ESERCIZI SULLA f.e.m. DELLE PILE Kps, Keq E?G

Documenti analoghi
Pile 1) Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst:

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Le Pile. Zn 2+ Ag + a=1 a=1

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

scrivere la reazione che avviene spontaneamente nella pila. Determinare inoltre la f.e.m. della pila a 25 C

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

1. Celle galvaniche o pile. 2. Celle elettrolitiche

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Trasformazione di energia chimica in energia elettrica: generatori (pile, accumulatori, celle a combustibile)

1. In n di ossidazione di un elemento libero è 0 2. La somma algebrica in qualsiasi composto è 0. In uno ione

Cu(s) + Zn 2+ (aq) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu 2+ (aq) + Zn(s) Cu(s) + Zn 2+ (aq)

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

ossidazione Cu 2+ (aq) + 2e - Cu(s) riduzione

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

Sommario della lezione 24. Equilibri di solubilità. Chimica Organica. Elettrochimica

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

Chimica Generale ed Inorganica

Numero di ossidazione

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica. Ossidanti e riducenti

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Ossido Riduzione. Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce

Elettrochimica. ChimicaGenerale_lezione22 1

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

Sommario Potenziale di elettrodo... 2 Serie elettrochimica... 6 Equazione di Nernst... 9 Potenziali di ossido-riduzione Teoria redox - 1/13

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

Elettrochimica. Celle Galvaniche o Pile. Redox. Celle Galvaniche. Reazioni Redox. Celle Galvaniche. Celle Galvaniche

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

ELETTROCHIMICA. Elettricità per fare avvenire reazioni chimiche (processi elettrolitici)

ELETTROCHIMICA 16/12/2015

Capitolo 22 L elettrochimica

Corsi di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 11/01/2011

Lavoro ed energia di Gibbs. L Energia di Gibbs rappresenta il massimo lavoro non di espansione ottenbile da un processo (importante per le batterie):

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Esempio Zn (s) + CuSO 4(aq) î Cu (s) + ZnSO 4(aq)

Reazioni di ossido-riduzione e elettrochimica

RNH 3 + OH - C 0 x x x

Le Reazioni redox. combustioni. corrosioni. fotosintesi. lo scambio di elettroni. metabolismo alimentare. preparazione dei metalli ...

Seconda Prova in Itinere del 28 Gennaio 2008

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

elettroni in transito

Esercizi sull Elettrochimica

Esercitazioni numeriche di Chimica Generale e Inorganica. Ossido-Riduzioni

+ MnO 4 + 8H + 5Fe 3+ + Mn H 2 O

Corrosione e protezione dei metalli: introduzione

ESERCIZI DI RIEPILOGO GENERALE

Le celle elettrolitiche

Agente ossidante è la specie chimica che acquistando elettroni passa ad uno stato di ossidazione inferiore: Es. Ce +4 + e - Ce +3

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

L elettrochimica all equilibrio

Esploriamo la chimica

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito A

Chimica A.A. 2017/2018

Studenti L-P(2017/18) L-O(2018/19) (Prof.Giuliano Moretti) Risultati della prova scritta del 15 febbraio 2019

NOTE DI ELETTROCHIMICA

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG-AER-MEC. Corso di Fondamenti di Chimica II Prova IN ITINERE- 13 Febbraio Compito B

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I)

ESERCIZI AGGIUNTIVI DI FINE CAPITOLO

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

PILE R I + O II O I + R II. a R(I) a Ox(II) K * = a R(II) a Ox(I)

Elettrochimica. Uso di reazioni chimiche di ossidoriduzione spontanee per produrre. corrente elettrica. Si parla di PROCESSO ELETTROCHIMICO, e il

È un processo non spontaneo. DG elettrolisi > 0 a spese del lavoro elettrico necessario per. avere il passaggio di corrente attraverso la soluzione

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Chimica Fisica dei Materiali

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

SOLUZIONI COMPITO A DI CHIMICA DEL

ELETTROCHIMICA. Uso di reazioni chimiche per produrre corrente elettrica (Pile)

