Asimmetrie informative e rischi per la dieta mediterranea

Documenti analoghi
Convegno. Alimentazione, Ambiente e Sostenibilita. Sistemi agro-alimentari e nuove Sfide Globali: Competitivita, Sostenibilita, Tutela della Salute

EVOLUZIONE E PROSPETTIVE DI UN PRODOTTO TIPICO : IL CASO DEL FORMAGGIO DOP ITALIANO INTRODUZIONE : TIPICO, DA PRODOTTO AD ESPERIENZA

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza

Il made in Italy alimentare alla prova della concorrenza. 4 Rapporto ISMEA-Federalimentare

P.A.N. Palazzo Marini Sala delle Conferenze

Il settore agro-alimentare sempre meno agro e sempre più alimentare: centralità della figura dell agronomo

interventi per il sostegno di sistemi di certificazione qualità e tracciabilità delle produzioni agricole ed agroalimentari

LA FILIERA AGRICOLA ITALIANA

Nuovi scenari di mercato e marketing della filiera corta per rendere competitiva l azienda. 16 maggio 2012 Az. Agr. Tenuta San Giovanni

Dinamiche e prospettive del Made in Italy alimentare nel mondo

Economia circolare e bioeconomia: prospettive di ricerca

PAESI BANDIERA E PAESI FRONTIERA: analisi delle potenzialità dell Agri-food italiano e tendenze evolutive

Paola Lionetti

"Modelli, politiche e strategie per lo sviluppo dell agricoltura biologica

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Andrea GOLDSTEIN Managing Director Nomisma

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

L Industria alimentare italiana e gli alimenti funzionali: la tradizione presenta il benessere. INTERVENTO DEL PRESIDENTE GIAN DOMENICO AURICCHIO

LO SVILUPPO RURALE NELLA PAC Perugia - Palazzo Donini 12 luglio 2019

Dichiarazione Nutrizionale e Origine

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa: CONVEGNO SULLA LOTTA ALLE FRODI ALIMENTARI I NAC, NUCLEI ANTIFRODI CARABINIERI

Associazionismo Fondiario e Agricoltura Sociale: del territorio

Coldiretti & Lipu premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

LE NUOVE SFIDE PER L IMPRESA AGRICOLA Modelli, mercati, tecnologie e soluzioni per l agricoltura del futuro.

SCENARI RURALI E PAESAGGIO VIVENTE : un nuovo modello di organizzazione e sviluppo per un territorio di qualità

La conoscenza scientifica per il benessere e lo sviluppo

PSR V a l t i e r o M a z z o t t i

LOMBARDIA REGIONE CONCRETA

P.S.R REGIONE MOLISE

Raffaele Borriello Direttore Generale ISMEA. Roma, 24 luglio 2018

DOTAZIONE FINANZIARIA ANNUALE RISERVA , ,00

COLDIRETTI LEADER NELLE CAMPAGNE IN ITALIA E IN EUROPA

"Percorsi di sviluppo dell agricoltura biologica e biodinamica

SILVIO FERRARI. GdL Expo 2015 Confindustria Nutrizione Consigliere Incaricato Ricerca, Studi, Federalimentare

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

costituendo GalMolise Rurale

Food-Chain. La filiera agroalimentare tracciata

LE RICHIESTE DEL SETTORE ALIMENTARE AL GOVERNO PER UNA POLITICA INDUSTRIALE DEL PAESE

Falso made in Italy e Italian sounding: le implicazioni per l agroalimentare italiano

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana.

d iniziativa dei senatori DONNO, GIROTTO, GIARRUSSO, BERTOROTTA, SANTANGELO, NUGNES, SERRA, MORONESE, PUGLIA e BUCCARELLA

Regione Campania Napoli 24 marzo 2015 Carta Mediterranea dell infanzia

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

La multifunzionalità nell ambito del PSR Marche

NUOVI MODELLI DI AGRICOLTURA E CREAZIONE DI VALORE

GABINETTO E UFFICI DI DIRETTA COLLABORAZIONE ALL'OPERA DEL MINISTRO

Progetto di Educazione Alimentare e alla Salute. PROVINCIA DI VARESE ANNO SCOLASTICO 2010/2011

Il PSR Puglia in pillole

PROGRAMMA [inizio 15:30]: Saluti di benvenuto e introduzione [F. Odorici P.P. Panaro]

2. Metropoli agricole Le città del vino e, in genere, del cibo.

LA PAC E LA NUOVA ARCHITETTURA VERDE. Alessandro Monteleone e Danilo Marandola CREA Politiche e Bioeconomia

LA SOSTENIBILITÀ ECONOMICA ATTRAVERSO I DATI DI MERCATO. RAFFAELE BORRIELLO Direttore Generale Ismea

