PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA"

Transcript

1 3 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 14 Scula dell infanzia di Bsc, Mntelaguardia, Pnte Felcin e Villa Pitignan Scula Primaria di Clmbella, Mntelaguardia, Pnte Felcin e Villa Pitignan Scula Secndaria di I grad Bnazzi - Lilli PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITA Ann sclastic 2015/2016 Ogni alunn, cn cntinuità per determinati peridi, può manifestare bisgni educativi speciali; per mtivi fisici, bilgici, fisilgici anche per mtivi psiclgici e sciali, rispett ai quali è necessari che le scule ffran adeguata e persnalizzata rispsta ( D.M. 27/12/2012). 1

2 INDICE Intrduzine e riferimenti nrmativi pagg. 3-7 QUADIS, strument di indagine pagg Rilevazine BES pag. 20 Analisi livelli inclusività pag. 21 Dcenti curriclari pag. 22 Persnale ATA pag. 23 Punti di frza e criticità pag. 24 Obiettivi increment inclusività pagg Previsini fabbisgn a.s. 2016/2017 pagg Acrnimi riguardanti l inclusività pagg ALLEGATI Allegat 1 Prtcll di Accglienza pagg Allegat 2 Mdell Scheda di Prim Invi Scula dell Infanzia e Scula Primaria pagg Allegat 3 Mdell Scheda di Prim Invi Scula Secndaria di Prim Grad pagg Allegat 4 Mdell Prfil Dinamic Funzinale pagg Allegat 5 Mdell Pian Educativ Individualizzat Scula dell Infanzia e Primaria _ pagg Allegat 6 Mdell Pian Educativ Individualizzat Scula Secndaria di Prim Grad _pagg Allegat 7 Mdell Pian Didattic Persnalizzat Scula Primaria e Scula Secndaria di Prim Grad pagg Allegat 8 Mdell Pian Didattic Persnalizzat Scula dell Infanzia pagg Allegat 9 Indicazini Relazine Intermedia pagg Allegat 10 Cnvenzine ASL e Istituti Sclastici pagg Allegat 11 Screening DSA Classe Prima Scula Primaria pagg Allegat 12 Screening DSA Classe Secnda Scula Primaria pagg Allegat 13 Scheda Rilevazine Alunni cn BES pagg

3 Allegat 14 Mdell di Relazine Finale pagg Il 6 marz 2013 il Minister dell Istruzine ha emanat la Circlare n. 8 che illustra le indicazini perative per l attuazine della suddetta Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 Strumenti di intervent per gli alunni cn bisgni educativi speciali e rganizzazine territriale per l inclusine sclastica. Per realizzare una plitica per l inclusine nelle single scule, la Circlare indica l elabrazine di una prpsta di Pian Annuale per l Inclusività, riferit a tutti gli alunni cn BES, da redigere al termine di gni ann sclastic. La nzine di Bisgn Educativ Speciale si presenta cme una categria generale cmprensiva di tutte le cndizini che richiedn l impieg calibrat, in md permanente temprane, dei cinque pilastri dell inclusività: individualizzazine, percrsi differenziati per biettivi cmuni persnalizzazine, percrsi e biettivi differenziati strumenti cmpensativi misure dispensative impieg funzinale delle risrse umane, finanziarie, strumentali Un apprcci educativ, nn meramente clinic, dvrebbe dar md di individuare strategie e metdlgie di intervent crrelate alle esigenze educative speciali, nella prspettiva di una scula sempre più inclusiva e accgliente, senza bisgn di ulteriri precisazini di carattere nrmativ (D.M. 27/12/2012). Le tiplgie di BES maggirmente ricrrenti nelle istituzini sclastiche si pssn raggruppare in 3 grandi categrie: 1.Disabilità certificate (L.104/1992) minrati vista minrati udit psic-fisici 2. Disturbi evlutivi specifici (L.170/2010) DSA ADHD/ Disturb ppsitiv prvcatri) Brderline cgnitiv 3. Svantaggi Sciecnmic 3

4 Linguistic culturale Disagi cmprtamentale/relazinale E necessari infatti estendere l attenzine ai bisgni educativi speciali nella lr ttalità, andand ltre la certificazine di disabilità, per abbracciare il camp dei disturbi specifici dell apprendiment, ma anche l svantaggi sciale e culturale e le difficltà linguistiche degli alunni stranieri. L ttica è quindi quella della presa in caric glbale e inclusiva di tutti gli alunni che implica, innanzitutt, una capacità di individuazine crretta dei BES anche attravers l us di strumenti specifici. La recente direttiva infatti sancisce il diritt per tutti gli alunni che presentan queste tiplgie di difficltà e di svantaggi di avere un pien ed effettiv access agli apprendimenti. Che csa è il Pian Annuale per l Inclusività Il Pian Annuale per l Inclusività (PAI) cnsiste in un dcument che riassume una serie di elementi finalizzati a miglirare l azine educativa della scula indirizzata a tutti gli alunni che la frequentan. E un dcument/prpsta elabrat dp una attenta lettura dei bisgni della scula, una verifica dei prgetti attivati, una analisi dei punti di frza e delle criticità che hann accmpagnat le azini di inclusine sclastica realizzate nel crs dell ann. L attenzine è psta: sui bisgni educativi dei singli alunni sugli interventi pedaggic-didattici effettuati nelle classi nell ann sclastic crrente sugli biettivi prgrammati per l ann sclastic successiv Chi l predispne Il PAI è predispst dal Grupp di lavr e di studi di Istitut, che assume la denminazine di Grupp di Lavr per l Inclusine (GLI). Il GLI rivlge la sua attenzine a tutti gli alunni che presentan bisgni educativi speciali, indipendentemente dalla causa, dalla gravità dall impatt che questi bisgni hann sull apprendiment. Il GLI, nminat dal Dirigente Sclastic, è cmpst da: 4

5 dcenti di sstegn e curriculari (crdinatri di classe, funzini strumentali, dcenti cn esperienza e/ frmazine specifica) peratri per l autnmia e la cmunicazine cllabratri sclastici impegnati nell assistenza genitri rappresentanti delle Aziende Sanitarie lcali rappresentanti degli Enti lcali rappresentanti delle Assciazini che cllabran cn la scula Svlge le seguenti funzini: all inizi di gni ann sclastic rileva i BES presenti nella scula prpne al Cllegi Dcenti gli biettivi da perseguire e le attività da prre in essere rileva, mnitra e valuta il livell di inclusività della scula crdina le prpste frmulate dai singli GLHO elabra la prpsta del PAI riferit a tutti gli alunni cn BES, da redigere al termine di gni ann sclastic, entr il mese di giugn. A tale scp, il GLI frmula un iptesi glbale di utilizz funzinale delle risrse per incrementare il livell di inclusività generale della scula nell ann successiv. Il PAI viene quindi discuss e deliberat in Cllegi Dcenti e inviat al cmpetente USR per la richiesta di rganic di sstegn. A seguit di ciò, l USR assegna alle single scule glbalmente le risrse di sstegn. Nel mese di settembre, in relazine alle risrse effettivamente assegnate alla scula, il GLI prvvederà ad un adattament del Pian, sulla base del quale il Dirigente sclastic prcederà all assegnazine definitiva. Il GLI svlgerà la prpria attività riunendsi cn una cadenza generalmente trimestrale. Dati da inserire Il PAI deve cntenere: dati di tip quantitativ e qualitativ che sintetizzan i punti di frza e di criticità della scula gli biettivi da attuare 5

6 la prpsta di assegnazine delle risrse, funzinale alla realizzazine degli biettivi presentati I dati di tip quantitativ si riferiscn: * alla rilevazine degli alunni certificati in base alla Legge 104/92, cn disabilità fisica, psichica, sensriale; degli alunni cn DSA certificati in base alla legge 170/2010. La Circlare n. 8/2013 include anche altri alunni il cui prcess di apprendiment, per svariate situazini persnali, è mlt difficlts; alunni cn disturbi evlutivi specifici nn certificati (ADHD, disturb ppsitiv-prvcatri, brderline cgnitiv); cn un disagi cmprtamentale tale da impedire relazini psitive in ambit sclastic; cn situazini sci-culturali mlt svantaggiate, che nn cnscn la lingua italiana in md sufficiente da cmprendere ciò di cui si parla a scula. I dati di tip qualitativ, che permettn una valutazine dell inclusività della scula, riguardan: * l rganizzazine della gestine degli spazi (aule, labratri, palestre, spazi esterni), dei tempi (rari di frequenza degli alunni, flessibilità nella strutturazine degli rari dei dcenti, re di cmpresenza), delle mdalità di lavr adttate in classe da gni dcente per cstruire cmpetenze cnscitive, metdlgiche, relazinali e cmunicative tra gli alunni (lezine frntale, lezine individuale, lavri in piccli gruppi mgenei etergenei), mdalità di rganizzazine dei cntenuti e di prgettazine delle verifiche e della valutazine degli apprendimenti. Le risrse vann attivate in base alla lettura dei bisgni degli alunni e del cntest, alla valutazine degli interventi svlti durante l ann sclastic e alla verifica finale dei risultati ttenuti. Le risrse si riferiscn: all impieg di persnale cn cmpetenze specifiche (dcenti di sstegn, assistenti educatri, facilitatri della cmunicazine ecc.) all individuazine di strumenti che agevlin apprendiment e autnmia degli alunni (banchi speciali, strumenti per la tifldidattica, cmputer e sftware per esigenze specifiche ecc.) 6

