Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Documenti analoghi
Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.1. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione 2. Cosa impareremo. 1. Visualizzare i risultati (Schematics -.out Probe) 2. Simulare con DC sweep. 3. Condurre un analisi parametrica

Lezione PSPICE n.2. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Lezione PSPICE n.5. Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Prova di Elettrotecnica I prova B

Elettronica Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; sovrapposizione degli effetti

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Contenuti dell unità + C A0 L

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio

Esercizi in corrente continua

Esempi per ingressi costanti

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Reti elettriche: definizioni

1. Serie, parallelo e partitori. ES Calcolare la

Circuiti Elettrici. Capitolo 4 Teoremi dei circuiti

Esercizi di Elettrotecnica

ESERCITAZIONE N 1. Realizzazione a cura di: ing. Edoardo Azzimonti, ing. Francesco Cutugno, ing. Giovanni Vannozzi

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Principi di ingegneria elettrica. Reti in regime sinusoidale. Lezione 13 a. Impedenza Ammettenza

LTspice Analisi in continua

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Appunti tratti dal videocorso di Elettrotecnica 1 del prof. Graglia By ALeXio


Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

LEGGI PER LE ANALISI E LA SINTESI DELLE RETI ELETTRICHE

Teoremi dei circuiti elettrici

Elettronica I Serie e parallelo; cortocircuito e circuito aperto; dualità; stella e triangolo; generatori controllati

Lezione 6: Circuiti dinamici

2) Digitare PSPICE ESE1, e si avvierà il programma che, se non ci sono errori darà il seguente messaggio:

VERIFICA DELLE PROPRIETÀ E DELLE CARATTERISTICHE DEL CIRCUITO APERTO E DEL CORTO CIRCUITO

LTspice Analisi in continua

Teoria dei Circuiti Esercitazione di Laboratorio Due-porte e circuiti equivalenti di Thevenin e Norton

Il modello circuitale. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 6 Pagina 1

ELETTROTECNICA T - A.A. 2014/2015 ESERCITAZIONE 1

Esercizi sulle reti elettriche in corrente alternata (parte 1)

Esercizi svolti. Elettrotecnica

IL TEOREMA DI THEVENIN

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Parte 1. Teoria. Elettrotecnica T-A, Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Prova scritta di Mercoledì 9 Gennaio 2013

Appunti di Elettronica I Lezione 4 Stella e triangolo; generatori controllati; generatore equivalente; principio di sovrapposizione degli effetti

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici

Teoremi delle re* lineari

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Corso di Elettrotecnica DUM A.A. 2000/2001 Esame del 12 gennaio 2001

Introduzione a PSPICE

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

Tipi di amplificatori e loro parametri

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Impedenze ed Ammettenze 1/5

Generatori equivalenti di tensione e cor rente

COLLEGAMENTO SERIE E PARALLELO DI BIPOLI (Resistenze)

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di ingegneria. Corso di Elettrotecnica A.A. 1995/1996 Scritto 12 settembre 1996

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

COSTRUZIONE DI UN VOLTMETRO A DIVERSE PORTATE; MISURA DELLA RESISTENZA INTERNA E VARIAZIONE DELLA PORTATA DI UN VOLTMETRO

ν S R B2 Prova n 1: V CC R C R B1 C C R S C S C L out R L Prove d'esame

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Analisi delle reti. Calcolare la tensione ai capi A e B del seguente circuito, applicando il teorema di Millman: R 1

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

DOPPI BIPOLI Stefano Usai

Page 1. SisElnB1 12/4/ DDC 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Obiettivi del gruppo di lezioni B

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (J-Z) (II anno I semestre)- 9 CFU

5.12 Applicazioni ed esercizi

Verifica sperimentale dei due principi di Kirchhoff. Premessa

Esercitazioni di Elettrotecnica

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

[(R1//R)+ (R2//R4)]=5/6+4/3=13/6 2,17 Ω

Teoremi del generatore equivalente, di non amplificazione e di reciprocità

scaricato da

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 6 settembre 2007

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Lezione 7. Non amplificazione delle tensioni. Le proprietà di non amplificazione!

