SINOSSI DELLO STUDIO STEM-AMI OUTCOME

Documenti analoghi
REGIONE LAZIO AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA LR. Lazio 16,06,94, n, 18- D.G.R. Lazio 3006.

Le sindromi coronariche acute

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

RM cardiaca: può sostituire la CVG nella diagnosi eziologica di cardiopatia dilatativa?

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

MANUALE OPERATIVO. Centro Coordinamento Studio STEM-AMI Outcome. Centro Studi ANMCO Firenze

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Lo STEMI : quando la rete funziona

Angina Stabile, Cardiopatia Ischemica Cronica: capiamoci

Dott. Massimo Giammaria Cardiologia Ospedale Maria Vittoria,

SEMINARIO REGIONALE ANCE CALABRIA INCONTRI PITAGORICI DI CARDIOLOGIA

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

SINDROME CORONARICA ACUTA

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA

Effetti del Trattamento Insulinico Intensivo nei pazienti diabetici (glicemia 198 mg/dl) con STE- MI.

Commento allo studio COMPASS

Terapia medica della cardiopatia ischemica cronica: quali novità?

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

Logistica e ritardi evitabili. Maurizio G. Abrignani U.O. di Cardiologia P.O. S. Antonio Abate di Trapani

Diabete Mellito Tipo 2 e Rischio CV: Uptodate della Gestione Clinica Albano laziale 9 giugn0 2018

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

GISSI-AF (Atrial Fibrillation)

PCI: stato dell arte e linea di confine con le indicazioni cardiochirurgiche

Trombolisi «rescue»?

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

STEMI-ACS network in South Piemonte

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

IL BURDEN DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI ANALISI DELLA SITUAZIONE ATTUALE E DEGLI UNMET NEEDS

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

Commissione Regionale Farmaco MEDICINALI BIOSIMILARI DEL FILGRASTIM

Gli errori sistematici nella ricerca clinica Alcuni esempi

hps heart protection study American Heart Association Scientific Sessions Anaheim, 13 Novembre 2001

INDICAZIONI ALLA RIVASCOLARIZZAZIONE

La rete cardiologica per la SCA:

ALLEGATO CONCLUSIONI SCIENTIFICHE PRESENTATE DALL'EMEA

7 mm. 5 mm. avl III. avf

NSTEMI: guida al timing invasivo ottimale

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

Sinossi Studio MAS TITOLO DELLO STUDIO CODICE DELLO STUDIO

Gestione dello Scompenso cardiaco dal Pronto Soccorso al Territorio: Un network, includente il paziente, per ottimizzare la terapia

Esercizio Fisico Adattato: un modello efficace?

Do8.ssa Alessandra Fra8ari

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

Imaging cardiaco multi-modale nel contesto clinico della malattia coronarica

SINOSSI. Titolo. Coordinatori e Promotori dello studio

Strategie di riperfusione nell infarto miocardio acuto. Cardiologia Intensiva e Fisiopatologia Cardiovascolare Ospedale Silvestrini Perugia

Ma si può morire di Crepacuore solamente per una forte emozione?

Nuove opportunità terapeutiche nel paziente con scompenso cardiaco: Ivabradina dalle linee guida alla pratica clinica. M.

EMR Merck KGaA, Darmstadt, Germania. Fase clinica IIIb

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI la fase cronica

ULTRAFILTRAZIONE NELLO SCOMPENSO CARDIACO, UNA NUOVA OPPORTUNITA PROTOCOLLO OPERATIVO DELL OSPEDALE DI AOSTA

Integrazione tra fonti informative cliniche e amministrative

Cardiopatia ischemica

I registri di altre patologie: solo progetti pilota, nessuna rete? L infarto miocardico

MEFA: Estrogeni, fitoestrogeni o. agopuntura nella terapia dei sintomi della menopausa fisiologica.

