Commissione Regionale Farmaco METILNALTREXONE



Documenti analoghi
METILNALTREXONE BROMURO ( )

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Igiene. Dott. Pamela Di Giovanni. Definizione

Grazie dell attenzione

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Trials clinici. Disegni di studio

LA TERAPIA FARMACOLOGICA

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Documento PTR n.212 relativo a:

Igiene nelle Scienze motorie

Impiego di alte dosi di sedativi per controllare sintomi di elevata gravità; provvedimento terapeutico avanzato.

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

ALLEGATO I. Conclusioni scientifiche e motivazioni per la variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

La Terapia del dolore

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio


S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

STUDIO RAPSODIA La Qualità di Vita e i bisogni dei pazienti con Artrite Reumatoide, Artrite Psoriasica e SpOnDIlite Anchilosante STUDIO RAPSODIA

Caratteristiche dell indagine

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

GESTIONE DELLA STIPSI NEI PAZIENTI SOTTOPOSTI A CHEMIOTERAPIA CON ANTIBLASTICI

Ambiente. Farmacogenetica

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

STUDIO OSSERVAZIONALE SULLA PREVALENZA DELLE PIU COMUNI PATOLOGIE UROLOGICHE E DEL LORO IMPATTO SULLA QUALITA DI VITA IN PAZIENTI

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Studi clinici. tutto quello che bisogna sapere

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

A cura di Giorgio Mezzasalma

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Classificazione degli studi epidemiologici

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Hypoglycemia Social Burden in the Elderly and Related Geriatric problems (HYSBERG)

Corso di Laurea triennale TIPI DI VARIABILI. Torna alla pri ma pagina

Epidemiologia generale

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Comunicazione del rischio Sentiero docenti

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Controllo del dolore postoperatorio attraverso tecniche PCA e PNCA

Area per la Promozione della Salute, delle Persone e delle Pari Opportunità

FS procedura d esame

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Il sistema di gestione del rischio clinico

ANALISI DI IMPATTO DI BUDGET DI UNA NUOVA STRATEGIA VACCINALE PATRIZIA BERTO, NICOLA PRINCIPI

SINTESI DEI RISULTATI

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

R e g i o n e L a z i

per una buona salute Claudio Andreoli

Un sistema per guadagnare salute

LA SEDAZIONE NEL MALATO TERMINALE

Istituto Scientifico di Pavia Sede di Via Salvatore Maugeri 10

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Gestione del Dolore Incidente

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE

CONSIGLIO REGIONALE DELLA BASILICATA IX LEGISLATURA

Mercato dei Titoli di Efficienza Energetica

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

PREVENZIONE POLMONITE

Alcol e giovani I rischi e le tendenze

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Tassi di incidenza 9/2/2005

Numero 28 /2015 Le malattie professionali e gli infortuni sul lavoro nell anno 2014 nelle statistiche INAIL

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

fenomeno nuovo e potenzialmente distinto da esse?

STUDIO Co.Mi.M. - Costo sociale del Mieloma Multiplo

TRATTAMENTO DEL DOLORE POSTOPERATORIO

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

Accesso ai farmaci innovativi e controllo della spesa a livello regionale

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

CORSO RESIDENZIALE INTERATTIVO TEORICO - PRATICO PAIN MANAGER. 1ª edizione: maggio ª edizione: giugno 2014

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Antonio Di Leonardo Via Paolo Borsellino 5 Milanese (MI) - ITALIA.

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

CARTA INTESTATA DEL CENTRO CLINICO

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 12 DEL

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Che cos è la celiachia?

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Studio SVATCH: L'autocontrollo della pressione arteriosa migliora la terapia antipertensiva?

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

ANALISI DELL ACCESSO ALLA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NEL TRIENNIO PER I TUMORI DI COLON-RETTO, MAMMELLA E POLMONE DELLA ASL MILANO1

La figura del RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (RLS) IN AZIENDA quali prospettive di collaborazione

Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione del superiore gerarchico

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Transcript:

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1540/2006 e D.G.R. 2330/2008) Documento relativo a: METILNALTREXONE Marzo 2010

