Il Modello di Orientamento Commerciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il Modello di Orientamento Commerciale"

Transcript

1 Il Modello di Orientamento Commerciale Un importante strumento di indirizzo strategico che, classificando clienti e prospect in base alle loro potenzialità di sviluppo, supporta azioni mirate su segmenti specifici e singoli clienti Busacca & Associati L e capacità di classificare la clientela e di orientare conseguentemente le strategie risultano di particolare valore al crescere della pressione competitiva e della turbolenza ambientale, quando l'esigenza del presidio dei margini e delle occasioni di reddito impone selezione dei clienti e differenziazione delle azioni. Il Modello di Orientamento Commerciale trova numerose applicazioni concrete a supporto delle attività di marketing, vendite e customer care, con particolare riferimento ai settori del Credito, delle Telecomunicazioni, delle Utilities, delle Assicurazioni, dell Editoria, dei Trasporti e dei servizi in generale. 1

2 Busacca & Associati Contesti applicativi del modello In settori in rapido e continuo mutamento - quali Credito e Telecomunicazioni- lo sviluppo tecnologico e le evoluzioni competitive comportano, da un lato, nuove occasioni di sviluppo e profitto, ma dall'altro introducono nuovi concorrenti e nuovi modelli competitivi. In tale scenario, la redditività aziendale è fortemente minacciata da tre fattori: 1. la riduzione dei prezzi per ipercompetitività sull'offerta di base 2. l'acquisizione di clienti marginali a redditività decrescente 3. la crescita del nomadismo della clientela tra i competitor in gioco Si pensi, ad esempio, alla rapida diffusione dell'internet banking o all'avvento di soluzioni Tlc avanzate di internet Mobile. La risposta fisiologica dell'azienda all'ipercompetizione si sostanzia nell'aumento dell'attenzione alla relazione col cliente e dell'enfasi posta sulla customer loyalty: politiche e strategie aziendali sono sempre più concentrate sulla fidelizzazione dei migliori clienti favorendo il riacquisto e realizzando così un aumento delle capacità di generazione di valore. Infatti, l'azienda crea vantaggio competitivo quando riesce a mantenere un equilibrio tra il valore erogato e percepito dal cliente e il prezzo pagato dal cliente stesso. Tale equilibrio può essere assicurato nel tempo soltanto da un efficace sistema di relazione azienda-cliente che sia in grado di assicurare il persistere di elevati livelli di soddisfazione e loyalty. Il sistema di relazione azienda-cliente PREZZO AZIENDA RELAZIONE CLIENTE VALORE In tale contesto, il Modello di Orientamento Commerciale supporta la relazione mirata con il cliente nell'ambito di un processo strutturato di fidelizzazione, pervenendo ad azioni mirate e focalizzate su target definiti. 2

3 Il Modello di Orientamento Commerciale Il processo di fidelizzazione CARATTERIZZAZIONE CLASSIFICAZIONE ORIENTAMENTO RELAZIONE Il Cliente viene identificato e caratterizzato in termini descrittivi, comportamentali e predittivi Il Cliente viene classificato per valore potenziale e fidelizzazione Si formula una strategia relazionale differenziata per target Si realizza un sistema coerente di azioni sui target definiti Modello di Orientamento Commerciale Tutto il processo è basato su una profonda conoscenza dei clienti (abitudini di spesa, preferenze di consumo, processi di acquisto) e del mercato di riferimento (trend di mercato, struttura aziendale, performance, diffusione territoriale), ottenuta capitalizzando le informazioni disponibili sia interne (comportamentali di consumo, dati descrittivi da contratto) sia esterne (socio-demografiche e descrittive del business da ricerche e fonti istituzionali). I clienti vengono pertanto analizzati - e classificati - sia in base alla redditività attuale sia alle potenzialità di sviluppo, per definire le priorità di intervento e di investimento, differenziabili - se necessario - anche per ogni singolo cliente. Ad esempio, sarà possibile differenziare le strategie commerciali in base alla redditività attuale e potenziale dei clienti: le migliori risorse di vendita saranno dedicate ai clienti ad alta redditività e fidelizzazione; la vendita telefonica sarà utilizzata per campagne rivolte ai clienti a minor potenziale; ai segmenti con alte prospettive di sviluppo si indirizzeranno offerte mirate. Il risultato sarà l'ottimizzazione dell'efficienza aziendale realizzando incrementi di valore con il presidio dei clienti migliori e lo sviluppo mirato delle potenzialità di mercato. 3