7 all attivazine di iniziative di frmazine (incntri infrmativi su temi specifici per studenti, genitri, dcenti e nn dcenti, crsi di aggirnament, sperimentazini anche in cllabrazine cn enti esterni). Tempi di stesura La Circlare n. 8/2013 indica due mmenti fndamentali per la stesura del PAI: la fine dell ann sclastic in crs e l inizi di quell successiv. Entr la fine di giugn il PAI deve essere apprvat dal Cllegi Dcenti, in md che le risrse pssan essere attivate (cmpatibilmente cn le dispnibilità finanziarie dell USR e degli Enti territriali) già a partire da settembre. Il PAI è il risultat degli incntri del GLI avvenuti in crs d ann. 7

8 La rilevazine, il mnitraggi e la valutazine del grad di inclusività della scula sn finalizzate ad accrescere la cnsapevlezza dell intera cmunità educante sulla centralità e la trasversalità dei prcessi inclusivi in relazine alla qualità dei risultati educativi. [ ] A tal fine pssn essere adttati strumenti strutturati reperibili in rete QUADIS. (C.M. 8 del 6 marz 2013, Indicazini perative del DM 27/12/2012). QUADIS è un strument di autanalisi che il nstr Istitut ha decis di utilizzare per rilevare il grad della qualità dell integrazine. Si riprtan di seguiti i risultati in sintesi, prendend in cnsiderazine gli aspetti risultati maggirmente rilevanti. Si sttlinea inltre che tale strument di indagine è risultat estremamente interessante al fine di elabrare un PAI il più pssibile rispndente alle richieste delle varie cmpnenti cinvlte. 8

9 9

10 10

11 11

12 12

13 13

14 14

15 15

16 16

17 17

18 18

19 RILEVAZIONE DEI BES PRESENTI NELLA SCUOLA 19

20 BES presenti: n disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, cmmi 1 e 3) minrati vista 3 minrati udit / psicfisici disturbi evlutivi specifici DSA 26 ADHD/Disturb ppsitiv - prvcatri 4 brderline cgnitiv / Altr svantaggi (indicare il disagi prevalente) sci-ecnmic / linguistic-culturale 2 disagi cmprtamentale/relazinale 3 Altr 15 Ttali % su pplazine sclastica N PEI redatti dai GLHO (grupp lavr handicap perativ) N di PDP redatti dai Cnsigli di classe in presenza di certificazine sanitaria N di PDP redatti dai Cnsigli di classe in assenza di certificazine sanitaria ANALISI DEI LIVELLI DI INCLUSIVITÀ /9%

21 Risrse prfessinali specifiche Prevalentemente utilizzate Sì / N in Insegnanti di sstegn Attività individualizzate e di Sì piccl grupp Attività labratriali integrate Sì (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) AEC (Assistenti Educatri Cmunali) Attività individualizzate e di Sì piccl grupp Attività labratriali integrate Sì (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) Assistenti alla cmunicazine Attività individualizzate e di / piccl grupp Attività labratriali integrate / (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) Funzini strumentali / crdinament/ Sì (n.2) referenti di Istitut (disabilità, DSA, BES) Esperti esterni Altr: Altr: 21 /

22 DOCENTI CURRICOLARI Cinvlgiment dcenti curriclari Attravers Partecipazine a GLI e GLHO Rapprti cn famiglie Sì / N Sì Sì Crdinatri di classe Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica Sì inclusiva Altr: Dcenti cn specifica frmazine Partecipazine a GLI Sì Rapprti cn famiglie Sì Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica Sì inclusiva Altr: Altri dcenti Partecipazine a GLI Sì Rapprti cn famiglie Sì Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva Altr: 22 Sì

23 PERSONALE ATA Cinvlgiment persnale ATA Assistenza alunni disabili Sì Cllabrazine cn dcenti Sì Altr: Percrsi di frmazine specifici Infrmazine /frmazine su genitrialità e psicpedaggia dell età evlutiva A. Cinvlgiment famiglie N N Cndivisine percrsi rientativi Sì Cinvlgiment in prgetti di inclusine N Cndivisine PDP e scelte educative Sì Altr: Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati sulla disabilità Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati su disagi e simili B. Rapprti cn servizi scisanitari territriali e istituzini deputate alla sicurezza. Rapprti cn CTS Prcedure cndivise di intervent sulla disabilità Prcedure cndivise di intervent su disagi e simili Sì N Sì N Prgetti territriali integrati Sì Prgetti integrati a livell di singla scula Sì Rapprti cn CTS Sì (su richiesta) Altr: C. Rapprti cn privat sciale e vlntariat Prgetti territriali integrati N Prgetti integrati a livell di singla scula Sì Prgetti a livell di reti di scule N Strategie e metdlgie educativdidattiche / gestine della classe Didattica speciale e prgetti educativd. Frmazine dcenti didattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italian L2 Prgetti di frmazine su specifiche disabilità Altr: 23 N Sì Sì Sì

24 PUNTI DI FORZA E CITICITÀ Sintesi dei punti di frza e di criticità rilevati*: aggirnament degli insegnanti Adzine di strategie di valutazine cerenti cn prassi inclusive; X X Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all intern della X scula Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all estern della scula, in rapprt ai diversi servizi esistenti; 4 X Aspetti rganizzativi e gestinali cinvlti nel cambiament inclusiv Pssibilità di strutturare percrsi specifici di frmazine e 3 X Rul delle famiglie e della cmunità nel dare supprt e nel partecipare alle decisini che riguardan l rganizzazine delle X attività educative; Svilupp di un curricl attent alle diversità e alla prmzine di percrsi frmativi inclusivi; X X Valrizzazine delle risrse esistenti Acquisizine e distribuzine di risrse aggiuntive utilizzabili per la realizzazine dei prgetti di inclusine X Attenzine dedicata alle fasi di transizine che scandiscn l ingress nel sistema sclastic, la cntinuità tra i diversi rdini di X scula Altr: Altr: * = 0: per niente 1: pc 2: abbastanza 3: mlt 4 mltissim Adattat dagli indicatri UNESCO per la valutazine del grad di inclusività dei sistemi sclastici 24

25 Parte II Obiettivi di increment dell inclusività prpsti per il prssim ann Aspetti rganizzativi e gestinali cinvlti nel cambiament inclusiv Creazine di una banca dati cntenente griglie di sservazine da utilizzare cn gli alunni Frmazine del persnale di segreteria sulla gestine dei fascicli degli alunni cn BES Pssibilità di strutturare percrsi specifici di frmazine e aggirnament degli insegnanti Crs di frmazine sulle nuve tecnlgie per una didattica inclusiva Crs di frmazine sulla nrmativa relativa agli alunni cn BES e sua applicazine nella pratica didattica Crs di frmazine sul Metd Analgic di Camill Brtlat Adzine di strategie di valutazine cerenti cn prassi inclusive Elabrazine e smministrazine di questinari sulla percezine del grad di inclusività del nstr Istitut Cmprensiv cn cadenza annuale per insegnanti, genitri e persnale della scula. Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all intern della scula Ottimizzare le risrse, cme fatt fin ad ra, cercand di rganizzare rari e spazi nel miglir md pssibile al fine di prmuvere il prcess frmativ e di inclusine di tutti gli alunni. Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all estern della scula, in rapprt ai diversi servizi esistenti Offrire una cntinua dispnibilità di incntr, cmunicazine e cndivisine di metdlgie e prassi educative per la prmzine del prgett di vita degli alunni. Cllabrare cn il SREE per predisprre un nuv Screening cndivis per la diagnsi precce dei DSA. Cllabrare cn il SREE per elabrare un nuv mdell di PDF, maggirmente rispndente alle esigenze degli alunni, in un ttica di Prgett di vita. 25

