Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Documenti analoghi
Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma: Info. Elet. Telec. Altro.

Nome: Nr. Mat. Firma:

Cognome Nome Matricola Corso

Nome: Nr. Mat. Firma:

Nome: Nr. Mat. Firma:

Cognome Nome: Matricola: Corso di Laurea: Fondamenti di Controlli Automatici - A.A. 2011/12 20 settembre Domande Teoriche

Diagrammi asintotici di Bode: esercizi. Tracciare i diagrammi asintotici di Bode della seguente funzione G(s): s 2. s(s 30)(1+ s

Cognome Nome Matricola Corso di Laurea

Cognome Nome Matricola Corso

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma:

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Fondamenti di Controlli Automatici

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Controlli Automatici - Parte A

Nome: Nr. Mat. Firma:

Luogo delle radici per K > Real

Diagrammi di Bode. Esempio: j. 1+ s. 1+j ω. Diagrammi di Bode: ω Diagramma dei moduli. Ampiezza [db] Diagramma delle fasi.

(s + a) s(τ s + 1)[(s + 1) ]

Controlli Automatici L-B - Cesena Compito del 28 maggio Domande teoriche

Controlli Automatici Compito del - Esercizi

Luogo delle radici Real

Diagrammi di Nyquist o polari

i semiassi reali (positivo e negativo) quando K > 0 e hanno una posizione verticale quando K < 0. Il centro degli asintoti σ a è il seguente:

Nr. Nome: Nr. Mat. Firma: Controlli Automatici B 14 Giugno Esercizi

Controlli Automatici - Parte A

(s 2 + αs+1) s 2 (s +1)(s + 10)

Controlli Automatici

s +6 s 3 s 2 +(K 3)s +6K. 6(s +6) s 2 +3s +36. (1) i) Prima di tutto fattorizziamo opportunamente la funzione di trasferimento (1)

Risposta temporale: esempi

Appello di Febbraio. 17 Febbraio Fondamenti di Automatica Ingegneria Gestionale. Prof. Bruno Picasso

t Gz Gs =W3utW4d = Wn u + Wzd We = Wya WE Wyd Wed = Wen Wa

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 18 Settembre 2012

s + 6 s 3, b) i valori di K per i quali il sistema a ciclo chiuso risulta asintoticamente stabile;

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Controlli Automatici L-A - Esercitazione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ luglio 2005 TESTO E SOLUZIONE

G(s) (1 + τ s) s[(s + a) 2 + b 2 ]

Controlli Automatici L-B - A.A. 2002/2003 Esercitazione 16/06/2003

ogni anno, una percentuale (della popolazione presente all inizio dell anno) c (0 c 1) emigra dalla regione 3 alla regione 2.

Nome: Nr. Mat. Firma:

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 20 Febbraio 2014

Modellazione e controllo di sistemi dinamici/ca2 25/06/2010

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici 23 Novembre 2005

SOLUZIONE. Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ gennaio 2004

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ giugno Soluzione

Regolazione e Controllo dei Sistemi Meccanici

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 26 Settembre 2008

Appello di Settembre (II)

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI 19 Luglio 2012

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ settembre 2005 TESTO E SOLUZIONE

Esame di Regolazione e Controllo

COMPITO DI FONDAMENTI E APPLICAZIONI DI CONTROLLI AUTOMATICI TEMA A - 2 Febbraio 2012

Controlli Automatici 2 22/06/05 Compito a

Controlli Automatici: Raccolta di Prove Scritte con Soluzione. Elena Zattoni

Teoria dei Sistemi s + 1 (s + 1)(s s + 100)

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ giugno 2006 TESTO E SOLUZIONE

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 25 Giugno 2007

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2011/ gennaio 2013

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria dell Energia Elettrica e Aerospaziale 1 Febbraio 2016

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2010/ gennaio 2012

cioè s s s + 40K = K K K K > 0 (riga 1) K > 0 (riga 0)

Scomposizione in fratti semplici

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello del 10 settembre 2008: testo e soluzione. y = x 2. x 1 = 1 x 2 = 1

Controlli Automatici LA Prova del 29/10/2008 Gruppo A

AUTOMATICA I (Ingegneria Biomedica - Allievi da L a Z) Appello dell 8 luglio 2008: testo e soluzione

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Esercizi sulla stabilità dei sistemi in retroazione

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2003/ luglio Soluzione

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 7 Febbraio 2013

B = Si studi, giustificando sinteticamente le proprie affermazioni, la stabilità del sistema. si A = G(s) = Y f (s) U(s) = 1.

