Esercizio 7. Vedere Figura a fine capitolo. L acido glutammico risulta circa 1000 volte più solubile a ph = 8 che non a ph = 2

Documenti analoghi
Equilibri di solubilità

APPLICAZIONI DEI CALCOLI DI EQUILIBRIO A SISTEMI COMPLESSI

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

La prima cosa da fare è calcolare la concentrazione formale di H BO dopo dissoluzione nel m atraccio da 5.0 L:

EQUILIBRI ACIDO-BASE. ione idronio La reazione viene spesso scritta in forma semplificata:

TITOLAZIONI ACIDO-BASE

REAZIONI IN SOLUZIONE

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

REAZIONI IN SOLUZIONE

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

dc b dph dph dph 1 0 è grande SOLUZIONI TAMPONE POTERE TAMPONE C b grande phpiccolo

Esame di Chimica Generale (Prof. Polini) 09/02/2018 Soluzioni degli esercizi

ACIDI E BASI POLIPROTICI. Un esempio di acido di-protico: l acido maleico

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

3) Il ph della soluzione 0,2 M di una base monoprotica debole è 11,6; calcolare la Kb della base. poh=14-ph=2,4 B + H2O BH + + OH -

32 Capitolo 2. Radicali Esercizi dei singoli paragrafi ; ; ; , , 3 25, 100, 125; 216; 8 27 ;

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE

Calcoli di speciazione

CAPITOLO Risultati degli esercizi di ricapitolazione Esercizio 1 Esercizio 2 Esercizio 3 Esercizio 4 Esercizio 5 Esercizio 6

EQUILIBRI ACIDO-BASE

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

EQUILIBRI IN SOLUZIONI SATURE DI SALI POCO SOLUBILI. K eq = Ba 2+ SO 4 EQUILIBRIO CHIMICO. A a B b. Equilibri eterogenei: Equilibri omogenei:

Equilibri acido-base


F σ. max. min. max. med. min. Y max. a K min. K max F BW. max. Y min. K K max. Y a. min

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Chimica Analitica e Complementi di Chimica Modulo di Chimica Analitica 8 Novembre 2012

acido: sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno H + H 2 SO 4 2H + + SO 4

Equilibri acido-base

Il ph. Calcolo del ph

Effetto del ph sulla solubilità

SOLUZIONE del COMPITO N 2

Calcoli su Sistemi Acido/Base (Consigliata la stampa di 4 lucidi per foglio!)

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. Fe H 2 O IDROSSIDI ANFOTERI

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Problema Q & SOLUZIONE

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica


EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Tutti gli idrossidi si sciolgono più o meno facilmente per trattamento con acidi. IDROSSIDI ANFOTERI

Calcolare il ph di una sol. di CH 3 NH 2 (aq) 0,300 M

COMPORTAMENTO DI SALI CONTENENTI PARTICOLARI CATIONI IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON COMPLESSANTI, BASI ED ACIDI

Capitolo 4. Criteri di valutazione del damping

18.4 Equilibri di solubilità

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

EQUILIBRI DI SOLUBILITÀ DI COMPOSTI IONICI POCO SOLUBILI

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 22

Parte terza b: Elementi di termodinamica, equilibrio chimico, stati della materia, soluzioni. Prof. Stefano Piotto Università di Salerno

Soluzioni. 18 Il più solubile in acqua è: B solfato rameico. 19 Nella reazione tra un acido e: B solfito di sodio.

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Scuola di Architettura Corso di Laurea Magistrale quinquennale c.u.

