IL TRAPIANTO DI FEGATO



Documenti analoghi
Storia Naturale delle Nefropatie

Il Trapianto di Rene

I Programmi Nazionali Pediatrici: Fegato e Rene. Michele Colledan Dipartimento di Chirurgia Ospedale Giovanni XXIII Bergamo

GESTIONE DEL PAZIENTE NEFROPATICO

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

1.6 Le operazioni di offerta o di scambio di organi vengono attuate dai Centri Interregionali di Riferimento secondo il presente protocollo.

Farmaci immunosoppressori: il Buono, e il Ca4vo

Indicazioni e controindicazioni cliniche a PEI, termo-ablazione e TACE. Adolfo Francesco Attili

INDICE INTRODUZIONE 227

Il ruolo del Medico di Medicina Generale

La gravidanza nelle malattie renali, dialisi e trapianto: i Registri

Ricerca & Innovazione nel Servizio Sanitario dell Emilia-Romagna 2010

Codice concorso n [Anna Ludovica FRACANZANI] CURRICULUM VITAE

La frazione dei guariti dal cancro

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Storia naturale dell epatite C

per una buona salute Claudio Andreoli

Lesioni epatiche maligne. Franco Brunello

AISF = Associazione Italiana Studio Fegato FISMAD = Federazione Italiana Società Malattie Apparato Digerente FIRE = Fondazione Italiana per la

SITO Franco Citterio. Trapiantologia Renale Università Cattolica S. Cuore Roma

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, giugno 2013

Corso di Aggiornamento

Ordinanza del DFI concernente l attribuzione di organi per il trapianto

I Tumori dell Apparato Digerente: PREVENZIONE? Parte II

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

Annalisa Trama Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

REPORT ATTIVITA DONAZIONE E TRAPIANTO REGIONE LAZIO I TRIMESTRE 2015

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

I NETs: : A CHE PUNTO SIAMO?

Informazioni per i pazienti

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Gestione del rischio KPC nella donazione e trapianto di organi

Ipertensione arteriosa. Patologie cardiovascolari e neoplastiche Ospedalizzazioni prevenibili. Apparato cardiovascolare

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

SIT Sistema Informativo Trapianti

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

Il protocollo nazionale di trapianto rene nei pazienti immunizzati. Antonio Amoroso

La patologia Quali sono i sintomi?

Impatto dell intensità e della tempestività di attivazione delle Cure Domiciliari Palliative Oncologiche (CDPO) sul luogo del decesso

I fattori di rischio di nefrotossicità post-trapianto possono sommariamente distinguersi in non modificabili e modificabili.

Allegato 1 Drg ad Ato rischio di non appropriatezza in regime di degenza ordinaria/dh e tariffe Day Service. 1 C 006 Decompressione del tunnel carpale

TRAPIANTO DA VIVENTE. Luigi Biancone Centro Trapianti Renali «A. Vercellone» di Torino SC Nefrologia Dialisi Trapianti U

XXXIX CONGRESSO ANNUALE AIE Milano, ottobre La sopravvivenza dei pazienti dializzati incidenti in Regione Veneto:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA MEDICI DI FAMIGLIA AIMEF L UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE L ECOGRAFIA IN MEDICINA GENERALE

DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: STATO DELL ARTE E SCENARI FUTURI. Dott. Paolo Stefanini. Azienda Ospedaliero-Universitaria Di Parma

ATTIVITA DI PRELIEVO E TRAPIANTO OSPEDALI RIUNITI DI BERGAMO

ANALISI DELLA SOPRAVVIVENZA

Siamo pronti per nuovi programmi nazionali e a quali benefici potrebbero portare? Prof. A.D. Pinna

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

Longevità della donna in un mondo che invecchia: clinica, etica e società Bollate 24 maggio 2008

Le malattie non infettive nel Mondo: epidemiologia e strategie preventive

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + NEL TRAPIANTO DI RENE

Esami per la valutazione della funzionalità epatica.

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DELLA FUNZIONE RENALE

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

A.O.U. POLICLINICO G. MARTINO

CORSO PRECONGRESSUALE DI RADIOLOGIA INTERVENTISTICA in collaborazione con IESIR (Italian-European Society of Interventional Radiology)

GRAVIDANZA DOPO CANCRO: QUANDO? Giovanna Scarfone - Stefania Noli Fondazione IRCCS Ca Granda Opsedale Maggiore Policlinico, Milano

Gaetano La Manna. Università degli Studi di Bologna U.O. di Nefrologia Dialisi e Trapianto

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Tumore del Rene COS È IL TUMORE DEL RENE?

