Diritto e Istituzioni nel vantaggio competitivo

Documenti analoghi
Il Piano Organizzativo

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

I sistemi produttivi locali

Lezione 2. Competitività del Sistema-Impresa e Competitività del Sistema-Paese. Corso di Economia e tecnica degli scambi internazionali

IDENTIKIT DELLE IMPRESE E DELLE FILIERE DEL BELLO E BEN FATTO

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Strategie globali e imprese multinazionali. Grant Cap. 15

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Integrazione internazionale e innovazione

Le imprese e la specializzazione produttiva dell Italia

LE IMPRESE DI FAMIGLIA NELL ECONOMIA ITALIANA Specificità delle dinamiche occupazionali nelle imprese di famiglia. Convegno 30 ottobre 2013

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Osservatorio sulle imprese innovative della provincia di Torino

MARKETING (Principi e strumenti)

INDICE. Premessa... I Parte. Capitolo Ii

Le multinazionali e la divisione internazionale del lavoro

Insegnamento 01ETE Politecnico di Torino Maurizio Da Bove

Potenziare la crescita

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Certificazioni ambientali e performance aziendali: la sostenibilità come leva strategica

9. 9. I L C O C NCE C TT T O T D I VAN A TA T G A GIO C O C MPE P TI T TI T VO V NEI M ERCA C T A I T E MERGENT N I T Fabio Cassia

Dinamismo e paradigma condotta-strutturaperformance. Scarsa correlazione tra fattori settoriali e redditività delle imprese

Le funzioni dell impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali. Tecnica Industriale e Commerciale 2009/2010

Gestione della conoscenza e dell innovazione per la creazione di valore nelle imprese

Capitolo cinque. La teoria del commercio internazionale. Una visione d insieme sulle teorie del commercio internazionale

GLOBALIZZAZIONE & INTERNAZIONALIZZAZIONE

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

Parte quarta: Il governo d impresa: le principali decisioni imprenditoriali

Allearsi per competere Prof. Giovanni Fattore, Università Bocconi, Milano

Concentrazione e diversificazione delle esportazioni regionali

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

PARTE PRIMA ELEMENTI DI ECONOMIA DELL IMPRESA CAPITOLO PRIMO L IMPRESA E IL SUO RUOLO ECONOMICO E SOCIALE

Il vantaggio competitivo è il risultato di una strategia che conduce l impresa a occupare e mantenere una posizione favorevole nel mercato (o, più

Costi di transazione, esternalità: una teoria della localizzazione spaziale. Roberto Pedersini

I costi del mito tecnologico. Semplificazione e costi nella governance

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

AGENDA. I risultati economici nel periodo di crisi I fattori competitivi Alcuni elementi per la discussione

Gli effetti della crisi economica sul distretto del marmo di Carrara

provincia di mantova

Nuove cornici per nuove politiche sociali

Ticino globale o locale? Il Ticino nel contesto internazionale

Pianificazione e marketing

Economia e Gestione delle Imprese Parte III Le funzioni di direzione aziendale

Economia e Gestione delle Imprese

CLUSTER SCC: il punto di vista di una azienda. Smau Milano 23 ottobre 2014

La struttura organizzativa

XI Introduzione XIX Curatori e autori

Alleanze tra imprese: creare reti e aggregazioni per creare valore aggiunto Gli interventi regionali per favorire le alleanze tra imprese

LA STRATEGIA CORPORATE

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Lezione 7 15 marzo 2010

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

CAP.8. Processi Strategici e le strategie corporate

Indice. Prefazione. Creazione del vantaggio competitivo dell impresa nella strategia a livello di business

L EVOLUZIONE DEL SETTORE. CAPITOLO DECIMO Grant R. L analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, Bologna,

Grant, L'analisi strategica per le decisioni aziendali, Il Mulino, 2011 Capitolo IV. L analisi dei concorrenti L ANALISI DEI CONCORRENTI

