Quarto capitalismo e distretti. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Artimino, 4 ottobre 2011

Documenti analoghi
Il quarto capitalismo in Emilia Romagna

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti. Eunomia Firenze, 5 marzo 2016

Il Quarto capitalismo: nuovo motore dello sviluppo italiano. Area Studi Mediobanca per Aspen Milano, 18 luglio 2011

Tra il piccolo e il grande. Ruolo delle imprese di dimensione intermedia in Italia e in Europa

Le medie imprese industriali italiane Edizione Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 11 marzo 2010

Distretti e Quarto capitalismo nel futuro manifatturiero dell Italia. Fulvio Coltorti (Università Cattolica di Milano) Roma Tre, 4/5/2016

Quarto capitalismo. Fulvio Coltorti Roma, FULM 30 settembre 2010

Le medie imprese industriali italiane e

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Grande o piccola impresa: chi esce meglio dalla crisi. Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Irpet, Firenze 21 gennaio 2011

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2010 Emanuela Salerno, Ufficio Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali del Nord Est

La finanza delle imprese italiane e la crisi economica

Le dinamiche dei distretti italiani. Fulvio Coltorti (Direttore emerito e Consigliere economico dell Area Studi Mediobanca)

Le medie imprese industriali italiane

L industria italiana tra declino e trasformazione un quadro di riferimento

Le medie imprese industriali del Nord Ovest Edizione 2011

Le medie imprese industriali del Nord Est Edizione 2011

Le medie imprese industriali Italia e Mezzogiorno

Distretti industriali, filiere globali e Industria 4.0

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia

Le medie imprese industriali italiane

Le medie imprese industriali italiane Focus sulla Lombardia. Fulvio Coltorti, Ufficio Studi Mediobanca Milano, 21 aprile 2008

Manifatturiero industria del futuro

Le medie imprese industriali italiane del Nord Ovest

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

Le medie imprese industriali italiane del Nord Est

Le medie imprese industriali del Nord Est

Il Quarto capitalismo: vero motore dello sviluppo italiano

Colorno,, 12 Ottobre Matteo Beghelli, Area studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI IN LOMBARDIA

Il Quarto Capitalismo L industria italiana tra declino dei grandi e nuovo ruolo delle imprese di dimensione intermedia

Fondazione Istud - 25 novembre 2011 Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

Le medie imprese industriali del Nord Ovest

Le componenti dello sviluppo nei comuni delle Terre Verdiane

1 fase: grandi imprese, industrie i pesanti 2 fase: distretti di piccole imprese, industrie leggere Daglianni 90:crescenteattenzioneallemedie

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

Medie imprese manifatturiere

Aderenti al Fapi Fondo formazione PMI a Novembre 2013

I caratteri strutturali del sistema Paese Italia

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco Area Studi Mediobanca

L Italia crede nella green economy: oltre brevetti tricolore registrati in Europa in 10 anni

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

Indagine conoscitiva sul potenziale competitivo delle PMI. Overview di sistema sulle aspettative di sviluppo economico

Stanno emergendo segnali favorevoli per l economia globale, a cui però si accompagna ancora una marcata incertezza;

L Evoluzione industriale

Istituti Tecnici Superiori Monitoraggio nazionale I percorsi ITS: analisi per fascia di punteggio

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

Politica industriale e strategie globali

Le nuove imprese vincenti: le leve strategiche per tornare a crescere. Stefania Trenti Direzione Studi e Ricerche

Michele Benvenuti. Prossima stazione 2020 Firenze, 29 novembre 2013

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Il settore automotive nei principali paesi europei

FOCUS GROUP MECCANICA

Graduatoria monitoraggio 2017

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà

CRESCITA E PROIEZIONE

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI ITALIANE MILANO 22 NOVEMBRE Luigi Serio Icrim - Università Cattolica, Fondazione Istud Milano, 22 Novembre 2017