Donazione e trapianto di rene: le dimensioni del problema Giovanni Gambaro

METASTASI EPATICHE. In quasi il 90% dei casi non sono uniche. Sono le più comuni cause di lesioni epatiche maligne (18:1 rispetto ai tumori primitivi)

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Associazione Italiana per lo Studio del Fegato

Protocollo di studio clinico o epidemiologico

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Roma, dicembre Introduzione

Metodologia epidemiologica

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

Università degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia Polo San Paolo

I TRAPIANTI. - Questi appunti sono destinati a fare chiarezza su un argomento i trapianti che si presta

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

I trapianti di organi: l ultima speranza se fallisce la prevenzione. Sarina Pignato professore ordinario di Igiene Università di Catania

Rischio clinico nella terapia immunosoppressiva del trapianto renale

Sezione A - Dati generali dell Unità Operativa

Prof. Antonio Benedetti. Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Politecnica delle Marche Ancona

Lo screening dell atresia biliare. Giuseppe Maggiore Unità di Gastroenterologia ed Epatologia Dipartimento di Pediatria - AOU Pisana Pisa

L Ospedale chiama il CRT: Coordinamento Operativo

MODULO DI AGGIORNAMENTO ANNUALE

Simposio I NETs: A CHE PUNTO SIAMO? Ruolo del debulking massimo.falconi@univr.it Chirurgia B, Verona MILANO, 20 Giugno 2008

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

1.4 Rete nazionale dei registri tumori: indicatori e controllo del cancro in Italia

Lo screening mammografico una revisione sui dati di letteratura

Registro tumori TARANTO

ELENCO DRG AD ALTO RISCHIO DI NON APPROPRIATEZZA IN REGIME DI DEGENZA ORDINARIA

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Paola Stroppa -Michela Bravi. Epatologia, Gastroenterologia e Trapianti pediatrici Ospedali Riuniti di Bergamo

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

DRG s: risposta compatibile con la medicina della complessità? Anna Micaela Ciarrapico Università di Roma Tor Vergata

PROTOCOLLO PER L'UTILIZZO DI DONATORI anti-hcv + IN PAZIENTI anti-hcv + o anti-hcv - IN LISTA PER TRAPIANTO DI CUORE E/O POLMONE

Transcript:

ANTO Associazione Nazionale Trapianti d Organo Brescia, 1 dicembre 2012 LA MEDICINA DEI TRAPIANTI: 25 ANNI DI STORIA IL TRAPIANTO DI FEGATO Giorgio Rossi U.O. DI CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI DI FEGATO Fondazione Ca Granda IRCCS - Ospedale Maggiore Policlinico Milano

LA STORIA DEI TRAPIANTI III secolo d.c.: Santi Cosma e Damiano: trapianto di gamba del loro sacrestano con quella di un moro etiope morto poco prima in battaglia. Il Miracolo di Cosma e Damiano Beato Angelico

Storia dei Trapianti Alexis Carrel 1912 Nobel Anastomosi vascolari

Storia dei trapianti 1910 Ulmann: 1 Tx. rene nel cane 1933 Voronoy: 1 Tx. rene nell uomo: - 6 tentativi in 6 anni 6 insuccessi Peter Medawar: II guerra mondiale: - Piloti ustionati: innesto di pelle - Dopo 7-10 gg.: rigetto della pelle - 1 rilevazione scientifica del rigetto

T.E. STARZL (Denver - USA) 1963 1 Tx Clinico Bambina con atresia vie biliari senza successo

Storia dei Trapianti 1979 J. F. Borel Ciclosporina A Immunosoppressore antirigetto Inizio era moderna

U.O. DI CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI DI FEGATO Fondazione Ca Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico Milano (Dir.: Prof. G.Rossi) IL TRAPIANTO DI FEGATO IN ITALIA = A MILANO

1 TRAPIANTO DI FEGATO SPERIMENTALE Nella storia della letteratura medica il primo trapianto di fegato sperimentale era stato fatto da Welch nel 1955 D. GALMARINI

American Journal of Transplantation Wiley Periodicals Inc. C Copyright 2012 The American Society of Transplantation and the American Society of Transplant Surgeons Special Article doi: 10.1111/j.1600-6143.2012.04026.x 6143.2012.04026.x The First Report of Orthotopic Liver Transplantation in the Western World R. W. Busuttil et al Figure 1: Vittorio Staudacher (1913 2005). The first paper on liver transplantation in the canine species

