Anestetici locali. Blocco. Nocicettori Conduzione assonica. Rilascio mediatori spinali. Recettori postsinaptici. Canali Na + Recettori presinaptici



Documenti analoghi
Biosintesi catecolamine

Biosintesi catecolamine. Neurone dopaminergico. Neurone adrenergico. Vie dopaminergiche centrali

Cannabis. Cannabis sativa var. indica. foglie e infiorescenze femminili. resina. marijuana. hashish

Sedativo-ipnotici. Impieghi clinici. ansia insonnia epilessia anestesia rilasciamento muscolatura striata

Farmacodipendenza. Addiction

Definizione di anestesia locale

Tossicodipendenze: COCAINA

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 10

ANTIARITMICI CLASSE I A CHINIDINA, PROCAINAMIDE, DISOPIRAMIDE

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

Canali del Calcio L-Type

Gocce contenenti cocaina erano spesso somministrate agli infanti per alleviare il disagio dovuto alla comparsa dei denti (effetti dovuti all azione

L'ASSORBIMENTO SISTEMICO

13.4. Gli effetti dell'etanolo comprendono a. aumento del sonno REM b. aumento della secrezione gastrica c. (a e b) d. (nessuna delle precedenti)

COCAINA: MECCANISMO D AZIONE

GUIDA RAPIDA ALL USO DEGLI ANALGESICI. del Dolore e Cure Palliative

LA COCAINA BONALDO ALESSANDRO RAVAZZOLO KEVIN

FARMACOLOGIA DELLE SOSTANZE PSICOTROPE DI PIU FREQUENTE USO TERAPEUTICO

Dolore esperienza sensoriale ed emotiva spiacevole, spesso, ma non necessariamente (dolore psicogeno), associata a un danno tissutale reale/potenziale

Peptidi oppioidi e Analgesici oppiacei

Indice Autori. 1 Principi generali. Valutazione iniziale. Sintomi bersaglio. Uso di più farmaci. Scelta del farmaco. Sostituzione con farmaci generici

STRATEGIE DI TRATTAMENTO DELLE TOSSICODIPENDENZE

I neurotrasmettitori

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

Anestesia per il controllo del dolore: come usare gli oppioidi e non solo.. Dott. Maurizio Nocerino med.vet.

La sincope: Modalità di codifica

Canapa indiana. Cannabis sativa var. indica Circa 70 principi attivi. foglie e infiorescenze femminili. resina. hashish. olio.

Trasmissione serotoninergica

IL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO

L a p a p p r p oc o ci c o o al a l Con o c n o c r o so s p r e S ed e i d i Fa F r a mac a e c u e t u i t che

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

ELEMENTI DI PSICOFARMACOLOGIA

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

sistema nervoso centrale informazioni sensoriali ipotalamo ipofisi sistema nervoso autonomo comportamenti motivati sistema endocrino omeostasi

PATOLOGIE MEDICHE in EMERGENZA

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Tipi di neurotrasmettitori

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

FARMACI e DROGHE. Abuso di sostanze

Le Droghe Alcune cose che vale la pena sapere A cura del Dipartimento Dipendenze

PSICOSTIMOLANTI e PSICOTOMIMETICI

Farmaci antiepilettici

LA TERAPIA DEL DOLORE. Dott. Angelo Campagna U.O ONCOLOGIA Ospedale Fatebenefratelli Benevento

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

Droga=sostanza stupefacente o psicotropa

Cannabis: una opzione terapeutica ora utilizzabile

TERAPIA SOSTITUTIVA A BASE DI NICOTINA... 1 BUPROPIONE... 2 VARENICLINA... 3 TABELLA GENERALE DEI FARMACI NELLA DISASSUEFAZIONE DA NICOTINA...