4 Busacca & Associati Obiettivi del modello La gestione strategica del cliente è realizzata dal Modello perseguendo i seguenti obiettivi concreti: 1. il presidio di margini e redditività dell'intera base clienti 2. la fidelizzazione dei clienti migliori 3. lo sviluppo mirato di clienti ad elevate potenzialità 4. il recupero di clienti ad elevato valore In particolare, tramite il posizionamento dei clienti nella Matrice di Orientamento, il Modello consente di definire le priorità d'azione e di associare a ciascun cliente strategie relazionali mirate. Il posizionamento in Matrice viene effettuato in base a specifiche valutazioni: il potenziale reddituale di ciascun cliente per il settore (o LifeTime Value); la penetrazione attuale su tale potenziale (Customer Share o Fidelizzazione). I Clienti risultano così posizionati nelle seguenti quattro macro-categorie: Diamanti: clienti ad elevato valore potenziale altamente fidelizzati; Sfide: clienti ad alto potenziale ma poco fidelizzati; Ambasciatori: clienti con valore potenziale contenuto ma per i quali l'azienda è il fornitore di riferimento; Marginali: clienti sui quali l'azienda è scarsamente presente e con limitato potenziale. Matrice di orientamento Cliente ad alto potenziale dove l azienda è poco presente Cliente con limitata prospettiva di vendita POTENZIALE + - Sfide Diamanti Marginali Ambasciatori - + FIDELIZZAZIONE Cliente che esprime con l azienda il suo elevato potenziale Cliente fidelizzato ma con basse prospettive 4

5 Il Modello di Orientamento Commerciale Sulla base della classificazione operata, il Modello suggerisce differenti strategie commerciali per ciascuna categoria di clienti: Sviluppo o Recupero (Sfide): per i clienti che si segnalano per potenziale inespresso; Partnership (Diamanti): per i clienti che esprimono con l azienda tutto il loro elevato potenziale; Mantenimento (Ambasciatori): per i clienti fedeli ma a basso potenziale; Gestione selettiva (Marginali): per i clienti a limitate potenzialità e limitato valore attuale. In tal modo sarà possibile definire azioni concrete di sviluppo e retention distinte per ambiti di applicazione: dalla generazione di liste per campagne mirate, all assegnazione mirata delle risorse di vendita, alla definizione di profili verticali d offerta per segmenti definiti. La Matrice di Orientamento è utilizzabile a differenti livelli decisionali; infatti, dal momento che fornisce informazioni puntuali sul singolo cliente, consente di supportare: 1. strategie commerciali a livello di direzione generale (definizione di offerte mirate a segmenti di mercato definiti, assegnazione di fasce di clientela a differenti canali di vendita,...) 2. strategie di geomarketing a livello di singola area commerciale (definizione di obiettivi di incremento vendita, assegnazione di clienti ad area manager,...) 3. micro-strategie commerciali a livello di singolo portafoglio-clienti (pianificazione delle visite, definizione di singole priorità di visita da parte di ciascun venditore,...) In conclusione la classificazione nella Matrice di Orientamento si segnala per semplicità concettuale ed efficacia applicativa: risultano chiare, immediatamente e a tutti i livelli, le potenzialità applicative e l immediato supporto che lo strumento può dare alle attività di vendita e relazione. Dato tale contesto, l efficacia del Modello di Orientamento è direttamente proporzionale all accuratezza della stima del potenziale di sviluppo dei clienti sia in termini quantitativi (capacità di spesa) che in termini qualitativi (caratteristiche degli acquisti), in modo da formulare strategie mirate di marketing, vendite e customer care. 5

6 Busacca & Associati Esempio di matrice di orientamento di un venditore affari Tlc 75 Media: 31% POTENZIALE Media: 18 linee 10% 30% 50% 70% 90% PENETRAZIONE Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati primario Operatore Telefonico Metodologia di stima dei potenziali La stima del potenziale di sviluppo ha come obiettivo la definizione del volume complessivo e del mix di acquisti di un certo bene o servizio che ciascun cliente potrebbe effettuare. Il Modello di Orientamento Commerciale stima le potenzialità di sviluppo del mercato basandosi sull ipotesi che sia possibile allineare al comportamento d acquisto dei migliori clienti tutti i clienti con simili caratteristiche. Innanzitutto è necessario individuare un insieme di segmenti sufficientemente differenziati tra loro e simili al loro interno, tali che i comportamenti di acquisto in ciascuno di essi siano quantitativamente e qualitativamente omogenei. La costruzione dei segmenti di riferimento viene effettuata selezionando il sottoinsieme di variabili di input maggiormente correlate alla variabile target e, quindi, effettivamente discriminanti dei comportamenti d acquisto (ad esempio: micro-settore, fatturato aziendale, area geografica per la clientela affari; professione, età, zona di residenza, per la clientela privata). 6