26 Rul delle famiglie nel dare supprt e nel partecipare alle decisini che riguardan l rganizzazine delle attività educative La cndivisine cn le famiglie dei dcumenti redatti per gli alunni si pne, da sempre, cme biettiv primari quell di rendere partecipi e cnsapevli i genitri del prcess di frmazine dei prpri figli. Svilupp di un curricl attent alle diversità e alla prmzine di percrsi frmativi inclusivi Individuazine e frmalizzazine degli biettivi minimi disciplinari (parallele-dipartimenti). Valrizzazine delle risrse esistenti Utilizz delle nuve tecnlgie, laddve pssibile, per aumentare i livelli di inclusività e facilitare i percrsi di apprendiment. Acquisizine e distribuzine di risrse aggiuntive utilizzabili per la realizzazine dei prgetti di inclusine Acquist di sftware didattici e materiali specifici per i vari rdini di scula da utilizzare cn alunni cn BES fruibili da tutti gli insegnanti. Attenzine dedicata alle fasi di transizine che scandiscn l ingress nel sistema sclastic, la cntinuità tra i diversi rdini di scula e il successiv inseriment lavrativ. Incntri di cntinuità fra i vari insegnanti per la presentazine dei vari alunni in md da agevlare i passaggi fra i vari rdini di scula. Valrizzare ancra di più il prgett di cntinuità per agevlare il passaggi degli alunni nei vari rdini di scula. Apprvat dal Grupp di Lavr per l Inclusine in data Deliberat dal Cllegi dei Dcenti in data 26

27 ALLEGATO PREVISIONI DEL FABBISOGNO PER L A.S. 2016/2017 di persnale dcente di sstegn: Scula dell Infanzia, 7 insegnanti Scula Primaria, 12 insegnanti Scula Secndaria di Prim Grad, 14 insegnanti di altre figure prfessinali: 10 educatri sci-assistenziali di strumenti facilitanti per l apprendiment: sftware Simwriter tastiera facilitata plastificatrice di incntri per la frmazine/aggirnament del persnale dcente e nn dcente Crs di frmazine sulle nuve tecnlgie per una didattica inclusiva Crs di frmazine sulla nrmativa relativa agli alunni cn BES e sua applicazine nella pratica didattica Crs di frmazine sul Metd Analgic di Camill Brtlat In relazine alla quantificazine dei bisgni spra espsti, si fa richiesta delle seguenti risrse prfessinali: All USR: Adeguament rganic di fatt DOCENTI DI SOSTEGNO n 32 per la cpertura di un mnte re ttale di 678 per gli studenti cn disabilità All ENTE LOCALE: EDUCATORI 10 FACILITATORI 27

28 Ai CTS (Centri Territriali di Supprt I.I.S. G.Brun Perugia) Sftware Simwriter Tastiera Facilitata Plastificatrice Alla ASL di riferiment Cllabrazine per Screening DSA Cllabrazine per elabrazine nuv mdell di PDF Al Cmune e/ al Centr Tifldidattic Banc ergnmic Dattilbraille Fusre per le immagini in riliev Alfabetiere tattile 28

29 GUIDA DEGLI ACRONIMI RIGUARDANTI L INCLUSIONE SCOLASTICA Per nn perdersi ADHD - ATTENTION DEFICIT HYPERACTIVITY DISORDER In italian: D.D.A.I. - DEFICIT DA DISTURBO DELL ATTENZIONE E DELL IPERATTIVITA Il disturb interessa studenti cn prblemi di cntrll attentiv e/ iperattività. Ha una causa neurbilgica e genera difficltà di apprendiment e scializzazine cn i pari. Può spess essere assciat a un DSA. B.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Vengn cnsiderati alunni cn bisgni educativi speciali gli alunni cn: deficit da disturb dell attenzine e iperattività disturb ppsitiv-prvcatri brderline (Q.I. 70/83) che nn rientran nella Legge 170/2010 deficit del linguaggi, delle abilità nn verbali e della crdinazine mtria difficltà di apprendiment di carattere linguistic-culturale: alunni di recente immigrazine C.T.S. - CENTRO TERRITORIALE DI SUPPORTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE E istituit dall USR in accrd cn il MIUR ed è cllcat press scule pl e la lr sede cincide cn quella dell istituzine sclastica che l accglie. A Perugia si trva press l Istitut G.Brun. Ha cmpiti di cnsulenza, infrmazine e frmazine su tematiche inerenti la disabilità e di supprt all inclusine sclastica. Ha in dtazine sussidi e materiale sftware per tutte le scule della prvincia che pssn quindi farne richiesta in cmdat d us. 29

30 D.F. DIAGNOSI FUNZIONALE Per D.F.si intende la descrizine analitica della cmprmissine funzinale dell stat psic-fisic dell alunn in situazine di handicap (D.P.R. 24/2/1994). Alla D.F. prvvede l unità multidisciplinare di valutazine (UMV) cmpsta dal medic specialista nella patlgia segnalata, dal neurpsichiatria infantile, dal terapista della riabilitazine, dagli peratri sciali in servizi press l ASL in regime di cnvenzine cn la medesima. La D.F. serve a stabilire quali prcessi di apprendiment e/ adattament vengn utilizzati da persne cn prblemi cgnitivi e/ relazinali, quali strategie sn presenti, quali sn le abilità residue e/ cmprmesse, quali sn le ptenzialità e i pssibili livelli di svilupp. Questa cnscenza deve però essere funzinale in sens estensiv, e ciè utile alla realizzazine cncreta e qutidiana di attività didattiche ed educative apprpriate, significative ed efficaci. DSA DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO I DSA cmprendn dislessia, discalculia, disrtgrafia, individuati dalla necessaria certificazine e reglamentati dalla Legge 170/2010, resa pi attuativa dal D.M. 5669/2011. Ogni Cnsigli di Classe dvrà predisprre un pian didattic persnalizzat (PDP) nel quale ciascun dcente esplicita gli strumenti dispensativi e cmpensativi per quant riguarda la prpria disciplina. Il PDP è prescrittiv, cme pure il cnsens e la partecipazine della famiglia. G.L.H. GRUPPO DI LAVORO H DI ISTITUTO E istituit dalla Legge quadr 104/1992, art. 15 ed è presente in gni scula nella quale sian presenti alunni cn disabilità. E presiedut dal Dirigente sclastic e cmprende altre cmpnenti dell Istitut (funzine strumentale, dcenti, rappresentanti della ASL, degli Enti lcali, dei genitri degli alunni disabili). E il G.L.H. di Istitut che nel mese di giugn fa richiesta all USR delle re di sstegn e a settembre assegna il dcente specializzat alla classe in cui è iscritt ciascun alunn disabile, ripartendl dal mnte re cmplessiv e indistint assegnat dall USR stess. 30

31 Il G.L.H. di Istitut, dall a.s.2013/2014, si implementa cn altre figure di riferiment e diventa G.L.I. G.L.I. GRUPPO DI LAVORO PER L INCLUSIONE Assrbe il G.L.H.I. di Istitut includend i nuvi cmpiti che derivan dalla presenza di alunni cn bisgni educativi speciali, per i quali sarà implementat da dcenti referenti per i DSA e per gli alunni stranieri. Rimane di cmpetenza del G.L.H di Istitut la racclta delle re di sstegn dai singli GLH perativi sulla base delle effettive esigenze del cas. G.L.H.O GRUPPO DI LAVORO H OPERATIVO E il grupp perativ istituit per ciascun alunn disabile. E cstituit da rappresentanti della scula (Dirigente sclastic su vicari, dcente crdinatre e/ curriculari, dcente di sstegn), della ASL (neurpsichiatra, psiclg, terapista, assistente sciale), degli Enti lcali (Cmune Prvincia per l assistenza educativa) e dalla famiglia. Si riunisce in genere due/tre vlte l ann ( più in cas di necessità). I.C.F. INTERNATIONAL CLASSIFICATION OF FUNCTIONING, DISABILITY AND HEALTH In italian: CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DEL FUNZIONAMENTO DELLA DISABILITA E DELLA SALUTE (a cura dell OMS Organizzazine Mndiale della Sanità) Cn il mdell ICF si passa dalla prspettiva del mdell medic alla prspettiva di un mdell bi-psic-sciale. L ICF recepisce pienamente il mdell sciale della disabilità (quell della Legge 104/1992) però, nella sua nuva prspettiva, la partecipazine alle attività sciali di una persna cn disabilità è determinata dall interazine della sua cndizine di salute (a livell di strutture e funzini crpree) cn le cndizini ambientali, culturali, sciali e persnali (definite fattri cntestuali) in cui essa vive. Nel mdell ICF assume valre priritari il cntest, i cui mlteplici elementi pssn essere classificati cme barriera, qualra staclin l attività e la partecipazine della persna, facilitatri nel cas in cui, invece, favriscan tali attività e partecipazine. Attualmente le ASL dvrebber elabrare le Diagnsi funzinali sulla base dei mdelli ICF. 31