Assessorato Politiche per la salute Commissione Regionale del Farmaco Indicazioni registrate e meccanismo d azione Metilnaltrexone Trattamento della costipazione indotta da oppioidi in pazienti con malattia avanzata che ricevono cure palliative nel caso in cui la risposta alla terapia lassativa usuale non sia sufficiente. Il metilnaltrexone bromuro (MNTX) è un derivato quaternario del naltrexone registrato con procedura centralizzata europea; l'aggiunta del gruppo metilico al naltrexone ha reso la molecola scarsamente liposolubile, limitandone quindi la diffusione attraverso la barriera ematoencefalica: tali caratteristiche dovrebbero consentire al farmaco di bloccare i recettori periferici µ senza interferire con gli effetti analgesici mediati dagli oppioidi a livello centrale e senza indurre sintomi da astinenza. Trattamenti di riferimento disponibile per le patologie elencate La costipazione indotta da oppioidi (Opioid Induced Constipation - OIC) riconosce come eziopatogenesi una riduzione della motilità intestinale e delle attività secretorie associate, con conseguente formazione di feci dure e secche [2,3]. L OIC rappresenta il problema più frequente associato all'uso di oppioidi con stime di incidenza variabili dal 23%[2] fino all 87%[3]. La prevalenza dell evento avverso nella popolazione oncologica è di difficile stima a causa di una serie di co-fattori legati alla malattia che possono influenzare lo stato delle feci, come ad esempio: scarsa idratazione/alimentazione, mancanza di movimento, iperkaliemia, cause meccaniche, impiego di farmaci quali antidepressivi triciclici, alcaloidi della vinca, antiemetici 5-HT3 antagonisti ecc. [3,1]. La stipsi, inoltre, è l'unico effetto indesiderato da oppioidi per il quale non si instaura tolleranza [6]. Una corretta gestione clinica della OIC prevede, quando possibile, l applicazione di alcune semplici regole, riguardanti lo stile di vita, come l incremento dell assunzione di liquidi, di cibi ricchi di fibre, l attività fisica e l esercizio routinario delle funzioni intestinali. Secondo quanto attualmente raccomandato dalle principali LG [3-7] sul dolore oncologico, nei pazienti in trattamento con oppioidi, è innanzitutto indicato attuare preventivamente un trattamento farmacologico con lassativi; la pratica clinica suggerisce inoltre di incrementare la dose di lassativi quando vengono aumentate le dosi di oppioidi. I trattamenti farmacologici disponibili sono: l uso, in prima linea, dell associazione fra due lassativi (scegliendo di associare quelli con diversi meccanismi d azione) o di un solo lassativo convenzionale (scegliendo fra lassativi idrofili, emollienti, osmotici e di contatto); il ricorso, in seconda linea, a manovre di intervento rettale (dalle supposte rettali agli enteroclismi, fino allo svuotamento manuale) [1]. Evidenze disponibili per il farmaco in oggetto e loro trasferibilità L'efficacia del metilnaltrexone nel trattamento della costipazione indotta da oppioidi, è stata valutata in due RCT [8,9]. I due studi hanno arruolato complessivamente 287 pazienti adulti (età media di 68 anni; 51% donne) con malattia in fase terminale e un'aspettativa di vita limitata (da 1 a 6 mesi). Le malattie diagnosticate in prevalenza erano oncologiche (> 59% dei casi), seguite da malattie croniche (BPCO, malattie cardiovascolari, Alzheimer, AIDS) [8,9]. I criteri di inclusione per gli studi erano i seguenti: terapia con oppiodi da almeno 2 settimane per lo studio di Thomas [8] o per 3 o più giorni nello studio di Slatkin [9]; costipazione indotta da oppioidi definita da meno di 3 evacuazioni intestinali nella settimana precedente l inizio del trattamento con metilnaltrexone (tale criterio è stato applicato solo nello studio di Thomas) o in alternativa da nessuna evacuazione nelle 48 ore precedenti il trattamento; regime lassativo stabile da almeno 3 giorni prima dell ingresso nello studio. Tutti i pazienti continuavano l uso dei lassativi di base per tutto lo studio. Lo studio di Slatkin [9] su 154 pazienti, prevedeva una fase in doppio cieco della durata di un giorno in cui venivano confrontate singole somministrazioni per via sottocutanea di due diversi dosaggi di MNTX (0,15 mg/kg e 0,3 mg/kg) vs placebo, seguita da una fase in aperto di 4 settimane in cui il farmaco veniva somministrato al bisogno in aggiunta al regime lassativo stabile e alla dose necessaria; era concessa al massimo una dose ogni 24h. Per i pazienti responder era prevista la possibilità di entrare nella fase di estensione dello studio per altri 3 mesi utilizzando il farmaco con le modalità precedentemente descritte. Lo studio aveva quale esito primario quello di determinare la % di pazienti che rispondevano alla prima dose di farmaco (0,15 mg/kg o 0,30 mg/kg) entro 4 ore dalla somministrazione rispetto al placebo. Erano inoltre

