La penetrazione del RFId in Italia Anticipazioni dalla ricerca 2005-2006



Documenti analoghi
Le tecnologie RFId alla prova dei fatti Anticipazioni dalla ricerca

La Certificazione ISO 9001:2008. Il Sistema di Gestione della Qualità

Mobile & App Economy: i molteplici mercati abilitati. 19 Novembre 2014

RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!!

Come realizzare un progetto CRM eccellente

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

SMART MANAGEMENT. LA GESTIONE DEL CLIENTE NELLE UTILITY: normative, tecnologie supporto IT

"LA COLLABORAZIONE: CONDIVIDERE LE INFORMAZIONI PER INCREMENTARE L EFFICIENZA" X FACTOR DEL TRASPORTO

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

LA VOSTRA SICUREZZA PRIMA DI TUTTO

PRIMA GIORNATA DELL INNOVAZIONE

Osservatorio CRM 2015

Il wireless come soluzione per il controllo. a cura di Flavio Gajo Technical Sales Manager

Automazione e tracciabilità nella catena logistica intermodale: sistemi e procedure

Telex telecomunicazioni. Soluzioni per le telecomunicazioni e le infrastrutture tecnologiche aziendali

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Costanzo Fabrizio. Facoltà di Ingegneria. La tecnologia RFID : Aspetti di sicurezza. Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni

CRM 2.0 A SUPPORTO DELLA STRATEGIA AZIENDALE. Front End. Back End. Intelligence. Cliente COMUNICARE GESTIRE CONOSCERE E PREVEDERE

SERVIZI DI GESTIONE PATRIMONIALE

Wi-Fi, la libertà di navigare in rete senza fili. Introduzione.

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012

Università degli Studi di Milano 16 gennaio Dipartimento Informatica e Comunicazione aula Beta

AFI GIUGNO 2009

CATALOGO FORMAZIONE GRATUITA PER I DIRIGENTI Enti: MIP, POLIdesign

l azienda focus on digital and web performance Mission: Servizi: Chi siamo:

1- Corso di IT Strategy

Prefazione, di Paolo Zegna pag. 11. Introduzione, di Emanuele Sacerdote

mobile working application

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

Gestione e controllo delle attività manutentive a Malpensa mediante dispositivi mobili. Il sistema CAM.

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

L Azienda Digitale. Viaggio nell'italia che compete. Executive Summary. Ottobre 2012

CSST Certificazione Editoria Specializzata e Tecnica NUOVI SCENARI, NUOVE DOMANDE E NUOVE RISPOSTE: L EVOLUZIONE DI UN SERVIZIO DI QUALITA

Services Portfolio «Energy Management» Servizi per l implementazione dell Energy Management

Parte 1 La strategia di espansione internazionale

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

Zerouno IBM IT Maintenance

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

LA LOGISTICA INTEGRATA

GESTIONE E DISTRIBUZIONE DEI DOCUMENTI IN FORMATO DIGITALE. Adiuto & Aldebra

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Sistema di Gestione dei Rifiuti per il Comune di Eboli SARIM VALUE UP

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

Il sistema di gestione per preparare le Imprese alle Ispezioni per il REACH. Alessandro Pozzi Certiquality

Export Development Export Development

ABI Energia Competence Center ABI Lab su energia e ambiente. Gli ambiti di ricerca in ABI Energia

La seamless integration dei canali: si può fare!

Chi siamo e le nostre aree di competenza

PER LA RACCOLTA AUTOMATICA DI DATI CERTI!!!

Controllo accessi nei cantieri

DCR consulting website: - cellulare: telefono: Partiva iva

Internet e social media per far crescere la tua impresa

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Welfare e ICT: strumenti e opportunità

Dettaglio attività e pianificazione. snamretegas.it. San Donato Milanese Aprile 2014

INNOVATIVE RETAIL L innovazione al servizio della distribuzione orientata al cliente

Waste Management Solutions

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Progettazione dei Sistemi Produttivi. Sergio Terzi

Il ruolo della?nuvola? nel business M2M

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Innovazione tecnologica nel Settore Vitivinicolo

Collaborative business application: l evoluzione dei sistemi gestionali Tra cloud, social e mobile

Sistemi video per il monitoraggio

OMAT CARTA ADDIO FINALMENTE SI PUÒ FARE. Milano > 3-4 aprile 2007 CONFERENCE & DEMO POINT

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Digitalizzazione e sviluppo delle competenze digitali nei sistemi produttivi

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

La Certificazione ISO/IEC Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

Competere con la logistica Esperienze innovative nella Supply Chain alimentare

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

Obiettivi Generali COS È

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Le Aziende del Distretto Green & High Tech presentano i loro progetti. Valorizzare le sinergie della rete per creare valore aggiunto

NON DIVULGABILE. Digital Display Advertising. Come costruire e proporre una campagna web sui media specializzati. Le guide ANES.