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

10/02/2019. L elettrochimica. Celle elettrochimiche

Reazioni di ossido-riduzione

Transcript:

http://www. ESERCIZI SULLA f.e.m. DELLE PILE Kps, Keq E?G ESERCIZI SULLA f.e.m. DELLE PILE 1-Calcolare la fem della pila Zn/zn+2 0,01 Pb+2 0,06 M/Pb E zn= -0,76 V E Pb = -0,13 V pertanto Ezn = -0,76 + 0,06/2 log 10-2 = -0,76-2 x 0,06/2 = 0,76 - x -2 x 0,03 Ezn=- 0,76-0,06 = - 0,82 V EPb= -0,13 + 0,06/2 log 6 x 10-2 = - 0,13-0,06 log 6 = -0,13-0,047 =- 0,177 V f.e.m. = Ecat - Ean= Epb il catodo è l'elettrodo dipb in quanto E=- 13 è più positivo dell'elettrodo di Zn E = -0,176 quindi f.e.m. = EPb- EZn fem= -0,177 -(-0,82)= 0,64 V 2 Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semireazioni e scrivere la corrispondente equazione di Nernst: a) 2H3O+ + 2e-? H2 (g) + 2 H2O b) Al3+ + 3e-? Al(s) c) O2(g) + 4 H3O+ + 4e-? 6 H2O d) MnO4- + 5e- + 8 H3O+? Mn2+ + 12 H2O soluzione a) per l'elettrodo ad idrogeno sappiamo che E =0 per convenzione 1 / 18

http://www. Pt (H2 (g))/ H3O+ E H3O+/H2 = 0 + 0,06/2 log [H3O+]² / P H2 b) Al/Al+3 E Al3+/Al = E Al3+/Al + 0,06/3 log [Al+3] c) Pt [O2 (g)]/h3o+ E O2/ H2O = E O2/ H2O + 0,06/4 log Po2 [h3o+]² d) Pt /MnO4-, Mn2+, H3O+ E MnO4-/Mn+2 = E MnO4-/Mn+2 + 0,06/5 log [MnO4-][H+] 8 / [MN+2] 3- Calcolare il potenziale dei seguenti semielementi: a) Pt /SnCl2 0,10 M, SnCl4 0,010 M E Sn4+/Sn2+ = 0,13 V Sn4+ + 2e-? Sn2+ E Sn4+/Sn2+ = E Sn4+/Sn2 + +0,06/2 log[sn+4]/[sn+2] b) Ni /NiCl2 0,010 M E Ni2+/Ni = -0,25 V Ni2+ + 2e-? Ni E Sn4+/Sn2+ = 0,13 +0,06/2 log 0,01/0,1 =0,10 V E Ni2+/Ni = E Ni2+/Ni +0,06/2 log[ni2+] = -0,25+0,06/2 log 0,01 = 0,31 V c) Ni /NiS (sol. satura) E Ni2+/Ni = -0,25 V Kps NiS = 1,0 x10-22 NiS(s)? Ni 2+ (aq)+s 2- (aq) Kps= [Ni 2+ ][S 2- ]=s 2 [Ni2+] = s =?Kps=?1,0 x10-22 Ni2+ + 2e-?Ni E Ni2+/Ni = E Ni2+/Ni + 0,06/2 log[ni +2 ]=-0,25+ 0,06/2log 10-11 = 0,575 V 4- La concentrazione di una soluzione di Zn2+ è 0.2M mentre quella di Au3+ è 0.1M.Calcolare la fem della pila: Zn/Zn2+//Au3+/Au ed indicare la polarità della pila, dire se la reazione avviene spontaneamente e calcolare la costante di equilibrio. (E Zn++/Zn = -0.76 V; E Au3+/Au = 1.498 V). soluzione 2 / 18