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

Parmalat Italia incontro in Gaiotto 29 giugno 2016

Montagne Biellesi in transizione: nuove economie e reti territoriali come strumento di sviluppo locale partecipato del territorio

DALLE PAROLE AI FATTI: LA SOSTENIBILITÀ DEGLI IMBALLAGGI SECONDO PARMALAT E LA CERTIFICAZIONE PSV 27 MAGGIO 2019 ROMA

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

proposti dalla Regione Campania L applicazione del principio di integrazione: gli strumenti Metodi e strumenti per promuovere l integrazione fra

EMAA Economia dei Mercati Agro-Alimentari

L.R. 23 Gennaio 2006, n. 1 Istituzione dei distretti rurali e dei distretti agroalimentari di qualità (1)

La produzione agroalimentare nella tradizione e nell innovazione: uno strumento per la prevenzione e la promozione della salute

Master di Diritto Alimentare IV ed. Calendario primo semestre 26 gennaio luglio 2018

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

economici, sociali e culturali creare condizioni che permettano a ogni persona di godere del diritto al cibo

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA L AGRO-ALIMENTARE DI QUALITA

Master di Diritto Alimentare III ed. Calendario primo semestre 27 gennaio 17 luglio 2017

rassegnastampa quotidiani 12 luglio 2013 indice

Master di Diritto Alimentare III ed. Calendario primo semestre 27 gennaio 17 luglio 2017

Agricoltura Biologica e Agroecologia Un agenda per l agricoltura sostenibile. Stefano Bocchi Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali

d iniziativa dei senatori SCARPA BONAZZA BUORA, ALLEGRINI, COMINCIOLI, DELOGU, FASANO, GIORDANO, MAZZARACCHIO, PICCIONI, PICCONE, SANTINI e SANCIU

CSQA E IL MADE IN ITALY AGROALIMENTARE SOSTENIBILE. MICHELE ZEMA Rimini-8 novembre 2016

Articolo 4 Sostituzione degli allegati A e B al decreto del Presidente della Regione 141/2016 Articolo 5 Norma transitoria

COLDIRETTI LEADER NELLE CAMPAGNE IN CALABRIA IN ITALIA E IN EUROPA

QUALITA EUROPEA OLIO D OLIVA. Programma di promozione dell olio extravergine d oliva nel mercato interno BELGIO, OLANDA, DANIMARCA E ITALIA

INDICE NOZIONI DI CULTURA E DI BENE CULTURALE: UNA MODIFICATA PROSPETTIVA VALORE CULTURALE. di Massimo Montella

Il sapore del lavoro

TERRANOSTRA LOMBARDIA School Day A2A 27 ottobre Alessandra Morandi Presidente Terranostra Lombardia

Prospettive dell agricoltura lombarda a fronte del primo bilancio dell annata agraria 2009

Opportunità di Sviluppo Tutela dell Ambiente, Futuro per Giovani e Donne

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

PERCHE ESSERCI E QUALI LE OPPORTUNITA Ciò che noi mangiamo e il modo in cui lo mangiamo contribuisce in misura considerevole a delineare la nostra ide

Il Programma di sviluppo rurale 2014/20 della Valle d Aosta e il nuovo percorso di programmazione della PAC 2021/27

Regione Autonoma della Sardegna

Primo incontro tecnico partenariale per l avvio della programmazione dei fondi europei della Politica Agricola Comune per il periodo

SVILUPPO DELL ACQUACOLTURA BIOLOGICA

L Industria Alimentare Italiana Outolook

Rimini, 4 novembre 2015

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

La multifunzionalità. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

PSR CALABRIA

Scuola per lavorare nell Agroalimentare. Corso di Operatore

Bilancio economico delle attività di allevamento e di trasformazione a livello di PMI agricole

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale

Sistema di Qualità Nazionale e marchi collettivi: per quali prodotti e a quali condizioni?

SVILUPPO ECONOMICO LOCALE, TRA PUBBLICO E PRIVATO, OLTRE IL VINCOLO DELLA CRIMINALITÀ PROFILI ISTITUZIONALI

Coerenza con il PSR: le Misure, le Azioni.