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

SAP Internet of Things per integrare i processi di business con dati da sensori remoti

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Caratterizzazione energetica di un nodo sensore ZigBee

«Gestione dei documenti e delle registrazioni» 1 SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE E GENERALITA RESPONSABILITA DEFINIZIONI...

VERSO UN NUOVO ECOSISTEMA DELLA COMUNICAZIONE. Layla Pavone Presidente Centro Studi ASSOCOM

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Civilia Next è una soluzione per: la pa semplice, veloce e innovativa

TD Group S.p.A. Progetto Landslides Early Warning PON01_ Luglio per

Chi siamo. La normativa ESOMAR (European Society For Opinion And Marketing Research), della quale istituzione Quaeris ha un membro associato.

PROFESSIONE TRAVEL MANAGER:

Tecnologia Mobile e Rf-Id. per la Manutenzione. Roma 16 marzo A cura di : Marco Quagliata 1

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europee

More Riordino Automatico

Transcript:

La penetrazione del RFId in Italia Anticipazioni dalla ricerca 2005-2006 Giovanni Miragliotta Osservatorio RFId del Politecnico di Milano 1

Agenda: L Osservatorio RFId del Politecnico di Milano; La penetrazione del RFId in Italia: Il campione; La dinamica delle applicazioni esistenti; Le nuove applicazioni: Le applicazioni su oggetti e su persone; La wireless integration Le ultime tendenze tecnologiche; I contenuti dell edizione 2005-2006. 2

L Osservatorio RFId a supporto del processo decisionale Processi Contesto Tecnologie Razionalità Propensione al rischio Conoscenza Legge di decisione Decisione Decisore (livello) Obiettivi Vincoli 3

L Osservatorio RFId a supporto del processo decisionale Processi Contesto Tecnologie Razionalità Propensione al rischio Conoscenza Legge di decisione Decisione Decisore (livello) Obiettivi Vincoli Osservatorio RFId 4

L Osservatorio RFId del Politecnico di Milano Obiettivo: Aiutare a capire come le tecnologie RFId possano cambiare il modo di fare business: Identificare gli ambiti applicativi ed i settori attivi; Valutare l impatto sui processi, o come i processi debbano essere ridisegnati; Monitorare la dinamica delle applicazioni e delle tecnologie nel tempo; Inquadrare la filiera dell offerta ed i suoi attori, sotto il profilo delle competenze, della vocazione e dell esperienza; Analizzare gli impatti sul sociale; Supportare il processo di decisione. Metodologia: approccio induttivo; eccellenza della base empirica; contestualizzazione e concettualizzazione. 5

Agenda: L Osservatorio RFId del Politecnico di Milano; La penetrazione del RFId in Italia: Il campione; La dinamica delle applicazioni esistenti; Le nuove applicazioni: Le applicazioni su oggetti e su persone; La wireless integration Le ultime tendenze tecnologiche; I contenuti dell edizione 2005-2006. 6

Dove eravamo rimasti - Ricerca 2004-2005 circa circa 110 110 aziende aziende utenti utenti (circa (circa 150 150 applicazioni) applicazioni) Schema d analisi Dati anagrafici dell azienda Tipologia di applicazione Impatto sui processi Scelte tecnologiche Benefici, costi e ritorni Processi decisionali Circa Circa 30 30 casi casi di di fornitori fornitori di di tecnologie/soluzioni tecnologie/soluzioni Schema d analisi Dati anagrafici dell azienda Posizionamento nella filiera dell offerta Offerta tecnologica Competenze distintive Approccio metodologico Casi implementati 7