MODIFICA DELLO STILE DI VITA

Dott. Emilio De Pasquale Responsabile Ser. T. A.S.P. di Vibo Valentia

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Farmaci antiepilettici

CANNABIS. Generazione In- Dipendente

Si certifica che il/la sig/ra nato/a il è affetto/a da Diabete Mellito di Tipo

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

2. Composizione qualitativa e quantitativa. 3. Forma farmaceutica. 4. Informazioni cliniche RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

La gestione del dolore nel paziente con mieloma: fra farmaci e consigli. Fabrizio Cavalloro

Neurobiologia delle ricadute e linee guida degli interventi antifumo e di terapia di disassuefazione da nicotina

L azione delle droghe sul cervello

Teofillina: meccanismo d azione 1

BDZ: uso clinico. Disturbi d ansia. Insonnia (datante da poco tempo od occasionale) Epilessia. Come miorilassanti ad azione centrale.

Metodi in vivo e in vitro per : il riconoscimento dei farmaci lo studio delle loro proprietà farmacologiche lo studio del loro meccanismo d azione

FATTORI RESPONSABILI DI VARIABILITA INTER-INDIVIDUALE DI RISPOSTA A FARMACI

Andamento della pressione

Farmaci psicoattivi. Farmaci stimolanti o sedativi capaci di influenzare la psiche

Sistemi di neurotrasmissione

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Trattamenti Farmacologici dei Disturbi Correlati all Uso di Cocaina

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

Trattamento farmacologico della SAA (solo se CIWA >8-10)

Inalata. Molti cocainomani riportano che essi cercano, ma non riescono a trovare, il piacere che avevano durante la prima esperienza.

I DISTURBI D ANSIA TRA LA PATOLOGIA ORGANICA E LA PATOLOGIA PSICHICA: L APPROCCIO FARMACOTERAPEUTICO

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Regolazione della circolazione

NEUROSCIENZE CLINICHE COCAINA: CONSEGUENZE SULLE FUNZIONI CEREBRALI E SUL COMPORTAMENTO

L ABUSO DI SOSTANZE COCAINA

PROGRAMMA DI FARMACOLOGIA

STIMOLANTI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE ANFETAMINE E DERIVATI COCAINA

INFERMIERISTICA IN CARDIOLOGIA

Alterazioni equilibrio acidobase

Azioni neuroendocrine Apparato riproduttivo Sistema nervoso centrale

Liponax Sol. Innovativa formulazione LIQUIDA. ad elevata biodisponibilità. Acido R (+) a-lipoico

Anestetici locali. A.Mascolo

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

Gocce contenenti cocaina erano spesso somministrate agli infanti per alleviare il disagio dovuto alla comparsa dei denti (effetti dovuti all azione

La terapia medica per la DE è sicura? Francesco Varvello

Cannabis sativa. Endocannabinoidi. Fitocannabinoidi

LO ZODIACO DEI PROBLEMI FARMACO-CORRELATI. Inefficacia terapeutica o REFRATTARIETA Spesso, ma non sempre, l'inefficacia è dosecorrelata

Indice. Prima parte FARMACOLOGIA. Neurochimica e neurofisiologia della nocicezione. Oppiacei. Farmaci antinfiammatori non steroidei

I principali tipi di droghe

Farmacologia e Tossicologia, TOSSICOLOGIA-8a SOSTANZE D ABUSOE TOSSICODIPENDANZA. François DESAPHY

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

Università degli studi di Bologna

PARTE 1 Introduzione alla psicofarmacologia: come interagiscono i farmaci con il corpo e con il cervello

( ) %'!"#$%!&'(!)*%%+!,-.$%!$/ $%!&.$%!*# 0 # $, $%!-'(!)"$& +1 (( (!)*%%!"(!!($%!&(

Indice SEZIONE I DESCRIZIONE E VALUTAZIONE DEL DOLORE CRONICO

Paratiroidi e regolazione del calcio e fosforo Regolazione calcio fosforo

Crisi convulsive Sostanze psicoattive

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Transcript:

Blocco Nocicettori Conduzione assonica Canali Na + Rilascio mediatori spinali Recettori presinaptici Oppioidi, alfa-2 Recettori postsinaptici Glutammato Neurochinine Anestetici locali

Blocco canali Na + Esteri Cocaina, procaina Amidi Breve durata: esterasi Lidocaina, bupivacaina Lunga durata: CYP Basi deboli Parzialmente ionizzati a ph 7.4 Poco diffusibili a ph acido

