8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di 40 carte napoletane una figura?



Documenti analoghi
Test sul calcolo della probabilità

(concetto classico di probabilità)

Probabilità e statistica

Somma logica di eventi

Una sperimentazione. Probabilità. Una previsione. Calcolo delle probabilità. Nonostante ciò, è possibile dire qualcosa.

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Esercizi di Probabilità e Statistica

Esercizi di Probabilità e Statistica

Calcolo delle Probabilità

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2006/2007

Ancora sull indipendenza. Se A e B sono indipendenti allora lo sono anche

Probabilità discreta

Calcolo delle probabilità

Corso di Matematica. Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia. Università degli Studi di Pisa. Maria Luisa Chiofalo.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria Superiore.

COMPITO n Siano X, Y due variabili aleatorie tali che il vettore (X, Y ) sia distribuito uniformemente

SIMULAZIONE TEST INVALSI

Probabilità e Statistica Esercitazioni. a.a. 2009/2010. C.d.L.S.: Ingegneria Civile-Architettonico, Ingegneria Civile-Strutturistico.

Ulteriori problemi di fisica e matematica

A = { escono 2 teste e due croci (indipendentemente dall ordine) } B = { al primo tiro esce testa }.

CORSO DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ E STATISTICA. Esercizi su eventi, previsioni e probabilità condizionate

Esercizi. Rappresentando le estrazioni con un grafo ad albero, calcolare la probabilità che:

LA STATISTICA si interessa del rilevamento, dell elaborazione e dello studio dei dati; studia ciò che accade o come è fatto un gruppo numeroso di

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Primi esercizi per gli studenti del corso di Statistica ed Elementi di Probabilita

Si considerino gli eventi A = nessuno studente ha superato l esame e B = nessuno studente maschio ha superato l esame. Allora A c B è uguale a:

Elementi di calcolo delle probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilita (I)

1 Probabilità condizionata

Esercizi di calcolo combinatorio

Esercizi sul calcolo delle probabilità

matematica probabilmente

Matematica Applicata. Probabilità e statistica

Corso di ELEMENTI DI STATISTICA Alcuni problemi di probabilità, con soluzioni

Esercizi di Calcolo delle Probabilità (calcolo combinatorio)

Test d ingresso di Matematica per la secondaria di secondo grado Test d ingresso di matematica per la secondaria di 2 grado

Esercizio 1. Svolgimento

Il prodotto di tre numeri in progressione aritmetica è 16640, il più piccolo è 20. Calcolare i tre numeri.

k n Calcolo delle probabilità e calcolo combinatorio (di Paolo Urbani maggio 2011)

Calcolo combinatorio

PROBABILITA' E VARIABILI CASUALI

Cosa dobbiamo già conoscere?

Esercizi di calcolo combinatorio e probabilità Svolgimento a cura di Mattia Puddu

Uguali? Diversi! Addomesticare l infinito Varese, ottobre 2009 M. Dedò

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

ESERCIZI DI CALCOLO COMBINATORIO

1 tabellone di gioco 4 set di carte (4 colori diversi, numerati da 1 a 20) 8 cani (2 di ogni colore) 1 blocco di fogli di scommessa Soldi Regolamento

3 IL CRUCIVERBA NUMERICO Trova i numeri e inseriscili nel cruciverba (una cifra in ogni casella). Buon divertimento!

Esercitazioni del corso di Statistica Proff. Mortera/Vicard a.a. 2011/2012

COMPITO DI SCIENZE NATURALI 23 gennaio Modulo di probabilità e statistica

MATEMATICA E STATISTICA CORSO B PROF. MARCO ABATE. 23 novembre 2006

BALDAZZI STYL ART S.p.A. - Via dell artigiano Pianoro (BO) Tel Fax info@baldazzi.com

Anteprima Finale Categoria Corsi di Statistica

Tabella 7. Dado truccato

IL CALCOLO COMBINATORIO

Qual è la probabilità che il giocatore A vinca almeno due volte? Qual è la probabilità che il giocatore B vinca esattamente tre volte?

BALDAZZI STYL ART S.p.A. - Via dell artigiano Pianoro (BO) Tel Fax info@baldazzi.com

Cenni sul calcolo combinatorio

LA STATISTICA E IL CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

Calcolo delle Probabilita, INGEGNERIA INFORMATICA, semestre II, laurea (ord. Leonardo.

Aspetti probabilistici del gioco d azzardo

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 7

PROBABILITA CONDIZIONALE

BLACK JACK. Come si gioca

Dagli insiemi al calcolo combinatorio

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

1. Calcolare la probabilità che estratte a caso ed assieme tre carte da un mazzo di 40, fra di esse vi sia un solo asso, di qualunque seme.

