L ENOLOGO MAGGIO 2003

Documenti analoghi
L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

Daniela Ghirardello. Università degli Studi di Torino

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Corniola Kordia Ferrovia

EFFETTI DI DIVERSI SISTEMI DI ALLEVAMENTO DELLA VITE SULLE CARATTERISTICHE DI VINI PRIMITIVO E CABERNET SAUVIGNON

VALUTAZIONE PRELIMINARE DELLA QUALITÀ DI VINI MOSCATO D ASTI SENZA SOLFOROSA

Valutazione delle capacità chiarificanti di un nuovo coadiuvante proteico estratto da vinaccioli

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Metodi statistici per l analisi dei dati

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Prot. int. n UFVG2009/34 Osservazioni sull attività di Stromboli giugno 2009 Daniele Andronico Deborah Lo Castro. Premessa

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Metodi statistici per l analisi dei dati

CARATTERIZZAZIONE SENSORIALE DI VINI BOMBINO BIANCO E FALANGHINA PRODOTTI IN PUGLIA E OTTENUTI CON DIVERSE TECNICHE DI VINIFICAZIONE

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

Effetti dell irrigazione sulle caratteristiche qualitative e nutrizionali dei frutti di pesco e susino europeo nell ambiente del medio-adriatico

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

Comparazione delle performance di 6 cloni di Gamay ad altitudine elevata

I Registri iscritti e regolarmente operanti sono 23: 9 iscritti alla sezione Selezione Moltiplicazione e 14 a quella Moltiplicazione.

Il sistema italiano delle garanzie: motore finanziario per le PMI

Funzioni razionali fratte

B8. Equazioni di secondo grado

16 Stadio amplificatore a transistore

4 π. dm 28 s. m s M T. dm dt. Esercizio B2.1 Analisi del processo di fonderia SOLUZIONE

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

Trasformazioni reversibili

INFORMATIVA ex art. 13 Regolamento europeo n. 679 del 2016

8 Controllo di un antenna

Stabilizzanti siliconici in relazione alla reazione al fuoco di schiume poliuretaniche rigide

STUDIO COMMERCIALE TRIBUTARIO TOMASSETTI & PARTNERS Corso Trieste Roma Tel. 06/ (RA) Fax info@mt-partners.

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DELLA PARABOLA a ( ) { } f con, è la parabola di equazione y = ax + bx + c. Vogliamo disegnarla. 2

VENTOSE PIATTE Ø mm

Decreto Dirigenziale n. 475 del 31/12/2013

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

Il sistema di chiusura delle bottiglie

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Il calcolo letterale

11. L accessibilità dei servizi

Politica Agraria dell Unione Europea (a.a. 05/06)

Il calcolo letterale

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

CAMBIO MODALE: I DESIDERI LONTANI DAI FATTI

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

RIPARTIZIONE RICERCA UFFICIO CAREER SERVICE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

Utilizzo agronomico di fanghi di depurazione in risaia: risultati di una sperimentazione di lungo periodo

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Laurea triennale in Scienze della Natura a.a. 2009/2010. Regole di Calcolo

Page 1/6

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

Matematiche Complementari 25 gennaio 2011

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Il calcolo letterale

MATURITÁ DEL RACCOLTO E FERMENTAZIONE ALCOLICA

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza

POTENZA CON ESPONENTE REALE

9. LE POSTE IN VALUTA ESTERA

Allegato B alla Delibera n. 621/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

Transazioni al di fuori della normale gestione. Operazioni sulla struttura societaria. Cessione 27/10/2010

ANCORANTI CHIMICI EV II TASSELLO CHIMICO STRUTTURALE. Scheda tecnica rev. 1

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

Daniela Tondini

Dec. 31 ottobre 2008, n. 2009/177/CE.

LICEO SCIENTIFICO STATALE J. M. KEYNES

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Centro Orticolo Campano

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Calcolo integrale in due e più variabili

Campi. Una funzione F di n variabili reali e a valori in R n è detta campo di vettori. Nel seguito considereremo F : A R n con A aperto di R n.

