Equazioni differenziali

Documenti analoghi
Matematica con elementi di Informatica

Equazioni differenziali

ESERCIZI SULLE EQUAZIONI DIFFERENZIALI

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

Appunti sul corso di Complementi di Matematica ( modulo Analisi)- prof. B.Bacchelli

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 4 Soluzioni

Soluzioni del compito di Istituzioni di Matematiche/Matematica per Chimica F45 e F5X (10/2/11)

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2016/2017. Prof. M. Bramanti.

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Secondo appello

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

ANALISI MATEMATICA II-A. Prova scritta del 29/1/2010 TUTTE LE RISPOSTE DEVONO ESSERE MOTIVATE

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

19 Marzo Equazioni differenziali.

Modulo di Matematica

Introduzione alle equazioni differenziali attraverso esempi. 20 Novembre 2018

Soluzioni degli esercizi

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

(1) Determinare l integrale generale dell equazione

1

Per determinare una soluzione particolare descriveremo un metodo che vale solo nel caso in cui la funzione f(x) abbia una forma particolare:

Istituzioni ed Esercitazioni di Matematica 2

Secondo appello 2005/ Tema 1

Esercitazioni di Matematica

Equazioni separabili. Un esempio importante

Matematica e Statistica

1) D0MINIO. x x 4x + 3 Determinare il dominio della funzione f (x) = x Deve essere

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica

Analisi Matematica IV modulo Soluzioni prova scritta preliminare n. 1

SOLUZIONI COMPITO del 10/07/2009 ANALISI 1 - INFORMATICA 12 CFU + AUTOMATICA 5+5 CFU ANLISI 1 (I MODULO) - INFORMATICA + AUTOMATICA 5 CFU TEMA A

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Matematica e Statistica

ANALISI MATEMATICA I, Compito scritto del 5/07/2016 Corso di Laurea in Matematica. COGNOME e NOME... MATR T

Soluzione scritto 4 marzo 2011

Modulo di Matematica

Equazioni differenziali

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

(ln 5)i 1 i. (c) (d) Scriviamo il numero complesso assegnato in forma algebrica:

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Argomento 14 Esercizi: suggerimenti

Equazioni differenziali

Analisi Matematica A e B Soluzioni prova scritta parziale n. 4

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Matematica e Statistica

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n Esercizio. y [17] + y [15] = 0. z + z = 0

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Esercizio Determinare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali lineari del primo ordine: (i) y = 3y cos(x);

Alcuni esercizi sulle equazioni di erenziali

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

7.1. Esercizio. Assegnata l equazione differenziale lineare di primo

Equazioni differenziali ordinarie

Modulo di Matematica

SOLUZIONI COMPITO del 13/02/2019 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A

1 Equazioni Differenziali

Secondo Compitino di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Dicembre 2015 Fila A. i 1 2i. z 2 = (1 + i)(1 i)(1 + 3i).

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Esame di Complementi di Matematica (STC) e Parziale di Matematica II (SMat). 3 Maggio Soluzioni

Equazioni differenziali. f(x, u, u,...,u (n) )=0,

SOLUZIONI COMPITO del 10/02/2015 ANALISI MATEMATICA I - 9 CFU ENERGETICA TEMA A. 4! x6. 6! + o(x6 ), con x = 1 n

Analisi Vettoriale - A.A Foglio di Esercizi n. 6 Soluzioni. 1. Esercizio Determinare l integrale generale dell equazione autonoma.

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

Matematica - Prova d esame (25/06/2004)

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle equazioni differenziali. Dott. Franco Obersnel

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011

Esercizio 1, 6 punti [ ] Sapendo che una grandezza P(t) è caratterizzata dalle seguenti proprietà:

Prima prova in Itinere Ist. Mat. 1, Prima parte, Tema ALFA COGNOME: NOME: MATR.:

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

FM1 - Equazioni differenziali e meccanica

Esercizi sulle equazioni differenziali a cura di Sisto Baldo, Elisabetta Ossanna e Sandro Innocenti

Analisi Matematica A e B Soluzioni Prova scritta n. 3

ESERCIZI SULLE CURVE

Matematica e Statistica

Modulo di Matematica

Equazioni differenziali del primo ordine: casi particolari e teorema di esistenza per il problema di Cauchy

MATEMATICA CORSO A II APPELLO 21 Luglio 2011

Equazioni differenziali

Equazioni differenziali del II ordine. y 5y + 6y = 0 y(0) = 0 y (0) = 1

Sulle equazioni differenziali ordinarie a variabili separabili

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

V = 8. e quindi tale funzione non va bene perché non soddisfa V 13. La funzione f deve avere la forma. (1 x ) 1 k. f(x)dx = 16k.

Appunti della lezione del Prof. Stefano De Marchi del 12/02/16 a cura del Prof. Fernando D Angelo. Equazioni differenziali.

