Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

Documenti analoghi
ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo G: Interfacciamento e interconnessioni Lezione n G -3:

Il campo di cattura minimo deve corrispondere al campo di frequenze della portante, quindi da 105 a 125 MHz.

Elettronica per l'informatica 10/10/2005

Il campo di cattura deve coprire le possibili frequenze di portante, quindi da 50 a 55 MHz.

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

Page 1. ElapC2 29/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. I conduttori formano anche induttanze

Unità D: Elettronica digitale. Cosa Cosa c è c è nell unità D

LINEE DI TRASMISSIONE

Interconnessioni e Linee di Trasmissione

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Gruppo B: Famiglie logiche Lezione n. 9 - B - 5:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Fondamenti di Elettronica Ing. AUTOMATICA e INFORMATICA - AA 2010/ Appello 09 Febbraio 2012

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Misure su linee di trasmissione

ElapC7 04/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

ElapC7 28/09/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE

Circuito a costanti concentrate

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 11 Settembre 2014

Laurea di I Livello in Ingegneria Informatica

La linea di trasmissione può essere vista mediante questo schema:

Elettronica per le Telecomunicazioni/Informatica

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1

interfacciamento statico e dinamico analisi di interconnessioni, driver e receiver

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni

Compatibilità Elettromagnetica Industriale

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 3 Gate CMOS

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Page 1. Circuiti digitali 2003 DDC 1. Elettronica per le telecomunicazioni. Contenuti di questa lezione (D5)

ELETTRONICA APPLICATA I (DU) Guida alle esercitazioni di laboratorio - AA Circuiti con Amplificatori Operazionali

I Decibel (db) sono un modo per esprimere rapporti. Un rapporto K può essere espresso in decibel (G)

D2x - Presentazione della lezione D2. D2a STADI DI USCITA

3) Terminare la linea con una resistenza variabile ( Ω); dalla condizione di riflessione nulla verificare l impedenza caratteristica.

Linee di trasmissione

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

Linee di trasmissione

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Esonero del Corso di Elettronica I 23 aprile 2001

Appunti del corso di Elettronica applicata e misure.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

TRAMISSIONE su linea metallica a RF. Prof. Nadia Carpi as 03-04

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

Elettronica per le Telecomunicazioni/per l'informatica

Corso di Microonde Esercizi su Linee di Trasmissione

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Oscillazioni LC Applicando la legge di Faraday: ma Φ B. in direzione I. ovvero. La soluzione di questa equazone e:

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Esercizi sui sistemi trifase


Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 26 Settembre 2013

Capacità parassita. Quindi ci si aspetta che la funzione di trasferimento dipenda dalla frequenza

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

Risonatori a microonde

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 2: Circuiti con Ampl. Oper. 2.1 Analisi di amplificatore AC con Amplificatore Operazionale reale

Disturbi. 1 - I disturbi dovuti ai collegamenti a massa

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso Prof. Pierluigi Civera Esercitazioni e laboratorio: Ing. Claudio Sansoe. Politecnico di Torino

LE LINEE DI TRASMISSIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

Politecnico di Torino - Facoltà dell Informazione Modulo Sistemi Elettronici

Esercitazione 6: Convertitori A/D Delta e Sigma-Delta

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Page 1. SisElnE2 13/12/2002 MZ 1 SISTEMI ELETTRONICI. Ingegneria dell Informazione. Modulo. Obiettivi del gruppo di lezioni D

Misure con circuiti elettrici

Anche questa relazione è in parte già predisposta, ma rispetto alla precedente è più ampia la parte a compilazione libera.

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

5. Amplificatori. Corso di Fondamenti di Elettronica Fausto Fantini a.a

V N I N. (figura - 5.1a)

Corso di ELETTRONICA 1 (Elettronici N.O.) 17/06/2003

R e R L. La soluzione per i(t) é quindi identica alla soluzione per Q(t) nel caso di un circuito RC, a meno delle dette sostituzioni:

Tipi di amplificatori e loro parametri

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Soluzioni del compitino del 21 Maggio 2008

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI.

