Educare alla Musica e con la Musica

Documenti analoghi
PROGETTO «MUSICA A COLORI»

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTAGNOLA GRAMSCI. Curricolo verticale di MUSICA

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMO ANNO DELLA SCUOLA ELEMENTARE

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

Circolo Didattico di Borgo San Giacomo (Brescia) - CURRICOLO DI CIRCOLO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

TEMATICA: fotografia

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

Utilizzare il proprio corpo, oggetti o semplici strumenti didattici per eseguire ritmi e/o effetti sonori.

Istituto Comprensivo n. 4 C.Collodi-L.Marini Via Fucino, Avezzano (AQ) Tel. e Fax 0863/ cod. mecc. AQIC cod. Fisc.

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Musica Classe I- TRAGUARDI DI COMPETENZE ALLA FINE DELLA CLASSE PRIMA. Esplora, discrimina ed elabora gli eventi sonori. applicando schemi elementari.

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

CIRCOLO DIDATTICO G. MARCONI LOCOROTONDO SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO: Anno Scolastico Referente: Di Michele Mirella

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Musica- CLASSI PRIME Scuola Primaria

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Scuola dell infanzia:

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA G. MASSARI VIA PROVINCIALE 66, VOGHIERA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Esplorare,discriminare semplici eventi sonori. Scoprire le possibilità espressive della voce. Esplorare e conoscere

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Progetto: SPETTACOL ARTE

Istituto Comprensivo Perugia 9

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

Fa musica. Progetto didattico

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

MUSICA - CLASSE PRIMA. 1 Ascoltare un brano musicale, riconoscerne e discriminarne le caratteristiche e gli elementi di base

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

Racconti, spettacoli, filmati. Colori. Brani musicali. Opere d arte. Fenomeni sonori: suoni, rumori, ritmi del corpo e dell ambiente

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

PERIODO ORIENTATIVO UDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

CURRICOLO VERTICALE I.C. BISMANTOVA MUSICA. Con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

ALLEGATO A. LOTTO 1: arte CIG B7

TEMATICA: murales. Finalità:

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI MUSICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

ISTITUTO COMPRENSIVO 42 Carafa - Salvemini Napoli CRESCERE IN MUSICA

e il movimento; - Canti individuali e/o in gruppo.

IMMAGINI, SUONI, COLORI (ARTE E IMMAGINE)

Istituto Comprensivo Perugia 9

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

FASE IDEATI VA Scheda n. 1: Formalizzazione degli esiti attesi

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI MUSICA

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Istituto Comprensivo Diaz

OSSERVAZIONE ESPLORAZIONE

Il bambino e: il mondo dell arte in tutte le sue forme. Immagini, musiche e suoni (del mondo naturale, artificiale e umano) Linguaggi multimediali

PROGETTAZIONE SCUOLA DELL INFANZIA CAMPO DI ESPERIENZA: IL SE E L ALTRO

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

Curricolo verticale di musica CURRICOLO DI MUSICA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE TRASVERSALI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

Imitare attraverso i gesti, i movimenti, la voce. con il linguaggio mimicogestuale. possibilità che il linguaggio attività di gioco simbolico.

MUSICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Linguaggi, creatività espressività. Obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI. Scuola Primaria

MUSICA - PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA E SECONDA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Conoscenza delle varie forme espressive. Attività di ascolto e riproduzione di semplici sequenze sonore e/o musicali.

Transcript:

PROGETTO DI MUSICA a.s. 2017-2018 Scuola Primaria Piazza Unità d Italia - Cassina de Pecchi (MI) Educare alla Musica e con la Musica Rosaria Virelli 1

PROGETTO di MUSICA Anno Scolastico 2017/2018 Responsabile del Progetto Insegnante Rosaria Virelli Titolo del Progetto Educare alla Musica e con la Musica Che non ci sia abbastanza educazione alla musica lo sappiamo da molto tempo Il rapporto tra il mondo dei suoni e i sentimenti, tra i suoni e la vita, è molto più importante di quanto non pensiate. L udito invia al cervello e all anima del bambino e dell adulto impulsi più forti, più importanti rispetto a quelli della vista.... Daniel Barenboim La musica è come la vita, si può fare in solo modo: insieme. Ezio Bosso Premessa Molti pensano che la musica sia qualcosa di superfluo per la nostra vita, essendo generalmente considerata una vocazione per pochi talentuosi e un passatempo per altri. 2

