Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche



Documenti analoghi
LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

LA SODDISFAZIONE DEL CLIENTE A PARTIRE DALLA GESTIONE DINAMICA DEL SUO CICLO DI VITA. LA CUSTOMER RETENTION E IL PROGETTO VALORE CLIENTE DELLA

Recupero della fiducia: le nuove dimensioni sostenibili

LUISA BAJETTA Associazione Bancaria Italiana Settore Ricerche e Analisi l.bajetta@abi.it CRM, CALL CENTER E NUOVI CANALI

Il credito finalizzato nella strategia di un primario Gruppo Creditizio - Consum.it

L intelligence commerciale per il governo della complessità distributiva: l approccio adottato in BNL

Il mercato del credito

Ministero dello Sviluppo Economico

CRM e imprese: un connubio attuale e attuabile. Simone Capecchi Roma, 12 febbraio 2007

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Dalla relazione personale a quella industriale

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

IL COSTO DEL RISCHIO DI CREDITO: IL PUNTO DD DI VISTA DEL CEO

Consulenza nel Private Banking:

Gli scenari della consulenza finanziaria e

13 Rapporto sulle Retribuzioni in Italia

Attività e risultati di bilancio dell esercizio 2005

Coinvolgere, valorizzare ed emozionare il cliente nei nuovi modelli di servizio

8. Dati finanziari e bancari

Scoprire le azioni fidelizzanti in banca

INVESTMENT ADVISORY. Consulenza personalizzata per Investitori Privati

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

Certificazione della consegna ed incentivazione della restituzione a punto vendita del volantino: il test Panorama

Il Territorio come Fattore di Fedeltà: il caso di Banca di Cesena

IL PUNTO VENDITA PER I BISOGNI COMPLESSI. L approccio pragmatico al cambiamento da parte di Banca Popolare di Bari. Direzione Business.

Piano di marketing internazionale

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

Le imprese italiane e la multicanalità: strategie del gregge o piena consapevolezza? Giuliano Noci giuliano.noci@polimi.it

I Monitoraggi dell ABI a supporto delle strategie di fidelizzazione delle banche

L'importanza di un posizionamento distintivo nell'innovazione di canale

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Sales Force Effectiveness: da controllo a pianificazione e governo Settembre 2011

Le strategie delle banche retail nel mercato del credito al consumo. STEFANO COSMA Università di Modena e Reggio Emilia - CEFIN

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

Dare credito al business rafforzando le partnership

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

L INDUSTRIA DEL CREDITO ALLE FAMIGLIE: SCENARI E STRATEGIE COMPETITIVE. Valentino Ghelli

Il Modello di Orientamento Commerciale

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

TorreBar S.p.A. Svolgimento

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani

la Comunicazione è un fatto di cuore!

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Il tuo riferimento finanziario Reale

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

Auriga

Come realizzare un progetto CRM eccellente

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Piano Industriale. Logiche di costruzione e strutturazione dei contenuti. Guida Operativa

I BENEFICI ECONOMICI DELL INTERNET SEARCH PER L ACQUISIZIONE DI NUOVI CLIENTI RETAIL

Evoluzione Rete Commerciale

Dai prestiti contro garanzie ai prestiti contro valore. La evoluzione del rapporto Banche/ PMI

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Le regole di Basilea II per il credito immobiliare

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

L impatto delle nuove regole sulla cessione del quinto

La centralità del Pricing per una gestione evoluta della Customer Experience. ABI Dimensione Cliente 2014 Roma, 8 Aprile 2014

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Modelli di servizio e criticità (l esperienza di Ersel SIM S.p.A.)