32 P.A.I. PIANO ANNUALE DI INCLUSIVITA Il PAI Pian frmativ per gli alunni cn bisgni educativi speciali, è l strument per una prgettazine dell fferta frmativa della scula in sens inclusiv. E l sfnd e il fndament sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisgni di ciascun nel realizzare gli biettivi cmuni e le linee guida per un cncret impegn prgrammatic per l inclusine. Va deliberat da gni Cllegi Dcenti entr il mese di giugn. P.D.F. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE Raccglie la sintesi cnscitiva riferita al singl alunn, relativamente alle sservazini cmpiute sull stess in cntesti diversi, da parte di tutti i differenti peratri che cn lui interagiscn: famiglia, scula, servizi. Indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sciali ed affettive dell alunn e pne in riliev sia le difficltà di apprendiment cnseguenti alla situazine di disabilità, cn le relative pssibilità di recuper, sia le capacità pssedute che pssn essere sstenute, sllecitate e prgressivamente raffrzate e sviluppate sempre nel rispett delle scelte culturali della persna disabile (D.L. 297/1994). Durante gli incntri del GLHO avviene la stesura e/ cmpletament del PDF, a cui segue la cmpilazine del Pian educativ individualizzat (PEI). P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni DSA L bblig, implicit nella Legge 170/2010, è indicat nelle Linee Guida. Viene elabrat dal Cnsigli di Classe: ciascun dcente individualizza l insegnament della prpria disciplina (D.M. 5669/2011) e persnalizza l insegnament cn gli strumenti di tip dispensativ e cmpensativ previsti dalla Legge 170/ Il PDP è di piena cmpetenza della sla scula che può (nn deve) chiedere la cllabrazine di specialisti, ma cnserva interamente la respnsabilità della sua definizine. P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES Viene elabrat dal Cnsigli di Classe in md del tutt autnm, in quant la nrmativa nn definisce il cntenut del PDP per alunni BES nn certificati. La scula nn deve identificare gli alunni cn BES, ma quelli che hann bisgn di una persnalizzazine; persnalizzazine che deve essere pprtuna e necessaria. Il PDP 32

33 nn è una cnseguenza di quest ricnsciment ( Quest alunn è BES quindi la scula deve fare un PDP ) ma ( Quest alunn è BES perché secnd la scula ha bisgn di un PDP ). La scula quindi deve avere chiar fin dall inizi il tip di intervent che intende attuare cn quell specific alunn. Nn si pssn cnsiderare BES degli alunni finchè la scula nn sarà in grad di dire cme intende effettivamente persnalizzare il lr percrs. P.E.I. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO E bbligatri per tutti gli alunni cn disabilità certificata ai sensi della Legge 104/1992 e al D.P.R. 24/2/1994 e viene redatt cngiuntamente (respnsabilità cndivisa in tutte le sue fasi) dalla Scula e dai Servizi sci-sanitari che hann in carica l alunn. Cnsente ai dcenti, evidenziand le capacità e analizzand i limiti dell alunn, di: dimensinare in md adeguat alle ptenzialità dell alunn gli biettivi e i relativi stt-biettivi adttare metdlgie più mirate alle capacità e alle intelligenze pssedute dall alunn scegliere didattiche alternative specifiche, funzinali e adattabili privilegiare aree cgnitive di più facile access e di maggir prduttività prgrammare percrsi e interventi, insistend sulle abilità e ptenzialità evidenziate nel PDF, e utilizzand canali diversi, anche vicarianti ai fini di un maggir success 33

34 Allegati 34

35 ALLEGATO 1 Prtcll di Accglienza ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 14 Cdice Meccangrafic: PGIC85300B Cdice Fiscale: Scula dell infanzia di Bsc, Mntelaguardia, Pnte Felcin e Villa Pitignan Scula Primaria di Clmbella, Mntelaguardia, Pnte Felcin e Villa Pitignan Scula Secndaria di I grad Bnazzi - Lilli PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l integrazine degli alunni cn Bisgni Educativi Speciali a.s. 2015/2016 Un bambin può insegnare sempre tre cse ad un adult: - a essere cntent senza mtiv 35

36 - a essere sempre ccupat in qualche csa - a pretendere cn gni sua frza quell che desidera. Paul Cehl INDICE PREMESSA pag. 3 COS È IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA.. pag. 4 FINALITÀ. pag. 5 DEFINIZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE... pag. 6 DESTINATARI pag. 7 RISORSE UMANE. pag. 9 GLI... pag.12 AZIONI SCUOLA.. pag. 13 GLHO. pag. 18 RUOLO FAMIGLIA... pag. 19 ACRONIMI. pag. 21 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO pag

37 PREMESSA Accgliere gli alunni cn Bisgni Educativi Speciali, significa fare in md che essi sian parte integrante del cntest sclastic, assieme agli altri alunni, alla pari degli altri alunni, senza discriminazine alcuna; significa assicurare a tutti il diritt all studi e al success frmativ. In tale prspettiva, è necessari da parte della scula nn sl un impegn frte di cnscenza e di valrizzazine della realtà persnale, umana, sciale e familiare degli alunni cn Bisgni Educativi Speciali ma anche e sprattutt un impegn di prmzine della lr frmazine attravers la realizzazine di un rganizzazine educativa e didattica persnalizzata, sia negli biettivi sia nei percrsi frmativi che nelle strategie didattiche. È necessari che la scula ri-cnsca le reali capacità cgnitive del singl alunn, i sui punti di frza, le sue ptenzialità e su essi prgetti cammini di lavr: il Pian Educativ Individualizzat, Prgett di vita per gli alunni cn disabilità e il Pian Didattic Persnalizzat per gli alunni cn DSA, svantaggi sci-ecnmic, bambini cn certificazine del servizi pubblic di un privat accreditat, alunni seguiti dal servizi (anche se in assenza di certificazine), stranieri di recente immigrazine e casi particlari cncrdati cn clleghi e DS. È imprtante che gli alunni avvertan quest ricnsciment e si sentan aiutati nel lr impegn di autrealizzazine persnale. Nell svilupp di ciascuna singla stria educativa e persnale, le difficltà cnnesse alle diverse disabilità e ai DSA si ripercutn principalmente sull apprendiment e sull svilupp delle cmpetenze. 37

38 Quand ciò nn è adeguatamente ricnsciut, cnsiderat e trattat in ambit sclastic, causa anche ricadute sugli aspetti emtivi, di cstruzine dell identità, della stima di sé, delle relazini cn i pari. L integrazine degli alunni cn disabilità cn DSA può essere realizzata sl in una scula che ri-cnsca effettivamente i Bisgni Educativi Speciali. COS È IL PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA È un dcument deliberat dal Cllegi dei Dcenti e anness al POF dell Istitut; cntiene principi, criteri ed indicazini riguardanti le prcedure e le pratiche per un inseriment ttimale degli alunni cn Bisgni Educativi Speciali; definisce i cmpiti ed i ruli delle figure cinvlte all intern e all estern dell istruzine sclastica; traccia le diverse fasi dell accglienza; indica le attività di facilitazine e quali prvvedimenti dispensativi e cmpensativi adttare nei cnfrnti degli alunni cn Disturbi Specifici di Apprendiment (DSA). Il Prtcll di Accglienza delinea inltre prassi cndivise di carattere: Amministrativ e burcratic (acquisizine della dcumentazine necessaria e verifica della cmpletezza del fascicl persnale degli alunni); Cmunicativ e relazinale (prima cnscenza dell alunn e accglienza all intern della nuva scula); Educativ-didattic (prgetti di cntinuità nei mmenti di passaggi, assegnazine alla classe, accglienza, cinvlgiment dell équipe pedaggica e didattica); Sciale (rapprti e cllabrazine della scula cn la famiglia e il territri). Ess cstituisce un ver e prpri strument di lavr e pertant viene integrat e rivisitat peridicamente, sulla base delle esperienze realizzate. L adzine del Prtcll di Accglienza cnsente di attuare in md perativ le indicazini nrmative per gli alunni cn disabilità cntenute nella Legge Quadr n.104/92 e 38

39 successivi decreti applicativi, la Legge Quadr 170/2010 relativa agli alunni cn Disturb Specific di Apprendiment (DSA) e la Circlare n.8 del 6 marz 2013 che illustra le indicazini perative per l attuazine della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 sugli Strumenti di intervent per gli alunni cn bisgni educativi speciali e rganizzazine territriale per l inclusine sclastica. FINALITÀ Al fine di un integrazine sclastica e sciale ttimale degli alunni cn Bisgni Educativi Speciali, il nstr Istitut attravers il Prtcll di Accglienza intende raggiungere le seguenti finalità: definire pratiche cndivise da tutt il persnale del nstr Istitut; favrire l accglienza e l integrazine degli alunni cn Bisgni Educativi Speciali attravers percrsi cmuni, individualizzati persnalizzati che fann cesistere scializzazine ed apprendiment; elabrare tre aspetti determinanti del prcess di frmazine: accglienza, integrazine, rientament; infrmare adeguatamente il persnale cinvlt; favrire la diagnsi precce e i percrsi didattici riabilitativi; incrementare la cmunicazine e la cllabrazine tra famiglia, scula e servizi sanitari, durante il percrs di istruzine e di frmazine; adttare frme di verifica e valutazine adeguate alle necessità frmative degli studenti; accmpagnare adeguatamente gli studenti cn Bisgni Educativi Speciali nel percrs sclastic. 39

