INDICE IX INDICE CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO

Documenti analoghi
INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE. Premessa... PARTE I LA COOPERAZIONE INTERGOVERNATIVA NEGLI ORDINAMENTI POLICENTRICI CONTEMPORANEI

INDICE Prefazione... Introduzione...

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

Capitolo I. Gli enti locali nell ordinamento italiano. Capitolo II. I soggetti

DIRITTO COSTITUZIONALE CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL TITOLO V DELLA COSTITUZIONE

Indice. pag. XV. Parte I. I servizi sociali visti dall ottica dei soggetti istituzionali erogatori

INDICE SISTEMATICO. Introduzione. Capitolo I INTRODUZIONE STORICO-ISTITUZIONALE DAGLI ORDINAMENTI PONTIFICI ALLA COSTITUENTE

DANIELE TRABUCCO LE VARIAZIONI TERRITORIALI DELLE REGIONI NELLA COSTITUZIONE

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IL SISTEMA ELETTORALE REGIONALE NEL QUADRO COSTITUZIONALE

INDICE. Premessa alla quinta edizione... pag. 1 INTRODUZIONE. Sezione I

DANIELE CODUTI I COMITATI INTERMINISTERIALI TRA AFFERMAZIONE E CRISI DEL GOVERNO MAGGIORITARIO

Indice VII INDICE CAPITOLO I COSTITUZIONALISMO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE-SOMMARIO INTRODUZIONE

L associazionismo municipale: autonomia e rappresentatività in discussione. Una introduzione di Wladimiro Gasparri 1

Indice Sommario INDICE SOMMARIO. Appendice di documentazione on-line Introduzione alla seconda edizione Introduzione alla prima edizione

INDICE - SOMMARIO PARTE I LA DIMENSIONE INTEGRATA DELLA COSTITUZIONE FINANZIARIA

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

Indice Sovranità e autonomia nel mondo globalizzato. Il significato di un percorso di ricerca e di insegnamento

INDICE. 1. Premessa: la dimensione costituzionale del servizio pubblico radiotelevisivo

LEGGI COSTITUZIONALI E DI REVISIONE COSTITUZIONALE ( ) di Marcello Cecchetti

INDICE. Introduzione AUTONOMIE, FEDERALISMO, REGIONALISMO. Problematiche generali e nozioni fondamentali di carattere costituzionale di Enzo Balboni

INDICE CAPITOLO 1 FEDERALISMO FISCALE E PRINCIPI COMUNITARI. QUESTIONI GENERALI E SISTEMATICHE

L istituzione delle città metropolitane risponde ad un duplice ordine di esigenze:

INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA

SOMMARIO. PARTE I Verso il riassetto organico delle società a partecipazione pubblica. Presentazione... Profilo Autori...

INDICE 1. I FONDAMENTI DEL DIRITTO AMMINISTRATIVO. Presentazione. p. XI » XIII. Abbreviazioni

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO

INDICE-SOMMARIO. Parte Prima LE BASI DEL DIRITTO ECCLESIASTICO ITALIANO

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

INDICE-SOMMARIO. Prefazione di Jens Lowitzsch... Introduzione... Capitolo I LE DIMENSIONI DELLA PARTECIPAZIONE: UN QUADRO CONCETTUALE DI RIFERIMENTO

INDICE SOMMARIO. Indice delle fonti... FEDERALISMO E INTEGRAZIONE SOVRANAZIONALE

INDICE PARTE INTRODUTTIVA IL PROBLEMA DELL UNITARIETÀ NEGLI ORDINAMENTI NEO- POLICENTRICI

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE A LIVELLO EUROPEO: GENESI ED EVOLUZIONE 1

INDICE. Capitolo II ASPETTI INTRODUTTIVI

INDICE CAPITOLO II LE FONDAZIONI IN GENERALE

Indice PARTE I. Profili storici e principi. Il diritto amministrativo dal XVIII al XXI secolo

Premessa... Capitolo I NOZIONI INTRODUTTIVE

Parte I LE POLITICHE DI SICUREZZA INTERNAZIONALE: DA REGIA PREROGATIVA A PECULIARE ATTRIBUZIONE

INDICE. Parte Prima. Le funzioni manageriali di programmazione e controllo nell azienda pubblica

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I I PRECEDENTI STORICI. Sezione I Gli usi civici sino all unità d Italia

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BICAMERALISMO COME FATTO STORICO E COME DOTTRINA POLITICA

Capitolo 3. Il decentramento. Bologna,

LA LEGGE DELRIO. Cenni di massima. Legge 7 aprile 2014, n. 56. A cura di Giuseppe Beato

INDICE. Parte I IL DIRITTO SINDACALE DELLE ORIGINI ALLE ORIGINI DEL DIRITTO SINDACALE LA LEGISLAZIONE SINDACALE DEL REGIME FASCISTA XVII. pag.

