PIANO ANNUALE INCLUSIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO ANNUALE INCLUSIONE"

Transcript

1 2018/2019 Istitut Omnicmprensiv Bianchi-Sciglian Referente B. R PIANO ANNUALE INCLUSIONE La Scula dell inclusine cme garanzia del diritt all studi

2 INDICE Premessa 1-5 Pian Annuale Inclusine (Parte 1a) 6-8 Obiettivi d increment dell inclusività (Parte 2a) 9-15 rmativa di riferiment Prtcll per l inclusine (BES)

3 P.I. 2018/2019 PREMESSA Il Pian annuale per l inclusine (cme previst dalla C.M n.8 del 2013 del Miur) individua le azini significative mirate ad attuare e miglirare il livell di inclusività dell Istituzine sclastica. Il PAI nn va interpretat cme un pian frmativ per gli alunni cn bisgni educativi speciali ma cme un strument di prgettazine dell fferta frmativa delle scule in sens inclusiv, ess è il fndament sul quale sviluppare una didattica attenta ai bisgni di ciascun nel realizzare gli biettivi cmuni. Una scula inclusiva prgetta sé stessa e tutte le sue variabili e articlazini per essere, in partenza, aperta a tutti; ne cnsegue che l inclusività nn è un status ma un prcess in cntinu divenire; un prcess di cambiament. Sltant nelle scule inclusive gli insegnanti sn tenuti a mdificare i lr stili di insegnament per incntrare l stile di apprendiment di ciascun alliev. I valri di riferiment cndivisi dai dcenti sn: Cnsiderare la diversità degli alunni cme una risrsa e una ricchezza; Saper valrizzare le ptenzialità di ciascun alunn cme punt di partenza per il raggiungiment del success sclastic da parte di tutti; Lavrare cn gli altri, la cllabrazine e il lavr di grupp sn apprcci essenziali per tutti i dcenti; Aggirnament prfessinale cntinu. FINALITÀ Il presente dcument cntiene indicazini riguardanti le prcedure per un ttimale inseriment di alunni cn bisgni educativi speciali, al fine di assicurarne un bun livell di inclusine, prevenend il disagi, prmuvend il benessere, incrementand le ptenzialità, permettend all alunn di crescere e maturare nel rispett di tempi e mdalità differenti fin ai livelli massimi cnsentiti a ciascun. La direttiva Ministeriale 27/12/2012: Strumenti di intervent per alunni cn bisgni educativi speciali e rganizzazine territriale per l inclusine sclastica cntiene indicazini e strategie per permettere a tutti gli alunni di avere access ad una didattica individualizzata. L area dell svantaggi sclastic, che cmprende prblematiche diverse, viene indicata cme area dei Bisgni Educativi Speciali, nella quale si distingun 3 categrie: -quella della disabilità, per la quale si fa specific riferiment alla certificazine ai sensi della legge 104/92; -quella dei disturbi evlutivi specifici (DSA, A.D.H.D,); -quella dell svantaggi sciecnmic, linguistic, culturale. Pian Annuale per l Inclusività (PAI) riferit a tutti gli alunni cn BES, da redigere al termine di gni ann sclastic. Nell specific, la Direttiva Ministeriale elabra un unica strategia d intervent secnd un apprcci educativ per il quale la tradizinale discriminazine tra alunni cn disabilità e senza disabilità nn rispecchia più la cmplessa realtà delle classi. Vann invece individuati i Bisgni Educativi Speciali 2

4 dell alunn. La presenza di tali alunni nelle classi richiede l individuazine di un percrs didattic persnalizzat per ciascun studente. LE RECENTI MODIFICHE INTRODOTTE DAL DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 66 NORME PER LA PROMOZIONE DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DEGLI STUDENTI CON DISABILITÀ A NORMA DELL ARTICOLO 1, COMMI 180 E 181, LETTERA C), DELLA LEGGE 13 LUGLIO 2015, N. 107 ASPETTI PRINCIPALI DELLA RIFORMA Il decret legislativ pne le basi per raffrzare e implementare l inclusine sclastica, tema che da sempre è all'attenzine della scula italiana. Obiettiv della rifrma è quell di raffrzare il cncett di scula inclusiva, attravers il cinvlgiment di tutte le cmpnenti sclastiche e raffrzand il rul della famiglia e delle assciazini nei prcessi di inclusine. In particlare, l schema di decret: raffrza la partecipazine e la cllabrazine delle famiglie e delle assciazini nei prcessi di inclusine sclastica; definisce puntualmente i cmpiti spettanti a ciascun attre istituzinale cinvlt nei prcessi di inclusine (Stat, Regini ed Enti lcali); incrementa ulterirmente la qualificazine prfessinale specifica delle Cmmissini mediche per gli accertamenti in età evlutiva; intrduce il mdell bi-psic-sciale della Classificazine Internazinale del Funzinament, della Disabilità e della Salute (ICF) adttata dall Organizzazine Mndiale della Sanità (OMS) nell ambit del nuv Prfil di funzinament, che sarà elabrat dall Unità di Valutazine Multidisciplinare, cn la partecipazine della famiglia, di clr che hann in caric la persna cn disabilità, nnché garantend la partecipazine della scula; intrduce una nuva prcedura per il sstegn didattic che sia maggirmente qualificata e tenga cnt del Prfil di funzinament; rirdina e raffrza i Gruppi di lavr per l inclusine sclastica; definisce una nuva dimensine del Pian Educativ Individualizzat (PEI), che diverrà parte integrante del Prgett Individuale; prevede la misurazine della qualità dell inclusine sclastica nei prcessi di valutazine delle scule; prevede una frmazine specifica per il persnale dcente, dirigente ed ATA; intrduce un nuv percrs di frmazine iniziale per i dcenti di sstegn nella scula dell infanzia e nella scula primaria attravers una implementazine dei crediti frmativi; per la scula secndaria, la nuva disciplina è invece cntenuta nel decret legislativ sulla frmazine iniziale. In generale, il decret si ccupa dell inclusine sclastica delle bambine e dei bambini, delle alunne e degli alunni, delle studentesse e degli studenti cn disabilità certificata ai sensi della legge n. 104 del 1992 sin dalla scula dell infanzia. È specificat che l inclusine sclastica è attuata mediante la definizine e la cndivisine del Pian Educativ Individualizzat (PEI) che è parte integrante del Prgett Individuale, di cui all articl 14 della legge 8 nvembre 2000, n precisa che ai sensi e per gli effetti dell art. 19 del D.L g s n. 66/17: è prevista una gradualità degli interventi, al fine di cnsentire l adzine dei necessari prvvedimenti attuativi nnché per assicurare idnee misure di accmpagnament. L assett cmplessiv (cn particlare riferiment alle innvazini intrdtte in materia di certificazine e quantificazine delle risrse per il sstegn didattic), decrrerà dal prim gennai

5 DEFINIZIONE BES L area dei Bisgni Educativi Speciali (BES) cmprende: Disabilità Gli alunni cn certificazine ai sensi della Legge 104/92 sn accmpagnati nel lr iter sclastic da un dcente di sstegn e/ da un assistente educatre. Il dcument che cntiene tutte le attività educative e didattiche prgrammate, cn relative mdalità di verifica e valutazine è il PEI (Pian Educativ Individualizzat), che viene frmulat dal Cnsigli di Classe in cndivisine cn la famiglia e cn il persnale medic di riferiment dell alunn. DSA (Disturbi Specifici di Apprendiment). In gni classe ci sn alunni che presentan una richiesta di speciale attenzine per una varietà di ragini: svantaggi sciale e culturale, disturbi specifici di apprendiment e/ disturbi evlutivi specifici, difficltà derivanti dalla nn cnscenza della cultura e della lingua italiana (Dir. MIUR 22/12/2012). Gli alunni cn certificazine di Disturbi specifici di apprendiment ai sensi della L.170/2010 sn accmpagnati nel lr iter sclastic dal Cnsigli di Classe che si ccupa specificamente delle lr necessità. Per questi alunni, viene predispst un PDP (Pian Didattic Persnalizzat) che illustri gli strumenti utilizzati per agevlare gli apprendimenti. Tutti i dcenti della Classe, in cndivisine cn la famiglia, cllabran alla sua stesura e valutan le mdalità da utilizzare per il raggiungiment degli biettivi. Svantaggi sci-ecnmic, linguistic, culturale (altri BES). Gli alunni che manifestan bisgni educativi speciali per determinati peridi sn accmpagnati nel lr iter sclastic dal Cnsigli di Classe che decide se frmulare nn frmulare un PDP, avend cura di verbalizzare le mtivazini della decisine. Le richieste dei genitri accmpagnate da diagnsi che però nn hann dat diritt alla certificazine di disabilità di DSA, ciè in presenza di difficltà nn megli specificate, ptrann indurre all adzine di un pian persnalizzat, cn eventuali misure cmpensative e/ dispensative, e quindi alla cmpilazine di un PDP, sltant quand i cnsigli di classe sian unanimemente cncrdi nel valutare l efficacia di ulteriri strumenti. La validità del PDP rimane cmunque circscritta all ann sclastic di riferiment. (ta 2563 Miur del 22 nvembre 2013). La scula individua gli studenti cn Bisgni Educativi Speciali in tre mdi, attravers: certificazine, diagnsi da cnsiderazini didattiche. 1) Alunni cn certificazine di disabilità, questa fa riferiment alla leg. 104/92 (art3) ed elabriam un PEI. 2) Alunni cn diagnsi di disturbi evlutivi: Se hann diagnsi di DSA, facciam riferiment alla Leg 170/10 e DM /7/2012 ed elabriam un PDP. - Se hann diagnsi di ADHD, Disturbi del Linguaggi, Disturbi della crdinazine mtria nn-verbali allra la scula è in grad di decidere in maniera autnma, se utilizzare, men, l strument del PDP, in cas nn l utilizzi ne scrive le mtivazini, infatti: la scula può intervenire nella persnalizzazine in tanti mdi diversi, infrmali strutturati, secnd i bisgni e la cnvenienza. ( ) il Cnsigli di Classe è autnm nel decidere se frmulare nn frmulare un Pian Didattic Persnalizzat cn eventuali strumenti cmpensativi e/ misure dispensative, avend cura di verbalizzare le mtivazini della decisine (Pian Didattic Persnalizzat, pag. 2 ta Ministeriale MIUR del 22/11/2013, n 2363) 3) Alunni cn svantaggi sciecnmic, linguistic e culturale: Tali tiplgie di BES dvrann essere individuate sulla base di elementi ggettivi (cme ad es. una segnalazine degli peratri dei servizi sciali), vver di ben fndate cnsiderazini psicpedaggiche e didattiche (Area dell svantaggi sciecnmic, linguistic e culturale, CM MIUR n del 6/3/2013). Il temine ben fndate cnsiderazini psicpedaggiche e didattiche presuppne che un alunn (in assenza di diagnsi certificazini mediche), il quale mstra delle difficltà di apprendiment legate al fatt di prvenire da un 4