Prof. D. Galmarini 1 Programma Italiano Tx. Fegato (1983) Policlinico - Mi

ATTIVITA SPERIMENTALE PADIGLIONE MONTEGGIA Anni 60-70 - 80

IL GRUPPO TRAPIANTI POLICLINICO ALLA PARTENZA

EUROPEAN LIVER TRANSPLANT REGISTRY 25 countries - 147 institutions 100,542 transplantations - 90,257 patients 05/1968-12/2010 12/2010 839 2294 825 12 696 781 14662 2084 66 4504 14080 1553 1192 18538 1577 12324 2281 163 469 229 1734 17081 11 16 36 2492

Evolution of 100,542 Liver Transplantations in Europe * The decrease is owed to the fact that some centers had a delay in the updating of their data 1695 2117 2991 2759 2511 3333 4058 3631 3761 4352 4668 12/2010 6120 6139 5781 5861 5915 5660 5356 5326 5137 * 4950 4941 1255 813 531 7 10 7 5 3 6 4 10 22 22 15 21 22 44 70 73 158285 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90 92 94 96 98 2000 2002 2004 2006 2008 2010

Hepatology, vol. 35, No. 4, 2002 Hepatology Vol. 35, No. 4, 2002 A ship is sinking. There are more passengers than either seats in lifeboats or life preservers. Who will be given a seat in a lifeboat or given a life preserver?

NITp Misure per ridurre la mortalità in lista di attesa per trapianto di fegato Educazione alla donazione Utilizzo donatori marginali Split liver Donazione da vivente Evitare indicazioni scorrette

DONATORE MARGINALE ETA > 70/80 aa STEATOSI > 30% HBV + HCV+ FUNZIONE EPATICA ALTERATA

FEGATO SPLIT

Dal fegato ridotto 1982 Al fegato diviso 1988 +

IL DONATORE VIVENTE DI EMIFEGATO PRO Risorsa programmabile Ottima qualità del graft Riduce tempo attesa per HCC In ITALIA 0.2% del tot. In Europa 0.8% del tot. Negli USA 3% del tot. CON Etica Procedura complessa Donatore: morbilità fino a 30%; mortalità 0,5%

NITp Misure per ridurre la mortalità in lista di attesa per trapianto di fegato Educazione alla donazione Utilizzo donatori marginali Split liver convenzionale (1 adulto -1 pediatrico) Split modificato (2 adulti) Donazione da vivente Evitare indicazioni scorrette

TRAPIANTO ORTOTOPICO DI FEGATO INDICAZIONI Adulto Bambino MALATTIA D ORGANO Virale Tossica Meta-traumatica ACUTA Primaria Neuroendocrina CRONICA Maligna Benigna Epatica Biliare

Il Ricevente Quando un cirrotico diventa candidabile? Età massima 65 anni 70 Gravità della cirrosi (MELD 15) sulla base degli esami di laboratorio (creatinina, bilirubina, INR) Tranne Eccezioni al MELD

Mortality Rates by MELD 10000 Rate per 1000 PY 1000 100 10 1 583 1482 197 176 138 123 129 150 53 62 HR=2.19 P=0.01 Waitlist Transplant HR=1.77 P<0.01 HR=0.62 P<0.01 HR=0.32 P<0.01 Transplant Benefit HR=0.12 P<0.01 4168 204 5990 8852 271 262 305 <10 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40 Status 1 MELD HR=0.07 P<0.01 HR=0.06 P<0.01 HR=0.03 P<0.01 HR=0.36 P<0.01 Futility in Transplantation Freeman, OPTN SRTR 2006 data

Indicazione al Trapianto per Epatocarcinoma Criteri generali: Non resecabilità per stadio di malattia di base Non resecabilità per sede Tumori di basso stadio early cancer Criteri locali (Criteri di Milano): Massa tumorale in stadio <II sec. TNM 1998, ossia: - Nodulo unico di max 5 cm di diametro - Max 3 noduli di max 3 cm di diametro (corrispondono a max T2, N0, M0) (V Mazzaferro et al, NEJM 1996)

OLTx E TUMORI: INDICAZIONE INDICAZIONE CORRETTA NON CORRETTA

CHEMIOEMBOLIZZAZIONE Radiologia interventistica TRATTAMENTI PONTE AL Tx. TERMOABLAZION E Percutanea / VLS

LA SCELTA NELLA LISTA DI ATTESA Criteri di assegnazione dell organo Compatibilità gruppo-ematica Peso D/R Tempo di attesa in lista Urgenza (MELD) Match D/R (D-MELD= MELD x Età Donatore)