LO STUDIO PEITHO: una scoperta

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

La risposta del 118 all'emergenza cardiologica

Sulfoniluree: pro e contro

COMITATI PER LA VALUTAZIONE DEGLI EVENTI NEI TRIAL

EFFETTI DEL CONTROLLO GLICEMICO INTENSIVO SUL POTENZIALE RIGENERATIVO DEL MIOCARDIO DURANTE UN INFARTO ACUTO

Dall infarto acuto allo scompenso: i nodi della rete

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Studio QUASAR. QUality Assessment Score and CARdiovascular Outcomes in Italian Diabetic Patients

Convegno Medicina di Genere


RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

TERAPIA FIBRINOLITICA O ANGIOPLASTICA PRIMARIA: UNA NON ESCLUDE L ALTRA

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

Sindrome coronarica acuta NSTEMI TERAPIA D URGENZA. Enrico Puggioni Dipartimento di Cardiologia, Ospedali del Tigullio

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

MONOGRAFIA SINTESI. IBRANCE (palbociclib) Carcinoma Mammario. A cura della Commissione Terapeutica Oncologica

della rivascolarizzazione miocardica

REPORT HTA REGIONALE. Decisioni CTR Data riunione: 16/11/2011 Decisione: INSERITO

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito

Transcript:

SINOSSI DELLO STUDIO STEM-AMI OUTCOME STUDIO RANDOMIZZATO IN APERTO, DI MOBILIZZAZIONE DI PROGENITORI MIDOLLARI CON G-CSF IN PAZIENTI CON DISFUZIONE VENTRICOLARE SUCCESSIVA AD INFARTO MIOCARDICO ANTERIORE ESTESO Sperimentatori principali Sperimentatore principale: Felice Achilli MD / AO San Gerardo Monza Co-Sperimentatore: Giulio Pompilio MD PhD / Centro Cardiologico Monzino Promotore A.O. della Provincia di Lecco, Via Dell Eremo 9/11, 23900, Lecco Centro Cardiologico Monzino IRCCS, via Parea 4, 20138 Milano Fondazione per il Tuo Cuore/Heart Care Foundation Onlus, Via A. La Marmora, 36-50121 Firenze Centri partecipanti Razionale Farmaco in studio 60-70 Centri partecipanti Il precedente studio di fase II, multicentrico, placebo-controllo (STEM- AMI trial), ha dimostrato che la somministrazione precoce di alte dosi di G-CSF può attenuare il rimodellamento sfavorevole a 6 mesi in pazienti con infarto miocardico acuto anteriore esteso (STEMI), sottoposti ad angioplastica primaria (PCI) tra 2-12 ore e con evidenza di disfunzione ventricolare sinistra (frazione di eiezione dopo riperfusione < 45%). Sessanta pazienti consecutivi con STEMI anteriore, sottoposti a PCI primaria sono stati randomizzati a G-CSF 5 mcg/kg b.i.d. sottocute (n 30) o placebo (n 30 ) iniettato entro 12 h dalla riperfusione per 5 giorni consecutivi. E stato valutato come end point primario l incremento a 6 mesi del 5% di frazione d eiezione (FE) misurata alla risonanza magnetica (RMN) e come end point co-primario un incremento di volume telediastolico (EDV) 20 ml. Sono state effettuate, inoltre,una stima dell area di necrosi con metodica late gadolinium enhancement (LGE) alla RMN e una valutazione della perfusione miocardica con 99mTechnetium Sestamibi single-photon emission computed tomography (SPECT). A 6 mesi nel gruppo placebo è stato dimostrato un incremento dei volumi telediastolici e telesistolici ventricolari sx (81.7±24.4 vs 94.4±26.0 ml/m2, P=0.00005 e 45.2±20.0 vs 53.2±23.8 ml/m2, P=0.016) mentre non è stata osservata nessuna differenza significativa nel gruppo G-CSF (82.2±20.3 vs 85.7±23.7 ml/m2, P=0.40 e 46.0±18.2 vs 48.4±20.8 ml/m2, P=0.338). Nessuna differenza significativa è stata misurata in termini di FE e perfusione in entrambi i gruppi. Una significativa riduzione del numero di segmenti con necrosi transmurale è stata osservata a 6 mesi solo nel gruppo G- CSF (4.38±2.9 vs 3.3±2.6, P=0.04). Un maggior numero di pazienti nel gruppo placebo vs controllo ha mostrato un incremento significativo di EDV al di sopra del valore mediano (9.3 ml/m2) quando riperfusi oltre i 180 min (valore mediano time-to-reperfusion) (P=0.0123). Poiché il rimodellamento sfavorevole dopo IMA rappresenta il maggior predittore prognostico negativo, la somministrazione di G-CSF, attenuandone l entità, potrebbe migliorare la sopravvivenza priva di eventi in questi pazienti. Granulocyte Colony Stimulating Factor (Filgrastim Zarzio Sandoz) Ipotesi dello studio La mobilizzazione di cellule staminali da midollo a sangue periferico, mediante somministrazione di G-CSF, potrebbe modificare il substrato biologico del miocardio infartuato con una riduzione dell area di necrosi ed una conseguente attenuazione del rimodellamento inverso Pagina 1 di 5