6 ambiente cn svantaggi sciecnmic, cn deprivazini culturali linguistiche (cme nel cas degli stranieri), può essere aiutat dalla scula cn l adzine di percrsi individualizzati e persnalizzati cme strumenti cmpensativi e/ dispensativi (pag. 3 CM MIUR n del 6/3/2013) ma nn è bbligata a fare il PDP, dunque sceglie in autnmia se fare men un PDP, e questi interventi dvrann essere per il temp necessari all aiut in questine. Alcuni BES pssn essere anche tempranei I Bisgni Educativi Speciali degli alunni nell area dell svantaggi sci-ecnmic, linguistic e culturale, prevedn interventi verificati nel temp csì da attuarli sl fin quand serve. Darem prirità alle strategie educative e didattiche più frequenti anziché alle mdalità di dispensazine/cmpensazine. avrà cura di mnitrare l efficacia degli interventi affinché sian messi in att per il temp strettamente necessari. Pertant, a differenza delle situazini di disturb dcumentate da diagnsi, le misure dispensative avrann carattere transitri ed attinente aspetti didattici, privilegiand dunque le strategie educative e didattiche più che strumenti cmpensativi e misure dispensative (pag. 3 CM MIUR n del 6/3/2013) A partire dall ann sclastic 2010/2011, per gli alunni che presentan una diagnsi di DSA, il Cnsigli di Classe predispne la stesura del PDP (Pian Didattic Persnalizzat) il cui mdell deve essere apprvat dal Cllegi Dcenti. Tale dcument cntiene l indicazine degli strumenti cmpensativi e dispensativi adttati nelle diverse discipline, nnché le mdalità di verifica e di valutazine che si intendn applicare, se diverse da quelle cnsuete. La scula, cn quest dcument, mette in att tutte le misure necessarie previste dalle nrmative vigenti in materia di disturbi specifici di apprendiment. L adzine delle misure dispensative e cmpensative : cnsentn all studente di svlgere prestazini che, a causa del disturb, risultan particlarmente difficltse; è finalizzata ad evitare situazini di affaticament e di disagi in cmpiti direttamente cinvlti dal disturb, senza ridurre il livell degli biettivi di apprendiment. BUONE PRASSI NEI CONFRONTI DI UN ALUNNO/A CON DSA Instaurare un rapprt di dialg e fiducia che permetta di mnitrare cntinuamente l efficacia delle misure cmpensative e dispensative individuate; incraggiarl/a e ldarl/a; prmuvere gni sfrz per favrire la fiducia in sé e l autstima persnale; valrizzarne le ptenzialità; assegnare men cmpiti: ad es. fargli usare testi ridtti nn per cntenut ma per quantità di pagine; valutare il cntenut del lavr scritt, nn l'rtgrafia; valutare le rispste rali; frnire più temp per cpiare dalla lavagna ( semplicemente permettergli di fare una ftcpia dal quadern di un cmpagn ); lasciare lavrare l alunn/a cn il test apert, cn mappe cncettuali prprie; dimstrare di saper cmprendere le sue difficltà senza cmpatirl; se nn ha una diagnsi, ma si ha un sspett di DSA, mettersi in sservazine assieme ai clleghi; se le difficltà cntinuerann a presentarsi, chiedere un incntr cn i genitri ed eventualmente cn la ASL. 5

7 Per gli alunni stranieri la scula prevede un pian che cntiene criteri ed indicazini riguardanti l iscrizine e l inseriment degli alunni stranieri Traccia fasi e mdalità dell accglienza a scula Definisce cmpiti e ruli degli peratri che partecipan a tale prcess Prpne mdalità di interventi per l apprendiment dell italian L2 e dei cntenuti curriclari Prpne un percrs rientativ. GLI STUDENTI Hann diritt: ad una chiara infrmazine riguard alla diversa mdalità di apprendiment ed alle strategie che pssn aiutarli ad ttenere il massim dalle lr ptenzialità; a ricevere una didattica individualizzata/persnalizzata, nnché all adzine di adeguati strumenti cmpensativi e misure dispensative. 6

8 Pian Annuale per l Inclusine a.s. 2017/2018 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità A. Rilevazine dei BES presenti ( indicare il disagi prevalente ) : 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, cmmi 1 e 3) 9 Minrati vista Minrati udit Psicfisici Altr 2. disturbi evlutivi specifici 3 DSA ADHD/DOP Brderline cgnitiv Altr 3. svantaggi Sci-ecnmic Linguistic-culturale 3 Disagi cmprtamentale/relazinale Altr Ttali 15 3,86% su pplazine sclastica N PEI redatti dai GLHO 9 N di PDP redatti dai Cnsigli di classe in presenza di certificazine sanitaria 3 N di PDP redatti dai Cnsigli di classe in assenza di certificazine sanitaria 3 B. Risrse prfessinali specifiche Prevalentemente utilizzate in Sì / Insegnanti di sstegn AEC Assistenti alla cmunicazine Funzini strumentali / crdinament Referenti di Istitut Psicpedaggisti e affini esterni/interni Dcenti tutr/mentr Altr: Altr: Attività individualizzate e di piccl grupp Attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccl grupp Attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) Attività individualizzate e di piccl grupp Attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, ecc.) n n 7

9 C. Cinvlgiment dcenti curriclari Attravers Sì / Partecipazine a GLI Rapprti cn famiglie Tutraggi alunni Crdinatri di classe e simili Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva Altr: Partecipazine a GLI Rapprti cn famiglie Tutraggi alunni Dcenti cn specifica frmazine Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva Altr: Partecipazine a GLI Rapprti cn famiglie Tutraggi alunni Altri dcenti Prgetti didattic-educativi a prevalente tematica inclusiva Altr: D. Cinvlgiment persnale ATA E. Cinvlgiment famiglie F. Rapprti cn servizi scisanitari territriali e istituzini deputate alla sicurezza. Rapprti cn CTS / CTI G. Rapprti cn privat sciale e vlntariat H. Frmazine dcenti Assistenza alunni disabili Prgetti di inclusine / labratri integrati Altr: Infrmazine /frmazine su genitrialità e psicpedaggia dell età evlutiva Cinvlgiment in prgetti di inclusine Cinvlgiment in attività di prmzine della cmunità educante Altr: Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati sulla disabilità Accrdi di prgramma / prtclli di intesa frmalizzati su disagi e simili Prcedure cndivise di intervent sulla disabilità Prcedure cndivise di intervent su disagi e simili Prgetti territriali integrati Prgetti integrati a livell di singla scula Rapprti cn CTS / CTI Altr: Prgetti territriali integrati Prgetti integrati a livell di singla scula Prgetti a livell di reti di scule Strategie e metdlgie educativdidattiche / gestine della classe Didattica speciale e prgetti educativdidattici a prevalente tematica inclusiva Didattica interculturale / italian L2 Psiclgia e psicpatlgia dell età evlutiva (cmpresi DSA, ADHD, ecc.) Prgetti di frmazine su specifiche disabilità (autism, ADHD, Dis. Intellettive, sensriali ) Altr: n 8

10 ntesi dei punti di frza e di criticità rilevati*: Aspetti rganizzativi e gestinali cinvlti nel cambiament inclusiv X Pssibilità di strutturare percrsi specifici di frmazine e aggirnament X degli insegnanti Adzine di strategie di valutazine cerenti cn prassi inclusive X Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all intern della scula X Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all estern della scula, X in rapprt ai diversi servizi esistenti Rul delle famiglie e della cmunità nel dare supprt e nel partecipare alle decisini che riguardan l rganizzazine delle attività educative Svilupp di un curricl attent alle diversità e alla prmzine di percrsi X frmativi inclusivi Valrizzazine delle risrse esistenti X Acquisizine e distribuzine di risrse aggiuntive utilizzabili per la X realizzazine dei prgetti di inclusine Attenzine dedicata alle fasi di transizine che scandiscn l ingress nel sistema sclastic, la cntinuità tra i diversi rdini di scula e il successiv inseriment lavrativ Altr: Altr: * = 0: per niente 1: pc 2: abbastanza 3: mlt 4 mltissim Adattat dagli indicatri UNESCO per la valutazine del grad di inclusività dei sistemi sclastici X x 9

