Lo Stato del diritto e dei diritti

Documenti analoghi
Il diritto comunitario e i diritti fondamentali. Dr. Jens Woelk

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

Nozioni generali sui diritti fondamentali

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

Costituzione e sovranità del popolo

La giustizia costituzionale

Indice sommario INDICE

CULTURA DEI DIRITTI E DIRITTI DELLA CULTURA NELLO SPAZIO COSTITUZIONALE EUROPEO

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

INDICE INTRODUZIONE ORIGINE E CONTENUTO DEL PRINCIPIO DI PROPORZIONALITÀ LA TENSIONE CULTURALE TRA LIBERTÀ E POTERE

INDICE. Introduzione LIBERTAv RELIGIOSA, MOMENTO GENETICO E MOMENTO DI SVOLGIMENTO DEL RAPPORTO DI LAVORO SUBORDINATO: IL QUADRO COSTITUZIONALE

Modulo D1 Unità didattica 1 Diritto e norme giuridiche

Modulo 3 lezione 1 Carta dei diritti fondamentali e cittadinanza europea 17 gennaio 2019 Luisa Lovisolo

COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

ANGELA DE SANCTIS RICCIARDONE L AUTOTUTELA CIVILE

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

Il principio di Laicità dello stato. Carmen Falvo

Il principio democratico e la forma di governo

CORSO DI DIRITTO AMMINISTRATIVO a.a

LA COSTITUZIONE ITALIANA

Silvia Angeletti PUL IL DIRITTO DI LIBERTÀ RELIGIOSA NEL SISTEMA DELL UNIONE EUROPEA

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

INDICE. Parte I NOZIONIGENERALIDIDIRITTO. Capitolo I L ORDINAMENTO GIURIDICO

UNIONE CAMERE PENALI ITALIANE. Te la spiego io la legalità! La Costituzione e le leggi razziali

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

L ORDINAMENTO GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA. IL SISTEMA DELLE FONTI. Il sistema delle fonti del diritto dell Unione europea

I. LE RADICI. Antonio D Atena COSTITUZIONALISMO MODERNO E TUTELA DEI DIRITTI FONDAMENTALI

Società Pannunzio per la libertà d informazione. Dichiarazione d intenti

I diritti e le libertà fondamentali dell uomo nell ordinamento dell Unione europea

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE PER ARTICOLI. 1. L antefatto. Il dibattito sulle riforme costituzionali I lavori parlamentari e l approvazione della legge costituzionale

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

I DIRITTI FONDAMENTALI E L'UNIONE EUROPEA TRA CARTA DI NIZZA E TRATTATO-COSTITUZIONE

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

LEGALITÀ. (Esperienza: Brainstorming) Modulo 1. La Cultura della Legalità

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO Walther

Indice. Avvertenza. pag.

SOMMARIO PARTE I IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA

L'Italia è una Repubblica democratica, La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

Parte II PERSONALITÀ GIURIDICA EUROPEA E DIRITTO DEI PARTITI 12. La personalità giuridica dei partiti nel processo di istituzionalizzazione

La protezione internazionale in Italia. Il diritto d asilo

IL PRINCIPIO COSTITUZIONALE D'EGUAGLIANZA

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

IL DIRITTO DI SCIOPERO

CAPITOLO III LA TECNICA LEGISLATIVA DEI TESTI COMUNITARI

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Indice V. Indice. Capitolo I. Informazione e comunicazione nell era digitale. Capitolo II. La libertà di corrispondenza e di comunicazione

La Commissione di Venezia e la protezione della libertà religiosa. Simona Granata-Menghini Vice Segretario della Commissione di Venezia

CESARE PINELLI Diritto pubblico

INDICE e negli ordinamenti costituzionali della della Svezia (cap. II, art. 1), del Portogallo (art. 37.1), delle Filippine (art. III, sec.

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

LA LAICITÀ DELL'UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

INDICE INTRODUZIONE. 5. Il momento attuale. Il Trattato di Lisbona...» 15 PARTE PRIMA IL SISTEMA GIURIDICO DELL UNIONE EUROPEA

Istituzioni di diritto privato

L articolo 2 Costituzione: i diritti inviolabili dell uomo

(L'Italia è una Repubblica in cui il popolo sceglie i suoi rappresentanti attraverso le elezioni. Il potere appartiene al popolo.)