{ 1, 2,3, 4,5,6,7,8,9,10,11,12, }

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

2 Numeri reali. M. Simonetta Bernabei & Horst Thaler

In particolare, i quesiti riguardano le ipotesi di contribuzione versata in epoca successiva al pensionamento.

Convenzione sull'unificazione di taluni elementi del diritto dei brevetti d'invenzione

(somma inferiore n esima), (somma superiore n esima).

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

Allegato C alla Delibera n. 254/11/CONS. Il calcolo del costo medio ponderato del capitale. 1. Introduzione

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

REGOLAMENTO PER L USO DEL MARCHIO

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Utilizzo di Chitosano per il controllo di patologie post-raccolta in cultivar di ciliegio

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

Cinetica chimica. Studia la velocità ed i meccanismi con cui avvengono le reazioni chimiche.

10. L accessibilità dei servizi

Transcript:

DOCUMENTO TECNICO *Mri Crl Crvero *Cristin Ponte *Federic Bonello **Ezio Bogliolo **Bruno Cordero **Dniele Eerle * Istituto Sperimentle per l Enologi - Asti ** Terre d Vino S.p.A. - Brolo D sinistr: C. Ponte, M.C. Crvero, F. Bonello CONFRONTO TRA TAPPI DI SUGHERO E SINTETICI. PROVE SU DOLCETTO D OVADA A DOC Si è seguit per 18 mesi l evoluzione di un Dolcetto d Ovd 1, conservto con un chiusur in sughero e con tre chiusure sintetiche di origine divers, vlutndo lo stto di ossidzione del vino medinte lcuni prmetri chimico-fisici e con tests sensorili. Non si sono osservte differenze di comportmento tr le diverse tipologie di tppo. Introduzione Attulmente l enologo si trov sempre più spesso di fronte l dilemm sughero o sintetico. I fttori d vlutre l momento dell scelt sono molteplici: il tipo di prodotto ed il suo periodo di potenzile conservzione, l immgine del vino ed il suo prezzo, le crtteristiche dell ottigli e le condizioni di stoccggio (tempertur, umidità, posizione). Il sughero continu d essere considerto il sistem idele di chiusur delle ottiglie e conserv un certo fscino; tuttvi, viene sempre più spesso sostituito di tppi sintetici nche in vini di qulità, mgri destinti revi conservzioni, proprio per il ftto di essere privi di quei difetti che il mterile nturle può presentre. Agli inizi dell loro introduzione nel mondo del vino, nei primi nni 9, questo tipo di tppi presentv non pochi prolemi, come l elevt forz di estrzione, l scrs tenut i gs, l cessione di odori e spori nomli. Numerosi studi sono stti condotti per studire i loro effetti sul vino, le loro crtteristiche e per migliorre il loro livello qulittivo (Chtonnet et l., 1999, Chtonnet et l., ; Chtonnet et l., 1; Godden et l., 1; Mzzoleni et l., 1, Bert et l., 1; De Fveri, 2). E necessrio sottolinere che l loro comprs sul mercto è stt uno stimolo nche l migliormento dell qulità dei tppi di sughero e

