MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

Documenti analoghi
MATERIA: Studi storico-economici e sociali

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO)

MATERIA: Studi storico-economici e sociali

Dall età napoleonica alla Restaurazione culturali. Problemi della nazionalità nell Ottocento e gli sviluppi del Risorgimento italiano.

Programmazione di Storia Classe V A

Piano di lavoro annuale

Ore di lezione previste nell anno: 66 (n.2 ore sett. x 33 settimane)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO STORIA - CLASSI V

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MANUELA ZAGNI DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: ENERGIA A. S. : 2018/19

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina: Storia CLASSI QUINTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ADA MORA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA A INFO SEZIONE: A A. S. : 2018/19

disciplina classe indirizzo ore settimanali STORIA QUINTA TUTTI DUE

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2017/18. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ELVIRA DI MASCIA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: 5 A CHI ART SEZIONE: A A. S. : 2018/19

FONDAZIONE MALAVASI ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: DIRITTO ED ECONOMIA a.s. 2017/18 Classi : PRIME E SECONDE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: FROSI MARIA TERESA DISCIPLINA: STORIA CLASSE: QUINTA SEZIONE: A MECMEC A.S.: 2018/2019

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

Anno scolastico 2015 / 2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2013/2014

CONOSCENZE (*) ABILITÀ (*)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO I.C. EDOLO NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

PROGETTAZIONE DI DIPARTIMENTO

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA DIRITTO ED ECONOMIA. Illustrare la funzione del diritto

A012 DISCIPLINE LETTERARIE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SEC. DI II GRADO (STORIA)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo Turistico Disciplina: Diritto ed Economia

ALLEGATO A. RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2016/17. Docente ROBERTO MERCURI. Materia STORIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Programmazione di Storia Classe III

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze * Livelli di competenza. - Utilizzare il lessico delle scienze storicosociali

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE. Docente Marilù Iorio Classe 1 A Indirizzo AFM Disciplina: Diritto ed Economia

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

COMPETENZE SPECIFICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Programmazione disciplinare

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA classe 1 I Scienze umane. a.s

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

CURRICOLO DI STORIA TRAGUARDI AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Disciplina : Storia-Costituzione e cittadinanza UNITA DI APPRENDIMENTO 1

Utilizzare e produrre testi multimediali

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

ASSE STORICO-SOCIALE COMPETENZE DI DIRITTO ED ECONOMIA (PRIMO BIENNIO) Competenze in esito al 1 biennio Abilità Conoscenze

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

PIANO DI LAVORO A.S. 2018/19

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

STORIA E GEOGRAFIA- primo biennio

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Materia: Storia. Programmazione dei moduli didattici

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO DI GEOSTORIA Prof.ssa E.B.Manucci Anno Scolastico 2015/16

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

CURRICOLO VERTICALE DI DIRITTO ED ECONOMIA IPSS Operatori Benessere

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: STORIA

Transcript:

MATERIA: Studi storico-economici e sociali (PRIMO ANNO) L insegnamento concorre al termine del percorso triennale a mettere lo studente in grado di: - riconoscere i principali tratti e le dimensioni specifiche della cultura e delle tradizioni del territorio, apprezzando il pregio e le potenzialità dei beni artistici e ambientali locali; - agire nel contesto di vita e professionale nel rispetto del sistema di regole fondato sull adempimento dei doveri, sulla tutela e sul reciproco riconoscimento dei diritti per il pieno esercizio della cittadinanza; - riflettere, alla luce dell esperienza acquisita con lo studio del passato, sugli elementi di continuità e di discontinuità presenti nel contesto nel quale si colloca la propria esperienza personale; - comprendere la realtà sociale attraverso la conoscenza dei principali aspetti giuridici ed economici dei rapporti sociali MODULI DELLA MATERIA: LA PRIMA GUERRA MONDIALE, I TOTALITARISMI, LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL DOPOGUERRA, LA GUERRA FREDDA E LA SOCIETA DEL BENESSERE I SISTEMI ECONOMICI