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

GIANLUCA SCARCHILLO PROFILI DEL DIRITTO SOCIETARIO NELLA PROSPETTIVA DELLA COMPARAZIONE DEL DIRITTO

INDICE. AVVERTENZA... Pag XIII

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE PARTE PRIMA IL TORMENTATO PERCORSO DI RIFORMA DEL FEDERALISMO FISCALE ITALIANO

Corso sulla Città metropolitana. docente: arch. Andrea Pasetti

INDICE CAPITOLO I LA COSTITUZIONE, LE LEGGI DI REVISIONE COSTITUZIONALE E LE ALTRE LEGGI COSTITUZIONALI

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

INDICE CAPITOLO I ASPETTI METODOLOGICI

ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA PRIMA ATTUAZIONE DELL ART. 123 COST. di Maria Cristina Grisolia

Prefazione alla seconda edizione Introduzione Amedeo Cottino. Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

INDICE SOMMARIO. CAPITOLO I LA CRISI CONIUGALE DI FATTO di Maria Paola Suppa. CAPITOLO II LA SEPARAZIONE CONSENSUALE di Maria Paola Suppa

Parte II PERSONALITÀ GIURIDICA EUROPEA E DIRITTO DEI PARTITI 12. La personalità giuridica dei partiti nel processo di istituzionalizzazione

Indice. Prefazione... xi. Capitolo 1 l art. 46 della Costituzione italiana

CITTÀ DI PERGOLA Medaglia d oro al Risorgimento

Indice. I diritti sociali alla salute e all assistenza. Premessa. Capitolo I. I-1. I diritti sociali nell ordinamento nazionale 1

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... PARTE PRIMA DIRITTO ECCLESIASTICO CAPITOLO I LA COSTITUZIONE ITALIANA E IL FENOMENO RELIGIOSO

Indice. Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

INTRODUZIONE... 1 CAPITOLO II. LA GESTIONE DEL PLURALISMO RELIGIOSO IN

INDICE INTRODUZIONE CAPITOLO I IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO STATUTARIO DI RAPPRESENTANZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Indice. di Marco Lacchini 1. di Adolfo Teobaldo De Girolamo 13. Introduzione a il TU delle società a partecipazione pubblica. di Sergio Santoro 19

SOMMARIO CAPITOLO I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA: GENESI ED EVOLUZIONE 1

indice-sommario Capitolo I LA PREVIDENZA SOCIALE Capitolo II LA NASCITA E LA PRIMA EVOLUZIONE DEL SISTEMA PREVIDENZIALE ITALIANO

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Indice. Capitolo I. La rilevanza giuridico-istituzionale del risultato: la progressiva emersione nel dibattito scientifico

DIRITTO COSTITUZIONALE

I cardini della riforma Delrio e le sue conseguenze nei territori multipolari

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

Indice V. Indice. Capitolo I. Informazione e comunicazione nell era digitale. Capitolo II. La libertà di corrispondenza e di comunicazione

TITOLARIO CLASSIFICAZIONE

Parte Prima Il diritto come messaggio normativo nella prospettiva sociologica

INDICE. Introduzione Parte I LE AUTORITAv AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI NELL ORDINAMENTO COSTITUZIONALE UNITARIO E FEDERALE

MANUALI BREVI d Autore

PARTE PRIMA SVILUPPO AZIENDALE, CONOSCENZA ED ATTIVITÀ DI GOVERNO

JONATHAN FRANZEN, Le correzioni

INDICE. Presentazione... CAPITOLO I L UNIONE EUROPEA QUALE ORIGINALE POTERE PUBBLICO di Stefano Battini

I LA PRIVATIZZAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO ALLE DIPENDENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

INDICE Pubbliche amministrazioni e funzioni amministrative La tipologia L ambito I caratteri 12

Indice. Prefazione di Elio Borgonovi e Francesco Longo XIII. Parte prima IL QUADRO DI RIFERIMENTO

Titolo del contributo V. Indice. Paola Bilancia. Il modello europeo di multilevel governance

INDICE. Prefazione di Giuseppe Varchetta Prefazione alla prima edizione di Caterina Ricciuti Introduzione

ALLEGATO N. 6 TITOLARIO DI CLASSIFICAZIONE ADOTTATO DAL COMUNE DI MELILLI

INDICE. Premessa alla prima edizione Premessa alla terza edizione CARATTERI FONDAMENTALI DEL FENOMENO GIURIDICO

