CAPITOLO 19. Il fluido perfetto relativistico Riprendiamo dunque le (17 10), (17 11): T = (ϱ + p) u u p g. (19 2)

Documenti analoghi
Esame di Analisi Matematica 2 18/9/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

CAPITOLO 18. g 00 = 1 2M r. + O(r 3 ) g 0i = 2 ε ijk S j xk r 3 + O(r 3 ) g jk = 1 + 2M ) (18 1) dove g. δ jk + g jk

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 8. Generalizziamo, considerando due particelle interagenti.

, con x =, y. 3. Si disegni il grafico delle curve di livello sul piano delle fasi (x, ẋ) al variare di E e si discuta la natura qualitativa del moto.

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

Dinamica Rotazionale

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari

FM210 - Fisica Matematica 1 Tutorato VI - Roberto Feola (soluzioni degli esercizi)

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Corsi di laurea in Matematica e Fisica - Anno Accademico 2017/18 FM210 / MA. Primo Scritto [ ]

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

CAPITOLO 16. (nella (16 2) gli indici i, k a secondo membro non possono essere 0 causa l antisimmetria

L orizzonte cosmologico

Matematica - Prova d esame (09/09/2004)

Lecture 3 Conservation Laws Text:

, mentre alla fine, quando i due cilindri ruotano solidalmente, L = ( I I ) ω. . Per la conservazione, abbiamo

+ (6 ( 6)) 2 = 6 6 = 1 2/30

Introduzione alla Fisica Moderna - a.a

Dinamica Rotazionale

Si consideri il moto di un punto materiale di massa m soggetto ad un poten- ziale centrale. 1 r

COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA A.A Primo appello del 5/5/2010

L equazione di Schrödinger

0.1 Arco di curva regolare

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 21 Giugno 2018

Cognome:... Nome:... Matricola:

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Secondo compitino e primo appello, 15 gennaio 2018 Testi 1

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Docente: Alessandro Melchiorri

Fenomeni di rotazione

1 Sistemi di riferimento

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente. Soluzioni

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

Analisi Matematica II Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

1 DISTRIBUZIONE CONTINUA DI CARICHE

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. capitolo 3

FM210 - Fisica Matematica I

Analisi Matematica 2 (Corso di Laurea in Informatica)

Esame di Analisi Matematica 2 24/7/2013 Corsi di Laurea in Ingegneria Meccanica e Energetica A.A. 2012/2013

Analisi Matematica III 16 Gennaio (x 1) 2 + y2

ANALISI VETTORIALE COMPITO IN CLASSE DEL 8/11/2013

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Cognome: Nome: Matr. (e x 1 x)(1 x) 2/3 x (sin x) a

Esercizi 2: Curve dello spazio Soluzioni

Figura 1: Esercizio 1

Geometria BAER Canale A-K Esercizi 11

Matematica e Statistica

; r 0 2 m = l 2 (s 2 θ + c 2 θ) = l 2

Tensore degli sforzi di Maxwell. Il campo elettromagnetico nel vuoto è descritto dalle equazioni di Maxwell (in unità MKSA)

CAPITOLO 13. x = a 1 + b 1 λ, y = a 2 + b 2 λ,

Corso di introduzione all Astrofisica

Stelle di neutroni: lezione introduttiva

FM210 - Fisica Matematica I

Esercizio: pendolo sferico. Soluzione

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

FM210 / MA - Terzo scritto ( ), con l > 0. Il vincolo può supporsi ideale. Oltre alle forze di reazione vincolare, il punto è soggetto a

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del , se (x, y) = (0, 0) ( x e. + y x e (y2 )

2. Funzioni reali di più variabili reali

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Analisi Matematica II - Ingegneria Meccanica/Energetica - 7 Lulgio a) Studiare l esistenza e la natura degli estremi liberi della funzione.

dλ + Γµ ναu ν V α = 0 (3)

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Rango di una matrice e teorema di Rouché-Capelli

AM220 - Analisi Matematica 4: Soluzioni Tutorato 2

Richiamiamo quanto detto nell esercitazione precedente sul trasporto parallelo. Lungo una curva di parametro λ, di vettore tangente

Istituzioni di geometria superiore - prova scritta del 4 febbraio y 2 ) 4xe (x. e γ(t) = t2 + 1 log (t 4 + 2) div g (X) ω g.

