PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5AETA (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE V Scienze Applicate SEZ. A A.S.2016 /2017 OBIETTIVI E COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Programmazione Didattico Educativa Annuale

Settembre. Ottobre. Ottobre Novembre. Novembre. Dicembre gennaio febbraio. Febbraio marzo Aprile. Aprile. Manuale; lavagna;

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a.s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: INSEGNANTI: Codini, Delmaestro, Fenu, Frilli, Menozzi

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA

Moduli Titolo del modulo Ore

FONDAZIONE MALAVASI. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate Scuole Manzoni

Dipartimento di Matematica e Fisica PIANO ANNUALE DI MATEMATICA. Competenze Unità Abilità Conoscenze Tempi

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

MATEMATICA CLASSE V D SSS DOCENTE: PASSALACQUA LORENA A.S

Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Classe V sez. E

Ministero della Pubblica Istruzione. ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE Emanuela Loi Via Dalmazia Carbonia (CI)

matematica classe terza Liceo scientifico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2010/2011

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Allegato A

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSE IV A MAT

una funzione mediante le altre. Risolvere triangoli. saper applicare la trigonometria sia a problemi geometrici che a casi pratici

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE VAL (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA CLASSE V D

Programmazione di Matematica Classe 5B a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a.s.2009/2010

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O16-2O17

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO CLASSE 4 DI UDA1: RICHIAMI E COMPLEMENTI UDA2: ESPONENZIALI E LOGARITMI. Docente Disciplina

PROGRAMMAZIONE A.S Matematica - Classe Terza C Prof. Diana Giacobbi. Saper applicare i concetti acquisiti in contesti noti/nuovi;

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G.CIGNA MONDOVI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

SETTEMBRE OTTOBRE MBRE NOVE. Pag CLASSI 4AMM-4BME-4AE. MATEMATICA E COMPLEMENTI N 3+1 ore settimanali. Monte ore annuo 132 (99+33)

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA

Leonardo Sasso: Nuova Matematica a colori-vol 5 Petrini

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Marco Giubbilei CL. 4 SEZ. CL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5B (IND. INF. TEL.) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA ORE SETT 3

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14. Elenco moduli Argomenti Strumenti Testi Letture 1 Ripasso argomenti classe quarta

PIANO DI LAVORO. Prof. MARINI PAOLA DISCIPLINA MATEMATICA APPLICATA CLASSE 5 AAF ANNO SCOLASTICO 2014/15

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (AI SENSI DELL ARTICOLO 5 Legge n /12/1997)

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO

Derivate: formule immediate*, derivata di un prodotto*, di un quoziente*, di funzioni composte Massimi *,minimi* e flessi di una funzione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI ISTITUTO

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Programmazione di Matematica Classe 4 F A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE Marta Maniero CL. 5 SEZ. AL MATERIA Matematica

Anno scolastico 2016 / 2017

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

ISTITUTO SUPERIORE DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ANTONIO SEGNI OZIERI. Programmazione Didattica. Anno Scolastico

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

Anno Scolastico 2018/2019 PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

Istituto Elvetico Salesiani don Bosco - Lugano MATEMATICA

Programmazione didattica. Disciplina MATEMATICA. Classe QUINTA A ELETTRONICA

Anno scolastico 2015 / Indirizzo ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA MATEMATICA E COMPLEMENTI. Docente/i

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze chiave competenze base abilità conoscenze Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia.

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE 4 A B

PERCORSO FORMATIVO DI MATEMATICA

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Programmazione CLASSE IV SEZIONE A INDIRIZZO: COSTRUZIONE AMBIENTE E TERRITORIO COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Programmazione disciplinare: Matematica 5 anno

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: MATEMATICA DOCENTE: ROBALDO ENRICO. CLASSE: 5^CSCcp