11 Parte II Obiettivi di increment dell inclusività prpsti per il prssim ann Aspetti rganizzativi e gestinali cinvlti nel cambiament inclusiv (chi fa csa, livelli di respnsabilità nelle pratiche di intervent, ecc.) 1) COMPITI della SCUOLA elabra, inserendla nel PTOF, una plitica di prmzine dell integrazine e dell inclusine predispnend un Prtcll di accglienza, cndivisa tra il persnale (Pian annuale per l Inclusine - PAI); definisce al prpri intern una struttura di rganizzazine e crdinament degli interventi inclusivi rispett alla didattica (dalla prgrammazine alla valutazine) per tutti gli alunni cn particlare attenzine agli alunni cn disabilità, cn disagi sclastic, cn diversa lingua e cultura (Grupp di Lavr per l Inclusine - GLI), definend ruli di referenza interna ed esterna; sensibilizza le famiglie a cndividere il prgett educativ inclusiv cn le prspettive e i prblemi che ess cmprta, invitandle a esserne parte attiva nella scula e nell'extra-scula, anche facendsi aiutare, nel bisgn, attravers l access ai servizi( ASP e/ servizi sciali). 2) COMPITI del DIRIGENTE SCOLASTICO presiede e crdina i lavri del GLI (anche attravers un su delegat) e tutte le figure cinvlte; garantisce il raccrd di tutti i sggetti che peran nella scula cn le realtà territriali; stimla e prmuve gni iniziativa finalizzata a rendere perative le indicazini cndivise cn Organi cllegiali e genitri, e precisamente: attiva interventi preventivi; trasmette alla famiglia appsita cmunicazine; prmuve attività di frmazine/aggirnament per il cnseguiment di cmpetenze specifiche diffuse; prmuve e valrizza prgetti mirati, individuand e rimuvend stacli, nnché assicurand il crdinament delle azini (tempi, mdalità, finanziamenti); definisce, su prpsta del Cllegi dei Dcenti, le idnee mdalità di dcumentazine dei percrsi didattici individualizzati e persnalizzati di alunni cn BES e ne crdina l elabrazine e le mdalità di revisine; gestisce le risrse umane e strumentali; prmuve i rapprti tra i dcenti e le famiglie di alunni cn BES; attiva il mnitraggi relativ a tutte le azini messe in att, al fine di favrire la riprduzine di bune pratiche e prcedure d apprtare eventuali mdifiche. 3) COMPITI del GLI cn il Dirigente e/ cn il su delegat: redige il PAI e gli altri dcumenti GLI rileva, mnitra e valuta il livell di inclusività della scula; raccglie e crdina le prpste frmulate dalle cmmissini favrend l attenzine inclusiva di gnuna; raccglie dcumentazine degli interventi didattic - educativi; rileva gli alunni cn BES presenti nella scula; favrisce la riflessine e cnfrnt sui casi, cnsulenza e supprt ai clleghi; 10

12 crdina la gestine dei dcumenti (PEI, PDP, etc.); prmuve studi e ricerche sulle terie di apprendiment (insegnament persnalizzat e flessibilità dei tempi e dei lughi labratri) e sul disagi givanile (accglienza e alfabetizzazine degli alunni stranieri, prgettazine di percrsi interculturali); cstruisce una serie di azini di supprt e di tutraggi (percrsi persnalizzati per alunni in situazine difficltà e cn DSA realizzazine di prgetti relativi alle attività degli alunni diversamente abili svantaggiati cllegament scula-territri per interventi su alunni in situazine di disagi); raccglie e rganizza le infrmazini sui servizi territriali; si raccrda cn la rete dei CTI e dei servizi sciali e sanitari territriali; elabra una prpsta di Pian Annuale per l Inclusività riferit a tutti gli alunni cmpresi i BES, da redigere al termine di gni ann sclastic; partecipa al tavl di sservazine dei servizi sciali. 4) COMPITI del CONSIGLIO DI CLASSE/EQUIPE PEDAGOGICA: predispne una prgrammazine e una didattica inclusiva per tutti; individua in quali casi sia pprtuna e necessaria l'adzine di una persnalizzazine della didattica ed eventualmente di misure cmpensative dispensative (l'individuazine dei bisgni educativi speciali dvrà essere fatta sulla base di elementi ggettivi dcumentati cn appsita relazine); redige il PDP; redige il PEI. 5) COMPITI dei GENITORI: cllabra all'elabrazine della prgettazine di una scula inclusiva per tutti; cndivide le linee elabrate nella dcumentazine dei percrsi didattici individualizzati e persnalizzati ed è chiamata a sttscrivere cn la scula un patt educativ/frmativ che preveda l applicazine di gni strument cmpensativ e le strategie dispensative ritenute idnee, previste dalla nrmativa vigente, tenut cnt delle risrse dispnibili; sstiene la mtivazine e l impegn dell alunn studente nel lavr sclastic e dmestic; verifica reglarmente l svlgiment dei cmpiti assegnati; verifica che vengan prtati a scula i materiali richiesti; incraggia l acquisizine di un sempre maggire grad di autnmia nella gestine dei tempi di studi, dell impegn sclastic e delle relazini cn i dcenti; cnsidera nn sltant il significat valutativ, ma anche frmativ delle single discipline. 6) COMPITI dell AGENZIA DI TUTELA DELLLA SALUTE (ASP) effettua l accertament, fa la diagnsi e redige una relazine. Incntra i genitri per la restituzine relativa all accertament effettuat; frnisce supprt alla scula per individuare il percrs da intraprendere sia su richiesta dei genitri, sia su richiesta della scula. 7) COMPITI dell'ente predispst ai SERVIZI SOCIALI se necessari viene aperta una cllabrazine di rete, rispett ai vari servizi fferti dal territri; partecipa agli incntri cn la scula; 11

13 è attivat e cinvlt rispett al cas esaminat, anche per ciò che riguarda l assistenza educativa sclastica; Pssibilità di strutturare percrsi specifici di frmazine e aggirnament degli insegnanti Crsi di aggirnament ed autaggirnament sulla didattica inclusiva e in particlare: le metdlgie inclusive nella didattica; la didattica delle discipline in ttica inclusiva; l'us di una didattica individualizzata e persnalizzata, cn frme efficaci e flessibili di lavr sclastic; l us degli strumenti cmpensativi, cmpresi i mezzi di apprendiment alternativi e le tecnlgie infrmatiche, nnché misure dispensative; gestine delle dinamiche del grupp classe. Adzine di strategie di valutazine cerenti cn prassi inclusive La persnalizzazine della prgrammazine e della didattica include necessariamente anche una persnalizzazine della valutazine. L'utilizz di Piani Educativi Individualizzati (PEI) per alunni disabili (AD) e Piani Didattici Persnalizzati (PDP) per alunni cn Disturbi Specifici di Apprendiment (DSA) e percrsi persnalizzati per alunni che ne hann necessità permette di adeguare l azine valutativa all iter persnale dell alunn. La valutazine di gni alunn, cn particlare attenzine per quelli in difficltà, cmprta l assunzine di respnsabilità diretta di ciascun dcente singlarmente intes e dei dcenti cme cllegialità. Gli interventi individuati sn cndivisi dai Cnsigli di Classe/interclasse e Intersezine e predispsti in frmat elettrnic, in md da essere elabrati cme test cndivis dai dcenti e allegati ai registri digitali. I mdelli individuati nn sltant sn cndivisi a livell di singla istituzine sclastica ma è avviat un cnfrnt anche tra le scule del territri, in md da assicurare cntinuità e cerenza nell azine educativa anche nel passaggi tra scule diverse. Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all intern della scula L rganizzazine della scula predispne un pian attuativ nel quale sn cinvlti tutti i sggetti respnsabili del prgett, gnun cn cmpetenze e ruli ben definiti: dirigente sclastic grupp di crdinament (GLI) dcenti curriclari dcenti di sstegn dcenti facilitatri dell'alfabetizzazine, sia messi a dispsizine della rete degli Sprtelli, sia dcenti dell'istitut cmpetenti e pagati in frma strardinaria cn i fndi ministeriali qualra dispnibili insegnanti esperti e materiali messi a dispsizine dal CTI /CTS relativamente ai PDF, PEI e PDP il cnsigli di classe/interclasse e intersezine, ed gni insegnante in merit alla disciplina di cmpetenza, affiancati e supprtati dall insegnante di sstegn, mettn in att, già dalle prime settimane dell ann sclastic, le strategie metdlgiche necessarie ad una 12