previsti numerosi esiti secondari, in particolare: la % di risposta lassativa spontanea nelle 24 ore successive alla prima dose, l impressione di cambiamento clinico globale (misurata tramite scala GCIC), l interferenza con l azione farmacologica dell oppioide in termini di controllo del dolore e di comparsa di sintomi/segni di astinenza (misurata tramite la Scala di Himmelsbach modificata), gli eventi avversi. Dall analisi della casistica studiata si può osservare che la dose media giornaliera di oppioide assunta prima di iniziare il trattamento era elevata (rispettivamente nei tre gruppi 207 mg, 188 mg, 150 mg di una dose equivalente di morfina orale). Non è stato invece possibile risalire né alla durata media della stipsi prima di iniziare il trattamento né alla gravità della stipsi stessa (rispetto alle caratteristiche del paziente) prima di iniziare gli oppioidi, ma solo al numero mediano di lassativi assunti nel periodo precedente che è di 2 (range da 0 a 5). Risultati L esito primario, cioè la presenza di una evacuazione entro 4 ore dalla prima somministrazione, si è verificata nel 61,7 % con la dose 0,15 mg/kg, nel 58.2% con 0,30 mg/kg g, con una differenza per entrambe rispetto al placebo statisticamente significativa (13,5%). Circa metà dei pazienti responder al MTNX ha evacuato entro 30 minuti dalla somministrazione del farmaco, mentre nel gruppo placebo la % era di circa il 10%. La risposta lassativa spontanea nelle 24 ore successive alla prima dose nei tre gruppi (0,15 mg/kg e 0,3 mg/kg e placebo) era presente rispettivamente nel 68,1% nel 63,6% e 26,9% dei casi. Gli score di Impressione di cambiamento globale (misurata tramite GCIC) dopo la prima somministrazione ha registrato un giudizio di minore difficoltà nell evacuazione nel 64,4%, 63.5% e 34,0% rispettivamente per i pazienti trattati nei tre gruppi, inoltre non sono state osservate variazioni significative nei punteggi relativi al dolore rispetto al basale. La comparsa di sintomi/segni di astinenza a 24 ore della 1 dose è risultata sovrapponibile al placebo. Se si valutano i risultati dell intero studio (doppio cieco, aperto ed extension per la durata complessiva di 4 mesi) si evincono i seguenti dati: i pazienti hanno ricevuto un numero mediano di dosi pari a 5 di MNTX in un periodo mediano di 28,5 gg; l intervallo mediano fra le somministrazioni è stato di 3 gg. La percentuale di risposta lassativa individuale media entro 4 ore dalla somministrazione del farmaco è stata: 55,8% durante le prime due settimane, 61,7% durante la terza e quarta settimana, 58,8% dalla quinta all ottava settimana, 63,7% oltre l ottava settimana. Lo studio di Thomas [8], un RCT in doppio cieco controllato verso placebo, è stato condotto su 133 pazienti trattati con MTNX (0,15 mg/kg sc) o placebo a giorni alterni per due settimane. Se i pazienti avevano presentato meno di 2 evacuazioni entro l ottavo giorno, il dosaggio di MNTX poteva essere aumentato a 0,3mg/kg nella seconda settimana [10]. Anche per questo studio era prevista una fase di estensione, in aperto per 3 mesi. Lo studio aveva due esiti primari e cioè determinare la % di pazienti che rispetto al placebo rispondevano alla prime dose di farmaco entro 4 ore dalla somministrazione e dopo almeno 2 o più delle prime 4 dosi. Erano inoltre previsti numerosi esiti secondari valutati al 7 e 14 giorno di trattamento in particolare: la % di pazienti con 3 o più evacuazioni la settimana, il tempo per la risposta lassativa, la risposta lassativa spontanea nelle 24 ore successive alla prima dose,l impressione di cambiamento clinico globale (misurata tramite scala GCIC), l interferenza con l azione farmacologia dell oppioide in termini di controllo del dolore e di comparsa di sintomi/segni di astinenza (misurata tramite la Scala di Himmelsbach modificata), gli eventi avversi. Dall analisi della casistica studiata si può osservare che la dose mediana giornaliera di oppioide assunta prima di iniziare il trattamento era elevata (150 mg nel braccio con MNTX, 100 mg nel braccio con placebo di una dose equivalente di morfina orale). Non è stato invece possibile risalire né alla durata media della stipsi prima di iniziare il trattamenti né alla gravità della stipsi stessa rispetto alle caratteristiche del paziente prima di iniziare gli oppioidi, lo studio riportava il numero mediano di lassativi assunti nel periodo precedente che è stato di 2 (range da 1 a 5). Risultati Gli esiti primari, cioè la presenza di una evacuazione entro 4 ore dalla prima somministrazione si è verificata nel 48% dei pazienti nel braccio con MNTX con una differenza statisticamente significativa rispetto al placebo (15%), mentre La percentuale di pazienti con risposta lassativa dopo almeno 2 o più delle prime 4 dosi è stata del 52% nel braccio MTNX contro l 8% del placebo.