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/ e-mail: alberti@provincia.padova.it PEC: alberti-abanoterme@legalmail.it PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013 Docente COLLINI Caterina Classe 5^ AG Indirizzo Geometri - ETA Materia Matematica- Informatica Testi in adozione: Dodero-Baroncini-Manfredi vol.b -Ed. Ghisetti & Corvi Lineamenti di Matematica per Geometri, SITUAZIONE IN INGRESSO La classe è composta da 21 studenti (1femmina e 20 maschi) di cui 2 ripetenti. Dopo un breve ripasso del concetto di funzione, dei grafici delle principali funzioni (retta, parabola, f. esponenziale, f. logaritmica, iperbole equilatera e proporzionalità inversa) e del calcolo delle derivate, necessario per lo svolgimento del programma del corrente a.s.,è stata somministrata una prova dalla quale è risultato che n studenti con preparazione di livello: medio/alto 9 sufficiente 6 insufficiente 5 gravemente insufficiente 1 STRATEGIE DA METTERE IN ATTO PER IL SUPPORTO E IL RECUPERO RECUPERO IN ITINERE IDEI ALTRO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DISCIPLINARI Gli alunni alla fine dell anno dovranno aver acquisito le seguenti competenze: Essere in grado di utilizzare il linguaggio specifico in modo corretto e sintetico Saper utilizzare le procedure di calcolo in modo appropriato all interno degli argomenti trattati Saper utilizzare nei nuovi contesti le conoscenze e le metodologie risolutive acquisite Saper utilizzare le competenze specifiche possedute anche nell ambito di altre materie Saper affrontare situazioni problematiche di natura applicative, scegliendo in modo flessibile e personalizzato le strategie di approccio MODULO 1: RIPASSO concetto di funzione e grafici delle principali funzioni con relative equazioni (retta, parabola, f. esponenziale, f. logaritmica, iperbole equilatera e proporzionalità inversa) PERIODO: settembre, ottobre Saper dare correttamente la definizione di funzione e quindi saper riconoscere dal grafico se è una funzione; saper analizzare un grafico di una funzione (individuare il

Concetto di derivata e significato geometrico Derivata di funzione polinomiale, irrazionale, esponenziale, logaritmica, di funzione seno e Derivata del prodotto e del quoziente di funzioni Derivata di funzioni composte dominio e il codominio, positività della funzione, punti di max o min o flessi, asintoti, crescita e concavità); data l equazione di una funzione fondamentale saper disegnare in maniera sicura ed immediata il grafico e motivarne le caratteristiche. Calcola correttamente la derivata di una qualsiasi funzione polinomiale, irrazionale, esponenziale, logaritmica, di funzione seno e Calcola correttamente la derivata del prodotto e del quoziente di funzioni e la derivata di funzioni composte Sa trovare la retta tangente ad una curva in un punto assegnato MODULO 2: studio di funzione con il valore assoluto e goniometriche PERIODO: ottobre Procedura per lo studio di funzioni Calcola correttamente il dominio di una Definizione di valore assoluto; funzione seno e funzione, asintoti verticali, orizzontali, Dominio di una funzione, asintoti verticali, orizzontali, obliqui, studio delle derivata prima e obliqui, effettua lo studio delle derivata prima e seconda per la ricerca di punti stazionari, crescita e concavità della funzione seconda per la ricerca di punti stazionari, Sa tracciare il grafico della funzione crescita e concavità della funzione MODULO 3: integrale indefinito PERIODO: novembre- dicembre Definizione di integrale indefinito e di primitiva Proprietà dell integrale indefinito come operatore lineare Tecniche di integrazioni immediate, di funzioni razionali fratte, per sostituzione e per parti Applica le proprietà degli integrali indefiniti per integrare mediante decomposizione Applica correttamente le regole di integrazione immediate e le corrispondenti generalizzazioni Applica correttamente le tecniche di integrazioni immediate, di funzioni razionali fratte, per sostituzione e per parti MODULO 4: integrale definito PERIODO: dicembre-gennaio Concetto di integrale definito e interpretazione Applica correttamente le proprietà degli geometrica integrali definiti Proprietà degli integrali definiti Calcola l area tra il grafico di una funzione e Teorema fondamentale del calcolo dell integrale l asse x definito Calcola l area della parte di piano delimitata