7 Il Modello di Orientamento Commerciale Successivamente, all interno di ciascun segmento sarà possibile, conoscendo nel dettaglio il comportamento dei migliori clienti (detti benchmark) stimare con sufficiente precisione il comportamento di tutti gli altri. La numerosità dei clienti benchmark in ciascun segmento è definita in base a obiettivi, caratteristiche e costi del Modello. La scelta dei benchmark in ciascun segmento è il punto centrale del Modello in quanto su tali clienti viene effettuato il calcolo dei coefficienti che forniscono il potenziale di sviluppo, così come sintetizzato dal grafico seguente Stima dei consumi potenziali mediante clienti benchmark Fatturato CLIENTI BENCHMARK Area geografica Stima delle linee potenziali ALTRI CLIENTI Microsettore Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati La bontà dell output del Modello non può prescindere da un approfondito studio del mercato di riferimento per coglierne peculiarità, trend, propensioni e caratteristiche di fondo. Infatti, la definizione statistica del potenziale di mercato deve essere preceduta da un attenta analisi dello scenario e dell ambito competitivo di riferimento. L accurata analisi dello scenario di riferimento contribuirà alla precisione delle stime oltre che al corretto inserimento del Modello nei processi decisionali delle linee aziendali utilizzatrici finali. In sintesi, la metodologia di stima dei potenziali si articola nei seguenti passi principali: 1. Analisi dello scenario di riferimento 2. Individuazione di un numero ridotto di variabili descrittive sufficientemente correlate alla variabile target 7

8 Busacca & Associati 3. Costruzione di segmenti di aziende, sufficientemente disomogenei tra loro e omogenei al loro interno 4. Selezione, in ciascun segmento, dei clienti benchmark 5. Allineamento delle aziende di ciascun segmento ai comportamenti dei clienti benchmark Principali impieghi del modello Il Modello di Orientamento Commerciale trova applicazioni in numerosi settori e in particolare in quelli del Credito, delle Telecomunicazioni, delle Utilities, delle Assicurazioni, dell Editoria e dei Tasporti. In tali settori il Modello è stato applicato con sucesso a supporto della gestione strategica del cliente. Nel dettaglio le applicazioni che hanno dato prova di maggiore efficacia si focalizzano nei seguenti ambiti aziendali: 1. Vendite: definizione priorità di contatto ed allocazione risorse di vendita 2. Marketing: supporto alla definizione di offerte mirate 3. Retention: campagne di contatto e promozioni ad hoc su segmenti definiti 4. Customer Care: differenziazione del livello di servizio Ovviamente, a seconda dell area di utilizzo del Modello - e dell Industry d impiego - si perverrà ad una declinazione degli obiettivi di fondo di conoscenza ed orientamento in funzione del livello di dettaglio necessario. 1. Le Vendite (diretta ed indiretta) utilizza il Modello sia a supporto dell attività di fidelizzazione dei clienti a maggiore valore attuale e potenziale, sia nella definizione delle priorità di prospecting (fasce di potenziale per industry ed area geografica). Il Modello di Orientamento supporta la pianificazione degli incentivi alla forza vendita, definendo gli obiettivi di aumento della penetrazione o contenimento delle cessazioni. Inoltre è più agevole ripianificare efficacemente il mix di canale in funzione dei potenziali stimati. Il grafico seguente sintetizza le strategie per una banca multicanale. 8

9 Il Modello di Orientamento Commerciale Strategie di vendita di una banca multicanale SEGMENTAZIONE CLIENTI STRATEGIE DI CANALE Patrimonio stimato A B 23 % 55 % 11 % 11 % LISTE SELEZIONATE PER PROMOTORI FINANZIARI LISTE SELEZIONATE PER CAMPAGNE BANCA TELEFONICA B Fidelizzazione (AUM) A Alta priorità di azione Bassa priorità di azione Fonte: Elaborazione Busacca & Associati su dati Banca Multicanale 2. Le attività di Retention e Customer Care utilizzano il Modello per differenziare le modalità di presidio della clientela: il presidio diretto è affidato ai venditori migliori (spesso associato a incentivi mirati) e si concentra sui clienti ad elevato potenziale, mentre il presidio telefonico, affidato al Customer Care, è rivolto a liste di clienti a minori potenzialità. Il grafico seguente sintetizza le strategie di presidio per un operatore di Tlc. Strategie di vendita di un operatore Tlc MATRICE DI ORIENTAMENTO STRATEGIE DI CANALE Potenziale A B Sfide Diamanti 20% 30% Marginali Ambasciatori 25% 25% B Penetrazione A PRESIDIO DEDICATO AI VENDITORI E INCENTIVI MIRATI CAMPAGNE AD HOC DI RETENTION E TELEFONICHE DEL CUSTOMER CARE E INCENTIVI MIRATI Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati Operatore TLC 9

