Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia

Documenti analoghi
Il sistema informatico a supporto del modello organizzativo di Epinetwork

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

La Cartella Clinica Elettronica ed il FSE

Carta Regionale dei Servizi

La riforma passa anche attraverso l innovazione

Concetto di Rete di Patologia

LE AZIENDE SANITARIE DI FRONTE ALLA SFIDA DELL ICT

Alfonso Maurizio Urso (CNR-ICAR) Fascicolo Sanitario Elettronico e salute sostenibile. Roma - 25 maggio 2017

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Il Progetto LUMIR Lucania Medici In Rete

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

1^ CONFERENZA NAZIONALE SULLE CURE PRIMARIE

Gli indirizzi regionali sul SISR a medio termine

Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario CRS - SISS

Il Sistema Informativo Regionale

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Il Fascicolo Sanitario Elettronico del Sistema Informativo Socio-Sanitario lombardo

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Programma Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio-Sanitario (CRS-SISS)

Adriano MARCOLONGO - direttore centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia, R.A. FVG

Convegno Annuale AISIS

Sanità Elettronica Presentazione generale del Sistema

RETI REGIONALI SANITARIE IN LOMBARDIA. Neonatology network. Piattaforma delle reti CRS -SISS

Convegno Annuale AISIS. Medicina di iniziativa: il ruolo dell'informatizzazione nell'integrazione ospedale territorio. L'esperienza dell'asl2 Savonese

GLI STRUMENTI PER L INTEGRAZIONE

LA DIFFUSIONE DEL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN ITALIA: STATO E CRITICITÀ

Case study: Regione del Veneto

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

LA RETE E LE BASI DATI SANITARIE: VANTAGGI PER LA GOVERNANCE DEL SISTEMA SANITARIO

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

CONTINUITÀ DELL ASSISTENZA

Il Ruolo dei sistemi informativi nella costruzioni delle reti Il CRS/SIS lombardo

Ministero della Salute

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

Motore Sanità Trieste 20 giugno Fascicolo Sanitario: middleware o sistema dedicato? Il Modello Veneto

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Il Fascicolo Sanitario Elettronico

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

Un nuovo ruolo per il farmacista: la «Pharmaceutical Care»

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Visura delle refertazioni di laboratorio ai medici di base e cittadini per via informatica protetta

L esperienza dell ASL di Pavia. Giovanni Pedranzini. Responsabile Progetto CRS-SISS

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

Sanità elettronica per il cittadino: ticketweb Liguria

La Cartella Clinica Integrata

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

Il progetto MEDIR Rete dei Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e Fascicolo Sanitario Elettronico

Integrazione Ospedale-Territorio:

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Ricerca & Sviluppo Direzione Governo servizi e soluzioni applicative per la Salute

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Regioni a confronto. Regione Lombardia. Maurizio Bersani Direzione Generale Sanità UO Programmazione e Sviluppo Piani

Fascicolo Sanitario Elettronico in Regione Emilia Romagna. Ing. Gandolfo Miserendino

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Manuale Privacy. AL04.01 Moduli informative trattamento dati Rev del 29/05/2012

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3


IL FASCICOLO ELETTRONICO DEL PAZIENTE E LA CARTELLA CLINICA DIGITALIZZATA. Ing. Vittorio Rodigari

La CCE come progetto di qualificazione delle Aziende Ospedaliere. Walter Bergamaschi, Gianni Origgi AISIS - 23 novembre 2012

EPINETWORK: I VANTAGGI PER IL PAZIENTE

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

INTEGRAZIONE TRA ORGANIZZAZIONE DELLE RETI ONCOLOGICHE E SISTEMA INFORMATIVO

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

ALLEGATO A INDIRIZZI PER LA GOVERNANCE DELL ICT NEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE.