Dove eravamo rimasti - Ricerca 2004-2005 Applicazioni Applicazioni su su oggetti oggetti (e (e animali) animali) Applicazioni Applicazioni su su persone persone Ambiti Ambiti applicativi applicativi consolidati consolidati Supporto alle operations in Supporto alle operations in agricoltura e allevamento agricoltura e allevamento Supporto alle operations nei Supporto alle operations nei settori settori manifatturieri manifatturieri Antitaccheggio Antitaccheggio Identificazione Identificazione animali animali Immobilizer Immobilizer Controllo accessi nei luoghi di Controllo accessi nei luoghi di lavoro lavoro Bigliettazione elettronica nel Bigliettazione elettronica nel trasporto trasporto pubblico pubblico Cronometraggio Cronometraggio sportivo sportivo Ticketing Ticketing nell edutainment nell edutainment Ambiti Ambiti applicativi applicativi sperimentali sperimentali Supporto Supporto alle alle operations operations nel nel settore settore dei dei servizi servizi Logistica Logistica e e trasporto trasporto merci merci Gestione Gestione di di asset asset CRM CRM nel nel trasporto trasporto pubblico pubblico CRM CRM nell edutainment nell edutainment Identificazione Identificazione paziente paziente in in ambito ambito ospedaliero ospedaliero Ambiti Ambiti applicativi applicativi futuribili futuribili Gestione Gestione del del punto punto vendita vendita Tracciabilità Tracciabilità dei dei prodotti prodotti lungo lungo la la filiera filiera Funzionalità Funzionalità di di prodotto prodotto Misura Misura delle delle prestazioni prestazioni sul sul lavoro lavoro CRM CRM nel nel settore settore GDO GDO & & Retail Retail Identificazione Identificazione cittadini cittadini nella nella PA PA 8

Il campione della Ricerca 2005-2006 Oltre Oltre 300 300 aziende aziende utenti utenti (quasi (quasi 500 500 applicazioni applicazioni o o progetti) progetti) Oltre Oltre 50 50 casi casi di di fornitori fornitori di di tecnologie/soluzioni tecnologie/soluzioni A numero A percentuale Settori Casi Applicazioni Casi Applicazioni Agricoltura & Allevamento 8 11 3% 2% Automotive 26 51 8% 10% Eldom 18 38 6% 8% Edilizia, legno e arredo 12 17 4% 3% Altro Manufacturing 24 25 8% 5% Grocery & Fresco 26 45 8% 9% Tessile e moda 42 69 14% 14% GDO & Retail 11 16 4% 3% Utility & PA 32 47 10% 10% Sanità 20 24 6% 5% Trasporti e Logistica 24 40 8% 8% Trasporto persone 21 44 7% 9% Altri servizi 8 11 3% 2% Edutainment 39 54 13% 11% 311 492 100% 100% Numero medio di applicazioni per caso 1.6 9

La dinamica delle applicazioni focus sul campione 2004-2005 Numero Applicazioni 2004-2005 Esecutive 52 Pilota 17 Test tecnologici 7 Analisi su carta 25 Analisi dei processi 15 Rimandato 21 Scartato 3 140 10

La dinamica delle applicazioni focus sul campione 2004-2005 Applicazioni 2004-2005 Esecutive 52 Pilota 17 Test tecnologici 7 Analisi su carta 25 Analisi dei processi 15 Rimandato 21 Scartato 3 Numero Esecutive Pilota Test tecnologici Applicazioni 2005-2006 Analisi su carta Analisi dei processi Rimandate Scartate 11

La dinamica delle applicazioni focus sul campione 2004-2005 Applicazioni 2004-2005 Numero Esecutive Pilota Test tecnologici Applicazioni 2005-2006 Analisi su carta Analisi dei processi Rimandate Esecutive 52 52 Pilota 17 7 6 2 2 Test tecnologici 7 1 3 3 Analisi su carta 25 5 1 1 12 6 Analisi dei processi 15 6 3 1 2 3 Rimandato 21 1 20 Scartato 3 3 Scartate 71 7 7 14 2 34 5 140 12

