Dott. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione Istituto Sacra Famiglia

Documenti analoghi
A SCUOLA CON L AUTISMO

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

STARE in CLASSE con la DISABILITÀ COMUNICATIVO-RELAZIONALE. Prof.ssa Cristina Silvestrin

FONDAZIONE ISTITUTO SACRA FAMIGLIA. Caratteristiche clinico-funzionali dello Spettro Autistico e del Disturbo Generalizzato dello Sviluppo

Disabilità STATO DI FUNZIONAMENTO ALTERATO RISPETTO A QUELLO TIPICO

Autismo. Differenze tra DSM IV DSM V

IL PROGRAMMA ABILITATIVO - EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PERSONALIZZATO

FRONT-OFFICE E ACCOGLIENZA PER TUTTI Valentina Pacini

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

L intervento per l ADHD: percorsi efficaci

Si descrive il lavoro terapeutico di tipo ambulatoriale, svolto con due ragazzi con disturbo di spettroautistico: Caso 1: non verbale, 11 anni, ritard

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO E STRATEGIE INCLUSIVE

Anna Cristina Pedretti (Psicopedagogista UONPIA-UDCMR)

Assessment funzionale dei comportamenti problema in classe P.J. LARSON E J.W. MAAG

Definizione di Comportamento problema:

I COMPORTAMENTI PROBLEMA A cura di Raffaella Faggioli e Lidia Monetti

Consultorio La dimora Arcidiocesi di Perugia Città della Pieve Perugia 11 gennaio Psicologia 1. dott. Gabriele Alfano 1

A L importanza del lavoro strutturato con gli adolescenti nella prospettiva del progetto di vita"

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Definizione di Comportamento problema:

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Animali da compagnia: Gestione per un rapporto di reciproco beneficio

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

Corso di aggiornamento I disturbi dello spettro autistico: percorso di teacher training. Periodo: Febbraio-Aprile 2017

Effetti dell alcol sulla guida

Autismo e disturbi generalizzati dello sviluppo. Elena Clò Pane e Cioccolata

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

Nereto 03 ottobre 2016

Teorie dell apprendimento, teorie della mente e dida0ca. Romina Nes+

adattamento e benessere

IL MODELLO SUPERABILITY: UN APPROCCIO GLOBALE PER L AUTISMO E I DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO DOTT. LUCIO MODERATO PSICOLOGO-PSICOTERAPEUTA

A4.2d. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

Teorie sull acquisizione del linguaggio

I Disturbi dello Spettro Autistico

QUALITA DELLA VITA E ADULTI CON DISABILITA. Il disturbo dello spettro autistico

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Cosa sono le emozioni?

IL MODELLO SUPERABILITY

I RISCHI DEL PERSONALE

Nel contesto attuale si sente spesso parlare di diversità ma che cos è la diversità? E soprattutto in che modo essa dovrebbe essere gestita?

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Scaricare Aiutami a crescere. Guida per genitori ed educatori di bambini disabili e non - Lucio Moderato SCARICARE

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Contributi della Casa del Giardiniere agli interventi abilitativi di bambini con disturbo dello spettro autistico nell ambito del progetto di vita

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

A6.4. Il rischio rumore. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03. MODULO A Unità didattica

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

FORMAZIONE PER I CENTRI SOCIO-RIABILITATIVI DIURNI E CASA SANTA CHIARA DEI GRUPPI FAMIGLIA

GUIDA ALLO STUDIO Lezione 25/01/2018

Organizzazione dello spazio e del tempo

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

Classe delle lauree magistrali in SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE

La 3F della Scuola Secondaria A. Benci di Santa Luce presenta. TECNOLOGIA e SONNO

I COMPORTAMENTI PROBLEMA. A cura di Raffaella Faggioli. 4. suscitano emarginazione e rifiuto intorno a lui perché sono socialmente inaccettabili

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

PIERINO LA PESTE... ANALISI E GESTIONE DEI COMPORTAMENTI PROBLEMA Katia Tonnini Pedagogista Coordinamento Pedagogico Coop.

Rischio psico-sociale per stress da lavoro-correlato

Corsi di Formazione di II Livello

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

SEMINARIO: LA SALUBRITA NEGLI EDIFICI PUBBLICI E PRIVATI

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO: DAL COMPORTAMENTO PROBLEMA ALLE POTENZIALITA COMUNICATIVE

QUALI DATI CI OCCORRONO VERAMENTE PER INIZIARE A LAVORARE BRAINSTORMING LA RACCOLTA DATI, L OSSERVAZIONE. Come? Per quanto tempo? In quali contesti?

Tappe dello sviluppo psicomotorio

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

CIRCOLARE N. 133 Albano Laziale, 23/01/2014

COS È LA MEDICINA COMPORTAMENTALE VETERINARIA?