INGEGNERIA INFORMATICA

INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI 9 Settembre 2013

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2005/ febbraio 2006 TESTO E SOLUZIONE

FONDAMENTI DI AUTOMATICA 11 novembre 2018 Prima prova in itinere Cognome Nome Matricola

COMPITO DI CONTROLLI AUTOMATICI - 7 CFU e 9 CFU 16 Febbraio 2010

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Transcript:

Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Esercizi Si risolvano i seguenti esercizi. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. a.) Calcolare la trasformata di Laplace X(s) dei seguenti segnali temporali x(t): x (t) = [3 e 3t ] cos(2t), x 2 (t) = [t 2 +2 sin(3t)]e 4t Soluzione: X (s) = 3s s 2 +4 (s+3) (s+3) 2 +4, X 2(s) = (s+4) + 6 3 (s+4) 2 +3 2. a.2) Calcolare la risposta impulsiva g i (t) delle seguenti funzioni di trasferimento G i (s): G (s) = s(s+2) 2, G 2(s) = 2+ (s 3) (s 3) 2 +49 Soluzione: g (t) = e 2t te 2t, Infatti, per la funzione G (s) si ha: [ ] L - [G (s)] = L - s(s+2) 2 g 2 (t) = 2δ(t)+e 3t cos(7t) [ = L - s (s+2) ] = e 2t te 2t (s+2) 2 b) Relativamente allo schema a blocchi di figura, calcolare la funzione di trasferimento G(s) = Y(s) R(s) : G(s) = AB +DB(+AC) +AC +BE +ABF +ACBE c) I diagrammi riportati sotto sono relativi a due sistemi a fase minima G (s) e G 2 (s). Per ciascuno dei due sistemi e nei limiti della precisione consentita dai grafici, calcolare: c.) il margine di ampiezza M a del sistema; c.2) il margine di fase M ϕ del sistema; c.3) il guadagno K ϕ per cui il sistema K ϕ G(s) ha un margine di fase M ϕ = 3; c.4) il guadagno K α per cui il sistema K α G(s) ha un margine di ampiezza M α = ;

I parametri richiesti hanno il seguente valore: G (jω) Diagramma di Nichols G 2 (jω) Diagramma di Nyquist.2. /Mα. Mag [db] 3.3 2.7 2.2 M ϕ.8 M α Kp2 K α Imag. 3.3 3.9 Kα Mϕ 4.7 6.8 8.2.6 Kp2 3.9 4.7. 2.7.6 23 2 2 9 8 7 6 4 3 Phase [degrees] c.) M a = 7. db =.42 c.2) M ϕ =.62 c.3) K ϕ = 4.7 db =.82 2 3 2. 2... Real c.) M a = c.2) M ϕ = c.3) K ϕ =.384 c.4) K α = 27. db =.42 d) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K c.4) K α =. G(s) 2(s+) s(+s)(s 2 +s+) y(t) d.) Determinare per quali valori di K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. Soluzione. L equazione caratteristica del sistema retroazionato è: + K(s+) s(+s)(s 2 +s+) = s4 +6s 3 +6s 2 +(K +)s+k = La tabella di Routh ha la seguente struttura: 4 6 K 3 6 K + 2 3 K 3K (3 K)(K +) 8K 3K Dalla tabella di Routh si ricavano i seguenti vincoli: K < 3 6, K2 +4K 3 <, K >. In base alla regola dei segni dei coefficienti di una equazione di secondo grado, è possibile affermare che le due soluzioni K e K 2 dell equazione di secondo grado della riga sono reali e di segni opposti: K < e K 2 > : K,2 = 4± 4 2 4()( 3) = { K = 3 K 2 =.2 2

