Assistenza non sanitaria ai ricoverati

Documenti analoghi
REGOLAMENTO AZIENDALE

ALLONTANAMENTO SENZA PREAVVISO DI UN PAZIENTE DAL REPARTO DI RICOVERO

Pr.Osp.03/2010. Accertamento di morte a mezzo di tracciato elettrocardiografico ACCERTAMENTO DI MORTE A MEZZO DI REGISTRAZIONE ELETTROCARDIOGRAFICA

IL REGISTRO OPERATORIO

PROCEDURA GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE INFERMIERISTICA

DAIORT Direzione Assistenza Infermieristica Ostetrica Riabilitativa e Tecnica

L inserimento del Dirigente Medico e Sanitario Neo-Assunto o Neo-Inserito

Pr.Osp.43/2013 RICOVERO E ISOLAMENTO DEL PAZIENTE ONCOLOGICO FEBBRILE CON GRAVE NEUTROPENIA IATROGENA. Direttore UOC Oncologia Prof. P.

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI PER INDICAZIONI NON AUTORIZZATE DALL AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Pr.Osp.2/2010. Ricerca del linfonodo sentinella RICERCA DEL LINFONODO SENTINELLA

SORVEGLIANZA CONTINUATIVA ED ASSISTENZA PERSONALIZZATA

REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA NON SANITARIA NELLE STRUTTURE DELLA FONDAZIONE CA D INDUSTRIA ONLUS

COMMISSIONE AZIENDALE DEL FARMACO PROCEDURA SULLA PRESCRIZIONE DI FARMACI NON INSERITI IN PRONTUARIO TERAPEUTICO AZIENDALE/REGIONALE

REGOLAMENTO PER L ASSISTENZA NON SANITARIA NELLE UU.OO.DI DEGENZA DEL P. O. VITO FAZZI

Area Critica. Medicina d Urgenza OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

L attività assistenziale all interno del Centro è regolata nel rispetto della normativa vigente:

Regolamento di accesso dei visitatori al Nuovo Ospedale di Prato -S. Stefano SOMMARIO

PRO. Rev. 1 Data Pagina 1 di 5

Progetto Assistenza aggiuntiva P.O.C. Procedura

Degente Unità operativa complessa

TITOLO Inserimento Lavorativo del Neoassunto e/o Trasferito Personale Infermieristico afferente al Blocco Operatorio

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Modalità di identificazione del paziente International Patient Safety Goals IPSG IPSG. 1 Accuratezza della identificazione del paziente

SOMMARIO COD:PRSAS REV /09/08. Pagina 2/2

Ospedale Ca Foncello di Treviso. 2 a Medicina Generale Guida ai Servizi

Identificazione dei pazienti

LA MISURAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEL REPARTO DI CARDIOLOGIA E UTIC

Area Chirurgica Aree Omogenee Degenza Chirurgica

Cura e assistenza al paziente. Tutela e sostegno alle famiglie.

Accoglienza al degente in ricovero ospedaliero

IPAB G. BISOGNIN Servizi Socio Assistenziali REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI DOMESTICI ALL INTERNO DELLA CASA DI RIPOSO

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTORE: DOTTOR ANGELO SANTE BONGO

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCESSO DEL BARBIERE e/o PARRUCCHIERE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DEI VARI PRESIDI OSPEDALIERI INRCA.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

LINEE GUIDA GESTIONE RECLAMI

AZIENDA U.L.S.S. N. 16 DI PADOVA

REGOLAMENTO SULL ATTIVITÀ DI VOLONTARIATO. Art. 1 Principi generali

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

PROCEDURA PG_08 GESTIONE DEGLI APPROVVIGIONAMENTI

PROCEDURA VERIFICHE CARTELLE CLINICHE SECONDO PROTOCOLLO AZIENDALE NOC

AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA

Area Cardio-Vascolare. Chirurgia Vascolare OSPEDALE DI TREVISO GUIDA AI SERVIZI

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

S.C. CARDIOLOGIA 2 OPUSCOLO INFORMATIVO LEGGERE PRIMA DEL RICOVERO S.C. CARDIOLOGIA 2 DIPARTIMENTO CARDIOLOGICO DIRETTO RE: DOTTO R ANGELO SANTE BONGO