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

FM210 / MA - Prima prova pre-esonero ( )

Forme alternative delle equazioni

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito A del f(x, y) = x 2 + 2y 2 x 3 y 3

Soluzione Compito di Fisica Generale I Ing. Elettronica e delle Telecomunicazioni 12/01/2018

In questo caso, l equazione del trasporto parallelo assume una forma particolarmente sin 2. (10)

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

CAMPI VETTORIALI. 1. Introduzione Definizione 1.1. Sia A R N un aperto non vuoto, un campo vettoriale su A è una funzione F : A R N.

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Terzo Appello 8 Settembre 2014

Esercizi 3. Calcolo di integrali. Alcuni esercizi risolti

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del terzo appello, 19 febbraio 2018 Testi 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = sin( x 2 + 2y 2 )

Equazioni differenziali - Applicazioni

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Verifiche sperimentali legge di Coulomb. c a p i t o l o

Esercizi svolti e assegnati su integrali doppi e tripli

UNIVERSITÀ DI ROMA TOR VERGATA. Analisi Matematica II per Ingegneria Prof. C. Sinestrari. (c) e5 e 4 e (2x 3y) dx + (1 + x)dx +

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = x 2 + y 3 4y. 4 1, y 2 2(1 + }

4. Calcolare il baricentro delle seguenti regioni del piano dotate di densità unitaria:

Problemi parabolici. u(0, t) = u(l, t) = 0 t (1)

Dipolo Elettrico: due cariche (puntiformi) +q e q (stesso modulo, segno opposto) a distanza a. Momento di Dipolo, P: Vettore di modulo

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

exp(x 2 ) 1 (1 + x 2 ) 2/5 1

Funzioni derivabili (V. Casarino)

II Università degli Studi di Roma

Compito di Analisi Matematica, Seconda parte, COGNOME: NOME: MATR.:

Geometria analitica: rette e piani

SOLUZIONE DELL EQUAZIONE DI FOURIER PER PER PIASTRA SOTTILE CON SORGENTE TERMICA IN MOTO UNIFORME

Analisi 4 - SOLUZIONI (17/01/2013)

Analisi 2 Fisica e Astronomia

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 15/07/2010

Transcript:

CAPITOLO 19 Stelle statiche a simmetria sferica Come premessa allo studio del collasso gravitazionale conviene esaminare un modello statico. Considereremo solo il più semplice: quello dotato di simmetria sferica; adotteremo quindi coordinate polari per lo spazio, più la coordinata t. Tornando per un momento alla notazione dei primi capitoli, dalle ipotesi fatte segue che la metrica in queste coordinate può sempre essere messa nella forma dτ 2 = e 2Φ dt 2 e 2Λ dr 2 r 2 (dϑ 2 + sin 2 ϑ dϕ 2 ) (19 1) dove Φ e Λ dipendono solo da r. L interpretazione delle coordinate è del tutto simile a quella vista nel Cap. 4, con la sola differenza che ora la (19 1) può essere usata in tutto lo spazio-tempo, senza alcuna singolarità apparente, grazie alla presenza della materia. S intende che la materia della stella occuperà solo una sfera centrale, circondata da spazio vuoto: dobbiamo dunque aspettarci che al di là di un certo r = R ( raggio della stella) la metrica si riduca a quella di Schwarzschild, e più in particolare che sia lim Φ = lim Λ = 0. r r La novità essenziale è la presenza della materia: la metrica (19 1) sarà soluzione delle equazioni di Einstein con un secondo membro (tensore energiaimpulso) caratteristico del genere di materia presente. È noto che in tutte le condizioni conosciute, anche alle più grandi densità, la materia in un interno stellare è assimilabile a un fluido perfetto. Il fluido perfetto relativistico Riprendiamo dunque le (17 10), (17 11): T = (ϱ + p) u u p g. (19 2) T αβ = (ϱ + p) u α u β p g αβ. (19 3) Queste espressioni di T valgono al di là del caso particolare che c interessa: non occorre né la simmetria, né condizioni statiche: comunque il fluido si muova (e anche se non è omogeneo) sarà sempre possibile trovare in ogni punto un RIL di quiete, ecc. Solo che densità e pressione varieranno in generale da punto a punto e anche nel tempo. Nel nostro caso ovviamente entrambe le grandezze dipendono solo da r. È interessante studiare le equazioni che risultano dall annullare la divergenza di T. Usando la (19 3), o direttamente dalla (19 2), si trova T = u u (ϱ + p) + (ϱ + p) u u + (ϱ + p) u ( u) p = 0. (19 4) Nota: Nella (19 4) p indica il vettore associato alla forma dp. tenuto presente per il seguito. Questo va 19 1

