Affinità parte seconda Pagina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone

Documenti analoghi
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE ( 1 ) Risolvendo il sistema lineare ( 1 ) rispetto alle incognite x, y si ottiene: = e

TRASFORMAZIONI LINEARI SUL PIANO

in forma matriciale: X = A X + B, cioè Se il det A = ad - bc è diverso da zero, la trasformazione è invertibile e quindi biunivoca; in tal caso la

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Trasformazioni geometriche del piano. 3 marzo 2013

I I. è un affinità, avente la matrice della trasformazione uguale a: A 1 x A2. Proprietà invarianti

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE E FUNZIONI

LE TRASFORMAZIONI NON ISOMETRICHE

Le trasformazioni geometriche

Lezione 5 Geometria Analitica 1

Le trasformazioni geometriche nel piano cartesiano. x = ϕ(x', y') τ 1 : G(x', y') = 0. la sua inversa.

17 LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

ˆ b, si usa la convenzione di prendere. come verso positivo quello antiorario e come verso negativo quello orario.

Isometrie. (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Trasformazioni geometriche nel piano

Trasformazioni geometriche nel piano: dalle isometrie alle affinità

NOTE sulle ISOMETRIE a cura di Sara Bacci e Gabriele Cecchin III F 04/11/09

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO. Parte 3

Trasformazioni geometriche

Negli esercizi che seguono ci sono alcune cose da specificare:

Studiare una trasformazione geometrica significa prendere in esame i cambiamenti che ha prodotto nella figura trasformata e ciò che invece

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

~ E 2 (R) si determini l equazione cartesiana del

Didattica della Matematica 1 e Didattica della Matematica e della Fisica - classi A047 e A049 Trasformazioni geometriche

LA GEOMETRIA NELLO SPAZIO

Le trasformazioni geometriche

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Trasformazioni - II. Classificazione delle trasformazioni in R 3. Rotazioni in R 3. Lezione 6 Maggio Lezione 6 maggio 2003

PP ', stessa direzione e stesso verso.

Didattica della Matematica per il triennio Geometria sintetica e geometria analitica

Sia dato un corpo su cui agisce una forza. Supponiamo che inizialmente il corpo sia fermo, dalla relazione

Esercizio 1. Sono dati i vettori. 1 A v2 3 ;1A v3 k 0. (e) Calcolare la proiezione ortogonale su W? del vettore v ;1 SOLUZIONE

3 Questioni metriche. 4 Che cosa significa essere uguali? Fondamenti e didattica della matematica B. La geometria delle isometrie

Didattica della Matematica 1 - classe A047 Trasformazioni geometriche - seconda parte

punti uniti rette di punti uniti rette unite qual è la trasformazione inversa

Isometrie. Prima parte. Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre Definizioni e assiomi.

C C B B. Fig. C4.1 Isometria.

Le trasformazioni NON isometriche

Il disegno spiega su una superficie piana un oggetto tridimensionale

Le omotetie. Nel caso in cui il centro di omotetia O corrisponda con l'origine degli assi, le equazioni dell'omotetia sono. le equazioni sono ωch

Gli esercizi assegnati all esame saranno varianti di alcuni degli esercizi seguenti

3. Isometrie di R 2. In questo paragrafo studiamo le isometrie del piano R 2. Ricordiamo che le isometrie sono delle trasformazioni che conservano le

Corso multimediale di matematica

[40] Problema 3. Stabilisci se esistono valori di k per quali l equazione

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

x1 + 1 x T p. x 2

Un approccio costruttivo alle trasformazioni geometriche del piano

(f g)(x) = f(g(x)), (f (g h))(x) = f(g(h(x))) = ((f g) h)(x).

Le Isometrie e il piano cartesiano

LA GEOMETRIA DEI SOLIDI

Lezione3. Trasformazioni. Michele Antolini Dipartimento di Ingegneria Meccanica Politecnico di Milano

LE TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

Copyright Esselibri S.p.A.

Esercizi di consolidamento

Cinematica grafica C.R P 2

Affinità. Isometrie. Simmetria assiale

La composizione di isometrie

10 ottobre Marina Bertolini Dipartimento di Matematica F.Enriques Università degli Studi di Milano

Trasformazioni del piano isometrie

Esercizi sulle affinità - aprile 2009

TRASFORMAZIONE PRIMA SELEZIONE SELEZIONE SUCCESSIVA

Isometrie. Tipi di isometrie

RICORDIAMO CHE LA PROSPETTIVITÀ È: ESSA PUÒ ESSERE CARATTERIZZATA DA:

I fasci di circonferenze

Ricordiamo brevemente come possono essere rappresentate le rette nel piano: 1) mediante un'equazione cartesiana. = ( p 1

Classificazione delle proiettività piane reali. Omologia piana.