http://www. la reazione è la seguente 3[Zn? Zn +2 +2e 2[Au+3+ 3e? Au 3Zn+2Au +3? 3Zn +2 + 2Au questa reazione ha un quoziente Q= [Zn +2 ] 3 x [Au] 2 /[Zn] 3 x [Au +3 ] 2 cioè Q= [Zn +2 ] 3 / [Au +3 ] 2 che è il quoziente di reazione che non è però all'equilibrio l'equazione di Nernst è: f.e.m = E (pila) - 0,059x logq dai valori di E Zn =-0,76 V e E Au = 1,498 V E (pila) = 1,498 V - (-0,76 V) = 2,258 V, essendo la f.e.m. =2,258 V la reazione avviene così come è scritta cioè è spontanea e la reazione no è all'equilibrio. Quando la reazione raggiunge l'equilibrio allora la f.e.m. della pila è f.e.m.=0 quindi Q = Keq e pertanto Keq 0 = 2,258 V - 0,059/6 * log(keq) log(keq) = 229,63 Keq = 10 229,63 Dato il valore molto grande di Keq la reazione redox è spontanea e l'equilibrio è spostato completamente verso i prodotti. 5- Calcoliamo la costante di equilibrio relativa alla dismutazione Cu + (aq)? 3 / 18

http://www. Cu (s) + Cu 2+ (aq) a 298 K, sapendo che E (Cu + /Cu) = +0,520 V E (Cu 2+ /Cu) = +0,340 V La dismutazione è la somma delle seguenti due semireazioni Riduzione Cu + (aq) + e -? Cu (s) Ossidazione Cu + (aq)? Cu 2+ (aq) + e - per calcolare la Keq è necessario conoscere il potenziale di riduzione della coppia redox Cu 2+/ Cu + combinando opportunamente i due potenziali noti. Se consideriamo la reazione Cu + (aq)? Cu 2+ (aq) + e - possiamo notare che è possibile ottenerla sommando le due reazioni viste sopra 1[Cu 2+ + 2e? Cu E = + 0,340 V 2[Cu? Cu + + e = E = 0,520 V( la reazione è una ossidazione) Cu 2+ + e? Cu + Moltiplichiamo ciascun potenziale per il numero di elettroni della relativa semireazione e sommando (+ 0,340 x 2) + (- 0,520 x 1) = + 0,160 V Il potenziale così ottenuto va diviso per il numero di elettroni della semireazione finale E (Cu 2+ /Cu + ) = + 0,160 : 1 = 0,160 V Ora possiamo calcolare il potenziale in condizioni standard della reazione complessiva di dismutazione come differenza tra il potenziale di riduzione della reazione catodica (semireazione di riduzione) e di quella anodica (semirazione di 4 / 18

http://www. ossidazione) E Pila = E cat E an = 0,520 0,160 = + 0,360 V La costante di equilibrio è data da : 0 = E pila x 0,0591/n log Keq logkeq=n(e pila) / 0,0591 n=1 log keq= 0,360/0,0591 = 6,1 Keq=1,26 x 10 6 6-Calcoliamo la costante di equilibrio relativa alla dismutazione 3 ClO - (aq)? 2 Cl - (aq) + ClO 3 -(aq) in ambiente basico a 298 K, sapendo che il potenziale standard delle seguenti semireazioni di riduzione ClO 3 -(aq) + 3H 2 O + 6e-? Cl - + 6OH - E ( ClO 3 - / Cl - ) = + 0,62 V ClO - (aq) + H 2 O + 2e-? Cl - + 2OH - E ( ClO - / Cl - ) = + 0,89 V La dismutazione è la somma delle seguenti due semireazioni Riduzione 2ClO - (aq) + 4e-? 2Cl - E = + 0,89 V Ossidazione ClO - (aq)? ClO 3 - + 4e E = sconosciuto Dobbiamo calcolare il potenziale di riduzione della coppia redox ClO 3 - / ClO -, che caratterizza la semireazione di ossidazione, combinando opportunamente i due potenziali noti. La semireazione di riduzione desiderata si può ottenere come somma delle seguenti due semirazioni ClO 3 -(aq) + 3H 2 O + 6e-? Cl - + 6OH - E = + 0,62 V Cl - + 6OH -? ClO - (aq) + H 2 O + 2e E = 0,89 V (il segno è cambiato perché è un' ossidazione) 5 / 18