T. 1 - Crtteristiche dei tppi usti nell sperimentzione Tppo Lunghezz mm Dimetro mm Peso g S 44 24 3,5 A 37 21,5 7 B 38, ±,5 21,5 ±,5 7,2 7,7 C 42 22 7,7 ±,4 T. 2 - Anlisi eseguite l momento dell'imottiglimento Alcool % vol 12,34 Acidità totle (g/l) 6,8 Acidità voltile (g/l),39 ph 3,45 SO 2 lier (mg/l) 17,6 SO 2 totle (mg/l) 88, c.trtrico (g/l) 1,77 c.mlico (g/l),61 c.lttico (g/l) 1,47 cetldeide (g/l) 42,38 Polifenoli totli (mg/l) 17 Prontocinidine (mg/l) 2269 Vnillin (mg/l) 11 V/P,529 Antocini totli (mg/l) 237 Antocini monomeri (mg/l) 117 Flvonoidi totli (mg/l) 15 Vino Tl qule intensità colornte (E 4 +E 5 ),7 tonlità colornte (E 4 /E 5 ),6 (E 4 -E 5 )/E 4 -,649 ph vino dal % 7,84 dat % 55,64 dtat % 36,52 ph=,6 1cm dal% ph= 38,96 dat% ph= 41,66 dtat% ph= 19,38 E' 4 /E' 5,363 E' 4 +E' 5 1,53 (E' 4 -E' 5 )/E' 4-1,75 ll diffusione di tppi tecnici sempre più perfezionti. Le tipologie di tppo sintetico disposizione sul mercto sono sempre più numerose, nell immedito futuro srà, quindi, necessrio che il loro livello qulittivo si sottoposto controlli, ttulmente sottovlutti nel cso del vino, m che nel cmpo limentre sono requisiti necessri. L sperimentzione di cui riportimo i risultti è stt condott con lo scopo di confrontre tre diverse tipologie di tppo sintetico ed un tppo di sughero nturle su di un vino rosso Doc del 1, messi disposizione dll ditt Terre d Vino. Mterili e metodi Un prtit omogene di Dolcetto d Ovd Doc 1 è stt imottiglit utilizzndo 3 diverse tipologie di tppo sintetico, uno di friczione nzionle, uno sttunitense e uno ustrlino, (indicte con le sigle A, B, e C) ed un tppo di sughero nturle ct. A (S). Il vino in questione è d considerre come vino rosso di pront ev d consumre entro uno o due nni. Il contenitore utilizzto è un ottigli tipo ordolese d 7 ml con dimetro interno del collo di 17,5 ±,5 mm. Le crtteristiche dei tppi così come indicte dlle ziende sono riportte nell T. 1. L line di imottiglimento è compost d un tpptrice Bertolso sottovuoto (con pre-evcuzione). Per ogni tipologi di tppo si sono imottiglite 48 ottiglie. Tutte le ottiglie sono stte conservte in due posizioni diverse, verticli ed orizzontli, presso l ditt Terre d Vino, in condizioni di tempertur controllt (14-16 C). Si sono eseguiti controlli chimico-fisici sui vini l momento dell imottiglimento (mrzo 1) e distnz di circ 3 (giugno 1), 6 (settemre 1), 9 (gennio 2), 12 (prile 2) e 18 mesi (inizio di novemre 2). In corrispondenz di questi controlli i vini sono stti nche sottoposti d nlisi sensorile presso l Istituto Sperimentle per l Enologi di Asti (=ISEn), medinte l esecuzione di tests dell ordinmento per l vlutzione dell grdevolezz del colore, dell odore, del

Fig. 1 - Evoluzione del tenore in cetldeide (mg/l) durnte i 18 mesi di conservzione Imottiglimento S verticle A verticle B verticle C verticle S orizzontle A orizzontle B orizzontle C orizzontle mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Fig. 2 - Evoluzione del tenore in solforos totle (mg/l) durnte i 18 mesi 9 8 7 mrzo'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Fig. 3 - Evoluzione del tenore in solforos lier (mg/l) durente i 18 mesi 18 16 14 12 8 6 4 2 mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 gusto e dell vlutzione glole. Sul vino di prtenz si sono eseguite le nlisi correnti (lcol, cidità totle e voltile, ph, cidi trtrico, mlico e lttico) seguendo i metodi ufficili CE (Gzzett Ufficile CE n 272 del 3//199) e le nlisi dei polifenoli e del colore (come riportto d Di Stefno et l., (1989) e Di Stefno e Crvero (1989) con opportune modifiche (Di Stefno et l., 1997)). Si sono rilevti, in prticolre, i polifenoli totli, i flvonoidi totli, le prontocinidine, le ctechine regenti con vnillin, gli ntocini totli e monomeri. Per verificre l evoluzione del colore ed il livello di ossidzione del vino si sono controllti il tenore in nidride solforos lier e totle, (metodo ufficile CE, Gzzett Ufficile CE n 272 del 3//199), in cetldeide (metodo Di Stefno e Ciolfi, 1982), in ntocini totli e monomeri (Di Stefno et l., 1997). Si sono nche determinti l intensità (ssornz 4nm+ssornz 5nm) e l tonlità (rpporto ssornz 4nm/ssornz 5nm) del colore (Indici di Sudrud, 1958) ed, inoltre, il rpporto (ssornz 4nm-ssornz 5nm/ssornz 4nm), proposto d Di Stefno e Crvero (1989). Tutte le ssornze sono riferite d 1 mm di percorso ottico. Gli stessi tre indici del colore si sono determinti ph= (in reltà,6) e si è seguit l evoluzione, si ph del vino si ph=,6, di dal (frzione % dell'ssornz 5 nm dovut gli ntocini monomeri), di dat (frzione % dell'ssornz 5 nm dovut i pigmenti polimeri decolorili dll'nidride solforos) e di dtat (frzione % dell'ssornz 5 nm dovut i pigmenti polimeri non decolorili dll'nidride solforos), secondo i metodi di Di Stefno e Crvero (1989) e modifiche. Ad ogni controllo er previst nche l esecuzione di