10 Busacca & Associati 3. Infine il Modello è utilizzato efficacemente dal Marketing a supporto della definizione di offerte mirate su segmenti specifici. Si pensi al lancio di nuovi profili verticali d offerta, così come il test dei concept di prodotto. L attività infatti potrà limitarsi ai segmenti e/o alle aree geografiche a maggiore potenziale, contenendo significativamente il rischio di marketing. Tale utilizzo è particolarmente marcato nei settori dove sono presenti servizi ad elevato contenuto di valore, dove la sperimentazione di nuove tecnologie e nuovi servizi è agevolata dalla focalizzazione sui segmenti di mercato ad elevato potenziale. Performance rilevate nel settore delle Tlc L utilizzo del Modello di Orientamento Commerciale nel settore delle Telecomunicazioni è abbastanza consolidato. In tale area il Modello consente di registrare performance particolarmente significative, tanto per quanto riguarda la bontà delle stime di potenziale quanto per ciò che concerne l efficacia del supporto alle attività di vendita e retention. Inoltre va sottolineato che le Tlc si mostrano particolarmente attive nell utilizzo del Modello, segnalandosi il suo impiego anche a supporto della definizione di offerte verticali per segmenti specifici di mercato. Dopo circa un anno di utilizzo a regime del Modello presso un primario operatore telefonico ne sono state analizzate le performance. L analisi condotta sulla forza vendita che utilizza regolarmente il supporto del Modello di Orientamento ha fornito le evidenze che seguono: 1. il 90% dei venditori dichiara di utilizzare positivamente il Modello a supporto dell attività operativa di vendita 10

11 Il Modello di Orientamento Commerciale Utilizzatori e motivi di utilizzo del modello UTILIZZA IL MODELLO? PRINCIPALI MOTIVI DI UTILIZZO DEL MODELLO Sì, Molto 72% Sì, abbastanza 17% No 11% Per assegnare obiettivi 16% Per avere una lista ordinata 30% Altro 9% Per assegnare priorità agli agenti 45% Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su interviste dirette 2. rispetto ai non utilizzatori, i venditori che utilizzano regolarmente il Modello per definire le proprie priorità evidenziano performance superiori e aderenti alle indicazioni del Modello stesso Analizzando gli ampliamenti di linee per cliente nel periodo di riferimento gli utilizzatori evidenziano in media performance superiori del 70% rispetto ai non utilizzatori. Inoltre le performance degli utilizzatori risultano in linea con le indicazioni di potenziale fornite dal modello, ossia decrescenti in funzione del potenziale del cliente; mentre quelle dei non utilizzatori evidenziano andamenti puramente casuali. Ciò dimostra un concreto supporto del Modello all efficienza di vendita, con risultati evidenti e misurabili. Ampliamenti di linee a cliente realizzati nel periodo di riferimento Utilizzatori NON Utilizzatori Potenziale Alto Medio Alto Medio Basso Basso Alto Medio Alto Medio Basso Basso Media ampliamenti: +70% Cessazioni clienti: - 50% Cessazioni linee: - 30% Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati operatore 11

12 Busacca & Associati Performance rilevate nel settore del credito L utilizzo del Modello di Orientamento Commerciale nel settore bancario è diffuso sia nell ambito retail sia in quello corporate potendosi avvalere di una disponibilità di dati descrittivi del cliente oggettivamente elevata. In tale contesto il Modello ha trovato impieghi particolarmente diffusi sia a supporto dei canali di gestione e sviluppo (promotori, gestori, filiali, web, banca telefonica) sia nella definizione dei livelli di servizio dei Contact Center. Come per le Telecomunicazioni, anche nel settore bancario gli impieghi del Modello di Orientamento fanno registrare performance positive con chiari effetti sull efficienza di vendita e post-vendita. In particolare, all analisi delle performance rilevate si segnalano le seguenti evidenze: 1. Nel caso di una banca retail la conoscenza del potenziale ha permesso di ottenere un delta ricavi più che doppio consentendo la focalizzazione degli incrementi degli asset gestiti sui clienti a maggiori potenzialità. Incremento degli asset su clienti retail NON Conoscendo il Potenziale Conoscendo il Potenziale Sfide Marginali Sfide Marginali Ricavi incrementali: + 213% Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati banca retail 2. In una banca corporate la clientela ad alto potenziale è stata sviluppata selettivamente con recuperi di efficienza in termini di incremento di valore del cliente e riduzione del tasso di abbandono. 12

