Processo di marketing e processi d impresa



Documenti analoghi
Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Costituzione dell azienda

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Segmentazione del mercato e scelta del target

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

Come sviluppare un marketing plan

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Corso di Marketing Industriale

Piano di marketing internazionale

LE RICERCHE DI MERCATO

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Principi di marketing

Programma di Export Temporary Management

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

Analisi del mercato e stesura del piano di marketing. Dr.ssa Michela Floris

L organizzazione aziendale

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

Costi unitari materie dirette Costi unitari manodopera diretta. Energia Quantità prodotte Prezzo unitario di vendita

05/11/2011. CONTROLLO E SVILUPPO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE Prof. Luca Fornaciari

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Il Marketing Strategico

Il piano di marketing

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Ruolo e attività del punto nuova impresa

TITOLO DELL INSEGNAMENTO CFU. Principali conoscenze e/o Abilità. Obiettivo. Organizzazione didattica. Strategia d Impresa e Marketing 10 CFU

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

ANALISI DI SETTORE. Robert M. Grant

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Economia e gestione delle imprese - 05

Introduzione al Marketing II. Marketing e Tecniche di Accesso al Mercato Farmaceutico 1

Concetti di Marketing nel turismo

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

! "#$ #$$% # % &#'('! #' ' %. $$ (( &

Corso di Marketing Industriale

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (1)

La pubblicità 1. Le strategie di comunicazione 1. Le strategie di comunicazione 2

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Il Marketing. Unità 1 La Funzione di Marketing

Crisi aziendale e strategie di risanamento

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

LEZIONE N. 1. Il Marketing Concetti Introduttivi. Alessandro De Nisco. Università del Sannio. Corso di Marketing

Studio imprese di comunicazione Dinamiche di cambiamento e nuove opportunità di posizionamento

Indice. Prefazione alla seconda edizione. Ringraziamenti dell Editore

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Appendice 2 Piano di business preliminare

LE STRATEGIE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero 1

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

Strategia di marketing

Quinto anno ACCOGLIENZA TURISTICA

Il Marketing Concetti Introduttivi

Economia e gestione delle imprese - 06

IL BUDGET PUBBLICITARIO SILVIA LEGNANI

I Principi di Marketing Management Filosofia e Funzione

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Organizzazione aziendale Lezione 8 L organizzazione dell impresa Cap. 6. Ing. Marco Greco m.greco@unicas.it Tel

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

Information summary: Il marketing

IL MARKETING. Materiale didattico di Andrea Maulini

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

Piano di marketing & ricerche di mercato

LA SEGMENTAZIONE DEL MERCATO

LA PROPRIETA INTELLETTUALE

IL MARKETING STRATEGICO

L acqua trova nuovo slancio

vendite Come organizzare le informazioni Il Customer Relationship Management nelle Istituzioni Finanziarie Europe

Corso di Marketing Lezione 1 Concetti base di marketing

CAPITOLO 5. Relazioni Interorganizzative

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Business Design Strategia Organizzazione Controllo di Gestione

Piano di marketing territoriale.

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

IL BENCHMARKING POSIZIONAMENTO DELL AZIENDA NELLO SPAZIO

Il Piano Strategico aziendale scelte di lungo periodo di complessivo adeguamento strutturale dell azienda

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Specializzati in micro, piccole e medie imprese

Marketing Il marketing operativo Introduzione al marketing mix

COME VIENE REALIZZATO IL PROCESSO DI ACQUISTO?

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Transcript:

Processo di marketing e processi d impresa Obiettivi conoscitivi Analizzare il marketing come insieme di processi, definendone i momenti fondamentali Approfondire le specificità della fase analitica e le sue finalità Declinare l analisi a livello di macro e microambiente di marketing Proporre gli strumenti di uso più comune nelle aziende per l analisi dell ambiente Definire le modalità di connessione tra la dimensione analitica e la fase decisionale Rileggere i processi di marketing nell ambito dei più generali processi d impresa

Il processo di marketing -1- Il processo di marketing non può essere isolato dalle altre dimensioni di funzionamento dell impresa. È costituito da due grandi fasi in sequenza: 1- fase analitica e conoscitiva 2- fase decisionale e di marketing management. Il processo si fonda su due meccanismi fondamentali che sono: - Il sistema informativo di marketing - Il sistema di valutazione, reporting e controllo dell azione di marketing Il processo di marketing -2- Analisi dell ambiente Fase analitico conoscitiva Struttura e comportamenti della distribuzione Definizione del mercato e analisi della domanda Analisi di settore e comportamenti concorrenziali Segmentazione del mercato e definizione dei mercati obiettivo Vantaggio competitivo e strategie concorrenziali Prodotto e innovazione Politiche di servizio al cliente Pianificazione di marketing Costi, prezzi e valore Canali di distribuzione Reti commerciali Fase decisionale e di marketing management Comunicazione di mktg Pubblicità e promo vendite Brand management e brand equity Controllo di marketing