La dinamica delle applicazioni focus sul campione 2004-2005 Applicazioni 2004-2005 Numero Esecutive Pilota Test tecnologici Applicazioni 2005-2006 Analisi su carta Analisi dei processi Rimandate Scartate Esecutive 52 52 Pilota 17 7 6 2 2 Test tecnologici 7 1 3 3 Analisi su carta 25 5 1 1 12 6 Analisi dei processi 15 6 3 1 2 3 Rimandato 21 1 20 Scartato 3 3 Inesistenti 28 5 4 1 8 6 3 1 76 11 8 22 8 37 6 168 13

La dinamica delle applicazioni focus sul campione 2004-2005 Applicazioni 2005-2006 Numero Esecutive Pilota Test tecnologici Analisi su carta Analisi dei processi Rimandat e Scartate Esecutive 5 5 Applicazioni 2004-2005 SANITA' UTILITY E PA Pilota 1 1 Test 2 1 1 Analisi su 2 2 Analisi dei 1 1 Rimandato Scartato Inesistenti 4 2 1 1 Esecutive 6 6 Pilota 3 1 2 Test tecnologici Analisi su carta 2 1 1 Analisi dei processi 3 2 1 Rimandato 1 1 Scartato 3 3 Inesistenti 4 1 1 1 1 14

La dinamica delle applicazioni il nuovo campione 2005-2006 Applicazioni già attive Applicazioni avviate nel nel 2004-2005 2005-2006 Totale Esecutive 47 17 64 Pilota 19 34 53 Test tecnologici 3 12 15 Analisi su carta 4 24 28 Analisi dei processi 1 35 36 Rimandato 39 34 73 Scartato 16 7 23 Totale 129 163 15

Le nuove applicazioni Applicazioni Applicazioni su su oggetti oggetti (e (e animali) animali) Applicazioni Applicazioni su su persone persone Ambiti Ambiti applicativi applicativi consolidati consolidati Applicazioni Applicazioni su su oggetti oggetti e e persone persone Ambiti Ambiti applicativi applicativi sperimentali sperimentali Ambiti Ambiti applicativi applicativi futuribili futuribili 16

Le applicazioni su oggetti e su persone Simultanea identificazione di cose e persone; Non applicazioni giustapposte, ma integrazione dei dati relativi a: Oggetto: asset, prodotto, etc.; Persona: utente, operatore, responsabile, etc. Economie di scopo (cf. parchi naturalistici); Radicale potenziamento delle funzionalità: CRM / Profiling; Misura delle prestazioni. 17

Le applicazioni su oggetti e su persone Le biblioteche: Numerosi casi in Italia; Tag passivi per l identificazione dei libri, riviste, supporti multimediali, etc. Tag passivi per l identificazione degli utenti; Ridisegno dei processi, e passaggio al modello a scaffale aperto; Ampia offerta commerciale, applicazioni ormai off-the-shelf. 18

Le applicazioni su oggetti e su persone Le biblioteche: Prime evidenze numeriche. 19

Le applicazioni su oggetti e su persone Document management: Tag RFId su cartelle portadocumenti; Reader su scrivania / ufficio; Identificazione e localizzazione della pratica: localizzazione; tracking a cliente; stasi / movimento, flussi; Accounting. 20

La wireless integration Trasporto Pubblico: IRd per il conteggio ingressi; RFId per il ticketing e la verifica del possesso del titolo di viaggio; Collegamento wireless in vettura (reader, display di vettura, terminale di controllo paganti); GPS per la localizzazione del mezzo; GPRS per l invio di dati al personale controllore. Ferrovia Circumetnea, 2005 21

La wireless integration Asset Management (T&D): RFId per l identificazione del bene e dell operatore; GPS per la localizzazione del bene, e per la certificazione dell esecuzione dell attività di manutenzione in loco; GPRS per l invio di dati alla centrale di manutenzione, e per la pianificazione degli interventi. 22

Agenda: L Osservatorio RFId del Politecnico di Milano; La penetrazione del RFId in Italia: Il campione; La dinamica delle applicazioni esistenti; Le nuove applicazioni: Le applicazioni su oggetti e su persone; La wireless integration Le ultime tendenze tecnologiche; I contenuti dell edizione 2005-2006. 23

Le tendenze nelle tecnologie RFId Architettura della comunicazione Utilizzo dello spettro RF Standards Luglio 2005 Tettoia anti-pioggia Range di Lettura: 4,80 m Altezza Vicinanza al consumatore 24