Laboratorio di Sistemi e Segnali AA 2017/18 Esonero 1, Soluzioni A

Lezione 5. Il teorema del generatore equivalente

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Facoltà di Ingegneria

ESERCITAZIONE DI LABORATORIO SUL TEOREMA DI THEVENIN

Università di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (II anno I semestre)- 9 CFU

Esercizi sui circuiti in fase transitoria

. Il modulo è I R = = A. La potenza media è 1 VR 2

A Laurea in Fisica - Anno Accademico

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

SisElnB1 12/4/2002. B - AMPLIFICATORI E DOPPI BIPOLI B.1 - Descrizione funzionale di amplificatori

Esercizi & Domande per il Compito di Elettrotecnica del 13 giugno 2001

Transcript:

Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli FEDERICO II 1

Lezione 3 Cosa impareremo. 1. Teorema di Thevenin 2. Teorema di Norton 3. Transfer Function 2

1. Teorema di Thevenin Una rete lineare, costituita da componenti attivi e passivi, accessibile da due morsetti A e B, è equivalente a un bipolo costituito da un generatore di tensione che eroga la tensione a vuoto tra i morsetti AB, in serie con un resistore la cui resistenza R AB è la resistenza equivalente della rete valutata ai morsetti AB quando si sono spenti tutti i generatori. i(t) A i (t) A R AB v(t) + 0 v (t) AB v (t) B B 3

2. Teorema di Norton Una rete lineare, costituita da componenti attivi e passivi, accessibile da due morsetti A e B, è equivalente a un bipolo costituito da un generatore di corrente che eroga la corrente di cortocircuito tra i morsetti AB, in parallelo con un resistore la cui resistenza R AB è la resistenza equivalente della rete valutata ai morsetti AB quando si sono spenti tutti i generatori. i(t) A i (t) A v(t) i (t) ccab R AB v (t) B B 4

Teoremi di Thevenin e Norton La caratteristica del bipolo equivalente di Thevenin (Norton) è una retta nel piano (i,v) passante per i punti (0,V0) e (icc,0) v v AB = v 0 R eq i AB v 0 i AB = i CC v R AB eq i cc i v 0 = i CC R eq 5

Esercizio 3.1 1. Tracciare la caratteristica (v AB,i AB ) ai morsetti AB 2. Ricavare tensione a vuoto, corrente di cortocircuito 3. Calcolare Req 6

Per tracciare la caratteristica (v,i), possiamo pilotare il bipolo in corrente Facciamo un analisi DCSWEEP, facendo variare la corrente del generatore 7

Dalla caratteristica (V AB,I AB ) in Probe, utilizzando i cursori, ricaviamo i punti (0,V 0 ) e (I cc,0) 800V 600V 400V 200V 0V -200V -400V -10A -8A -6A -4A -2A 0A 2A 4A 6A 8A 10A V(I5:+,I5:-) I_I5 V 0 =200 V I cc =4.08 A Req=V 0 /I cc =49 ohm 8

Calcolo della tensione a vuoto Esistono metodi alternativi per valutare la V 0 Si lasciano a vuoto i morsetti ab e si determina la tensione tra i morsetti tramite Bias Point Detail Attenzione! Tra i morsetti ab deve essere presente un bipolo, altrimenti si incorre in errore perché in Pspice tutti i componenti devono essere connessi. Si inserisce, allora, tra ab un resistore di resistenza sufficientemente elevata oppure un generatore di corrente che eroghi corrente nulla e si valuta la tensione sul bipolo 9

10

Calcolo della corrente di c.to c.to Esistono metodi alternativi per il calcolo di I cc Si pongono in corto circuito i morsetti ab oppure si inserisce un resistore di resistenza estremamente piccola e si determina la corrente tra i morsetti tramite Bias Point Detail Si inserisce tra i morsetti ab un generatore di tensione Vdc ai cui capi la tensione è nulla e si valuta la corrente nel bipolo 11

12

Calcolo della resistenza equivalente R eq Esistono metodi alternativi per il calcolo di Req 1. Se il bipolo è controllabile in corrente: spegnere i generatori interni, inserire un generatore di corrente J da 1A tra i morsetti AB e determinare tramite la Bias Point Detail la tensione V sul generatore: Req=V/J 2. Se il bipolo è controllabile in tensione: spegnere i generatori interni, inserire un generatore di tensione V da 1V tra i morsetti AB e determinare tramite la Bias Point Detail la corrente nel I generatore: Req=V/I 13

3. Nota la tensione a vuoto, inserire un resistore variabile Rvar ai morsetti ab. Determinare il valore di resistenza R in corrispondenza del quale la tensione è pari alla metà della tensione a vuoto. In quel caso, R= Req 4. Nota la corrente di cortocircuito, inserire un resistore variabile tra ab e determinare il valore di resistenza in corrispondenza del quale l intensità di corrente è pari alla metà della corrente di cortocircuito 5. Usare la Transfer Function 14

