Nuovi tools per la prevenzione cardiovascolare: il ruolo della Medicina laboratorio

Documenti analoghi
Fattori di rischio comuni a uomini e donne

I dati ottenuti mediante l impiego delle carte del rischio non definiscono in. del singolo individuo

Relatore. L assetto Lipidico : le origini del rischio cardiovascolare. del Gruppo Donna. Valeria Manicardi Montecchio- AUSl di RE

I fattori di rischio cardiovascolare. Dott. Franco Sciuto

I marcatori di tossicità d organo e di co-morbosità non AIDS nella gestione clinica CUORE

APPLICAZIONI CLINICHE

INTRODUZIONE AI BIOMARCATORI. D.ssa Francesca Veneziani Laboratorio Analisi Santa Maria Nuova

Allegato III Modifiche al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio illustrativo

I numeri del diabete. Stefano Genovese. Unità di Diabetologia, Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Riduzione del colesterolo con simvastatina in pazienti ad alto rischio: risultati definitivi dello studio HPS

Colesterolo: Attualità

Convegno Medicina di Genere

Capitolo 1. Le carte del rischio e lo score: le linee guida Europee Prof. Mauro Borzi

Strategie di prevenzione e screening dello SC

La carta del rischio cardiovascolare. Interventi per la prevenzione Michele Brignole SC Cardiologia Lavagna

Domenico Monizzi Cardiologia Territoriale ASP Crotone

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Questo RCT cosa aggiunge in pratica? Alcuni esempi di lettura critica

Le Malattie Cardiovascolari:

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Aldo Clerico Scuola Superiore Sant Anna Fondazione CNR - Regione Toscana G. Monasterio - Pisa

Ipertensione arteriosa Percorso

L esperienza del centro AISC itinerante Dott. Cristopher Bartoli, Medico Specializzando in Medicina d Emergenza-Urgenza, Università degli studi di

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Prevenzione del rischio CARDIOVASCOLARE. Comunicazione Breve: FATTORI DI RISCHIO. Dott. Mirco Galeazzi Medico Cardio Chirurgo

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

AMD 13 febbraio 2017

PROTEINA C REATTIVA (PCR)

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

I costi dell obesità e la costo-efficacia della chirurgia bariatrica

22 Settembre 2011 Senato delle Repubblica Conferenza Dibattito Con il Patrocinio del Senato della Repubblica

6 Convegno Nazionale SiMPeF IL PEDIATRA DI FAMIGLIA TRA PRESENTE E FUTURO Qualità delle cure in età pediatrica: un progetto da sostenere e difendere

Aspetti metodologici nella valutazione del rischio cardiovascolare

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

Uso dei farmaci nel paziente diabetico

AMD 15 febbraio 2019

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

Diagnostica non invasiva nello scompenso cardiaco

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

Medici per San Ciro. 1 a Edizione. Educazione e Prevenzione Cardiovascolare. Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare

RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

PROGRAMMA 04 GIUGNO Registrazione dei partecipanti Introduzione e presentazione del corso Dr. G. P.

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

IPERTENSIONE E AOP. Criqui, Circulation 1985 Diehm, Atherosclerosis 2004 Fowkes, Int.J.Epidemiol. 1991

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

Il trilemma di Ezetimibe

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

IPERTENSIONE ARTERIOSA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO E CLINICO DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE NEL PAZIENTE IPERTESO

RAZIONALE e METODOLOGIA

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

La stratificazione del rischio nello screening con FIT: quali strategie? Uno sguardo alla letteratura. Grazia Grazzini

PAZIENTE HIGH RISK Lamberto Padovan Direttore U.O.C. Anestesia e Rianimazione ULSS 17

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Capitolo 4. Le nuove linee guida USA (ATP-IV)

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA DIREZIONE CENTRALE SALUTE, POLITICHE SOCIALI E DISABILITÀ

PREDIABETE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Endocrinologo e Cardiologo: Ipertiroidismo e Dolore Toracico

Farmaco più prescritto al mondo

Ideazione a cura di Giustini Sceneggiatura di Giustini, Gori, Tenaglia, Bussotti Insieme a Meacci e Pastacaldi (Agliana), Mandelli (Montale),

Rischio Cardiovascolare. Dr.ssa Gabriella Masciocco Cardiologia II Dip. Cardiologico De Gasperis Ospedale Niguarda Ca Granda (Milano)

Giovanna Leoncini. Ricercatrice universitaria

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Il Progetto CUORE - Epidemiologia e prevenzione delle malattie cardiovascolari

Risultati dello studio di popolazione RoCAV (Risk Of Cardiovascular diseases and AAA in Varese)

rischio cardiovascolare

La valutazione del rischio cardiovascolare

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

Quali patologie costituiscono la prima causa di morte nel mondo occidentale?