13 Il Modello di Orientamento Commerciale Risultato del piano di sviluppo su clienti corporate + 15% Clienti al mese 0 Clienti al mese 12 Valore medio del cliente: + 31% Tasso medio di abbandono: - 22% Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati banca corporate 3. Infine, la differenziazione del livello di servizio del post-vendita ha comportato, per una realtà multicanale, impatti significativi sulla soddisfazione dei migliori clienti. Differenziazione livelli di servizio di un contact center banca retail Attesa in coda - tempo medio in secondi -- 53% Chiamate abbandonate - % su totale chiamate - - 9% - 83% - 78% 9% 2% Altri clienti Diamanti Altri clienti Diamanti Circa il 75% dei Diamanti si dichiara molto soddisfatto del servizio Circa il 75% dei Diamanti si ritiene soddisfatto del servizio Fonte: Elaborazioni Busacca & Associati su dati banca multicanale 13

14 Busacca & Associati Conclusioni Con particolare riferimento ai settori del Credito e delle Telecomunicazioni, al crescere della competizione e della turbolenza ambientale si è assistito negli ultimi anni ad una crescente attenzione degli operatori per l erosione dei margini, quest ultima derivata principalmente da: 1. crescente disponibilità di informazione 2. crescente differenziazione dell offerta di base 3. sfide da nuovi servizi e/o nuove tecnologie 4. offerta disponibile su canali alternativi 5. guerra dei prezzi stimolata dai nuovi entranti La risposta vincente in entrambe i settori è stata quella di adottare un processo strutturato di relazione e fidelizzazione della clientela volto a: 1. razionalizzare lo sforzo commerciale in base a chiare priorità di visita 2. focalizzare le azioni di marketing sui segmenti ad alto potenziale 3. differenziare i livelli di servizio del post-vendita In tale contesto l obiettivo di sviluppo della redditività è stato perseguito con successo facendo leva sul Modello di Orientamento Commerciale che ha reso disponibile in azienda una conoscenza approfondita, mirata e quantitativa delle esigenze del cliente stesso e dei comportamenti di acquisto, attuali e potenziali. L ampio spettro di impieghi del Modello, sia tattici sia strategici, dalla generazione di liste per campagne sino alla definizione del target per nuovi profili di servizio, ne fa uno strumento prezioso e, soprattutto, collaudato per instaurare selettivamente una proficua e duratura relazione con il cliente finale. Realizzando così concretamente l obiettivo finale della strategia di loyalty: acquisire e tenere legati i migliori clienti meglio dei concorrenti. 14

15 Contatti Per ulteriori informazioni su come applicare questa metodologia nella vostra azienda potete chiamarci al numero 02/ oppure inviare una mail a katia.lodetti@busacca.it. Potete inoltre visitare il nostro sito internet:

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING

LA DIMENSIONE TECNOLOGICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE. Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKING 1 LA DIMENSIONE TECNOLOICA DELLA RELAZIONE BANCA CLIENTE Dott. Paolo Mangione DIREZIONE COMMERCIAL BANKIN 2 Numero di Banche (sedi legali) in Italia 1998-2009 3 Numero di sportelli in Italia 1998-2009

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ

INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ INCREMENTARE LE QUOTE DI MERCATO E LA REDDITIVITÀ L ANALISI DELLA CONCORRENZA E IL CUSTOMER VALUE MANAGEMENT 1. [ GLI OBIETTIVI ] PERCHÉ ADOTTARE UN PROCESSO DI CUSTOMER VALUE MANAGEMENT? La prestazione

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE INDICE DEL BUSINESS PLAN 1. SINTESI DEL PROGETTO IMPRENDITORIALE 2. LA COMPAGINE IMPRENDITORIALE 3. LA BUSINESS

Dettagli

IL MARKETING STRATEGICO

IL MARKETING STRATEGICO Una strategia è un insieme di decisioni preparate in anticipo con lo scopo di rispondere efficacemente e rapidamente alle minacce e opportunità esterne, così come agli elementi di forza e di debolezza

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing Il Marketing Unità 1 La Funzione di Marketing Le Vendite e il Marketing Il Marketing si inquadra nella Funzione Vendite In passato le imprese erano product oriented (mercati statici) Oggi le imprese sono

Dettagli

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata

29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata 29/01/2015 - Camera di Commercio Macerata Cos è? Il Customer Relationship Management (CRM) è una strategia per la gestione di tutte le interazioni che hanno luogo con i clienti potenziali ed esistenti.