U.O. DI CHIRURGIA GENERALE E DEI TRAPIANTI DI FEGATO Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico Milano (Dir.: Prof. G.Rossi) 1983 2012 944 OLTx in 838 pazienti 16 Tx. Fegato/rene- 1 Tx. Multiviscerale 149 OLTx. in 133 Pazienti Pediatrici Età 3 m. 16 aa. 3 Tx.Fegato/rene

Indicazioni nei pz adulti 5% 7% 11% 6% 2% 7% 1%2% Acute e subacute 20% 107 59 206 Cancri Cirrosi postepatitiche Colestatiche Alcoliche Criptogenetiche Budd Chiari Varie Policistico Wilson 39%

Indicazioni in 149 OLTx. pediatrici 9% 2% 27% Acute e subacute 36 13 10% Cancri Cirrosi Colestatiche 2% 66 Varie Metaboliche 50%

TRAUMA EPATICO 4 casi trattati 3 pz. vivi

NITp Steroidi: : inibiscono produzione di tutte citochine Azatioprina/MMF: inibiscono la sintesi delle purine e quindi del DNA IMMUNOSOPRESSORI Ciclosporina A - FK506: CNI - Interferisce produzione IL2 Sirolimus / Everolimus: M-TOR inib. interferisce effetti di IL2 sui CD8 Anticorpi monoclonali anti IL2-R - FK Anti-IL2 IL2-R MMF

NITp EFFETTI COLLATERALI IMMUNOSOPPRESSIONE Infezioni Neurotossicità Ipertensione arteriosa Diabete Dislipidemia/aterosclerosi Cardiopatia ischemica/ipertensiva Insuff. renale (4% dialisi a 5 aa.) Tumori de novo

TUMORI DE NOVO NOSTRA CASISTICA 83-2009 579 pz. adulti 35 (6.1%) tumori de novo 26/9 M / F 45 (7.9%) tumori cutanei 10.7% cause di morte Kaposi 17% colon 9% Tumori de novo in pz del CTF mammella linfomi 6% 9% collo e capo 14% stomaco 3% app genitourinari o 28% polmone 14% 18 16 14 12 10 8 6 4 2 0 0 Età e diagnosi di tumore de novo 1 0 8 17 < 20 21-30 31-40 41-50 51-60 61-70 > 70 anni di età dei pz 10 app. genitourinari 6 Sarcoma di Kaposi 5polmone 5testa e collo 3colon 3PTLD 2mammella 1stomaco 7 1

Perdita del Graft per Ricorrenza di Malattia Cumulative proportion of grafts lost to recurrent disease (1-survival) 0.30 0.25 0.20 0.15 0.10 0.05 HCV Disease aetiology HCV PSC AIH Crytogenic/NASH Non-acetaminophen related FHF PBC ALD Acetaminophen related FHF 0.00 0 1000 2000 3000 Time of graft loss (days) 4000 5000

NITp 60 50 40 30 20 10 0 Liver transplant activity in pediatric recipients in NITp whole liver SLT 1 9 8 8 1 9 8 9 1 9 9 0 1 9 9 1 1 9 9 2 1 9 9 3 1 9 9 4 1 9 9 5 1 9 9 6 1 9 9 7 1 9 9 8 1 9 9 9 2 0 0 0 2 0 0 1 2 0 0 2 2 0 0 3 2 0 0 4 2 0 0 5 2 0 0 6 2 0 0 7 2 0 0 8 2 0 0 9 2 0 1 0 2 0 1 1

NITp NITp: PROGRAMMA SPLIT (1997-2011) SPLIT : 905 FEGATO INTERO: 4.338 Mortalità in lista pediatrica = 0 Tempo attesa in lista ped. = 2 m.

71% Sopravv. 1988-2011 MILANO Sopravv. 1988-2011 ELTR 61%

CASISTICA PERSONALE Sopravvivenza per gruppo di patologie Metab. Fulmin. Colest. Altro Cirrosi HCC P=0.5

Overall average life expectancy 60 50 Adult liver transplant recipients Equivalent UK population Life expectancy (years) 40 30 20 21,6 (95% CI: 19.2-24.3) 7.7 life-years lost 29,3 10 0 Overall

L.L. Maschio 50 aa. Emocromatosi Genetica

L.V. Maschio 3 aa. Iperossaluria Tx F/R

Tredici donne trapiantate hanno partorito 18 figli sani OLTx 22.01.86

Dodici maschi trapiantati hanno procreato 16 figli sani

Con la donazione di organi dai un futuro a chi non lo ha