Per interpretare la (19 4) conviene anzitutto proiettarla lungo u: u (ϱ + p) + (ϱ + p) u u u + (ϱ + p) u u p = 0 (abbiamo usato u u = 1). Inoltre u u u = 0 perché u ha lunghezza costante, e si arriva a u ϱ + (ϱ + p) u = 0 (19 5) che si può anche scrivere dϱ dτ + (ϱ + p) u = 0 (19 6) essendo τ il tempo proprio dell elemento di fluido. La (19 6) è assai simile all equazione di continuità della meccanica dei fluidi newtoniana: la differenza è ϱ + p in luogo della sola ϱ nel secondo termine. Ciò si spiega perfettamente ricordando che mentre la ϱ della meccanica newtoniana è la densità di massa, e la massa si conserva, invece ora ϱ è la densità di energia. Pensando ad es. a un gas, in ϱ conta, accanto alla massa di riposo delle molecole, anche la loro energia cinetica; se abbiamo invece una radiazione elettromagnetica nera ϱ sarà la densità di energia dei fotoni, ecc. Ora l energia di una data porzione di materia non si conserva se ci sono scambi con l esterno. Noi abbiamo escluso trasporto di energia (ad es. sotto forma di calore) avendo preso T diagonale; ma non possiamo escludere il lavoro delle forze di pressione. Questo è il significato del termine p u nella (19 6). È infatti facile dimostrare che se V è un volumetto che si muove col fluido, e la (19 6) diventa: u = 1 V dv dτ V dϱ dv + (ϱ + p) dτ dτ = 0 d dv (ϱv ) + p = 0. (19 7) dτ dτ Si vede ora che la (19 7) esprime la conservazione dell energia, ossia il primo principio della termodinamica, per il fluido contenuto nel volume V. Infatti il primo termine è la variazione di energia nel tempo, e il secondo il lavoro delle forze di pressione, cambiato di segno. Non è presente il termine relativo al calore scambiato, perché in T non è stato incluso alcun trasporto di energia: S = 0. Se ora si moltiplica la (19 5) (che è un equazione scalare) per u e la si sottrae dalla (19 4), si ha: 19 2 (ϱ + p) u u = p u u p. (19 8)

La (19 8) è l analoga relativistica dell equazione di Eulero della meccanica dei fluidi. Infatti in un RIL u u diventa du/dτ e di nuovo la differenza sta solo nel fattore ϱ + p in luogo del semplice ϱ. Il secondo membro non è altro che la proiezione spaziale del gradiente di p (più esattamente, la parte di p ortogonale a u). Applicazione al caso statico simmetrico Per applicare le (19 5), (19 8) al caso che c interessa osserviamo anzitutto le seguenti relazioni: u = e Φ e t = e Φ t p = e 2Λ p,r e r. (19 9) La prima delle (19 9) si trova ricordando che la materia è ferma nelle coordinate scelte, il che vuol dire che r, ϑ e ϕ sono costanti lungo le curve orarie. Dunque u è parallelo a e t. Il coefficiente si ottiene dalla condizione u u = 1 e dall opportuna scelta del verso di t. Quanto alla seconda, abbiamo in primo luogo dp = p,r dr; poi p si ottiene attraverso il tensore metrico (controvariante), la cui componente g rr vale e 2Λ. È interessante osservare il segno meno, che risolve un apparente errore della (19 8): infatti la corrispondente equazione newtoniana ha il segno opposto! Dalle (19 9) segue in primo luogo che u applicato a qualsiasi funzione scalare dà zero. In secondo luogo, calcoliamo u u = u β u α ;β e α = e Φ u α ;t e α = e Φ( u α,t + Γ α βt u β) e α = e 2Φ Γ α tt e α = e 2Λ Φ,r e r (non è stato esplicitato il calcolo di Γ α tt, che lasciamo per esercizio). Da qui, sostituendo nella (19 8), si trova (ϱ + p) Φ,r = p,r. (19 10) In approssimazione non relativistica p ϱ e la (19 10) si riduce all equazione dell idrostatica, a condizione che Φ si riduca al potenziale gravitazionale newtoniano. Avevamo già ritrovato questo fatto in altre occasioni: infatti nella stessa approssimazione dovrà anche essere Φ 1 da cui g tt 1 + 2Φ, e perciò il nostro risultato concorda con la (18 1), che a sua volta generalizzava quanto visto al Cap. 4. Osserviamo infine che la (19 5) nel nostro caso non dice niente: infatti dϱ/dτ = 0 per l ipotesi statica, mentre u = 0 non solo in condizioni statiche, ma anche se solo il fluido è incomprimibile. 19 3