Dettagli

Marketing relazionale

Marketing relazionale Marketing relazionale Introduzione Nel marketing intelligence assume particolare rilievo l applicazione di modelli predittivi rivolte a personalizzare e rafforzare il legame tra azienda e clienti. Un azienda

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION

GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION GENERALITÀ SULLA CUSTOMER SATISFACTION Giuseppe Cicconi IL MODELLO DI GENERAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION Caratteristica dell'offerta Funzionalita' "Immagine - esperienze passate con l azienda Valore

Dettagli

Come sviluppare un marketing plan

Come sviluppare un marketing plan Come sviluppare un marketing plan Fasi del marketing plan 1. analisi della situazione; 2. definizione degli obiettivi; 3. individuazione del target; 4. sviluppo strategia di posizionamento 5. definizione

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence

Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Informazione Multifocus Quando il marketing diventa intelligence Relatore: d.ssa Francesca Negri - f.negri@lince.it Macerata 7 Novembre 2003 2003 Lince SpA - Tutti i diritti riservati PREMESSA In un mercato

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI

IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI IL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE COMMERCIALI TERRITORIALI 22 gennaio 2004 Posteitaliane 1 LINEE DI CONTESTO Negli anni passati è stato fatto un vigoroso sforzo per arricchire e diversificare

Dettagli

Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche

Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Conoscere il territorio: informazione ed esperienza a servizio delle strategie delle banche Raul Mattaboni, Direttore Generale Prometeia Convegno ABI Dimensione Cliente Roma, 13 Febbraio 2007 Questo documento

Dettagli

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato

DIFFERENZIARE LE CAMPAGNE DI MARKETING La scelta del canale adeguato Via Durini, 23-20122 Milano (MI) Tel.+39.02.77.88.931 Fax +39.02.76.31.33.84 Piazza Marconi,15-00144 Roma Tel.+39.06.32.80.37.33 Fax +39.06.32.80.36.00 www.valuelab.it valuelab@valuelab.it DIFFERENZIARE

Dettagli

Costituzione dell azienda

Costituzione dell azienda START UP E PMI INNOVATIVE - DALL IDEA ALL IMPRESA: SVILUPPO E STRUMENTI NORMATIVI I vantaggi, le agevolazioni fiscali, i finanziamenti regionali Costituzione dell azienda Giovedì 26 novembre 2015 Gli Step

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

La gestione del cliente in un ottica di marketing

La gestione del cliente in un ottica di marketing La gestione del cliente in un ottica di marketing La soddisfazione del cliente Intuitivamente semplice, ma implica un esatta definizione dei parametri misurabili, in base ai quali un cliente si può definire

Dettagli

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing

Realizzazione MOVIDA per Sport&Management. Cos è il marketing Cos è il marketing E quali le sue principali Il marketing è una precisa competenza manageriale, da sempre associata ad attività di promozione, vendita, pubblicità. Il marketing è responsabile delle valutazioni

Dettagli

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008 L offerta per il mondo Automotive gennaio 2008 Chi siamo :: Una knowledge company, specializzata in strategie, marketing e organizzazione, che in partnership con i suoi clienti e fornitori, realizza progetti

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011

Indagine 2011 Customer Satisfaction. Marzo 2011 Indagine 2011 Customer Satisfaction Marzo 2011 Obiettivi Per il terzo anno consecutivo, l UFFICIO MARKETING DI FIRE ha SVOLTO un indagine sul grado di soddisfazione dei propri CLIENTI, in base a un sistema

Dettagli

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE LINEE GUIDA PER UNA EFFICACE PRESENTAZIONE DI UN BUSINESS PLAN INTRODUZIONE ALLA GUIDA Questa breve guida vuole indicare in maniera chiara ed efficiente gli elementi salienti

Dettagli

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE

CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÁ DI ECONOMIA Corso di Laurea in Economia Aziendale Esame di Laurea CRM: IL FUTURO DEL MARKETING ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEL CLIENTE Tutore: Prof. Maria Chiarvesio

Dettagli

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi

Il Marketing Definizione di marketing cinque fasi 1 2 3 Definizione di marketing: il marketing è l arte e la scienza di conquistare, fidelizzare e far crescere clienti che diano profitto. Il processo di marketing può essere sintetizzato in cinque fasi:

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

Evoluzione Rete Commerciale

Evoluzione Rete Commerciale Evoluzione Rete Commerciale 2014 Razionali d Intervento 2 Vision L evoluzione del mercato richiede un modello di un Ufficio Postale sempre più moderno e dinamico, che da una parte sappia essere accogliente,

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

TorreBar S.p.A. Svolgimento

TorreBar S.p.A. Svolgimento TorreBar S.p.A. Svolgimento 2. Partendo dalle informazioni sopra esposte, si costruisca la mappa strategica specificando le relazioni di causa effetto tra le diverse prospettive della BSC. Azioni Crescita