IL FUTUTRO DEL SSN TRA MODELLI ORGANIZZATIVI, SOSTENIBILITA' ED INNOVAZIONE

La digitalizzazione come leva per la semplificazione e trasparenza dei rapporti tra PA, cittadini e contesto produttivo

La Sanità Elettronica in Basilicata

La Rete dei Medici di Medicina Generale

FONDAZIONE IRCCS ISTITUTO NAZIONALE DEI TUMORI. Marco Pierotti Direttore Scientifico. Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano

L innovazione Digitale in Medicina Generale

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

DIPARTIMENTO PROMOZIONE DELLA SALUTE, DEL BENESSERE SOCIALE E DELLO SPORT PER TUTTI

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

PIANO DELLE ATTIVITÀ

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

SALUTEINCOMUNE. Detenuti, tossicodipendenti, migranti: l accesso all assistenza sanitaria. Sanità Penitenziaria: principi, normativa, attuazione

IL DIRETTORE GENERALE

Il Fascicolo sanitario personale in Regione Liguria

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Innovazione Digitale nelle Cure Territoriali Cristina Masella Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Regione Lombardia - Giunta DIREZIONE GENERALE WELFARE PROGRAMMAZIONE POLO OSPEDALIERO FARMACO, DISPOSITIVI E HTA

Fascicolo Sanitario. «La roadmap e l accelerazione in atto» Agenzia per l Italia Digitale. Presidenza del Consiglio dei Ministri

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006 Regione: Titolo del progetto:

SOSTENIBILITA E LEA. IL PDTA NELL ARTRITE REUMATOIDE Stato dell arte del progetto RADAR e obiettivi futuri. Dott. Roberto Delfino

NUOVO SISTEMA INFORMATIVO A.O. UNIVERSITARIA DI FERRARA ROBERTO GREGORI

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

I primi 3 anni del progetto SISS: modello e risultati dell AO di Pavia

Relazione Formazione Medica (26/09/2018) PATRIZIA RACCA


Relazione di Sintesi

Nuove sfide, nuovi scenari e nuovi modelli per un Sanità che cambia: come creare valore

Relazione di Sintesi

Transcript:

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia Convegno ROL 29 Ottobre 2008 Fabrizio Pizzo

IL Progetto CRS-SISS La Regione Lombardia ha dato avvio, nel 1999, al Progetto CRS- SISS con l obiettivo di costituire un sistema sicuro e tecnologicamente avanzato, all interno del quale poter scambiare informazioni certificate digitalmente relative alle prestazioni ed ai servizi socio-sanitari erogati all interno del SSR. Oggi il Progetto SISS costituisce l infrastruttura di base hardware e software su cui si poggiano o a cui dovranno convergere tutti i sistemi informativi a supporto della Socio-Sanità.

Il Sistema Informativo della sanità lombarda (SISS) Ente Erogatore Farmacia ASL ASL Il SISS è stato concepito ponendo al centro del sistema il cittadino. Il SISS organizza la raccolta e successiva elaborazione dei dati sulla base dei percorsi clinico assistenziali seguiti dai cittadini all interno della rete sanitaria regionale. Il SISS gestisce i tradizionali processi sanitari: Farmaceutico, Ambulatoriale, Pronto soccorso, Degenza, e si estenderà progressivamente a tutti i processi sanitari. MMG/PLS Specialista Dato Amministrativo Dato Clinico/sanitario Data WareHouse Visione per cluster di pazienti Fascicolo Sanitario Elettronico Visione per paziente

Il Fascicolo Sanitario Elettronico - Contenuti MMG/PLS Referti Prescrizioni Rendicontazione FSE Lettere di Dimissione Referti Ambulatoriali Ricette Verbali di P. Soccorso Patient Summary Vaccinazioni SDO 28/san

Funzioni del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) Fornire una visione integrata e contestualizzata della storia sanitaria di un determinato cittadino all operatore che lo sta curando in un determinato episodio di cura presidiando tutti gli aspetti correlati alla privacy Fornire funzionalità di consultazione volte ad aumentare l efficacia e l efficienza dell azione clinica. Rendere fruibili le informazioni al cittadino in modo diretto (referti online) tramite apposita interfaccia riducendo accessi e code in ospedale. Semplificare le attività agli operatori permettendo lo scambio di informazione e l importazione/esportazione di documenti in modo semplice (es. accettazione per ricoveri, presa in carico di un paziente che ha cambiato MMG, ecc.). Interfacciare i sistemi direzionali per supportare gli usi secondari dell informazione (politica sanitaria, gestione amministrativa, educazione, ricerca, analisi epidemiologiche, ).