Esercizio 3.2 Nella rete di figura calcolare: 1. L intensità di corrente nel resistore R4 2. Verificare il risultato con il gen. equivalente di Thevenin ai morsetti A-B 3. Ripetere l esercizio con il gen. equivalente di Norton 15

Con l analisi in continua si ricava i 4 =6.267 A Valutiamo ora i parametri del circuito equivalente di Thevenin Inserendo un generatore di corrente nulla ai morsetti AB, ricaviamo la tensione a vuoto Inserendo un generatore di corrente da 1 A e spegnendo i generatori interni, ricaviamo R eq Req=5.00 Ω V 0AB =156.67 V 16

Con il circuito equivalente di Thevenin possiamo verificare il risultato prima ottenuto: i 4 =6.267 A 17

3. Uso della Transfer Function Esercizio 3.3 Ricavare il circuito equivalente di Thevenin ai morsetti AB, utilizzando la Transfer Function 18

1. Assegnare la Label (A,B) (etichetta) ai nodi di interesse facendo doppio-clic col mouse sui fili di collegamento 2. Selezionare Transfer Function dal menu setup 3. Selezionare come Output Variable la tensione V(A,B) tra i fili di interesse 4. Scegliere come Input Source la tensione V1 del generatore 19

5. Simulare il circuito (F11) 6. Analizzare il file di output **** SMALL-SIGNAL CHARACTERISTICS V(A,B)/V_V1 = 6.044E-01 INPUT RESISTANCE AT V_V1 = 9.100E+00 OUTPUT RESISTANCE AT V(A,B) = 3.176E+00 Nel file.out è riportato il valore della OUTPUT RESISTANCE ai morsetti A,B. Questa rappresenta la resistenza equivalente R AB di Thevenin (o Norton) ai morsetti A,B R AB =3.17 ohm 20

Nel file di output è riportato anche il valore del rapporto tra la tensione in uscita selezionata V(A,B) e la tensione di ingresso V1 quando tutti gli altri generatori sono spenti. **** SMALL-SIGNAL CHARACTERISTICS V(A,B)/V_V1 = 6.044E-01 ( A, B ) V V, V _ V 1 = OUTPUT INPUT Poiché nella rete è presente un unico generatore, da questo rapporto si può ricavare la tensione a vuoto ( A, B) = 0.6044* V _ V1 = 0.6044*50 = 30. V V 22 V 21

Nel caso di circuito di Thevenin si può inserire anche un generatore di corrente nulla e usare come variabile di output la tensione su questo generatore. Nel caso del circuito di Norton, si può utilizzare un generatore di tensione nulla e usare come variabile di output la corrente in questo generatore. Attenzione!! Se sono presenti più generatori nella rete, per utilizzare correttamente i risultati della Transfer Function è necessario applicare il principio d sovrapposizione degli effetti 22

Esercizio 3.4 Ricavare il circuito equivalente di Norton ai morsetti AB 23

Inseriamo un generatore di tensione nulla ai morsetti a,b Con un analisi in continua ricaviamo I cc Con la Transfer Function scegliamo come variabile di output la corrente in V3 e come variabile di input la tensione V1 24

Icc **** SMALL-SIGNAL CHARACTERISTICS I(V_V3)/V_V1 = 2.000E-01 INPUT RESISTANCE AT V_V1 = 5.000E+00 Rab OUTPUT RESISTANCE AT I(V_V3) = 3.519E+00 25

ATTENZIONE!! **** SMALL-SIGNAL CHARACTERISTICS I(V_V3)/V_V1 = 2.000E-01 INPUT RESISTANCE AT V_V1 = 5.000E+00 OUTPUT RESISTANCE AT I(V_V3) = 3.519E+00 Poiché nella rete sono presenti più generatori, dalla simulazione con la TRANSFER FUNCTION non ricaviamo direttamente la corrente di c.to c.to ma solo il contributo a tale corrente dato dal solo generatore di input V1 ( V _ V3) = 0.2* V _ V = 0.2*50 A I' 1 = 10 26

Occorre una nuova simulazione per ottenere anche il contributo del generatore V2. **** SMALL-SIGNAL CHARACTERISTICS I(V_V3)/V_V2 = 2.526E-01 INPUT RESISTANCE AT V_V2 = 2.794E+00 OUTPUT RESISTANCE AT I(V_V3) = 3.519E+00 ( V _ V3) = 0.2526* V _ V = 0.2526*80 20, A I' ' 2 = 21 Sommando i due contributi: I CC = I' + I'' = 10+ 20,21 = 30, 21A 27