Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta



Documenti analoghi
Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

scaricato da 1

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, gennaio Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

CORSO INTEGRATO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI E RESPIRATORIE VALVULOPATIE MITRALICHE

L IPERTENSIONE POLMONARE

I PRINCIPALI SINTOMI RIFERITI ALLE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

Corso di elettrocardiografia essenziale

SCINTIGRAFIA POLMONARE Perfusoria & Ventilatoria

Migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti con scompenso cardiaco

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Patologie polmonari

Insufficienza mitralica

Corso di elettrocardiografia essenziale

Rapporto Pressione/Volume

Tetralogia di Fallot

Compromissione respiratoria nelle malattie valvolari cardiache. Dott. Eliezer Joseph Tassone

TROMBOEMBOLIA POLMONARE

RX TORACE: CUORE E CIRCOLO POLMONARE. Istituto di Radiologia, Fondazione Policlinico San Matteo, Pavia dr.ssa Adele Valentini

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

passaggio unidirezionale del liquido interstiziale dai tessuti alla circolazione sistemica estremità a fondo cieco (capillari linfatici)

Anatomia Coronarica ed elementi di base della Coronarografia

INSUFFICIENZA MITRALICA

Dr. Mentasti Riccardo

APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

Cardiomiopatia Ipertrofica.

Ritorno venoso. Ingresso nel letto arterioso CUORE. P ad

Le valvulopatie. Valvola Mitrale. Insufficienza Mitralica - Eziologia. Insufficienza Mitralica. scaricato da

Fisiologia cardiovascolare

MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 2 FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE

Disabilità reumatologiche SCLERODERMIA SCLEROSI SISTEMICA

considerato una complicanza naturale della tubercolosi polmonare..

Corso per soccorritori volontari L APPARATO -CENNI DI ANATOMIA E DI FISIOLOGIA. Antonio Murolo CRI Fermignano Istruttore TSSA

L embolia polmonare. Definizione Epidemiologia Fisiopatologia Classificazione di gravità Iter diagnostico Diagnostica. Terapia. non invasiva invasiva

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

GLI EFFETTI DELL ESERCIZIO IN ACQUA. Le risposte fisiologiche dell immersione

LE SINDROMI MEDIASTINICHE. Prof. Francesco Puma. Quadri clinici correlati a fenomeni di compressione e/o infiltrazione degli organi mediastinici

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Anatomia

DIFETTO INTERVENTRICOLARE

Regolazione della circolazione

LA PRESSIONE ARTERIOSA

CUORE POLMONARE DEFINIZIONE

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

La mente écome un paracadute: funziona bene solo se si apre. A. Einstein

Funzioni dell apparato respiratorio

Apparato respiratorio: anatomia,fisiologia e patologia. Anatomia (2) Anatomia (1) Anatomia (3) Anatomia (4) O 2 CO 2

Regolazione della circolazione Le funzioni circolatorie vengono regolate da meccanismi che ne assicurano il normale svolgimento in condizioni di

L Ascoltazione del Cuore Toni cardiaci fisiologici e patologici.


APPARATO CARDIOVASCOLARE

Patologia polmonare diffusa

I SOFFI CARDIACI approfondimenti

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

D.Zanuttini, S.Terrazzino

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

SEZIONE SECONDA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI ART. 1

Cause e meccanismi dell ipertensione arteriosa polmonare e sua valutazione mediante cateterismo cardiaco destro

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

IL CIRCOLO SISTEMICO

TESSUTO DEL MIOCARDIO. 1. Masse atriali e ventricolari, costituite da tessuto muscolare contrattile con proprietà elettriche distinte.

GC Ingresso letto arterioso

Dott.ssa ROMITO ROBERTA Cardiologia D Urgenza Policlinico di Bari ECG ED ECOCARDIOGRAFIA NELLA BPCO: QUALE RUOLO

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

TECNICHE DI IMAGING:

Regolazioni cardiocircolatorie

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Fondamenti di elettrocardiografia, anatomia funzionale del sistema di conduzione, genesi elettrofisiologica dell ECG normale

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

La regolazione della circolazione è caratterizzata da:

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

La pressione arteriosa

Da equazione del flusso: Pa = GC. RPT

Sincope inspiegata in Pronto Soccorso: stratificazione del rischio

Gli errori più comuni nell interpretazione dell ECG.