OBIETTIVO CONTENUTO DELLA SCATOLA. Reinhard Staupe (traduzione curata da Michele Mura OBIETTIVO

STATISTICA MEDICA Prof. Tarcisio Niglio oppure su Facebook Anno Accademico

TEOREMI SULLA PROBABILITÀ

Tasso di interesse e capitalizzazione

Università di Milano Bicocca. Esercitazione 6 di Matematica per la Finanza. 14 Maggio 2015

Calcolo delle probabilità

Scopa. Scopone. Il Torneo. Il Gioco

Statistica 1. Esercitazioni. Dott. Luigi Augugliaro 1. Università di Palermo

PROBABILITA CONDIZIONALE

ARRAY. ARRAY a 3 DIMENSIONI

CALCOLO COMBIN I A N T A O T RIO

Parliamo un po di più di bridge. La filosofia del gioco. Nico Andriola

STATISTICA Lezioni ed esercizi

Alcune nozioni di base di Logica Matematica

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

PROGRAMMA GESTIONE TURNI MANUALE UTENTE. Programma Gestione Turni Manuale Utente versione 1.1

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Vincere a testa o croce

VINCERE AL BLACKJACK

CARTE. Regolamento Belote. Regole del gioco: Determinazione del seme di briscola (Belote classico):

Rilevazione degli apprendimenti. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di II grado. Classe Terza Tipo A. Codici. Scuola:...

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

ESERCIZI EVENTI E VARIABILI ALEATORIE

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Lezione 3 - Probabilità totale, Bayes -Alberi PROBABILITÀ TOTALE TEOREMA DI BAYES ALBERI E GRAFI

Lezione 10. La Statistica Inferenziale

G iochi con le carte 1

PROVA DI MATEMATICA - Scuola Primaria - Classe Seconda

Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biomolecolari. NOME COGNOME N. Matr.

BALDAZZI STYL ART S.p.A. - Via dell artigiano Pianoro (BO) Tel Fax info@baldazzi.com

II.f. Altre attività sull euro

Basi di dati 9 febbraio 2010 Compito A

Transcript:

www.matematicamente.it Probabilità 1 Calcolo delle probabilità Cognome e nome: Classe Data 1. Quali affermazioni sono vere? A. Un evento impossibile ha probabilità 1 B. Un vento certo ha probabilità 0 C. Un evento impossibile ha probabilità 0 D. Un evento certo ha probabilità 1 2. La probabilità matematica di un evento è data dal tra il numero dei casi e il numero dei casi Quali parole nell ordine sostituiscono correttamente i puntini? A.prodotto, favorevoli, possibili B.rapporto, favorevoli, contrari C.somma, possibili, impossibili D.rapporto, favorevoli, possibili 3. Quali dei seguenti valori NON sono adatti per esprimere la probabilità di un evento? A.200% B.90% C.0,1 D.1,1 4. Un mazzo di carte napoletane è formato da carte, numerate da 1 a 7 e tre figure (fante, cavallo e re) di 4 semi diversi (bastoni, coppe, denari, spade). Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di carte il sette di denari? mazzo di carte napoletane un re di qualsiasi seme? B.1/ C.4/ D.4/10 8. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di carte napoletane una figura? A.1/ B.3/ C.12/ D.6/ 9. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di carte napoletane una carta che non sia 7? 1 3 A. 1 B. 1 4 10 C. 1 D. 1 10. Nel gioco della tombola si estrae una pallina da un sacchetto opaco che contiene 90 palline numerate da 1 a 90. Qual è la probabilità di estrarre il numero 90? A.7 B.1 C.1/ D.1/10 5. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di carte napoletane una carta qualsiasi a denari? A.1/ B.10/ C./10 D.4/10 6. Qual è la probabilità di estrarre da un mazzo di carte napoletane una figura di bastoni? A.1/10 B.3/10 C.3/ D.10/ 7. Qual è la probabilità di estrarre da un A.90 B.1 C.1/90 D.1/10 11. Nel gioco della tombola è più probabile estrarre la pallina numerata 90 (la paura) o la pallina numerata 17 (la sfortuna)? A.hanno la stessa probabilità B.è più probabile estrarre 90 C.è più probabile estrarre 17 D.dipende da quale numero esce più frequentemente 12. Nel gioco della tombola, qual è la probabilità di estrarre un numero pari? A.10% B.20% C.50% D.100%