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA GESTIONE STRATEGICA DELL IMPRESA: LE STRATEGIE COMPETITIVE PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Economia e gestione delle imprese - 03

ll valore pubblico nella riforma della PA

Responsabilità sociale d impresa e di territorio

Indice. Presentazione. xiii

13. La dinamica competitiva

Le strategie per la crescita delle imprese: attività di R&S e innovazione. MET

Produzione e sistemi Logistici

Lezione 6 12 marzo 2010

L analisi strategica per le decisioni aziendali

I riflessi economico-giuridici della normativa antiriciclaggio vaticana nel contesto internazionale

Strategia e progettazione organizzativa

PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

QUALE STRATEGIA PER QUALE SISTEMA

INNOVAZIONE E PERFORMANCE D IMPRESA IN LOMBARDIA E IN ITALIA. Un panel di imprese manifatturiere

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. CAPITOLO 1 LA GESTIONE STRATEGICA: CHIAVE DI LETTURA PER IL SUCCESSO E LA CRESCITA DELLE IMPRESE di Lucio Sicca

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

Discussione di : Integrazione economica internazionale e occupazione in Italia Rapporto CER

OLTRE LA CRISI Nuovi strumenti per il rilancio del lavoro e dell economia regionale

Il Modello Coda Teoria degli Stakeholder e concetto di strategia.

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI COMPLESSE

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

Indice. 1. L azienda (A. Paolini) 1. pag.

Perché è importante? Export componente più dinamica del PIL italiano

INDICE. Capitolo 1 IL FENOMENO DELLA GLOBALIZZAZIONE. 1.1 La globalizzazione La globalizzazione economica

Economia e direzione delle imprese

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Nome materia Nuovo S.S.D. Crediti materia

Città e distretti di fronte alla crisi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Lettere

Ottimizzare la Supply Chain

Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo»

13. La dinamica competitiva

LA DIFESA DELL IP: ANALISI E STRATEGIE

Economia e Organizzazione aziendale. L analisi funzionale delle attività interne all impresa. Funzioni gestionali

S T R A T O S per. Project Management. L importanza di costruire un Progetto vincente

L industria italiana la lunga crisi e le politiche pubbliche

Transcript:

Diritto e Istituzioni nel vantaggio competitivo Autore: Sabetta Sergio Benedetto In: Diritto civile e commerciale Gli economisti classici trovano nel costo del fattore lavoro l unico elemento che differenzia i mercati per il resto considerati omogenei per definizione, si che la produttività di ciascun paese non è altro che il frutto della comparazione statica dei costi di produzione per unità di lavoro. Porter ha introdotto una concezione dinamica della competizione collegandola a quella di strategia in cui vi è un uso ampio e selettivo dell innovazione quale fonte creatrice ma anche distruttrice. La competizione vuol dire possedere elementi di superiorità difendibili nel tempo e come tali non rilevabili mediante semplici indicatori di performance i quali non potranno non riguardare che situazioni passate o presenti ma non future, ossia manifesteranno la presenza attuale di vantaggi competitivi ma non la loro sostenibilità nel tempo, in altre parole il potenziale competitivo inteso come capacità rigenerativa nel tempo delle fonti proprie del vantaggio competitivo stesso. Possiamo considerare il vantaggio competitivo in termini di singola impresa o di sistema paese. Nel primo caso si dovranno considerare tre strategie diverse : 1 di 7