40 Nella cntestualizzazine specifica di gni pian individualizzat persnalizzat, andrann inseriti gli biettivi specifici che i team, le sezini e i cnsigli di classe definiscn nei singli PEI nei singli PDP. DEFINIZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE Un Bisgn Educativ Speciale è una difficltà che si evidenzia in età evlutiva negli ambiti di vita dell educazine e/ apprendiment Si manifesta in un funzinament prblematic, anche per il sggett, in termini di dann, stacl stigma sciale; necessita di un pian educativ individualizzat persnalizzat. La Direttiva ministeriale del 27 dicembre 2012 ricrda che gni alunn, cn cntinuità per determinati peridi, può manifestare Bisgni Educativi Speciali: per mtivi fisici, bilgici, fisilgici anche per mtivi psiclgici, sciali, rispett ai quali è necessari che le scule ffran adeguata e persnalizzata rispsta. 40

41 DESTINATARI Sn destinatari dell intervent a favre dell inclusine sclastica tutti gli alunni cn Bisgni Educativi Speciali cmprendenti: disabilità (ai sensi della Legge 104/92, Legge 517/77); disturbi evlutivi specifici (Legge 170/2010, Legge 53/2003); alunni cn svantaggi sci-ecnmic; svantaggi linguistic e/ culturale. DISABILITA Gli alunni cn certificazine ai sensi della Legge 104/92 sn accmpagnati nel lr iter sclastic da un dcente di sstegn e/ da un assistente educatre; il dcument che cntiene tutte le attività educative e didattiche prgrammate, cn relative mdalità di verifica e valutazine è il PEI, Pian Educativ Individualizzat, che viene frmulat dal Cnsigli di Classe team dcenti in cndivisine cn la famiglia e cn il persnale medic di riferiment dell alunn. (Linee guida sull integrazine sclastica degli alunni cn disabilità) DSA Gli alunni cn certificazine di Disturbi specifici di apprendiment ai sensi della L.170/2010 sn accmpagnati nel lr iter sclastic dal Cnsigli di Classe team dcenti che si ccupa specificamente delle lr necessità. Per questi alunni, viene predispst un PDP, un Pian Didattic Persnalizzat che illustri gli strumenti utilizzati per agevlare gli 41

42 apprendimenti. Tutti i dcenti della Classe cllabran alla sua stesura e valutan le mdalità da utilizzare per il raggiungiment degli biettivi. (Linee guida per il diritt all studi degli alunni cn DSA) SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO, CULTURALE (altri BES) Gli alunni che manifestan bisgni educativi speciali per determinati peridi sn accmpagnati nel lr iter sclastic dal Cnsigli di Classe team dcenti, che decide se frmulare nn frmulare un PDP, avend cura di verbalizzare le mtivazini della decisine. Le richieste dei genitri accmpagnate da diagnsi che però nn hann dat diritt alla certificazine di disabilità di DSA, ciè in presenza di difficltà nn megli specificate, ptrann indurre all adzine di un pian persnalizzat, cn eventuali misure cmpensative e/ dispensative, e quindi alla cmpilazine di un PDP, sltant quand i cnsigli di classe i team dcenti sian unanimemente cncrdi nel valutare l efficacia di ulteriri strumenti. La validità del PDP rimane cmunque circscritta all ann sclastic di riferiment. (Nta 2563 Miur del 22 nvembre 2013). 42

43 RISORSE UMANE PERSONE COINVOLTE NEL PROGETTO D INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ PERSONALE Dirigente Sclastic Cllegi Dcenti RUOLI E COMPITI - gestinali, rganizzativi, cnsultivi - individuazine delle risrse interne ed esterne per rispndere alle esigenze di inclusine - frmazine delle classi - assegnazine dcenti di sstegn - rapprti cn gli enti cinvlti - istituzine di un GLI di Istitut cstituit, secnd le linee guida per l integrazine sclastica degli alunni cn BES, dal Dirigente Sclastic, i dcenti funzine strumentale per alunni BES, dcenti di sstegn, dcenti curriclari, persnale ATA, persnale segreteria, rappresentanti dell Unità Sanitaria Lcale, assistenti sciali, educatri sci-assistenziali, rappresentanza dei genitri, enti territriali - raccrda le diverse realtà (scula, ASL, famiglie, enti territriali, cperative, enti di frmazine) - crdina le riunini del GLI - divulga iniziative in relazine ai BES - raccglie, studia e frnisce infrmazini circa la nrmativa vigente - diffnde iniziative del CTI e CTS - cntrlla la dcumentazine in ingress e predispne quella in uscita - rendicnta al Cllegi Dcenti - cura la diffusine di materiali utili all attività didattica Nel prcedere all apprvazine del POF crredat dal Prtcll d Istitut per l accglienza e l integrazine degli alunni cn disabilità, si assume l incaric di verificare la realizzazine degli biettivi in ess cntenuti. - Discute e delibera il pian annuale per l inclusine. - All inizi di gni ann sclastic discute e delibera gli biettivi prpsti dal GLI da perseguire e le attività da prre in essere che cnfluirann nel pian annuale di inclusine. - Al termine dell ann sclastic verifica i risultati ttenuti. Cnsigli di classe, - prende visine, affiancat e supprtat dall insegnante di sstegn (laddve presente), del PEI, PDF, PDP, DF e del Prgett di vita riguardanti l ann sclastic precedente - definisce il PDP, il PEI, il PDF e l inter Prgett di Vita dell alunn 43

44 interclasse e intersezine Funzine strumentale e/ Referente BES Dcente di sstegn Dcente curriclare Dcente crdinatre - Individuazine/persnalizzazine: Il Cnsigli di Classe /interclasse /intersezine ha il cmpit di indicare in quali casi sia pprtuna e necessaria l adzine di una persnalizzazine della didattica ed eventualmente di misure cmpensative e dispensative sulla base di cnsiderazini pedaggiche e didattiche, e sulla base dell eventuale dcumentazine clinica e/ certificazine frnita dalla famiglia. - Si crdina cn il GLI - Cmunica cn la famiglia ed eventuali esperti - Predispne Piani Persnalizzati e/ Individualizzati, prgettazine didatticeducativa crdinata calibrata sui livelli minimi. Ha l scp di definire, mnitrare e dcumentare le strategie di intervent più idnee ed i criteri di valutazine degli apprendimenti cn le relative tempistiche per tutti gli alunni individuati in situazine di svantaggi sclastic. - cllabra cn il Dirigente Sclastic - raccrda le diverse realtà (scula, ASL, famiglie, enti territriali, cperative, enti di frmazine) - attua il mnitraggi di prgetti - crdina la Cmmissine per alunni cn BES - prmuve l attivazine di labratri specifici - rendicnta al Cllegi Dcenti - cntrlla la dcumentazine in ingress e predispne quella in uscita - prmuve l attuazine di crsi di aggirnament e frmazine territriale - si infrma press il CTS sul reperiment ed us di strumentazini per disabili - partecipa alla Cmmissine per alunni cn disabilità e riferisce ai singli cnsigli delle diverse sedi - partecipa alla prgrammazine educativa e didattica e alla valutazine - cura gli aspetti metdlgici e didattici funzinali a tutt il grupp classe - svlge il rul di mediatre dei cntenuti prgrammatici, relazinali e didattici - cllabra cn gli insegnanti affinché l iter frmativ dell alunn pssa cntinuare anche nelle re in cui nn è presente - tiene rapprti cn la famiglia, esperti ASL, educatri sci-assistenziali - partecipa alla Cmmissine alunni cn BES (laddve parte della rappresentanza) cn la quale cpera per un miglirament cstante del servizi - verbalizza incntri, riunini, cmpila le dcumentazini previste - crdina la stesura del PEI - cntitlare e sstegn alla classe - accglie l alunn nel grupp classe favrendne l integrazine - partecipa alle riunini del GLI, dve cpera per un miglirament cstante del servizi - accglie l alunn nel grupp classe favrendne l integrazine - partecipa alla prgrammazine e alla valutazine individualizzata e/ persnalizzata - cllabra alla frmulazine del PEI e del PDP e successivamente predispne interventi persnalizzati e cnsegne calibrate per l alunn cn BES sprattutt laddve nn sia presente il cllega specializzat - si raccrda cn l educatre sci-assistenziale sui cmpiti da svlgere durante le sue re di lezine per il ptenziament dell autnmia, della cmunicazine e della relazine - partecipa alle riunini del GLHO e riferisce - segnala alla famiglia la persistenza delle difficltà nnstante gli interventi di recuper psti in essere 44

