Page 1. SisElnF1 1/7/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E.

Documenti analoghi
Page 1. SisElnF1 12/21/01 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni F.

SisElnF1 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E1 Circuiti combinatori

SisElnF1 12/21/01. F CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI F1 Circuiti combinatori

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

SisElnE1bis 01/12/ /12/ SisElnE1bis DDC/MZ. 01/12/ SisElnE1bis DDC/MZ. 01/12/ SisElnE1bis DDC/MZ.

Page 1. SisElnE1bis 1/10/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Circuiti combinatori. Circuiti sequenziali.

Ingegneria dell Informazione SISTEMI ELETTRONICI

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnE1 03/03/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni E

SisElnE1 13/12/2002. D INTERFACCIAMENTO DEI DISPOSITIVI LOGICI D1 - Caratteristiche base dei dispositivi logici

SisElnF3 17/12/2002. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi

SisElnF3 1/7/2003. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi

Page 1. SisElnE1 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Interfacciamento elettrico dei dispositivi. Obiettivi del gruppo di lezioni D

ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 3. Traccia delle lezioni di Elettronica digitale M. De Vincenzi A.A:

Sistemi digitali. Sistema digitale

SISTEMI ELETTRONICI (Ing Telecomunicazioni, AA )

ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

in ogni istante di tempo, l'uscita dipende esclusivamente dalla combinazione (funzione logica) degli ingressi in quel istante

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Elettronica I Porte logiche CMOS

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Page 1. SisElnF3 1/10/2003 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni E

SisElnF3 1/10/2003. E CIRCUITI COMBINATORI E SEQUENZIALI E3 Circuti sequenziali complessi

Le porte logiche. Elettronica L Dispense del corso

SISTEMI SISTEMI. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D. impostazione. progettazione. D1y - Presentazione del gruppo di lezioni D.

INDICE Capitolo I - I dispositivi elettronici. Condizioni operative statiche. 1.1) Introduzione. 1.2) Interruttori ideali e reali.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Le Macchine digitali sono Sistemi artificiali che elaborano informazioni

Porte logiche di base. Cenni circuiti, reti combinatorie, reti sequenziali

Capitolo 1 Circuiti integrati digitali. Capitolo 2 L invertitore CMOS. Introduzione

Laboratorio di Elettronica: Dispositivi elettronici e circuiti

Elettronica Digitale. 1. Sistema binario 2. Rappresentazione di numeri 3. Algebra Booleana 4. Assiomi A. Booleana 5. Porte Logiche OR AND NOT

Interruttori Digitali

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

Unità 4: L architettura fisica del computer moderno

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

I flip-flop ed il register file. Sommario

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

Circuiti sequenziali e latch

Esercitazione del 26/03/ Soluzioni

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Circuiti sincroni circuiti sequenziali:bistabili e latch

ELETTRONICA II. Prof. Pierluigi Civera - Politecnico di Torino. Gruppo C: Circuiti combinatori e sequenziali Lezione n.

Note sul dimensionamento delle porte CML ed ECL.

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

D - Versione IVREA - AA D1 - Parametri elettrici statici e dinamici

I bistabili ed il register file

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Sviluppo tecnologico dell elettronica digitale:

Misure e Sistemi Microelettronici (MSM) Sistemi

Un contatore è un registro che evolve secondo una sequenza predefinita di stati ordinati all applicazione di un impulso di ingresso

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Prima prova intercorso. Lezione 10 Logica Digitale (4) Dove siamo nel corso. Un quadro della situazione


Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Page 1. SisElnF3 01/12/2005 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni E. Ingegneria dell Informazione. Modulo


Carico reattivo. Possiamo distinguere diversi tipi di carico: Lineare Non lineare (non trattato, es. lampadina)

6. Amplificatori di potenza

Q1 D. CK Qn CK Q1. E3x - Presentazione della lezione E3

Esercitazione del 03/04/ Soluzioni

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

Macchine Sequenziali

Programmazione di Dipartimento A.S. 2015/2016

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

INVERTITORE RESISTOR-TRANSISTOR LOGIC (RTL)

La giunzione pn in equilibrio termodinamico. Punto di funzionamento a riposo

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

SisElnM1 08/03/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Obiettivi del gruppo di lezioni D. Ingegneria dell Informazione

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

PROGRAMMA DI ELETTRONICA classe 3B a.s. 2014/15

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Page 1 SISTEMI ELETTRONICI. SisElnD2 01/02/ DDC/MZ 1. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni D.