PROCEDURA PREVENZIONE DELLO SMARRIMENTO DI AUSILI PERSONALI DELL UTENTE

PROCEDURA OPERATIVA GESTIONE DELLE VISITE E DEI REFERTI AMBULATORIALI

UNITÀ OPERATIVE AZIENDALI

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

I Regione. Lombardia. DELLBERÀZIONE N. 5O DEL 0? DICEMBPi 201

Degenza Breve Chirurgica

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

REGOLAMENTO PER L ACCESSO DI ANIMALI D AFFEZIONE ASST RHODENSE

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Medicina Interna Seconda

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

PROCEDURA AZIENDALE PER LA RICHIESTA DI PRODOTTI INFUNGIBILI E/O ESCLUSIVI

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA GESTIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

ATH CM LG A.D.I. - GESTIONE SANIFICAZIONE E STERILIZZAZIONE DEL MATERIALE SANITARIO IMPIEGATO.

PrOsp n 44/2013 CONSULENZE INTERNE TRA DIRIGENTI MEDICI SPECIALISTI DELLE UU.OO. Rev. N. Data Causale modifica Redatto Approvato Validato

Chirurgia Maxillo Facciale

ISTRUZIONE OPERATIVA GESTIONE DEGLI ACCESSI DI GIORNALISTI, TROUPE TV, VIDEOCAMERE E FOTOGRAFI PRESSO L ASST BERGAMO OVEST

Progetto Libere di parlare

PROCEDURA. Unità Operative Aziendali P.O. Villa Sofia

Procedura per la diffusione/implementazione e valutazione delle procedure/protocolli nel DITRO

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

Orario visite parenti e conoscenti Orario colloqui con i medici

DIRITTI. e DOVERI. del MALATO GUIDA PER L UTENTE.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO R.S.A. POSTI LETTO NON NEGOZIATI CON L A.P.S.S.

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

Area Chirurgica Chirurgia Generale

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Terapia Intensiva Neurochirurgica

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di DAY HOSPITAL (Lista di controllo n. 4.8)

MODULO DI RICHIESTA COPIA CONFORME DELLA CARTELLA CLINICA

CODICE PRIVACY CODICE IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI E SENSIBILI

OGGETTO: richiesta autorizzazione esercizio ALPI AMBULATORIALE presso le strutture interne dell Azienda

REGOLAMENTO ACCESSO e PRESENZA delle ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO e di TUTELA. Approvato con Deliberazione n. del

AVVISO DI MOBILITA N. 19 U.O.C. RISCHIO CLINICO

Unità Operativa di NEFROLOGIA E DIALISI. Ospedale di Jesi Carta dei servizi alla persona

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

ACCOGLIENZA Pagina. 1 di 5

Modello A Rif. N Registrazione. nel Registro Comunale delle Dichiarazioni Anticipate di Trattamento (DAT) Data.. L Ufficiale di stato civile (parte ri

Ufficio Gestione del Rischio Clinico Responsabile Dr.ssa Mirella Scimia Rev. 0 Maggio Procedura Nomina Amministratore di Sostegno provvisorio

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

REGOLAMENTO PER ACCESSO AI PRESIDI OSPEDALIERI DELL ULSS 6 EUGANEA PER LA FORNITURA DI AUSILI E PRESIDI ORTOPEDICI AI PAZIENTI RICOVERATI

INFORMAZIONI E CONSIGLI PER L UTENTE

OPUSCOLO INFORMATIVO NEFROLOGIA DIALISI

Chirurgia Generale con Attività Toracica

Rev. Data Redazione Laura Rocatti. Verifica Franco Ripa. Maurilio Franchetto

MODULO DI ACCETTAZIONE

Il PAZIENTE ha il diritto:

Procedura Operativa. Corretta identificazione del paziente

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

Nel caso dovesse essere necessaria una contenzione tutto il personale dovrà essere disponibile per l applicazione del protocollo interno.