Ricerca Università Bocconi per Assolombarda Fattori di sostegno e ostacolanti l innovazione nelle imprese lombarde

Festival CittàImpresa Le medie imprese vincenti: l identikit di 140 nuove «locomotive» del made in Italy

Medie imprese italiane: quando e come crescono

PRIMARIA: TRASFERIMENTI INTERPROVINCIALI

Le attivita dell ICE a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese italiane. XI Rapporto ICE-Prometeia

IL NORD EST: FORZA E FRAGILITÀ DI UN MODELLO CHE CAMBIA. Daniele Marini, Università di Padova Trebaseleghe, 6 dicembre 2012

REGIONE CODICE PROVINCIA MESE PRESENTAZIONE NUMERO DOMANDE ACCOLTE

Dall analisi del CSC 5 lezioni per le imprese.

PROSPETTO DEI DATI SINTETICI RISULTANTI AL SISTEMA ALLA DATA DI EFFETTUAZIONE D C: TRASFERIMEN TI PROVINCIALI A: TRASFERIMENT LITA' IN ENTRATA DA

MEDIE ECCELLENTI LUIGI SERIO UNIVERSITA CATTOLICA FONDAZIONE ISTUD MILANO MAGGIO 2017

L istogramma e il grafico a torta mettono a confronto il numero delle inabilità parziali di ciascuna regione nel periodo di riferimento

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2017

La centralità delle filiere produttive in Italia e in Piemonte

Imprese che investono in innovazione e ricerca: il ruolo di Confindustria Piemonte

Dati cumulativi di 2065 imprese italiane

RURAL4UNIVERSITÀ Sviluppo rurale, agricoltura biologica e diversificazione A CHE PUNTO SIAMO

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

Maurizio Tamagnini Amministratore delegato Fondo Strategico Italiano

Andamento dell export italiano negli ultimi anni

Le medie imprese italiane ( ) Gabriele Barbaresco, Area Studi Mediobanca

L innovazione nel sistema produttivo

IL VENETO E VENETO PROMOZIONE

Ministero dell'istruzione dell'università e della ricerca Dipartimento per l istruzione Direzione generale per il personale scolastico Ufficio V

LA DIFFICILE USCITA DALLA CRISI: le prospettive della Toscana

STATISTICHE GIOCHI D AUTUNNO 2015 Centro PRISTEM Università Bocconi Elaborazione a cura di Fabio Geronimi

LA CONGIUNTURA MANIFATTURIERA NEL III TRIMESTRE 2014

Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere

Padova Treviso e Vicenza nel nuovo contesto competitivo internazionale Assise Generali 2016 Confindustria Padova Treviso e Vicenza

Le Camere di Commercio Italiane all Estero: una rete globale a sostegno dell internazionalizzazione delle imprese

Nel primo trimestre 2015 timidi segnali positivi per l economia provinciale

Le previsioni delle aziende piemontesi per il I trimestre febbraio 2015

Imprenditori e imprenditorialità dell industria cosmetica in Italia

19-MAR-2013 da pag. 14. Lettori: Diffusione: Dir. Resp.: Roberto Napoletano. art EVIDENZA 1

Venti anni di medie imprese: cosa è stato, cosa poteva essere, cosa sarà

Le medie imprese italiane nel Triveneto. Sara Volpi Area Studi Mediobanca

nell economia della conoscenza

Il settore automotive nei principali paesi europei. FULVIO COLTORTI, Direttore emerito Area Studi Mediobanca

LE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI DEL NORD OVEST Strategie di mercato e organizzazione

I principali risultati dell Osservatorio Intesa Sanpaolo-Mediocredito Italiano sui contratti di rete in Italia e in Emilia Romagna

Transcript:

Quarto capitalismo e distretti Fulvio Coltorti, Area Studi Mediobanca Artimino, 4 ottobre 2011

