Misura della costante elastica di una molla

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

esperienze in laboratorio

LABORATORIO DI FISICA I

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

Taratura di una bilancia dinamometrica

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

Esercizi. Diagrammi delle forze (di corpo singolo) per sistemi in equilibrio

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Stima dei Parametri. Capitolo 8

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

pendolo reversibile TEORIA FISICA

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Studio delle oscillazioni del pendolo semplice e misura dell accelerazione di gravita g.

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

Corso di Fisica generale

Lez E. Fiandrini Fis. Ser e Appl. 1

Compiti estivi per coloro che non hanno l insufficienza nella materia. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Misura del modulo dell accelerazione di gravità g tramite pendolo

Lavoro estivo per studenti con giudizio sospeso. Libro di Testo: Parodi Ostili, Fisica Misure e Statica, LINX

Taratura di una bilancia dinamometrica

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

Meccanica Dinamica del punto materiale

Cap Moti oscillatori

Dinamica del punto materiale: problemi con gli oscillatori.

Laboratorio di Fisica I Seconda Esperienza Oscillazioni armoniche del sistema Massa Molla

0.6 Moto rotazionale intorno ad un asse fisso

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

Ricordiamo ora che a è legata ad x (derivata seconda) ed otteniamo

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

Meccanica Dinamica del punto materiale

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 13/01/2014

Le forze. Problemi di Fisica

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

Meccanica 17 giugno 2013

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Esercizio 1 L/3. mg CM Mg. La sommatoria delle forze e dei momenti deve essere uguale a 0 M A. ω è il verso di rotazione con cui studio il sistema

Meccanica del punto materiale

FORZE. introduzione. Approssimativamente possiamo dire che una forza è: una spinta. o un tirare

Con l Europa, investiamo nel vostro futuro LICEO CLASSICO R. BONGHI (SEZIONE SCIENTIFICA ANNESSA)

Esercizio 1 Meccanica del Punto

Esame 24 Luglio 2018

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 4 Novembre 2013 Fila A Cognome Nome

Esame 28 Giugno 2017

Soluzioni Esonero di Fisica I - Meccanica Anno Accademico

Esempio. alla sua. un altro. estremità. giunto 2

Liceo G.B. Vico Corsico

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 25/01/2011

Lez. 9 Moto armonico

Problema 1: SOLUZIONE: 1) La velocità iniziale v 0 si ricava dal principio di conservazione dell energia meccanica; trascurando

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Corso di laurea in Informatica I Compitino di Fisica 28 aprile Scritto A

Esercitazione 2. Soluzione

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

Esercitazione 2. Soluzione

IL MOTO ARMONICO QUALCHE RIMANDO ALLA FORZA CENTRIPETA E AL MOTO CIRCOLARE

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

Esame di Fisica con Laboratorio Corso di Laurea in Scienze dell Architettura Università degli Studi di Udine 29 gennaio 2010 Mario Paolo Giordani

Unità didattica 3. Terza unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Soluzioni della prima prova di accertamento Fisica Generale 1

L Oscillatore Armonico

Meccanica 15Aprile 2016

Primo compito di esonero Meccanica Razionale

Esercizio 1 Tre blocchi di massa rispettivamente m1=5 kg, m2= 2 kg ed m3=3 kg sono uniti da funi e poggiano su un piano orizzontale.

Fisica I, a.a Secondo compitino

PROVA SCRITTA DI MECCANICA RAZIONALE (21 gennaio 2011)

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali. 1 Aprile 2009

[a= 1.54 m/s 2 ; T 12 =17.5 N, T 23 = 10.5 N]

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica per ingegneri - A.A

Esercizi e problemi supplementari sulla dinamica dei sistemi di punti materiali

Principio d inerzia. Perché avviene il moto??