Transcript:

Pag. 1 di 9 ev. N. Data Causale modifica 0 01/07/2014 Prima redazione edatto da: Approvato da: Validato da: CPSE Dr. C. De osa CPSE Dr. M.M.Sanna CPS Inf.Coord.S.Luzzara Michelis CPSE Inf.Coord. A.oviezzo CPSE Inf.Coord. L.Congiu Direttore ff UOC SAIO Dr. V. Cianca Direttore Sanitario Aziendale ff Dr. P. Magrini Il 24/09/2012 Il 30/06/2014 Il 01/07/2014 Distribuito il 21/07/2014 da archiviare nel capitolo 8.6.1 Destinatari Direttori/esponsabili UU.OO. di degenza DSP Coordinatori Infermieristici, Infermieri, SAIO personale di supporto, Ausiliari UU.OO. UP SPP Servizio Vigilanza 52/14 da archiviare al capitolo 8.6.1 ev. 0

Pag. 2 di 9 Indice 1. OBIETTIVO... 3 2. SETTOI E PESONALE COINVOLTO... 3 3. TEMINOLOGIA E ABBEVIAZIONI... 3 4. ESPONSABILITA E AUTOITA : Matrice di responsabilità... 3 5. DESCIZIONE DELLE ATTIVITA E DIAGAMMA DI FLUSSO... 4 5.1. ichiesta autorizzazione per attività di assistenza non sanitaria... 4 5.2. Valutazione della richiesta e rilascio dell autorizzazione... 4 5.3. Persone autorizzate a prestare attività di assistenza non sanitaria... 5 5.4. Norme di comportamento per le persone deputate alle attività di assistenza non sanitaria... 5 5.5. Diagramma di flusso... 6 6. ALLEGATI... 7 7. MATEIALI / DISPOSITIVI / ATTEZZATUE... 7 8. MODALITA E FASI DI APPLICAZIONE... 7 9. VEIFICA DI APPLICAZIONE: INDICATOI, TEMPISTICA DI VALUTAZIONE E EGISTAZIONE... 7 10. INTACCIABILITA E CUSTODIA... 7 11. IFEIMENTI LEGISLATIVI E BIBLIOGAFICI... 7 12. CITEI E TEMPISTICA DELLE EVISIONI... 7 52/14 da archiviare al capitolo 8.6.1 ev. 0

Pag. 3 di 9 1. OBIETTIVO Disciplinare l accesso e l esecuzione delle attività di assistenza non sanitaria all interno delle Unità Operative di degenza ordinaria e day hospital (sono escluse le Terapie Intensive e il Pronto Soccorso), e uniformare i comportamenti degli operatori e degli utenti che ne fanno richiesta. Garantire, ove possibile, un servizio vicino ai bisogni espressi ed inespressi del paziente e dei suoi familiari, in relazione al disagio conseguente all allontanamento dal proprio ambiente. 2. SETTOI E PESONALE COINVOLTO Tutte le Unità Operative di degenza ordinaria e day hospital (escluse le Terapie Intensive e il Pronto Soccorso). 3. TEMINOLOGIA E ABBEVIAZIONI Assistenza non sanitaria: insieme di tutte le attività prestate al degente al solo fine di fornire compagnia, supporto psicologico, affettivo e relazionale 4. ESPONSABILITA E AUTOITA : Matrice di responsabilità Figure Coord.Inf.co/ esponsabile Infermiere Medico Attività delegato Valutazione richiesta autorizzazione per attività di assistenza non sanitaria C ilascio/rifiuto autorizzazione C Consegna al richiedente copia del modulo di richiesta autorizzazione Inserimento modulo compilato in cartella clinica e archiviata copia ad uso della U.O. Consegna alla persona deputata all assistenza non sanitaria del foglio informativo Annotazione in cartella infermieristica e registro consegne dell autorizzazione Invio report semestrale al SAIO Verifica presenza modulo autorizzazione in cartella clinica Controllo dell identità della persona autorizzata Consegna alla persona autorizzata del camice all uopo dedicato Legenda: =esponsabile C=Collabora Infermieri/ personale di supporto C C C 52/14 da archiviare al capitolo 8.6.1 ev. 0

