Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

Documenti analoghi
VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO

Cinematica nello Spazio

COSA E LA MECCANICA? Studio del MOTO DEI CORPI e delle CAUSE che lo DETERMINANO. Fisica con Elementi di Matematica 1

Modulo di Fisica (F-N) A.A MECCANICA

Cinematica del punto materiale

Cinematica. A.Solano - Fisica - CTF

Cinematica nello Spazio

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Accelerazione di gravità Moto di un proiettile

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE: MOTI RETTILINEI E INTRODUZIONE AL MOTO IN PIÙ DIMENSIONI PROF. FRANCESCO DE PALMA

Monaco Alfonso. Cinematica 2d

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Unità didattica 1. Prima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

parametri della cinematica

Lezione 2 - Lo studio del moto

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

CINEMATICA BIDIMENSIONALE

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

CINEMATICA. Prof Giovanni Ianne

Meccanica. Parte della fisica che studia il MOVIMENTO Si divide in

La descrizione del moto

Moto del Punto - Cinematica del Punto

Cinematica in due o più dimensioni

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

Scheda I a. [a] = Facoltà di FARMACIA. v= x = barrare!

Esercitazioni Fisica Corso di Laurea in Chimica A.A

Fisica per Medicina. Lezione 2 - Matematica e Cinematica. Dr. Cristiano Fontana

Il moto uniformemente accelerato. Prof. E. Modica

Cinematica. Descrizione dei moti

Analisi del moto dei proietti

LEGGI ORARIE DI ALCUNI MOTI PARTICOLARI

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

FISICA. MECCANICA: La Cinematica bidimensionale. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Moto rettilineo uniformemente accelerato

Fisica I - Ing. Sicurezza e Protezione, prof. Schiavi A.A Soluzioni proposte per il Foglio di Esercizi n. 2

1 PARZIALE - FISICA I per SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2018/2019, 11 febbraio 2019

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Cinematica del punto. Moto rettilineo. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

ELEMENTI DI CINEMATICA Una volta fissato un sistema di riferimento con la sua origine O è possibile descrivere in ogni istante la posizione del punto

Corso di Fisica generale

CINEMATICA a.s.2007/08 Classe III C Scuola Media Sasso Marconi. SINTESI E APPUNTI Prof.ssa Elena Spera

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze Forestali e Ambientali, A.A. 2008/2009, Fisica 1

6. IL MOTO Come descrivere un moto.

Nozioni di meccanica classica

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Il moto rettilineo. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof. E. Modica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Esercizi di Cinematica Unidimensionale. Fisica con Elementi di Matematica 1

Cinematica. Descrizione dei moti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Soluzione. Per x da 0 a l 1 = 16 m accelerazione a 1 = costante Per x > l 1 fino a x = 100m accelerazione a 2 = 0. Leggi orarie

Cinematica: considerazioni generali

FISICA. CdS Scienze Biologiche. Stefania Spagnolo. Dip. di Matematica e Fisica Ennio De Giorgi

Fisica 2018/2019 Lezione 2 02/10/18. Meccanica (1) La cinematica e lo studio del moto senza occuparsi di ciò che lo ha causato

STATICA = studia le condizioni di equilibrio dei corpi

Cinematica del punto. Moto nel piano. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Cinematica del punto materiale

3)QUAL È LA LEGGE ORARIA DEL MOTO RETTILINEO UNIFORME? (PUNTI=1) 6)DESCRIVERE GLI STRUMENTI CON LE CARATTERISTICHE USATE NELL ESPERIENZA.

Prova in itinere di Fisica (I modulo) Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Esercizio 5. Risoluzione

Esercizi di dinamica

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

FISICA. Fai un esempio di...: a)...un corpo in moto per il quale siano negative sia la velocità sia l accelerazione;

1. LA VELOCITA. Si chiama traiettoria la linea che unisce le posizioni successive occupate da un punto materiale in movimento.