http://www.???????????????????????? ClO 3 -(aq) + 2H 2 O + 4e-? ClO - + 4OH - E = [(0,62 x 6)+(-0,89 x 2)] / 4 = 0,485 V Il potenziale della coppia redox ClO - 3 / ClO - si ottiene sommando i potenziali delle due semireazioni ciascun potenziale moltiplicato per il numero di elettroni della relativa semireazione. Il potenziale così ottenuto va diviso per il numero di elettroni della semireazione-somma (4 elettroni) Ora possiamo calcolare il potenziale in condizioni standard della reazione complessiva di dismutazione come differenza tra il potenziale di riduzione della reazione catodica (semireazione di riduzione) e di quella anodica (semirazione di ossidazione) E cat E an = 0,89 0,485 = + 0,405 V Essendo il numero di elettroni scambiati nella reazione bilanciata di dismutazione pari a n = 4, la costante di equilibrio varrà log Keq = 4 x 0,405 /0,0591 = 27,41 Keq= 1,29 x 10 27 7- Quando l'ossigeno esercita la sua azione ossidante, esso può ridursi ad acqua ossigenata (O2?H2O2), e questa poi ad acqua (H2O2?HzO), oppure ridursi direttamente ad acqua (O2?H2O). Noti i valori dei potenziali standard E O2/H2O2, = 0,682 V ed E H2O2/H2O = 1,776 V, si calcoli il valore del potenziale standard della riduzione diretta E O2 /H,O. Le semireazioni sono: O2+2H3O + +2e?H2O2+2H2O (E o =O,682 V) H2O2+2H3O + +2e? 4H2O (E o = 1,776 V) 6 / 18

http://www. sommando ambedue le reazioni: O2+4H3O + +4 e? 6H2O E x=? che è la riduzione diretta e l'energia di quest'ultima è quindi la somma delle energie delle semireazioni?g ultima reazione =?G prima semireazione +?G seconda semireazione sappiamo però che -?G = nfe quindi [ - 2 x F x 0,682] - [2 x F x 1,774] = = - 4x Fx E x da cui E x = 1,23 V 7- Alla temperatura di 25,0 C, la I.e.m. della pila Pt(Cl 2 ) / Cl- Cu+2 /Cu (pcl2 = 1 atm) [Cl-] = 0,001M [Cu+2] = 0,1M?E = 1,256 V. Calcolare la costante dell' equilibrio Cl 2 + Cu 2Cl- + Cu 2 sappiamo che logkeq= n(eox-erid) / 0,0591 essendo Eox-Erid= f.e.m Epila ed essendo Epila= 1,256 V si ha 1,256= [E Cl2/2Cl- -0,0591 x log 10-3 ] - [E Cu+2/Cu + 0,0591\/2 log 10-1 ] da cui E Cl2/2Cl- - E Cu+2/Cu =1,049V log Keq = 2 x 1,049 / 0,0591 = 35,50 Keq= 3,2 x 10-35 7 / 18

http://www. 6- Stimare la stabilità dell acqua in condizioni standard a ph = 7 e a ph = 3, considerando le due semireazioni. (Stabilità dell'acqua significa la tendenza che ha l'h2o a scindersi nei suoi due componenti cioè O2 ed H2). Sappiamo che: O 2 + 2H 2 O + 4e?4OH 2H + + 2e? H 2 E (O 2 /OH ) = + 0,401 V E (H + /H 2 ) = 0 V soluzione Il potenziale della prima semireazione è dato in condizioni standard e quindi per [OH - ] = 1 M e dunque un ph = 14. La dipendenza di tale potenziale dal ph per 1 atm di pressione è Il potenziale della seconda semireazione è dato in condizioni standard e quindi per [H + ] = 1 M e dunque un ph = 0. La dipendenza di tale potenziale dal ph per 1 atm di pressione è Al variare del ph i due potenziali variano quindi nello stesso modo (al crescere del ph decrescono) e della stessa quantità (una variazione di 0,05916 V per ogni punto di ph) La prima semireazione manterrà dunque a qualsiasi ph un potenziale superiore alla seconda e quindi la prima si ridurrà a spese della seconda che si ossiderà. La reazione spontanea complessiva sarà Riduzione O 2 + 2H 2 O + 4e? 4OH + 8 / 18

