Presentazione della seconda edizione

Documenti analoghi
Comportamento meccanico dei materiali

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Università di Roma La Sapienza

FONDAMENTI DI INGEGNERIA STRUTTURALE PER L INGEGNERIA CHIMICA

Presentazione e obiettivi del corso

Prefazione... Introduzione... xvii

INDICE. XI Prefazione all edizione italiana XIII L Editore ringrazia 1 PARTE PRIMA FONDAMENTI

Problema. caso uniassiale prova di trazione. caso multiassiale (carico generico)

Indice. Prefazione XIII

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Corsi di laurea: Ingegneria Civile ed Ambientale Ingegneria Industriale Ingegneria Navale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Corso di Tecnica delle Costruzioni I e II Prof. Ing. Antonio Formisano

collegamenti a cura di: ing. Ernesto Grande

Introduzione alla meccanica strutturale

ELEMENTI DI PROGETTAZIONE INGEGNERIA INDUSTRIALE

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

3 2 L importanza statistica delle proprietà

Indice I vettori Geometria delle masse

Costruzione di Macchine

Costruzione di Macchine

Indice Materiali Parte 1 Fondamenti Introduzione

Caratteristiche di materiali

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Prima parte

SCIENZA. COSTRUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

î... IN QUESTA LEZIONE COLLEGAMENTI SMONTABILI FILETTATI PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

Giunzioni Bullonate. Ing. Luca Esposito. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica III anno A.A Università

Costruzione di Macchine

Collegamenti filettati

Esami di Stato ª sessione - Settore ingegneria Industriale sez. Meccanica

Proprietà meccaniche. Proprietà dei materiali

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI Elementi ostruttivi delle Macchine 1

Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli. Corso di Laurea in Ingegneria Edile

ESERCIZI NUMERICI. Esercizio 1

Giunzioni. Costruzione di Macchine 2 Prof. Stefano Beretta, Michele Sangirardi

MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA

Scienza delle Costruzioni

PREFAZIONE DI SANDRO DEI POLI

Costruzione di Macchine (MECC-10-15, 15 CFU), I parte Fondamenti di Costruzione di Macchine (MECC-31, 6 CFU)

COMPORTAMENTO A FATICA DI STRUTTURE MECCANICHE IN PIENA SCALA: RISULTATI SPERIMENTALI E PREVISIONE

La Meccanica dei Materiali si occupa del comportamento di corpi solidi sottoposti all azione di forze e momenti.

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

XXXIV Congresso AIAS Settembre 2005 Politecnico di Milano

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

NELLA LEZIONE PRECEDENTE FILETTATURE E ORGANI FILETTATI. Tolleranze dimensionali Rugosità Tolleranze geometriche. Prof.

Norme in Vigore. pag. 1/5

Il fenomeno della frattura ha assunto una notevole importanza solo in tempi relativamente recenti.

7.8. Le analogie nella torsione...

se F a /F r e P = 0.4 F r + Y F a se F a /F r > e

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

LABORATORIO DI MECCANICA ACCIAIO PER CEMENTO ARMATO E CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Descrizione completa

Caratteristiche di materiali

Proprietà meccaniche. Prove meccaniche. prova di trazione prova di compressione prova di piegamento prova di durezza prova di fatica prova di creep

Scienza delle costruzioni

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

Introduzione. Elenco dei principali simboli

Cenni di resistenza dei materiali

Aerospaziali PER MATERIALI ISOTROPI PARTE 1. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Indice delle lezioni del corso di Scienza delle Costruzioni Corso di laurea in Ingegneria Civile (01CFOAX), Vercelli

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Le unioni. 5 L acciaio 5.3 Strutture in acciaio. Unioni con chiodi. Unioni con perni. Unioni con bulloni

Indice INDICE GENERALE DELL OPERA VOL. 1: CALCOLO STRUTTURALE - I TELAI VOL. 2: CEMENTO ARMATO - CALCOLO AGLI STATI LIMITE INDICE DEL VOLUME 2

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Presentazione del MATMEC

Esempi domande CMM pagina 1

Università del Salento Facoltà di Ingegneria Costruzione di Macchine

ETAG 001: LINEA GUIDA PER LA VALUTAZIONE TECNICA EUROPEA (ETA) DEGLIA ANCORANTI METALLICI PER USO NEL CALCESTRUZZO. Istituto Giordano S.p.A.