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli

Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli Marketing avanzato (Customer Relationship Management) A.A. 2013-2014 Prof. Gennaro Iasevoli UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media INFORMAZIONI Materiale

Dettagli

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. 5. Processi Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi. Il criterio vuole approfondire come l azienda agrituristica

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

BUSINESS INTELLIGENCE

BUSINESS INTELLIGENCE www.vmsistemi.it Soluzione di Crescita calcolata Uno strumento indispensabile per l analisi del business aziendale Controllo e previsionalità L interpretazione corretta dei dati al servizio della competitività

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe

Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale. Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Deutsche Messe Il vostro partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale Relatore: Andreas Züge Azienda: Deutsche Messe Fiere come partner di marketing per contatti d affari a livello mondiale

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni

GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni GUIDA - Business Plan Piano d impresa a 3/5 anni 1 Executive summary...2 2 Business idea...2 3 Analisi di mercato...2 4 Analisi dell ambiente competitivo...2 5 Strategia di marketing...3 5.1 SWOT Analysis...3

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio Principi organizzativi La piramide rovesciata Il marketing interno La cultura del servizio Roberta Bocconcelli a.a. 2011/2012 DESP Dipartimento

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO

INDICE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO ENERGIA TRASPARENTE UN PARTNER LIBERO E AFFIDABILE 4 UN OBIETTIVO BEN CHIARO AL SERVIZIO DELLE VOSTRE ESIGENZE LEVIGAS PER LA CASA LEVIGAS PER IL CONDOMINIO LEVIGAS PER PROFESSIONISTI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI

Dettagli

Lo studio professionale quale microimpresa?

Lo studio professionale quale microimpresa? S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO 11 MEETING NAZIONALE EVOLUZIONE DEI SERVIZI PROFESSIONALI DELLA CONSULENZA ORGANIZZARE L IMPRESA STUDIO Lo studio professionale quale microimpresa? Giulio

Dettagli

nuovo progetto in franchising

nuovo progetto in franchising nuovo progetto in franchising CareDENT - cliniche dentali è costituita da un gruppo di professionisti altamente qualificati con più di vent anni di esperienza nel settore e con oltre 80 cliniche aperte

Dettagli

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni.

[moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo. Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. [moduli operativi di formazione] Strategia del prezzo Il prezzo come leva di marketing: strategie e definizioni. LA STRATEGIA DEL PREZZO Stupisce il fatto che, molti manager ritengano che non si possa

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media

Capitolo 2 Comprendere le relazioni. UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media Capitolo 2 Comprendere le relazioni UNIVERSITÀ LUMSA Laurea Specialistica in Comunicazione d impresa, Marketing, New media IL CONCETTO DI RELAZIONE Le implementazioni di CRM sono concepite nell ottica

Dettagli

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali

Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Crescere attraverso la rete di vendita e le attività commerciali La crescita attraverso le attività commerciali Antonio Catalani Indice Le tipologie di azienda: il prodotto, il mercato e le risorse la

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Dalla relazione personale a quella industriale

Dalla relazione personale a quella industriale Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità

Dettagli

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI

LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Workshop ABI Metriche di misurazione delle performance commerciali LA MISURAZIONE DELLE PERFORMANCE COMMERCIALI NEL MODELLO ABI-SDA BOCCONI Associazione Bancaria Italiana Funzione Ricerche e Analisi Daniela

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Segmentazione del mercato e scelta del target

Segmentazione del mercato e scelta del target Segmentazione del mercato e scelta del target 1 DEFINIZIONE DEL MERCATO: PROCESSO A PIU STADI LIVELLI DI SEGMENTAZIONE (Lambin): 1. Segmentazione strategica: identifica grandi settori di attività CORPORATE

Dettagli

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

IL BUSINESS PLANNING LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN. 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva LO SVILUPPO DI UN BUSINESS PLAN 1.Definizione della Visione Imprenditoriale e degli obiettivi Illustrare con esattezza la vostra vision e gli obiettivi dell iniziativa, può sembrare ovvio.in realtà molti

Dettagli

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Convegno L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE Catania, 5 dicembre 2002 SINTESI INTERVENTO DR. GAETANO SCOGNAMIGLIO Corporate Governance tradotto letteralmente significa

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it LE LEVE OPERATIVE di MARKETING: il MARKETING MIX, DOMANDA e QUOTA di MERCATO I Mktg-L08

Dettagli

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT

I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT http://www.sinedi.com ARTICOLO 8 GENNAIO 2007 I SISTEMI DI PERFORMANCE MANAGEMENT In uno scenario caratterizzato da una crescente competitività internazionale si avverte sempre di più la necessità di una

Dettagli

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1

PROGETTO D IMPRESA. Guida alla Compilazione del Business Plan 1 PROGETTO D IMPRESA Guida alla Compilazione del Business Plan 1 1 Il seguente format si ispira al modello di Business Plan proposto dal progetto Mambo del Comune di Bologna. INDICE DEL BUSINESS PLAN 1.