http://www. Ossidazione 2H 2? 4H + + 4e?????????????????????????? Totale O 2 + 2H 2? 2H 2 O Infatti 4H+ +4OH- del secondo membro è ugale a 2H2O che si semplifica con 2H2O del primo membro Il potenziale complessivo (potenziale di cella) è indipendente dunque dal ph La costante di equilibrio della reazione totale sarà Il potenziale della reazione opposta, avrà lo stesso valore ma segno opposto 2H 2 O? O 2 + 2H 2 E = - 1,2292 V La costante di tale equilibrio, che ci informa della tendenza dell acqua a scindersi negli elementi che la costituiscono (e quindi della sua stabilità), è che è così piccolo da poter dire che l acqua non ha praticamente alcuna tendenza a scindersi negli elementi che la costituiscono. 8- Indicare gli schemi dei semielementi formati dalle seguenti semicoppie redox e scrivere la corrispondente equazione di Nernst: 9 / 18

http://www. a) 2 H3O+ + 2e-? H2 (g) +2 H2O schema : Pt (H2 (g))/ H3O+ H3O+/H2 Nernst: E H3O +/ H2 = 0,059/2 log [H3O+]² /P H2 b) Al3+ + 3e-?Al(s) schema :Al/Al3+ Nernst : E Al3+/Al = E Al3+/Al + 0,059 /3 log [Al+3] c) O2(g) + 4 H3O+ + 4e-? 6 H2O schema :Pt (O2 (g))/h3o+ Nernst: E O2/ H2O = E O2/ H2O + 0,059/4 logpo2 [ H3O+]² d) MnO4- + 5e- + 8 H3O+?Mn2+ + 12 H2O schema: Pt /MnO4-, Mn2+, H3O+ Nernst : E MnO4-/Mn+2 =E MnO4-/Mn+2 + 0,059/5 log[mno4-] [H3O+] 8 / [Mn+2] 7- Calcolare la f.e.m. delle seguenti pile: a) Fe/Fe2+ 0,10 M Fe2+ 0,50 M; Fe3+ 0,050 M /Pt sapendo che : E Fe2+/Fe= -0,44 V E Fe3+/Fe2+ = 0,80 V al polo positivo si ha Polo + Fe3+ + e-?fe2+ E polo + = E Fe3+/Fe2+ = E Fe3+/Fe2+ +0,059 log[fe+3]/[fe+2] 10 / 18

http://www. E polo + = = 0,80+0,059log 0,05/0,5 = 0,74 V Al polo negativo si ha : Polo neg. - Fe2+ + 2 e-? Fe E polo -= E Fe2+/Fe = E Fe2+/Fe + 2 +0,059 log[fe2+] = -0,44 + 0,059/2 log0,1= -0,47 V E pila = E p0lo+ - E polo- Epila = 0,74-(-0,47)= 1,21 V b) Pt (H2 p = 1,0 atm) / H2SO4 0,050 M AgNO3 0,10 M/Ag E Ag+/Ag = 0,80 V al polo positivo Polo + Ag+ + e-?ag E+= E Ag+/Ag = E Ag+/Ag + 0,059 log[ag+]= 0,8 + 0,059 log 0,1= 0,74 V al polo negativo Polo - 2 H3O+ + 2e-? H2 (g) + 2 H2O PH2=1,0 atm [H3O+]=2H2SO4= 2x0,05 = 0,1 M E H3O+/H2-= 0 E polo neg = E H3O+/H2 = 0,059/2 log[h3o+]² / PH 2 E polo neg = 0,059log[H3O+]= 0,059 log0,1= -0,059 V E pila = Epolo p0sitivo - Epolo negativo = 0,74-(-0,059)= 0,80 V c) Pt (H2 p = 2,0 atm) /CH3COOH 0,10 M AgCl(sol. satura) /Ag E Ag+/Ag = 0,80 V? Ka= 1,8 x10-5 Kps AgCl = 1,5 x10-10 11 / 18