Pag. 4 di 9 5. DESCIZIONE DELLE ATTIVITA E DIAGAMMA DI FLUSSO 5.1. ichiesta autorizzazione per attività di assistenza non sanitaria Il paziente o i suoi familiari che lo desiderano presentano la richiesta di autorizzazione per la presenza di una persona che svolga attività di assistenza non sanitaria, compilando in tutte le sue parti, l apposito modulo (Allegato 1). 5.2. Valutazione della richiesta e rilascio dell autorizzazione Il Coordinatore Infermieristico dell U.O. o l Infermiere delegato: Valuta la richiesta espressa tramite la compilazione dell apposito modulo di ichiesta per l autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza non sanitaria ai pazienti ricoverati (Allegato 1), i bisogni assistenziali del paziente, la situazione degli altri pazienti ricoverati nella stessa camera di degenza e approfondisce le motivazioni della richiesta tramite il colloquio; ilascia la necessaria autorizzazione sul medesimo modulo, sentito, se necessario, anche il parere del responsabile medico dell U.O. L autorizzazione, se concessa, è fruibile da una sola persona alla volta, ed ha una validità massima di 7 giorni, trascorsi i quali sarà necessario ripresentarla; Ha facoltà di esprimere parere negativo, riportandone le motivazioni nel modulo di ichiesta per l autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza non sanitaria ai pazienti ricoverati ; Informa il paziente o i suoi familiari della decisione presa e delle motivazioni, facendo controfirmare per presa visione il modulo (Allegato 1); Consegna al richiedente (familiare o paziente) copia del modulo di autorizzazione; Allega il modulo compilato in tutte le sue parti, alla documentazione sanitaria del paziente (cartella clinica), e ne archivia una copia da conservare presso l U.O.; Consegna alla persona che svolgerà assistenza non sanitaria al paziente il foglio informativo sui comportamenti da adottare al fine di favorire le attività di reparto e di rispettare gli altri pazienti ricoverati (Allegato 2); Avvisa, secondo le modalità in uso presso l U.O. (cartella infermieristica, consegna, etc) gli infermieri e il personale di assistenza degli altri turni, in merito alla presenza di una persona deputata all attività di assistenza non sanitaria; Vigila sulla conformità alla presente procedura dell attività di assistenza non sanitaria che si svolge nel reparto, intervenendo in casi di attività effettuata senza autorizzazione o su comportamenti difformi da quanto definito; recepisce dal personale di reparto eventuali segnalazioni di comportamenti difformi da quanto indicato da parte dell assistente non sanitario autorizzato nell effettuazione della sua attività, e, in caso di mancanza grave e/o reiterata alle indicazioni date, procede a revocare l autorizzazione già concessa, tracciando tale eventualità nel medesimo modulo autorizzativo archiviato in cartella e agli atti dell UO. Invia al SAIO un report semestrale (al 30 Giugno e al 31 Dicembre), che indichi: il numero totale di richieste presentate, il parere espresso (favorevole, non favorevole, indicandone in tal caso le motivazioni), i giorni complessivi di attività di assistenza non sanitaria, suddivisi per diurni e notturni ed eventuali considerazioni in merito alla procedura. 52/14 da archiviare al capitolo 8.6.1 ev. 0

Pag. 5 di 9 Il Personale Infermieristico e di supporto in servizio presso l U.O. di degenza: garantisce le attività assistenziali sanitarie che sono di propria esclusiva competenza; Controlla che il modulo con relativa autorizzazione sia presente nella documentazione sanitaria del paziente; Verifica che la persona che si presenta per effettuare l attività di assistenza non sanitaria sia quella dichiarata nel modulo, attraverso un documento di riconoscimento; Si accerta che non siano presenti altre persone estranee e non autorizzate all espletamento di tale attività. Non deve suggerire o consigliare ai degenti e/o loro familiari nominativi specifici; Non deve accettare incarichi di attività di assistenza non sanitaria. 5.3. Persone autorizzate a prestare attività di assistenza non sanitaria Sono autorizzate a prestare attività di assistenza non sanitaria, per un massimo di una persona per volta, le persone di fiducia, familiari, parenti e conoscenti. Si precisa che se tale assistenza dovesse prevedere un costo economico quest ultimo sarebbe a totale carico del paziente e/o dei suoi familiari. Nessun onere economico può essere imputato all ACO SFN. L ACO San Filippo Neri non dispone di personale autorizzato a svolgere tale attività. 5.4. Norme di comportamento per le persone deputate alle attività di assistenza non sanitaria La persona che presta assistenza non sanitaria prima di iniziare la propria attività si deve presentare al personale infermieristico in turno che, verificata l identità, la accompagnerà nella stanza del paziente fornendogli tutte le informazioni necessarie. Qualora si tratti di assistenza notturna, l orario di ingresso è stabilito per le ore 20:00. Le persone individuate allo svolgimento di tale attività sono tenute a: Indossare il camice, di colore e/o foggia distinguibile e all uopo dedicato (fornito dal guardaroba), consegnato dal personale di reparto; Mantenere un comportamento rispettoso nei confronti del paziente e degli altri degenti; Assistere un solo paziente alla volta; ivolgersi per ogni esigenza relativa al paziente, al personale in servizio; Non introdursi nei locali riservati al personale di reparto (medicheria, tisaneria, etc); Non fare pubblicità della propria attività con altri degenti; ispettare la privacy della persona assistita e degli altri pazienti; ispettare sempre le indicazioni fornite dal personale di assistenza (es. uscire dalla stanza se richiesto, etc); Se non autorizzate dal personale in servizio: Non utilizzare materiale o presidi dell ospedale (es. guanti monouso, biancheria, etc); Non effettuare movimentazione del paziente; Non somministrare cibi, bevande o farmaci. 52/14 da archiviare al capitolo 8.6.1 ev. 0