Transcript:

Asimmetrie informative e rischi per la dieta mediterranea Prof. Giuseppe Marotta Università degli Studi del Sannio 1

Dieta Mediterranea (patrimonio Unesco dal 2010) Molto più di un semplice paniere di alimenti: un patrimonio immateriale - stile di vita; - Insieme di competenze, conoscenze pratiche e tradizioni; - modello nutrizionale sano, equilibrato e ricco di tutti i nutrienti fondamentali; - modello sociale e culturale; - biodiversità; - Identità e tradizioni; - tecniche tradizionali di lavorazione. 2

Dieta Mediterranea: effetti positivi CITTADINI/CONSUMATORI PRODUTTORI COMUNITÀ LOCALE TERRITORIO Salute e benessere Reddito Convivialità; Relazioni sociali; Tradizioni; Culture; Identità. Biodiversità; Paesaggio; Ambiente; Suolo; Risorse naturali. S.S.N. Sviluppo integrato dei sistemi territoriali Esternalità positive (ambiente, paesaggio, sociali/culturali) 3

Condizioni per il successo Cittadini/consumatori IMPRESE TERRITORIO/ COMUNITA LOCALI Scelte di acquisto consapevoli COERENZA RESPONSABILITA Comportamento di acquisto critico e responsabile a) Territorio/identità (vantaggio competitivo); b) Progettualità collettiva Policy Informazione Promozione supporto 4

MADE IN ITALY DIETA MEDITERRANEA 5

ASIMMETRIA INFORMATIVA Uno dei principali fattori di minaccia per il successo del made in Italy e della dieta mediterranea 6

Asimmetria informativa -Flussi informativi non trasparenti; -Ingannevoli; -Inesistenti. CITTADINI/ CONSUMATORI ASIMMETRIA PRODUTTORI ISITITUZIONI ASIMMETRIA PRODUTTORI COMUNITA LOCALI CITTADINI SALUTE BENESSERE SFIDUCIA COMPORTAMENTI OPPORTUNISTICI Food Miles Frodi e contraffazioni ASSENZA DI POLITICHE MIRATE S.S.N. Crisi sistemi produttivi locali Esternalità negative su territorio (ambiente, paesaggio, ecc.) 7

I casi di asimmetria informativa FATTURATO 60 Md di Euro (Export 30 Mld di euro) 1. FRODI E CONTRAFFAZIONE (recente scandalo Olio extravergine di oliva) 2. ITALIAN SOUNDING (e-commerce Products Kit) Spiazzamento produttivo EFFETTI Accesso al mercato Sfiducia perdita quote di mercato Crisi dei sistemi produttivi locali 8

I casi di asimmetria informativa 3. PASSAGGIO DI PROPRIETA ESTERA MARCHI STORICI -Carapelli, Bertolli, Sasso (Deoleo S.A. Spagna e poi Inghilterra; - Parmalat, Galbani, Locatelli (Lactalis Francia); - Fiorucci salumi (Campofrio Food Holding Spagna); -Peroni (Sabmiller Sudafrica); - San Pellegrino, Buitoni, Perugina (Nestlè Svizzera) 4. PASSAGGIO DI PROPRIETA ESTERA GDO CENTRALI DI ACQUISTO ESTERE EFFETTI NEGATIVI: BACINI DI AUTOAPPROVVIGIONAMENTO ESTERI 9

Carapelli (Gruppo Deoleo S.A.) Bertolli (Gruppo Deoleo S.A.) Sasso (Gruppo Deoleo S.A.) Santa sabina Coricelli Inchiesta sul falso olio extravergine di oliva Primadonna (confezionato per Lidl) Antica Badia (per Eurospin) 10

I casi di asimmetria informativa TIPOLOGIE DI CRIMINI: 5. CRIMINALITA ORGANIZZATA - Investimenti nella GDO; - Investimenti nella ristorazione; - Gestione di aree agro-turistiche; - Acquisto aziende agricole e allevamenti; - Acquisto terreni; - Commercializzazione del Falso Made in italy; - Investimenti nel packaging. 11

I molteplici fattori di rischio DEBOLEZZE STUTTURALI STORICHE Nanismo imprenditoriale Invecchiamento Tecnologie/ competitività Individualismo Potere contrattuale IMPRESE AGRICOLE FAMILIARI (80%) Volatilità dei prezzi ASIMMETRIE INFORMATIVE /FALLIMENTI DI MERCATO Difficoltà accesso al mercato Indebolimento resilienza comunità locale Spiazzamento commerciale 12

Scenari Prospettive di sviluppo Dieta mediterranea Ricomposizione del puzzle Approccio globale PROGETTO PAESE -Obiettivi; - Strumenti / azioni; - Risorse finanziarie; - Modello organizzativo. 13

PER UN APPROCCIO GLOBALE: UNA GOVERNANCE MULTILIVELLO CITTADINI/CONSUMATORI - Campagna di comunicazione/informazione (Nazionale Estera); - Educazione alimentare IMPRESE/SISTEMA TERRITORIALE/COMUNITA LOCALI -Capitale sociale/reti/associazioni; - Finalizzare l utilizzo delle risorse comunitarie (PSR; FESR; FSE) UNIVERSITA - Temi del made in Italy/Agroalimentare; Dieta Mediterranea ISTITUZIONI PUBBLICHE E PRIVATE - Politiche mirate di promozione e di supporto 14