La frequenza delle fasi nel processo di marketing La fase analitica e conoscitiva È volta a raccogliere, selezionare, elaborare informazioni che consentano al decisore di disporre di un quadro attuale e prospettico dell ambiente esterno rilevante per l impresa. Essa deve essere condotta considerando l ambiente in una duplice accezione: ambiente generale o macroambiente: insieme di forze esterne sulle quali l impresa non può agire, ma dalla cui analisi si evincono minacce e opportunità del contesto in cui opera ambiente competitivo o microambiente: l impresa e l insieme degli attori della sua filiera, dalla sua analisi l impresa identifica i propri punti di forza e debolezza

Le dimensioni dell ambiente di marketing Ambiente economico Ambiente fisico Fornitori Ambiente politico-istituzionale Impresa Concorrenti Facilitatori Ambiente tecnologico Influenzatori Distributori Ambiente demografico Clienti Ambiente socio-culturale La riconoscete?

Economico Demografico Politicoistituzionale Socioculturale Tecnologico Fisico Le dimensioni del macroambiente Natura del sistema economico. Intervento pubblico. sistema finanziario e fiscale, inflazione. Modelli di consumo e potere d acquisto della domanda. Clima e organizzazione politica. Interazioni con il sistema economico. Normative generali e specifiche (concorrenza, prezzi, tutela del consumatore). Distribuzione della popolazione per età, sesso, etnia, istruzione, ecc. Tasso di natalità/invecchiamento della popolazione. La cultura dominante della realtà in cui si opera (credenze, valori e norme) influenza i comportamenti di acquisto e consumo e l emergere di nuovi bisogni. Avanzamento tecnologico della società. Incide su processi produttivi e logistici, oltre che sulla gestione delle relazioni con il mercato. Insieme delle risorse e caratteristiche naturali del territorio in cui l impresa opera I protagonisti fondamentali del microambiente di marketing Fornitori Macroambiente Impresa Concorrenti Intermediari commerciali Macroambiente Consumatori o utilizzatori finali

Ricostruiamo il microambiente Storia di Eminflex 1973 => fondazione di Eminflex 1973-1983 => in questi anni veniva utilizzato un canale classico di vendita lungo a due stadi Fabbrica Grossista Dettagliante Consumatore 1983 => il fondatore decide di cambiare strategia di vendita e di utilizzare quindi un canale diretto (direct marketing), eliminando tutti gli intermediari e ricorrendo allo strumento delle televendite Fabbrica Consumatore 1994 => Eminflex raggiunge la leadership del mercato italiano del materasso a molle 2002 => Il Gruppo CEM S.p.A. acquista i marchi Permaflex, materasso indirizzato ai negozi specializzati e Ondaflex, rivolto invece alla GDO 2010 => Eminflex si conferma leader in Italia con una quota di mercato del 30%

Modalità di sviluppo della fase di analisi conoscitiva delle imprese MODELLI IRREGOLARI Risposta contingente ad avvenimenti imprevisti (es. crisi). Il focus è su eventi già accaduti per identificarne l impatto sulle scelte dell impresa. È un approccio reattivo, poco strutturato, non finalizzato ad individuare le dinamiche future dell ambiente. MODELLI REGOLARI Analisi sistematica di monitoraggio, con cadenza periodica, delle dimensioni dell ambiente più significative per l impresa. La proiezione è verso il futuro, ma il focus è su singoli eventi. L obiettivo è valutare l impatto dei cambiamenti dell ambiente sulle decisioni dell impresa MODELLI CONTINUI Processo continuativo di valutazione e controllo dei diversi subsistemi ambientali. Necessita l integrazione tra i diversi supporti informativi delle varie funzioni aziendali. I tre modelli non sono necessariamente alternativi tra loro Orientamenti della fase di analisi AMBIENTE ESTERNO Complesso, discontinuo e mutevole. Difficile da interpretare e modificare. Mercati nuovi e frammentati, instabili ma influenzabili dall agire dell impresa. Mercati stabili, poche possibilità di cambiamento, settori concentrati. Mercati stabili, ma oggetto di cambiamento da parte delle imprese che vi operano APPROCCIO TIPICAMENTE ADOTTATO Osservazione indiretta e attivazione di coalizioni strategiche per il monitoraggio della filiera. Rappresentazione dell ambiente futuro. Monitoraggio discontinuo ma mirato, teso a favorire l adattamento dell impresa ai cambiamenti che essa può concorrere a generare. Osservazione condizionata, monitoraggio della concorrenza come momento più importante della fase analitico-conoscitiva. Approccio esplorativo, analisi in profondità, sistematica e formale. Esprime una logica di tipo proattivo