Stefano Ricci, Firenze Cosa è il Quarto capitalismo Noi facciamo un prodotto buono, il migliore, il più bello che si può fare Noi abbiamo la migliore squadra Giorgio Fuà sugli imprenditori ideali, 1995 2

Manifattura: valore aggiunto delle società di capitale 2007 IV capitalismo con l indotto 40-50% 3

Valore aggiunto: medie imprese e gruppi maggiori Indice 1995=100 nel 2010: medie imprese 144, gruppi maggiori 84 160,0 150,0 140,0 130,0 120,0 110,0 100,0 90,0 80,0 70,0 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Gruppi maggiori italiani Medie imprese Società manifatturiere fonte Dati cumulativi Mediobanca 4

Tesmec, Sirone (Lc) Dove il contesto più favorevole 5

Evoluzione della specie: medie imprese nei settori Made in Italy 61% nel 1996, 56% nel 1998 Altri 600 196 Carta e stampa 1.281 689 Metallurgia 1.363 734 Chimico 2.451 1.780 Alimentare 2.816 1.662 Beni persona e casa 6.584 1.397 Meccanico 8.197 7.847 Universo MI mln di euro Nel 1996 Variazione 1996-2008 6

Dentro e fuori i distretti classici Distretti = definizione Mediobanca-Unioncamere v. edizione 2011, pp. XLI e ss.; NB: le MI sono solo quelle operanti nel settore del DI Altre 12.850 7.824 Totale SPL classici 9.163 3.732 Nei distretti 5.637 1.596 Negli altri SPL 3.526 2.136 Universo MI mln di euro Nel 1996 Variazione 1996-2008 7

Dentro e fuori le aree distinte per natura prevalente Definizione natura delle aree (province): v. Becattini-Coltorti 2004 e Coltorti 2009. Aree distrettuali e di MI 13.207 6.990 Aree di GI 3.065 1.851 Aree miste 1.331 539 Milano 2.217 604 Altre aree 2.192 1.571 Universo MI mln di euro Nel 1996 Variazione 1996-2008 8

Variazione numerosità medie imprese: winners Per i SPL v. Mediobanca-Unioncamere 2011, pp. XCI e ss; dis = area distrettuale, ter = area terziaria, gi = area di grande impresa -3 VI dis 47 MI ter 17 56 BS dis 25 56 PD dis 45 60 BG dis 47 68 TV dis 38 74 Natura delle province DI Gom BG BS SPL Gom PD TV VI DI Met BG CO LC MB DI Mob PN TV DI MecMet BS SPL Mec MO RE SPL Mec PN TV UD 9 14 14 18 19 12 13 23 24 30 31 31 32 40 Singoli DI e SPL 1996-2008 1996-2007 Universo MI numero 9

Variazione numerosità medie imprese: losers Per i SPL v. Mediobanca-Unioncamere 2011, pp. XCI e ss; dis = area distrettuale, ter = area terziaria, gi = area di grande impresa CO dis -11 IS gi -4-4 GO gi -5-3 MC dis -9-3 BI dis -10-2 PO dis -17-10 5 Natura delle province SPL agro LOMB DI T&Ar BG BS DI conc VI DI T&A BI DI T&A PO -18-11 -11-12 -11-5 -4-2 -3-4 Singoli DI e SPL 1996-2008 1996-2007 Universo MI numero 10

Enervit, Zelbio (Co) Strategie e radicamento locale 11

Come funziona il Quarto capitalismo I. Le imprese si specializzano; presidiano le competenze manifatturiere; riducono i fabbisogni finanziari II. Il territorio fornisce e rigenera le risorse ed il contesto delle relazioni sociali III. Si compete per Sistemi di imprese IV. Le imprese creano nicchie nelle quali sono quasi monopoliste, innovando continuamente in mercati che sono tuttavia aperti a potenziali concorrenti italiani ed esteri V. La scala produttiva incide a livello di sistema (rete di relazioni; si sfruttano le economie esterne) Economie esterne e differenziazione dei prodotti Il luogo resta cruciale ma la nuova domanda viene dai paesi esteri e richiede una maggiore internazionalizzazione 12