UWB - caratteristiche Time-domain behaviour Frequency-domain behaviour Narrowband Communication Frequency Modulation 0 1 0 1 2.4 GHz Ultrawideband Communication Impulse Modulation 1 0 1 time 3 frequency 10 GHz (FCC Min=500Mhz) Luigi Battezzati, 2006 25

UWB caratteristiche 7.5 Ghz di spettro utile (riferito alla situazione USA): Libero da interferenze: Nonostante la sovrapposizione con lo spettro allocato ad altre applicazioni, non genera interferenze con altri sistemi in virtù della minima emissione in potenza; A sua volta, robusto alle interferenze esterne; Nato per applicazioni militari e di law enforcement. Luigi Battezzati, 2006 26

UWB potenzialità UWB è un General Purpose Technology: UWB può trasmettere con data rates elevatissimi usando poca energia; UWB può trasmettere a medio-grandi distanze, adattandosi a telecomunicazioni, geo-localizzazione e, di conseguenza, RFId. Architettura quasi interamente digitale; Ideale per la miniaturizzazione in un chipset integrato; Low cost RFId del futuro; Robusto: Passato militare; No interferenze; Nessun ostacolo alla trasmissione. Luigi Battezzati, 2006 27

UWB applicazioni Comunicazione; Identificazione e Localizzazione: Entertainment; Sanità & Health Care; Logistica; Sicurezza;... Zigbee 28

ZigBee definizione Market Name GPRS/GSM Wi-Fi Bluetooth ZigBee Standard 1xRTT/CDMA 802.11b 802.15.1 802.15.4 Application Focus Wide Area Voice & Data Web, Email, Video Cable Replacement Monitoring & Control System Resources 16MB+ 1MB+ 250KB+ 4KB - 32KB Battery Life (days) 1-7.5-5 1-7 100-1,000+ Network Size 1 32 7 255 / 65,000 Bandwidth (KB/s) 64-128+ 11,000+ 720 20-250 Transmission Range (meters) 1,000+ 1-100 1-10+ 1-100+ Success Metrics Reach, Quality Speed, Flexibility Cost, Convenience Reliability, Power, Cost Luigi Battezzati, 2006 29

ZigBee definizione Market Name GPRS/GSM Wi-Fi Bluetooth ZigBee Standard 1xRTT/CDMA 802.11b 802.15.1 802.15.4 Application Focus Wide Area Voice & Data Web, Email, Video Cable Replacement Monitoring & Control System Resources 16MB+ 1MB+ 250KB+ 4KB - 32KB Battery Life (days) 1-7.5-5 1-7 100-1,000+ Network Size 1 32 7 255 / 65,000 Bandwidth (KB/s) 64-128+ 11,000+ 720 20-250 Transmission Range (meters) 1,000+ 1-100 1-10+ 1-100+ Success Metrics Reach, Quality Speed, Flexibility Cost, Convenience Reliability, Power, Cost Luigi Battezzati, 2006 30

ZigBee storia e norme Application API Security 32- / 64- / 128-bit encryption Network Star / Mesh / Cluster-Tree MAC PHY 868MHz / 915MHz / 2.4GHz Customer ZigBee Alliance IEEE 802.15.4 the software Network, Security & Application layers Brand management IEEE 802.15.4 the hardware Physical & Media Access Control layers Silicon Stack App Luigi Battezzati, 2006 31

ZigBee caratteristiche IEEE 802.15.4 - Key Features High Data Reliability: DSSS, bi-directional, message acknowledgement, low latency; Beacon mode enables Guaranteed Time Slots (priority comm.); Advanced Power Management: Typical monitoring applications good for shelf life of battery; Inherent Data Security: Data encryption, message authentication, packet freshness; Protocol Simplicity: Designed for minimal cost & complexity. Luigi Battezzati, 2006 32

ZigBee caratteristiche ZigBee Key Features Specifications Managed by the Global consortium of OEMs, IC vendors & tech companies; Specify device, network and service discovery / pairing; Defining Star, Mesh & Cluster-Tree Networks: Allows users to balance system cost, reliability & battery life; Defining Security Management: Extends 32-, 64- & 128-bit AES encryption of 802.15.4 Defining Application Profiles & Brand Compliance: Ensures product & application interoperability (e.g., AMR & DSM). Luigi Battezzati, 2006 33