Strumenti a supporto dell analisi dell ambiente L analisi degli scenari Uno scenario delinea una situazione futura possibile o verosimile, ma non è una previsione. COSTRUZIONE DELLO SCENARIO definizione delle forze (soprattutto del macroambiente) che possono creare un nuovo contesto; identificazione degli elementi caratterizzati da un elevato grado di certezza, per i quali si può definire con certezza la condizione futura; identificazione dei fattori di incertezza (triggering factors), sulla base dei quali lavorare per la costruzione degli scenari; creazione dello/degli scenari a partire dai fattori di certezza attraverso l esplorazione degli spazi di opportunità basati sulle possibili combinazioni dei fattori di incertezza. Strumenti a supporto dell analisi dell ambiente La matrice SWOT Fattori ad impatto POSITIVO Fattori ad impatto NEGATIVO Fattori INTERNI Punti di forza Punti di debolezza Fattori ESTERNI Opportunità Minacce

Il comparto delle bevande base frutta è molto importante per Parmalat, presente con la marca Santal leader di mercato e in forte crescita (+ 15%, con il mercato stabile anno terminante). Posizionamento Percepito: premium Quality e premium Price In linea con i valori di Parmalat, Santal è sinonimo di BONTA, QUALITA, VARIETA, INNOVAZIONE I prodotti che compongono la linea Santal sono SUCCHI, BEVANDE e FRUTTA AL CUCCHIAIO adatte ai consumatori di ogni età perché ricchi di gusto e con preziosi elementi nutritivi. Santal segmenta il mercato in due macro-categorie: 1) Succhi Classici: tradizionali; vissuti come bevanda-alimento, più o meno densi, combinano gusto e naturalità 2) Bevande Funzionali: vissute come più moderne, dissetanti ed estive, ricche di gusto, spesso con ingredienti aggiunti naturali (ginseng, magnesio, fibra,..)

Analisi del Settore Fonte: IRI Trend Socio-Culturali Nei Paesi più sviluppati è ormai consolidato un nuovo stile di vita caratterizzato da: - un minor fabbisogno energetico: obesità, diabete, colesterolo alto, ipertensione, pigrizia intestinale, invecchiamento, osteoporosi, difese immunitarie,... - conferma di naturalità e qualità dei prodotti Sempre maggiore attenzione ai contenuti di salute degli alimenti senza però rinunciare al gusto. L alimentazione vista come vettore di prevenzione/cura

Analisi degli intermediari Poca predisposizione da parte degli intermediari all inserimento di nuove referenze in una categoria sovraffollata Grande attenzione alla vera innovazione. Richiesta di investimenti per gli inserimenti. Identificazione dei concorrenti 3 attori principali (54% di quota di mercato): - Santal - Conserve Italia (Derby) - Zuegg Il mercato risulta ben concentrato sui 3 attori principali con particolare focus all innovazione; il restante 46% formato da attori meno attenti all innovazione e più attenti all utilizzo della leva del prezzo/fidelizzazione del consumatore all insegna (Private Label)

Matrice S.W.O.T - Nuovi stili di vita Opportunità - Crescita del Segmento Premium Punti di Forza -Qualità percepita del prodotto -Leadership nella Innovazione (R&S) -Consistenti Investimenti Media -Elevata Brand Awareness Minacce - Concorrenti diretti attivi nell innovazione - Concorrenti indiretti attivi sulla leva prezzo - Difficoltà nella relazione con i canali di distribuzione Punti di debolezza - Prezzo Premium - Ritorno degli investimenti a Medio/Lungo Termine - Per le bevande a base di frutta più complicato spingere il concetto funzionale perché il consumatore ritiene che la frutta abbia già una sua funzionalità intrinseca Strumenti a supporto dell analisi dell ambiente La matrice SWOT

Fase decisionale e marketing management MARKETING STRATEGICO (approccio analitico) Analisi dei bisogni: definizione mercato di riferimento Segmentazione del mercato: macro e micro-segmentazione Analisi dell attrattività dei mercati potenziali Analisi della competitività: definizione del vantaggio competitivo Scelta della strategia di posizionamento MARKETING OPERATIVO (approccio attuativo) Stesura del piano di marketing (obiettivi, strategie, tattiche) Definizione degli interventi sulle leve di marketing secondo logiche di integrazione (4 P: Prodotto, Prezzo, Punto vendita, Promotion) Determinazione del budget di marketing Esecuzione e controllo delle attività Le leve del marketing mix Portafoglio prodotti Distribuzione Prezzo Comunicazione

Processi d impresa e processi di marketing PROCESSO VALORE PER IL CLIENTE: l insieme delle analisi e delle decisioni che consente la comprensione, la progettazione, la costruzione e il trasferimento fisico e d immagine di soluzioni (incorporate in prodotti e servizi) idonee a risolvere al meglio l insieme di problemi che il cliente sta affrontando. PROCESSI INNOVATIVI: le attività e le operazioni, soprattutto di natura organizzativa, che possono consentire la nascita e l individuazione di nuove idee. Sorgenti di nuove idee sono la tecnologia e il mercato (con l interazione con i clienti, capace di attivare risorse di conoscenza e fiducia) PROCESSI DI TRASFERIMENTO E AVVICINAMENTO AL CLIENTE: qualsiasi sia lo strumento di marketing utilizzato, l obiettivo è in genere quello di convincere il cliente della bontà dell opera compiuta, diminuendone così la percezione di rischio.