Si occupa di dare un descrizione quantitativa degli aspetti geometrici e temporali del moto indipendentemente dalle cause che lo producono.

Il moto. Studiamo il moto del punto materiale, definito come un oggetto estremamente piccolo rispetto al contesto

(d) mostrare che l energia meccanica si conserva; (e) utilizzando la conservazione dell energia calcolare l altezza massima dal suolo;

Monaco Alfonso. Dinamica

La lezione di oggi. La cinematica Velocità Accelerazione. Il moto del proiettile Salto verticale

Cinematica del punto materiale

1 Sistemi di riferimento

Meccanica: branca della fisica, studio del movimento. Biomeccanica: studio del movimento animale. Padre storico: G. A. Borelli, autore del De Motu

Esercizio 5. Risoluzione

Meccanica. Cinematica. Statica. Dinamica. Studio del moto indipendentemente dalle cause. Studio delle condizioni di equilibrio

GRANDEZZA SCALARE e GRANDEZZA VETTORIALE

Lezione 3. Principi generali della Meccanica Cinematica, Statica e Dinamica

SOLUZIONE a.-d. Iniziamo a tracciare il diagramma delle forze che agiscono su ogni corpo, come richiesto al punto d.

1 di 5 12/02/ :23

ESERCIZIO 1 DATI NUMERICI. COMPITO A: m 1 = 2 kg m 2 = 6 kg θ = 25 µ d = 0.18 COMPITO B: m 1 = 2 kg m 2 = 4 kg θ = 50 µ d = 0.

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

ESERCIZI FISICA I Lezione

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

CINEMATICA UNIDIMENSIONALE

Se la velocità di un punto mobile in moto rettilineo è la stessa in qualunque istante il moto si definisce uniforme.

Esercizi di Cinematica

Esercitazioni di Fisica Corso di laurea in Biotecnologie e Geologia

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 3 Cinematica

IL MOTO DEI PROIETTILI

Introduzione MOTO V T T OIN RTRE I DIMENSIONI g. bonomi fisica sperimentale (mecc., elettrom.)

Corso di Fisica Esercizi

1) Fare il diagramma delle forze, cioè rappresentare graficamente tutte le forze agenti sul corpo o sui corpi considerati.

Esercizi di Cinematica

Soluzione degli esercizi dello scritto di Meccanica del 08/07/2019

Moto uniforme. Moto dei proiettili

Transcript:

COSA E LA MECCANICA? Viene tradizionalmente suddivisa in: Cinematica Dinamica Statica

CINEMATICA STUDIO del MOTO INDIPENDENTEMENTE dalle CAUSE che lo hanno GENERATO

DINAMICA STUDIO del MOTO e delle CAUSE che lo hanno GENERATO Vedremo che la CAUSA del moto è la FORZA

STATICA STUDIO delle CONDIZIONI DI EQUILIBRIO

CINEMATICA Approssimazione di PUNTO MATERIALE CONSIDERIAMO GLI OGGETTI PUNTIFORMI: quindi possono solo TRASLARE e non RUOTARE. Studiare il moto di un corpo equivale conoscere la sua posizione in ogni istante necessario un sistema di riferimento per stabilire la traiettoria del punto materiale Introdurremo i concetti di Velocità ed accelerazione media ed istantanea.

r Il vettore rappresenta la posizione del punto P nello spazio. y P 1 r r 1 = CINEMATICA VETTORE POSIZIONE E VETTORE SPOSTAMENTO r r 2 1 r 2 P 2 x y r r r r = 2 1 P rappresenta lo spostamento del punto P fra l istante t 1 e l istante t 2. x 6

VELOCITÀ VETTORIALE La velocità vettoriale del punto P è: r r r r 2 1 v = = t t t 2 1 y r 1 v r r 2 x La velocità rappresenta la velocità media nell intervallo (t 1,t 2 ). Quando l ampiezza dell intervallo t diventa molto piccola (tende a zero), si ottiene la velocità istantanea v r che è un vettore tangente alla traiettoria. 7