14 sservazine iniziale attenta, (test, lavri di grupp, verifiche, cllqui, griglie,) che cnsente di raccgliere il maggir numer di elementi utili alla definizine e al cnseguiment del percrs didattic inclusiv interventi di Scula dmiciliare sn previsti per quegli alunni cstretti ad assenze mlt prlungate per mtivi di salute. Organizzazine dei diversi tipi di sstegn presenti all estern della scula, in rapprt ai diversi servizi esistenti Il Dirigente su delegat, il respnsabile di pless prmuvn, sstengn e crdinan gli interventi esterni alla scula: il rapprt cn l'asp per le diagnsi e diagnsi funzinali + servizi riabilitativi sanitari e terapeutici; le Cnsulenze esterne cn esperti, anche cn i centri riabilitativi privati; prgetti di educazine affettiva e di educazine al rispett della persna; gli Interventi sanitari e terapeutici (interventi di carattere medic-sanitari cndtti da neurpsichiatri, psiclgi); Rul dei genitri e della cmunità nel dare supprt e nel partecipare alle decisini che riguardan l rganizzazine delle attività educative incntri scula-genitri in base al calendari stabilit all inizi dell ann sclastic; i cntatti telefnici, per iscritt e di persna sn peridici e prgrammati al fine di attuare una guida extra sclastica cstante e un qutidian cntrll sull andament didattic-disciplinare; ciò cnsente un rinfrz di quant trattat in sede sclastica e agevla il prcess di crescita degli alunni; cinvlgiment dei genitri nelle prgettazini di biettivi educativi; per una crretta gestine dei percrsi persnalizzati è indispensabile il rapprt cn i genitri, che sn cinvlti nei passaggi essenziali del percrs sclastic dei prpri figli, anche cme assunzine diretta di crrespnsabilità educativa cme la gestine dei cmprtamenti e la respnsabilizzazine degli allievi rispett agli impegni assunti. Svilupp di un curricl attent alle diversità e alla prmzine di percrsi frmativi inclusivi In base alle situazini di disagi e sulle effettive capacità degli studenti cn bisgni educativi speciali, viene elabrat un PDP (PEI nel cas di alunni cn disabilità). Nel PDP vengn individuati gli biettivi specifici di apprendiment, le strategie e le attività educativ/didattiche, le iniziative frmative integrate tra istituzini sclastiche e realtà sci/assistenziali educative territriali, le mdalità di verifica e valutazine. Per gni sggett si prvvede a cstruire un percrs finalizzat a: rispndere ai bisgni individuali mnitrare la crescita della persna mnitrare l inter percrs favrire il success della persna nel rispett della prpria individualità-identità 13

15 Valrizzazine delle risrse esistenti Ogni intervent è realizzat partend dalle risrse e dalle cmpetenze presenti nella scula: vengn classificate le cmpetenze dei dcenti interni e valrizzate nella prgettazine di mmenti frmativi; viene valrizzata la risrsa alunni attravers l apprendiment cperativ, per piccli gruppi, per mezz del tutraggi tra pari; vengn valrizzati gli spazi, le strutture, i materiali, le nuve tecnlgie, i labratri, e la presenza vicina di un altr rdine di scula per lavrare sulla cntinuità e sull inclusine. Screening per la rilevazine delle difficltà d apprendiment Il prgett cinvlge tutti gli alunni e le alunne delle classi secnde e terze della scula primaria, l biettiv è l attivazine nei tempi crretti di azini di rinfrz, supprt e persnalizzazine per quegli alunni che l necessitan e per i quali ptrà essere certificat dagli rganismi cmpetenti un disturb dell apprendiment. Al cntemp si vglin evitare preccupazini precci ingiustificate davanti alle nrmali difficltà che un percrs d apprendiment può presentare ma le quali nn sn indice di un disturb specific. Acquisizine e distribuzine di risrse aggiuntive utilizzabili per la realizzazine dei prgetti di inclusine Il prgett glbale valrizza priritariamente le risrse della cmunità sclastica e definisce la richiesta di risrse aggiuntive all'usr Calabria. Le prpste per la metdlgia che la cntraddistingue, per le cmpetenze specifiche che richiedn, necessitan di risrse aggiuntive e nn cmpletamente presenti nella scula: l assegnazine di dcenti da utilizzare per la realizzazine dei prgetti di inclusine e persnalizzazine degli apprendimenti; l assegnazine di educatri dell assistenza specialistica; l assegnazine di assistenti alla cmunicazine per gli alunni cn disabilità sensriale; attivazine dell screening per la rilevazine delle difficltà d apprendiment (classi secnde e terze scula primaria) crsi di frmazine sulla didattica inclusiva; crsi di alfabetizzazine per alunni stranieri; cstituzine di rapprti cn CTI per cnsulenze e relazini d intesa e materiali. Attenzine dedicata alle fasi di transizine che scandiscn l ingress nel sistema sclastic, la cntinuità tra i diversi rdini di scula e il successiv inseriment lavrativ. In accrd cn i genitri e gli insegnanti vengn realizzati prgetti di cntinuità al fine di favrire il passaggi fra diversi rdini di scula. 14

16 La Cmmissine Frmazine Classi prvvede a frmare classi inclusive per tutti gli alunni curand l inseriment nella classe più adatta degli alunni cn disabilità e bisgni educativi speciali. La frmulazine del PAI è vlta a sstenere tutti gli alunni, dtandli di cmpetenze che li rendan capaci di fare scelte cnsapevli, permettend a ciascun di sviluppare un prpri prgett di vita futura. PROTOCOLLO PER I DISTURBI SPECIFICI DELL'APPRENDIMENTO (DSA) A. INDIVIDUAZIONE DEL PROBLEMA Individuazine del cas sspett a cura del team dcente anche attravers attività di screening. Stesura da parte del team dcente di una relazine per evidenziare le difficltà manifestate dall alunn (alla relazine è pprtun allegare la scheda di sservazine per l'individuazine dei DSA) B. DIALOGO CON I GENITORI Cnvcazine dei genitri: cnfrnt sulle difficltà rilevate nel bambin sia a scula sia a casa. Richiesta di valutazine per alunn cn difficltà di apprendiment. C. APPROFONDIMENTO CON UNO SPECIALISTA Dietr suggeriment dei dcenti, i genitri, pssn rivlgersi: Ad un Ente pubblic (ASP) accreditat, ad un specialista privat (psiclg, neurpsichiatra). Gli insegnanti cmpilan la scheda infrmativa della scula per la cnsultazine diagnstica e la cnsegnan alla famiglia che la prterà al neurpsichiatra durante il prim incntr di valutazine. Qualra la diagnsi rilasciata dall specialista privat cnfermi la presenza di disturbi specifici di apprendiment i genitri cnsegnan cpia della diagnsi in segreteria della scula e la fann prtcllare La segreteria infrma gli insegnanti interessati e i referenti DSA della certificazine cnsegnata perché ne prendan visine. Gli insegnanti cmpilan il pian didattic persnalizzat (PDP). D. INTERVENTO EDUCATIVO-DIDATTICO Il team dcente redige per l alunn il PDP entr 3 settimane dalla richiesta del genitre. Il team dcente si cnfrnta cn l specialista che ha redatt la diagnsi in un'appsita riunine cncrdata fra le parti Il PDP viene presentat dal team dcenti ai genitri entr il prim trimestre dell ann sclastic di riferiment. I genitri ne prendn visine, firman e ne trattengn una cpia Il dcente della classe cnsegna cpia del PDP alla segreteria che l inserisce nel fascicl persnale dell alunn. Il team dcente prgramma incntri peridici specifici cn i genitri e l specialista, per un eventuale aggirnament del PDP. 15

17 La dcumentazine prdtta segue cstantemente l alunn nel su percrs sclastic; in cas di variazini all intern del team, un dcente si incarica di infrmare i nuvi clleghi circa il percrs svlt. DOCUMENTAZIONE Tutti gli alunni certificati hann diritt ad un specific pian: a) Pian Educativ Individualizzat (PEI) ex art. 12, cmma 5 della L. 104/1992, a favre degli studenti cn disabilità; b) Pian Didattic Persnalizzat (PDP) ex art. 5 del DM N 5669 del 12/7/2011 e punt 3.1 delle linee guida, per gli alunni cn DSA cn disturbi ricnducibili ex punt 1 della direttiva ministeriale del 27/12/2012; c) Per tutti gli alunni, cmpresi i Bisgni Educativi Speciali individuati dal cnsigli di classe / equipe pedaggica, vengn adttate strategie didattiche educative basate sul principi dell inclusine e percrsi individualizzati anche attravers la predispsizine di PDP (Pian Didattic Persnalizzat). 16

18 SCHEMA RIASSUNTIVO NORMATIVA DI RIFERIMENTO Disabilità certificata DSA ALTRI BES Individuazine degli alunni Strumenti didattici Certificazine ai sensi della L.n 104/92 art.3 cmmi1 3 (gravità) e del DPCM n 185/06. PEI: cn riduzine di talune discipline (art.16 cmma1 L.n 104/92) e prve equipllenti e tempi più lunghi (art.16 cmma 3 L. n 104/92) Insegnante per il sstegn e/ assistente per l'autnmia e la cmunicazine. Certificazine ai sensi L. n 170/10 PDP: cn didattica persnalizzata ed individualizzata, strumenti cmpensativi e/ misure dispensative e tempi più lunghi per l svlgiment delle prve ex art. 5 del DM N 5669 del 12/7/2011 e punt 3.1 delle linee guida, per gli alunni cn DSA cn disturbi ricnducibili ex punt 1 della direttiva ministeriale del 27/12/2012; Delibera cnsigli di classe ai sensi della ex Direttiva Ministeriale del 27/12/2012 e C.M. n 8 16/3/13 e ta 22/11/2013 PDP (sl se prescrive strumenti cmpensativi e/ misure dispensative Effetti sulla valutazine del prfitt PRIMO CICLO: 1. Diplma: valutazine psitiva (art. 16 cmmi 1 e 2 L.n.104/92): se si riscntran migliramenti rispett ai livelli iniziali degli apprendimenti relativi ad un PEI frmulat sl cn riguard alle effettive capacità dell alunn. 2. Attestat cn i crediti frmativi: in cas di mancata presenza all esame. È cmunque titl idne all iscrizine al secnd cicl (D.L. n. 62 del 13/04/2017 art.11 cmma 8) 1.Dispensa scritt lingue straniere cmpensata da prva rale: cnsente Diplma (Linee guida 4.4 allegate a D.M.12/07/2011, art. 6 cmma5). 2.Esner lingue straniere: ammess all esame e cnsegue il diplma senza menzine della mdalità di svlgiment e della differenziazine delle prve (D.L. 62 del 13/04/2017 art. 11, cmmi 13 e 15). Misure dispensative (ad eccezine della dispensa dall scritt di lingue straniere e dell esner nrmativamente previste sl per DSA). Strumenti cmpensativi. Tempi più lunghi Cn pssibile Diplma. Per gli stranieri c è nrmativa specifica. 17