COMPETENZE: A) complessità delle strutture e dei processi di trasformazione del passato in una dimensione diacronica, anche sulla base del confronto tra diverse aree geografiche e culturali; B) comprendere le procedure della ricerca storica, fondata sull'utilizzazione della documentazione e delle fonti, e praticarla in contesti guidati; C) collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell ambiente; D) cogliere le caratteristiche essenziali del sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio. RISULTATI DELL APPRENDIMENTO COMPETENZE (da Piano di Studio Provinciale) EVENT UALI COMPE TENZE DI MODUL O ABILITA' (da Piano di Studio Provinciale) CONOSCENZE ESSENZIALI (da Piano di Studio Provinciale) CONTENUTI DEL 1 LA PRIMA GUERRA MONDIAL E A) complessità delle strutture dei processi di trasformazione del passat in una dimensione diacronica, anche sulla base del confronto tra diverse aree geografiche e culturali Individuare gli elementi costitutivi e i caratteri originale dei periodi e degli eventi storici analizzati. Indicare le cause, le contemporaneità, le durate, le trasformazioni, gli esiti e le conseguenze, anche a lungo termine, di eventi e processi storici. Collocare gli eventi storici La Prima Guerra Mondiale: cause eventi e conseguenze. Le caratteristiche del dopoguerra in Europa e in Italia. Premesse e cause del conflitto La guerra di trincea La crisi e la vittoria degli Alleati Trattato di Versailles Società delle nazioni

B) Comprendere le procedure della ricerca storica, fondata sull utilizzazione della documentazione e delle fonti, e praticarla in contesti guidati nella giusta successione cronologica e nella loro dimensione geograficospaziale Cogliere i nessi causali e le reti di relazioni tra eventi storici. Mettere in relazione forme e dinamiche sociali, economiche, politiche, istituzionali e culturali del passato con quelle della storia presente, anche locale. Individuare la genesi storica dei problemi principali del proprio tempo. Utilizzare i principali sussidi didattici disciplinari. Individuare le diverse tipologie di fonti e comprendere il diverso contributo informativo che esse offrono Leggere e comprendere diverse tipi di fonti, anche relativi alla storia locale, ricavandone informazioni su fatti ed eventi storici Il Primo dopoguerra

analizzati Orientarsi nel reperimento delle fonti pertinenti al tema oggetto di ricerca Percepire il carattere problematico della ricostruzione del passato 2 I TOTALITA RISMI A. complessità delle strutture dei processi di trasformazione del passat in una dimensione diacronica, anche sulla base del confronto tra diverse aree geografiche e culturali B. Comprendere le procedure della ricerca storica, fondata sull utilizzazione della documentazione e delle fonti, e praticarla in contesti guidati. Individuare gli elementi costitutivi e i caratteri originale dei periodi e degli eventi storici analizzati. Indicare le cause, le contemporaneità, le durate, le trasformazioni, gli esiti e le conseguenze, anche a lungo termine, di eventi e processi storici. Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nella loro dimensione geograficospaziale Cogliere i nessi causali e le reti di relazioni tra eventi storici. Il fascismo dalla nascita al regime. Il passaggio dal leninismo al stalinismo. La crisi del 29 e le sue conseguenze negli Stati Uniti e nel mondo. L affermazione e lo sviluppo del nazismo. L Italia fascista La fondazione dello Stato sovietico e la dittatura staliniana. Dalla Grande Depressione al New Deal. La Germania nazista Mettere in relazione forme e dinamiche sociali,

economiche, politiche, istituzionali e culturali del passato con quelle della storia presente. trama di relazioni tra le varie dimensioni all interno di una società. Individuare la genesi storica dei problemi principali del proprio tempo. Utilizzare i principali sussidi didattici disciplinari. Individuare le diverse tipologie di fonti e comprendere il diverso contributo informativo che esse offrono Leggere e comprendere diverse tipi di fonti, anche relativi alla storia locale, ricavandone informazioni su fatti ed eventi storici analizzati Percepire il carattere problematico della ricostruzione del passato dimensione evolutiva dei