VELOCITÀ VETTORIALE Le componenti della velocità vettoriale lungo gli assi di riferimento rappresentano le velocità dei punti proiezione sugli assi x ed y. y v r y v r v r x x Le proprietà della velocità esaminate nel piano (x,y) si generalizzano al moto nello spazio rispetto agli assi x,y,z. 8

VELOCITÀ VETTORIALE Y[m] r traiettoria X[m] La DIREZIONE del vettore v istantanea è quella della retta tangente alla TRAIETTORIA nel punto considerato.

ACCELERAZIONE VETTORIALE L accelerazione vettoriale del punto P è: r r r r v 2 v 1 v a = = t t t 2 1 v r 1 P P 2 1 v r 1 v r 2 r v v r 2 a r a r L accelerazione rappresenta l accelerazione media nell intervallo (t 1,t 2 ). 10

ACCELERAZIONE VETTORIALE Quando l ampiezza dell intervallo t diventa molto piccola (tende a zero), si ottiene l accelerazione istantanea. y a r v r x L accelerazione istantanea è sempre orientata verso la parte concava della traiettoria. L accelerazione è nulla solo e soltanto quando il vettore velocità è costante (moto rettilineo uniforme). 11

UNITÀ DI MISURA r = m v = m = m s 1 s a m = s s = m = m s 2 s 2 12

MOTO RETTILINEO UNIFORME Se la velocità vettoriale è costante (modulo, direzione e verso) il moto è rettilineo (unidimensionale) e sono percorsi spazi uguali in tempi uguali, cioè gli spazi percorsi sono proporzionali ai tempi impiegati. Considerando l asse x lungo la direzione del moto e passando dai vettori agli scalari, si ottiene: x = x o + vt dove x o è la posizione iniziale (all istante t=0). Le variabili x e v sono numeri positivi o negativi, secondo le convenzioni già stabilite. 13

MOTO RETTILINEO UNIFORME Il moto rettilineo uniforme è rappresentato da una retta nel grafico spazio-tempo. La pendenza della retta è la velocità del moto. x x 2 x 1 α t1 t 2 t sin cos tan pendenza = x t 2 1 = 2 x t 1 v 14

MOTO RETTILINEO UNIFORME Il moto rettilineo uniforme è rappresentato da una retta nel grafico spazio-tempo. x = x o + vt spazio (m) 500 400 300 200 100 0 0 5 10 15 20 25 tempo (s) v e l o c i t à ( m / s ) 30 20 10 0 0 5 10 15 20 25 tempo (s) In tale moto, la velocità è rappresentata da una retta orizzontale nel grafico velocità-tempo. 15

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 16

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO In un moto rettilineo con accelerazione costante (modulo, direzione e verso) lungo l asse x, la velocità è: v = v + o at Lo spazio percorso è dato da v(t) x o è la posizione iniziale (t=0) v o è la velocità iniziale (t=0) 17

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 2500 2000 x o = 150 m 1500 1000 v o = 4 m/s 500 a = 10 m/s 2 0 spazio (m) 0 5 10 15 20 25 tem po (s) v e locita` (m/s) 250 200 150 100 50 0 0 5 10 15 20 25 tempo (s) acceleraz ione (m/s^2) 12 10 8 6 4 2 0 0 5 10 15 20 25 tempo (s) 18

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 600 500 400 x o = 400 m 300 200 v o = 75 m/s a = 8 m/s 2 100 0 spazio (m) 0 5 10 15 20 25 tempo (s) v e locita` (m/s) 100 50 0-50 -100 0 5 10 15 20 25 tempo (s) accelerazione (m/s^2) 10 8 6 4 2 0 0 5 10 15 20 25 tempo (s) 19

