STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E. MODULO 0. (Settembre). MODULO 1 (Settembre).

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO 2018/2019 ITALIANO Programmazione Primo anno Docente Margherita Margarita

Spada Patrizia ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Marrazzi Giulia, Medda Stefania, Brodu Isabella.

Programmazione Primo anno- Docenti: Brodu Maria Luisa, Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Patrizia Spada

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Caratteristiche del mito e dell epica ANTOLOGIA vario tipo Per accostarsi alla narrazione si. - lo schema narrativo - fabula e intreccio - le sequenze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

ANNO SCOLASTICO 2016/17 ITALIANO Programmazione I G Docente: Prof Anna Maria Piras.-

propone la lettura di testi interpretare testi letterari scritti all epica

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti: Giulia Marrazzi, Stefania Medda, Isa Brodu, Patrizia Spada.

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO di LETTERE DISCIPLINA: ITALIANO A.S CLASSE 1 D

ANNO SCOLASTICO 2017/18 ITALIANO Programmazione Primo anno- Docenti:

ANNO SCOLASTICO 2015/16 ITALIANO programmazione Primo anno

Caratteristiche del mito e dell epica. Per accostarsi alla narrazione si propone la lettura di testi antico - lo schema narrativo.

Programmazione annuale di Italiano Anno scolastico 2017/2018 Docente: Pinna Alessia Classe I B MAT COMPETENZA TESTUALE E LINGUISTICA

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI LETTERE DISCIPLINA ITALIANO A.S PRIMO BIENNIO. Classi: 1 Sez.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO. I.T.I. "G. Marconi" Disciplina: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA A.S. 2017/2018. Classe: I^ Sez. R

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze

Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO PRIMA. OBIETTIVI GENERALI (secondo l Asse dei Linguaggi) MATERIA: CLASSE: LIBRI DI TESTO: A.S.

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE 1^B PER MODULI / UNITÀ DIDATTICHE a.s / 2018

1D. Programma di Italiano A.S Prof. A. Murru Testi utilizzati: Chiare stelle Bonpiani Le forme della lingua Sensini

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO LINGUISTICO ITALIANO CONOSCENZE ABILITÀ COMPETENZE. Primo Biennio

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

CURRICOLO DI ITALIANO

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

MOD_PD0 - Rev 02 del

Curricolo verticale di ITALIANO scuola primaria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

DOCENTE MAMELI MARINA ANNO SCOLASTICO 2018/19 ITALIANO Programmazione Secondo ANNO- Docenti: Giulia Marrazzi, Patrizia Spada, Stefania Medda.

GRAMMATICA - TESTO PAROLE E TESTI IN GIOCO Progettazione didattica annuale per unità e competenze Classi Prime

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Fonologia e ortografia

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Programmazione annuale a. s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

CATTANEO - DELEDDA MODENA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PERCORSO DIDATTICO DI ITALIANO PERCORSO DIDATTICO. Proponente : Dipartimento di Materie Letterarie

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

CLASSE QUINTA SCUOLA PRIMARIA MICROABILITÀ

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

ITALIANO interclasse 3 18/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. DOCENTE Francesco Bottaro CLASSE 1 SEZ. A A.S

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I C OTC

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO Classe prima Scuola Secondaria di primo grado

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGRAMMA. Istituto: Professionale ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a N PRIMO BIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PROGRAMMA di ITALIANO. DOCENTE:Alessandra Mozetic ANNO SCOLASTICO 2018/2019

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO di LETTERE DISCIPLINA: ITALIANO A.S CLASSE 2 C

COMPETENZA DISCIPLINARE: ITALIANO Classe: Prima Media

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

SAINT-ROCH ISTITUZIONE SCOLASTICA - INSTITUTION SCOLAIRE ITALIANO SCUOLA PRIMARIA

Elementi di base delle funzioni della lingua

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

A SPASSO CON LA NARRAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

CURRICOLO di ITALIANO

OBIETTIVI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO E APPRENDIMENTO Italiano biennio per tutti gli indirizzi