Breve introduzione informale alle isometrie del piano

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

1 L omotetia. i punti O, A e A siano allineati

Gli enti geometrici fondamentali

# STUDIO DELLA STABILITA COL CRITERIO DI NYQUIST#

1 Congruenza diretta e inversa

Omologia e CABRI. Chiameremo piano proiettivo il piano euclideo completato con i punti della retta all infinito.

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMETO DELLA MATEMATICA. LEZIONE n 13

GEOMETRIA I Corso di Geometria I (seconda parte)

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE: RICHIAMI, ESERCIZI ED APPROFONDIMENTI

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Esercizi di consolidamento

Trasformazioni non isometriche 1

I SOLIDI DI ROTAZIONE

Cenno alle affinità: la via analitica

Numeri complessi. Esercizi.

Proprietà focali delle coniche.

I criteri di similitudine introdotti a partire dalle trasformazioni

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

0 < x 3. A1 1 [7 punti] Determinare le eventuali soluzioni del seguente sistema di congruenze: x 2 mod 5 2x 1 mod 3. x 21 mod 7

ESERCITAZIONE N. 1 Equilibrio di mercato ed elasticità

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

1 Distanza di un punto da una retta (nel piano)

Nei capitolo precedenti sono state studiate le isometrie e le similitudini del piano; si è visto

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Geometria BAER Canale I Esercizi 12

Esercitazione di Geometria I 13 dicembre Esercizio 1. Esercizio 2. Esercizio 3

Nel triangolo ABC la retta DE sia parallela alla base BC. La proposizione VI.2 afferma che AD: BD = AE: EC

Transcript:

Affinità arte seconda agina 8 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone Omotetia Definizione 1 - Si chiama omotetia di centro x ( 0, y0 ) ogni trasformazione biunivoca del iano in se in cui due unti corrisondenti sono allineati con il centro e alla retta Q corrisonde una retta arallela Q' e tale che sia uguale a k 0 il raorto tra i segmenti orientati e. La trasformazione associa uindi ad ogni unto ( x, y) il unto ( x', y') allineato con, tale che sia k il raorto fra i segmenti orientati k = 2 y' 2 y 2 y 0 1 1 1 x 0 x X er il Teorema di Talete, si ha x x0 y y0 = = k x' x0 y' y0 er cui si ha x0 = k( x x0) y0 = k( y y0) e uindi = kx+ x0( 1 k) = ky+ y0( 1 k) (1) con det A = k 0 0 k = k 2

Affinità arte seconda agina 9 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone Il unto x ( 0, y0 ) è il unto unito della trasformazione e si chiama centro dell'omotetia ; ogni retta assante er viene trasformata in se stessa : è erciò una retta unita. Dicesi affinità omologica ogni affinità avente una retta luogo di unti fissi (asse) tale che le congiungenti unti corrisondenti sono tra loro arallele (direzione) e rette corrisondenti si intersecano sull asse. L affinità omologica si dirà ortogonale se la sua direzione è erendicolare all asse. Teorema - Ogni omotetia è una similitudine di raorto k ; se k > 1 si ha una dilatazione ; se 0 < k < 1 si ha una contrazione se k = 1 si ha l'identità se k = -1 si ha la simmetria centrale di centro. Si dimostra che il raorto fra le aree di due figure corrisondenti F e F' è uguale al uadrato della costante di omotetia. Definizione 2 - L'omotetia (1) si dice concorde se k R + Essa trasforma un segmento Q nel segmento Q' arallelo ed euiverso al rimo. Q Q' Definizione 3 - L'omotetia (1) si dice discorde o inversa se k R Essa trasforma un segmento Q nel segmento Q' arallelo e di verso oosto a Q Q Q'