DOMENICO CROCCO PROFILI GIURIDICI DEL CONTROLLO DI EFFICIENZA AMMINISTRATIVA

AL MANUALE DI GESTIONE DEL PROTOCOLLO INFORMATICO, DEI FLUSSI DOCUMENTALI E DEGLI ARCHIVI

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

Transcript:

IX CAPITOLO I INTRODUZIONE: LE SOLUZIONI ISTITUZIONALI AL GOVERNO METROPOLITANO 1. Il diritto pubblico di fronte al sorgere del fenomeno metropolitano 1 2. Le diverse soluzioni istituzionali alla questione metropolitana 9 2.1. I tradizionali approcci teorici nell analisi del governo metropolitano 10 2.2. Alcune categorie istituzionali: una prima chiave di lettura del governo metropolitano 19 3. Il percorso dell analisi 24 PARTE I LA QUESTIONE METROPOLITANA: ELEMENTI PER UN ANALISI IN CHIAVE COSTITUZIONALISTICA CAPITOLO II IL LUNGO CAMMINO PER L ISTITUZIONE DELL ENTE CITTÀ METROPOLITANA IN ITALIA 1. L incubazione delle Città metropolitane: le prime proposte dottrinali e i primi progetti legislativi 29 1.1. Il disallineamento tra realtà territoriale, cornice costituzionale e disciplina legislativa 30 1.2. Le prime ipotesi giuridiche di soluzione complessiva della questione metropolitana 41

X 1.3. Segue: La compatibilità delle proposte con il quadro costituzionale vigente 53 2. L evoluzione della disciplina normativa sugli enti metropolitani 62 2.1. La prima disciplina legislativa (rimasta sulla carta) relativa agli enti metropolitani 63 2.2. La costituzionalizzazione delle Città metropolitane 74 2.3. Il susseguirsi di ulteriori interventi legislativi nel tentativo di istituire (senza successo) le Città metropolitane 88 3. La legge 7 aprile 2014, n. 56: tappa finale del percorso legislativo ed inizio del percorso istitutivo 102 3.1. La gestazione della legge Delrio e i tratti principali delle nuove Città metropolitane 102 3.2. Alcune chiavi di lettura per comprendere la riforma del sistema locale, con particolare riguardo alle concomitanti prospettive di riforma costituzionale 109 3.3. Alcune tendenze di fondo nel percorso istitutivo delle Città metropolitane 120 4. Uno sguardo alle Regioni a statuto speciale 130 CAPITOLO III GLI STATUTI DEGLI ENTI LOCALI NEL SISTEMA DELLE FONTI 1. L incerto inquadramento degli statuti locali nel rapporto tra legge e Costituzione 145 2. Gli ulteriori interrogativi nascenti dalla riforma del Titolo V della Costituzione 154 3. L inedita capacità integrativa dei nuovi statuti metropolitani 164 CAPITOLO IV LE CITTÀ METROPOLITANE NEL PANORAMA COMPARATO 1. Considerazioni introduttive 167 2. Il Regno Unito 169 2.1. Le istituzioni metropolitane nell evoluzione del local government britannico 169 2.2. Il lungo cammino di Greater London 179

XI 2.3. L ascesa di Greater Manchester 187 2.4. Spunti conclusivi sull esperienza britannica 199 3. La Francia 200 3.1. Gli établissements publics nella Costituzione francese e nel millefeuille territoriale 200 3.2. La nascita e il consolidamento normativo delle Métropoles 206 3.3. La centralità della Métropole di Grand Paris 214 3.4. La natura ibrida della Métropole di Lyon 219 3.5. Il difficile cammino della Métropole di Aix-Marseille-Provence 222 3.6. Spunti conclusivi sull esperienza francese 224 4. La Spagna 225 4.1. La cornice costituzionale al gobierno local 225 4.2. La legislazione basica dello Stato sulle áreas metropolitanas e il ruolo decisivo delle Comunidades Autónomas 232 4.3. L Área Metropolitana di Barcelona 238 4.4. Le Entidades metropolitanas nella Comunitat Valenciana 244 4.5. La nascita problematica dell Área Metropolitana di Vigo 249 4.6. Spunti conclusivi sull esperienza spagnola 253 PARTE II LE CITTÀ METROPOLITANE ATTRAVERSO I LORO STATUTI CAPITOLO V L ISTITUZIONE DELLE CITTÀ METROPOLITANE, LA FORMAZIONE DEGLI ORGANI DI GOVERNO E L ADOZIONE DEI RISPETTIVI STATUTI (CON LE LORO PRIME MODIFICHE) 1. L istituzione delle Città metropolitane 257 1.1. Le Città metropolitane soggette alla disciplina generale 258 1.2. Le Città metropolitane che derogano alla disciplina generale 262 1.3. L elezione del Consiglio metropolitano, tra rappresentanza politica e rappresentanza territoriale 268 1.4. Le ulteriori iniziative assunte a livello locale per accompagnare l istituzione del nuovo ente 273 2. Le differenti declinazioni del procedimento di adozione degli statuti metropolitani 275

