Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

Documenti analoghi
MEDICINA PERSONALIZZATA: PREVENZIONE E BENESSERE

PREVENZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI DELLA RIPRODUZIONE PREVENZIONE DEI DIFETTI CONGENITI PREVENZIONE DELLA PREMATURITA

Il benessere passa dalla tua tavola

IL PROGRAMMA DEL MASTER

FOLATI tetraidrofolati poli-glutammati (negli alimenti) acido folico (in supplementi e alimenti fortificati)

Cosa sono la Nutraceutica, la Nutrigenomica, la Nutrigenetica e l'epigenetica?

Antonietta Antoniciello

Acido folico e difetti del tubo neurale dal punto di vista della tossicologia alimentare

I Test Genetici permettono di personalizzare l'alimentazione sulla base delle caratteristiche genetiche individuali, semplice ed efficace.

NUTRIGENETICA NUTRICEUTICA

CORSO DI ALTA FORMAZIONE

Avere cura del proprio corpo, seguirne i bisogni e ascoltarne le vere esigenze è la chiave del proprio benessere psicofisico.

GENETICA E LA SCIENZA CHE STUDIA:

Micronutrienti. Vitamine, minerali e acqua

Network Italiano Promozione Acido Folico per la Prevenzione Primaria di Difetti Congeniti

Vitamine: aspetti generali

Genetica ed Epigenetica del Comportamento Alimentare

Pagine sul libro. da pag. 124 a pag. 133

ASSUNZIONE DI ACIDO FOLICO VITAMINA B9

Intolleranza al Lattosio e al Glutine: scopri come stare meglio con un semplice esame.

A.R. A cosa serve un nutrizionista?

Profilo genetico personale

Sommario. Alimentazione: prendere il proprio figlio per mano 13

Alimentazione e Malattie Reumatiche del bambino

GENOTEST NUTRIZIONE ATTIVITÀ FISICA METABOLISMO CIBI CONSIGLIATI. Test del DNA È INCLUSA UNA VISITA CON SPECIALISTI DELLA NUTRIZIONE

ALIMENTAZIONE E SALUTE Promozione della salute

Acido folico, la vitamina della vita. «L assunzione di acido folico è utile in gravidanza già tre mesi prima del concepimento.»

GIOVEDÌ 20 APRILE 2017

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

È una malformazione genetica incurabile a carico della colonna vertebrale: si tratta di una malattia del sistema nervoso centrale in cui alcune

PROGRAMMA DI SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SVOLTO AL 15 MAGGIO 2017

Master in Nutrizione Molecolare

TEST QUANTITATIVO OMOCISTEINA

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

MALATTIE RARE E DISABILITÀ Siamo Rari ma Tanti Sinergie Salute Famiglia Scuola

Acido folico e prevenzione dei difetti del tubo neurale (e di altre malformazioni congenite) D.Viviani

LABIOPALATOSCHISI Aspetti genetici: update

Nutrizione Molecolare

MASTER DI NUTRIZIONE CLINICA DAL CIBO AL DNA : LA NUTRIGENOMICA E LA TERAPIA EPIGENETICA. Prof. Dr. Pier Luigi Rossi

Cosa sono le intolleranze

La cessione del gruppo metilico avviene a favore di una moltitudine di accettori, tra cui

La prevenzione nel sistema sanitario nazionale. Gianfranco Tarsitani, Paolo Salerno

Dieta e funzionalità cerebrale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Neuroscienze. Psicobiologia = Biologia del Comportamento. Psicobiologia. Neuroanatomia. Neurofisiologia. Neurobiologia

Pensiamoci Prima per prevenire le condizioni congenite e altri esiti avversi della riproduzione

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Alimentazione: quanto e come può incidere sulla cura?

Chef Andrea Palmieri & Dott.ssa Francesca Base

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

screening SINDROME METABOLICA

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

DIFETTI DEL TUBO NEURALE E DI ALTRE

Richiami alle conoscenze fondamentali

Dott.ssa Giorgia Carabelli

COME VIENE FORMULATA LA MAPPA ALIMENTARE?