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

ESPONENZIALI E LOGARITMI

Prodotto di solubilità ed Effetto dello ione comune

Soluti in acqua. Elettroliti. Non elettroliti

16 Stadio amplificatore a transistore

Comportamento Meccanico dei Materiali. 2 Esercizio 6. Politecnico di Torino CeTeM CAPITOLO 6

Chimica Generale. Reazioni Chimiche. Reazioni Chimiche

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

7 Simulazione di prova d Esame di Stato

LICEO SCIENTIFICO CLASSICO SCIENZE UMANE MARCONI DELPINO

Verica di Matematica su Integrale Denito, Integrazione Numerica e calcolo di aree [1]

Equilibri di Solubilità (in Acqua) K ps = Prodotto di Solubilità = [A + ][B - ] K ps = Prodotto di Solubilità = [A p+ ] m [B q- ] n

Equilibri di precipitazione

Capitolo 2. Il problema del calcolo delle aree

Elettrolita forte = specie chimica che in soluzione si dissocia completamente (l equilibrio di dissociazione è completamente spostato verso destra)

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Grado di dissociazione = = x/ha = 0,031 [A - ] che reagisce con l acqua in una soluzione 0,10 M : Grado di associazione = = x/a - = 3,2 x 10-5

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

-DEFINIZIONE DI ACIDI E BASI-

8 Controllo di un antenna

Algebra» Appunti» Disequazioni esponenziali

[ ] [ ][ H 3 [ A " -SOLUZIONI TAMPONE- [ ] OH " O + K A = A" K i = HA K W = [ H 3

B8. Equazioni di secondo grado

PROPRIETA DELLE POTENZE FUNZIONE ESPONENZIALE

Acidi e basi ph, costanti di acidità e basicità Idrolisi, soluzioni tampone

BaSO 4 Ba ++ + SO 4. Co-x x x. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o (moli di composto dissociato)

1. In un piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), sono assegnate le curve di equazione: y ax x b = + +

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 23 Luglio 2015

Scritto Chimica generale Gruppo A

BaSO 4 Ba ++ + SO. Solubilità : moli di composto dissociate per litro. [Ba ++ ] = [SO 4= ] = [BaSO 4 ] o. (moli di composto dissociato)

Soluzioni tampone. Se ad un litro di acqua pura (ph=7) vengono aggiunte 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=-log(0,01) =2,0), ovvero di 5 unità.

Elementi Costruttivi delle Macchine Esercizi E.1 E.2 E.3 E.4 E.5 E.6 Politecnico di Torino

L EQUILIBRIO CHIMICO: EQUILIBRI IN FASE GASSOSA

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

12 luglio 2010 Prova scritta di Chimica Analitica 1 con Laboratorio

Corso di Analisi Chimico Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 10 - Integrazione numerica

Esercizi sulle Reazioni Acido-Base

Chimica A.A. 2017/2018

21/03/2017 EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

{ } 3 [ ] [ ] [ ] [ ] Esercizi per il precorso ( )( ) Prof. Margherita Fochi. 1.- Esercizi sui polinomi. + x. x R. ( )( ) + R. ( )( )( ) a.

Transcript:

CAPITOLO 8 8.12 Risultti degli esercizi di ricpitolzione Esercizio 1. ) vero; b) flso; c) vero; d) vero; e) flso; f) vero; g) flso. Esercizio 2. [HX] = 2.76 1 2 M, [ ] = [X ] = 1.329 1 3 M, S = [HX] + [X ] = 2.893 1 2 M, = 2.88 Esercizio 3. Vedere Figur fine cpitolo. Esercizio 4. ) [HX] = 1.7 1 2 M, [X ] = 5.44 1 5 M, P = 3. 1 3 M b) [HX] = 6.25 1 7 M, [X ] =.2 M, P = A = 8 l cido è più solubile poiché, per Le Chtelier, l equilibrio cido-bse spost l equilibrio di precipitzione verso l form solubile. c) = 2.63, [HX] = 1.7 1 2 M, [X ] = 2.332 1 3 M, P = 6.68 1 4 M Esercizio 5. Vedere Figur fine cpitolo. Esercizio 6. Vedere Figur fine cpitolo, nel qule i punti rppresentno le possibili scelte di punti d clcolre per trccire il digrmm d occhio, e le righe sono gli ndmenti interpolnti. Le equzioni d utilizzre in presenz di precipitto sono le seguenti: K s KsO 1 C C K B B Esercizio 7. Vedere Figur fine cpitolo. L cido glutmmico risult circ 1 volte più solubile = 8 che non = 2 Esercizio 8. ) [I ] = [I 3 ] =, [I 2 ] = 1.18 1 3 M, P = 6.818 1 3 M b) [I ] = 5.16 1 4 M, [I 3 ] = 4.84 1 4 M, [I 2 ] = 1.18 1 3 M, P = 6.334 1 3 M c) [I ] = 9.2 1 2 M, [I 3 ] = 7.998 1 3 M, [I 2 ] = 1.94 1 4 M, P = (risultti ottenuti trscurndo [I 2 ] nel bilncio di mteri di I 2 ). Esercizio 9. Vedere Figur fine cpitolo. Esercizio 1. Inizio precipitzione: [Cl ] = 1.82 1 2 M, n Cl = 4.55 1 3 moli. Composizione ll equilibrio: [Cl ] = 7.251 1 2 M, [Tl + ] = 2.51 1 3 M, P = 7.49 1 3 M Esercizio 11. Vedere Figur fine cpitolo. Esercizio 12. ) TlCl, dto che per fre precipitre questo sle serve un concentrzione minore di Cl. 1