SISTEMI ELETTRONICI. SisElnM1 01/02/ DDC 1. Ingegneria dell Informazione. Gruppo D: moduli digitali. Modulo

05EKL-Progetto di Circuiti Digitali. Richiami di Reti Logiche

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

I circuiti sequenziali

MODULO 1 - TRASFORMATORI MONOFASE E TRIFASE. Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

Circuiti Combinatori

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

Calcolatori Elettronici A a.a. 2008/2009

La logica Cuniberti cucchi-vol.1 Segnali elettrici. Segnale analogico

Esercitazione 11. Control-Unit. Data-Path

(HIGH) 0 (LOW) Porte logiche. Porte Logiche. L inverter. Rappresentazione dei segnali

a) Si scriva la tabella ingressi-uscite e per ogni mintermine individuato si scriva la forma algebrica corrispondente:

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Transcript:

Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTONII E E SEQUENZILI E1 rcuiti combinatori» Porte logiche combinatorie elementari» Modello interruttore-resistenza» rcuiti sequenziali base» Flip-Flop, egistri, contatotori» Macchine a stati finiti» Trend tecnologico e famiglie logiche 1/7/2003-1 SisElnE1 - MZ Obiettivi del gruppo di lezioni E rcuiti combinatori» osa sono e come si realizzano semplici circuiti combinatori» nalisi del comportamento dei circuiti combinatori con il modello resistenza-interruttore» Derivazione di semplici funzioni logiche rcuiti sequenziali» ome si realizza un circuito digitale con memoria» Esempi di flip-flop e registri» omportamento dinamico dei flip-flop» Esempi di circuiti sequenziali: registri, contatori, shift» nalisi di macchine a stati finiti (FSM) Trend tecnologico e famiglie logiche» Evoluzione della tecnologia e famiglie logiche 1/7/2003-2 SisElnE1 - MZ Organizzazione 4 lezioni» caratteristiche base dei dispositivi logici combinatori» caratteristiche base dei circuiti logici sequenziali» macchine a stati finiti» trend tecnologico e famiglie logiche 1 laboratorio» Misure su circuiti combinatori e sequenziali 1/7/2003-3 SisElnE1 - MZ Page 1 MZ 1

Obiettivi di questa lezione (E1)» Derivazione di circuiti combinatori a partire dal modello semplificato resistenza-interruttore» alcolo dei tempi di ritardo e dei consumi» nalisi e progetto di circuiti logici complessi» nalisi di logiche a pass-transistor» iferimenti allo Jaeger: 7.1, 7.5, 7.6, 8.1, 8.2, 8.4-6, 8.8, 8.9 1/7/2003-4 SisElnE1 - MZ Le porte logiche elementari possono essere modellate con gruppi di esistenze () e Interruttori (SW)! Le possono essere delle vere e proprie esistenze! Gli SW modellano (non in modo completamente preciso) dei componenti attivi (MOS, ipolari, etc) non lineari che si comportano come interruttori Vout 1/7/2003-5 SisElnE1 - MZ I circuiti logici pilotati sono assimilabili a gruppi EEIVE DIVE i 1/7/2003-6 SisElnE1 - MZ Page 2 MZ 2

e di ingresso i Solitamente la i è molto elevata, tanto da poterla considerare trascurabile rispetto all impedenza della capacità!ingressi di tipo capacitivo 1/7/2003-7 SisElnE1 - MZ Supponiamo che il carico sia puramente capacitivo. Durante la commutazione dell uscita L!H, la corrente I scorre dall alimentazione verso il carico. Il tempo di salita vale: Tr = 2.2 ( ) L energia impiegata vale: E = 2 OMMUTZIONE L! H tempo per passare dal 10% al 90% del valore finale I Metà dell energia viene dissipata su e metà è immagazzinata su 1/7/2003-8 SisElnE1 - MZ OMMUTZIONE H! L Durante la commutazione dell uscita H!L, la corrente I scorre dal carico verso Il tempo di discesa dipende da come si modella l interruttore: Se SW è ideale!tf = 0 (non realistico) I Se SW è reale (con in serie una resistenza SW)!Tf = 2.2 SW (realistico) L energia immagazzinata su viene completamente dissipata su SW 1/7/2003-9 SisElnE1 - MZ Page 3 MZ 3

Oltre alla potenza dissipata durante la commutazione la topologia -SW prevede un consumo STTIO di POTENZ quando l uscita è a LIVELLO SSO Ps = I ovvero Ps = 2 / ( + SW) ONSUMO DI POTENZ IN = H sw La potenza statica è del tutto inutile per il funzionamento del dispositivo logico.! Si usano i circuiti -SW solo quando tecnologicamente conviene o quando non se ne può fare a meno (o quando il consumo di potenza non è fondamentale) 1/7/2003-10 SisElnE1 - MZ I -SW complessi 1 Il circuito -SW è generalizzabile con una rete di interruttori in parallelo verso collegati agli ingressi,, In questo modo si realizza la funzione logica NO = +.. + I LOLI DELL POTENZ DISSIPT E DEL ITDO SONO GLI STESSI DELL INVETE 1/7/2003-11 SisElnE1 - MZ -SW complessi 2 Se gli interruttori collegati agli ingressi,, sono posti in SEIE verso si realizza la funzione logica NND =.. I LOLI DELL POTENZ DISSIPT E DEL ITDO SONO GLI STESSI DELL INVETE, PEÒ: L SI DI VVIENE SULL SEIE DELLE SW 1/7/2003-12 SisElnE1 - MZ Page 4 MZ 4