Fig. 4 - Evoluzione del tenore in ntocini totli (mg/l) durnte i 18 mesi 2 1 imottiglimento S verticle A verticle B verticle C verticle S orizzontle A orizzontle B orizzontle C orizzontle mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Fig. 4 - Evoluzione del tenore in ntocini monomeri (mg/l) durnte i 18 mesi 1 1 8 mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 tre tests dell ordinmento tr i 4 prodotti, seprtmente per ogni condizione (ottiglie verticli e orizzontli), e vlutndo insieme tutte le ottiglie tppte con i tppi sintetici, si verticli si orizzontli. Nel cso dei primi due confronti, un delle tipologie di tppo sintetico veniv ssggit in doppio. In questo tipo di test si richiede l gruppo di ordinre i vini secondo l grdevolezz, dl meno l più grdevole (l grdevolezz ument mno mno che ument l somm dei rnghi). I risultti ottenuti sono stti elorti sttisticmente con test non prmetrico di Qude (p=95%), into l metodo dei confronti multipli (Conover, 198) Le nlisi sensorili sono stte eseguite utilizzndo il gruppo di ssggio costituito dl personle tecnico-scientifico dell ISEn; il numero degli ssggitori è vrito d 13 17, nei diversi ssggi. Risultti dell ricerc In nessun cso sono stti notti fenomeni di coltur rigurdnti i tppi sintetici, mentre nel cso dei tppi di sughero tle fenomeno è stto osservto, nche se non quntificto. Si sottoline che i tppi interessti non mostrvno dnni dovuti cttivo funzionmento dell tpptrice. Nel cso dell tpptur trdizionle non è stt osservt un costnz dell qulità del vino, inftti, nel corso delle nlisi sensorili si sono rilevte un certo numero di ottiglie tppte con sughero che presentvno evidenti difetti dovuti l tppo (odore di tppo, di muff, etc.), che sono stte eliminte. Nell T. 2 presentimo i dti reltivi i controlli fisico-chimici eseguiti ll inizio dell prov, nell T. 3 quelli eseguiti dopo 9 mesi e nell T. 4 quelli dell ultimo controllo, dopo 18 mesi per tutte le ottiglie. In generle, per i prmetri esminti, non si osservno evoluzioni diverse dovute lle diverse tipologie di tppo. Ai fini di meglio comprendere il comportmento dei vini nel tempo, imo considerto l evoluzione del tenore di lcuni prmetri importnti i fini dell vlutzione dell ossidzione dei vini: cetldeide, nidride solforos totle e lier, tenore in ntocini totli e monomeri, intensità colornte (somm delle ssornze 4 nm e 5 nm) e tonlità colornte (rpporto tr ssornz 4 nm e ssornz 5 nm), evoluzione di dal%, dtat% e dtat% l ph del vino. Nell Fig. 1 riportimo l evoluzione dei tenori di cetldeide nelle diverse prove: non si osservno differenze dovute l tipo di tppo o ll posizione dell ottigli, nzi il tenore non si modific nel tempo. L nidride solforos totle (Fig. 2) diminuisce nel tempo, m non si osservno differenze dovute l tipo di chiusur. L nidride solforos lier (Fig. 3) prte d vlori di circ 17 mg/l e diminuisce nel tempo. Dopo 6 mesi si not che le ottiglie tppte con tppo in sughero nturle semrno vere l tendenz conservre un quntità di nidride solforos lier superiore rispetto quelle