45 di classe Educatre sciassistenziale Cura gli aspetti educativi e relazinali in rapprt all autnmia e alla cmunicazine degli alunni/studenti sia all intern della scula, cllabrand cn i dcenti della classe, sia all estern, cinvlgend in particlare la famiglia nel prgett frmulat. Funge da mediatre nella relazine cn i pari e nella cmunicazine cn gli adulti (assistenza alla cmunicazine). È tenut a prendere parte all intern della scula a: - riunini dell équipe sclastica cmpsta da insegnanti di sstegn, insegnanti curriculari, servizi sciali, specialisti e terapeuti, peratri sciali dmiciliari, rappresentanti del grupp classe e genitri - riunini di prgrammazine didattica/educativa e di prgetti extrasclastici, intendend per tali prgetti quei percrsi integrativi, che vedn l peratre sci educativ sclastic in qualità di accmpagnatre del ragazz assegnat - riunini di verifica dell assett del servizi tra equipe sclastica e respnsabile del servizi/crdinatre della cperativa Cllabratri sclastici Cmmissine BES Famiglia Persnale di Segreteria Su richiesta, aiuta l alunn negli spstamenti interni all edifici sclastic e assiste l alunn relativamente ai bisgni primari - si riunisce peridicamente per rganizzare attività di accglienza ed integrazini di alunni cn BES - analizza e verifica il livell e la qualità dell integrazine nella classe e nella scula - prmuve il prtcll di accglienza, attività e prgetti sull integrazine - prvvede a far valutare l alunn, di prpria iniziativa su segnalazine del pediatra della scula, secnd le mdalità previste dalla nrmativa - cnsegna alla scula la diagnsi - presta attenzine alle scadenze della L cndivide la dcumentazine del PEI del PDP, li sttscrive e cllabra alla lr realizzazine - verifica che l alunn prti a scula i materiali richiesti - verifica reglarmente l svlgiment dei cmpiti assegnati - partecipa alla verifica cn l équipe - partecipa alla stesura e sttscrizine del PDF - mantiene i cntatti cn gli specialisti che segun l alunn - acquisisce la dcumentazine necessaria - verifica la cmpetenza del fascicl persnale - cllabra cn il Dirigente e le Funzini Strumentali BES per tutti gli adempimenti burcratici-amministrativi 45

46 GLI Grupp di Lavr per l Inclusine (GLI) Il nstr Istitut ha istituit il Grupp di Lavr per l Inclusine (GLI) al fine di realizzare appien il diritt all apprendiment per tutti gli alunni in situazine di difficltà, cme stabilit dalla D.M. 27 dicembre 2012 e dalla L.53/2003, attravers la prgrammazine di un Pian Annuale per l Inclusine. Cmpiti e funzini del GLI 1- Rilevazine dei BES, mnitraggi e valutazine 2- Racclta e dcumentazine degli interventi educativ didattici 3- Cnsulenza e supprt ai clleghi sulle strategie e metdlgie di gestine delle classi 4- Racclta e crdinament delle prpste frmulate dai GLHO 5- Elabrazine di un Pian Annuale per l Inclusine 6- Interfaccia cn CTS e servizi sciali e sanitari territriali per attività di frmazine, tutraggi ecc. 46

47 AZIONI SCUOLA La scula prevede fasi ben definite e scandite nei lr tempi di azine nell entrare in relazine cn i prpri alunni: 47

48 Dcument Che cs è Chi l redige È il dcument nel Il dcente quale vengn sstegn, 48 Quand di Viene gli entr frmulat i primi

49 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI) (L. 104 del 1992) PROFILO DINAMICO FUNZIONALE (PDF) (L. 104 del 1992) PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO descritti gli interventi integrati predispsti per l alunn; mira ad evidenziare gli biettivi, le esperienze, gli apprendimenti e le attività più pprtune, i risultati attesi e la valutazine mediante l assunzine cncreta di respnsabilità da parte delle diverse figure cinvlte nel prcess frmativ. insegnanti curriclari, educatri sci-assistenziali, équipe medica, genitri dell alunn. due/tre mesi di gni ann sclastic (fine nvembre). È il dcument che indica le caratteristiche fisiche, psichiche e sciali dell alunn, le pssibilità di recuper, le capacità pssedute da sllecitare e prgressivamente raffrzare. Il dcente di sstegn, gli insegnanti curriclari, educatri sci-assistenziali, équipe medica, genitri dell alunn. Viene frmulat nel prim ann di certificazine dell alunn e viene aggirnat al passaggi ad gni rdine di scula successiv e durante la Scula Secndaria di secnd grad in cas di variazini significative del quadr clinic funzinale. È il dcument in cui si parla sia di persnalizzazine che di individualizzazine dell apprendiment, in quant metdlgie, tempi e strumenti devn essere diversificati ma nn gli biettivi, 49 Gli insegnanti curriclari, équipe medica, genitri dell alunn. Viene frmulat entr i primi due/tre mesi di gni ann sclastic (fine nvembre). Deve essere sttpst a: verifica intermedia (a metà ann sclastic); - a verifica finale (a fine ann sclastic).

50 (PDP) (L. 170 del 2010) SCHEDA DI PRIMO INVIO AI SERVIZI è un cntratt tra famiglia, scula e istituzini scisanitarie, per rganizzare un percrs mirat nel quale vengn definiti sprattutt gli strumenti cmpensativi e dispensativi che aiutan la realizzazine del success sclastic. È il dcument che deve essere cmpilat dagli insegnanti nel mment in cui decidn di inviare un bambin ai servizi per iniziare un percrs di cntrll e valutazine. Al su intern è prevista una descrizine del ptenziament fatt dalla scula per aiutare il bambin in difficltà nel percrs di apprendiment. Quest dcument è predispst dall Unità Sanitaria Lcale. Gli insegnanti curriclari (viene dat ai genitri che pi l indirizzan al Pediatra che segue il bambin). Laddve se ne ravvisi la necessità e cmunque dp aver parlat cn i genitri ed aver infrmat il Dirigente Sclastic. È un test che viene fatt (febbrai e maggi) nelle classi prime e secnde. Cnsiste in un dettat e in un eventuale secnda prva di lettura laddve se ne ravvedesse la 50 Gli insegnanti delle classi prime e secnde si ccuperann di smministrare le prve, le insegnanti della classe prima in secnda e viceversa, di crreggere e Il dettat viene svlt in due diversi mmenti dell ann sclastic: - febbrai - maggi.

51 SCREENING PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) necessità. Si pne tabulare i risultati, cme biettivi quelli gnun della sua di rilevare e classe. mnitrare l evluzine di apprendiment di gni bambin, prgettare attività didattiche in relazine ai diversi livelli di maturazine, individuare eventuali difficltà specifiche e prmuvere interventi mirati, utilizzare i risultati cme dcumentazine da cndividere cn i servizi qualra si riveli necessari. Il Pian dell'fferta frmativa è la carta d'identità della scula: in ess vengn illustrate le linee distintive dell'istitut, l'ispirazine culturalepedaggica che l muve, la prgettazine curriclare, extracurriclare, didattica ed rganizzativa delle sue attività. È cerente cn gli biettivi generali ed educativi nazinali e tiene cnt della realtà lcale in cui la scula è inserita. È res pubblic e un estratt viene cnsegnat agli 51 Il Pian dell'offerta Frmativa è elabrat dal cllegi dei dcenti sulla base degli indirizzi generali definiti dal cnsigli di Istitut. La scula si fa caric di raccgliere e interpretare dmande, esigenze, prpste dell'utenza, degli enti lcali e delle istituzini peranti nel territri, che abbian legami cn l svilupp prgrammatic dell'ann in crs. Viene redatt nei primi mesi di scula, ma resta apert ad eventuali revisini per l inter ann sclastic. Ne viene cnsegnata una cpia ai genitri al mment dell iscrizine dei lr figli nei mesi di gennai/febbrai.

52 alunni e alle famiglie all'att dell'iscrizine. Il P.O.F. nn è un dcument immdificabile ma è apert a integrazini e aggirnamenti ritenuti miglirativi. PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE (PAI) SEGNALI PREDITTIVI È il pian frmativ per gli alunni cn bisgni educativi speciali. È l strument per una prgettazine dell fferta frmativa della scula in sens inclusiv. È l sfnd e il fndament sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisgni di ciascun nel realizzare gli biettivi cmuni e le linee guida per un cncret impegn prgrammatic per l inclusine. Il Grupp di Lavr per l Inclusine (GLI), cmpst da Dirigente Sclastic, Dcenti Curriclari, Dcenti di Sstegn, Persnale Amministrativ, Persnale ATA, Educatri SciAssistenziali, Genitri Alunni, Rappresentanti dell Unità Sanitaria Lcale, Assistenti Sciali, Rappresentanti di Assciazini Enti del Territri. Va deliberat dal Cllegi Dcenti entr il mese di giugn. Gli indici predittivi Gli insegnanti di Laddve se ne sn segnali di sezine della Scula ravveda la pssibili disturbi, dell Infanzia. necessità. riscntrabili attravers test mirati. Questi vann a verificare le abilità cnsiderate prerequisiti degli apprendimenti sclastici di base e dell area della lettscrittura. 52

53 RELAZIONE FINALE È la verifica del percrs svlt dall alunn e degli biettivi raggiunti nella specifica disciplina nnché dell adeguatezza della metdlgia utilizzata, i punti di frza e di deblezza dell alunn. Cstituisce la base per il successiv ann sclastic. GLHO 53 Gli insegnanti Fine ann curriclari e gli sclastic, mese insegnanti di di giugn. sstegn.