Marketing relazionale

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

CasaNoi + Adv Media Lab presentano. Pacchetto impresa Web

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

IFITALIA SPA INTERNATIONAL FACTORS ITALIA. Direzione Commerciale Dicembre 2006

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il servizio di consulenza evoluta di Banca Fideuram

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

Technology and Quality of Life. [Preincubazione] [Preincubazione]

INFORMAZIONE FORMAZIONE E CONSULENZA. benchmark ingbenchmarking benchmarkingbench marking

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

15 Rapporto Nazionale sulla Formazione

Strumenti e strategie di CRM

ANALISI DELLA DOMANDA TURISTICA NEGLI ESERCIZI ALBERGHIERI DI ROMA E PROVINCIA

L assicurazione auto come elemento strategico nello sviluppo della bancassicurazione danni

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Consulenza Avanzata. L investimento su misura che ti segue nel tempo

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

profilo dna team clienti

Costi & business Evoluzione dei canali e dei modelli di servizio. Luisa Bajetta Ufficio Analisi Gestionali ABI

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Un Percorso strutturato per promuovere le imprese nei mercati internazionali

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

Gli indirizzi strategici del PS

Consulenza Aziendale di Direzione

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Miglioramento della Redditività Strategie per la Creazione di Valore. Jorge Gaete, Vice President Bruce C. Davis, Executive Vice President

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La conoscenza del Cliente come fonte di profitto

La consulenza Finanziaria

Materiali di discussione

RISCHIO DI CREDITO: QUALI SOLUZIONI PER RIDURLO. Milano, 09/07/2014 Maria Ricucci & Michele Colombo

Transcript:

Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Raul Mattaboni, Direttore Generale Prometeia Convegno ABI Dimensione Cliente Roma, 13 Febbraio 2007

Questo documento è la base per una presentazione orale, senza la quale ha limitata significatività e può dar luogo a fraintendimenti. Copyright 2007 Prometeia S.p.a. Sono proibite riproduzioni, anche parziali, non autorizzate del contenuto di questo documento. -2-

OBIETTIVI DELLA PRESENTAZIONE Condividere l importanza dell informazione territoriale nella elaborazione delle strategie di una banca Illustrare alcuni esempi di utilizzo dell informazione territoriale nei principali processi di pianificazione e conseguente generazione di valore per la banca -3-

VALORE DELLA CONOSCENZA NELLA RELAZIONE CON CLIENTI EVOLUTI Valore del cliente Redditività della relazione con il cliente Valore della conoscenza Ieri Oggi Domani CLIENTE Poco sensibile al prezzo Poco informato sull offerta delle diverse banche Fiducioso e confidente nella sicurezza del sistema Informato sull offerta esistente Incuriosito dai canali alternativi Poco fiducioso rispetto al sistema Informato e finanziariamente più evoluto Multicanale Incline alla multibancarizzazione -4-

CONOSCENZA DEL CLIENTE E APPROCCIO RELAZIONALE INNOVATIVO APPROCCIO Sales Oriented APPROCCIO Knowledge Oriented Offerta basata sul prodotto Redditività cercata negli spread Obiettivi commerciali di quantità (push sul prodotto) Pluralità di canali Modello di servizio dedicato Redditività cercata nella costumer retention (valore) Obiettivi commerciali di qualità Adeguatezza del cross/up selling Multicanalità -5-

CONOSCENZA DEL CLIENTE E CICLO VIRTUOSO DEL VALORE CICLO VIRTUOSO DI CREAZIONE DEL VALORE Conoscenza INFORMAZIONI COMPORTAMENTALI VALORE DEFINIZIONE MODELLO DI SERVIZIO PENETRAZIONE SODDISFAZIONE RETENTION -6-

COSTRUZIONE DELLA CONOSCENZA DEL CLIENTE APPROCCIO KNOWLEDGE ORIENTED CONOSCENZA STRATEGIA INFORMAZIONE acquisizione di un patrimonio informativo completo sulla propria clientela e sul contesto competitivo in cui si opera ESPERIENZA utilizzo critico delle varie fonti informative in modo da tradurre i dati in messaggi MODELLO DI OFFERTA MODELLO DI SERVIZIO MODELLO DI PRESIDIO TERRITORIALE LAYOUT FILIALI ECC. -7-