NUTRIZIONE E GRAVIDANZA. Dal PERIODO PRE-CONCEZIONALE alla GRAVIDANZA

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Indirizzo

BIOMARCATORI ENDOCRINO METABOLICI IN ADOLESCENTI OBESI. M a n u e l a C a b i a t i

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

Controllare l invecchiamento: un progetto scientifico antiaging

PRIMA DELLA GRAVIDANZA

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Corretta alimentazione Cosa significa?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Medicina Sperimentale e Chirurgia

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

Malattia dis-metabolica cronico-degenerativa dovuta ad un alterato funzionamento dell insulina, l ormone che consente al glucosio, fonte di energia,

Nutrizione Molecolare

CONSIGLI NUTRIZIONALI PER LA DONNA IN GRAVIDANZA E IN ALLATTAMENTO

PROJECT SRL DISTRIBUZIONE DI DISPOSITIVI MEDICI E TEST RAPIDI IN VITRO

IN CLASSE: 2 lezione

Permette la sintesi di Adenosilmetionina. folato e alla vit B12. monocarboniose. Metionina SAM SAdenosilomocisteina

Strategie che promuovano l assunzione l acido folico in epoca periconcezionale per la prevenzione dei difetti congeniti del DTN

Allegato A bis. Corso di: LOGISTICA E TRASPORTI Corso di: SCIENZE PEDIATRICHE... 3

Nutrizione artificiale e vitamine

ALIMETAZIONE IN GRAVIDANZA

ACIDO FOLICO E PREVENZIONE DEI DIFETTI DEL TUBO NEURALE E DI ALTRE MALFORMAZIONI CONGENITE

Alimentazione e salute

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

OSTEOPOROSI: L IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI PRECOCE PER LA TERAPIA PIU EFFICACE. Dott. Gregorio Guabello. Milano, 11 Aprile 2018

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

LARN Linee guida LARN 2014 per una alimentazione equilibrata

L ERA POST GENOMICA.

Acido folico: quando meno è più. Debora Rasio Oncologia medica Sapienza Università di Roma

Collegio Provinciale di Palermo INFERMIERI ASSISTENTI SANITARI VIGILATRICI D INFANZIA

Formazione nella pelle

TITOLO DEL PROTOCOLLO DI STUDIO:

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

UNITA DIDATTICA DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE SERVIZI DI SALA E VENDITA. Titolo: UD. F1. ELEMENTI DI CHIMICA Codice: S

21x21 ok stampa :09 Pagina 1

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Master in Nutrizione Molecolare

Test genetico Trombofilia: un buon percorso diagnostico può proteggere da una cattiva circolazione.

Perché questo incontro?

Acido folico e omocisteina nella salute della donna

Master in Nutrizione Molecolare

Transcript:

Alimentazione, folati e gravidanza: serve la supplementazione? Prof. Pietro Di Fraia

NUTRIZIONE E GRAVIDANZA La qualità dell alimentazione materna durante la gravidanza è uno dei fattori che può influenzare in maniera significativa la salute della gestante durante tale periodo e quella del nascituro.

INTOLLERANZE ALIMENTARI E GRAVIDANZA

INTOLLERANZE E GRAVIDANZA

TEST DIAGNOSTICI Breath Test per l intolleranza al lattosio al fruttosio Dosaggio IgG4 Test citotossico Test elettrodermici Analisi del capello Più attendibili Meno attendibili I test diagnostici delle intolleranze alimentari non danno risultati sempre decisivi

EVOLUZIONE DELLA DIAGNOSTICA DELLE INTOLLERANZE ALIMENTARI:

La biblioteca del DNA Ogni Libro contiene le informazioni che regolano reazioni e stile di vita di ciascun individuo Ogni matita colorata scrive assieme ai fattori ambientali la nostra risposta a determinati stimoli (Predisposizione alle patologie, Fenotipo, Nutrigenetica)

