Eredità associata al cromosoma X

Documenti analoghi
Ampliamenti delle leggi di Mendel

SECONDA LEGGE DI MENDEL

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

LA GENETICA. La GENETICA (dal greco gennao, γενναω, dare vita, generare) è la scienza che studia le regole e i meccanismi dell ereditarieta biologica.

8. La genetica studia la trasmissione dei caratteri ereditari

Le leggi dell ereditarietà

Gli studi che Mendel effettuò vennero alla luce soltanto diversi anni dopo la sua morte e costituirono la base di una nuova scienza: la.

Tel

RIPRODUZIONE SESSUALE (Sistema complesso e dispendioso rispetto alla moltiplicazione vegetativa)

Corso di Genetica (canale M-Z)

Caratteri: tra Geni e Ambiente

IL MODELLO DI MENDEL

Come indicare i cromosomi sessuali negli incroci

IL MODELLO DI MENDEL

La teoria cromosomica dell'ereditarietà mette in relazione il comportamento dei cromosomi con l'eredità dei caratteri secondo Mendel

Un organismo modello: la Drosophila melanogaster

Corso di Genetica -Lezione 4- Cenci

La nuova biologia.blu

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

La regina Vittoria d Inghilterra ( )

La genetica è la scienza dell ereditarietà: Studia la trasmissione delle caratteristiche ereditarie, che distinguono gli individui tra di loro

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

Rispondere alle domande Vero/Falso e alle Domande a scelta multipla apponendo una crocetta sulla risposta giusta.

Le leggi di Mendel (riassunto)

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Cromosomi sessuali. cromosomi del sesso o eterosomi (cosiddetti perché hanno forma

GENETICA. E la scienza che studia la trasmissione dei caratteri ereditari dai genitori ai figli EREDITARIETA

Mendel e l ereditarietà. Anna Onofri

LE LEGGI DI MENDEL SPIEGANO LA TRASMISSIONE DEI CARATTERI MONOFATTORIALI!!

GENETICA E PROBABILITA

CORSO INTEGRATO DI GENETICA. a.a /12/2010 Lezioni n Esercizi. Dott.ssa Elisabetta Trabetti

Mendel, il padre della genetica

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo TEORIA CROMOSOMICA DELL EREDITARIETÀ

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

La L G e G n e et e ica Le leggi di Mendel

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

LA GENETICA GLI ESPERIMENTI DI MENDEL. Perché Mendel sceglie le piante di pisello? Facili da coltivare. Ciclo vitale breve. Producono molti frutti

Problemi di Genetica. Mendel, due loci. 1) La progenie di un testcross è la seguente:

La genetica classica. Piante a fiore viola e polline allungato 69% Piante a fiore rosso e polline rotondo 19,9%

Legge di Hardy-Weinberg

2016 Corso di Genetica II gruppo

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Corso di Genetica aa 17/18 (Prof. Anna Poma) per LT Scienze Biologiche e Biotecnologie


Mendel e i princìpi dell ereditarietà

EPI-GENETICA: EREDITARIETA E AMBIENTE

Posizione specifica occupata da un allele su un cromosoma. Serie di alleli posseduta da un individuo (non più di due differenti)

Le mutazioni Alberi genealogici MalaEe autosomiche dominan+

Genetica. Mendel e la genetica

La frequenza di crossing-over varia normalmente nei diversi segmenti del cromosoma, ma e un evento che si puo' facilmente prevedere fra due qualunque

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

NB. SE QUESTO ESERCIZIO NON VIENE SVOLTO (O SE IL PUNTEGGIO È <5), LA PROVA SARÀ CONSIDERATA NULLA.

LA GENETICA E L EREDITARIETA

GENETICA prima parte

CAPITOLO 3 ASSOCIAZIONE, SCAMBIO E MAPPE GENETICHE LIGUORI EDITORE

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

10. CONCATENAZIONE GENICA

5. RAPPORTI MENDELIANI MODIFICATI. Prof. Annalisa Marchi - Università di Cagliari

1 - La nascita della genetica-

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

Teoria cromosomica dell ereditarieta. comportamento dei geni di Mendel = = comportamento dei cromosomi alla meiosi

Esperimenti sugli ibridi delle piante 35 anni Karl Correns Hugo de Vries Ereich Tschrmak von Seysenegg Hugo de Vries

LA GENETICA E LA SCIENZA DELL EREDITARIETA, CIOE STUDIA LA TRASMISSIONE DELLE CARATTERISTICHE EREDITARIE, CHE DISTINGUONO UN SOGGETTO DALL ALTRO.

Libri di testo consigliati:

MITOSI E MEIOSI. Esercizio n.1

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

1 modulo didattico - Impatto clinico delle malattie genetiche e

Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Perché la pianta di pisello? Gregor Mendel padre della genetica

I paleontologi utilizzano numerosi metodi per la datazione dei fossili. Datazione relativa Scala temporale geologica

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Genetica: Lo studio dell eredità

L ereditarietà dei caratteri. La genetica

Elementi di Genetica Vegetale

Problemi sui caratteri mendeliani. Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino Alberto Piazza

SCIENZE BIOLOGICHE GENETICA CON ESERCITAZIONI B Discipline biomolecolari. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

Cenni storici. leggi dell ereditarietà. Pisello odoroso (Pisum Sativum) 10/05/2012 L-1 1

La trasmissione dei caratteri genetici. le leggi di Mendel

Legge di Hardy-Weinberg

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Ereditarietà di caratteri mendeliani in genetica umana. Caratteri monofattoriali: 1 locus 1 fenotipo

MENDEL E L EREDITARIETA

(a) se i due geni sono indipendenti (b) se i due geni sono associati.