www.matematicamente.it Probabilità 2 13. Nel gioco della tombola, qual è la probabilità di estrarre un multiplo di 3 (3 compreso)? A.30/90 B.3/3 C.3/90 D.3/10 14. Nel gioco della tombola, qual è la probabilità di estrarre un numero che NON finisce con la cifra 0? A.9/90 B.90/10 C.99/100 D.81/90 15. Nel gioco della tombola, il primo numero estratto è stato 10. La pallina non viene più rimessa nel sacchetto. Qual è la probabilità che il secondo numero estratto sia un multiplo di 10? A.8/10 B.8/90 C.8/9 D.8/89 16. Lanciando contemporaneamente 2 monete, qual è la probabilità che esca su entrambe "testa"? A.20% B.25% C.50% D.75% 17. Lanciando un dado, qual è la probabilità che esca il numero 5? A.1/6 B.5/6 C.1/5 D.9/10 18. Lanciando un dado qual è la probabilità che esca un numero pari? A.1/2 B.2/6 C.% D.2/2 19. Lanciando un dado qual è la probabilità che esca un numero minore di 10? A.0 B.1 C.10/6 D.6/10 20. Lanciando due dadi, qual è la probabilità che la somma dei punteggi ottenuti sia 12? C.10/36 D.9/36 22. La parola MATEMATICA viene tagliata una sola lettera. Qual è la probabilità che estraendo a caso uno dei biglietti si ottenga la lettera M? A.1/21 C.2/21 M A T E M A T I B.1/10 D.2/10 C A 23. La parola MATEMATICA viene tagliata estraendo a caso uno dei biglietti si ottenga la lettera O? A.0 B.1 C.0,1 D.1,2 24. La parola MATEMATICA viene tagliata estraendo a caso uno dei biglietti NON si ottenga la lettera A? A.3/10 B.1-3/10 C.3/21 D.2-10/21 25. La parola MATEMATICA viene tagliata estraendo a caso uno dei biglietti esca una consonante? A.3/10 B.1/2 C.3/21 D.5/21 26. Ordina i seguenti eventi da quello meno probabile a quello più probabile A. estrarre un asso da un mazzo di carte. B. estrarre un multiplo di 5 nel gioco della tombola con 90 palline. C. esca 10 lanciando due dadi e sommando i risultati delle due facce D. escano due croci lanciando due monete A.12/36 C.1/36 B.6/36 D.2/36 21. Lanciando due dadi, qual è la probabilità che la somma dei punti ottenuti sia un numero minore di 10 (10 escluso)? A.6/36 B.30/36

www.matematicamente.it Probabilità 3 27. Lanciando una moneta si ha probabilità 50% che esca testa. Se per due lanci consecutivi è uscito testa, qual è la probabilità che al terzo lancio esca ancora testa? A.è più probabile che esca testa B.è più probabile che esca croce C.può uscire con la stessa probabilità testa o croce D.non si può dire. 28. La famiglia Rossi ha 3 figli, qual è la probabilità che siano 2 maschi e una femmina? B.1/2 C.1/8 D.3/8 29. Il grafico mostra il numero di palloncini contenuti in un pacco suddivisi per colore 30. Marco, Luca e Silvia devono decidere chi andrà volontario all interrogazione. Decidono di scegliere a sorte lanciando una moneta. Una moneta però non basta in quanto ha solo due facce testa o croce mentre loro sono in tre. Decidono allora di lanciare due monete. Se verranno due teste andrà volontario Marco, se escono due croci andrà Luca, se esce una testa e una croce andrà Silvia. In base al sorteggio scelto: A.ha più probabilità di essere sorteggiato Marco B.ha più probabilità di essere sorteggiato Luca C.ha più probabilità di essere sorteggiata Silvia D.hanno tutti e tre hanno la stessa probabilità di essere sorteggiati. Prendendo un palloncino a caso, senza guardare prima il colore, qual è la probabilità di prendere un palloncino bianco? B.10/6 C.10/100 D.10/50

