Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale (II parte)



Documenti analoghi
Corso di Economia e gestione delle imprese

Economia e Gestione delle Imprese Parte II

Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

FUSIONI E ACQUISIZIONI

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Imprese multinazionali e outsourcing

L organizzazione aziendale

Le prestazioni della Supply Chain

Note per la lettura dei report

LA GESTIONE AZIENDALE

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Il marketing relazionale e la centralità del cliente

Capitolo 8. Struttura della presentazione. Tipi di dazio. Gli strumenti della politica commerciale

SEDE DI CAGLIARI. Il credito all economia regionale: Il ruolo degli Intermediari e la nuova regolamentazione di settore

Concetti di Marketing nel turismo

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

STRATEGIA COMPETITIVA. Gestione strategica ed operativa. Obiettivi strategici

Come scrivere una proposta progettuale

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Economia e gestione delle imprese - 05

Corso di Marketing Industriale

ASPETTI ECONOMICO-AZIENDALI DEL CONTRATTO DI RETE

I GRUPPI AZIENDALI COME MODALITA' DI RICERCA DELLA GRANDE DIMENSIONE

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

Il modello generale di commercio internazionale

Piano delle Performance

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Corso di Economia e Gestione delle Imprese

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Il monopolio (Frank, Capitolo 12)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Capitolo 12 Il monopolio. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Lezione 3. Analisi del divario strategico. Valutazione delle alternative. La pianificazione strategica (segue)

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

ECONOMIA DEI GRUPPI DELLE IMPRESE TURISTICHE

STEELMASTER Special Edition 2013

Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Organizzazione del capitolo

Competere nei mercati internazionali

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Rapporto dal Questionari Insegnanti

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

LE STRATEGIE DI COPING

Il valore della comunicazione d impresa. Renato Fiocca Incontri AISM - settembre 2001

LA STRATEGIA AZIENDALE

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Programmazione e controllo

Il modello generale di commercio internazionale

Comune di San Martino Buon Albergo

L analisi dei costi: il costing

L IMPRESA NELL AMBIENTE

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

Ministero dello Sviluppo Economico

Cap.1 - L impresa come sistema

Economia Internazionale. Movimento internazionale dei fattori

CICLO DI LEZIONI per Progetto e Gestione della Qualità. Facoltà di Ingegneria INTRODUZIONE. Carlo Noè

LA CREAZIONE DI VALORE PER L IMPRESA. L ottica tradizionale

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

UNICREDIT BANCA D IMPRESA: UNA BANCA AL SERVIZIO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE

Parzialmente integrati Integrati A 1 kw < P < 3 kw 0,40 0,44 0,49 B 3 kw < P < 20 kw 0,38 0,42 0,46 C P > 20 kw 0,36 0,40 0,44

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Restaurant Manager Academy

ISTITUTO MARCO POLO Legalmente riconosciuto Via Ferrando Brescia Tel Fax

Perché studiare la Microeconomia?

Project Cycle Management

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

Workflow grafico. Daniele Fortarel La stampa digitale Materiale tratto da: brochure tecniche (Xerox Docucolor 7002/8002) TAGA doc 12 - Stampa digitale

Crisi aziendale e strategie di risanamento

Il modello generale di commercio internazionale

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Il sistema delle operazioni tipiche di gestione

Analisi della domanda

Transcript:

Lezione 8 Strategie e percorsi alternativi di sviluppo aziendale (II parte) "Espansione internazionale e Crisi" prof.ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2005-2006

Strategie di espansione internazionale La diversificazione produttiva presenta inizialmente dei rischi gestionali elevati che non consentono di sfruttare al meglio le risorse dell organizzazione Espansione internazionale quale alternativa di sviluppo Politica diretta ad assicurarsi in modo sistematico nuovi sbocchi all estero per le produzioni poste in essere in patria o direttamente nei Paesi stranieri

Vantaggi della strategia di espansione internazionale 1. Richiede tempi meno lunghi di attuazione 2. Consente di sfruttare specialmente le risorse tecnologiche e manageriali 3. Comporta elevati gradi di rischiosità in rapporto alle difficoltà di adattamento delle politiche aziendali alle realtà nazionali diverse 4. Come per la diversificazione, si propone di conferire maggiore stabilità ai risultati di gestione mediante l aumento della flessibilità esterna

Analogie diversificazione e espansione internazionale Diversificazione La compensazione avviene tra produzioni diverse Consente di diversificare merceologicamente i rischi d impresa, legando le sorti di quest ultima alle vicende di una molteplicità di settori Espansione internazionale La compensazione avviene tra Paesi diversi Consente di diversificare geograficamente il rischio (in funzione delle caratteristiche della domanda da soddisfare)

Le fasi principali del processo di espansione internazionale Tappa Esportazione Produzione indiretta Vendita diretta Modalità di realizzazione Vendita sistematica di prodotti all estero Concessione di licenze di fabbricazione a produttori esteri Creazione di reti di vendita all estero Produzione e vendita diretta Costituzione di un impresa all estero Allestimento di impianti di produzione all estero Fondazione di una società all estero Organizzazione internazionale Coordinamento della gestione sul piano multinazionale

Il processo di penetrazione nel mercato internazionale assume la sua massima intensità allorquando l impresa considera l ingresso in un dato Paese non come fatto isolato, occasionale, ma come una decisione rientrante in una più ampia e coordinata politica di espansione della gestione Sviluppo multinazionale quale epilogo di una strategia sistematica di espansione internazionale