Gestione dello Scompenso cardiaco dal Pronto Soccorso al Territorio: Un network, includente il paziente, per ottimizzare la terapia

Procedure e verifiche scientifiche per realizzare un claim corretto

Sviluppo dei farmaci ipoglicemizzanti: metformina, acarbose, agonisti PPAR-γ

15.10 LETTURA The genetic bases of hypercholestyerolemia: more complex than we thought

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

QUALI NOVITA NELLE RECENTI LINEE GUIDA DELLA INSUFFICIENZA CARDIACA?

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

Peptidi natriuretici cerebrali: nuovi biomarkers per la diagnosi differenziale e la stratificazione di rischio della sincope

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

La gestione del paziente metabolico nell ambulatorio del M.M.G.

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

Indicatori processo MaCro: cardiopatia ischemica. Francesco Puggelli

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

Il governo clinico dei pazienti con MRC: Progetto R.I.S. A. Zamboni

Per un doppio aiuto al tuo cuore.

Marta Baviera, Mauro Tettamanti,Irene Marzona, Laura Cortesi, Fausto Avanzini, Alessandro Nobili, Emma Riva, Carla Roncaglioni

Differenze di Genere nel Diabete in Italia : i dati degli Annali AMD

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

ALESSANDRO BOCCANELLI

PROFILO GLUCIDICO E LIPIDICO IN UNA POPOLAZIONE GERIATRICA AD ALTO RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

Transcript:

Nuovi tools per la prevenzione cardiovascolare: il ruolo della Medicina laboratorio Dr. Stefano Pastori Responsabile Struttura Semplice Biochimica Clinica Dipartimento Medicina di Laboratorio ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Milano

La stratificazione del rischio come strumento Queste linee guida sono l espressione del consenso basato sull evidenza della Sesta Task Force congiunta europea, che ha visto il coinvolgimento di 10 società professionali. La struttura di queste linee guida verte su quattro quesiti fondamentali: 1) Cos è la prevenzione delle MCV? 2) Chi può trarne beneficio? 3) Come intervenire? 4) Dove intervenire? Rispetto alle precedenti linee guida è stata posta maggiore enfasi ad un approccio di popolazione, agli interventi da attuare nel contesto di determinate patologie, a condizioni specifiche delle donne, ai soggetti di giovane età e alle minoranze etniche.

Come stimare il rischio cardiovascolare globale? Nei soggetti apparentemente sani, il rischio CV è determinato in linea generale dall interazione di fattori di rischio multipli. Questo costituisce il presupposto dell approccio alla prevenzione mediante la valutazione del rischio CV globale. Utile alternativa alla carta SCORE in Italia sono disponibili le carte e il sistema a punteggio CUORE dell Istituto Superiore di Sanità (http://www.cuore.iss.it/ cuore_exe/cuore_exe.asp). La corrispondenza tra SCORE e CUORE è riportata nella Tabella in calce]. Per la valutazione del rischio è raccomandato il sistema SCORE, che consente di stimare il rischio a 10 anni di un primo evento CV fatale ed è di ausilio nel prendere ragionevoli decisioni gestionali, oltre a poter contribuire ad evitare possibili fenomeni di sotto- o sovra-trattamento. Il sistema SCORE consente di stimare il rischio a 10 anni di un primo evento aterosclerotico fatale e comprende tutti i codici ICD (Classificazione Internazionale delle Malattie) potenzialmente riconducibili ad aterosclerosi. Linee guida europee 2016 sulla prevenzione delle MCV nella pratica clinica

Linee guida europee 2016 sulla prevenzione delle MCV nella pratica clinica Fattori che possono influenzare la stima del rischio cardiovascolare globale Oltre ai classici fattori di rischio CV maggiori inclusi nelle carte del rischio, esistono altri fattori di rischio che possono influire sulla determinazione del rischio CV globale. La Task Force raccomanda di valutare fattori di rischio aggiuntivi nel caso questi consentano di migliorare la stratificazione del rischio (es. mediante il calcolo dell indice netto di riclassificazione [NRI]) e siano misurabili nella pratica clinica quotidiana.