Giovanni Di Giorgio FONDAMENTI DI FENOMENOLOGIA DELLA FATICA E DELLA TENSOCORROSIONE NELLE STRUTTURE AERONAUTICHE

Fatica dei materiali Dati di fatica di base

ESERCITAZIONE RIEPILOGATIVA TECNOLOGIE DELLE COSTRUZIONI AEROSPAZIALI. Prof. Claudio Scarponi Ing. Carlo Andreotti

Prove meccaniche accelerate di distacco dell intonaco dalla muratura

LEZIONI N 20 E 21 SISTEMI DI COLLEGAMENTO

Dettagli costruttivi - scale

FILETTATURE. Prof. Davide Russo

Programma dettagliato del corso di Costruzione di Macchine [MECC-10-9], 9 CFU, A.A e seguenti.

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

Comportamento meccanico dei materiali

Anche le proprietà meccaniche dipendono sostanzialmente dai legami chimici presenti nel materiale. La curva che esprime la forza agente tra due atomi

D.M. 14/01/2008. Norme. Calcestruzzo - Specificazione, prestazione, produzione e conformità

CAPITOLO 7 Frattura DUTTILE o FRAGILE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

D.M. 14/01/2008 Paragrafo

Lo scorrimento viscoso o creep è una deformazione dipendente dal tempo che avviene a temperatura elevata dopo l applicazione di un carico mantenuto

Architettura Laboratorio di Costruzione I (A-L)

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI

10 Costruzioni in acciaio (3)

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Concetti di durata e criticità d analisi condizioni al contorno M.Meleddu Rovereto Formazione Specialistica Le funi metalliche

Filettature. Nella lezione precedente. Prof. Caterina Rizzi Dipartimento di Ingegneria Industriale

Prova scritta di Progettazione Meccanica I del --/--/--

Fatica oligociclica (LCF) Lecture 6 Strain controlled fatigue

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

FATICA OLIGOCICLICA TEORIA E APPLICAZIONI. Fatica Oligociclica Costruzione di Macchine 3

Ingegneria dei Materiali CODICE INSEGNAMENTO ARTICOLAZIONE IN MODULI

Indice. Capitolo 4 Elementi sulla struttura cristallina Introduzione Reticoli cristallini Indici di Miller...

Meccanica dei solidi. Elementi di scienza delle costruzioni. McGraw-Hill. Ferdinand P. Beer E. Russell Johnston, Jr. John T. DeWolf.

Transcript:

Presentazione della seconda edizione A circa otto anni dalla prima edizione si è resa necessaria una revisione del testo, la quale tiene conto sia dell evoluzione dell insegnamento, ora divenuto Costruzione di apparecchiature per l industria chimica per allievi del corso di Ingegneria Chimica e dei Processi Sostenibili, sia dell aggiornamento della normativa di settore: sono stati inseriti degli approfondimenti relativi allo stato di tensione (equilibrio indefinito), alla meccanica della frattura (zona plasticizzata di fronte all apice della cricca, prove di tenacità), al creep (mappa di Ashby), alla fatica (caso oligociclico); è stato ampiamente rivisto il capitolo sui collegamenti saldati, eliminando la descrizione dettagliata dei metodi di calcolo previsti dalla normativa italiana non più in vigore e inserendo una descrizione sintetica del calcolo a fatica secondo la normativa europea per strutture e recipienti in pressione. Marzo 2014. Presentazione della prima edizione Questo volumetto nasce come sussidio dell insegnamento Meccanica strutturale per allievi dei corsi di Ingegneria Chimica e di Ingegneria Energetica e Nucleare del Politecnico di Torino, tenuto dall autore, di cui copre parte del programma. Questa premessa giustifica la scelta (necessariamente parziale) degli argomenti trattati, la cui presentazione ha un triplice scopo: rivedere, approfondendoli, concetti del calcolo strutturale relativi allo stato di tensione-deformazione; fornire un quadro sintetico, ma sufficiente dal punto di vista applicativo, dei principali modi di cedimento dei materiali metallici nelle applicazioni strutturali; descrivere le caratteristiche strutturali dei collegamenti filettati e saldati, molto comuni nell impiantistica chimica ed energetica, e le metodologie per il loro calcolo. Trattandosi, comunque, di contenuti di interesse generale, verosimilmente il testo potrà essere utilizzato anche da allievi di altri corsi dell ingegneria industriale. Settembre 2006.

INDICE CAPITOLO 1 RICHIAMI SULLO STATO DI TENSIONE... 1 1.1 Osservazioni sul concetto di tensione... 1 1.2 Equilibri indefiniti... 3 1.3 Tensore della tensione... 5 1.4 Tensioni principali... 6 1.5 Cerchi di Mohr... 7 1.5.1 Costruzione diretta... 9 1.5.2 Casi notevoli... 10 1.6 Tensore idrostatico e tensore deviatorico... 11 1.7 Componenti di tensione sul piano ottaedrico... 12 1.8 Tensioni nel solido di Saint Venant... 13 1.8.1 Trazione / compressione e flessione... 13 1.8.2 Torsione della sezione circolare... 14 1.8.3 Taglio della sezione rettangolare... 15 1.8.4 Moduli di resistenza... 15 CAPITOLO 2 RICHIAMI SULLO STATO DI DEFORMAZIONE... 17 2.1 Osservazioni sulle componenti di deformazione... 17 2.1.1 Dilatazione... 17 2.1.2 Scorrimento... 17 2.2 Tensore delle deformazioni... 18 2.3 Proprietà del tensore delle deformazioni... 21 2.3.1 Valori e direzioni principali di deformazione... 21 2.3.2 Tensore della deformazione idrostatico e deviatorico... 21 2.3.3 Cerchi di Mohr delle deformazioni... 22 2.4 Legame tra tensioni e deformazioni... 22 2.5 Due casi notevoli: tensione piana e deformazione piana... 23 2.5.1 Stato di tensione piana... 23 2.5.2 Stato di deformazione piana... 24 2.6 Osservazioni conclusive sui problemi elastici... 25 CAPITOLO 3 CEDIMENTO DEI MATERIALI METALLICI SOTTO SOLLECITAZIONE MONOTONA... 27 3.1 Risultati della prova di trazione... 27 3.1.1 Materiale duttile... 28 3.1.2 Materiale fragile... 29