IMPORTANZA DELLA CONOSCENZA DEL TERRITORIO SUPPORTARE IL PRESIDIO DELLE RETI FISICHE Le reti fisiche rimangono il canale più importante nonostante lo sviluppo della multicanalità Il territorio è il punto di incontro tra il Cliente e la Banca IL TERRITORIO È UNA VARIABILE DISCRIMINANTE A parità di altre caratteristiche socio economico demografiche, i comportamenti medi sono diversi tra territorio e territorio L informazione territoriale racchiude in sé anche: fattori strutturali macro economici impatto dell offerta bancaria SOLIDITÀ DELLE INFORMAZIONI La fonti pubbliche forniscono un informazione declinata sul territorio Informazioni diverse devono essere raccolte tramite indagini ad hoc -8-

MIGLIORI RISULTATI PER BANCHE CHE CONOSCONO MEGLIO IL TERRITORIO * Banche Popolari, BCC, ecc. Elaborazioni Prometeia su dati Banca d Italia, Relazione annuale 2006. Valori medi periodo 2003-2005 -9-

CONOSCERE UN TERRITORIO AIUTA A CONOSCERE I COMPORTAMENTI DELLE PERSONE CHE LO COMPONGONO N O R D maggior propensione verso i canali virtuali il 58% degli assidui utilizzatori di internet è concentrata nel Nord maggior grado di bancarizzazione il 46% della popolazione detiene più di un prodotto bancario di raccolta orientamento verso forme di risparmio complesse titoli in gestione pesano per il 12 % del totale raccolta indiretta, contro il 7% di Sud e Isole S U D scarsa propensione all indebitamento delle famiglie solo +35% negli ultimi 10 anni contro il +53% del centro-nord basso grado di bancarizzazione solo il 19% detiene più di un prodotto bancario di raccolta orientamento verso risparmio semplice/sicuro l 83% delle attività finanziarie sono depositi o titoli di stato e larga diffusione dei prodotti BancoPosta alto livello di rischiosità rapporto sofferenze/impieghi delle banche con sede al Sud 8,8 % contro 3,4% del resto del sistema -10-

L INFORMAZIONE TERRITORIALE RILEVANTE Qual è il trend del PIL, del VA e quali le previsioni? Quali sono le dinamiche del risparmio? Quali sono le dinamiche dei consumi? Quali sono gli elementi di le? ELEMENTI MACRO CLIENTI TERRITORIO Quanti potenziali clienti ci sono oggi e quanti domani? Quali caratteristiche hanno oggi e come si evolveranno? Quale domanda di prodotti/servizi bancari oggi e quali previsioni in futuro? Quali i loro bisogni oggi e come si modificheranno nel tempo? COMPETITORS Quali Competitors? Quanto sono presenti? Quali risultati stanno ottenendo? Qual è il loro modello di offerta? -11-

ESEMPI DI UTILIZZO DELL INFORMAZIONE TERRITORIALE SUI CLIENTI CICLO DI OPERATIVITÀ DELLA BANCA MONITORAGGIO RISULTATI ELABORAZIONE STRATEGIE AZIONE COMMERCIALE RISULTATI OTTENUTI 1.ANALISI DEL POSIZIONAMENTO 2.DEFINIZIONE BUDGET FILIALE/GESTORE 3.CAMPAGNE PRODOTTO 4.STRATEGIE PORTAFOGLIO CLIENTI -12-

ANALISI DEL POSIZIONAMENTO 1 analisi del posizionamento Informazione: Dati di banca nel territorio Dati di mercato nel territorio in storia Esperienza: Recupero delle fonti informative Attività di coerentazione tra dati esterni e interni della banca Utilizzo degli strumenti di analisi e previsione Conoscenza: Dinamiche del mercato Trend delle quote di mercato Previsioni di crescita e potenzialità del mercato Azione: orientamento e monitoraggio delle politiche commerciali -13-