Prevenzione delle malattie cardiovascolari. Percorso per le classi quinte superiori

ECOMIOGRAFIA FUNZIONALE DEL MUSCOLO DENERVATO: RISULTATI PRELIMINARI

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare -

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Clinica Cardiologica Università degli Studi dell Insubria Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese

INDICE. PARTE PRIMA Malattie delle valvole cardiache

TRANSIZIONE DEL CARDIOPATICO CONGENITO DAL CARDIOLOGO PEDIATRA AL CARDIOLOGO DELL ADULTO

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

PAZIENTE CON INFLUENZA A (H1N1) SOSPETTA O CERTA E SEGNI DI SCOMPENSO CARDIORESPIRATORIO. Diagnosi di ALI o ARDS da virus H1N1

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Ventilazione polmonare = V C x Fr = 0.5 l x 12 respiri/min = 6 l/min Ventilazione alveolare = (V C - V D ) x Fr In condizioni normali V D = 150 ml V

ALLEGATO 1 - II parte

La sincope: Modalità di codifica

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

Transcript:

Malattie dell Apparato Respiratorio 4 anno, 1 semestre [ aa 2006 2007 ] Prof. Plinio Carta Servizio di Medicina Preventiva dei Lavoratori e di Fisiopatologia Respiratoria Dipartimento di Sanità Pubblica - Sezione di Medicina del Lavoro Università degli Studi di Cagliari Policlinico (Blocco G) 070 51096313 (mattina) 070 6754090 (sera) e-mail : cartapl@pacs.unica.it 1

Ipertensione Arteriosa Polmonare (IAP) e Cuore Polmonare Cronico (CPC) Circolo polmonare: sistema capacitivo a bassa pressione e basse resistenze Pareti sottili con scarsa muscolatura: - arteriole muscolari (diam 100-1000 1000 μ) - arteriole non muscolari (diam < 100 μ) [ periciti: cellule precorritrici di cellule muscolari se attivate da mediatori provenienti da lesioni epiteliali ] Attività vasomotoria (modesta) [ Vasocostrizione: recettori α1, α2, β - adr.. ] [ Vasodilatazione: recettori colinergici ] Reattività vascolare polmonare: variabile tra individui (genetica) e correlata al grado di muscolarizzazione delle arteriole

Cateterismo destro PAP Riposo : Sforzo : Normale Allarme IAP < 15 mmhg 15-20 mmhg > 20 mmhg < 20 mmhg 20-30 mmhg > 30 mmhg [ per sforzi con aumento della portata cardiaca pari almeno a 3 volte quella di riposo ] PAP: 25-8 mmhg PAS: 120-80 mmhg PWP: 10 (catetere incuneato) 25 VD VS 120 30 4 AD AS 5 10 8 PAP: 10 mmhg (aumenta con l etl età)

[ OMS 1998 ]

Definizioni Cuore Polmonare Cronico (CPC) e Ipertensione Arteriosa Polmonare Precapillare (IAPp( IAPp) CPC: Ipertrofia Ventricolare Destra (IVD) e successiva dilatazione con scompenso congestizio secondaria a malattie che alterano la funzione e/o la struttura del polmone [ esclusione di alterazioni polmonari da cardiopatie primitive del d cuore sinistro o da cardiopatie congenite ] IAPp: aumento della PAP (> 15 mmhg) come fase iniziale che prelude all IVD per aumento delle resistenze vascolari da vasocostrizione (ipossica( ipossica) ) o da riduzione/alterazione del letto vascolare arteriolo-capillare per patologie polmonari o comunque non cardiache primitive

Eziopatogenesi della IAPp e del CPC Ipoventilazione alveolare e/o alterazioni VA/Q e/o del DLO 2 (con eventuale amputazione anatamica o funzionale del letto vascolare) BPCO: [incidenza di CPC 15-40% (70-80% dei casi di IAP/CPC sono BPCO)] Fibrosi polmonare diffusa: TBC, Sarcoidosi, Pneumoconiosi, Fibrosi idiopatica, Collagenopatie,, Infiltrazioni neoplastiche Patologie gabbia toracica: Malattie neuromuscolari avanzate, Cifoscoliosi, Fibrotorace,, Obesità marcata Malattie del sistema vascolare: Tromboembolie ricorrenti, Arteriti primitive