19 ALUNNI CON DISABILITA INSERIMENTO SCOLASTICO ALUNNI CON DISABILITA CERTIFICATE (L. 104/92) L iter si riferisce agli alunni che prvengn da altre scule ed a quelli che si iscrivn, per la prima vlta alla Scula dell Infanzia. Gli alunni dell Istitut segun le prpste di cntinuità cme da P.T.O.F. I cmpiti dei sggetti cinvlti SOGGETTI DIRIGENTE SCOLASTICO- COLLABORATORI I Dcenti di classe L insegnante di sstegn AZIONI Punt di riferiment per tutti i sggetti cinvlti, ma in particlare per la funzine strumentale - Acclgn - Rilevan e curan il mnitraggi dei bisgni frmativi - Elabran una specifica prgrammazine educativ-didattica persnalizzata, del Pian Educativ Individualizzat - Prvvedn al peridic aggirnament del Pian Educativ Individualizzat - Orientan l attività educativa e didattica secnd i criteri della flessibilità, della persnalizzazine e della rilevazine dei bisgni - Valutan le abilità di prblem slving in situazini sempre più articlate cllabran cn la famiglia, cn i sggetti scisanitari e cn le agenzie del territri - Prpngn l acquist di sussidi, attrezzature e materiali per l attività didattica specifica - Presentan un rari di sstegn cnsiderand i bisgni frmativi dell alunn - Valutan l pprtunità di una eventuale prpsta di un temp scula persnalizzat in accrd cn la famiglia e i servizi scisanitari - Prpngn alla famiglia i libri di test da acquistare - Crdinan eventuali interventi di assistenza alla persna messi a dispsizine dagli Enti Lcali - Cmunican alla famiglia la prgettualità prevista per l alunn, all inizi dell ann sclastic - Individuan i dcenti che partecipan agli incntri cn gli peratri sciassistenziali - Realizzan e verifican l efficacia degli interventi didattici individualizzati - Redige e cndivide cn il grupp dcenti della classe il PEI (annuale, entr il 30 nvembre per gni alunn già segnalat; entr 30 girni dall acquisizine del verbale di accertament per gni nuva segnalazine) - Cura il Registr d Istitut delle attività di sstegn per dcumentare il percrs didattic dell alunn e per garantire la cntinuità educativa e didattica - Partecipa ai cllqui scula-famiglia partecipa ai cllqui cn gli Enti prepsti alla certificazine della 18

20 Il Cllegi dei Dcenti La famiglia Gli enti esterni Il persnale di segreteria disabilità - Redige cn gli peratri scisanitari eventuali prgetti di assistenza alla persna e sttpne il PEI alla lr supervisine - Partecipa agli incntri cllegiali (Prgrammazini, grupp dipartimentale, cmmissini, etc.) - Prpne e realizza attività individualizzate e di piccl grupp - Indica e mette in att attività labratriali integrate (classi aperte, labratri prtetti, etc.) -Garantisce la cntinuità rizzntale e verticale e il recuper dell eventuale discntinuità nel percrs sclastic - Prpne iniziative specifiche di frmazine/aggirnament dei dcenti (CTS/CTI) - Sceglie il temp-scula cn la pssibilità di una riduzine dell rari settimanale - Cndivide la prgettualità educativa e didattica - Attiva la prcedura per la certificazine della disabilità e l aggirnament della Diagnsi funzinale, in particlare nel passaggi da un grad all altr dell istruzine - Cndivide le attività di rientament finalizzate alla scelta della scula superire - Elabran la Diagnsi Funzinale - Verifican il percrs educativ didattic - Cllabran nell individuazine e nell attuazine di strategie perative e/ interventi specifici - Cndividn prcedure di intervent - Sttpngn prgetti territriali integrati, anche in riferiment ad gni singla scula a livell di reti di scule - Infrma la famiglia sulle mdalità di iscrizine e sulle pprtunità fferte dall Istitut Prvvede ai prpri adempimenti nei termini previsti - Prvvede agli acquisti dei sussidi prpsti dal GLI DSGA - Cllabra cn la Funzine Strumentale nel cntrll e nell inseriment dei dati nella piattafrma dell UST Il persnale ATA - Assiste gli alunni disabili - Cllabra nella realizzazine dei prgetti di inclusine/labratri GLI integrati - Opera cme struttura di supprt, per l analisi ed elabrazine di dati, l analisi di situazini e prblemi, la frmulazine di prpste in rdine all integrazine sclastica degli alunni diversamente abili - Prpne iniziative per la prmzine della cultura dell inclusine - Richiede ai plessi prpste di acquist del materiale didattic secnd i criteri stabiliti per l ergazine dei finanziamenti dedicati e 19

21 Funzine strumentale all ccrrenza ne stabilisce le prirità - Valuta e ri-mdula i Prgetti di Istitut destinati agli alunni diversamente abili Prmuve la frmazine dei dcenti: strategie e metdlgie educativ didattiche e di gestine della classe; didattica speciale e prgetti educativ didattici a prevalente tematica inclusiva; didattica interculturale/italian L2; psiclgia e psicpatlgia dell età evlutiva; prgetti di frmazine speciale su specifiche disabilità (autism, disabilità intellettive e/ sensriali, etc.) - Crdina il GLI - Predispne gli avvisi riguardanti gli adempimenti e le scadenze - Organizza gli incntri cn gli peratri sci sanitari e sci assistenziali per la cmpilazine dei dcumenti - Cura l attuazine dei Prgetti di Istitut destinati agli alunni diversamente abili - Ha cmpiti di cnsulenza riguard agli adempimenti e alle scadenze - Effettua il mnitraggi di tutti gli strumenti in us nell Istitut (Registr, Mdulistica, etc.) e li aggirna secnd le esigenze dei dcenti e degli alunni 20

22 PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI 2018/2019 PREMESSA L art. 3 della Cstituzine recita: Tutti i cittadini hann pari dignità sciale e sn eguali, senza distinzine di sess, di razza, di lingua, di religine, di pinini plitiche, di cndizini persnali e sciali. La scula pertant ha il dvere rimuvere gli stacli di rdine ecnmic e sciale, che, limitand di fatt la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscn il pien svilupp della persna umana. La prspettiva dell inclusine pne la sua attenzine al superament degli stacli all apprendiment e alla partecipazine che pssn determinare l esclusine dal percrs sclastic e frmativ. Ricnscere e accgliere gli alunni cn Bisgni Educativi Speciali cn le prprie specificità, i diversi stili e tempi di apprendiment, significa, valrizzare le differenze, fare in md che essi pssan far parte del cntest sclastic, senza alcuna discriminazine; significa assicurare a tutti il diritt all studi e al success sclastic. In tale prspettiva, la scula si impne un frte impegn, di cnscenza e di valrizzazine della realtà persnale, umana, sciale e familiare degli alunni cn Bisgni Educativi Speciali, un impegn di prmzine della lr frmazine, cn l sguard fcalizzat sui punti di frza, sulle ptenzialità sulle quali prgettare percrsi di lavr, per tutti gli alunni cn Bisgni Educativi Speciali. E imprtante che gli alunni avvertan quest ricnsciment e si sentan aiutati nel lr impegn di autrealizzazine persnale. FINALITA Il Prtcll si prpne di: Definire pratiche cndivise all intern dell Istitut in tema di inclusine; l sistema sclastic e sciale; Favrire un clima di accglienza e di attenzine alle relazini che prevenga e rimuva eventuali stacli alla piena integrazine/inclusine. Tutti i sggetti che, all intern dell Istitut Cmprensiv, peran per l inclusine degli alunni cn bisgni educativi speciali, persegun biettivi cmuni e cndivisi: Prre al centr dell attenzine e degli interventi la persna nella glbalità dei sui bisgni, delle sue caratteristiche e delle sue ptenzialità; Cstruire un rapprt di cllabrazine cn la famiglia, il prim e il più imprtante agente educativ abilitativ riabilitativ; Realizzare l integrazine sclastica nn già semplice inseriment adattament sclastic in quant finalizzata all integrazine sciale; Finalizzare gli interventi ad un prgett di vita in grad di prmuvere l autnmia persnale, aperta e rivlta alla dimensine della cittadinanza attiva; Prmuvere la diagnsi precce dei disturbi dell apprendiment attravers una stretta cllabrazine tra strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, istituzini sclastiche di gni rdine e grad, famiglie e assciazinism. 21