Che cosa NON è il Quarto capitalismo Uno stato transitorio nella crescita dimensionale: quando le imprese si specializzano organizzandosi per fasi la dimensione non è rilevante e dipende dal tipo di produzione e dallo specifico mercato Un insieme di imprese leader del sistema locale cui appartengono: le imprese medie e mediograndi restano troppo piccole per incidere sulle istituzioni locali condizionandole ai propri specifici interessi. Ciascuna di queste imprese tende invece ad essere leader o co-leader nel mercato in cui opera Un insieme di imprese deboli perché controllate da famiglie: quando la dimensione non è eccessiva il controllo familiare assicura una presa diretta sul management e la pronta adozione delle scelte strategiche più appropriate. Il controllo familiare favorisce inoltre il radicamento sul territorio. Le imprese inefficienti perché guidate da eredi inadeguati vengono eliminate dai competitor che operano sullo stesso mercato Un insieme di imprese deboli perché troppo piccole: l organizzazione a sistema consente di frazionare i fabbisogni finanziari tra i diversi partecipanti alla filiera. Gli investimenti vengono prevalentemente autofinanziati. Il ricorso alla borsa è raro e avviene solo in presenza di operazioni che producono una discontinuità nel livello dimensionale che tuttavia resta intermedio. Le medie imprese quotate sono lo 0,4% appena del totale ed è ovvio che non possano essere considerate rappresentative dell universo 13

Stark, Trivignano Udinese Ud Quali politiche rafforzano le medie imprese 14

Cosa serve ora? Nel mondo attuale si organizzano sistemi di imprese nei quali c è spazio per grandi, medi e piccoli. Le medie imprese sono quelle a maggiore robustezza finanziaria con maggiore stabilità del controllo Dallara Auto (Varano, Pr) Occorre un focus maggiore e continuo sull innovazione; le politiche migliori sono quelle che mettono a disposizione strutture locali per la ricerca e per la qualità Occorre affinare le capacità organizzative e di visione sull impresa; favorire la formazione e l aggiornamento degli imprenditori e dei dirigenti Occorrono strumenti per favorire la conoscenza dei nuovi contesti (nazionale e globale); nuovi rapporti di partnership con università che attivino anche rapporti con enti esteri In sintesi: più capitale sociale locale ovvero infrastrutture per competere e semplificazione del rapporto tra imprenditori e istituzioni locali 15

Per saperne di più www.mbres.it/it/publications/quarto-capitalismo Area Studi Mediobanca: Il quarto capitalismo: nuovo motore dello sviluppo italiano; Fourth capitalism: the new engine of Italian development; studio per Aspen (www.aspeninstitute.it); luglio 2011 F.Coltorti-G.Garofoli, Le medie imprese in Europa (Economia Italiana n.1-2011); Medium- Sized Enterprises in Europe (Review of Economic Conditions in Italy, 1-2011) F.Coltorti, Il ruolo dell industria: grandi e medie imprese ; in Libertà e benessere in Italia. 150 anni di storia unitaria e i traguardi del futuro; a cura di L. Paolazzi Laterza 2011 G.Becattini-F.Coltorti, Aree di grande impresa ed aree distrettuali nello sviluppo post-bellico dell Italia (Rivista Italiana degli Economisti, 2004); Areas of large enterprise and industrial districts in the development of post-war Italy: a preliminary study (European Planning Studies, n. 8, 2006) F.Coltorti, Medium-Sized Firms, Groups and Industrial Districts: an Italian Perspective ; in A Handbook of Industrial Districts, a cura di G. Becattini, M. Bellandi e L. de Propris; Edward Elgar 2009 16

Area Studi Mediobanca Foro Buonaparte 10, 20121 Milano www.mbres.it