54 Il GLHO è cnvcat dal Dirigente Sclastic ed è cmpst dall inter Cnsigli di Classe/Grupp di Insegnanti (insegnanti curriclari e di sstegn), peratri sci-sanitari dell ASL (e/ dell ente privat cnvenzinat) che segun il percrs riabilitativ dell alunn cn disabilità, l eventuale educatre sci-assistenziale e l eventuale cllabratre cllabratrice sclastica incaricat dell assistenza igienica, i genitri dell alunn ed un espert di lr fiducia e/ dell Assciazine di cui fann parte (previ accrd del Dirigente Sclastic che deve cnvcare ufficialmente l espert). Il GLHO h il cmpit di predisprre il PEI e di verificarne l attuazine e l efficacia nell intervent. Talvlta pssn venire cnvcati anche istruttri altri peratri di cntesti extrasclastici, al fine di creare unicità e rganicità tra i diversi interventi di facilitazine per la realizzazine del prgett RUOLO FAMIGLIA 54 di vita.

55 Scula e famiglia sn due sistemi che, cn mdalità e ruli diversi, si ccupan dell educazine dei bambini e dei ragazzi: insegnanti e genitri sn adulti che educan e pertant i lr ruli sn simili e a vlte si cnfndn. È necessari avere cnsapevlezza della specificità gnun dei due ruli, per abitare al megli il prpri spazi e, ai fini dell alleanza educativa, l spazi cmune, perché tali spazi nn sn separati, ma si intersecan creand una srta di territri cmune. Spazi Scula: è l spazi dell intenzinalità educativa, della scializzazine, della didattica. Gli insegnanti sn i prfessinisti dell educazine, hann cmpetenze disciplinari, sn ricercatri dei prcessi di apprendiment ed esperti della cstruzine della cnscenza realizzata nel grupp. Spazi Famiglia: è l spazi delle relazini, dei vissuti affettivi ed emzinali, della prpsizine, anche nn intenzinale, di mdelli, del ricrd e della memria. I genitri sn esperti della vita dei prpri figli, sn clr a cui sta più a cure la lr vita e il lr futur, sn clr che educan attravers la lr vita. Spazi Cmune: è l spazi in cui fare esperienze insieme, in cui riflettere per scambiarsi infrmazini, ma anche vissuti, per cstruire regle cndivise, per cndividere e sperimentare vie nuve dell educare Un spazi ancra da abitare. Per quant riguarda il cinvlgiment della famiglia, si sttlinea, nn sl la necessità che essa sia infrmata dei bisgni rilevati dagli insegnanti, ma anche sul prpri rul di crrespnsabilità e sulla necessità di una cndivisine e cllabrazine. La mdalità di 55

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA Materiale elabrat dal Grupp I CARE SMS Allende Crci, 1-2 -3 circl didattic PADERNO DUGNANO FINALITA Il presente dcument denminat Prtcll di Accglienza

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati Istitut Cmprensiv Statale A. Mscati AMBITO SA 26 Scula dell Infanzia Scula Primaria Scula Secndaria di I grad Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel. 089201032 www.icmscati.gv.it e-mail

Dettagli

Parte I Analisi della situazione

Parte I Analisi della situazione LICEO STATALE AUGUSTO MONTI SCIENTIFICO - CLASSICO LINGUISTICO Via M. Mntessri n. 2-10023 C H I E R I (TO) Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24 e-mail: TOPS18000P@istruzine.it - TOPS18000P@pec.istruzine.it

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati Istitut Cmprensiv Statale A. Mscati AMBITO SA 26 Scula dell Infanzia Scula Primaria Scula Secndaria di I grad Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel. 089201032 www.icmscati.gv.it e-mail

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

Schema esemplificativo per l elaborazione di un Piano per l Inclusione

Schema esemplificativo per l elaborazione di un Piano per l Inclusione Schema esemplificativ per l elabrazine di un Pian per l Inclusine Minister dell istruzine, dell università e della ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Friuli Venezia Giulia - Direzine 34123 TRIESTE

Dettagli

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA, DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marianna Dinigi Via S. Maria della Pace, 55-00075LANUVIO (RM) - C. M.RMIC8BH00Q 06/9376188 / fax 06/93781020 / @:

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S Circl Didattic Statale Via Giacm Mattetti - Pmezia Via Giacm Mattetti, 7-00071 Pmezia (RM) Tel. 06/9122310 - Fax 06/9104420 - C.F. 97804520589 e -mail : rmee309003@istruzine.it / rmee309003@pec.istruzine.it

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s ITITUTO COMPREIVO ADRO PERTII Via Thmas Mann, 8; V.le uzzani, 254-20162 MILAO - 0266106452-0266118685 Cdice Meccangrafic: MIIC8DF00R cdice fiscale: 80124890155 c/c/p 12105201 Parte I analisi dei punti

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO Crs/indirizz 1. DATI ANAGRAFICI DELL ALUNNO Cgnme Nme Lug e data di nascita Nazinalità Arriv in Italia Madre lingua Altre lingue Lingua usata all intern del nucle familiare Insegnante crdinatre della classe

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Progetto Inclusione

Progetto Inclusione Prgett Inclusine 2017-2018 La saggezza è saper stare cn la differenza senza vler eliminare la differenza. (Gregry Batesn) 1 Indice del dcument 1.RILEVAZIONE DEI BISOGNIE DUCATIVI SPECIALI PRESENTI NELL

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI AURONZO DI CADORE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI AURONZO DI CADORE Scula primaria di Reane piazza Regina Pacis, 8-32041 AURONZO DI CADORE tel. 0435 99326 reanescula@liber.it Scula secndaria di 1 grad di Aurnz piazza Vig, 2-32041 AURONZO DI CADORE tel. 0435 9468 fa 0435

Dettagli

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso : Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

Progetto Inclusione

Progetto Inclusione Prgett Inclusine 2017-2019 La saggezza è saper stare cn la differenza senza vler eliminare la differenza. (Gregry Batesn) 1 Indice del dcument 1.RILEVAZIONE DEI BISOGNIE DUCATIVI SPECIALI PRESENTI NELL

Dettagli

Liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca d Aosta a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca d Aosta a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività Lice scientific Amede di Savia Duca d Asta a.s. 2017/18 Pian Annuale per l Incluvità Parte I anali dei punti di frza e di criticità A. 1 Rilevazine dei BES presenti: (a.s.2016/17) n 1. disabilità certificate

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015 CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE DI PROCIDA DIREZIONE DIDATTICA - Crs Garibaldi, 38 Cap. 80070 MONTE DI PROCIDA (NA) C.F. 80059020638 C.M. NAEE150001 - Tel. 081/8681260 - Fax 081/8045084 e-mail: naee150001@istruzine.it

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Ann sclastic 2018-2019 Pian Annuale per l Inclusine Premessa L Istitut supprta la "diversità", sia intesa cme svantaggi (alunni diversamente abili) che culturale e garantisce la piena integrazine di tutti

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 SETTORE sc. Elementare cnsegnati 56 rientrati

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Via Privata Bellra,8 21013 GALLARATE (VA) Cd. Mec. VAIC87500P C.F. 91055830128 http://www.icgerlamcardan.gv.it E-mail: vaic87500p@istruzine.it

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) MPI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Intestazine azienda ULSS Lg azienda ULSS /ENETO Brg Scrffa, 2 36100 Vicenza PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l'ann sclastic relativ all'alunn/a:

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017 Attività funzinale all insegnament Art.29 del CCNL 2007 e successive integrazini Partecipazine alle riunini COLLEGIO DOCENTI, INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE CONSIGLI DI CLASSE - DI INTERCLASSE DI INTERSEZIONE

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Minister dell Istruzine, dell'università e della Ricerca Cnsigli Universitari Nazinale All On.le Ministra e per cmpetenza Al Direttre Generale DGSINFS Al Dirigente dell Uffici III S E D E OGGETTO: Parere

Dettagli

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO VIA SPINELLI 84088 SIANO (SA)-. 081/5181021-081/5181355 - C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT, SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT, www.istitutcmprensivssian.gv.it

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI RIFERIMENTI NORMATIVI DAL 2004 AL 2011 Nta MIUR 4099 del 5/10/2004 La dislessia è un disturb specific dell apprendiment che riguarda la lettura, la scrittura

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Prot.2428/B14 Reggio Emilia,25 maggio 2017 IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O STATALE BENEDETTO CROCE SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Via Ald Mr 83040 Flumeri (AV) Sedi assciate in Carife, Castel Barnia, San Nicla Barnia,

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VEIC804003 GABRIELE D'ANNUNZIO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti;

Compensazione tra alunni uscenti ed alunni entranti fino al raggiungimento del numero legale di iscritti; CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI I presenti criteri,deliberati dal Cllegi dei Dcenti in data 15/05/2018 e dal Cnsigli di Istitut nella seduta del 15/05/2018, trverann applicazine a partire

Dettagli

PIANO ANNUALE INCLUSIONE

PIANO ANNUALE INCLUSIONE 2018/2019 Istitut Omnicmprensiv Bianchi-Sciglian Referente B. R PIANO ANNUALE INCLUSIONE La Scula dell inclusine cme garanzia del diritt all studi INDICE Premessa 1-5 Pian Annuale Inclusine (Parte 1a)

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO C. COLOMBO a.s. 2016/2017 Pian Annuale per l Inclune Parte I anali dei punti di frza e di criticità A. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria.