La disequazione è negativa all interno dei valori K e K 2. Quindi il sistema retroazionato è asintoticamente stabile per: < K < K 2 = K =.2. La pulsazione ω corrispondente al valore limite K è: ω = K + 6 =.2 6 =.447. d.2) Tracciare i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G(s). Soluzione. I diagrammi asintotici di Bode della funzione G d (s) sono mostrati in Fig.. Diagramma asintotico dei moduli 4. β... 4. 6. 8.. G (s) x..2 2 2x. 4 o. G (s) 3 γ Diagramma a gradoni delle fasi 9. ϕ x. 2x. o. 8. 27. ϕ 36..2 Figura : Diagrammi asintotici di Bode della funzione G d (s). I diagrammi di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G(s) sono mostrati in Fig. 2. Le funzioni approssimanti G (s) e G (s) per ω ed ω sono le seguenti: G (s) = s, G (s) = s 3. Le corrispondenti fasi ϕ e ϕ hanno il seguente valore: ϕ = π 2, ϕ = 3π 2. Sul diagramma asintotico delle ampiezze il guadagno β alla pulsazione ω =.2 e il guadagno γ alla pulsazione ω = sono: β = G (s) s=.2 = 2 = 27.96 db, γ = G (s) s= = 62 Il coefficiente di smorzamento della coppia di poli instabili è δ = /(2ω n ) =.. =.92 db. d.3) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist completo della funzione G(s). Calcolare esattamente la posizione σ a di un eventuale asintoto verticale, le eventuali intersezioni σ i con l asse reale e i corrispondenti valori delle pulsazioni ω i. Soluzione. Il diagramma di Nyquist della funzione G(s) è mostrato in Fig. 3. 3

Mag (db) 6 4 4 6 8 Diagramma dei moduli G (s) β γ G (s) 2 2 Diagramma delle fasi 9 ϕ Phase (deg) 8 27 ϕ 36 2 2 Frequency [rad/s] Figura 2: Diagrammi di Bode della funzione G(s). Diagramma di Nyquist Sa.8.22.33.39.47.6.82.2.27. Imag 3 4..2.82 6.68 7 8 4 3 3 2 Real Figura 3: Diagramma di Nyquist della funzione G(s) per ω [, ]. 4

La fase iniziale del sistema è ϕ = π 2. Per ω + il diagramma parte in ritardo rispetto a tale fase in quanto la somma delle costanti di tempo del sistema è negativa: τ = =.8 <. Il sistema é di tipo per cui esiste un asintoto: σ a = K τ = (.8) = 29. La variazione di fase che il sistema subisce per ω ], [ è: ϕ = π 2 π 2 π = π NeseguecheilvettoreG(jω)ruotadi π insensoorarioperraggiungerelafasefinaleϕ = 3π. 2 Per ω il diagramma arriva in ritardo rispetto alla fase finale ϕ = π in quanto la somma 2 p delle pulsazioni critiche del sistema è negativa: p = + + = 3.8 <. Esiste una sola intersezione con il semiasse reale negativo. L intersezione avviene nel punto: in corrispondente della pulsazione ω =.447. e) Sia dato il seguente sistema retroazionato: r(t) e(t) K σ =.2 = G e (s) (s+) 2 s 2 (s ) y(t) e.) Determinare per quali valori di K il sistema retroazionato è asintoticamente stabile. Soluzione. L equazione caratteristica del sistema retroazionato è: + K(s+)2 s 2 (s ) = s3 +(K )s 2 +2Ks+K = La tabella di Routh ha la seguente struttura: 3 2K 2 (K ) K 2K(K ) K K Il sistema retroazionato è stabile quando tutti i coefficienti della prima colonna della tabella di Routh hanno lo stesso segno: (K ) > K(2K 3) > K > La pulsazione ω corrispondente al valore limite K è : K > K =. ω = 2K = 3.732