La % di pazienti con 3 o più evacuazioni spontanee nel corso di una settimana è risultata del 68% nel braccio MTNX vs 45% del placebo. Il tempo medio per la risposta lassativa dopo la prima dose è stato di 6,3 h nel braccio del MNTX e >48 h nel braccio del placebo. Gli score di Impressione di cambiamento globale (misurata tramite GCIC), misurati ai giorni 7 e 14, mostrano che la maggior parte dei pazienti nel braccio con MNTX esprime un giudizio di miglioramento rispetto al braccio con placebo. La maggioranza di pazienti nel gruppo del placebo definisce invece il proprio stato immodificato. Lo studio non ha mostrato interferenze negative con gli oppiacei in quanto non sono state osservate variazioni significative nei punteggi relativi al dolore rispetto al basale nei pazienti trattati con MTNX rispetto placebo. La comparsa di sintomi/segni di astinenza nel braccio con MNTX è risultata sovrapponibile al placebo. Nell'estensione in aperto dello studio i pazienti che hanno continuato il trattamento hanno presentato una frequenza di risposta attorno al 50% mantenendo tale risposta sostanzialmente stabile nel tempo. Sicurezza I dati di sicurezza sono limitati. In entrambi gli studi [8,9] la maggioranza delle reazioni avverse era di grado lieve o moderato sia nel gruppo MNTX che nel gruppo placebo. La tabella sottostante riassume in modo cumulativo la frequenza degli eventi avversi rilevati nelle fasi in doppio cieco dei due studi. Reazione Avversa Metilnaltrexone (n=165) Placebo (n=123) Dolore Addominale 47 (28.5%) 12 (9.8%) Flatulenza 22 (13.3%) 7 (5.7%) Nausea 19 (11.5%) 6 (4.9%) Vertigini 12 (7.3%) 3 (2.4%) Diarrea 9 (5.5%) 3 (2.4%) In particolare nello studio di Thomas l interruzione dovuta a reazioni avverse ha interessato il 6% dei pazienti nel braccio con MNTX e il 7% in quello con placebo e nella fase di estensione, gli eventi avversi più comunemente registrati sono stati: dolori addominali (30%), progressione neoplastica (24%), nausea (21%) e vomito (20%). Gli eventi avversi gravi sono occorsi nel 44% dei pazienti; la maggior parte dei quali è stata attribuita a progressione della malattia. Trasferibilità nella pratica clinica Le evidenze sull uso del MNTX per via sottocutanea si riferiscono a due soli studi di fase III[8,9], in cui il farmaco si è mostrato significativamente più attivo del placebo nel trattamento della costipazione indotta da oppioidi in pazienti adulti, con malattia avanzata, che richiedevano alte dosi di oppioidi maggiori (dose orale mediana giornaliera equivalente di morfina 150 mg). Vanno sottolineati alcuni aspetti: la scarsa numerosità del campione (287 pazienti arruolati); breve periodo di osservazione della fase in cieco dello studio (1 giorno nello studio di Slatkin -14 giorni nello studio di Thomas); non chiara definizione della casistica studiata (non sono dichiarate né l entità, né la durata della stipsi); l unico dato dichiarato è il numero mediano di lassativi impiegati; non evidenziate/indagate le interazioni farmacologiche. Come sottolineato anche da recenti pubblicazioni secondarie sul MNTX[10,11] sono necessari ulteriori studi su un più ampio campione per meglio chiarire: il profilo di sicurezza del farmaco, comprese le interazioni farmacologiche con i numerosi farmaci che i pazienti oncologici abitualmente assumono; approfondire e confermare il dato circa l assenza di interferenza sul controllo del dolore; definire i fattori predittivi per il successo/fallimento del farmaco in specifici sottogruppi di pazienti.