ESEIZIO: -SW complessi! ealizzare la funzione logica = + ( ) SUGGEIMENTO: USE LE LEGGI DI DE MOGN!! alcolare Tf e Tr nelle diverse configurazioni degli ingressi (Tutte le resistenze degli switch sono uguali a SW ) 1/7/2003-13 SisElnE1 - MZ SW-SW complessi 1 IL POLEM DELLE LOGIHE -SW È IL ONSUMO STTIO DI POTENZ LIVELLO SSO DI USIT. QUNDO È POSSIILE TENOLOGIMENTE SI UTILIZZNO LOGIHE SW-SW. DUE TIPI DI SW: IN!HIUSO ON INGESSO L!HIUSO ON INGESSO H 1/7/2003-14 SisElnE1 - MZ SW-SW complessi 2 NON HNNO ONSUMO STTIO DI POTENZ (NON ESISTE UN PEOSO ONDUTTIVO T E ) H IN L H IN L 1/7/2003-15 SisElnE1 - MZ Page 5 MZ 5

SW-SW OMMUTZIONE L! H Durante la commutazione L!H, la corrente I scorre dall alimentazione verso il carico. Il tempo di salita vale (se swu = 0 ): I!Tr = 0 (non realistico) Se SW è reale (con in serie una resistenza SWd)!Tr = 2.2 SWu (realistico) L energia impiegata vale: E = 2 Se SW non è ideale comunque il tempo di salita è molto minore del caso -SW 1/7/2003-16 SisElnE1 - MZ SW-SW OMMUTZIONE H! L Durante la commutazione dell uscita H!L, la corrente I scorre dal carico verso lo zero volt () Il tempo di discesa dipende da come si modella l interruttore: Se SW è ideale!tf = 0 (non realistico) Se SW è reale (con in serie una resistenza SWd)!Tf = 2.2 SWd (realistico) I L energia immagazzinata su viene completamente dissipata su SWd 1/7/2003-17 SisElnE1 - MZ Il circuito SW-SW è generalizzabile con una rete di interruttori in parallelo verso ed una rete di interruttori in serie verso collegati agli ingressi,, In questo modo si realizza la funzione logica NO = +.. + SW-SW complessi 1 I LOLI DELL POTENZ DISSIPT E DEL ITDO SONO GLI STESSI DELL INVETE 1/7/2003-18 SisElnE1 - MZ Page 6 MZ 6

Se la rete superiore ha gli SW in parallelo e la rete inferiore ha gli SW in serie! si realizza la funzione logica NND SW-SW complessi 2 =.. I LOLI DELL POTENZ DISSIPT E DEL ITDO SONO GLI STESSI DELL INVETE 1/7/2003-19 SisElnE1 - MZ ESEIZIO: SW-SW complessi! ealizzare la funzione logica = + ( ) SUGGEIMENTO: USE LE LEGGI DI DE MOGN!! alcolare Tf e Tr nelle diverse configurazioni degli ingressi (Tutte le resistenze degli switch sono uguali a SWU e SWd ) 1/7/2003-20 SisElnE1 - MZ ESEIZIO: HLF DDE IVE IL IUITO (HLF DDE) HE ESEGUE L SOMM INI DI DUE IT E SUM = xor Y = and 1/7/2003-21 SisElnE1 - MZ Page 7 MZ 7

ESEIZIO: FULL DDE IVE IL IUITO (FULL DDE) HE ESEGUE L SOMM INI DI DUE IT E ON UN Y IN INGESSO SUM = xor xor Y_IN Y_ = ( ) + ( Y_IN) + ( Y_IN) OME SI PUÒ ELIZZE UN FULL DDE UTILIZZNDO SOLO DEGLI HLF DDE? 1/7/2003-22 SisElnE1 - MZ LOGI INTEUTTOI FUNZIONI LOGIHE POSSONO ESSEE ELIZZTE NHE UTILIZZNDO GLI INTEUTTOI IN SEIE L SEGNLE MULTIPLEXE : EXO : = S + S = xor S 1/7/2003-23 SisElnE1 - MZ SE 1/7/2003-24 SisElnE1 - MZ Page 8 MZ 8