Avvicinare i bambini alla musica con un attenta e precoce azione educativa, invece, è una scelta importante che può influire sullo sviluppo psico-fisico ed emozionale del bambino. È proprio dalla forza e dalle potenzialità insite in questa specifica arte che emerge la necessità di un educazione musicale. Il far musica a scuola permette ai bambini di esplorare la propria emotività, di scoprire la propria dimensione interiore, di promuovere la capacità di ascolto e riflessione, di sviluppare un linguaggio simbolico e astratto; un linguaggio musicale che possa diventare un vero canale comunicativo, espressivo e creativo. Un approccio adeguato alla musica permette al bambino di attivare processi di apprendimento multifunzionali, a vari livelli, perché tocca ogni ambito della sua vita (affettivo, relazionale, motorio, fonetico/verbale, cognitivo). Perché la musica non è solo un attività artistica ma è soprattutto una forma di comunicazione eccezionale che promuove le abilità sociali necessarie per relazionarsi con gli altri. Con la realizzazione del Progetto Educare alla Musica e con la Musica si vuole promuovere la partecipazione attiva del bambino all esperienza musicale. Educare alla musica affinché la musica divenga una guida etica ed emotiva della vita. Educare con la musica affinché l arte sia anche un mezzo per arrivare una pluralità di obiettivi. Tale principio non intende certo negare l importanza dell arte musicale in sé, anzi, ne accresce il significato, sottolineandone il carattere didascalico, formativo, di strumento di trasmissione di idee e sensibilità. Questo disegno educativo-didattico si propone, dunque, di sviluppare l attitudine all immaginazione e all ideazione attraverso anche le esperienze individuali; l attitudine al fare squadra, quindi alla collaborazione, al rispetto dell altro, alla socializzazione e all integrazione mediante le attività collettive, in vista non solo di una condivisione ma anche di uno scambio che arricchisca sul piano estetico ma anche e soprattutto su quello umano. 3

Descrizione del Progetto Classi coinvolte Organizzazione Tutte le classi prime, seconde e terze della Scuola Primaria di Cassina De Pecchi. Metà classe a settimane alterne. Durata del progetto Da ottobre 2017 a giugno 2018 Obiettivi generali Suscitare e alimentare il sentimento per la musica Sviluppare la sensibilità, la creatività e l immaginazione Arricchire il vissuto musicale del bambino Far emergere e valorizzare le attitudini creative e il talento musicale e orientarli in modo produttivo Fare musica d insieme attraverso il potenziale musicale, comunicativo e aggregante del fare coro, ma più in generale vivere le esperienze musicali per favorire la socializzazione e l integrazione Migliorare le capacità espressive e relazionali, sensibilizzando al rispetto dell altro e all aiuto verso il prossimo Aiutare a scoprire la capacità emozionale propria della musica Acquisire contenuti disciplinari e temi di carattere educativo attraverso le varie attività del percorso progettuale Aumentare il sentimento di autostima in relazione al buon esito delle attività 4

Obiettivi specifici Prendere consapevolezza della realtà sonora circostante, per ascoltare, riconoscere, memorizzare e comprendere suoni e rumori Discriminare suono-rumore-silenzio Lavorare attraverso esperienze di ascolto su alcuni contrasti musicali: forte-piano, lento-veloce, acuto-grave, ascendente-discendente, staccato-legato, lontano-vicino Scoprire e conoscere la propria immagine sonora (uso della propria voce e del proprio corpo) per utilizzarne le diverse possibilità espressive e ritmiche (battito delle mani e dei piedi) Scoprire il suono come fenomeno concreto sperimentabile nella realtà anche attraverso esperienze tattili oltre che di ascolto Produrre suoni, per rispondere a stimoli sonori e ritmi ascoltati Acquisire familiarità con gli strumentini musicali anche per produrre ritmi diversi Manipolare semplici oggetti per scoprirne le diverse proprietà sonore anche attraverso modi diversi di stimolazione Memorizzare ed eseguire collettivamente canti e filastrocche Eseguire canti e danze contemporaneamente Cantare e mimare contemporaneamente brani musicali Accompagnare il canto con l uso di strumentini o strumenti/oggetti Aumentare il controllo di sé nell intonazione e nella pulsione ritmica di un canto scandendola con gesti, suoni e strumentini 5