ii L. Goglio Resistenza dei materiali e dei collegamenti 3.2 Ipotesi di cedimento... 29 3.2.1 Materiali fragili... 29 3.2.2 Materiali duttili... 30 3.3 Effetto della temperatura elevata - Cenni sullo scorrimento viscoso... 34 3.3.1 Variazione delle caratteristiche meccaniche con la temperatura... 34 3.3.2 Scorrimento viscoso (creep)... 35 3.3.3 Previsione di deformazione e durata... 38 3.3.4 Rilassamento... 39 3.4 Intagli... 40 3.4.1 Picchi di tensione, componenti aggiuntive... 41 3.4.2 Fattori di concentrazione della tensione... 42 3.4.3 Conseguenze dell intaglio sul cedimento statico... 43 3.5 Meccanica della frattura lineare elastica: nozioni fondamentali... 44 3.5.1 Modi di frattura... 45 3.5.2 Campo di tensione intorno all apice della cricca... 46 3.5.3 L approccio energetico... 52 3.5.3 Tenacità a frattura... 53 3.6 Coefficiente di sicurezza... 55 CAPITOLO 4 CEDIMENTO DEI MATERIALI METALLICI SOTTO SOLLECITAZIONE DI FATICA... 57 4.1 Nozioni di base... 57 4.1.1 Il ciclo di fatica... 57 4.1.2 Casi tipici di fatica... 58 4.2 Fenomenologia del cedimento per fatica... 58 4.2.1 Nucleazione... 59 4.2.2 Propagazione... 59 4.2.3 Rottura... 59 4.2.4 Aspetto delle rotture di fatica... 60 4.3 Meccanica della frattura lineare elastica: propagazione della cricca sotto carico ciclico... 60 4.4 Comportamento a fatica dei materiali... 63 4.4.1 Relazione fra sollecitazione e durata... 63 4.4.2 Effetto della tensione media... 65 4.5 Dai provini ai componenti... 67 4.5.1 Fattori riducenti il limite di fatica... 67 4.5.2 Verifica dei componenti... 72 4.6 Cicli di fatica diversi Ampiezza variabile... 74 4.7 Fatica multiassiale (cenni)... 77

Indice iii 4.8 Fatica oligociclica (cenni)... 79 CAPITOLO 5 COLLEGAMENTI FILETTATI... 83 5.1 Nozioni fondamentali sugli elementi filettati... 83 5.1.1 Rappresentazione convenzionale... 84 5.1.2 Caratteristiche geometriche delle filettature metriche ISO... 84 5.2 Materiali per bulloneria... 86 5.2.1 Classi di acciai... 86 5.2.2 Acciai inossidabili... 86 5.2.3 Acciai per impiego ad alta temperatura... 87 5.3 Momento di serraggio e forza assiale nella vite... 88 5.3.1 Azioni scambiate tra vite e madrevite... 88 5.3.2 Momento nel filetto e all interfaccia testa vite / parti serrate... 90 5.3.3 Incertezza di serraggio... 90 5.4 Sforzi negli elementi filettati... 91 5.4.1 Ripartizione tra le spire... 91 5.4.2 Modalità di cedimento... 92 5.4.3 Tensioni nella sezione di nocciolo... 92 5.5 Comportamento dei collegamenti al serraggio e in servizio... 93 5.5.1 Forzamento al serraggio... 93 5.5.2 Rigidezze di vite e parti serrate... 95 5.5.3 Allentamento in servizio... 97 5.5.4 Effetto della forza esterna... 99 5.5.5 Verifiche di resistenza... 100 5.5.6 Altre considerazioni... 102 5.6 Calcolo delle viti serranti guarnizioni... 104 CAPITOLO 6 COLLEGAMENTI SALDATI... 107 6.1 La saldatura... 107 6.1.1 Definizioni... 107 6.1.2 Tipi di giunti saldati... 107 6.2 Rappresentazione a disegno... 109 6.2.1 Simbolo di saldatura, segni grafici... 109 6.2.2 Quotatura delle saldature... 112 6.3 Cenni sui procedimenti di saldatura ad arco... 112 6.3.1 Qualifica degli operatori e delle procedure... 113 6.3.2 Difetti delle saldature... 114 6.4 Calcolo della resistenza statica... 115 6.4.1 Giunto di testa (e giunto a completa penetrazione tra lamiere a T).. 115 6.4.2 Giunto a cordone d angolo... 117

iv L. Goglio Resistenza dei materiali e dei collegamenti 6.5 Calcolo della resistenza a fatica... 120 6.5.1 Relazione tra tensione e durata (diagrammi S-N)... 121 6.5.2 Norma europea Eurocodice 3 (strutture)... 122 6.5.3 Norma europea sui recipienti in pressione... 125