UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Documenti analoghi
UNITÀ DI APPRENDIMENTO

STORIA PROGETTAZIONE ANNUALE INTERCLASSE TERZE I.C. PEROTTO-ORSINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA PRIMO BIENNIO ABILITA CONOSCENZE OBIETTIVI FORMATIVI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO

SCUOLA x PRIMARIA. SECONDARIA SCUOLA x PRIMARIA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE SECONDARIA. : Area linguistico-artisticoespressiva CURRICOLARE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

CLASSE III A/S 2018/2019

usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità,

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

STORIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO STANDARD DI APPRENDIMENTO ATTESI

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

SCUOLA PRIMARIA STORIA

UNITA D APPRENDIMENTO IO E IL TEMPO

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

Curricolo per Competenze: STORIA

10 Individua le tracce e sa usarle nella ricostruzione dei fatti in modo: pronto, fluido, articolato, pertinente e approfondito.

1. Sa individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul passato recente. 2. Sa rappresentare graficamente e

STORIA monoennio. Competenza 1. Conoscenze

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 4: ORIENTAMENTO STORICO

! Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2Aˆ-2Bˆ a.s

AMBITI DI CONTENUTO PRIMA / SECONDA 4. I CONCETTI DI SUCCESSIONE E DI CONTEMPORANEITA 5. LA REALTA COME STRUTTURA DI FUNZIONI E DI RELAZIONI

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA O LINGUA DI ISTRUZIONE CHIAVE EUROPEA STORIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

STORIA TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE 1^ I.C. EDOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO EUGENIO MONTALE

STORIA FACILE PER LA CLASSE TERZA

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Disciplina : Storia - Classe Prima Nucleo fondante : TEMPO Competenza L alunno colloca nel tempo esperienze, vissuti e fatti

Istituto Comprensivo di Casalgrande PROGETTAZIONE DI ISTITUTO. STORIA Scuola primaria CLASSE PRIMA Obiettivi formativi di Istituto

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Obiettivi di apprendimento classi Storia

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

SCUOLA PRIMARIA Classe prima

STORIA - CLASSE PRIMA Scuola Primaria

DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO

CURRICOLO DISCIPLINARE DI STORIA

STORIA AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CURRICOLO D ISTITUTO

CURRICOLO STORIA CLASSE PRIMA

Disciplina : STORIA primaria classe I

Curricolo di Storia Scuola Primaria Classi Prima-Seconda

PROGRAMMAZIONE ANNUALE STORIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A a.s FILONE N.4 ORIENTAMENTO STORICO

Programmazione curricolare di Istituto

Disciplina : STORIA primaria classe II

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI STORIA TRIENNIO

Ordinare cronologicamente una serie di avvenimenti vissuti e saperli collocare su una linea del tempo. Intuire e comprendere il concetto di ciclicità

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

Area storico - geografica TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITA

CURRICOLO DI STORIA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE STORIA

STORIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO STORIA 1

Pensare il tempo nelle sue diverse dimensioni, utilizzando gli indicatori temporali e collocando fatti, oggetti, eventi

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA 1. Progettazione annuale a.s. 2018/2019. Classi terze. Disciplina STORIA

L'alunno/a 1) Riconosce ed ordina eventi ed accadimenti secondo gli indicatori temporali.

COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI DI VILLAMASSARGIA Anno scolastico Progettazione annuale STORIA. Classe 3 a A

STORIA - CLASSE PRIMA

B- ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI D- PRODUZIONE SCRITTA E ORALE

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Indicatori Competenze Abilità Conoscenze

Istituto Comprensivo Perugia 9

STORIA - CLASSE PRIMA

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

STORIA - CLASSI PRIME

CULTURALE- IDENTITA STORICA

CURRICOLO di STORIA classe terza

CLASSE PRIMA USO DELLE FONTI ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Curricolo di storia a.s.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Via Regina CERNOBBIO (CO) 031/ / pec.istruzione.

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA. - Ricostruire una successione temporale. - Ricostruire la sequenze di una storia.

Istituto Comprensivo Perugia 9

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA: STORIA

CURRICOLO DI STORIA della scuola primaria

Istituto Comprensivo Perugia 9

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Istituto comprensivo statale Guido Galli - Milano

IN EVIDENZA LE COMPETENZE (ABILITÀ E CONOSCENZE) CONSIDERATE IRRINUNCIABILI ALLA FINE DELLA CL. 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO T. GROSSI Via T. Grossi, RHO (MI) Scuola Primaria. Anno Scolastico 2017/18 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI STORIA CLASSE PRIMA

Transcript:

DISCIPLINA CITTADINANZA ATTIVA NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 LE PRIME COMUNITA Classi terze Cazzago, Bornato, Pedrocca ARTICOLAZIONE DELL 1. Conoscere alcune formazioni sociali. A. Conoscere le prime formazioni sociali del Paleolitico e del Neolitico. a. Individuare analogie e differenze attraverso il confronto tra quadri storico-sociali diversi. TUTTO L ANNO Creazione di mappe Conversazione e confronto Lavori di gruppo Osservazione in itinere 11