,8,7,6,5,4,3,2,1 Fig. 5 - Evoluzione dell'intensità colornte (E 4 + E 5 ) durnte i 18 mesi,8,7,6,5,4,3,2,1 imottiglimento S verticle A verticle B verticle C verticle S orizzontle A orizzontle B orizzontle C orizzontle mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Fig. 5 - Evoluzione dell tonlità colornte (E 4 + E 5 ) durnte i 18 mesi mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Anlisi sensorile Confronto tr ottiglie conservte in posizione verticle. Dopo 3 mesi nessun differenz è stt rilevt, mentre dopo 6 mesi il vino conservto nell ottigli tppt con tppo di sughero nturle (S) è risultto sttisticmente il meno grdevole, lmeno ll odore; per il gusto e l vlutzione glole l differenz non è significtiv, nche se si not un tendenz preferire il vino conservto con il tppo sintetico. Dopo 9 mesi (Fig. 7) e 12 mesi questi risultti sono confermti e diventno significtivi nche nell vlutzione dell grdevolezz del gusto e dell vlutzione glole. Dopo 18 mesi, non si evidenzino differenze di grdevolezz sttisticmente significtive, nche se l ottigli tppt con sughero semr essere sempre l meno grdevole. Questo fenomeno è dovuto l ftto che il sughero può intergire con il vino, modificndone le crtteristiche sensorili, non si trtt di difetti veri e propri nche se, confrontndo questo vino con uno conservto con tppo sintetico, questi odori vengono evidenziti e rendono il vino meno grdevole. tppte con tppo sintetico; questo ftto si verific solo per le ottiglie tppte con tppo di sughero e conservte orizzontli per 9 mesi, mentre dopo 12 e 18 mesi non si not più, nche perché l quntità di solforos presente è prossim llo zero. All fine dell prov, soltnto per due tipi di tppo, uno (B) in ottigli conservt verticle e uno (A) in ottigli conservt orizzontle, non vi è più trcci di tle composto. Questo è in contrsto con l iliogrfi, in qunto i tppi sintetici semrno comportre un mggiore diminuzione dei tenori in solforos lier e totle. Il tenore in flvonoidi totli non si modific nel tempo. L evoluzione del tenore in ntocini totli (Fig. 4) e monomeri (Fig. 4) corrisponde l normle invecchimento del vino, senz lcun influenz del tipo di tppo. Discorso nlogo vle nche per l intensità colornte (Fig. 5) e l tonlità (Fig. 5), come pure per dal%, dat% e dtat% l ph del vino (Fig. 6). L diminuzione dell frzione dal% è dovut ll progressiv polimerizzzione degli ntocini monomeri durnte l conservzione del vino. Lo stesso fenomeno si osserv per questi tre prmetri rilevti ph=,6, (T. 2, 3 e 4). Confronto tr ottiglie conservte in posizione orizzontle. Come in precedenz, il test dell ordinmento eseguito dopo 3 mesi non h messo in evidenz differenz significtiv, nche se l prov S (=sughero nturle) risult, in genere, l meno grdevole. Dopo 6 mesi l prov S risult significtivmente l meno grdevole, per l odore e l vlutzione glole; per l grdevolezz del gusto si osserv un comportmento simile, nche se non in modo sttisticmente rilevile. Dopo 9 mesi (Fig. 8) non si osserv nessun differenz ed il vino tppto col sughero non è meno grdevole degli ltri.