www.matematicamente.it Probabilità 4 1. RISPOSTA: C, D 2. RISPOSTA:D 3. RISPOSTA:A, D COMMENTO: La probabilità non può superare 1 o il 100% 4. RISPOSTA: C COMMNENTO: Nel mazzo c è un solo sette di denari, quindi l evento favorevole è 1. Le carte sono, quindi gli eventi possibili sono. La probabilità è allora 1/=0,025=2,5%. 5. RISPOSTA: B COMMNENTO: Le carte di denari sono 10, tutte le carte sono. La probabilità è 10/=25% 6. RISPOSTA:C COMMENTO: Per ogni seme le figure sono 3 (fante, cavallo, re) e le carte di quel seme sono 10. La probabilità è 3/=7,5%. 7. RISPOSTA: C COMMENTO: Le carte sono in tutto, i re sono 4 (uno per seme). La probabilità è 4/=10% 8. RISPOSTA: C COMMENTO: Le carte sono in tutto. Ci sono 3 figure per seme, quindi 3x4=12 figure in tutto. La probabilità richiesta è 12/. 9. RISPOSTA: C COMMENTO: Prima calcolo la probabilità che sia 7 ed è 4/, perché i 7 sono 4 e le carte sono. Poi calcolo la probabilità contraria 4 1 10. RISPOSTA: C COMMENTO: C è 1 sola pallina con il numero 90, quindi la probabilità è 1/90. 11. RISPOSTA: A COMMENTO: Per entrambi le palline la probabilità è 1/90. 12. RISPOSTA: C COMMENTO: Dei 90 numeri della tombola metà sono pari e metà sono numeri dispari, quindi la probabilità è del 50%. 13. RISPOSTA:A COMMENTO: Gli eventi favorevoli sono i multipli di 3, su 90 numeri sono 1/3 cioè 30. Quindi la probabilità è 30/90. 14. RISPOSTA: D COMMENTO: I numeri che finiscono per 0 sono 10, 20, 30,, 50, 60, 70, 80, 90, cioè 9 numeri. Quelli che non finisco con 0 so pertanto 90-9=81. La probabilità cercata è quindi 81/90. 15. RISPOSTA: D COMMENTO: Nella tombola sono rimasti 89 numeri, quelli che cerchiamo sono i multipli di 10 ma non il 10 perché è già uscito ed è stato tolto. Quindi sono rimasti 20, 30,, 50, 60, 70, 80, 90, cioè 8 casi favorevoli su 89. 16. RISPOSTA:B COMMENTO: Lanciando due monete le possibilità sono TT, TC, CT, CC, quindi gli eventi possibili sono 4. L unico evento favorevole è TT. Quindi la probabilità è 1/4=25%. 17. RISPOSTA:A 18. RISPOSTA: A COMMENTO: Sulle facce di un dado ci sono metà numeri pari e metà numeri dispari. 19. RISPOSTA: B COMMENTO: Si tratta di un evento certo, in quanto le facce di un dado sono numerate da 1 a 6. Quindi la probabilità è 1. 20. RISPOSTA: C COMMENTO: C è un unico caso favorevole 6+6, i casi possibili sono invece 36, cioè tutti gli accoppiamenti del tipo 11 12 13 14 15 16 21 22 23 24 25 26 31

www.matematicamente.it Probabilità 5 41 51 61 62 63 64 65 66 21. RISPOSTA:B COMMENTO: Si fa prima a contare i casi in cui si supera il 10, che sono 4+6, 6+4, 5+5, 5+6, 6+5, 6+6. Quindi dai 36 casi possibili ne vanno tolti 6. La probabilità è quindi 30/36. 22. RISPOSTA:D COMMENTO: Su 10 lettere ci sono 2 M, la probabilità è quindi 2/10. 23. RISPOSTA: A COMMENTO: La lettera O non c è, si tratta quindi di un evento impossibile da verificarsi. La probabilità è 0. 24. RISPOSTA: B COMMENTO: Su dieci lettere ci sono tre A, quindi la probabilità che si ottenga A è 3/10. La probabilità opposta che NON si ottenga A è 1-3/10=7/10. 25. RISPOSTA: B COMMENTO: Le lettere sono 10, le consonanti sono 5, quindi la probabilità è 5/10=1/2. 26. RISPOSTA: C, A, B, D COMMENTO: Esca 10 lanciando due dadi e sommando i risultati delle due facce ha probabilità 3/36 =1/12 (i risultati favorevoli sono 6+4; 4+6; 5+5); estrarre un asso da un mazzo di carte ha probabilità 4/=1/10; estrarre un multiplo di 5 nel gioco della tombola con 90 palline ha probabilità 1/5 (c è 1 multiplo di 5 ogni 5 numeri); escano due croci lanciando due monete ha probabilità 1/4 (gli eventi possibili sono TT, CC, TC, CT). 27. RISPOSTA: C COMMENTO: Indipendentemente da quello che si è verificato nei lanci precedenti, a ogni lancio si ha la probabilità al 50% che esca testa e al 50% che esca croce. 28. RISPOSTA: D COMMENTO: i casi favorevoli sono MMF, MFM, FMM, i casi possibili sono 8, la probabilità è 3/8. 29. RISPOSTA: A COMMENTO: Sono 10 palloncini bianchi su palloncini in totale, la probabilità è 10/=1/4. 30. RISPOSTA:C COMMENTO: Ci sono due possibilità che venga sorteggiata Silvia: croce su una moneta e testa sull altra o viceversa testa sulla prima e croce sulla seconda. Silvia ha probabilità del 50% di essere sorteggiata, mentre Marco e Luca hanno il 25% ciascuno. I casi possibili sono infatti TT, TC, CT, CC, quindi 1/4 per Mario, 1/4 per Luca, 2/4 per Silvia.