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 1 LA STORIA E LE FONTI ARTICOLAZIONE DELL 1. Verbalizzare le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali. 2. Riconoscere cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. A. Verbalizzare le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali. B. Riconoscere cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. C. Individuare le tracce e usarle come fonti per ricavare conoscenze sul passato ABILITA a. Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali. b. Riordinare gli eventi in successione. c. Distinguere e confrontare diversi tipi di fonte. d. Conoscere il lavoro dello storico. I quadrimestre Momenti di lezione frontale strutturata. Ricerca e confronto. Discussione collettiva per esprimere il proprio punto di vista. Lettura e comprensione di testi per la documentazione e lo studio. Creazione e verbalizzazione di mappe, tabelle.

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 2 LA TERRA PRIMA DELL UOMO ARTICOLAZIONE DELL 1. Verbalizzare le attività, i fatti vissuti e narrati, definire durate temporali. 2. Riconoscere cicli temporali, mutamenti, permanenze in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. A. Miti e leggende delle origini. B. L origine e la formazione della Terra. C. La vita sulla Terra prima dell uomo. D. La spirale del tempo per studiare l evoluzione degli esseri viventi. E. Le caratteristiche generali di alcuni dinosauri e di altri grandi rettili preistorici. F. Le cause che determinarono l estinzione dei dinosauri. G. L evoluzione dei mammiferi nell Era Terziaria. a. Riordinare gli eventi in successione logica. b. Riconoscere la differenza tra mito e racconto storico. c. Comprendere rapporti di causalità tra fatti e situazioni. TEMPI: I QUADRIMESTRE

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 3 LA COMPARSA DELL UOMO ARTICOLAZIONE DELL 2. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi,lontani nello spazio e nel tempo( i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/ raccoglitori oggi esistenti). A. Le caratteristiche degli ominidi., le differenze tra le grandi scimmie e l uomo. B. Le caratteristiche degli australopitechi ( Lucy). C. L evoluzione dell uomo nella Preistoria. D. L Homo habilis, l Homo erectus. E. L Homo sapiens di Neanderthal, l Homo sapiens sapiens. F. Il fenomeno delle glaciazioni. G. Gli animali preistorici a. Riordinare gli eventi in successione logica. b. Collocare sulla striscia del tempo l evoluzione dell uomo nella Preistoria. c. Individuare le caratteristiche degli uomini primitivi. d. Conoscere e usare termini specifici del linguaggio disciplinare. I-II QUADRIMESTRE - Visone di filmati sugli argomenti proposti.

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 4 IL PALEOLITICO ARTICOLAZIONE DELL 2. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi,lontani nello spazio e nel tempo ( i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/ raccoglitori oggi esistenti). A. Le tappe più importanti del Paleolitico. B. Gli strumenti creati dall uomo e il loro utilizzo. C. La scoperta del fuoco e le modalità di accensione. D. Aspetti della vita quotidiana: le abitazioni, la caccia, l arte e le pitture, le sepolture. ABILITA a. Applicare in modo appropriato gli indicatori temporali. b. Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi. c. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. d. Leggere e interpretare fonti storiche. e. Individuare le caratteristiche salienti del Paleolitico SECONDO QUADRIMESTRE - Visione di filmati sugli argomenti proposti. - sintesi

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 5 IL NEOLITICO ARTICOLAZIONE DELL 2. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo ( i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/ raccoglitori oggi esistenti). A. I grandi cambiamenti del Neolitico. B. La nascita dell agricoltura. C. L allevamento. D. Lo sviluppo dell artigianato: tessuti, ceramiche, cesti, armi. E. I primi villaggi. a. Individuare relazioni di causa ed effetto e formulare ipotesi. b. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. c. Leggere e interpretare fonti storiche. d. Individuare le caratteristiche salienti del Neolitico. e. Ricavare informazioni dalle immagini. SECONDO QUADRIMESTRE - Visione di filmati sugli argomenti proposti. verifiche orali: interrogazioni verifiche scritte: domande a risposta chiusa- multipla- aperta

NUMERO UNITÀ D APPRENDIMENTO 6 L ETA DEI METALLI ARTICOLAZIONE DELL 2. Individuare analogie e differenze fra quadri storico-sociali diversi, lontani nello spazio e nel tempo ( i gruppi umani preistorici, o le società di cacciatori/ raccoglitori oggi esistenti). A. La scoperta dei metalli. B. La fusione dei metalli. C. L uso dei metalli per la fabbricazione di armi e oggetti. a. Conoscere ed usare termini specifici del linguaggio disciplinare. b. Leggere e interpretare fonti storiche. c. Individuare le caratteristiche salienti dell età dei metalli. d. II QUADRIMESTRE - Visione di filmati sugli argomenti proposti.