23 METODOLOGIA Per raggiungere le finalità individuate, il presente Prtcll è strutturat in diversi percrsi. Sarann curati rapprti cn specialisti e istituzini lcali sia per la realizzazine di eventuali prgetti, sia per la stesura cngiunta del prfil dinamic funzinale e del PEI relativ agli alunni cn diversamente abiliti del PDP relativ agli alunni DSA e BES, sia per particlari situazini prblematiche che ptrebber crearsi. cercherà di ancrare il più pssibili il lavr dell alunn a quell del grupp classe ed accant al necessari intervent individualizzat persnalizzat, sarann privilegiate attività di piccl grupp e/ labratriali senza mai perdere di vista la finalità dell inclusine. Sarann previsti incntri di cntinuità tra i diversi rdini di scula cn particlare attenzine alla realizzazine di attività idnee agli alunni BES. Per gli alunni cn disabilità gli insegnanti di sstegn si riunirann crdinati da un referente e dalla Funzine strumentale al fine di analizzare la dcumentazine, cnfrntarsi su strategie di intervent più idnee al raggiungiment degli biettivi prgrammati nei diversi PEI. Per gli alunni cn DSA e BES gli insegnanti curriclari si riunirann crdinati da un referente e dalla Funzine strumentale al fine di analizzare la dcumentazine, cnfrntarsi su strategie di intervent più idnee al raggiungiment degli biettivi prgrammati nei diversi PDP. Per gli alunni BES ai dcenti sarann frniti adeguate infrmazini sulle patlgie specifiche; riferimenti per reperire materiale didattic frmativ adeguat; infrmazini sulle tecnlgie infrmatiche cmpensative. L Istitut sceglie cme criteri preferenziale, nell adzine dei libri di test, edizini di libri cn dispnibilità di versine in ebk e cn sezini speciali cn esercizi facilitati, mappe, schemi e tabelle. PROTOCOLLO PER L INCLUSIONE Il Prtcll redatt e successivamente deliberat dal Cllegi dei Dcenti e anness al PTOF, cstituisce un strument di lavr, è sggett a revisine e integrazine peridica. Ess cntiene: Principi, criteri ed indicazini riguardanti le prcedure e le pratiche per un inseriment ttimale degli alunni cn bisgni educativi speciali Definisce i cmpiti e i ruli delle figure peranti all intern dell Istituzine sclastica Traccia le linee delle pssibili fasi dell accglienza e delle attività di facilitazine per l apprendiment Cstituisce un strument di lavr e pertant viene integrat e rivisitat peridicamente, sulla base delle esperienze realizzate. Il dcument si prpne di: Definisce pratiche da cndividere tra tutt il persnale all intern della nstra scula; Facilita l ingress a scula e sstiene gli alunni nella fase di adattament al nuv ambiente; Prmuve iniziative di cmunicazine e di cllabrazine tra scula, famiglia ed Enti territriali (Cmune, ASP,...); 22

24 DESTINATARI Sn destinatari dell intervent a favre dell inclusine sclastica tutti gli alunni cn Bisgni Educativi Speciali cmprendenti: DISABILITA : situazini certificate e tutelate dalla legge 104/92 per le quali è già prevista la stesura del PEI - DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI: disturbi specifici dell apprendiment (DSA) (dislessia, disgrafia, disrtgrafia e discalculia), deficit del linguaggi, delle abilità nn verbali, della crdinazine mtria, disturbi dell attenzine e dell iperattività, funzinament cgnitiv limite. Per i sggetti cn DSA (ricnsciuti in fase di ricnsciment) è già prevista la tutela da parte della legge 170/2010 e la stesura del PDP; per gli altri disturbi, secnd la direttiva ministeriale del 27/ dicembre/2012, è garantita la stesura del PDP. SVATAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LIGUISTICO, CULTURALE: tali tiplgie devn essere individuate sulla base di elementi ggettivi (es. segnalazine degli peratri dei servizi sciali) ppure su cnsiderazini psicpedaggiche e didattiche, emerse dall sservazine sistematica dei cmprtamenti e delle prestazini sclastiche. Per questi alunni, secnd la direttiva del 27/12/2012, C.M. n. 8 del 6 marz 2013 e ta 22/11/2013 è pssibile attivare percrsi individualizzati e persnalizzati e adttare strumenti cmpensativi e dispensativi. Sarà cura dei dcenti stendere un eventuale PDP e mnitrare l efficacia degli interventi, affinché sian attuati per il temp necessari. Nel cas degli alunni stranieri di recente immigrazine, i dcenti valuterann, dp un prim perid di sservazine, il livell linguistic dell studente e attiverann, previ cllqui cn la famiglia, un percrs didattic persnalizzat adeguat alla situazine. Referente Barbara P. Regnante 23

25 24

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s

PAI - Piano Annuale per l Inclusione a. s ISTITUTO COMPRENVO S. D ACQUISTO ISA 21 - FOLLO (SP) PAI - Pian Annuale per l Inclusine a. s. 2013-2014 Parte I analisi dei punti di frza e di criticità 1. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U

Rilevazione P.A.I. 2016/2017 Prot. 430/U Rilevazine P.A.I. 2016/2017 Prt. 430/U *Camp bbligatri Cdice Scule di Teram TE - Selezina il Cdice della tua Scula * TEIC82400B PARTE I - A. RILEVAZIONE DEI B.E.S. PRESENTI A.S. 2016/17 Analisi dei punti

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati Istitut Cmprensiv Statale A. Mscati AMBITO SA 26 Scula dell Infanzia Scula Primaria Scula Secndaria di I grad Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel. 089201032 www.icmscati.gv.it e-mail

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati

Istituto Comprensivo Statale A. Moscati Istitut Cmprensiv Statale A. Mscati AMBITO SA 26 Scula dell Infanzia Scula Primaria Scula Secndaria di I grad Via della Repubblica 84098 PONTECAGNANO FAIANO (SA) Tel. 089201032 www.icmscati.gv.it e-mail

Dettagli

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S

Piano Annuale per l Inclusione. Parte I analisi dei punti di forza e di criticità A.S Circl Didattic Statale Via Giacm Mattetti - Pmezia Via Giacm Mattetti, 7-00071 Pmezia (RM) Tel. 06/9122310 - Fax 06/9104420 - C.F. 97804520589 e -mail : rmee309003@istruzine.it / rmee309003@pec.istruzine.it

Dettagli

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA Materiale elabrat dal Grupp I CARE SMS Allende Crci, 1-2 -3 circl didattic PADERNO DUGNANO FINALITA Il presente dcument denminat Prtcll di Accglienza

Dettagli

Schema esemplificativo per l elaborazione di un Piano per l Inclusione

Schema esemplificativo per l elaborazione di un Piano per l Inclusione Schema esemplificativ per l elabrazine di un Pian per l Inclusine Minister dell istruzine, dell università e della ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Friuli Venezia Giulia - Direzine 34123 TRIESTE

Dettagli

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE

PIANO ANNUALE per l INCLUSIONE MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA, DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Marianna Dinigi Via S. Maria della Pace, 55-00075LANUVIO (RM) - C. M.RMIC8BH00Q 06/9376188 / fax 06/93781020 / @:

Dettagli

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:.

RELAZIONE FINALE. Docente di Sostegno Sede.. Anno scolastico.. Alunna/o:. RELAZIONE FINALE Dcente di Sstegn Sede.. Ann sclastic.. Alunna/:. Classe: Sez: DOCENTE DI SOSTEGNO ORE SETT. AMBITI DI INTERVENTO L intervent è stat ptenziat dalla presenza dell assistente. per.. re settimanali.

Dettagli

Parte I Analisi della situazione

Parte I Analisi della situazione LICEO STATALE AUGUSTO MONTI SCIENTIFICO - CLASSICO LINGUISTICO Via M. Mntessri n. 2-10023 C H I E R I (TO) Tel. 011.942.20.04 - Fax 011.941.31.24 e-mail: TOPS18000P@istruzine.it - TOPS18000P@pec.istruzine.it

Dettagli

Quesiti per l autoanalisi

Quesiti per l autoanalisi Dcente Quesiti per l autanalisi AREA A: qualità dell insegnament e del cntribut al miglirament dell istituzine sclastica nnché del success frmativ degli studenti. A: QUALITA DELL INSEGNAMENTO H prdtt appunti,

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s

Piano Annuale per l Inclusione a.s ITITUTO COMPREIVO ADRO PERTII Via Thmas Mann, 8; V.le uzzani, 254-20162 MILAO - 0266106452-0266118685 Cdice Meccangrafic: MIIC8DF00R cdice fiscale: 80124890155 c/c/p 12105201 Parte I analisi dei punti

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione Ann sclastic 2018-2019 Pian Annuale per l Inclusine Premessa L Istitut supprta la "diversità", sia intesa cme svantaggi (alunni diversamente abili) che culturale e garantisce la piena integrazine di tutti

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso : Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO BES (NON DSA) SCUOLA SECONDARIA II GRADO Crs/indirizz 1. DATI ANAGRAFICI DELL ALUNNO Cgnme Nme Lug e data di nascita Nazinalità Arriv in Italia Madre lingua Altre lingue Lingua usata all intern del nucle familiare Insegnante crdinatre della classe

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011. Scheda di rilevazione dati qualitativi ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO A.S. 2010/2011 Scheda di rilevazine dati qualitativi 1 1. IL TERRITORIO Area tematica Territri Nel prgettare l attività di Alternanza Scula-Lavr si è ritenut di dver tener cnt

Dettagli

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE

Istituto Comprensivo Pescara 6 RELAZIONE FINALE Istitut Cmprensiv Pescara 6 RELAZIONE FINALE Sstegn e Integrazine sclastica Ann sclastic 2017/2018 Alunn:. Classe: Sez: Mdell di relazine finale/iniziale sstegn I.C. Pescara 6 Cgnme... Nme... Nat a. il