La crescita avviene per il succedersi, a certi intervalli di tempo, di operazioni di ampliamento della dimensione dell attività di gestione I comportamenti imprenditoriali possono essere visti anche quali tappe successive nello sviluppo d impresa, in quanto appaiono caratteristici di organizzazioni di diverse dimensioni Lo sviluppo dimensionale più che alimentarsi con l incremento di risorse (uomini e capitali), consegue alla massimizzazione degli effetti di interrelazione tra imprese operanti negli stessi settori o in settori comunque interrelati (economie d interrelazione)

Fasi del processo di espansione dimensionale 1) Attività concentrata su un solo tipo di prodotto in cui la crescita del volume d affari si basa sulla crescita della quota di mercato SVILUPPO ORIZZONTALE 2) Espansione nello dello stesso settore produttivo attraverso crescita quota di mercato e inserimento nella gamma di produzioni tra loro correlate INTEGRAZIONE VERTICALE 3) Intervento in settori nuovi, non familiari soprattutto sotto il profilo di marketing DIVERSIFICAZIONE PRODUTTIVA 4) Ampliamento della gestione risorse a livello mondiale ESPANSIONE INTERNAZIONALE

Caratteristiche delle strategie di sviluppo dimensionale Strategia di sviluppo Sviluppo orizzontale Integrazione verticale Diversif.one Produttiva Espansione internaz.le Subobiettivo Aumento della quota di mercato Aumento del valore aggiunto Condivisione di risorse Espansione dell area di mercato Risorsa chiave Tempo di attuazione Effetti tipici sul rischio Marketing Breve Non rilevanti Finanza Medio Riduzione di rischi di approvv.o vendita Management e Finanza Tecnologia e finanza Medio-lungo Medio-lungo Diversif.one merceologica del rischio Diversif.one geografica del rischio

Non è l albero il vero problema ma ciò che esso rappresenta per la foresta.

Il problema: la lettura dell impresa Lettura ex-post: stress deduttivo l impresa viene tradotta in una serie di eventi certi, in quanto avvenuti, a cui si cerca di dare una spiegazione in termini causali quanto più stringente possibile Lettura ex-ante: stress induttivo l impresa viene prevista in una serie di stati possibili, non ancora avvenuti, a cui si cerca di dare ovvietà sulla base di somiglianze estrapolate o correlate

Un problema: la dissolvenza OdG SO Effetto ottico per il quale un immagine scompare gradualmente, sfumando in modo progressivo dando, infine, l impressione di svanire Effetto subito dal sistema a causa di una perdurante instabilità che crea disarmonia nelle interazioni, pregiudicando la struttura delle relazioni del sistema stesso

Approccio al problema della crisi ovvero della dissolvenza Linearità degli eventi per il nesso stringente causa-effetto Il Determinismo I fatti sono deducibili dalle proprietà di elementi direttamente e immediatamente connessi La Sistemica Imprevedibilità degli eventi in ragione della aleatorietà del rapporto causa-effetto sempre e solo probabile I fatti sono adducibili ad una concatenazione di eventi, per cui vale la statistica casuale

dalla Fisiologia alla Patologia del sistema La dissolvenza implica il degrado del sistema Stato fisiologico (vivere il/nel cambiamento) Il sistema vive nel contesto con adeguatezza di struttura e idoneità di governo Stato patologico (subire il cambiamento) Il sistema vive un processo di deterioramento strutturale e di emarginazione nel contesto che è tanto più irreversibile, quanto più tempo trascorre nella disarmonia

La Fisiologia del Sistema-Impresa S i = f ( C p, I g, A so ) C p = controllo proprietario, ovvero capacità di creare, capitalizzare, indirizzare, controllare l impresa e il suo organo di governo A SO = adeguatezza della SO, ovvero capacità di processo/funzione I g = idoneità di governo, ovvero capacità decisionale, strategica, organizzativa, politica del sistema Il problema della dissolvenza si spiega nella incapacità dell OdG di garantire l armonia nell impresa e nel contesto

La Fisiologia del Sistema-Impresa La fisiologia del sistema implica coerenza di rapporti e di scambi vitali Coerenza e scambi vitali riferiscono al continuo divenire dell impresa Il divenire dell impresa interpreta un succedersi di manifestazioni (positive e negative) di composizione e ricomposizione della struttura, mediante processi diretti ed indiretti (poli di attrazione) assetto della proprietà assetto del governo assetto della struttura operativa utenza fornitura competitor istituzione

La Patologia del Sistema-Impresa Per ciascun sottosistema, sistema o sovrasistema esiste un range di oscillazione funzionale al suo equilibrio OMEOSTASI Ciascun sistema è sottoposto, per il suo grado di apertura, agli stimoli eccitativi che causano oscillazioni Oscillazioni all interno del range Adattamento Oscillazioni al limite dal range Trasformazione Oscillazioni oltre il range instabilità del sistema Impasse

Condizioni patologiche del Sistema-Impresa Impasse Breakdown di Wingrad e Flores tempo Condizione che si realizza allorquando e in un certo contesto non si riscontrano strategie comportamentali tali da proseguire lo scambio in situazione di normalità mette in crisi condotte esperite e certificate sollecita a nuove soluzioni in affiancamento o sostituzione Crisi/dissolvenza Condizione per la quale si registra una perdurante e diffusa rottura relazionale per cui viene meno il sistema e la sua ragione di vitalità immette il sistema in un processo irreversibile di decadimento pregiudica il processo di omeostasi