T. 3 - Anlisi eseguite dopo 9 mesi S A B C S A B C verticle verticle verticle verticle orizzontle orizzontle orizzontle orizzontle ph 3,53 3,48 3,54 3,52 3,43 3,47 3,57 3,44 SO 2 lier (mg/l) 6,8 5,44 6,72 6,72 8,32 6,8 7,4 6, SO 2 totle (mg/l) 84,2 74,24 8, 72,34 83, 8, 75,52 74,24 cetldeide (mg/l) 47,23 51,7,93,7 47,53 46,71,67 49,29 Antocini totli (mg/l) 17 173 17 168 177 171 17 176 Antocini monomeri (mg/l) 83 79 78 86 79 75 62 77 Flvonoidi totli (mg/l) 1559 1546 1554 1571 1564 157 1549 1618 Vino Tl Qule Intensità colornte (E 4 +E 5 ),74,71,685,714,78,75,721,73 Tonlità colornte (E 4 /E 5 ),622,642,644,647,639,628,635,646 (E 4 -E 5 )/E 4 -,7 -,466 -,554 -,545 -,565 -,592 -,539 -,547 ph vino dal % 7,41 7,87 7,41 7,22 7,47 7,38 6,28 7,11 dat % 47,45 45,95 46,31 47,5 46,15 45,77 43,74 44,2 dtat % 45,14 46,19 46,28 45,73 46,38 46,85 49,98 48,87 ph= 1cm dal% ph= 37,55 37, 33, 37,81 36,54 34,25 24, 36,33 dat% ph= 37,71 41,85 47,81 41,27 42,5 42,8 58, 41,77 dtat% ph= 24,74 21,15 18,89,92 21,41 22,95 17, 21,91 E' 4 /E' 5,434,424,412,423,423,4,413,424 E' 4 +E' 5 1,193 1,294 1,238 1,211 1,153 1,179 1,363 1,137 (E' 4 -E' 5 )/E' 4-1,4-1,3-1,428-1,366-1,363-1,274-1,422-1,357 T. 4 - Anlisi eseguite dopo 18 mesi S A B C S A B C verticle verticle verticle verticle orizzontle orizzontle orizzontle orizzontle ph 3,42 3,47 3,43 3,46 3,43 3,47 3,43 3,46 SO 2 lier (mg/l) 3,84 3,84 trcce 3,84 3,84 trcce 3,84 3,84 SO 2 totle (mg/l) 72,16 63,36 72,32 7,4 7,56 68, 69,28 68,16 cetldeide (mg/l) 42,3 38,9,5 39,4 41,5 44,7 43,1,2 Antocini totli (mg/l) 145 1 141 139 146 1 143 138 Antocini monomeri (mg/l) 69 49 66 61 67 46 53 56 Flvonoidi totli (mg/l) 1537 1533 1528 1511 1536 1466 1526 1499 Vino Tl Qule Intensità colornte (E 4 +E 5 ),642,7,689,78,645,73,667,694 Tonlità colornte (E 4 /E 5 ),663,686,664,682,662,663,663,676 (E 4 -E 5 )/E 4 -,8 -,457 -,5 -,467 -,5 -,653 -,8 -,479 ph vino dal % 7,25 5,84 7,84 6,18 7,33 7,11 4,98 7, dat%,72 43,46 42,16 42,99 42,41 42,3 45,2 42,51 dtat % 52,3,7,,83,26,86,,48 ph= 1cm dal% ph= 39,83 28,98 38,77 36,17 36,69 27,49,4 34,13 dat% ph= 38,61 46,94 38,51 41,88 37,82, 45, 41,51 dtat% ph= 21,56 24,8 22,71 21,95 25,48 31,91 24,47 24,36 E' 4 /E' 5,8,559,539,547,547,569,536,542 E' 4 +E' 5,983,991,985,981 1,62,987 1,19,951 (E' 4 -E' 5 )/E' 4 -,967 -,79 -,854 -,829 -,829 -,757 -,867 -,844