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015

Piano Annuale per l Inclusione a.s. 2015/2016 Parte I analisi dei punti di forza e di criticità a.s. 2014/2015 CIRCOLO DIDATTICO DI MONTE DI PROCIDA DIREZIONE DIDATTICA - Crs Garibaldi, 38 Cap. 80070 MONTE DI PROCIDA (NA) C.F. 80059020638 C.M. NAEE150001 - Tel. 081/8681260 - Fax 081/8045084 e-mail: naee150001@istruzine.it

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza

VALUTAZIONE TOTALE. Questionario di valutazione genitori TOTALE DEI RISULTATI IN % Punti di debolezza a b c d Questinari di valutazine genitri L indagine di autvalutazine deve cinvlgere tutte le figure del mnd scula per cui è stat smministrat anche alle famiglie degli alunni un questinari cstituit da 23

Dettagli

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa

Oggetto: presentazione candidature Funzioni Strumentali al Piano dell Offerta Formativa MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE VIA COPERNICO VIA COPERNICO 1 00040 POMEZIA (ROMA) TEL. 06 121127550 FAX 0667666356 CODICE

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017

SETTEMBRE Giovedì. Anno scolastico Presa di servizio. 11 settembre 2017 Attività funzinale all insegnament Art.29 del CCNL 2007 e successive integrazini Partecipazine alle riunini COLLEGIO DOCENTI, INFORMAZIONE ALLE FAMIGLIE CONSIGLI DI CLASSE - DI INTERCLASSE DI INTERSEZIONE

Dettagli

Prevenzione del disagio scolastico

Prevenzione del disagio scolastico AREA 2 BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E PROCESSI INCLUSIVI DA ATTUARE Prevenzine del disagi sclastic Finalità Intervenire preccemente sulle difficltà, i disturbi dell apprendiment e del cmprtament. Obiettivi

Dettagli

Liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca d Aosta a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività

Liceo scientifico Amedeo di Savoia Duca d Aosta a.s. 2017/18. Piano Annuale per l Inclusività Lice scientific Amede di Savia Duca d Asta a.s. 2017/18 Pian Annuale per l Incluvità Parte I anali dei punti di frza e di criticità A. 1 Rilevazine dei BES presenti: (a.s.2016/17) n 1. disabilità certificate

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI AURONZO DI CADORE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI AURONZO DI CADORE Scula primaria di Reane piazza Regina Pacis, 8-32041 AURONZO DI CADORE tel. 0435 99326 reanescula@liber.it Scula secndaria di 1 grad di Aurnz piazza Vig, 2-32041 AURONZO DI CADORE tel. 0435 9468 fa 0435

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15

PIANO ANNUALE INCLUSIONE. a.s.2014/15 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SIANO VIA SPINELLI 84088 SIANO (SA)-. 081/5181021-081/5181355 - C.F. 95140330655 e mail SAIC89800D@ISTRUZIONE.IT, SAIC89800D@PEC.ISTRUZIONE.IT, www.istitutcmprensivssian.gv.it

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO

LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO LA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NEI CASI DI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO DEFINIZIONE NORMATIVA OBIETTIVO STRUMENTI VALUTAZIONE ITER ORGANIZZATIVO DEFINIZIONE disturbi relativi alle abilità dell apprendiment

Dettagli

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO

ACCORDO DI RETE. ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO ACCORDO DI RETE ISTITUTO COMPRENSIVO PAESI RETICI e CONVITTO NAZIONALE G. PIAZZI di SONDRIO 1 PREMESSO CHE: il Regi Decret 6 maggi 1923 n. 1054, istitutiv dei Cnvitti Nazinali aventi autnmia e persnalità

Dettagli

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI

GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI GLI ALUNNI DSA E BES INDICAZIONI PER I DOCENTI RIFERIMENTI NORMATIVI DAL 2004 AL 2011 Nta MIUR 4099 del 5/10/2004 La dislessia è un disturb specific dell apprendiment che riguarda la lettura, la scrittura

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA Via Privata Bellra,8 21013 GALLARATE (VA) Cd. Mec. VAIC87500P C.F. 91055830128 http://www.icgerlamcardan.gv.it E-mail: vaic87500p@istruzine.it

Dettagli

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019

Prot. 3399/04-01 Flumeri, 10 settembre 2019 I S T I T U T O C O M P R E N S I V O STATALE BENEDETTO CROCE SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Via Ald Mr 83040 Flumeri (AV) Sedi assciate in Carife, Castel Barnia, San Nicla Barnia,

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell'università e della Ricerca Minister dell Istruzine, dell'università e della Ricerca Cnsigli Universitari Nazinale All On.le Ministra e per cmpetenza Al Direttre Generale DGSINFS Al Dirigente dell Uffici III S E D E OGGETTO: Parere

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE CRITERI DI VALUTAZIONE COMUNI PRIMARIA 1. IL PROCESSO DI VALUTAZIONE Valutare è sprattutt valrizzare l esperienza di apprendiment di un alunn, in funzine della frmazine integrale della sua persna. Nel

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO COMPRENSIVO C. COLOMBO a.s. 2016/2017 Pian Annuale per l Inclune Parte I anali dei punti di frza e di criticità A. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3,

Dettagli

Progetto Inclusione

Progetto Inclusione Prgett Inclusine 2017-2018 La saggezza è saper stare cn la differenza senza vler eliminare la differenza. (Gregry Batesn) 1 Indice del dcument 1.RILEVAZIONE DEI BISOGNIE DUCATIVI SPECIALI PRESENTI NELL

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Vincenzo Navarro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Vincenzo Navarro Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca I S T I T U T O C O M P R E N S I V O S T A T A L E A D I N D I R I Z Z O M U S I C A L E di Scula dell Infanzia, Primaria e Secndaria di I grad

Dettagli

SCHEDA PROGETTO (PTOF)

SCHEDA PROGETTO (PTOF) Istitut cmprensiv di Gattatic Campegine (a.s.2018/19) SCHEDA PROGETTO (PTOF) FASE DI IDENTIFICAZIONE Scula primaria Campegine X Praticell X Tanet X Scula secndaria Campegine X Gattatic X Denminazine del

Dettagli

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018

AGGIORNAMENTO PIANO DI FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO 2015/2018 Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale di Francavilla di Sicilia Via Napli, 2 Francavilla di Sicilia(Me) Telefn 0942 981230 c.f.96005620834 c.u.ufal7m www.icfrancavilla.it

Dettagli

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori

AQ DELLA FORMAZIONE. PRESIDIO QUALITA ATENEO / ufficio Pianificazione, innovazione e controllo di gestione. Gli attori AQ DELLA FORMAZIONE Gli attri Attri del prcess di Assicurazine della Qualità dei Crsi di Studi sn: a) Il Senat Accademic (SA) b) Il Cnsigli di Amministrazine (CdA) c) il Direttre di (DIR) d) il Cnsigli

Dettagli

Progetto Inclusione

Progetto Inclusione Prgett Inclusine 2017-2019 La saggezza è saper stare cn la differenza senza vler eliminare la differenza. (Gregry Batesn) 1 Indice del dcument 1.RILEVAZIONE DEI BISOGNIE DUCATIVI SPECIALI PRESENTI NELL

Dettagli

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI

IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI IL PERCORSO DI INSERIMENTO DEL NEO-ASSUNTO IN RSA: FINALITÀ, FASI, STRUMENTI 14 MAGGIO 2015 OBIETTIVI 1. Riflettere sull imprtanza di cndividere e prgettare il percrs di inseriment del ne-assunt in RSA.

Dettagli

Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione ISTITUTO SCOLASTICO COMPRESIVO STATALE S. GIOVAI BOSCO Sc. Infanzia, Primaria e Secndaria di I g. San Salvatre Telesin Castelvenere Distrett Sclastic n.9 C.F. 81002250629 C.M. BIC841008 Tel. e Fax 0824948247

Dettagli

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV

OBIETTIVI DI PROCESSO RAV con integrazioni e modifiche di giugno 2016 (lettere C) PRIORITA E TRAGUARDI DEL RAV IL PIANO DI MIGLIORAMENTO (gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui alla legge 107/15) DI d) Svilupp cmpetenze in materia

Dettagli

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ;

ATTO LA GIUNTA REGIONALE. - la Legge 8 0ttobre 2010 n.170 Nuove norme in materia di Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico ; OGGETTO : Indicazini attuative in materia dei Disturbi Specifici di Apprendiment (DSA) (DGR 1047/2011 ss.mm.ii.) N. 395 IN 27/03/2015 del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA DATA Richiamati LA GIUNTA REGIONALE

Dettagli

Piano di Miglioramento 2016/17

Piano di Miglioramento 2016/17 Pian di Miglirament 2016/17 BOIC87800G I.C. 19 BOLOGNA SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Cognome e nome. Codice ICD10: Redatta da: in data / / Aggiornamenti diagnostici: Altre relazioni cliniche: Interventi riabilitativi:

Cognome e nome. Codice ICD10: Redatta da: in data / / Aggiornamenti diagnostici: Altre relazioni cliniche: Interventi riabilitativi: PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per allievi cn altri Bisgni Educativi Speciali (BES-Dir. Min. 27/12/2012; C.M. n. 8 del 6/03/2013) Rientran in questa sezine le tiplgie di disturb evlutiv specific (nn DSA)

Dettagli

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra

PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra PROTOCOLLO PER L ISTITUZIONE DELL EQUIPE TERRITORIALE INTEGRATA PER MINORI (ETIM) Tra Le Amministrazini Cmunali di Barlassina, Giussan, Lentate, Meda, Seregn e Seves, rappresentate dal Cmune di Seregn,

Dettagli

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono:

Ai fini dei corsi sotto descritti e della normativa di cui in oggetto si definiscono: Spett/le Dirigente Sclastic CIRCOLARE INFORMATIVA ----------------------------------------------------- Oggett: Criteri per la frmazine del persnale sclastic ai sensi dell art. 37 cmma 1 e 9 del D.Lgs

Dettagli

Scuola secondaria: G.G.BELLI Sede Via Mordini, 18 classi Sede via Col di Lana, 27 classi. Piano Annuale per l Inclusione a.s.