Eziopatogenesi della IAPp e del CPC Azione dell Ipossia/Ipossiemia quale stimolo di Vasocostrizione e Muscolarizzazione arteriolare: - azione diretta sulle fibrocellule muscolari e sui periciti (insieme a ph, PaCO 2 ) - mediatori: istamina mastocitaria, catecolamine, serotonina, mancata inibizione angiotensina,, prostaglandine - lesioni endoteliali (endoteline)) con perdita inibizione sui periciti - ridotta produzione di Ossido Nitrico (NO) (vasodilatarore( vasodilatarore) ) per deficit di NO sintetasi che utilizza come substrato oltre all arginina arginina anche l ossigenol

Anatomia Patologica della IAPp e del CPC Alterazioni anatomopatologiche: - vasocostrizione ipossica,, ispessimento intimale e della tonaca media per iperplasia e ipertrofia delle fibrocellule muscolari e per neomuscolarizzazione delle arteriole non muscolari, fibrosi avventizia - dilatazione tronco polmonare e grosse arterie, riduzione numero e calibro dei piccoli vasi - ipertrofia e dilatazione Ventricolo Dx e Atrio Dx

Sezione istologica di arteriole muscolarizzate in corso di IAPp

Diagnosi di IAPp Diagnosi certa: Aumento della PAP con cateterismo destro e PWP normale PAP Normale Allarme IAPp Riposo : < 15 mmhg 15-20 mmhg > 20 mmhg Sforzo : < 20 mmhg 20-30 mmhg > 30 mmhg [ per sforzi con aumento della portata cardiaca pari almeno a 3 volte quella di riposo ] PAP: 25-8 mmhg PAS: 120-80 mmhg PWP: 10 (catetere incuneato) 25 VD VS 120 30 PWP aumentato= aumento PTDVS (stenosi mitralica) 8 4 AD AS 5 10 PAP: 10 mmhg (aumenta con l etl età)

Diagnosi di IAP Diagnosi clinica difficile: (sintomi e segni non specifici correlati alla patologia di base) - dispnea da sforzo e a riposto (sintomo costante) - ipossiemia e cianosi - sincope durante sforzo da inadeguata portata - dolore pseudoanginoso da ipoperfusione del Ventricolo Dx ipertrofico - emottisi da rottura microaneurismi capillari - paralisi corda vocale Sn (compressione nervo laringeo da parte dell arteria polmonare ectasica) - pulsazioni giugulari ed epigastriche - aumento 2 2 tono cardiaco sulla polmonare

Diagnosi di IAP (Valutazione non invasiva 1) Nessun test possiede una predittività soddisfacente ECG (segni poco specifici e non precoci indicativi di IVD) [ almeno 2 positivi ] Deviazione assiale Dx > 90 ; T negativa in V1,V2, V3 Onda P > 2.5 mm [ P polmonare ] in D2,D3, avf (P > 20% del QRS in D2) R dominante in V1 ( >5 mm), avr ( >3 mm) S dominante in V5 Ecocardiogramma bidimensionale (metodo utile anche per il VS) valutazione movimenti valvola polmonare, dimensioni cavità e spessore pareti Ecodoppler studio dei flussi cardiaci e dell arteria polmonare Diagnostica per immagini: Rx: distanza transilare (indice: >35% diametro torace) TAC: diametri e spessori Scintigrafia perfusoria: nell IAPp si ha buona perfusione anche degli apici

Radiografia del torace in corso di IAP

Angiopneumografia in corso di IAP

SPECT in corso di IAPp (redistribuzione craniale della perfusione)

Scintigrafia con Tecnezio 99 in corso di IAPp (ipertrofia VD)

CPC nelle BPCO - ipossia - compressione dei vasi - tromboembolie da aumento ematocrito (poliglobulia( poliglobulia) - FEV1, TLCO, PaO2, PaCO2 - Test da sforzo (VO2max- AT) Scompenso congestizio