Linee guida europee 2016 sulla prevenzione delle MCV nella pratica clinica Biomarcatori circolanti e urinari In linea generale, i biomarcatori possono essere classificati in biomarcatori di infiammazione (come la proteina C-reattiva ad alta sensibilità [hspcr] e il fibrinogeno), biomarcatori di trombosi (come l omocisteina e la fosfolipasi A2 associata alle lipoproteine), marcatori coinvolti nel metabolismo glucidico e lipidico (come le apolipoproteine) e marcatori organo-specifici (come quelli renali e cardiaci). I biomarcatori organo-specifici possono essere utili per orientare la terapia in particolari circostanze (es. la presenza di albuminuria nei pazienti ipertesi o diabetici può essere predittiva di disfunzione renale con conseguente necessità di trattamenti nefroprotettivi)

Documento di consenso e raccomandazioni per prevenzione cardiovascolare in Italia 2018 Ruolo dei Biomarcatori nella prevenzione delle malattie cardiovascolari I biomarcatori sono strumenti analitici che definiscono parametri biologici. La loro caratteristica è quella di poter essere misurabili in modo oggettivo e di poter essere considerabili come indicatori di processi biologici (sia fisiologici che patologici) così come indicatori della risposta a trattamenti terapeutici Potenziali impieghi nell ambito delle malattie cardiovascolari dare informazioni predittive sulla progressione di malattia in pazienti affetti contribuire a prevenire lo sviluppo di MCV in soggetti apparentemente sani della popolazione generale

Documento di consenso e raccomandazioni per prevenzione cardiovascolare in Italia 2018 Ruolo dei Biomarcatori nella prevenzione delle malattie cardiovascolari un aspetto rilevante della ricerca medica dell ultimo decennio è stato quello di caratterizzare il ruolo dei biomarcatori nella prevenzione primaria al fine di identificare i soggetti con rischio cardiovascolare aumentato da sottoporre a modifiche dello stile di vita e correzione dei fattori di rischio. La dimostrazione che i livelli elevati dei peptidi natriuretici predicono un aumentato rischio di sviluppare MCV è stata ottenuta in numerose popolazioni. Uno studio recente condotto su 40 popolazioni provenienti da tutto il mondo (Natriuretic Peptides Studies Collaboration) ha dimostrato la capacità dei livelli circolanti di NT-proBNP nel predire lo sviluppo di cardiopatia ischemica, ictus e scompenso cardiaco in soggetti esenti da MCV al momento dell arruolamento Willeit P, Kaptoge S, Welsh P, et al; Natriuretic Peptides Studies Collaboration. Natriuretic peptides and integrated risk assessment for cardiovascular disease: individual-participant-data meta-analysis. Lancet Diabetes Endocrinol 2016;4:840-9.

Ruolo dei Biomarcatori nella prevenzione delle malattie cardiovascolari Nell ambito di un programma di prevenzione primaria delle MCV sono proponibili altri due marcatori che non richiedono costi eccessivi per la loro misurazione: la lipoproteina(a) che predice MCV ed eventi coronarici maggiori in una larga coorte di popolazione generale europea, e la troponina I, che è correlata alla morte dei cardiomiociti ed esprime anche stadi iniziali di rimodellamento ventricolare. L aggiunta della troponina I a fattori di rischio convenzionali ha migliorato la predizione della mortalità per cause cardiovascolari Anche la determinazione dei livelli di proteina C-reattiva ad alta sensibilità è stata proposta in modo crescente come biomarcatore che può fornire valore predittivo aggiunto rispetto ai livelli di colesterolo LDL