IV Scientifico - 24 Novembre 2014

Modulo di Matematica

Matematica Lezione 20

Gruppo esercizi 1: Dominio [E.1] Disegnare nel piano cartesiano il dominio della funzione

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Analisi Matematica I

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Transcript:

1-Risolvi l equazione differenziale y (x)= x+senx con la condizione iniziale y(0)=0 SOLUZIONE: L equazione è a variabili separabili. Si integrano ambo i membri y (x)dx= (x+senx)dx, da cui l integrale generale y(x)=x 2 /2 - cosx +c; si impone la condizione iniziale y(0)= -1 + c= 0, da cui c=1 e quindi la soluzione particolare y*(x)= x 2 /2 - cosx +1

2-Risolvi la seguente equazione differenziale s (t)= (3t+1) con la condizione s(0)=1 SOLUZIONE: Analogamente all esercizio 1, si ha s(t)= (3t+1)dt = 2/9(3t+1) 3/2 + c, da cui, imponendo la condizione iniziale, si ha 2/9 + c=1 e quindi c=7/9 si ottiene la soluzione particolare s*(t)= 2/9(3t+1) 3/2 +7/9

3-Risolvi la seguente equazione differenziale y (x)= (x+1)/y con la condizione y(0)=2 SOLUZIONE: Separiamo le variabili e integriamo, si ha yy (x)dx= (x+1)dx, da cui ydy= (x+1)dx, quindi y 2 /2=x 2 /2 +x+c; imponendo la condizione y(0)=2 si ricava c=2 e quindi la soluzione particolare y*(x)= sqr(x 2 +2x +4)

4 - Sia L(t) la lunghezza di un pesce al tempo t e supponiamo che il pesce cresca in accordo all equazione di von Bertalanffy L = k(34 L(t)) con L(0)=2 a) determina la soluzione dell equazione b) Usa la tua soluzione per determinare k sotto l ipotesi che L(4)=10, disegna il grafico di L(t) per questo valore di k c) Trova la lunghezza del pesce quando t=0 d) Trova la lunghezza asintotica del pesce quando t +

SOLUZIONE:a) Ricordando (vedi lezione eq.diff.) che la soluzione generale dell equazione dl/dt =k(a- L) è data da L(t)=A(1-(1-L 0 /A)e -kt ), essendo nel nostro caso A=34 ed L 0 =2, si ottiene L(t)=34(1-(16/17)e -kt ); b) L(4)= 34(1-(16/17)e -4k )=10, da cui 16/17 e -4k =24/34, quindi e -4k =3/4, da cui -4k=ln(3/4), ed infine k=(1/4)ln(4/3), si ha quindi la soluzione L*(t)=34(1-(16/17)(4/3) -1/4t ); c) sappiamo già dalla condizione iniziale che il pesce è lungo 2 per t=0; la lunghezza asintotica è data da A, ed è quindi 34.

5- Assegnata l'equazione di Verhulst dx dt = x 2 1- x 10 6 a) determina per quali valori x(0) la soluzione x(t) è decrescente e verso quale limite tende per t + b) determina per quali valori x(0) la soluzione x(t) presenta un punto di flesso.

SOLUZIONE: a) avremo x (t) < 0 e quindi x(t) decrescente se e solo se x/2(1-x/10 6 )<0. Poiché l equazione logistica (o di Verhulst) descrive la dinamica di una popolazione, porremo sempre x(0)>0 e quindi per ogni t avremo x(t) > 0 (infatti x(t)=0 per ogni t è una soluzione dell equazione e quindi per ogni altra soluzione, per il teorema di Cauchy, non può esistere t tale che x(t)=0), dunque x/2(1-x/10 6 )<0 se e solo se 1-x/10 6 < 0, se e solo se x > 10 6, dunque le soluzioni saranno decrescenti per x(0) > 10 6 ;

poiché la soluzione generale dell equazione x (t)=rx(1-x/k) è (vedi lez. equaz. diff.) x(t)=k/(1-e -rt /C), dove C= x 0 /(x 0 -K) essendo x 0 =x(0), per t + tutte le soluzioni (tranne la soluzione nulla) tendono a K, e quindi, in questo caso a 10 6 ; b) possiamo dimostrare che l eventuale punto di flesso si ha se e solo se esiste t tale che x(t)=k/2, quindi dovrebbe esistere t tale che x(t)=k/(1-e -rt /C)=K/2, quindi C = -e -rt, per cui se e solo se C < 0, per cui si deve avere x 0 < K; si osserva inoltre che il flesso si avrà per un t>0 se e solo se x 0 < K/2, infatti dovendo essere

e -rt = x 0 /(K- x 0 ), si ricava t = (1/r)ln((K- x 0 )/ x 0 ) per cui t>0 se e solo se ln((k- x 0 )/ x 0 ) >0, se e solo se (K- x 0 )/ x 0 >1 e quindi se e solo se x 0 <K/2. Osservazione: L eventuale punto di flesso può essere determinato dallo studio del segno della derivata seconda di x(t) e questo può essere fatto sia calcolando, come di consueto, la derivata seconda della soluzione scritta in forma esplicita, oppure, più semplicemente, derivando l equazione differenziale x (t)=rx(1-x/k), infatti si ha

x (t)=r(1-x/k)x +rx(-1/k)x =rx (1-2x/K), quindi si ha x (t)=0 se e solo se x =0 oppure x(t)=k/2; x =0 corrisponde alle due soluzioni costanti x=0 e x=k, in tutti gli altri casi x (t) 0 per ogni t, mentre x(t)=k/2 è la soluzione di cui si è detto in precedenza e che si ha se e solo se x 0 <K/2; si osserva che, in tal caso, la x(t) è convessa per t < (1/r)ln((K- x 0 )/ x 0 ) e concava per t > (1/r)ln((K- x 0 )/ x 0 ).