Istituto di Istruzione Superiore Mandralisca Liceo ginnasio statale e IPSSEOA Cefalù

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

MOD_PD0 - Rev 02 del PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO di LETTERE DISCIPLINA: ITALIANO A.S CLASSE 2 A

Transcript:

STRUTTURA DEI MODULI. CLASSE PRIMA E MODULO 0. (Settembre). Conoscenza della classe, test d ingresso; accertamento dei pre-requisiti e consolidamento e/o recupero del quadro di formazione di base MODULO 1 (Settembre). Unità 1: le funzioni della lingua, gli elementi della comunicazione, il messaggio del testo, i codici di un messaggio, i registri linguistici. Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso. interpretare testi scritti di Leggere, interpretare vari tipi di testo relativi al tema trattato; Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale; - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Produrre testi espositivi Redigere un riassunto Sapersi confrontare con gli altri - Ricostruire il significato e la forma di una parola in un determinato contesto e le relazioni di significato tra le parole Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso

- Le funzioni della lingua - Gli elementi della comunicazione - Il messaggio del testo - I codici di un messaggio - I registri linguistici Unità 1: Testo Narrativo 1. Mito, fiaba e favola MODULO 2 (Ottobre-Gennaio). interpretare testi scritti di interpretare testi letterari scritti semplici e complessi del mondo antico - Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale - Analizzare un immagine e coglierne i legami con un testo letterario - Caratteristiche del mito e dell epica - Caratteristiche della fiaba e della favola - Tecniche narrative: - La rappresentazione dei personaggi

- Lo schema narrativo - Fabula e intreccio - Le sequenze - Il narratore e il punto di vista - Lo stile Unità 2: Testo descrittivo, epistolare e scrittura privata. interpretare testi scritti di interpretare testi letterari scritti semplici e complessi del mondo antico - Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale - Analizzare un immagine e coglierne i legami con un testo letterario - Produrre testi di in relazione ai differenti scopi comunicativi - Produrre testi narrativi e descrittivi

- Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti - Partecipare a una discussione in modo propositivo - Sapersi confrontare con gli altri - Tecniche di lettura analitica e sintetica - Tecniche di lettura espressiva MODULO 3 (Febbraio) Attività di recupero e consolidamento. MODULO 4 (Marzo-Giugno). - Unità 1: Il racconto e la novella; Il racconto noir o thriller comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo interpretare testi letterari scritti semplici e complessi della narrativa di

suspense; - Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale; - Analizzare un immagine e coglierne i legami con un testo letterario; - Operare confronti tra un testo letterario e un opera cinematografica/telev isiva. - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Produrre testi narrativi e testi sotto forma di dialogo - Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti - Partecipare a una discussione in modo propositivo - Sapersi confrontare con gli altri - Caratteristiche della narrativa di suspense - Tecniche narrative: - il colpo di scena - la suspense - lo schema narrativo - i personaggi - fabula e intreccio

- il narratore e il punto di vista - lo spazio e il tempo - le sequenze - lo stile - Tecniche di lettura analitica e sintetica - Tecniche di lettura espressiva - Unità 2: Il racconto (o romanzo) di fantascienza comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo interpretare testi letterari scritti semplici e complessi del genere della fantascienza; - Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale; - Analizzare un immagine e coglierne i legami con un testo letterario ; - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Produrre testi narrativi e descrittivi - Padroneggiare gli

strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti - Partecipare a una discussione in modo propositivo; sapersi confrontare con gli altri - Caratteristiche del genere della fantascienza - Tecniche narrative: - i personaggi - fabula e intreccio - il narratore e il punto di vista - lo spazio e il tempo - le sequenze - lo stile - Tecniche di lettura analitica e sintetica - Tecniche di lettura espressiva - Unità 3: Il genere fantastico interpretare testi scritti di Leggere, interpretare testi letterari scritti semplici e complessi del genere fantastico;

Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale; Analizzare un immagine e coglierne i legami con un testo letterario; - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Produrre testi narrativi - Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti Partecipare a una discussione in modo propositivo Sapersi confrontare con gli altri Caratteristiche del genere fantastico Tecniche narrative: - lo schema narrativo - i personaggi - fabula e intreccio - il narratore e il punto di vista - lo spazio Tecniche di lettura analitica e sintetica Tecniche di lettura espressiva - Unità 4: Il romanzo sentimentale e di formazione

comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo interpretare testi letterari della narrazione di formazione; - Confrontare quanto si legge con il proprio vissuto personale; - Analizzare un immagine e coglierne i legami con un testo letterario; - Operare confronti tra un testo letterario e un opera cinematografica. - Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi - Produrre testi narrativi - Redigere un riassunto - Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l'interazione comunicativa verbale in vari contesti - Partecipare a una discussione in modo propositivo - Operare confronti tra un testo letterario e un opera cinematografica

- Caratteristiche della narrazione di formazione - Tecniche narrative: - i personaggi - il narratore e il punto di vista - il tempo - lo stile - Tecniche di lettura analitica e sintetica - Tecniche di lettura espressiva MODULO 5 (I e II quadrimestre) Unità : le parti del discorso - Avere padronanza del sistema fonologico italiano e delle regole dell ortografia italiana - Variare la punteggiatura e altri segni grafici in relazione alla struttura della frase - Usare in modo corretto le parti del discorso e comprendere la specificità del sistema morfologico italiano rispetto ad altre lingue

- suoni e lettere (fonemi e grafemi, le sillabe, elisione, punteggiatura, parole tronche, consonanti doppie, dittonghi e trittonghi, digrammi e trigrammi, l accento) - Distinguere e analizzare le parti del discorso: il verbo - Applicare in modo corretto le regole di flessione alle parti variabili del discorso: il verbo - i nomi e il significato, il genere dei nomi, la struttura dei nomi, i nomi concreti e astratti - Usi e funzioni degli articoli, gli articoli e le loro forme, la forma delle preposizioni, le forme degli articoli e delle preposizioni - Il grado degli aggettivi, gli aggettivi determinativi e qualificativi, la funzione, la struttura, l analisi e la tipologia degli aggettivi - L analisi degli avverbi, gli avverbi di luogo, le locuzioni avverbiali, le funzioni e le forme degli avverbi, le interiezioni, le congiunzioni coordinanti e subordinanti - I pronomi personali complemento, la forma enclitica dei pronomi, la funzione e l analisi dei pronomi - L analisi grammaticale delle parti variabili e invariabili del discorso MODULO 6 (I e II quadrimestre) Unità 1: il lessico - Ricostruire il significato e la forma di una parola in un determinato contesto e le relazioni di significato tra le parole

- Il dizionario come strumento fondamentale - Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:il linguaggio figurato, i sinonimi, gli antonimi, i campi semantici, il significato delle parole, l uso del dizionario gli omonimi, la denotazione e la connotazione - Le modalità con cui si formano le parole: la radice e la desinenza, i suffissi - Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:le parole di registro basso, la polisemia, il linguaggio figurato Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:il significato delle parole, i campi semantici, i sinonimi e gli antonimi, il linguaggio figurato - Le modalità con cui si formano le parole: i prefissi Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:i sinonimi e i contrari, i campi semantici, il significato delle parole, il linguaggio figurato Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:i campi semantici, il linguaggio figurato, il significato delle parole - Le modalità con cui si formano le parole: le parole derivate, i prefissi Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:il significato delle parole, il linguaggio figurato, i trasferimenti di significato - Le modalità con cui si formano le parole: le parole composte Le diverse relazioni di significato che le parole istituiscono fra di loro:significato e contesto, i sinonimi e gli antonimi, il linguaggio figurato, il significato delle parole.