sistemi di organizzazione sociale Individuare gli elementi costitutivi e i caratteri originale dei periodi e degli eventi storici analizzati. Indicare le cause, le contemporaneità, le durate, le trasformazioni, gli esiti e le conseguenze, anche a lungo termine, di eventi e processi storici. Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nella loro dimensione geograficospaziale Cogliere i nessi causali e le reti di relazioni tra eventi storici. Mettere in relazione forme e dinamiche sociali, economiche, politiche, istituzionali e culturali del passato con quelle della storia presente. trama di relazioni tra le varie dimensioni all interno di una società. Individuare la genesi storica dei problemi principali del proprio tempo. Utilizzare i principali sussidi 3 LA SECOND A GUERRA MONDIAL E E IL DOPOGU ERRA A. complessità delle strutture dei processi di trasformazione del passat in una dimensione diacronica, anche sulla base del confronto tra diverse aree geografiche e culturali B. Comprendere le procedur della ricerca storica, fonda sull utilizzazione della documentazione e delle fonti, e praticarla in contes guidati. La Seconda Guerra Mondiale e l Italia dal fascismo alla Resistenza. La Shoah Premesse e cause del conflitto La guerra in Europa e in Italia L Europa nazista e la Shoah Gli anni della Ricostruzione

4 LA GUERRA FREDDA E LA SOCIETA DEL BENESSE RE A. complessità delle strutture dei processi di trasformazione del passat in una dimensione diacronica, anche sulla base del confronto tra diverse aree geografiche e culturali B. Comprendere le procedur didattici disciplinari. Individuare le diverse tipologie di fonti e comprendere il diverso contributo informativo che esse offrono Leggere e comprendere diverse tipi di fonti, anche relativi alla storia locale, ricavandone informazioni su fatti ed eventi storici analizzati Percepire il carattere problematico della ricostruzione del passato dimensione evolutiva dei sistemi di organizzazione sociale Individuare gli elementi costitutivi e i caratteri originale dei periodi e degli eventi storici analizzati. Indicare le cause, le contemporaneità, le durate, le trasformazioni, gli esiti e le conseguenze, anche a lungo termine, di eventi e processi storici. Collocare gli eventi storici nella giusta successione cronologica e nella loro I più significativi eventi e processi storici economici del Dopoguerra. USA e URSS: dalla collaborazione ai primi contrasti. L Europa divisa in due blocchi Il boom economico

della ricerca storica, fonda sull utilizzazione della documentazione e delle fonti, e praticarla in contes guidati. dimensione geograficospaziale Cogliere i nessi causali e le reti di relazioni tra eventi storici. Mettere in relazione forme e dinamiche sociali, economiche, politiche, istituzionali e culturali del passato con quelle della storia presente. trama di relazioni tra le varie dimensioni all interno di una società. Individuare la genesi storica dei problemi principali del proprio tempo. Utilizzare i principali sussidi didattici disciplinari. Individuare le diverse tipologie di fonti e comprendere il diverso contributo informativo che esse offrono Leggere e comprendere diverse tipi di fonti, anche relativi alla storia locale,

ricavandone informazioni su fatti ed eventi storici analizzati Percepire il carattere problematico della ricostruzione del passato 5 I SISTEMI ECONOMI CI D. Cogliere le caratteristiche essenziali d sistema socio-economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio dimensione evolutiva dei sistemi di organizzazione sociale Utilizzare il linguaggio economico essenziale nell'esposizione dei temi trattati e negli ambiti sociali di riferimento Comprendere i concetti fondanti e i termini chiave dell'economia Individuare i soggetti economici, le loro funzioni principali e le loro principali modalità di relazione Cogliere le dinamiche del sistema economico mondiale con i suoi squilibri e il ruolo della cooperazione internazionale Individuare le caratteristiche principali e le modalità di Categorie concettuali essenziali dell economia. Soggetti economici e tipi di sistema economico. Fattori della produzione e forme di mercato. Organizzazioni economiche internazionali, la cooperazione internazionale e lo squilibrio dello sviluppo. Il sistema economico e produttivo del territorio di appartenenza: la cooperazione. Bisogni economici, beni economici e servizi. Il sistema economico e i suoi soggetti. Il funzionamento del sistema economico. Il mercato del lavoro.

funzionamento del sistema economico e produttivo del territorio di appartenenza METODOLO GIA LEZIONE FRONTALE CON ESERCIZI ALLA LAVAGNA E CREAZIONE DI MAPPE CONCETTUALI DIDATTICA LAVORO DI GRUPPO CON PEER TUTORING COOPERATIVE LEARNING MATERIALI AUDIOVISIVI MODALITÀ DI VERIFICA VERIFICHE SOMMATIVE E IN ITINERE, SCRITTE E ORALI