Evidenze a sostegno dell'uso della troponina per la stratificazione del rischio HUNT (2018) 1 : 9.005 partecipanti TITOLO: Relative Prognostic Value of Cardiac Troponin-I and C-reactive Protein in the General Population (from the Nord-Trondelag Health [HUNT] Study) RILEVANZA: 1) Le categorie di rischio maschio/femmina utilizzate in questo lavoro sono quelle riportate nel foglietto illustrativo Abbott ARCHITECT STAT high-sensitive Troponin I 2) I dati della pubblicazione suggeriscono che, rispetto a Framingham, l'hs-tni determina una significativa riclassificazione dei soggetti nella loro categoria di rischio corretta 3) Concentrazioni più elevate di hs-tni in soggetti apparentemente sani sono fortemente associate a un maggiore rischio di malattie cardiovascolari e l'hs-tni può quindi essere più adatta per lo screening delle malattie cardiovascolari in una popolazione generale asintomatica rispetto all'hs-crp WOSCOPS (2016) 2 : 3.318 partecipanti TITOLO: High-Sensitivity Cardiac Troponin, Statin Therapy, and Risk of Coronary Heart Disease RILEVANZA: 1) I dosaggi di troponina cardiaca a elevata sensibilità possono essere utilizzati per prevedere il futuro rischio di cardiopatia coronarica e per valutare la risposta alla terapia con statine 2) Le concentrazioni di troponina vengono ridotte dalla terapia con statine 3) La riduzione delle concentrazioni di troponina è associata a migliori esiti indipendentemente dall'abbassamento del colesterolo LDL 1. Sigurdardottir, Fjola D. The American Journal of Cardiology; https://doi.org/10.1016/j.amjcard.2018.01.004. 2. Ford, Ian; JACC; VOL. 68, NO. 25, 2016.

BiomarCaRE (2016) 1 : 74.738 partecipanti TITOLO: Troponin-I and cardiovascular risk prediction in the general population: the BiomarCaRE consortium RILEVANZA: In base a questa pubblicazione, CHE HA COINVOLTO QUASI 75.000 PERSONE, il dosaggio High-Sensitive Troponin-I rileva facilmente e in modo affidabile livelli molto bassi di troponina I e introduce quindi la possibilità di stratificare il rischio mediante l'uso di un biomarcatore cardiaco specifico JUPITER (2015) 2 : 12.956 partecipanti TITOLO: High-Sensitivity Cardiac Troponin-I and B-Type Natriuretic Peptide as Predictors of Vascular Events in Primary Prevention. Impact of Statin Therapy RILEVANZA: 1) La rosuvastatina era ugualmente efficace nel ridurre il rischio di eventi vascolari maggiori in tutte le categorie di hstni 2) Nella categoria con hstni baseline più elevato, la terapia con rosuvastatina è stata associata alla riduzione più sostanziale del rischio assoluto di eventi cardiovascolari HUNT (2015) 3 : 9.712 partecipanti TITOLO: Impact of Sex on the Prognostic Value of High-Sensitivity Cardiac Troponin-I in the General Population: The HUNT Study RILEVANZA: 1) Per le concentrazioni nella parte superiore dell'intervallo di riferimento è stato osservato che per un dato valore di hs-ctni, il rischio di morte cardiovascolare era più alto nelle donne rispetto agli uomini 2) È stato osservato un rischio maggiore per le donne nell'intervallo di concentrazione più alto quando i partecipanti sono stati suddivisi in 4 categorie in base ai cut-off, il che giustifica l'uso di cut-off distinti per uomini e donne 1. Blankenberg, Stefan. EHJ; (2016) 37, 2428 2437. 2. Everett, Brendan M. Circulation; DOI: 10.1161/CIRCULATIONAHA.114.014522. 3. Omland, Torbjorn; Clin Chem; 61:4 646 656 (2015).

Take home messages: I numerosi studi condotti finora nelle popolazioni generali dimostrano che i biomarcatori possono fornire un valore aggiunto alle capacità predittive dei fattori di rischio cardiovascolare convenzionali. Sebbene si sia ancora lontani dall introdurre uno specifico biomarcatore nelle linee guida della prevenzione cardiovascolare, sono stati ottenuti risultati incoraggianti con i peptidi natriuretici, ed in particolare con l NT-proBNP, e con la Troponina I I livelli circolanti dei biomarcatori sono altamente predittivi della possibilità di sviluppare malattie cardio-cerebrovascolari. La determinazione dei valori di peptidi natriuretici (es. BNP, NT-proBNP) e della troponina I in aggiunta all analisi dei fattori di rischio convenzionali aumenta il potere predittivo di eventi cardiovascolari. Anche alcuni parametri di funzionalità renale (es. velocità di filtrazione glomerulare stimata o presenza di nefropatia cronica) sono predittivi di aumentato rischio cardiovascolare.