NUTRIGENETICA Le differenze tra gli individui sono il risultato dell'interazione tra diversi fattori: La componente genetica Lo stile di vita L'ambiente

I PRINCIPI DELLA NUTRIGENETICA Correla le caratteristiche genetiche uniche dell individuo con il proprio metabolismo, alimentazione e stile di vita Analizza piccole variazioni nel DNA (SNP) responsabili delle risposte individuali ai cibi per metabolismo, assorbimento ed eliminazione

I PRINCIPI DELLA NUTRIGENETICA La presenza delle variazioni non indica malattia. Risulta però un buon indicatore per prevenire possibili squilibri metabolici, attraverso PROGRAMMI di ALIMENTAZIONE e STILI di VITA costruiti su misura. Dovrebbe essere applicata ad ogni regime alimentare

ACIDO FOLICO Non viene prodotto dall organismo ma deve essere assunto con il cibo e dalla flora batterica intestinale. Essenziale nella prevenzione delle malformazioni neonatali, particolarmente di quelle a carico del tubo neurale, che si possono originare nelle prime fasi dello sviluppo embrionale. Durante la gravidanza il fabbisogno di folato si raddoppia perché il feto utilizza le riserve materne.

ACIDO FOLICO PRIMA DELLA GRAVIDANZA

CARENZA DI ACIDO FOLICO Si manifesta gradualmente e non ci sono fasce d età più a rischio. L assorbimento inadeguato da parte del nostro corpo Genetica MTHFR C677T, A1298C L apporto insufficiente con l alimentazione L assunzione cronica di alcolici, di alcuni farmaci o il tabagismo

DIAGNOSI MOLECOLARE MTHFR: Enzima implicato nel metabolismo dell'omocisteina. Le due varianti (C677T, A1298C), avendo ridotta attività enzimatica (da -50% a -20%), possono causare: iperomocisteinemia e riduzione dei livelli plasmatici di acido folico. patologie vascolari, trombosi, aborto spontaneo, difetti del tubo neurale.

QUANDO EFFETTUARE IL TEST MOLECOLARE 1. Le donne in età fertile 2. Le donne che rientrano in gruppi ad alto rischio: a) familiarità con malattie del tubo neurale b) precedente gravidanza con un Deficit Tubo Neurale (DTN) c) affette da diabete mellito, obesità o epilessia (valutare familiarità)

COME SI PUÒ COLMARE QUESTA CARENZA? INTEGRAZIONE CON VITAMINA B9 1. INTEGRATORI 2. CIBI RICCHI DI FOLATI verdure, principalmente in quelle a foglia larga verde, i broccoli, le rape rosse, gli asparagi, i carciofi, la rucola, i legumi e gli agrumi

SERVE LA SUPPLEMENTAZIONE DI VITAMINA B9 SI, COMUNQUE SI, ANCHE SE I LIVELLI EMATICI DI ACIDO FOLICO SONO NELLA NORMA; SOPRATTUTTO SE E PRESENTE UNA DELLE DUE MUTAZIONI NEL GENE MTHFR.

INTOLLERANZA LATTOSIO PREDISPOSIZIONE CELIACHIA TEST MOLECOLARI Permettono di scoprire come l organismo è in grado di metabolizzare e rispondere a specifiche sostanze. METABOLISMO DEI LIPIDI RISPOSTA INFIAMMATORIA ATTIVITÀ ANTIOSSIDANTE METABOLISMO OSSEO E OSTEOPOROSI

ALIMENTAZIONE SU MISURA Come il sarto cuce su misura un vestito, così lo specialista può realizzare un percorso alimentare personalizzato che tenga conto del patrimonio genetico di ciascuno e non solo dei valori standard come peso, altezza, genere ed età.

CONCLUSIONI Ciascuno di noi è unico. Un intervento nutrizionale basato sulla conoscenza del genotipo e dello stato di nutrizione dell individuo può essere usato per prevenire o curare le patologie. Lo specialista per dare lustro alla propria professionalità e pratica clinica DEVE utilizzare i test di biologia molecolare.