Fig. 6 - Evoluzione di dal%, dat% e dtat% l ph del vino durnte i 18 mesi imottiglimento S verticle A verticle B verticle C verticle S orizzontle A orizzontle B orizzontle C orizzontle dal% 9 8 7 6 5 4 3 2 1 mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 dat% 7 mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 dtat% mrzo'1 giugno'1 settemre'1 gennio'2 prile'2 novemre'2 Dopo 12 mesi (Fig. 9) l prov S risult significtivmente l meno grdevole, per l odore, il gusto e l vlutzione glole. Dopo 18 mesi, non si evidenzino differenze di grdevolezz sttisticmente significtive, nche se l ottigli tppt con sughero semr essere sempre l meno grdevole. Anche per le ottiglie orizzontli vle qunto detto nel cso delle ottiglie verticli. Confronto tr ottiglie tppte con tppi sintetici. Per qunto rigurd il confronto tr i diversi tipi di tppi sintetici non risultno differenze significtive livello sensorile nel corso dei 18 mesi di prov. A titolo di esempio, riportimo nell Fig. i risultti dell ssggio eseguito dopo 9 mesi. Considerzioni conclusive I risultti nlitici rilevti mostrno che non vi sono differenze di comportmento tr i diversi tipi di tppo e tr i diversi tipi di tppo sintetico, lmeno per il periodo di conservzione considerto. A livello sensorile, il vino contenuto in ottiglie chiuse con tppo di sughero ntur-

Fig. 7 - Test dell ordinmento-ssggio dopo 9 mesi (gennio 2). Bottiglie conservte verticli SOMMA DEI RANGHI colore odore gusto vlutzione glole S verticle B verticle C verticle A verticle C verticle Lettere diverse indicno differenze significtive l test di Qude e dei confronti multipli (p=95%) Fig. 8 - Test dell ordinmento-ssggio dopo 9 mesi (gennio 2). Bottiglie conservte orizzontli SOMMA DEI RANGHI colore odore gusto vlutzione glole Nessun differenz significtiv l test di Qude B orizzontle C orizzontle S orizzontle A orizzontle B orizzontle fronto con tppi di tipo diverso sree stto giudicto in modo differente. Tle fenomeno veniv già evidenzito venti nni f, come riport Consorte (2), d Tullio De Ros, che vlutv che il 3% delle ottiglie consumte è inquint d difetti del tppo, m che un uon % risente del tppo in mnier non sempre riconosciile. All luce di quest sperimentzione si può, quindi, le, conservte verticli od orizzontli, è spesso risultto meno grdito di quello contenuto in ottiglie chiuse con tppo sintetico. Tle fenomeno potree essere dovuto l ftto che si è confrontto il vino conttto con il sughero con quello conttto con tppi sintetici di diverse origini; proilmente se si fosse ssggito il vino contenuto in un ottigli chius con tppo di sughero senz il conconcludere che su un tipologi di vino non destinto lunghi periodi in ottigli, l impiego di tppi sintetici (lmeno per le tipologie d noi provte) può egregimente risolvere gli eventuli prolemi di odori nomli derivnti dl sughero, senz pregiudicre in lcun modo le crtteristiche chimiche ed orgnolettiche del prodotto. Inoltre, il tppo sintetico di produzione itlin non mostr di comportrsi in mnier divers rispetto gli ltri due utilizzti. Il tipo di nlisi chimicofisiche e sensorili che possono essere condotte dl singolo utilizztore non sono sufficienti grntire totlmente d eventuli prolemi derivnti dll uso di questi tppi. Sreero necessrie indgini molto più pprofondite e che coinvolgessero molti più soggetti e, soprttutto, i produttori di tppi sintetici, che sreero così in grdo di poter certificre meglio il livello qulittivo dei loro prodotti. Inftti, non si deve dimenticre che nell friczione del tppo intervengono, oltre ll mteri prim di se (polietilene elstomerico, polipropilene espnso, mescole vrie se di utdiene, etc), nche solventi, plstificnti, indurenti, composti per i trttmenti superficili, che potreero influire sulle crtteristiche finli del tppo e, potenzilmente, del vino imottiglito. L esperienz sui tppi sintetici esiste già in quei pesi come gli Stti Uniti o l Austrli, dove questo tipo di chiusure sintetiche viene usto d molto più tempo e h rggiunto un certo livello qulittivo, mentre l sperimentzione sui tppi di produzione nzionle è ncor limitt. Rissunto Un prtit di Dolcetto d Ovd 1 è stt conservt per 18 mesi in ottiglie tppte con tppi di sughero e tppi sintetici di origine divers (un itlin e due extrcomunitrie). Si è seguit l evoluzione del vino considerndo lcuni prmetri chimico-fisici in grdo di dre informzioni sullo stto di ossidzione del prodotto. I vini sono stti sottoposti test dell ordinmento per l grdevolezz, scdenze trimestrli. Nessun evidente differenz è stt osservt tr le diverse tipologie di tppo e