Costo Vengono di seguito presentati i costi (ricavati dal prezzo al pubblico): ATC V A06AH01 principio attivo e via di somm. metilnaltrexone bromuro sc prodotto Relistor 7 fl da 12 mg/0,6 ml prezzo al pubblico/conf. (fascia rimborsabilità) prezzo ex-factory 318,28 (A) 192,85 Conclusioni Il metilnaltrexone ha dimostrato, nella fase randomizzata degli studi clinici vs placebo, di indurre un evacuazione in circa 1 paziente su 3 entro 4 ore (limite temporale degli studi). L effetto è riottenibile in somministrazioni successive e la tollerabilità è buona. Le evidenze sull efficacia del metilnaltrexone si riferiscono ad una popolazione di cui non è definibile con chiarezza gravità e durata della stipsi (e quindi la sua reale refrattarietà) e ciò non consente una chiara trasferibilità dei risultati e una definitiva individuazione del suo ruolo in terapia nonostante i dati di superiorità rispetto al placebo. La Commissione Regionale del Farmaco, nel ribadire l importanza dell uso preventivo dei lassativi, utilizzati in modo adeguato, sin dall inizio della terapia con oppioidi, ritiene che l uso del metilnaltrexone sia da limitare ai pazienti in trattamento con alte dosi di oppioidi maggiori (equivalente a 150 mg di morfina orale) dopo il fallimento sia di un trattamento lassativo ben condotto (con uno o più farmaci), sia delle manovre rettali quando clinicamente praticabili. La frequenza delle somministrazioni dovrà essere stabilita caso per caso in rapporto alle caratteristiche dell alvo del singolo paziente e alle sue condizioni cliniche. Si ribadisce, inoltre, che il metilnaltrexone è controindicato nei pazienti con occlusione intestinale meccanica o altre condizioni che richiedano un intervento chirurgico all intestino. Bibliografia 1. Larkin PJ, Sykes NP, Centeno C et al. European Consensus Group on Constipation in Palliative Care. The management of constipation in palliative care: clinical practice recommendations. Palliat Med 2008; 22(7): 796-807 2. Meuser T et al. Symptoms during cancer pain treatment following WHO guidelines: a longitudinal follow-up study of symptom prevalence, severity and etiology. Pain 2001; 93:247-57. 3. Cherny N et al. Strategies to manage the adverse effects of oral morphine: an evidence-based report. J Clin Oncol 2001; 19:252-4. 4. Expert Working Group of the Research Network of the European Association for Palliative Care. Morphine and alternative opioids in cancer pain: the EAPC recommendations. British journal of cancer. 2001; 84:587-93 5. Scottish Intercollegiate Guidelines Network (SIGN). Control of Pain in Patients with Cancer. A National Clinical Guideline, novembre 2008 6. National Comprehensive Cancer Network (NCCN) Clinical Practice Guideline in Oncology. Adult Cancer Pain, 2008 7. European Society for Medical Oncology (ESMO) Guidelines Working Group. Management of cancer pain: ESMO Clinical Recommendations. Annals of Oncology. 2008; 19:ii119 ii121 8. Thomas J et al. Methylnaltrexone for opioid-induced constipation in advanced illness. New Engl J Med 2008; 358:2332-43. 9. Slatkin N et al Methylnaltrexone for treatment of opioid-induced constipation in advanced illness patients. J Support Oncology 2009; 7:39-46. 10. Bharucha AE Methylnaltrexone reduced opioid-induced constipation in patients with terminal illness. Evid Based Med. 2008 Dec;13(6):184. 11. Becker G, Blum HE Novel opioid antagonists for opioid-induced bowel dysfunction and postoperative ileus. Lancet 2009 4;373(9670):1198-206 Documento approvato nella seduta della CRF del 18 marzo 2010