Partecipare in modo coordinato alle esecuzioni collettive (ascoltare se stessi e il gruppo, andare a tempo, rispettare i turni) Affinare la percezione uditiva e la capacità di attenzione Ascoltare e drammatizzare fiabe o racconti musicali Sonorizzare fiabe o racconti fantastici con strumentini, strumenti/oggetti, voce e corpo Eseguire canti a più voci Stimolarli a esprimersi spontaneamente e creativamente per rappresentare produzioni grafiche e/o pittoriche sotto l impulso di brani musicali ascoltati Scoprire le possibilità descrittive della musica e attribuirle un significato in riferimento a stati d animo, sensazioni ed emozioni Sviluppare la capacità di anticipazione e fantasia motoria in riferimento ora al ballo e ora al mimo che accompagnano il canto Conoscere la storia della Musica con riferimento agli strumenti musicali utilizzati dagli uomini primitivi Attività (da svolgersi nella Stanza sonora, come luogo della libera espressione e delle libere attività) Presentazione accoglienza Attività ludiche per sviluppare e affinare la coordinazione, il controllo e la combinazione motoria e per riprodurre con il corpo suoni e ritmi diversi 6

Ascolto di fiabe/favole e racconti musicali Esplorazione dei diversi timbri degli strumentini musicali Filastrocche recitate e accompagnate da strumentini a due o a tre voci Canto corale e ballo Canto corale e mimo Canto corale a più voci Movimento libero nello spazio, per farsi trasportare dalle sensazioni suscitate dal brano in ascolto Imitazione di brevi incisi ritmici, poi da trasformare Improvvisazioni e invenzioni vocali e strumentali di brevi incisi ritmico-melodici Uso di materiale musicale audiovisivo Esecuzioni con strumentini musicali o strumenti/oggetti su brani di ritmo diverso Drammatizzazione di fiabe o racconti musicali Ascolto di brani di repertorio classico e di musica contemporanea Conoscenza degli strumenti musicali in riferimento alla storia degli uomini primitivi Metodologia La metodologia sarà finalizzata a creare molteplici opportunità. 7

Si punterà a creare un contesto accogliente, stimolante e non giudicante in cui il bambino, sentendosi accettato e a proprio agio, possa esprimersi serenamente e liberamente, sempre nel rispetto dell altro, senza competizione e paura di insuccessi. Saranno proposte le diverse attività in modo calibrato e adeguato all età dei bambini che prenderanno parte al progetto. Si utilizzeranno molteplici linguaggi: corporeo, mimico gestuale, musicale, grafico e verbale. Sarà favorito un approccio alla musica che non risulti teorico e noioso ma che sappia stimolare la fantasia del bambino e il suo desiderio di apprendere e sperimentare con entusiasmo e curiosità. I bambini saranno incoraggiati ad aprirsi e ad abbandonarsi alle emozioni in modo autentico, per esprimere le sensazioni positive ma anche quelle negative, affinché si possa incentivare quasi una catarsi, che li induca verso una condizione di liberazione e conseguentemente di benessere. Nelle svolgimento delle singole attività il nostro fil rouge inseguirà le tre C ovvero le tre parole-chiave: curiosità, coralità e condivisione. Curiosità, vista come accoglimento del loro stupore nei confronti dei fatti musicali; coralità, da non intendersi solo nell accezione musicale del termine, ma come partecipazione comune al lavoro; condivisione, concepita non solo come solidarietà negli insuccessi ma principalmente nei successi. Gli alunni saranno motivati a sentirsi tutti parte attiva delle stesse esperienze musicali ma anche a sentirsi protagonisti nel progetto comune. Luoghi e spazi Sarà adibita alle diverse attività laboratoriali un aula (senza banchi e sedie; con pochi banchi solo all occorrenza) e che nell immaginario dei bambini sarà concepita come la Stanza sonora, cioè il luogo dove vige la piena libertà di espressione. Materiali Lettore cd Strumentini musicali (nacchere, maracas, legnetti, triangolo ) 8

Strumenti/oggetti (pentole, mestoli di legno, bicchieri di plastica rigida, lattine, matite, bottiglie di plastica ) Lavagna multimediale mobile e/o computer Schede didattiche in fotocopie (testi di canti e filastrocche, rappresentazioni grafiche di giochi ritmici ) Fogli ruvidi di album da disegno artistico Pennelli, tempera di vari colori (bicchieri e piatti di plastica usa e getta) Valutazione Rispetto alle singole attività che saranno oggetto del percorso progettuale, la valutazione prenderà in considerazione i seguenti aspetti: l interesse e la partecipazione, l impegno individuale e personale nei confronti del gruppo e nel portare avanti una consegna prestabilita; inoltre, la capacità di ascoltare e di comunicare con mezzi vocali/strumentali; infine, l acquisizione di specifiche capacità musicali e l originalità delle riflessioni e delle espressioni artistiche. Ottobre 2017 9