Rete di Patologia REP n FSE Enti Erogatori EE n REP 2 REP 1 REP n REP 2 EE 2 REP 1 REP n REP 2 REPARTO VIRTUALE (Rete di patologia) Schede di Patologia Contatti Telefonici EE 1 REP 1 Teleconsulti La Rete è una metafora che raffigura la capacità delle strutture sanitarie di lavorare insieme per offrire servizi migliori ed ottenere una maggiore efficienza. Rappresenta un approccio strategico, teso a realizzare il concetto di reparto virtuale in cui più attori fisicamente non contigui, contribuiscono nello stesso momento al processo di diagnosi e cura, in cui girano le informazioni e non il paziente

Obiettivi della Rete di Patologia Favorire lo scambio e la condivisione di informazioni cliniche circoscritte ad un contesto specialistico ben definito con maggiore attenzione per le patologie croniche. Garantire equità di accesso alla prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione della patologia, intesa come possibilità del cittadino di usufruire di tutte le risorse presenti sul territorio regionale, nel rispetto della libertà di scelta Costruire osservatori epidemiologici per monitorare particolari fenomeni sanitari e studiarne i percorsi assistenziali, verificandone correlazioni e dipendenze.

Reti di Patologia e SISS Le Reti di Patologia sono una naturale evoluzione del progetto SISS finalizzate ad ottimizzare il processo di assistenza. Viene così implementato l utilizzo del Fascicolo Sanitario Elettronico per la pubblicazione e la condivisione dei dati, incrementandone la possibilità di utilizzo e di analisi, nel rispetto della privacy del cittadino. FSE Lettere di Dimissione Referti Ambulatoriali Ricette Verbali di P. Soccorso Patient Summary Vaccinazioni SDO 28/san Schede di Patologia Contatti Telefonici Teleconsulti

Progetto

Progetto ROL: in sintesi E il primo Network di Patologia concretamente appoggiato sui servizi proposti dalla piattaforma del Progetto CRS-SISS Ciò ha permesso di testare le potenzialità del progetto ed in particolare le componenti di sicurezza (smart card operatore e cittadino), di collegamento (Extranet tra le strutture sanitarie) e di Fascicolo Sanitario Elettronico (collezione di tutti gli eventi sanitari collegati al singolo paziente), sperimentando un nuovo modello di cura del paziente oncologico. FSE

Progetto ROL: le novità introdotte (1/2) La possibilità di creare un reparto virtuale che si faccia carico del percorso diagnostico-terapeutico del paziente oncologico, condividendone le informazioni cliniche utilizzando le expertise di eccellenza per garantire il miglior trattamento. La possibilità di far girare all interno della Rete le informazioni relative al paziente (e non il paziente stesso), garantendo il trattamento dei dati con il massimo grado di sicurezza e riservatezza. Enti Erogatori EE n EE 2 EE 1 REP 1 REP 2 REP n REP 1 REP 2 REP n REP 1 REP 2 REP n REPARTO VIRTUALE (Rete di patologia)

Progetto ROL: le novità introdotte (2/2) La possibilità di gestire il dato clinico in forma atomica (referto strutturato) oltre che nella forma avente valore legale (formato testuale firmato digitalmente) utilizzando gli strumenti del progetto CRS-SISS per l aggiornamento del Medico di Medicina Generale/Pediatra di Libera Scelta. La possibilità di sperimentare l adozione di Linee Guida condivise per le patologie affrontate, verificando il livello di aderenza tra la prassi clinica e quanto previsto dagli standard definiti.

La gestione della Privacy Il Reparto Virtuale : Il cittadino interagendo con il suo medico di Rete definisce il reparto virtuale che risponde al suo bisogno e fornisce le autorizzazioni necessarie alla visione dei suoi dati (accessibili anche in sua assenza)

Progetto ROL: le componenti applicative La predisposizione e messa a disposizione di un applicazione (ROL-ASP), limitata al trattamento del minimum data set previsto dal Comitato Scientifico della Rete. L integrazione con applicazioni residenti nelle aziende e dedicate alla gestione della patologia oncologica, per espletare le funzioni previste dalla Rete (compilazione del data set, condivisione locale dei casi, consultazione guidata delle linee guida, teleconsulti, etc.).

Scenario ASP FSE AZIENDA 3 1 EXTRANET Software Rete di P. Provider 2 Repository Rol Doc Centro Servizi

Scenario Aziendale AZIENDA Applicazione Aziendale Repository Rol Doc EXTRANET FSE

Grazie