1. leadership di costo, in cui l impresa punta ad ottenere il più basso costo nel settore in cui opera; 2. differenziazione, in cui l impresa cerca di creare una propria immagine spendibile che la differenzi dai concorrenti, eventualmente limitandola ai soli suoi prodotti; 3. focalizzazione, l impresa cerca un segmento di mercato compatibile alla propria organizzazione produttiva e di vendita. Tradizionalmente si individuano due tipologie di vantaggi competitivi la prima propria dell impresa ( firm specific ), la seconda collegata ad una specifica localizzazione ( location specific ), tali vantaggi possono essere variamente combinati fra loro a seconda che il vantaggio si basi esclusivamente su elementi propri dell export o anche sulla localizzazione, se non esclusivamente su questa. In un epoca storica di crescente globalizzazione le scelte di delocalizzazione e di dispersione geografica sono destinate ad accrescersi, creando maggiori interazioni tra vantaggi competitivi e vantaggi per delocalizzazione ( Dunning, Erramilli ). Come osserva Caroli la delocalizzazione è legata alla valutazione di due aspetti: 2 di 7

i vantaggi acquisibili con l insediamento in un determinato ambito territoriale ; la trasferibilità di tali elementi alle varie unità dell impresa localizzate in altri territori. In realtà i fattori location e firm specific non sono isolabili ma interagiscono fra loro ed il problema per l impresa non è solo la ricerca di una maggiore efficienza, quanto la definizione di una strategia competitiva, che tenendo conto dei vari fattori legati al vantaggio competitivo, riconfiguri una propria catena del valore internazionale. 3 di 7

Se quanto finora detto è riferibile esclusivamente a livello di impresa, questa vive in un contesto paese si che il discorso sul vantaggio competitivo dovrà forzatamente allargarsi all intero sistema paese e pertanto alle sue leggi e alle sue scelte di politica economica che potranno esaltare o erodere qualsiasi vantaggio acquisito, basti pensare a riguardo alle vicissitudini dei nostri distretti industriali. Mentre l impresa si posiziona strategicamente nell ambiente economico in funzione delle valutazioni da lei effettuate, in quanto l ambiente è strumentale all economicità aziendale, l ente pubblico è parte di un sistema di aziende pubbliche condizionato da vincoli istituzionali, l insieme delle cui azioni dovrebbe tutelare l interesse collettivo. Questo comporta la nascita di esigenze di sistema per una efficace economicità, in altre parole cresce la necessità che vi sia un gioco di squadra in cui il risultato positivo del sistema pubblico non può essere dato da alcuna azienda pubblica singolarmente ma dall ordinato agire di tutti gli istituti. Ecco emerge le necessità di un corretto assetto istituzionale, in particolare sulla distribuzione dei poteri decisionali relativi alle fonti di finanziamento al fine di sviluppare il binomio autonomia responsabilità nell agire collettivo. 4 di 7

Come nella teoria del caos, un errore iniziale può metastatizzarsi in un errore di sistema a livello di risultato finale, tale da ridurre significativamente la qualità del risultato distruggendo qualsiasi capacità di sistema nel sostenere o creare un vantaggio competitivo a livello di paese, emerge chiaramente l interazione tra paese e imprese nell acquisizione di un effettivo e difendibile vantaggio competitivo e il relativo rischio per politiche esclusivamente settoriali che non siano parte di una strategia più ampia e complessiva, frutto di una visione globale. BIBLIOGRAFIA M. Caroli, Globalizzazione e localizzazione dell impresa internazionalizzata, Franco Angeli, 2000; 5 di 7

D. Depperu D.Cerrato, Modelli D internazionalizzazione, competitività e performance delle imprese, in Economia & Management, 53 70, ETAS, 6/2006; M. E. Porter, Il vantaggio competitivo delle nazioni, Mondatori, 1991; F. Longo, Federalismo e decentramento. Proposte economico aziendali per le riforme, Egea, 2001; R. Laughlin, Il lato oscuro della protezione. In Un universo diverso. Reinventare la fisica da cima a fondo, Codice Edizioni Le Scienze, 2006; 6 di 7

A. Zangrandi, Autonomia ed economicità nelle aziende pubbliche, Giuffrè, 1994. https://www.diritto.it/diritto-e-istituzioni-nel-vantaggio-competitivo/ 7 di 7