migliorando la prognosi del paziente. Obiettivi Disegno dello studio Dimostrare che il G-CSF, somministrato in aggiunta al trattamento standard (farmacologico e non) dell infarto miocardio acuto è sicuro e migliora significativamente l outcome clinico in pazienti con ridotta FE dopo rivascolarizzazione efficace durante infarto acuto anteriore. Fase III, randomizzato, in aperto, multicentrico. I pazienti verranno randomizzati in modalità 1:1 a ricevere G-CSF in aggiunta al trattamento standard o il trattamento standard. La randomizzazione verrà completata attraverso WEB-based system. Il protocollo prevede 6 punti di valutazione del paziente durante il follow up come riportato di seguito e dettagliato nella tabella 1. Assessment I: screening e randomizzazione ( 0): raccolta del consenso informato e valutazione dei criteri di arruolamento Assessment II: fase intraospedaliera (giorni 0-7). Assessment III: a 1 mese dalla dimissione (giorni 30 ± 1 settimane) Assessment IV: a 6 mesi dalla dimissione (giorni 180 ± 2 settimane) Assessment V: a 12 mesi dalla dimissione (giorni 365 ± 2 settimane) Assessment VI: a 24 mesi dalla dimissione (giorni 730 ± 4 settimane) Serious Adverse Events (SAEs) e Adverse Drug Reactions (ADRs) verranno raccolti continuativamente dal consenso informato sino alla fine dello studio. Trattamento Granulocyte colony-stimulating factor (Filgrastim Zarzio-Sandoz) 5 mcg/kg verrà somministrato sottocute b.i.d. per 6 giorni (dal 0 al 5), entro 24 ore dalla riapertura del vaso. Numero di pazienti 1530 Pz (randomizzazione 1:1 ratio) 20/25 Pz / Centro in 36 mesi / N centri coinvolti: 50-70 Si stima che l incidenza di eventi a 2 anni, nel gruppo di controllo, sia circa il 15%. Lo scopo dello studio è dimostrare una riduzione di incidenza di eventi nel gruppo trattamento. Si considera rilevante una riduzione di eventi del 25% a 2 anni. Questo corrisponde ad un event rate dell 11.25%. Il calcolo del sample size per l analisi finale è quindi basata su un event rate del 15% per il gruppo controllo e del 11.25% per il gruppo trattamento. Il calcolo del sample size è stato, quindi, effettuato sulla base dei seguenti punti: - distribuzione esponenziale - potere 80% - α 0.05 - test a due code - tempo di reclutamento 3 anni - follow up 2 anni Durante la pianificazione dello studio il numero di eventi necessari è stato stimato essere 188 per il gruppo controllo. Sono quindi necessari 765 pazienti per gruppo per raggiungere questo numero di eventi. Popolazione in studio Criteri di inclusione: 1. Pazienti affetti da STEMI anteriore sottoposti a PCI primaria o PCI rescue con evidenza di occlusione coronarica, 2. Time symptom-to-balloon 3 ore e 12 ore o 24 ore in caso di persistenza dei sintomi, 3. Evidenza di disfunzione Vsx (FE biplana 45%) misurata entro 24 Pagina 2 di 5