b) Per Tl + e Pb 2+ l concentrzione è quell inizile, per Cl è 1.58 1 2 M c) Per Pb 2+ l concentrzione è quell inizile, per Cl è 8.364 1 2 M, per Tl + è 2.176 1 3 M d) C Cl = 9.866 1 2 M Esercizio 13. Vedere Figur fine cpitolo. Esercizio 14. S = 2.99 1 3 M = 2, S = 3.347 1 4 M = 1. A cido l solubilità è mggiore che bsico poiché l protonzione del fluoruro spost l equilibrio di solubilità verso l solubilizzzione. Esercizio 15. [N + ] = 3.95 1 2 M, [NO 3 ] = 9.76 1 2 M, [Zn 2+ ] = 2.95 1 2 M, [CN ] = 1.16 1 7 M, [HCN] = 3.27 1 11 M, P = 1.975 1 2 M Esercizio 16. Vedere Figur fine cpitolo. Dl digrmm si ricvno [Zn 2+ ] e [CN']; d uno dei bilnci di mteri si ottiene P, mentre di vlori di si ricvno [HCN] e [CN ] Esercizio 17. = 9.95, S = 1.233 1 4 M Esercizio 18. ) pk 1 = 3.5, pk 2 = 8., log(k s ) = 8.7. b) log(k s ') = 3.1, d cui S = 2.818 1 2 M c) Inizilmente il dell soluzione di HCl è egule 3. L dissoluzione di MgX port ll formzione di X 2 che si proton, con formzione di H 2 X e di HX ; di conseguenz il in condizioni di equilibrio è mggiore di 3 e l solubilità è minore di quell che si h nel tmpone = 3. Esercizio 19. S C = 146.3 M, S Mg = 5713 M. Il clcre è sciolto quntittivmente = 2. Esercizio 2. [N + ] =.1281 M, [Cl ] =.464 M, P =.7733 M, [PO 4 '] =.2723 M ([PO 4 3 ] = 4.971 1 8 M, [HPO 4 2 ] =.139 M, [H 2 PO 4 ] =.1684 M, [ PO 4 ] = 2.86 1 7 M), [Mg 2+ ] = 7.456 1 4 M (sono risultti del clcolo pprossimto, per cui l somm [Mg 2+ ]+3P è leggermente divers d C Mg ) Esercizio 21. Vedere Figur fine cpitolo. Dl digrmm si ricvno [Mg 2+ ] e [PO 4 ']; d uno dei bilnci di mteri si ottiene P, di vlori di si ricvno [ PO 4 ], [H 2 PO 4 ], [HPO 4 2 ] e [PO 4 3 ] Esercizio 22. Ks Ks K Ks ' b) S = 5. 1 4 M. c) =.9 H 3O ) K ; vedere Figur fine cpitolo. Esercizio 23. = 1.11, S = 3.651 1 4 M. Si osservi che il è risultto bsico, indicndo che tutto l HCl è stto consumto dl precipitto. Esercizio 24. = 9.67, S = 2.846 1 5 M 2