PARTE PRIMA QUESTIONI GENERALI

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

CORSO DI DIRITTO PUBBLICO

1. Il contratto tra consumatore e professionista. La rilevanza del messaggio pubblicitario

INDICE. Avvertenza... pag. XI INTRODUZIONE SEZIONE I PROFILI TEORICO-GENERALI

5.4 Dalla prassi giurisprudenziale ai modelli di governo delle competenze legislative 136

DIRITTI E LIBERTÀ. Cattedra di Diritto pubblico Prof. Gianluca Bellomo

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

INDICE - SOMMARIO. Capitolo I INTRODUZIONE

Istituzioni di Dirittto Pubblico

INDICE GENERALE PARTE PRIMA LE NOZIONI FONDAMENTALI DEL DIRITTO COSTITUZIONALE

L'introduzione dell'opinione dissenziente nel sistema di giustizia costituzionale

UNIVERSITÀ DI MACERATA PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA ENZO CANNIZZARO IL PRINCIPIO

La Costituzione Italiana

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

Piccola Biblioteca Einaudi. diovisivo one

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

Prefazione... 5 Introduzione... 9 CAPITOLO PRIMO LO STATO E LA RELIGIONE... 19

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO M - Z

Indice. Potere giuridico, potere politico, potere economico. Lo Stato in quanto ente monopolizzatore della forza

DIRITTO COSTITUZIONALE

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

Nozioni generali sui diritti fondamentali

SOMMARIO. Prefazione di Vincenzo Meli VII

INDICE. Capitolo primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti. Capitolo Secondo L evoluzione storica

I DIRITTI FONDAMENTALI

INDICE-SOMMARIO. Elenco delle abbreviazioni...

La Costituzione della Lituania è stata approvata dai cittadini della Repubblica Lituana al referendum del 25 ottobre 1992 ed entrò in vigore il 2

Diritti umani, sociali, di cittadinanza. Introduzione. Ecco 2016

Transcript:

Lo Stato del diritto Principio antropocentrico come base della Legge fondamentale. I diritti fondamentali e la loro effettiva tutela e garanzia sono il cardine di ogni rapporto che si instaura tra individui e potere. Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

La Costituzione come valore Scelta decisiva in favore della democrazia liberale: Protezione della Costituzione e dei suoi valori Garanzia dei diritti fondamentali dell individuo (quali diritti e con quali modalità) Istituzioni di garanzia (tribunali), art. 19 c.4 GG Patto costituzionale: unire le forti aspirazioni morali che hanno segnato l uscita definitiva dagli orrori del nazismo con una tradizione culturale di obbedienza al precetto (N.B.: storicamente c era prima lo Stato, poi i diritti) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 2

La Legge fondamentale è unica (non esistono le leggi costituzionali, artt. 79 c.1; 19 c.1 GG) prescrittiva: GG sempre e comunque una norma giuridica vincolante direttamente invocabile davanti a un giudice (reazione a Weimar) Conciliazione tra diritto naturale e positivo (art. 1 GG e preambolo: precetti morali trasformati in norme) eterna: rigida + protezione dei principi strutturali, art. 79 cc. 2 e 3 da difendere: scioglimento di partiti politici anticostituzionali, regole sulla forma di governo, artt. 18 e 19 c.2 GG, e la resistenza individuale e collettiva, art. 20 c. 4 GG: disubbedire al potere per ubbedire ai valori) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 3

Quali diritti? La base: il riconoscimento dell'intangibilità della dignità della persona, intesa come diritto all autodeterminazione individuale e punto di partenza e di riferimento per tutti i poteri dello Stato; artt. 1 + 2 Art. 1 c.3 GG: "I diritti fondamentali previsti negli articoli seguenti...": Diritti fondamentali: artt. 1 19 GG equiparati: artt. 20 c.4, 33 c.1-3, 38 GG e "Justizgrundrechte" 101, 103 e 104 G Art. 19 GG: limitazioni, nucleo essenziale garantito e tutela giuridica Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 4