Farmacodinamica Blocco canali Na + Riduzione eccitabilità Fibre nervose Miocardio Voltaggio-dipendenza Frequenza dipendenza affinità canali aperti o inattivati effetto per elevate frequenze di scarica Più sensibili Fibre amieliniche Piccolo diametro Dolore SNA

Tossicità Neurologica Centrale Convulsioni Coma Neuropatia periferica Cardiovascolare Aritmie Ipotensione Allergia Cocaina, ipertensione Esteri Metemoglobinemia Prilocaina Assorbimento Vasocostrittori Adrenalina Azione analgesica via alfa-2 recettori spinali

cloridrato solubile in acqua via mucosa orale, nasale, vaginale, rettale limitata da vasocostrizione via endovenosa max biodisponibilità base libera termoresistente (crack) via polmonare rapidità concentrazione ripetibilità Cocaina

Farmacocinetica metaboliti inattivi attivi benzoilecgonina, ecgonina metilestere urine 10 giorni capelli mesi cocaetilene transesterificazione con etanolo maggiore durata d azione maggiore cardiotossicità

Farmacocinetica emivita plasmatica 45-90 min rapida diffusione nel SNC concentrazioni maggiori che nel plasma n. striato effetto euforizzante di minore durata redistribuzione in altri tessuti

Inibizione ricaptazione amine Noradrenalina Dopamina Serotonina Psicostimolante Simpaticomimetico Euforia Dipendenza Anoressia Ipercinesia

Localizzazione cerebrale Area tegmentale ventrale N. accumbens euforia N. caudato movimenti stereotipi tic

Tossicità neurologica Assunzione cronica di cocaina Ridotto consumo basale di glucosio cerebrale tremori, tic, ipertermia, convulsioni, psicosi neurotossicità dopaminergica deplezione DA aumento recettori DA

Riduzione metabolismo cerebrale Normale Cocainomane 10 gg di astinenza Cocainomane 100 gg di astinenza

Tossicità cardiovascolare Effetti acuti Angina, infarto Aritmie TIA, ictus Effetti cronici Ipertensione Aterosclerosi Miocardite Kloner RA, Rezkalla SH. N Engl J Med 2003;348:487-488.

Lange RA, Hillis LD. N Engl J Med 2001;345:351-358. Patogenesi

Infarto miocardico Anche in soggetti a basso rischio 25% dei pazienti con dolore precordiale nel 6% diagnosi infarto nel 50% no coronaropatia indipendente dose via di somministrazione frequenza somministrazione più frequente entro 1 ora dall assunzione effetto tardivo anche dei metaboliti

Altre complicanze cardiache Cardiomiopatia ischemia iperattivazione simpatica citochine e fattori di crescita alterazioni calcio intracellulare Aritmie blocco canali Na + iperattivazione simpatica Endocardite Dissezione aortica

Fattori di rischio associati Fumo vasocostrizione coronarica Etanolo aumento consumo O 2 miocardio riduzione della dose letale di cocaina formazione cocaetilene inibizione ricaptazione dopamina/noradrenalina più tossico nell animale

Altri effetti tossici necrosi mucose complicanze polmonari ipersensibilità, emorragie, edema polmonare rabdomiolisi insufficienza renale infarto renale alterazioni endocrine ovulazione gravidanza e allattamento anomalie congenite, aborto, parto prematuro, deficit nutrizionali

Tolleranza e sensibilizzazione tolleranza ad effetti centrali minore tolleranza ad effetti cardiovascolari tachifilassi sensibilizzazione psicosi, allucinazioni dipendenza non sempre presente

camp n.accumbens GABA, dinorfina DA Depressione, sonnolenza, anedonia, iperfagia durata 2-14 giorni Dipendenza psicologica (craving) Astinenza

Terapia dipendenza da cocaina Agonisti dopaminergici a lunga durata bromocriptina, pergolide, amantadina, metilfenidato scarsa efficacia Antidepressivi desipramina, bupropione lento inizio d azione In sperimentazione anticorpi anticocaina inibitori legame cocainacarrier