http://www. il polo positivo è Polo + Ag+ + e-? Ag AgCl(s)? Ag+(aq) + Cl-(aq) da cui si evince [Ag+] = [Cl-] =? Kps poichè Kps = [Ag+][Cl-]=S 2 [Ag+] = s =? Kps =?1,7 x 10-10 =1,3x10-5 M pertanto Epolo+= E Ag+/Ag = E Ag+/Ag + 0,059l og[ag+]= 0,8 + 0,059 log 1,3x10-5 = 0,51 V il polo negativo è: Polo - 2 H3O+ + 2e-? H2 (g) + 2 H2O P H2 =2,0 atm E H3O+/H2 = 0 CH3COOH + H2O?CH3COO- + H3O+ [H3O+] =?Kax Ca =?1,8 x 10-5 x 0,1 = 1,3 x 10-3 Epolo neg -= E H3O+/H2 =0,059/2 log (1,3 x 10-3 )²/2 = 0,059 log 0,1= -0,15 V Epila = E+- E-= 0,51-(-0,15)= 0,66 V 8- Calcolare quale deve essere la concentrazione dello ione Ag+ perché la f.e.m. della pila sia pari a zero, sapendo che E Fe+3/Fe+2 = 0,74 V; E Ag+/Ag = 0,80 V. soluzione La Pila è : Pt [Fe+3] =[Fe+2] = 0,10 M [Ag+] = x Ag Al Polo positivo+ Ag+ +e-?ag E=E Ag+/Ag + 0,059 log[ag+] al polo negativo Fe3+ + e-? Fe2+ E polo+= E Fe3+/Fe2+ +0,059log[Fe+3]/[Fe+2] ma essendo [Fe3+]=[Fe2+] =0,1 M Epolo+ = E Fe3+/Fe2+ =0,74 V 12 / 18

http://www. Epila= Epolo positivo - Epolonegativo in questo caso Epila = O= Epolo positivo - Epolo negativo da cui Epolopositivo=Epolo negativo pertanto E Ag+/Ag + 0,059 log[ag+] = E Fe3+/Fe2+ =0,74 V log[ag+] =(E Fe3+/Fe2+ - E Ag+/Ag ) / 0,059 log [Ag+]= 0,74-0,8/ 0,059 = -10.1 V [Ag+]=10-10,1 =9,7x10-11 M 9- La forza elettromotrice della seguente pila a concentrazione: Ag /AgBr (sol. satura); KBr 0,10 M AgNO3 0,10 M / Ag è pari a 0,605 V. Calcolare la solubilità ed il prodotto di solubilità del bromuro di argento. soluzione sia al polo positivo che a quello negativo la reazione è Ag+ +e? Ag Epolo positivo=e Ag+/Ag + + 0,059 log[ag+] Epolo negativo = E Ag+/Ag + + 0,059 log[ag+]/[ag+] Epila = Epolo positivo - polo negativo Epila = (E Ag+/Ag + + 0,059 log[ag+] ) - ( E Ag+/Ag + + 0,059 log[ag+]) Epila = 0,059 log[ag+]polopositivo /[Ag+]polonegativo 0,059[Ag+]polonegativo = 0,059log[Ag+]polopositivo - Epila da cui log[ag+]polo neg = ( 0,059log[Ag+]polopositivo - Epila ) /0,059 13 / 18

http://www. log[ag+]polo neg = ( 0,059 log o,1-0,605 )/0,059 = 10,3 [Ag+]= 10-10,3 = 5,0 x 10-11 M AgBr(s)? Ag+(aq) + Br-(aq) Kps= [Ag+][Br-] ma [Br-]=0,1 M Kps= [Ag+][Br-]=5,0 x 10-11 x 0,1= 5,0x10-12 11- A 25 C, la seguente pila ha una f.e.m. di 0,569 V: Ni/Ni 2+ 0,250M Cu2+ 0,050 M/Cu 11Calcolare la costante di equilibrio della reazione di ossidoriduzione che si instaura in tale pila (R = 0,0821 atm.l.k-1= 8,31 J.K-1 F= 96500 C). soluzione Polo positivo Cu2+ + 2e-?Cu Epolo positivo+=e Cu2+/Cu = E Cu2+/Cu + 0,059/2 log[cu2+] Polo negativo Ni2+ + 2e-?Ni Epolo neg= E Ni2+/Ni = E Ni2+/Ni +0,059/ 2 log[ni2+] Epila= Epolo positivo - Epolo negativo Epila= (E Cu2+/Cu + 0,059/2 log[cu2+] ) - ( E Ni2+/Ni +0,059/ 2 log[ni2+] ) Epila = E pila + 0,059/2 log [Cu+2]/[Ni+2] in questa espressione l'incognita è E pila che peò può essere calcolata da E pila - 0,059 log [Cu+2]/[Ni+2] 14 / 18