EREDITA MENDELIANA IL CARATTERE E TRASMESSO CON GLI AUTOSOMI O E ASSOCIATO AI CROMOSOMI SESSUALI?

La mappatura negli eucarioti

2) Quale o quali dei figli fanno escludere un'eredità del carattere legata al cromosoma X recessiva? a) I-1 e II-4 b) II-5 c) II-3 d) II-2 e II-4

Dott.ssa Raffaella Casadei Dipartimento di Istologia Embriologia e Biologia Applicata Via Belmeloro, 8 Bologna

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Costruzione di un albero genealogico

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Laura Girola corsi E/F Liceo scientifico G.B.Grassi Saronno (VA) CLASSE TERZA

MENDEL E LE SUE LEGGI

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

IL MODELLO DI MENDEL

LE LEGGI FONDAMENTALI DELL EREDITA

Transcript:

La prova che i geni si trovano sui cromosomi la fornì Thomas H. Morgan studiando il moscerino della frutta Drosophila melanogaster Ciclo vitale 12 giorni 1

da Griffiths et al. 2006 GENETICA Principi di analisi formale 6/E Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 D. melanogaster normale con occhi rosso brillante Maschio con occhi bianchi 2

I esperimento Incrociò un maschio con occhi bianchi con una femmina normale con occhi e ne esaminò la progenie: F 1 Generazione parentale P bianchi X Generazione F 1 La generazione F 1 era composta tutta da moscerini con occhi, dimostrando che occhi è dominante 3

Dall incrocio di maschi e femmine della generazione F 1 ottenne la generazione F 2 X della F 1 della F 1 3/4 1/4 F 2 bianchi Generazione TUTTI 2/3 e 1/3 La generazione F 2 era composta per 3/4 da moscerini con occhi (femmine : maschi = 2 : 1) e per 1/4 da moscerini con occhi bianchi TUTTI MASCHI 4

bianchi X gener. P della F 1 1/2 1/2 bianchi e in uguale proporzione 5

II esperimento Incrociò un maschio normale con occhi con una femmina con occhi bianchi e ne esaminò la progenie: F 1 I esperimento P X bianchi Generazione parentale P bianchi X Generazione F 1 F 1 1/2 1/2 bianchi solo solo 6

da Griffiths et al. 2006 GENETICA Principi di analisi formale 6/E Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 da Griffiths et al. 2006 GENETICA Principi di analisi formale 6/E Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 X Y Coppia di cromosomi eteromorfi dello scarafaggio maschio Tenebrio Schema delle 4 coppie di cromosomi del maschio e della femmina di Drosophila 7

gameti INCROCIO Femmina occhi x Maschio occhi bianchi gameti X W Y X R X R X W X R Y TUTTI occhi X R X R X W X R Y 8

gameti INCROCIO Femmina occhi della F 1 x Maschio occhi F 1 gameti X R Y Maschi: 1/2 occhi 1/2 occhi bianchi X R X R X R X R Y Femm: tutte occhi X W X R X W X W Y 9

gameti INCROCIO Femmina occhi della F 1 x Maschio occhi bianchi P gameti X W Y Maschi: 1/2 occhi 1/2 occhi bianchi X R X R X W X R Y Femm: 1/2 occhi 1/2 occhi bianchi X W X W X W X W Y 10

gameti INCROCIO Maschio occhi della F 1 x Femmina occhi bianchi della F 2 gameti X R Y Maschi: TUTTI occhi bianchi X W X R X W X W Y Femmine: TUTTE occhi X W X R X W X W Y 11

Teoria cromosomica dell ereditarieta da Snustad and Simmons et al. 2000 Principi di Genetica 5/E EdiSES Copyright 2000 12

Ereditarieta legata al sesso nell uomo Trasmissione dell emofilia, malattia associata al cromosoma X: il gene che produce il fattore VIII della coagulazione è difettivo 13

da Griffiths et al. 2006 GENETICA Principi di analisi formale 6/E Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 Teoria cromosomica dell ereditarieta Negli uccelli è la femmina a avere la coppia di cromosomi sessuali eteromorfa 14

da Griffiths et al. 2006 GENETICA Principi di analisi formale 6/E Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 Teoria cromosomica dell ereditarieta 15

Eredita citoplasmatica 16

Eredita citoplasmatica Tipo selvatico X Mutante Mutante X Tipo selvatico Tutti mutanti Tutti tipo selvatico 17

Eredita citoplasmatica eteroplasmia fenotipo variegatodi Mirabilis jalapa da Griffiths et al. 2006 GENETICA Principi di analisi formale 6/E Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2006 18