ZigBee caratteristiche Star Network Simplicity Low Cost Long Battery Life Single Point of Failure Node Controller Repeater (optional) Luigi Battezzati, 2006 34

ZigBee caratteristiche Mesh Network Reliability Extended Range Shorter Battery Life Routing Complexity Router Node Controller Luigi Battezzati, 2006 35

ZigBee caratteristiche Hybrid Network Flexibility Reliability/Range of Mesh Battery Life of Star Design Complexity Router Node Node Controller Luigi Battezzati, 2006 36

ZigBee applicazioni Provides Cost-Effective AMR Alternative: Costs quickly falling from ~$25 to <$10 per module (10K qty); Enables Multi-Utility AMR Solutions: Ideal for meter aggregation, submetering & load management; Simplifies Generation & T&D Equipment Monitoring: Remote data acquisition reduces costs & improves service; Increases Industry Innovation & Competition: ZigBee-based AMR, DSM, home control, building automation. Luigi Battezzati, 2006 37

ZigBee applicazioni Raccolta e smaltimento rifiuti: Progetto Pilota, caso condotto il 3 Feb 2006; Sistema remoto, distribuito, per la misura del riempimento volumetrico dei cassonetti della spazzatura; Il mezzo interrompe il giro e si ferma a svuotarli sono quanto si registra un livello di riempimento definito; Attualmente tag attivi (sensori + trasmissione a 2.45 GHz), ma stanno passando a ZigBee. Luigi Battezzati, 2006 38

NFC Luigi Battezzati, 2006 39

NFC - definizione Luigi Battezzati, 2006 40

NFC storia e norme Luigi Battezzati, 2006 41

NFC storia e norme Luigi Battezzati, 2006 42

NFC - applicazioni Luigi Battezzati, 2006 43

NFC - applicazioni Luigi Battezzati, 2006 44

NFC - applicazioni Luigi Battezzati, 2006 45

Agenda: L Osservatorio RFId del Politecnico di Milano; La penetrazione del RFId in Italia: Il campione; La dinamica delle applicazioni esistenti; Le nuove applicazioni: Le applicazioni su oggetti e su persone; La wireless integration Le ultime tendenze tecnologiche; I contenuti dell edizione 2005-2006. 46

Osservatorio RFId 2005-2006: i contenuti Comprendere la dinamica: Quante nuove applicazioni? Cosa è successo ai piloti di un anno fa? Chi torna indietro e chi investe ancora? Quanti attori del mio settore sono alla finestra, e quanti si muovono? Supportare la decisione: Quali sono gli obiettivi al variare del livello di decisione? Quanto tempo intercorre tra il pilota e la decisione di partire? Quali sono i fattori di rischio più temuti? Sviluppare dei modelli di valutazione dell impatto: Qual è il Pay Back Time? Quali sono i costi indotti? Qual è il tradeoff costi livello di servizio? Stimare il mercato RFId Italia: Quali settori investono di più? Quali soluzioni vendono meglio? Qual è la scala media di un pilota? Come si distribuisce il valore di un progetto tra gli attori dell offerta? Quanto pesano i costi interni sul totale di progetto? 47

Osservatorio RFId 2005-2006: i contenuti Cosa succede alla tecnologia: L UHF è veramente la soluzione ai miei mali? Passivo o attivo? A che punto è EPC GEN2? Interpretare e prevedere il quadro normativo: Qual è il reale onere della compliance con la direttiva del Garante? Come valuto l interoperabilità dei dispositivi? Quando sarà arrivato il momento di sperimentare l UHF? Confrontarsi con lo scenario internazionale: C è qualcuno che ha già affrontato questo problema? Chi sta più avanti di noi, e perchè? Cosa cambierebbe se dovessimo realizzarlo in Italia? Politecnico di Milano, 5 Giugno 2006 48

L offerta Polimi a supporto del processo decisionale Conoscenza Legge di decisione Decisione Decisore (livello) Osservatorio RFId 49

L offerta Polimi a supporto del processo decisionale Conoscenza Legge di decisione Decisione Decisore (livello) Osservatorio sul RFId RFId Competence Center 50

Domande giovanni.miragliotta@polimi.it 51