Pag. 6 di 9 5.5. Diagramma di flusso PAZIENTE-PAENTE: ICHIESTA AUTOIZZAZIONE ATTIVITA DI ASSISTENZA NON SANITAIA COOD.INF.CO-INF.DELEGATO- ESPONSABILE MEDICO: VALUTAZIONE ICHIESTA ESITO FAVOEVOLE ESITO NON FAVOEVOLE CONSEGNA COPIA AL ICHIEDENTE CONSEGNA COPIA AL ICHIEDENTE OIGINALE IN CATELLA CLINICA COMPILAZIONE MODULO IN OGNI SUO CAMPO COMPILAZIONE MODULO IN OGNI SUO CAMPO OIGINALE IN CATELLA CLINI- COPIA IN ACHIVIO U.O. ANNOTAZIONE IN CATELLA INFEMIEISTICA E CONSEGNA COPIA IN ACHIVIO U.O. EPOT SEMESTALE EPOT SEMESTALE SAIO: ELAZIONE DSA VEIFICA IDENTITA PESONA AUTOIZZATA SAIO: ELAZIONE DSA CONSEGNA FOGLIO INFOMATIVO CONTOLLO SCADENZA AUTOIZZAZIONE (7 GG) 52/14 da archiviare al capitolo 8.6.1 ev. 0

Pag. 7 di 9 6. ALLEGATI 1. Allegato 1- Modulo di richiesta per l autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza non sanitaria ai pazienti ricoverati 2. Allegato 2- Foglio informativo e norme di comportamento per le persone incaricate a svolgere attività di assistenza non sanitaria 7. MATEIALI / DISPOSITIVI / ATTEZZATUE Modulo di richiesta per l autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza non sanitaria ai pazienti ricoverati Foglio informativo e norme di comportamento per le persone incaricate a svolgere attività di assistenza non sanitaria 8. MODALITA E FASI DI APPLICAZIONE La presente va applicata immediatamente, a partire dal momento della sua diffusione a tutti gli interessati. 9. VEIFICA DI APPLICAZIONE: INDICATOI, TEMPISTICA DI VALUTAZIONE E EGISTAZIONE N richieste/tot. Pz ricoverati ogni anno Esito richieste/tot. ichieste per anno eport semestrali Coor. Inf.ci U.O. elazione annuale del esponsabile SAIO alla Direzione Sanitaria, che prevede anche relazione sul numero di richieste per UO e sulle motivazioni delle richieste respinte, nonché su eventuali casi di non conformità di comportamento dell assistente designato che hanno determinato la necessità da parte del Coordinatore infermieristico dell UO di sospendere l autorizzazione già concessa. 10. INTACCIABILITA E CUSTODIA La presente procedura viene pubblicata sul sito intranet aziendale collegando il file all ipertesto albero delle procedure aziendali al capitolo 8.6.1 11. IFEIMENTI LEGISLATIVI E BIBLIOGAFICI egione Lazio, Piano di rientro accordo ai sensi dell art.1 comma 180 della Legge 311/2004, sottoscritto il 28/02/2007; Piano Sanitario Nazionale 2011-2013 12. CITEI E TEMPISTICA DELLE EVISIONI Il SAIO curerà la revisione della presente procedura ogni qualvolta ne ravvisi la necessità. 52/14 da archiviare al capitolo 8.6.1 ev. 0