Scuola secondaria: G.G.BELLI Sede Via Mordini, 18 classi Sede via Col di Lana, 27 classi. Piano Annuale per l Inclusione a.s. Minister dell Istruzine, Università e Ricerca I.C. PARCO della VITTORIA via A. Mrdini, 19 00195 Rma tel: 06 37500227/06 37526543; fax: 06 37517481 Cd. Mecc. RMIC8G001 Cd. Fisc. 97713920581 Distrett 25

Dettagli

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza IL PIANO DI MIGLIORAMENTO - rivist dp aggirnament e mdifica RAV giugn 2017 - gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui

Dettagli

Scuola I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità

Scuola I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione Parte I analisi dei punti di forza e di criticità Scula I.C. PARCO DELLA VITTORIA a.s.2017/2018 Pian Annuale per l Inclusine Parte I analisi dei punti di frza e di criticità A. Rilevazine dei BES presenti ( indicare il disagi prevalente ) : 1. disabilità

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE ISTITUTO COMPRENSIVO E. DE FILIPPO MORCONE a. s. 2018/2019 Riferimenti nrmativi La Cstituzine italiana. D.P.R. n. 275 dell 08.03. 1999 Reglament dell Autnmia. D.M. n. 5843/A3 del 16 ttbre 2006 Linee di

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia

ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scuola Infanzia ALLEGATO 7 A PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITÀ Scula Infanzia Secnd le Indicazini Nazinali per il Curricl ( Nvembre 2012), la scula dell infanzia si pne la finalità di prmuvere l svilupp dell identità,

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VEIC804003 GABRIELE D'ANNUNZIO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di:

Percorso formativo - Animatore Digitale Obiettivi: Acquisire competenze per diventare esperto nel settore del digitale al fine di: Percrs frmativ - Animatre Digitale Obiettivi: Acquisire cmpetenze per diventare espert nel settre del digitale al fine di: Gestire attività di frmazine interna sugli strumenti digitali nell ambit del PNSD;

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) (totali) 12 Castelfidardo

A. Rilevazione dei BES presenti: n 1. disabilità certificate (Legge 104/92 art. 3, commi 1 e 3) (totali) 12 Castelfidardo Scula: Istitut di Istruzine Superire Laeng Meucci Om - Castelfidard Ann Sclastic 2017/2018 Pian Annuale per l Inclune Parte I anali punti di frza e criticità A. Rilevazine dei BES presenti: n 1. disabilità

Dettagli

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO Ann Sclastic 2018/2019 TITOLO del PROGETTO PLESSI DOCENTI RESPONSABILI SPORT DI CLASSE CAPACCIO SCALO MARGIOTTA SAVERIA Prmuvere i valri educativi dell

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica PZIC89200A LAVELLO 1 VILLAREALE Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 19) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi

Dettagli

VADEMECUM INCLUSIONE

VADEMECUM INCLUSIONE www.ictramnti.gv.it Autnmia Sclastica n. 24 Istitut Cmprensiv Statale G. Pascli Via Orsini - 84010 Plvica - Tramnti (SA) - Tel e Fax. 089876220 - C.M. SAIC81100T - C.F. 80025250657 Email :saic81100t@istruzine.it-

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA

PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA A.I.D ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA Piazza dei Martiri 1/2-40121 Blgna tel. 051242919 Fax 0516393194 c.f. 04344650371 sit: www.dislessia.it e-mail: inf@dislessia.it PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI

Dettagli

Anno scolastico 2008/2009. Istituto Comprensivo. Scuola Infanzia- Scuola Primaria- Scuola Secondaria di 1 grado

Anno scolastico 2008/2009. Istituto Comprensivo. Scuola Infanzia- Scuola Primaria- Scuola Secondaria di 1 grado Ogni girn cre una nuva patria, una patria senza mappe né bandiere. In tutte le terre i drm innamrat, in tutte le dimre mi svegli bambin. La mia chiave può aprire gni cnfine da Gezim Hajdari Ann sclastic

Dettagli

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE

CTRH - Centro Risorse Territoriale per l Handicap ACCORDO DI RETE AMBITO TERRITORIALE: MILANO CENTRO-SUD ZONE 1-4-5 ACCORDO DI RETE RETE TERRITORIALE PER L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI ANNI SCOLASTICI 2012/2013 2013/2014 2014/2015 AMBITO TERRITORIALE:

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica POIC80700G BARTOLINI Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI

ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI ATTIVITÀ LABORATORIALE PER INSEGNANTI «Frmare è far parlare il vissut per cstruire l esperienza, far parlare l esperienza per estrarne le cmpetenze, far parlare le cmpetenze per estrarne il sapere». Bernard

Dettagli

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004

TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn TABULAZIONE QUESTIONARIO PER I GENITORI a.s. 2003\2004 SETTORE SCUOLA DELL INFANZIA PLESSO ARCHIMEDE N questinari cnsegnati 103 n questinari rientrati 58 FATTORE n.1

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Facltà di Scienze della Frmazine Direzine Generale Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Uffici Sclastic Reginale per il Friuli Venezia Giulia BURLO GAROFOLO Istitut di Ricver e Cura

Dettagli

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 SETTORE sc. Elementare cnsegnati 56 rientrati

Dettagli

Criteri per la valorizzazione dei docenti

Criteri per la valorizzazione dei docenti Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca Istitut Cmprensiv Statale G.Rdari Via Aquileia, 1 20021 Baranzate (MI) Tel/fax 02-3561839 Cd. Fiscale 80126410150 Cd. meccangrafic MIIC8A900C e-mail:

Dettagli

PDP. Piano Didattico Personalizzato

PDP. Piano Didattico Personalizzato Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PDP Pian Didattic Persnalizzat Disturbi specifici di apprendiment L. 170/2010 Ann Sclastic Dati dell alunn Ann

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI TREVIGNANO Via Cavur n 8 31040 Trevignan tel: 0423 81477 fax: 0423 81462 C.F. 83005770264 e-mail: tvic82800g@istruzine.it Sit web: www.cmprensivstataletrevignan.it Adattament

Dettagli

PROT. n 5476/C7 Chions lì

PROT. n 5476/C7 Chions lì PROT. n 476/C7 Chins lì 29.10.2016 AL Cllegi dei Dcenti Al Cnsigli di Istitut p.c. Ai Genitri e agli Alunni Al Persnale A.T.A. Agli ATTI All ALBO ON LINE OGGETTO: ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

Dettagli

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto

Titolo del progetto PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Responsabile del FF.SS. Indicazioni progetto Indicazini La pianificazine (Plan) 1 di Titl del PROGETTO CONTINUITA INSIEME. SI PUÒ Respnsabile del FF.SS. Data di inizi e fine SETTEMBRE 2016 MAGGIO 2017 Pianificazine biettivi Obiettivi perativi Indicatri

Dettagli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) MPI UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI VICENZA Intestazine azienda ULSS Lg azienda ULSS /ENETO Brg Scrffa, 2 36100 Vicenza PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.) Per l'ann sclastic relativ all'alunn/a:

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono

ISTITUTO COMPRENSIVO FRANCESCO GONIN Via Don Pogolotto, Giaveno (TO) - Telefono ISTITUTO COMPRENSIVO "FRANCESCO GONIN" Via Dn Pgltt, 45 10094 Giaven (TO) - Telefn 011-9376250 TOIC87000N@pec.istruzine.it TOIC87000N@istruzine.it C.M. TOIC87000N C.F. 95579630013 www.icgnin.gv.it AVVISO

Dettagli

Commissione Tirocini

Commissione Tirocini Cllegi Didattic di Scienze Pedaggiche Cmmissine Tircini ALLEGATO N. 4: IL PROFILO PROFESSIONALE DEL PEDAGOGISTA Chi è il pedaggista, dve lavra, in csa cnsiste la sua attività lavrativa, quali sn le cmpetenze

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L EMILIA ROMAGNA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. EINSTEIN SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI I GRADO

Dettagli

Piano di Miglioramento

Piano di Miglioramento Pian di Miglirament VRIC85900V IC CASTEL D'AZZANO SEZIONE 1 - Scegliere gli biettivi di prcess più rilevanti e necessari in tre passi Pass 1 - Verificare la cngruenza tra biettivi di prcess e prirità/traguardi

Dettagli

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata

Docenti neoimmessi: Massetani Giovanna Menci Mariella Moranti Ilaria Tumminelli Emanuele Betti Emanuele Strizzo Immacolata Datini 4 Labratri 1 (11 aprile 2016 ) COMPITO: Azine del Cnsigli di classe della Scula secndaria di II grad nei cnfrnti di un/un alunn/alunna nn certificat/a DSA Dcenti neimmessi: Massetani Givanna Menci

Dettagli