http://www. Epila= 0,059/2 log 0,05/0,25 Epila = 0,59V dalla relazione -nfepila = - RTlnKeq quindi nfepila=rtlnkeq lnkeq= nfepila/ RT ln Keq = 2 x 96500 x 0,59 / 8,31 x 298 lnkeq= 45,98 da cui Keq =e 45,98 Keq= 9,3 x 10 19 12 -una pila ZnSO4 1M H2/H+x /Pt ha f.e.m.=0,63 V. Calcolare il PH E Zn/Zn+2 =-0,76 V soluzione Epila = E polo poitivo- E polo negetivo Epila= EH2/H+ - E Zn/Zn+2 0,63 = 0,06/2log[H+]² - (-0,76) 0,63-0,76 = 0,06log[H+] -0.13/0,06 = log [H+] PH= -log[h+]= 0,13/0,06 = 2,16 Indicare il valore della f.e.m. (E) di una pila in cui un elettrodo è costituito da una lamina di rame immersa in una soluzione di ioni Cu2+ 2,50 10-2 M e l altro da una lamina di Zn immersa in una soluzione di ioni Zn2+ 1,30 10-3 M, entrambi in condizioni standard e a 25 C. [E (Cu2+/Cu) = +0,342 V e E (Zn2+/Zn) = -0,760 V]: A) -1,14 V B) 1,14 V C) 2,30 V D) 1,98 V: soluzione lo schema di questa pila è mostrato in figura: 15 / 18

http://www. che si scrive: Zn [zn+2] 0,0013 M 0,025 M Cu+2 Cu 16 / 18

http://www. I potenziali standard di riduzione tabulati sono: E (Zn2+/Zn) = -0,760 V E (Cu2+/Cu) = +0,342 V e ricordando che l'ossidante è l'elemento il cui Potenziale di Riduzione Standard è più positivo ( o meno elettronegativo). Il potenziale E dell'anodo e del catodo quando [Cu2+]= 2,50 10-2 M e [ Zn2+] 1,30 10-3 M è calcolabile dall'equazione di Nernst E (Cu2+/Cu) = E (Cu) + 0.059/2 log 0,025 = 0.34 + 0.030 x - 1,6 = 0,34-0,048 = 0,294 V E (Zn2+/Zn) = E (Zn) + 0.059/2 log 0,0013 = - 0.76-0.03 x -2,88 = - 0,847 V pertanto E Zn =-0,847 V E Cu = 0,294 V F.E.M = E catodo - E anodo = E Cu - E Zn = 0,294-(- 0,847) = 1,141 V 13- Una pila Daniell è costituita da una lamina di zinco immersa in 2 litri di soluzione 0.1M di ZnSO4 e da una lamina di rame immersa in una soluzione 1M di CuSO4.Calcolare la f.e.m. iniziale della pila e la sua f.e.m. dopo che ha erogato una corrente costante di 5.1A per 21 ore. (E Zn2+/Zn = -0.763 e E Cu2+/Cu = 0.337) soluzione Le reazioni che avvengono agli elettrodi sono: (-) Zn? Zn2+ + 2e- (+) Cu2+ + 2e-? Cu La f.e.m. iniziale della pila è data da:?e = Ec-Ea=?E -0,059/2 x log [Zn+2 ] /[Cu+2] =1,1-0,059/2 log 0,1/1 = 1,13 V Dopo che la pila ha erogato una quantità di elettricità pari a: 5.1 A 21 h =107.10 A h la concentrazione dello Zn2+ in soluzione aumenta, ed essendo noto che 1Faraday = 26.8 A h /eq 17 / 18

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org) http://www. [Zn2+] =(0.1 x2 + 107.10/26,8 x 2 )/ 2 = 1.10 moli/l [Cu2+] =(1x 2-107.10/2x26,8 ) / 2 = 9.33 10-4 moli/l per cui la f.e.m. finale della pila è:?e = 1.1-0,059/2 log 1,10 / 9.33 10-4 = 1.01 V 18 / 18