TI_0283 Pr.Osp. 52/2014 01/07/2014 Allegato 1 Modulo di richiesta per l autorizzazione allo svolgimento di attività di assistenza non sanitaria ai pazienti ricoverati Il/la sottoscritto/a In qualità di: icoverato/a Familiare del/la ricoverato/a Presso l Unità Operativa Cognome e nome L autorizzazione affinché il/la Sig./ra: CHIEDE dal giorno Cognome e Nome Giorno Orario Grado di parentela Possa effettuare attività di assistenza non sanitaria in supporto al paziente ricoverato sopraindicato, accettando e rispettando le modalità in vigore presso Codesta Azienda. Data Firma del/la richiedente DA COMPILASI A CUA DEL COODINATOE INF.CO O INFEMIEE DELEGATO Valutata la richiesta a svolgere assistenza non sanitaria nei giorni e orari come sopraindicato Si autorizza la presenza di una sola persona come da prospetto di cui sopra Non si autorizza per le seguenti motivazioni Si consegna foglio informativo e norme di comportamento per le persone incaricate a svolgere attività di assistenza non sanitaria Si consegna fotocopia del modulo di autorizzazione al richiedente Data Firma del Coord.Inf.co o suo delegato Il presente modulo, in originale,deve essere allegato alla cartella clinica Firma del paziente e/o familiare per presa visione Pr.Osp. 52/2014 da arc. cap.8.6.1 Allegato 1 ev. 0

TI_0284 Pr.Osp. 52/2014 01/07/2014 Allegato 2 Foglio informativo e norme di comportamento per le persone incaricate a svolgere attività di assistenza non sanitaria Gentile Sig./ra, nell accedere presso la nostra struttura La informiamo che sono autorizzate a prestare attività di assistenza non sanitaria, per un massimo di una persona per volta, le persone di fiducia, familiari, parenti e conoscenti. Si precisa che se tale assistenza dovesse prevedere un costo economico quest ultimo sarebbe a totale carico del paziente e/o dei suoi familiari. Nessun onere economico può essere imputato all ACO SFN. L ACO San Filippo Neri non dispone di personale autorizzato a svolgere tale attività. La preghiamo, inoltre, di prendere visione delle presenti norme comportamentali fondamentali a garantire la sicurezza, la riservatezza e la tranquillità del paziente e necessarie ad evitare problemi inerenti le attività di reparto e del personale di assistenza, nonché il rispetto degli altri pazienti ricoverati. In particolare Le chiediamo: di presentarsi al personale di reparto all arrivo e fornire tutte le informazioni necessarie per l identificazione (documento di identità); Indossare il camice all uopo dedicato, fornito dal personale di reparto e da riconsegnarsi allo stesso, al termine dell utilizzo; di mantenere un comportamento rispettoso del paziente ed adeguato all attività del reparto al fine di contribuire a garantire un ambiente tranquillo per i pazienti; di assistere un solo degente; di rivolgersi per ogni esigenza o necessità o problemi relativi al degente al personale in turno; di non introdursi nei locali riservati al personale del reparto (medicheria, cucina etc) di non fare propaganda della propria attività con gli altri degenti; di rispettare la privacy della persona assistita e degli altri pazienti; di rispettare sempre le indicazioni fornite dal personale di assistenza (es. uscire dalla stanza se richiesto). Se non autorizzati dal personale in turno: non utilizzare materiale o presidi dell ospedale (es guanti monouso, biancheria, etc); non effettuare movimentazione del paziente; non somministrare cibi, bevande o farmaci. In caso di mancata osservanza delle norme qui espresse l autorizzazione anche se già concessa sarà revocata. Grazie per la collaborazione Il personale di Assistenza Il Servizio Assistenza Infermieristica e Ostetrica Pr.Osp. 52/2014 da arc. cap.8.6.1 Allegato 2 ev. 0