Le equazioni di Einstein A causa delle condizioni particolari del nostro problema, le equazioni di Einstein indipendenti sono ben poche: si verifica infatti che le componenti fuori diagonale di G αβ sono identicamente nulle, come quelle di T αβ delle altre, solo due sono nuove: quelle per G tt e G rr, mentre le rimanenti due sono conseguenza dell annullarsi della divergenza di G. Tralasciamo il calcolo esplicito, e diamo i risultati: da G tt = 8π T tt si ha mentre da G rr = 8π T rr si ottiene 2r Λ,r 1 = ( 8πr 2 ϱ 1 ) e 2Λ (19 11) 2r Φ,r + 1 = (8πr 2 p + 1) e 2Λ. (19 12) È conveniente introdurre, al posto di Λ, la nuova funzione incognita m(r), definita da m = 1 2 r (1 e 2Λ ) e 2Λ = 1 2m (19 13) r col che le (19 11), (19 12) diventano rispettivamente dm dr = 4πr2 ϱ (19 14) dφ dr = m + 4πr3 p r (r 2m). (19 15) Di solito si usa, al posto della (19 15), l equazione che ne risulta sostituendoci la (19 10): dp dr = (m + 4πr3 p) (ϱ + p) (19 16) r (r 2m) che si chiama equazione di Oppenheimer Volkov. Discussione Le (19 14), (19 16) sono le equazioni fondamentali del modello statico a simmetria sferica. In esse compaiono tre funzioni incognite: m, ϱ, p e non sono dunque sufficienti. Quella che manca è un equazione di stato, ossia una relazione fra ϱ e p. Aggiungendo le (19 10), (19 13) si arriva a calcolare anche Φ e Λ, ossia la metrica: il modello riesce così completamente determinato. Per integrare le (19 14), (19 16) occorrono ovviamente le condizioni iniziali, ad es. m(0), p(0). Il valore iniziale di m si trova osservando che se non si vogliono singolarità nella metrica per r = 0 occorre m(0) = 0; quanto a p(0) si tratta 19 4

invece di un parametro libero del modello, che permette di studiare stelle di massa totale diversa. Lo indicheremo in seguito con p c. Supponiamo infatti che l equazione di stato fornisca ϱ(p) come funzione crescente per tutte le p positive: allora integrando la (19 14) si trova una m(r) che va inizialmente come r 3, e comunque sempre crescente. Se si guarda poi la (19 16), si vede che p è strettamente decrescente, e anzi la sua derivata cresce con r in modulo. È dunque certo che esiste un r = R per cui p si annulla: questo punto è il confine della stella, e il valore M = m(r) è la già citata massa totale della stella. Questa denominazione si giustifica osservando l espressione della metrica: per r > R le (19 13) e (19 15) danno e 2Φ = 1 2M r e 2Λ = ( 1 2M r e la (19 1) diventa la metrica di Schwarzschild per la massa M. Abbiamo così dimostrato, di passaggio, quanto asserito nel Cap. 4: che la metrica di Schwarzschild è la soluzione statica a simmetria sferica delle equazioni di Einstein per lo spazio vuoto. Concludendo: per ogni p c si determina una massa M e un raggio R della stella: c è dunque una relazione fra M e R, determinata soltanto dall equazione di stato assunta per il fluido. A stretto rigore R non è il raggio che si misura ad es. con metodi ottici; ma non è difficile, nota la metrica, calcolare il raggio vero a partire da R. È interessante esaminare più da vicino la forma integrale della (19 14): m(r) = 4π r 0 ) 1 ϱ(r ) r 2 dr. (19 17) Superficialmente si potrebbe pensare che la (19 17) dia un ovvia interpretazione fisica di m(r) come massa totale contenuta nella sfera di raggio r. Però questo non è vero, perché mentre ϱ è la densità (energia di riposo del fluido per unità di volume) non è vero che 4πr 2 dr misuri il volume del guscio fra r e r + dr. Infatti manca il fattore e Λ richiesto dalla metrica. In altri termini, possiamo scrivere m(r) = 4π r 0 e Λ ϱ(r ) e Λ r 2 dr ossia m(r) è l integrale di volume di e Λ ϱ(r ). Eppure abbiamo mostrato sopra che M è veramente la massa della stella! Il paradosso si risolve ricordando le considerazioni fatte al cap. precedente. Supponiamo, per fissare le idee, che il fluido consista di polvere, ossia di particelle 19 5