AVVISO di BANDO. Contributi per la realizzazione di progetti di Gioco Sport nella scuola primaria. AVVISO di BANDO Cntributi per la realizzazine di prgetti di Gic Sprt nella scula primaria. Al fine di favrire le attività di gic-sprt, e permettere l aument dell fferta frmativa di educazine mtria e sprtiva

Dettagli

A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) (totali) 12 Castelfidardo

A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) (totali) 12 Castelfidardo Scula: Istitut di Istruzine Superire Laeng Meucci Om - Castelfidard Ann Sclastic 2017/2018 Pian Annuale per l Inclune Parte I anali punti di frza e criticità A. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE a. s. 2018/2019 Riferimenti nrmativi La Cstituzine italiana. D.P.R. n. 275 dell 08.03. 1999 Reglament dell Autnmia. D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006 Linee di

Dettagli

Scuola I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scula I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018 Pian Annuale per l Inclusine Parte I analisi dei punti di frza e di criticità A. Rilevazine dei BES presenti ( indicare il disagi prevalente ) : 1. disabilità

Dettagli

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI «Frmare è far parlare il vissut per cstruire l esperienza, far parlare l esperienza per estrarne le cmpetenze, far parlare le cmpetenze per estrarne il sapere». Bernard

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 CEIC868009 I.A.C. ALVIGNANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Scuola secondaria: G.G.BELLI Sede Via Mordini, 18 classi Sede via Col di Lana, 27 classi. Piano Annuale per l Inclusione a.s.

Scuola secondaria: G.G.BELLI Sede Via Mordini, 18 classi Sede via Col di Lana, 27 classi. Piano Annuale per l Inclusione a.s. Minister dell Istruzine, Università e Ricerca I.C. PARCO della VITTORIA via A. Mrdini, 19 00195 Rma tel: 06 37500227/06 37526543; fax: 06 37517481 Cd. Mecc. RMIC8G001 Cd. Fisc. 97713920581 Distrett 25

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Coordinatore GLI

SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunno/a: Coordinatore GLI P.D.P. PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALLIEVI CON SVANTAGGIO LINGUISTICO (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. 8, 06/03/2013) Aggirnament ann sclastic 2017-2018 SCUOLA PRIMARIA VITTORINO DA FELTRE A.S. Alunn/a:

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ;

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ; OGGETTO : Indicazini attuative in materia dei Disturbi Specifici di Apprendiment (DSA) (DGR 1047/2011 ss.mm.ii.) N. 395 IN 27/03/2015 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Richiamati LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

Cognome e nome. Codice ICD10: Redatta da: in data / / Aggiornamenti diagnostici: Altre relazioni cliniche: Interventi riabilitativi:

Cognome e nome. Codice ICD10: Redatta da: in data / / Aggiornamenti diagnostici: Altre relazioni cliniche: Interventi riabilitativi: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi cn altri Bisgni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Rientran in questa sezine le tiplgie di disturb evlutiv specific (nn DSA)

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s. 2018-19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine Praticell Tanet Scula secndaria Campegine Gattatic Denminazine del prgett

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Vincenzo Navarro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Vincenzo Navarro Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E di Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di I grad

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VRIC85900V IC CASTEL D'AZZANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Commissione Tirocini

Commissione Tirocini Cllegi Didattic di Scienze Pedaggiche Cmmissine Tircini ALLEGATO N. 4: IL PROFILO PROFESSIONALE DEL PEDAGOGISTA Chi è il pedaggista, dve lavra, in csa cnsiste la sua attività lavrativa, quali sn le cmpetenze

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO PRIMAVERA N questinari cnsegnati 40 n questinari rientrati 23 57% FATTORE

Dettagli

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado

Istituto Comprensivo di Mozzecane. Criteri per la formazione delle classi della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado Istitut Cmprensiv di Mzzecane Criteri per la frmazine delle classi della Scula Primaria e Secndaria di 1 Grad I presenti criteri deliberati dal Cllegi dei Dcenti nella seduta del 22/06/2017, avrann applicazine

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori AQ DELLA FORMAZIONE Gli attri Attri del prcess di Assicurazine della Qualità dei Crsi di Studi sn: a) Il Senat Accademic (SA) b) Il Cnsigli di Amministrazine (CdA) c) il Direttre di (DIR) d) il Cnsigli

Dettagli

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3

VERBALE N.3. DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punto 3 VERBALE N.3 DEL COMITATO DI VALUTAZIONE DEI DOCENTI COSTITUITO AI SENSI DELLA LEGGE 107/2015 COMMA 129 punt 3 Il girn 20 Aprile 2016 alle re 16,30 press la Presidenza dell Istitut Cmprensiv di Cernbbi

Dettagli

Anno scolastico 2008/2009. Istituto Comprensivo. Scuola Infanzia- Scuola Primaria- Scuola Secondaria di 1 grado

Anno scolastico 2008/2009. Istituto Comprensivo. Scuola Infanzia- Scuola Primaria- Scuola Secondaria di 1 grado Ogni girn cre una nuva patria, una patria senza mappe né bandiere. In tutte le terre i drm innamrat, in tutte le dimre mi svegli bambin. La mia chiave può aprire gni cnfine da Gezim Hajdari Ann sclastic

Dettagli

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui alla legge 107/15) DI d) Svilupp cmpetenze in materia

Dettagli

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE

Comune di Lodi Vecchio Provincia di Lodi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE Cmune di Ldi Vecchi Prvincia di Ldi REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE, LA DISCIPLINA E LA GESTIONE DELL ALBO COMUNALE DELLE ASSOCIAZIONI DEL COMUNE DI LODI VECCHIO Apprvat cn Deliberazine C.C. n. 13 del 07/04/2015

Dettagli

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto Indicazini La pianificazine (Plan) 1 di Titl del PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Respnsabile del FF.SS. Data di inizi e fine SETTEMBRE 2016 MAGGIO 2017 Pianificazine biettivi Obiettivi perativi Indicatri

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via Aldo Moro s.n.c PICERNO (PZ) - Tel/Fax

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Via Aldo Moro s.n.c PICERNO (PZ) - Tel/Fax ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Ald Mr s.n.c. - 85055 PICERNO (PZ) - Tel/Fax 0971 995087 Sit: www.icpicern.gv.it Email: pzic86200e@istruzine.it PEC: pzic86200e@pec.istruzine.it ORGANIGRAMMA Dirigente

Dettagli

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s

Alle OO. SS. Oggetto: Organico di diritto per cattedre di sostegno a.s Circ. n. 35 Ai Dirigenti Sclastici delle Istituzini Sclastiche Statali di gni rdine e grad della Città Metrplitana di Trin Alle OO. SS. Oggett: Organic di diritt per cattedre di sstegn a.s. 2019-2020 Indicazini

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali

Protocollo per l inclusione degli alunni con Bisogni Educativi Speciali ISTITUTO COMPRENSIVO IC POGGIOMARINO 1- CAPOLUOGO Sede centrale: via Rma, 38 80040 POGGIOMARINO (NA) Tel./fax 0818651166 Cd. Fiscale 82019200631 Scula Secndaria di Prim Grad: via Gaspare Bertne, 15 80040

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 BOIC87800G I.C. 19 BOLOGNA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE

ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE ALLEGATO VII IL PIANO DI FABBISOGNO DI RISORSE UMANE Il fabbisgn di psti cmuni è determinat dal numer di sezini e di classi che si frman, a partire dal numer di alunni effettivamente iscritti. Piché ad

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Facltà di Scienze della Frmazine Direzine Generale Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Friuli Venezia Giulia BURLO GAROFOLO Istitut di Ricver e Cura

Dettagli