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria delll Informazione Sistemi Elettronici

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche

ElapC1 26/10/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Il vero collo di bottiglia. Ingegneria dell Informazione

Integrità dei segnali nelle moderne schede elettroniche

Esempi per ingressi costanti

TRASMETTITORE TX-FM-MID/EN

R 2 R 1 R 3 R 4 V DD B M 6 A M 5 C M 4 Y M 3 C M 2 M 1 C 2. C 1 v in. v out 2 _

Transcript:

5. Calcolo del tempo di trasmissione icavare l espressione del tempo di trasmissione t TX.per una interconnessione modellata con resistenza di uscita del driver, collegamento diretto, capacità di ingresso del receiver. La tensione sul nodo B vale: V B V A ( - e -t/τ ) con τ C La variazione di stato logico viene riconosciuta quando il segnale di ingresso attraversa la soglia V TH, quindi Il tempo di transmission t TX può essere calcolato come valore di t per cui V B V TH. V TH V A ( - e -ttx/c ) V TH - V A - V A e ttx/c ln((v TH V A )/ V A ) - t TX / C t TX C ln (V A / (V A - V TH )), SA B C O V A V B V C SA V A V C V B V TH t TX SC C I SC t 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione Un circuito logico è pilotato da un componente della stessa famiglia, con uscita a vuoto nello stato alto pari a V H 5V, attraverso una linea con impedenza Z pari a O. La tensione di soglia è V TH 3V. La linea è terminata su una resistenza T Z.. L interconnessione trasferisce correttamente gli stati logici? 2. In caso di risposta negativa, quali modifiche apportare per un corretto funzionamento? L ampiezza del primo gradino vale: VH Z 5V Z VB ; VB 2,5 V O + Z 2 Z V H O V B B Z Non vi sono riflessioni perchè la linea è adattata all estremo remoto. Il sistema non può funzionare correttamente, in quanto V B < V TH e il ricevitore non riconosce la variazione di stato logico perchè V B < V TH. Per far funzionare il sistema, con lo stesso driver e senza modificare l impedenza della linea, occorre alzare il valore di T., in modo che vi siano riflessioni all estremo remoto che innalzano la tensione sulla linea. Ad esempio, per T. 2 Z., si ha: Γ - Z T T, T + Z 33 Il segnale riflesso V ha ampiezza 2,5 V x,33,82 V, e sommato al primo gradino determina il superamento della soglia di 3 V, con un tempo di trasmissione massimo pari a 2 t P. ETLes5x.doc - 6/4/ 7:46

5.3 Linea pilotata da punto intermedio Quale è l ampiezza del primo gradino per una linea con impedenza caratteristica ohm, pilotata in un punto intermedio da un driver con V A 5 V, O 6 Ω? Quale è la tensione a regime se la linea ha terminazioni adattate? Il driver vede un carico pari a Z / 2 (Z // Z ). La tensione all uscita del driver può essere calcolata dal partitore: Z / O : V V Z / 2 5V 5 2 27 V / 2 5 + 6 H B, O + Z Dato che le terminazioni sono adattate, il carico statico è pari al carico dinamico (Z /2), e la stessa tensione viene mantenuta a regime. 5.4 Linea di trasmissione caricata Una pista su ciruito stampato ha capacità unitaria di 3 pf/m, lunghezza di 2 cm, ed è caricata con ingressi con capacità equivalente di pf ciascuno, distribuiti uniformemente su tutta la lunghezza. L impedenza Z della linea non caricata è di 5 Ω. Quale è l impedenza Z della linea caricata? L impedenza della linea caricata può essere calcolata come: Z" ; + C" dato che la linea non caricata ha impedenza Z Z" + C". Z, il fattore di riduzione dell impedenza Z /Z è: In questo caso la capacità unitaria aggiuntiva è C (( x pf) / 2cm ) x cm) 5 pf/m. +C" 3 + 5 3 7, 66 4,2 L impedenza caratteristica della linea caricata è Z 5/4,2 35,7 Ω. ETLes5x.doc - 6/4/ 7:46 2