4.. G (s) 2 Diagramma asintotico dei moduli X2o. β.. G (s) γ 4. Diagramma a gradoni delle fasi. X2o. 9. ϕ 8. 27. 36. ϕ Figura 4: Diagrammi asintotici di Bode della funzione G d (s). 4 Diagramma dei moduli G (s) Mag (db) β G (s) γ 4 Diagramma delle fasi 9 Phase (deg) 8 27 36 Frequency [rad/s] Figura : Diagrammi di Bode della funzione G e (s). 6

e.2) Tracciare i diagrammi asintotici di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G e (s). Soluzione. I diagrammi asintotici di Bode della funzione G d (s) sono mostrati in Fig. 4. I diagrammi di Bode delle ampiezze e delle fasi della funzione G e (s) sono mostrati in Fig.. Le funzioni approssimanti G (s) e G (s) per ω ed ω sono le seguenti: G (s) = s 2, G (s) = s Le corrispondenti fasi ϕ e ϕ hanno il seguente valore: ϕ = 2π, ϕ = π 2. Sul diagramma asintotico delle ampiezze il guadagno β alla pulsazione ω = e il guadagno γ alla pulsazione ω = sono: β = G (s) s= = = db, γ = G (s) s= = = db. e.3) Disegnare qualitativamente il diagramma di Nyquist completo della funzione G e (s). Calcolare esattamente la posizione σ a di un eventuale asintoto verticale e le eventuali intersezioni σ i con l asse reale. Soluzione. Il diagramma di Nyquist della funzione G e (s) è mostrato in Fig. 6. La fase iniziale Diagramma di Nyquist..22.8.33.27 Imag.47.6.82..39 3 4 Real Figura 6: Diagramma di Nyquist della funzione G e (s) per ω [, ]. del sistema è ϕ = 2π. Per ω + il diagramma parte in anticipo rispetto alla fase iniziale: τ = 2+ = 3 >. Il sistema é di tipo 2 per cui non esistono asintoti. La variazione di fase ϕ = π + π 2 = 3π 2 indicacheilvettoreg(jω)ruotadi 3π 2 insensoantiorarioperraggiungerelafasefinaleϕ = π 2. Esiste una sola intersezione σ con l asse reale: σ = K =. =.666 in corrispondenza della pulsazione ω =.732. 7

f) Si faccia riferimento ai diagrammi di Bode della funzione G(s) mostrati in figura. f.) Nei limiti della precisione consentita dal grafico, ricavare l espressione analitica della funzione G(s). G(s) = (s.3)(s2 +9s+8) s(s+2)(s+) 2. Stimare in modo approssimato eventuali valori di δ. f.2) Calcolare la risposta a regime y (t) del sistema G(s) quando in ingresso è presente il segnale: x(t) = 2 sin(.6t)+cos(3t π 4 ). f.2) La risposta a regime del sistema G(s) al segnale dato è la seguente: Mag (db) Phase (deg) 3 4 9 6 3 3 6 9 Diagramma dei moduli 2 3 Diagramma delle fasi 2 3 Frequency [rad/s] y (t) = 3 G(8j) sin(8t+ π 6 +argg(8j)). 3 sin(8t+ π 6 36 ). Infatti si ha che G(8j) e 36 j. Soluzione: f.) La funzione di trasferimento del sistema è la seguente: G(s) = (s.3)(s2 +9s+8) s(s+2)(s+) 2. Il valore K = si determina, per esempio, calcolando il modulo β dell approssimante G (s) in corrispondenza della pulsazione ω = : G (s) s=j = K s = K = β db K. s=j Il coefficiente di smorzamento della coppia di zeri complessi coniugati stabili è il seguente: δ = 2M ωn 2 =.. La distanza M ωn db si legge dal diagramma di Bode dei moduli. Controlli Automatici - Prima parte Aprile 8 - Domande Si risponda alle seguenti domande. Nome: Nr. Mat. Firma: C.L.: Info. Elet. Telec. Altro. 8