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO 400 x o = 150 m v o = 50 m/s a = 8 m/s 2 spazio (m) 200 0-200 -400-600 0 5 10 15 20 25 tempo (s) velocita` (m/s) 100 50 0-50 -100-150 0 5 10 15 20 25 tempo (s) acceleraz ione (m/s^2) 0-2 -4-6 -8-10 0 5 10 15 20 25 tempo (s) 20

MOTO VERTICALE NEL CAMPO DELLA GRAVITÀ y In vicinanza della superficie terrestre tutti i corpi si muovono con la stessa accelerazione g = 9.8 m/s 2 = 980 cm/s 2 y v = = v v o o 1 t 2 gt gt 2 g r y v r o x 21

MOTO VERTICALE NEL CAMPO DELLA GRAVITÀ Corpo lanciato verso l alto: determinare l altezza massima: il corpo raggiunge la massima altezza h=h max quando la velocità è nulla (al tempo t=t max ). v = v h max o gt = v 0 t max max = 0 1 gt 2 t 2 max max vo = g 2 vo = 2g 22

MOTO parabolico uniformemente accelerato Se la velocità iniziale non è lungo la verticale il corpo descrive una parabola. La velocità non è costante in direzione quindi al traiettorie non è più rettilinea. La velocità orizzontale rimane costante, mentre la velocità verticale varia. y v 0y v 0x = v 0 cosθ v 0y = v 0 senθ 0 Moto lungo x= rettilineo uniforme Moto lungo y= uniformemente accelerato v 0 θ a v 0x x Moto in due dimensioni non unidimensionale. Che traiettoria? 23

MOTO parabolico uniformemente accelerato Y a = g = 9.8 m/s 2 v 0y θ v 0x v 0 X Dalle due equazioni orarie si elimina il tempo e si ricava l equazione della traiettoria: Supponiamo per semplicità che y 0 =0 e x 0 =0 t=x/v 0x y = v 0y x/v 0x g(x/v 0x ) 2 /2 y = (g/2v 0x2 )x 2 +(v 0y /v 0x )x Equazione di secondo grado del tipo: y = ax 2 +bx+c EQUAZIONE DI UNA PARABOLA!

MOTO parabolico uniformemente accelerato

MOTO parabolico uniformemente accelerato Dalle due equazioni orarie e dalla equazione della traiettoria si possono ricavare molte caratteristiche salienti sul moto. 1. In quanto tempo raggiunge la massima altezza? 2. A che distanza tocca Terra?

MOTO parabolico uniformemente accelerato Problema 1 Un sasso viene lanciato con una velocità di modulo pari a v = 17 m/s e con un angolo di θ = 45 sopra l orizzontale. Trascurando la resistenza dell aria, determinare il tempo impiegato a raggiungere la massima altezza. Soluzione Nel punto di massima altezza la componente y della velocità è nulla. Se t * è il tempo impiegato a raggiungere la massima altezza: V y (t * ) = 0 Ma V y = V 0y -gt0 = V 0y -g t * t * = V 0y /g = V 0 sen θ /g Se θ=45 V 0 sen θ /g= 17 %&,' (,) * +, +*!,# $

MOTO parabolico uniformemente accelerato Problema 2 Un aereo da soccorso vola ad una velocità v = 360 km/h alla quota costante di h = 490 m. Quale distanza x, misurata sull orizzontale, percorre un pacco lasciato cadere dall aereo? Soluzione La velocità iniziale ha SOLO la componente orizzontale, che rimane costante. x= V 0x t con V 0x = 360 km/h E necessario determinare t * = tempo impiegato dal pacco a raggiungere il suolo y=h-gt 2 /2 0=h-g t * 2 /2 t *2 =2h/g t * = (2h/g) 1/2 x = V 0x (2h/g) 1/2 360 /0 h 6 10& 0 $ Quindi x= 6 10 & %(2 3 * 4 (,5 = 6 10& (52 * 4 (,5 6 10 7 8 = 60 km