5.5 Tempo di trasmissione e skew per linea caricata Una pista su circuito stampato presenta induttanza e capacità distribuite: L 6nH/cm, C,6 pf/cm. La pista fa parte di un backplane di lunghezza 5 cm, sul quale sono collocati 25 connettori equispaziati. Le piastre inseribili nei connettori presentano su ciascuna linea un carico capacitivo di 3 pf per il connettore, 2 pf per la pista, 5 pf come capacità equivalente di ingresso del transceiver. L interfaccia è realizzata con componenti HC alimentati a 5 V.. Determinare tempi di trasmissione e skew per tutte le possibili configurazioni. 2. ipetere la valutazione per componenti AC. Dalla induttanza e capacità unitarie possiamo calcolare l impedenza caratteristica Z della pista non caricata (dato che serve solo il rapporto, per il calcolo di Z bastano L e C riferite ad una stessa lunghezza): Z Ω Parametri della linea per carico minimo La configurazione di minimo carico prevede solo due piastre, quindi un carico aggiuntivo di 2 x 2 pf, che porta la capacità totale sui 5 cm a 3 + 2 5 pf, corrispondenti a C pf/m; l impedenza caratteristica diventa: 6 nh 3 Z 6 77.45 Ω pf Per la velocità di propagazione: U 3cm / ns 6nH pf 8 6 Su 5 cm t P 3,85 ns Parametri della linea per carico massimo La configurazione di massimo carico si ha con tutte le schede inserite; la capacità aggiuntiva vale C 2 x 25 5 pf, per cui C 53 x 2 6 pf/m; a questa situazione corrisponde la minima impedenza caratteristica: 6 nh Z 2 23,8 Ω 6 pf U 3. 9cm/ ns 6nH 6pF Su 5 cm t P2 2,6 ns ETLes5x.doc - 6/4/ 7:46 3

Il tempo di trasmissione minimo si ottiene quando la linea è caricata solo da un driver e un receiver: I parametri della famiglia HC utilizzati sono: V OHv 5 V (a vuoto), V IH 2,7 V O 65 Ω (calcolata dai valori di tensione di uscita sotto carico: OH (V DD - V OH )/I OH ) Tempi di trasmissione L ampiezza del primo gradino può essere calcolata dal partitore O, Z oo Z 77,5 VB VA 5V 2,7V + Z 65 + 77,5 o Questo valore è al di sopra della V IH, pertanto in queste condizioni (linea caricata solo da un driver e un receiver) la commutazione avviene sul primo gradino (IWS). I parametri temporali sono: Tempo di trasmissione minimo t TXmin Tempo di trasmissione massimo t TXmax t P 3,85 ns Skew t K 3,85 ns. Nella condizione di linea caricata (tutti i transceiver collegati), sempre con driver a un estremo, il primo gradino è più basso perchè diminuisce l impedenza della linea: Z2 23,8 VB 2 VA 5V,34V o + Z2 65 + 23,8 La commutazione avviene solo dopo alcune riflessioni, e per il calcolo bisogna utilizzare il diagramma a traliccio. All estremo remoto la linea è aperta quindi Γ T ; al lato generatore Γ o vale: o Z2 65 23,8 Γo,46 o + Z2 65 + 23,8 O B Z O, t P C Dal diagramma a traliccio si ottiene V A V B V V C T V,34 V V,34 V La tensione lato driver a 2tp vale: V + V 2,68 V, ancora al di sotto della soglia V IH 2,7V; occorre quindi attendere la nuova riflessione t P 2t P 3t P 4t P t V V V V IV x V,34 x,46,66 V Tra 2tp e 3tp la tensione sui vari punti della linea si porta a V + V + V 3,3, superando la soglia V IH ; pertanto: ETLes5x.doc - 6/4/ 7:46 4