Fig. 9 - Test dell ordinmento-ssggio dopo 12 mesi (prile 2). Bottiglie conservte orizzontli SOMMA DEI RANGHI 8 7 c c c colore odore gusto vlutzione glole B orizzontle C orizzontle S orizzontle A orizzontle B orizzontle Lettere diverse indicno differenze significtive l test di Qude e dei confronti multipli (p=95%) Fig. - Test dell ordinmento-ssggio dopo 9 mesi (gennio 2). Bottiglie conservte verticli e orizzontli - tppi sintetici SOMMA DEI RANGHI 7 colore odore gusto vlutzione glole B orizzontle B verticle C orizzontle C verticle A orizzontle A verticle Nessun differenz significtiv l test di Qude nche il tppo sintetico di produzione itlin non h mostrto evidenti differenze rispetto lle ltre due chiusure sintetiche. Biliogrfi c Bert P., Spertino M., Vllini E., (1), L influenz dei tppi sintetici sugli romi del vino, OICCE Times, Anno II, 2 : 18-21. Chtonnet P., Ldie D., c c c Guiotti M.-C., (1999), Étude comprtive des crctéristiques de ouchons en liège et en mtériux synthétiques Premiers résultts. Rev. Oenol., (92): 9-14. Chtonnet P., Ldie D., Guiotti M.-C., (), Étude comprtive des performnces de différents types de ouchge. Rev Oenol., (95): 7-13. Chtonnet P., Guiotti c M.-C., Ldie D., (1), I tppi sintetici e compositi, OICCE Times, nno II, 3S: 55-58. Conover W.J., (198), Prcticl Nonprmetric Sttistics. John Wiley nd Sons, New York. Consorte M., (2), Sughero e non: sei ttuli relzioni per quttro ore di ggiornmento e di vivce confronto. L Enologo, XXXVIII, 9: 62-64. De Fveri D.M., (2), Sughero e non. Il tppo sintetico. L Enologo, XXX- VIII, 9: 72-76. Di Stefno R., Crvero M.C., Gentilini N., (1989), Metodi per lo studio dei polifenoli dei vini. L Enotecnico, XXV, (5), 83-89. Di Stefno R., Crvero M.C., (1989), I composti fenolici e l ntur del colore dei vini rossi. L Enotecnico, XXV, (), 81-87. Di Stefno R., Ciolfi G., (1982), Produzione di cetldeide d prte di stipiti di lieviti di specie diverse. Riv. Vitic. Enol., (35, ):474-48. Di Stefno R., Ummrino I., Gentilini N., (1997), Alcuni spetti del controllo di qulità nel cmpo enologico. Lo stto di cominzione degli ntocini. Annli dell Istituto Sperim. Enologi di Asti, 5-121. Gzzett ufficile CE, n 272 del 3//199. Godden P., Frncis L., Gishen M., Coulter A., Vlente P., Hoj P., Roinson E., (1), Wine ottle closures: physicl chrcteristics nd effects on composition nd sensory properties of Semillon wine 1. Performnce up to months post-ottling. Austr. J. Grpe nd Wine Res., 7, 2: 64-5. Mzzoleni V., Spigno G., Losi V., De Fveri D.M., (1), Impiego di tppi sintetici e nturli per l conservzione in ottigli dei vini., Ind. Bevnde, XXX: 1-4. Sudrio E., (1975), L Anlisi dei vini e l ricerc delle sofisticzioni. (vol.i), Ed. Frtelli Mresclchi, Csle Monferrto.