Dettagli

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited.

ACCELERATORE COMMERCIALE. 2015 Progrediastudio Limited. ACCELERATORE COMMERCIALE 2015 Progrediastudio Limited. OUTSOURCING RETE COMMERCIALE Ri-struttu rare, Ri-posizio nare, Ri-pensare Creare e gestire una rete commerciale in Italia o all estero presuppone

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari)

Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Policy strumenti illiquidi (Prestiti Obbligazionari) Parma, 4 settembre 2012 Sommario 1 ASPETTI GENERALI... 2 1.1 Premessa... 2 1.2 Responsabilità del documento... 2 1.3 Destinatari... 3 1.4 Validità...

Dettagli

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU TITOLO DELL INSEGNAMENTO Strategia d Impresa e Marketing CFU 10 CFU Principali conoscenze e/o Abilità L American Marketing Association (1995) ha definito il marketing come il processo di pianificazione

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti.

La soluzione arriva dai tuoi clienti. Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti. La soluzione arriva dai tuoi clienti Con Sei Soddisfatto misuri la qualità percepita e migliori la soddisfazione dei tuoi clienti. Conosci l opinione dei tuoi clienti? Uno studio dell IBM ha dimostrato

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Scoprire le azioni fidelizzanti in banca

Scoprire le azioni fidelizzanti in banca Scoprire le azioni fidelizzanti in banca Il Modello di Soddisfazione-Loyalty consente alla banca di scoprire quali azioni mettere in campo per rendere concretamente più fedeli i clienti, incrementandone

Dettagli

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto. BUSINESS PLAN Un business plan o (piano di business, o progetto d'impresa) è una rappresentazione degli obiettivi e del modello di business di un'attività d'impresa. Viene utilizzato sia per la pianificazione

Dettagli

Nuovi servizi per le imprese

Nuovi servizi per le imprese Nuovi servizi per le imprese Sviluppo commerciale Piani di marketing Gestione aziendale e finanziaria nuovi servizi per le imprese I tre nuovi servizi In un particolare momento come quello attuale, caratterizzato

Dettagli

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO Perché segmentare? I mercati sono numerosi, dispersi geograficamente ed eterogenei nelle loro esigenze d'acquisto. Un'impresa che decide di operare in un certo mercato non

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe Premessa Analisi dei progetti di Customer Il Customer Il data base per il marketing e per le : Come organizzare le informazioni Più di un terzo delle istituzioni non inserisce ancora in un unico data base

Dettagli

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO IL BENCHMARKING: DEFINIZIONE PROCESSO CONTINUO DI MISURAZIONE DEI PRODOTTI- SERVIZI-PROCESSI ATTRAVERSO IL CONFRONTO CON I MIGLIORI CONCORRENTI

Dettagli

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani

Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani Quale servizio e quale consulente per il cliente private di domani Simona Maggi Direzione Scientifica AIPB Milano, 10 aprile 2014 Il contributo di AIPB alla sfida della diffusione del servizio di consulenza

Dettagli

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta Supporto all avvio di progetti imprenditoriali GAL media Valle d Aosta Questo manuale è parte del progetto LEADER Agir pour l innovation rurale Scopo del manuale Sostenere le neo imprese rurali o le imprese

Dettagli

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital

Gestione Finanziaria delle Imprese. private equity e venture capital GESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE La strutturazione di un fondo di private equity e l attività di fund raising I veicoli azionisti sottoscrittori SGR Fondo Struttura italiana gestore fondo General Partner

Dettagli

L abc del geomarketing: la geografia

L abc del geomarketing: la geografia L abc del geomarketing: la geografia 2013 Cerved Group Spa Tutti i diritti riservati Riproduzione vietata applicata al business Geomarketing, questo sconosciuto. La parola chiave è territorio : il geomarketing

Dettagli

L ANALISI QUALITATIVA

L ANALISI QUALITATIVA L ANALISI QUALITATIVA SUPPORTARE LE AZIENDE NELLA COSTRUZIONE DEL LORO PASSAPORTO INFORMATIVO Venerdì 23 marzo 2012 INDICE Posizionamento competitivo e definizione della strategia Le aree strategiche di

Dettagli