Tempo di trasmissione minimo t TXmin 2 t P2 2,6 x 2 25,2 ns Tempo di trasmissione massimo t TXmax 3 t P2 2,6 x 3 37,8 ns Skew t K 2,6 ns. Linea pilotata da un punto intermedio Se la stessa linea è pilotata da un punto intermedio D il carico collegato all uscita del driver vede un carico pari a Z /2, l ampiezza del primo gradino diminuisce, e i tempi di trasmissione si allungano, perchè occorre attendere un maggior numero di riflessioni. Anche in questo caso la situazione peggiore si presenta con linea a carico massimo; l ampiezza del primo gradino è: Z2 / 2,9 VD VA 5V,77V + Z / 2 65 +,9 O 2 Ne calcolo delle riflessioni occorre tener conto anche della discontinuità introdotta dal driver lungo la linea; per l onda incidente da destra, l impedenza del driver va in parallelo alla parte sinistra della linea. Driver della famiglia AC Usando driver della famiglia AC diminuisce il valore della o ; dai parametri elettrici dei data sheet si ottiene O3 (5-3.76)V/24 ma 5,2 Ω. Il limite superiore della tensione di soglia è V IH 3,5 V. La bassa resistenza di uscita alza il livello del primo gradino e riduce il tempo di trasmissione. La situazione peggiore è per linea caricata; se pilotata a un estremo l ampiezza primo gradino è: Z2 23, 8 VB 3 VA 5V 4, V + Z 5, 2 + 23, 8 O3 2 superiore alla tensione di soglia; il sistema lavora in condizione di commutazione sull onda incidente (IWS), quindi t TX < t P. Per linea caricata pilotata da un punto intermedio: Z 2 2 9, VB 3 VA 5V 3, 48V + Z 2 5, 2 + 9, O3 2 Anche in questo caso il livello è superiore alla soglia e si ha commutazione sul primo gradino. Pertando con driver della famiglia AC il sistema lavora in commutazione sull onda incidente (IWS) in tutte le condizioni operative. ETLes5x.doc - 6/4/ 7:46 5

5.6 Ground bounce Le 6 uscite di un driver commutano tutte contemporaneamente da V OH 5 V a V OL V. Il tempo di discesa è pari a 2 ns, e il carico capacitivo su ciascuna uscita è di pf. Il collegamento di massa ha una resistenza equivalente g ohm. Quale è l ampiezza del gound bounce? Lo slew rate dv/dt è di 5 V/2 ns 2,5 V/ns. La capacità totale è pf x 6,6 nf. La corrente richiesta per scaricare la capacità equivalente totale è: Ic C (dv/dt),6 nf 2,5 V/ns 4 A Il ground bounce Vb è calcolabile come Vb g x Ic 4 V 5.7 Impedenza di un condensatore Di un condensatore reale sono noti la capacità, l induttanda e la resistenza equivalenti serie. A quale frequenza il condensatore presenta impedenza minima? Come si comporta a frequenze più basse e più alte? Modellando il condensatore come un circuito risonante serie L-C senza perdite, l impedenza totale è Z Z L + Z C : Z jωl + /jωc (-ω 2 LC + )/ jωc Z Per ω 2 /LC, Z. F LC è la frequenza di risonanza. Al di sotto della risonanza il componente si comporta come un condensatore; al di sopra della risonanza come una induttanza... f Frequenza di risonanza ETLes5x.doc - 6/4/ 7:46 6

5.8 elazioni utili Impedenza caratteristica: Z Velocità di propagazione: U Tempo di propagazione: t p l U Coefficente di riflessione Γ T T T - Z + Z Variazione di impedenza dovuta al carico capacitivo Z A + C" ZB ETLes5x.doc - 6/4/ 7:46 7