Area della parte di piano delimitata dal grafico di due curve Volume del solido di rotazione (casi semplici) dal grafico di due curve Calcola il Volume del solido di rotazione (casi semplici) MODULO 5: equazioni differenziali PERIODO: febbraio- marzo Definizione di equazione differenziale Sa riconoscere e classificare una equazione Soluzioni di una equazione differenziale differenziale Ordine di una equazione differenziale Sa trovare le soluzioni di una equazione Equazioni differenziali del primo ordine, a differenziale a variabili separabili, del primo variabili separabili, equazioni lineari ordine lineari, di secondo ordine lineare Equazioni differenziali di secondo ordine omogenea a coefficienti cost. lienari omogenee a coefficienti costanti MODULO 6:algebra delle matrici PERIODO: aprile - maggio Matrici: definizioni fondamentali Algebra delle matrici: somma, prodotto di una matrice per un numero; prodotto scalare di una matrice riga per una matrice colonna; prodotto tra matrici Determinante di una matrice quadrata Matrice inversa di una matrice quadrata Rango di una matrice Calcolare la somma, il prodotto di una matrice per un numero; il prodotto scalare di una matrice riga per una matrice colonna; prodotto tra matrici Calcolare il determinante di una matrice Determinate l inversa di una matrice quadrata Stabilire il rango Applicare le proprietà delle matrici per risolvere sistemi lieari VERIFICA E VALUTAZIONE Gli obiettivi di apprendimento in termini di conoscenze e competenze acquisite saranno periodicamente controllati attraverso le seguenti tipologie di verifica riportate nel piano dell'offerta formativa: piti in classe; Quesiti a risposta singola; Interrogazioni; Approfondimenti; Lavori autonomi a casa. Si prevede di svolgere tre compiti scritti e almeno due interrogazioni per quadrimestre. Tutte le tipologie sopra indicate analizzeranno il grado di apprendimento sotto i seguenti aspetti: 1. Conoscenza dei concetti,abilità di applicazione in contesti noti e in situazioni nuove 2. Abilità di risolvere problemi, uso di linguaggio appropriato e di una corretta formalizzazione. La Valutazione finale terrà conto dei seguenti aspetti: 1. Risultati conseguiti nelle prove in itinere 2. Impegno e partecipazione dimostrati durante le lezioni 3. Contributi all'accrescimento delle conoscenze che ciascun allievo potrà dare proponendo argomenti di approfondimento

METODODOLOGIE, MATERIALI E STRUMENTI Ogni unità prevede alcune fasi standard di svolgimento: 1. Stimolo iniziale: è la fase in cui si comunicano agli allievi gli obiettivi di apprendimento in termini di contenuti e competenze da acquisire 2. Presentazione teorica dell'argomento: la trattazione teorica viene affrontata attraverso lezioni frontali ed esercitazioni mediante l'uso di software informatici, in cui si cercherà di coinvolgere attivamente gli allievi, stimolandone le capacità intuitive. 3. Sistematizzazione delle conoscenze : è la fase in cui gli allievi consolidano le conoscenze acquisite trasformandole in competenze. Indispensabili in questa fase sono le esercitazioni a scuola e a casa, che consentono all'insegnante di valutare il livello generale di comprensione e di pianificare eventuali azioni di recupero. Abano Terme, 20 ottobre 2012

TABELLA DI VALUTAZIONE VOTO CONOSCENZA Livelli di conoscenza Linguaggio specifico C O M P E T E N Z A Capacità di applicazione 1 / imprep. P r o v a n u l l a CA Gravissima insufficienza: 2 3 Grave insufficienza: 4 Conoscenza frammentaria, disgregata e molto imprecisa Poche nozioni elementari in un quadro confuso Non comprende il significato del linguaggio matematico e non conosce i termini specifici Scarsa comprensione ed uso limitato del linguaggio specifico Non riesce ad affrontare esercizi o problemi semplici e già trattati, manca di autonomia. mette errori nell affrontare esercizi semplici, procede nelle soluzioni solo se guidato Non si inco ges Insufficienza: 5 Sufficienza : 6 Discreto : 7 Buono : 8 Ottimo : 9-10 Conoscenze superficiali e non organiche Conoscenze basilari ma non approfondite Conoscenze complete e sufficientemente sicure Conoscenze complete e approfondite Conoscenze complete, approfondite e personalmente arricchite mette qualche errore nell uso di termini e simboli specifici unica correttamente, pur utilizzando solo termini e simboli essenziali Utilizza in modo corretto termini e simboli specifici Sa esprimersi correttamente con proprietà linguistica Sa esporre in modo fluido con utilizzo di un lessico ricco ed appropriato Sa impostare la soluzione di un problema, pur senza riuscire a concluderla Applica correttamente e autonomamente le conoscenze basilari Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi, ma con imperfezioni Applica in modo autonomo e corretto le conoscenze, coglie gli spunti per trovare le soluzioni ottimali Applica in modo autonomo le conoscenze, anche in situazioni complesse, scegliendo le soluzioni migliori, imp nuo sa g nuo gen Eff imp auto coe riel ana riel com