Funzioni dei diritti fondamentali Difesa contro interventi statali senza particolare giustifica (strumento: tutela giuridica), cd. status negativus Partecipazione al processo politico e democratico (in part. artt. 5, 8, 9 GG), cd. status activus Prestazione presupposto: capacità e risorse, cd. status positivus Protezione: obblighi di tutela da parte dello Stato (diritto alla vita e all'incolumità fisica - ambiente) Garanzia di organizzazione e di procedure: obblighi statali per l'effettiva ed efficace tutela dei diritti fondamentali, cd. status activus processualis Dottrina dello status del cittadino (Jellinek) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 5

Due dimensioni Diritti individuali, soggettivi Nei confronti delle autorità (in senso ampio: artt. 1 c.3, 19 c.4 GG) Drittwirkung (operatività indiretta nel diritto civile, nei rapporti fra privati attraverso l interpretazione di clausole generali) Dimensione oggettiva Fondamenta e valori caratterizzanti dell ordinamento La doppia natura della clausola dello Stato sociale : programmatica (non dà diritti a prestazioni concrete), ma anche normativa (obbligo di creare pari opportunità) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 6

Esame di interventi nella sfera protetta dai diritti fondamentali Ambito di tutela (Schutzbereich): a) Riserva di legge b) Limiti immanenti alla Costituzione ("concordanza pratica ) Limiti ai limiti ("Schranken-Schranken") Esame di proporzionalità (ragionevolezza): a) idoneità (scopo raggiungibile?) b) necessità (indispensabile?) c) ragionevolezza (sostenibile? ponderazione) Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 7

Libertà generale / comunicazione Diritto sussidiario : art. 2 c.1 GG tutela della libertà generale di agire: ognuno è libero di fare ciò che vuole e di non farlo tutela della libertà generale di personalità (sfera intima, ad es. diario; riservatezza, privacy), molto ampia PERÓ: ampi limiti (triade): i diritti altrui; l'ordinamento cost.le (= tutte le norme conformi alla Costituzione); la legge morale Libertà di comunicazione Art. 5 c.1, 1 per. Libertà di opinione Libertà di informarsi attivamente c.1, 2 per. Libertà di stampa, di radio e film c.3 Libertà dell'arte e della scienza, della ricerca e dell'insegnamento Art. 8 Art. 9 Libertà di manifestazione e di riunione Libertà di associazione Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 8

Libera manifestazione del pensiero BVerfG BLINKFÜER Definizione dell'ambito di tutela e effetti mediati, (E 25, 256) parità delle chances nel processo di formazione di un'opinione (non attraverso pressioni economiche, lotta solo "intellettuale") LÜTH Il limite delle "leggi generali" (art. 5 c.2 GG), (E 7, 198) (1.) obiettivi della legge (neutralità - opinioni espresse) e (2.) ponderazione tra manifestazione ed altri beni LEBACH Teoria dell'interazione (Wechselwirkungslehre) (E 35, 202) Ponderazione dei beni costituzionali: generale e concreta Art. 5 GG: "[...] la base di ogni libertà, 'the matrix, the indispensable condition of nearly every other form of freedom' (Cardozo)", BVerfGE 7, 198, 208 ampio concetto di opinione: l'opinione nel processo pubblico-politico, ma anche quella privata Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 9

Art. 12 GG e la teoria dei tre gradini Gradino 1 Nell interesse del bene pubblico (orario apertura negozi) Gradino 2 Requisiti soggettivi Bene pubblico importante (affidabilità gestore bar; esame di Stato) Gradino 3 Presupposti oggettivi Bene pubblico predominante (spazzacammini, notai, farmacie) ESERCIZIO Apothekenurteil (farmacie) BVerfGE 7, 377 SCELTA Art. 12 GG: diritto unico: tutela tutte le attività professonali Potere di regolamentazione in proporzione alla gravità dell intervento Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 10

Principio dello Stato di diritto Tradizionalmente: lo Stato come fonte di ogni diritto GG: collegamento inscindibile tra diritti e valori e limitazione naturalistica del potere dello Stato trasformandolo nello strumento per la tutela dell uomo e della sua dignità Limitazione del potere in Germania un fatto tecnico (e morale): razionalizzazione e visibilità tutto soggetto a controlli e limiti Tecnica normativa in part. Art. 80 GG; testi unici Lustrazione : Norimberga e Stasi (DDR) deroga allo Stato di diritto per affermare il primato dei valori del GG Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 11