AUTISMO CASTELMONTE 19/01/2018. Relatore: Dott. Cocco Alberto responsabile progetti educativi comunità alloggio «Casa del Campo»

Corso di Storia della Pedagogia. Momenti e problemi della pedagogia del Novecento. 03. Il comportamentismo: le teorie

DISABILITÀ E SPORT. Ruolo dell allenatore, strumenti e metodi. Dott. Giuseppe Napoli Psicologo psicoterapeuta

La gestione del gruppo classe

Attività Fisica e Ritardo Mentale

Disabilità intellettiva. Generalità

Gestire classi difficili

VERSO L ABILITAZIONE E L AUTONOMIA

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

Dott. Marco de Caris

Leggere il cambiamento nel contesto sociale Spunti applicativi

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROSODIA E SPETTRO AUTISTICO INTERVENTI LOGOPEDICI E PSICOEDUCATIVI PER POTENZIARE IL RITMO E IL TONO DELLA VOCE IN RAGAZZI E ADULTI NELLO SPETTRO

RBT. Presso: Centro Sociale Kafar Matta. Corso di Formazione, 44 ore, per tecnici ABA. Via Roma, Martignano (LE)

Autismo e riabilitazione Linea Guida Società Italiana di Neuropsichiatria della Infanzia e dell Adolescenza

SCORE CARD GUIDA INTERPRETATIVA

Intersoggettivita e Abilitàsociali

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

MISURE ARGOMENTI DELLE LEZIONI 6. ELEMENTI DI TEORIA DEI SISTEMI DI MISURA 7. LE MISURE DIMENSIONALI

Programmazione e somministrazione dell esercizio esercizio fisico nelle popolazioni speciali:dalla prevenzione all allenamento: allenamento:

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

Tutta la strumentazione per il tuo laboratorio

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

Prospettive sociologiche

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

Transcript:

Dott. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione Istituto Sacra Famiglia

ANALISI FUNZIONALE DEL COMPORTAMENTO Qualsiasi comportamento umano viene emesso in base a eventi stimolo antecedenti il comportamento stesso e viene controllato, modificato, diminuito dagli eventi conseguenti. Ogni interazione educativa si svolge in una contesto composto di eventi situazionali che possono essere di natura ambientale (rumori, temperature, luminosità etc.) o di natura interna all organismo (malesseri, sensazioni, cinestesie etc).

ANTECEDENTI COMPORTAMENTI RISPOSTE CONTESTO EVENTI SITUAZIONALI CONSEGUENZE

Nel trattamento abilitativo dei soggetti con ritardo mentale, disturbi generalizzati dello sviluppo e autistici si incontrano spesso comportamenti disadattivi che ostacolano o rallentano i processi di apprendimento. I comportamenti disadattivi possono essere di due tipi: Stereotipie Comportamenti problema

Possiamo definire come comportamenti disadattivi: I comportamenti che provocano danni a se stessi, agli altri o agli oggetti Comportamenti che per la loro intensità e frequenza ostacolano l emissione di altre prestazioni o di altre abilità Comportamenti che impediscono o limitano l interazione sociale

Anche se tali comportamenti disadattivi sono normalmente considerati inadeguati e disturbanti talvolta la definizione adeguato/inadeguato presenta alcune difficoltà. In realtà nessun comportamento può essere considerato in assoluto adeguato o inadeguato. Infatti il comportamento è un espressione umana. La definizione di adeguato e inadeguato dipende: da valori umani e socialmente condivisi dalla frequenza con cui vengono emessi dall intensità con la quale vengono emessi dalla coerenza rispetto al contesto in cui vengono emessi

Anche se all apparenza stereotipie e comportamenti problema sembrano simili, in realtà esistono talune differenze sostanziali che devono essere conosciute per un corretto trattamento.

Le stereotipie sono comportamenti emessi dal soggetto in riferimento ad eventi disturbanti estrinseci o intrinseci al soggetto stesso. Ad esempio, interruzioni di routine, frustrazioni, malesseri, incapacità di comprensione degli eventi. Solitamente sono circolari e rituali e tendono a ripristinare una situazione di maggiore equilibrio.

Le stereotipie pur avendo caratteristiche talvolta comunicative nella maggior parte dei casi non sono emesse per controllare l ambiente circostante, ma per ripristinare una situazione di benessere interrotta dall evento che ha preceduto l emissione della stereotipia. Di conseguenza il modo migliore per prevenire l emissione della stereotipia è il controllo delle situazioni antecedenti al comportamento emesso.

I comportamenti problema vengono emessi per controllare o modificare l ambiente e/o per ottenere conseguenze vantaggiose. Di conseguenza i comportamenti problema possono essere ridotti, eliminati o controllati attraverso la modificazione delle conseguenze provocate dagli stessi.

Una stereotipia originariamente controllata dagli eventi antecedenti può diventare comportamento problema controllato dalle conseguenze, se la stereotipia stessa ottiene risultati positivi per il soggetto in termini di modificazione ambientale a lui favorevole

Grazie per l attenzione.