. Scrivere, in funzione dei segnali x(t) e y(t), l equazione differenziale corrispondente alla seguente funzione di trasferimento: G(s) = Y(s) X(s) = (s+3) 2 3s 4 +s 3 +6s 2 + s+4 3... y +... y +6ÿ + ẏ +4y = ẍ+6ẋ+9x Applicare il Criterio di Routh al polinomio a denominatore della funzione G(s): 4 3 6 4 3 2 3 4 4 2. Sia dato il diagramma di Nyquist della funzione G(s) =.(s+) s(s ). Il sistema G(s) é stabile Il sistema G(s) é instabile Il sistema G(s) é a fase minima In base al criterio di Nyquist è possibile affermare che il sistema retroazionato K G(s) è stabile per i seguenti valori di K: K > K =. = 2 Calcolare dal grafico, in modo approssimato, i valori limite dell intervallo di ammissibilità Imag....33.39.47.6.68.82 Diagramma di Nyquist.2.2.2 3.9 8 del parametro K...... 2 Real 3. Per un sistema del 2 o ordine privo di zeri, scrivere le funzioni S(δ) e M R (δ) che legano la massima sovraelongazione S% e il picco di risonanza M R al coefficiente di smorzamento δ: S(δ) = e πδ δ 2, M R (δ) = 2δ δ 2 4. Utilizzando i teoremi del valore iniziale e del valore finale, disegnare l andamento qualitativo y (t) della risposta al gradino del seguente sistema: G(s) = 6s 3 3s+2 Calcolare il valore iniziale y, il valore finale y e il tempo di assestamento T a della risposta al gradino y (t): y(t) 2.... 2 2. Risposta al gradino y 3 y = 2, y.s, T a 4.s. 2 3 4 6 7 8 9. Calcolare l evoluzione libera del sistema 4ẏ(t) + 3y(t) = con condizione iniziale y() =. Applicando la trasformata di Laplace si ha: 4[sY(s) ]+3Y(s) = Y(s) = s+ 3 4 T a Time [s] y(t) = e.7t. 6. Calcolare la risposta a regime y(t) del sistema G(s) quando in ingresso è presente il seguente segnale sinusoidale x(t): 9

x(t) = 4+4cos ( 2t π 3 ) 2 (s+2) 2 ( y(t) 2+6cos 2t π 9 ) 3 Infatti si ha che: 2 G(j2) = (j2+2) 2 G(j2) = 2 (4+4) = 3 2, argg(j2) = 2arctan 2 2 = π 2 7. Calcolare il valore iniziale y = lim t +y(t) e il valore finale y = lim y(t) del segnale y(t) t corrispondente alla seguente trasformata di Laplace Y(s): Y(s) = 2(3+s)(s 4) s(2s+)(7s+3) y = 4 y = 8 8. Disegnare l andamento qualitativo y (t) della risposta al gradino unitario del seguente sistema: G(s) = Calcolare inoltre: a) il valore a regime y della risposta al gradino per t ; b) il tempo di assestamento T a della risposta al gradino y (t); c) il periodo T ω dell eventuale oscillazione smorzata presente sul segnale y (t): 3(+.s)(s+)(s 2 +6s+6 2 ) (3s+8)(s+)(s 2 +3s+9)(s 2 +s+64) y =.432, T a s, T ω 2π 6 =.s.. T a 2 3 y(t).7.6..4.3.2 T ω Risposta al gradino 9. In figura sono mostrati i diagrammi di Bode di un sistema lineare G(s) a fase minima. Nei limiti della precisione del grafico, calcolare: a) la posizione del polo dominante p del sistema G(s): p.2. b) il tempo di assestamento T a della risposta al gradino del sistema G(s): T a 3.2 s = s. c) i margini di stabilità del sistema G(s): M ϕ, M a. d) il guadagno statico K del sistema G(s): Mag (db) Phase (deg) 3 4 3 6 9 Time [s] Diagramma dei moduli y 2 Diagramma delle fasi K 2 db 4 8 2 Frequency [rad/s]. Scrivere il modulo M(ω) = G(jω) e la fase ϕ(ω) = argg(jω) della funzione di risposta armonica del seguente sistema G(s) supponendo t > : G(s) = (3s 2)(+2s) s 2 (s+) 2 e 4t s M(ω) = 9ω 2 +4 4ω 2 + ω 2 (ω 2 +2) ϕ(ω) = π arctan 3ω 2 +arctan2ω 4t ω π 2arctan ω