ferme non interagenti. Allora l integrale di ϱ darà la somma delle masse di riposo delle particelle, e non dobbiamo aspettarci che questa somma coincida con la massa totale: ne differirà per l energia di legame gravitazionale. Infatti, nel caso limite di campo debole (Λ 1) avremo e Λ ϱ ( 1 m ) ϱ = ϱ mϱ r r. Il primo termine è la somma delle masse di riposo delle particelle; il secondo è la loro energia potenziale gravitazionale nel campo prodotto dalla materia interna al raggio r. Il modello di Schwarzschild Per approfondire la discussione, studiamo brevemente il più semplice modello risolubile analiticamente: quello di Schwarzschild, nel quale si assume come equazione di stato semplicemente ϱ = cost. Non ci occupiamo qui di quanto un tale modello possa approssimare la realtà. Con l ipotesi fatta, la (19 14) s integra immediatamente: m(r) = 4 3πϱ r3 da cui anche M = 4 3 πϱ R3. (19 18) Sostituendo queste nella (19 16): La (19 19) s integra senza difficoltà: dp dr = 4 (ϱ + p) (ϱ + 3p) 3πr 1 2Mr 2 /R 3. (19 19) ϱ + 3p ϱ + p = A 1 2Mr2 R 3 dove A è una costante d integrazione che si determina imponendo p(r) = 0: A = ( 1 2M R ) 1/2 e infine: p(r) = ϱ 1 2Mr2 /R 3 1 2M/R 3 1 2M/R 1 2Mr 2 /R 3. (19 20) 19 6

Dalla (19 20) si ottiene in particolare che può essere invertita: p c = ϱ 1 1 2M/R 3 1 2M/R 1 M R = 2p c (ϱ + 2p c ) (ϱ + 3p c ) 2. Questa, combinata con la (19 18), permette di esprimere M ed R in funzione di p c : 6 p 3/2 c (ϱ + 2p c ) 3/2 M = πϱ (ϱ + 3p c ) 3 3 pc (ϱ + 2p c ) R = 2πϱ ϱ + 3p c Si vede che tanto M quanto R sono funzioni crescenti di p c, ma che entrambe hanno un limite finito quando p c : lim p c M = 4 9 1 3πϱ lim R = 1. p c 3πϱ Questo è un effetto di RG: nel corrispondente modello newtoniano ovviamente M ed R vanno a infinito con p c. Dunque non è possibile avere una stella di densità costante con massa maggiore di un certo valore critico. Si potrebbe credere che il risultato sia poco interessante, dato il carattere artificioso del modello; invece il fenomeno si ripresenta anche con modelli realistici, come vedremo. A titolo di curiosità, domandiamoci per quale valore di ϱ la massa critica uguaglia una tipica massa stellare, come quella del Sole: il risultato è (ripristinando le unità usuali) ϱ = 1.2 10 16 g/cm 3, che è una densità non molto superiore a quella della materia nucleare. Troveremo più avanti un valore molto vicino a questo per la densità massima alla quale una stella di neutroni può essere stabile, prima del collasso in un buco nero. 19 7