Affinità arte seconda agina 10 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone Se il centro dell'omotetia è l'origine, la trasformazione ha euazioni = kx = ky (2) che trasformano un unto ( x, y) nel unto ( kx, ky) e ai unti (1, 0) e (0, 1) corrisondono i unti (k, 0) e (0, k ) er cui le (2) raresentano un cambiamento di unità di misura er i segmenti del iano se k è ositivo, ; se k è negativo raresentano anche un cambiamento del senso ositivo degli assi del sistema. Rotomotetie Definizione 4 - Si chiama rotomotetia di centro O, di angolo α e costante k 0, la trasformazione del iano in se di euazioni = k( xcosα ysen α) = k( xsenα + ycos α) (3) Se k = 1 si ha una rotazione di amiezza α, mentre se α = 0 non si ha un'omotetia. La (3) si uò ensare uindi come la trasformazione che muta un segmento Q nel segmento corrisondente Q' che risetto al rimo risulta ruotato di un angolo α e k volte dilatato. Teorema - Ogni similitudine di centro O è una rotomotetia, o in articolare una omotetia o una rotazione. Sia data una similitudine concorde = a11x 12 y = a12x+ a11y Essendo 2 2 2 a11 + a12 = k ossiamo orre a = 11 k cosα a = ksenα 12 er cui si ha = kxcosα kysenα = kxsenα + kycosα ottenendo la (3). Si dimostra che una rotomotetia roria ha un solo unto unito, detto centro e nessuna retta unita.

Affinità arte seconda agina 11 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone ISOMETRIE Definizione 1 - Si chiama isometria una trasformazione del iano in sé che conserva le distanze, ossia se Q' è il segmento corrisondente di Q nella trasformazione, si ha d(, Q) = d(, Q'), Q R 2 er cui un'isometria è una articolare similitudine di raorto k = 1, erciò un'isometria conserva anche gli angoli ed è individuata dalle euazioni = a11x a12 y+ = a12x+ a11y+ = xcosα ysenα + o = xsenα + ycosα + con det A = 1, detta anche isometria diretta o concorde, o congruenza. Le congruenze conservano gli orientamenti delle figure, sono, cioè trasformazioni concordi. Oure: = a11x+ a12 y+ = a12x a11y+ = xcosα + ysenα + o = xsenα ycosα + con det A = - 1, detta anche isometria inversa o indiretta o discorde. Osservazione Se una isometria concorde non è una traslazione, né una simmetria centrale sarà una rotazione il cui centro (unto unito) si trova sugli assi dei segmenti AA e BB Una isometria discorde è una simmetria ortogonale se i vettori AA ' e BB ' sono aralleli: AA ' // BB ' Una isometria discorde, se non è una simmetria ortogonale sarà il rodotto di una simmetria ortogonale er una traslazione o rotazione. Si osservi che affinchè una affinità sia un isometria, la matrice della trasformazione deve essere ortogonale, ossia t t A A= A A = I n L insieme delle isometrie di uno sazio E è un gruo risetto al rodotto. La geometria che esso definisce è la geometria metrica. Le isometrie, ovvero uelle articolari trasformazioni biunivoche del iano in sé che conservano le distanze e gli angoli, si classificano in 1) identità 2) traslazioni 3) rotazioni 4) rototraslazioni 5) simmetrie centrali e assiali

Affinità arte seconda agina 12 di 5 easy matematica di Adolfo Scimone 1) Identità L'dentità ha euazioni = x = y nell'identità tutti i unti sono uniti. 2) Traslazione Dicesi traslazione ogni isometria diretta nella uale se A' e B' sono i corrisondenti di due unti ualsiasi A e B, risettivamente si ha d( A, A') = d( B, B') le euazioni sono ertanto = x+ = y+ Nella traslazione, che non sia l'identità, non vi sono unti uniti. 3) Rotazione Si dice rotazione di un iano, di centro un unto O e di amiezza un angolo α, la corrisondenza che ad O associa O stesso e ad ogni unto R 2 associa R 2 tale che do (, ) = do (, ') e l'angolo orientato O sia congruente e concorde ad α. Le euazioni della rotazione attorno all'origine sono = xcosα ysenα rotazione diretta = xsenα + ycosα oure = xcosα + ysenα rotazione inversa = xsenα ycosα Nella rotazione il unto O è unto unito. Se α = π si ha la simmetria risetto ad O(0, 0) di euazioni = x = y Se α = 0 si ha x = x' e y = y' che raresentano la trasformazione identica I, in cui ogni unto del iano è unto unito. Una rotazione di centro ( x, y ) ed amiezza α ha euazioni: x = ( x x )cosα ( y y )senα ϕ: y = ( x x )senα+ ( y y ) cosα