Esercizio 25. ) [I ] = 3.753 1 2 M, [Pb 2+ ] = 5.27 1 6 M, [PbI + ] = 1.887 1 5 M, [PbI 2 ] = 9.913 1 6 M, [PbI 3 ] = 2.195 1 6 M, [PbI 4 2 ] = 2.966 1 7 M, P = 1.228 1 6 M. b) [I ] = 3.753 1 2 M, [Pb 2+ ] = 5.198 1 8 M, [PbI + ] = 1.951 1 7 M, [PbI 2 ] = 1.25 1 7 M, [PbI 3 ] = 2.27 1 8 M, [PbI 4 2 ] = 3.67 1 9 M, P = Esercizio 26. Vedere Figur fine cpitolo. Esercizio 27. Vedere Figur fine cpitolo. Esercizio 28. ) [Zn 2+ ] = 4.1 1 9 M, [Zn(OH) + ] = 5.289 1 7 M, [Zn(OH) 2 ] = 4.92 1 4 M, P = 9.51 1 3 M b) [Zn 2+ ] =.1 M, [Zn(OH) + ] = 1.29 1 6 M, [Zn(OH) 2 ] = 1.2 1 9 M, P =. L idrossido si scioglie mggiormente cidi poiché l bss concentrzione di ioni OH spost l equilibrio verso l solubilizzzione. Esercizio 29. Vedere Figur fine cpitolo; il non cmbierebbe. Esercizio 3. Vedere Figur fine cpitolo. A = 7 l solubilità è 1 8 M, = 13 è 1 5 M. Esercizio 31. Vedere Figur fine cpitolo: = 2.11. A tle si form del precipitto per cui il ferro(iii) non rest completmente in soluzione. Esercizio 32. ) [OH ] =.3162 M, [Mg 2+ ] = S = 5.61 1 11 M; b) [OH ] =.3162 M, [Y] =.1 M, [Mg'] = S = 2.812 1 4 M ([Mg 2+ ] = 5.61 1 11 M, [MgY] = 2.812 1 4 M). Poiché [MgY] è minore del 5% rispetto [Y], è corrett l pprossimzione che [Y] C Y. 3

8.12.1 Figure reltive gli esercizi di ricpitolzione Esercizio 3 log [C i ] 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 1 2 3 4 X - = 2.88 HX Esercizio 5 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 1 2 3 4 P =1 c presenz del precipitto X - =8 HX ssenz del precipitto Esercizio 6 1. HB + Esercizio 7 8.8.6.4.2 ssenz del precipitto presenz del precipitto B 6 log(s), log(k S ') 4 2. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 2 4 6 8 1 12 14 4

Esercizio 9 pi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 I 3 - I - (c) ssenz del precipitto Esercizio 13 log(.92) log(i 2(q) +P) (b) log(i - +.6998) I 2(q) presenz del precipitto pcl 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 (b) (c) Tl + Pb 2+ Cl - P Esercizio 11 (b) pcl 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 Esercizio 16 log(.7+tl + ) Tl + () pcn' Cl - 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 Zn 2+ log(.295) ssenz del precipitto presenz del precipitto 1 2 CN' Esercizio 21 ppo 4 ' Esercizio 22 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 log(.2723) Mg 2+ log [C i ] PO 4 ' log(k s ') 1 2 3 4 5 6 7 8 5

PbI 2 Esercizio 26 pi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 1 2 3 4 ssenz del precipitto presenz del precipitto Esercizio 29 log(.3749) PbI 4 2- PbI 3 - PbI + ssenz del precipitto I - Pb 2+ 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 presenz del precipitto =4 Zn 2+ =1 (c) ssenz del precipitto 1 2 3 4 Zn(OH) + Zn(OH) 2 log(2zn 2+ +Zn(OH) + ) Esercizio 27 1 log(s) 1 2 3 4 pi Esercizio 3 log(s) 2 4 6 8 1 12 14 6

Esercizio 31 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 11 12 13 14 1 2 3 4 ssenz del precipitto log(fe(oh) 2+ +3P) P presenz del precipitto Fe(OH) 2+ Fe 3+ + Fe(OH) 2 Fe(OH) 4 - Fe(OH) 3 7