ANALISI DEL POSIZIONAMENTO - ESEMPIO 1 Analisi del posizionamento sul sotto-segmento dello small business liberi professionisti in Puglia Conoscenza: Perdita di quota di mercato su impieghi a liberi professionisti Bassa penetrazione di segmento Numero elevato di potenziali clienti nella regione Azione: Lancio di prodotti/servizi su misura per i lavoratori autonomi: separazione della gestione bancaria professionale da quella personale offerta di servizi gratuiti collegati all operatività quotidiana Campagne pubblicitarie su giornali/stampa locale per dare massimo risalto alle iniziative Aumento quota di mercato sui liberi professionisti -14-

BUDGET PER TERRITORIO 2 Definizione degli obiettivi di Budget per filiale Informazione: Performance per filiale Caratteristiche Socio-Economico-Demografiche del territorio Struttura industriale del territorio Esperienza: Analisi economica Utilizzo degli strumenti di analisi e previsione dei mercati Attività di clustering e di benchmarking Conoscenza: Declinazione dell obiettivo di budget di filiale nelle diverse componenti di potenzialità, produttività e redditività Azione: definizione e condivisione degli obiettivi con la rete -15-

BUDGET PER TERRITORIO - ESEMPIO 2 Diminuzione redditività nell Area territoriale Umbria-Toscana Conoscenza: Potenzialità del mercato locale elevata Gap di redditività delle filiali di area rispetto a benchmark interno Azione Determinazione di obiettivi commerciali (recupero redditività) Presentazione/condivisione degli obiettivi con i responsabili di Area/Filiale ed illustrazione delle relative determinanti Focalizzazione dell effort commerciale su segmenti relazionali Reportistica strutturata di monitoraggio/correzione degli obiettivi Aumento redditività di tutte le filiali di area -16-

CAMPAGNE PRODOTTO 3 Campagne prodotto Informazione: Caratteristiche Socio-Economico-Demografiche del territorio Propensione verso i prodotti/servizi (Clienti Banca e sistema) Livello di pluribancarità Share of wallet e life-time value per cliente Esperienza: Realizzazione di indagini campionarie Utilizzo di dati per singolo cliente Attività di clustering e di benchmarking Conoscenza: creazione di scoring prodotto commerciali per campagne Azione: campagna commerciale mirata su clienti ad elevato scoring -17-

CAMPAGNE PRODOTTO - ESEMPIO 3 Campagna prodotto Mutui nel Lazio Conoscenza: Bassa penetrazione nella fascia di clientela 35-40 anni, lavoratori dipendenti Clientela target (elevato scoring) localizzata nei comuni maggiormente presidiati Azione: Mailing mirato nelle filiali localizzate nei comuni a più alta concentrazione di clienti potenziali Formazione dei gestori attraverso apposite schede per segnalare le potenzialità del cliente Aumento penetrazione commerciale nel comparto mutui -18-

STRATEGIE DI PORTAFOGLIO CLIENTI CORPORATE 4 Strategie di portafoglio clienti corporate Informazione: Dati di bilancio delle imprese clienti della filiale Dati prospettici di settore per territori Dati andamentali sull operatività del cliente Esperienza: Analisi statistico-econometriche Analisi e previsioni di settore Costruzione di indicatori sintetici per cliente Conoscenza: Bisogni del cliente e propensione verso i prodotti Posizionamento rispetto al settore Potenzialità e valore Azione: orientamento delle politiche commerciali su target precisi di clientela -19-

STRATEGIE DI PORTAFOGLIO CLIENTI CORPORATE - ESEMPIO 4 Strategie di portafoglio clienti corporate, targeting area Napoli Conoscenza: Calo della marginalità dell Area Bassa share of wallet su parte consistente di clientela Clientela sul territorio ad elevata potenzialità Azione: Prioritizzazione dell attività commerciale su clientela ad elevata potenzialità Tattica conservativa su clientela non strategica Aumento redditività media per cliente -20-