ore dalla rivascolarizzazione, 4. TIMI flow 2 post PCI, 5. Uomini e donne di età 18 anni e 75 anni, 6. Consenso informato firmato. Criteri di esclusione: 1. Pregresso infarto miocardico anteriore, 2. Infarto miocardico recente (nel mese precedente) 3. Nota pregressa disfunzione Vsx (FE < 45%), 4. Pazienti con evidenza angiografica di stenosi coronariche non trattabili mediante PCI ma candidati a by-pass aorto-coronarico (CABG), 5. Evidenza di valvulopatia con indicazione chirurgica, 6. Pregresso intervento cardiochirurgico o PCI sulla discendente anteriore nei 6 mesi precedenti, 7. Pregressa o attuale documentazione di leucemia, malattie mieloproliferative o disordini mielodisplastici, 8. Pregressa o attuale documentazione di malattie neoplastiche, 9. Hb < 10 g%, 10. Conta dei globuli bianchi > 25.000 mm 3, 11. Conta piastrinica < 50.000/mm 3, 12. Sepsi, 13. Nota malattia da HIV, 14. Pregressa o attuale documentazione di patologie autoimmuni, 15. Interstiziopatia polmonare 16. Documentazione di concomitanti gravi patologie (non cardiache) non adeguatamente controllate, 17. Gravidanza o allattamento, 18. Documentato abuso di alcool e/o droghe, 19. Scarsa compliance. 20. Partecipazione a studi clinici con prodotti sperimentali 21. Terapia con cellule staminali End point End point primario di efficacia: L outcome clinico verrà valutato come endpoint composito di : - Mortalità totale o - recidiva di IMA o - ospedalizzazione per scompenso cardiaco End point secondario di efficacia: - mortalità totale - recidiva di IMA - ospedalizzazione per scompenso cardiaco, - rivascolarizzazione coronarica - morte cardiovascolare - stroke non fatale - ospedalizzazioni per tutte le cause - ospedalizzazioni cardiovascolari - rianimazione cardiopolmonare/intervento appropriato di AICD - End point di safety: - incidenza e severità di complicanze emorragiche - incidenza di neoplasie - incidenza di reazioni avverse e eventi avversi seri Pagina 3 di 5

Durata dello studio Durata : 3.0 anni arruolamento; 2.0 anni follow-up Approvazione CE Bibliografia Necessaria approvazione da parte del comitato etico 1. Achilli F, et Al. for the STEM-AMI Investigators. Granulocyte colony-stimulating factor attenuates left ventricular remodelling after acute anterior STEMI: results of the single-blind, randomized, placebo-controlled multicentre STem cell Mobilization in Acute Myocardial Infarction (STEM-AMI) Trial. Eur J Heart Fail. 2010 Oct;12(10):1111-21. 2. Stefan P. Janssens. Granulocyte colony-stimulating factor in cardiac repair: time for a reappraisal? European Journal of Heart Failure (2010) 12, 1021 1023 3. Management of acute myocardial infarction in patients presenting with persistent ST-segment elevation. European Heart Journal (2008) 29, 2909 2945 4. Santosh K. Sanganalmath Ahmed Abdel-Latif Roberto Bolli Yu-Ting uan Buddhadeb Dawn. Hematopoietic cytokines for cardiac repair: mobilization of bone marrow cells and beyond. Basic Res Cardiol (2011) 106:709 733 5. Ince H, Valgimigli M, Petzsch J, Suarez de Lezo J, Kuethe F, Dunkelmann S, Biondi-Zoccai G, Nienaber CA. Cardiovascular events and re-stenosis following administration of G-CSF in acute myocardial infarction: systematic review and meta-analysis. Heart 2008; 94: 610-616 6. Latif A, Bolli R, Zuba-Surma EK, Tleyjeh IM, Hornung CA, Dawn B. Granulocyte colony stimulating factor therapy for cardiac repair after acute myocardial infarction: a systematic review and metaanalysis of randomized controlled trials. Am Heart J 2008; 156:216-26 Pagina 4 di 5

Valutazione I II III IV V VI Screening/randomizzazione Fase intraospedaliera Follow-Up Punto di osservazione giorni -1/0 Consenso informato Criteri di inclusione ed esclusione Valutazione clinica ECG Angioplastica primaria 1 2 3 4 5 7 1 Mese 6 12 FE, VTD e VTS Emocromo Randomizzazione G-CSF/salina ADRs/SAEs 24 Pagina 5 di 5