XII CAPITOLO VI I PRINCIPI GENERALI CONTENUTI NEGLI STATUTI METROPOLITANI 1. La (non sorprendente) presenza di disposizioni di principio negli statuti metropolitani 283 2. I contenuti dei principi statutari 286 2.1. I principi identitari 286 2.2. I principi sui diritti 292 2.3. I principi su l agire istituzionale 295 3. Considerazioni di sintesi e prospettiva di analisi 300 CAPITOLO VII LE FUNZIONI DELLE CITTÀ METROPOLITANE 1. Considerazioni introduttive 303 2. Le funzioni fondamentali delle Città metropolitane 307 2.1. La pianificazione strategica metropolitana 309 2.1.1. La nuova funzione della pianificazione strategica metropolitana: alla ricerca del significato 309 2.1.2. Gli statuti metropolitani alla prova dei canoni tradizionali della pianificazione strategica 318 2.2. La pianificazione territoriale metropolitana 333 2.2.1. Cenni sull evoluzione degli strumenti di pianificazione urbanistico-territoriale di tipo sovracomunale 334 2.2.2. La collocazione della pianificazione territoriale metropolitana nel sistema dei piani 338 2.2.2.1. Piani metropolitani capaci di esprimere vincoli forti 340 2.2.2.2. Piani metropolitani capaci di esprimere vincoli potenzialmente forti 346 2.2.2.3. Piani metropolitani capaci di esprimere vincoli deboli 356 2.2.3. Alcune condizioni di fondo su cui si gioca la pianificazione territoriale metropolitana 361 2.3. I servizi pubblici 369 2.3.1. L ambito materiale di intervento 370 2.3.2. Il compito delle Città metropolitane 376 2.4. Le funzioni di supporto ai Comuni metropolitani 383 2.5. La mobilità e la viabilità 387

XIII 2.6. Lo sviluppo economico e sociale 394 2.7. L informatizzazione e la digitalizzazione 400 3. Le funzioni fondamentali delle Province 404 4. Le funzioni non fondamentali delle Province e il loro processo di riordino 410 5. Spunti conclusivi 425 CAPITOLO VIII LA FORMA DI GOVERNO METROPOLITANA 1. I modelli di governo delle Città metropolitane e la valenza integrativa dei rispettivi statuti 431 1.1. Il Consiglio metropolitano 437 1.2. La Conferenza metropolitana 449 1.3. Il Sindaco metropolitano 456 2. I problemi di rappresentatività e legittimazione degli organi metropolitani di governo 464 2.1. L apertura del sistema costituzionale delle autonomie territoriali 466 2.2. La relazione tra forma di governo e funzioni metropolitane 478 2.2.1. La rappresentanza politica e la legittimazione indiretta del Consiglio metropolitano 480 2.2.2. La rappresentanza territoriale e la legittimazione diretta della Conferenza metropolitana 484 2.2.3. Il problematico inquadramento del Sindaco metropolitano 491 3. Spunti conclusivi 499 CAPITOLO IX IL TERRITORIO METROPOLITANO 1. La rilevanza giuridica del territorio metropolitano e dei suoi confini 505 2. La problematica assenza di regole costituzionali esplicite sulla costituzione delle Città metropolitane e sulle relative circoscrizioni 518 3. I rapporti con le istituzioni sul territorio metropolitano 534 3.1. I rapporti con i Comuni ricompresi all interno della Città metropolitana 540 3.2. Le zone omogenee all interno del territorio metropolitano 549 3.3. I rapporti con gli enti territoriali esterni alla Città metropolitana 557

XIV 3.4. Considerazioni di sintesi 559 4. I rapporti con le comunità metropolitane 567 4.1. La partecipazione politico-istituzionale 568 4.1.1. Gli istituti tradizionali di democrazia diretta 573 4.1.2. Gli istituti di democrazia partecipativa e deliberativa di nuova generazione 584 4.2. La partecipazione amministrativa e l evoluzione del principio di trasparenza 599 4.3. Considerazioni di sintesi 610 CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE 613 BIBLIOGRAFIA 623