Meccanica Applicata alle Macchine

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

VII ESERCITAZIONE. Soluzione

Indice. Prefazione. Ringraziamenti

Meccanica 17 Aprile 2019 Problema 1 (1 punto) Soluzione , F r Problema 2 (2 punti) Soluzione

VII ESERCITAZIONE - 29 Novembre 2013

1 Fisica 1 ( )

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 16/01/2015

Breve ripasso di statistica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

Poichési conserva l energia meccanica, il lavoro compiuto dal motore è pari alla energia potenziale accumulata all equilibrio:

TESTI E SOLUZIONI DEI PROBLEMI

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Transcript:

1 Misura della costante elastica di una molla Premessa Se si applica una forza F ad una molla inizialmente a riposo, essa si estende, o si comprime, di una lunghezza l fino a raggiungere una nuova posizione di equilibrio, in cui la forza F viene bilanciata dalla forza elastica di richiamo della molla: F = l ove è l a c o s t a n t e e l a s t i c a d e l l a m o l l a. Se la forza applicata è nota, la relazione precedente permette di ottenere il valore di dall allungamento l. Se,peresempio,allamollaapplichiamoun peso mg, sospendendo al suo estremo una massa m, otteniamo: mg = l (1) una relazione lineare tra la massa e l allungamento della molla, che permette di determinare la costante elastica. Se, ora, la massa m viene spostata di un tratto x dalla posizione di equilibrio assunta ( l), la molla esercita sulla molla una forza F = x.l equazione del moto è (supponendo la massa della molla trascurabile rispetto a m): m d2 x dt 2 = x la cui soluzione è la ben nota legge oraria del moto armonico: x = x 0 cos(! t) ove:! = p /m ed ha dimensioni s 1. La massa si muove di moto armonico semplice, oscillando con periodo: r m T =2 (2) Questa relazione permette di dedurre la costante elastica della molla dalla misura del periodo di oscillazione T. Le equazioni 1 e 2 individuano due metodi diversi per la misura di, dei quali il primo si definisce statico ( s )edilsecondo dinamico ( d ). Esecuzione La molla ha l estremità superiore fissa, e all estremità inferiore possono essere applicate delle masse, con le quali si ottengono le forze peso.

2 La molla è sospessa ad un gancio fissato ad uno stativo. Una squadra, con scala graduata verticale, si può avvicinare alla molla per misurare l allungamento per ogni peso sospeso. Si sospende la prima massa nota m all estremità inferiore della molla e si rilevano sperimentalmente l allungamento l della molla (per il metodo statico), dove l sarà dato dalla di erenza di lettura della posizione a riposo e della posizione allungata. Si può procedere a misurare il periodo di oscillazione T del sistema molla-massa (per quello dinamico). La misura di T si e ettua convenientemente rilevando il tempo t necessario per un numero relativamente grande (n almeno 10) di oscillazioni complete: il periodo sarà allora T = t/n. Si ripetono le rilevazioni per una serie di carichi crescenti. Occorre aver cura che i carichi e le conseguenti deformazioni non siano troppo grandi, per non superare i limiti di elasticità della molla. Il limite massimo è dato dall altezza dello stativo, e in caso di necessità sarà indicata l altezza massima da utilizzare. Raccolti i dati sperimentali, si può procedere alla loro elaborazione per la determinazione della costante elastica con i due metodi. Metodo statico Per il metodo statico, la (1) può essere scritta come: l = g m che esprime una relazione lineare tra l allungamento e la massa del carico. Per applicare il metodo dei minimi quadrati ad una relazione lineare del tipo y = A + Bxsi trovi la grandezza con incertezza relativa maggiore, da utilizzare sull asse delle ordinate. Supponiamo di poter fare il MMQ con le variabili, così come fornite nella (1). Dal coe ciente angolare della retta trovata con il MMQ si avrà che B g/, dacuisipuòcalcolareilvaloredi, notal accelerazionedigravità g =9.81ms 2. Metodo Dinamico Per quanto riguarda il metodo dinamico, dobbiamo osservare nel caso di una molla reale nella (2) possiamo fornire delle informazioni empiriche. Se la molla ha una distribuzione uniforme di massa totale m molla,lasoluzione dell equazione di erenziale del moto è simile all equazione sopra riportata a condizione che aggiunga una massa m 0 = m molla /3. Se si trascura l attrito e

3 si considerano anche le masse aggiuntive, dei ganci m ganci e di eventuali pesi aggiuntivi per precaricare la molla m agg,peresempioilpiattelloportamasse, possiamo introdurre una massa M data da M = m agg + m ganci + m molla /3, che non cambia nelle misure successive, per ogni m sospesa oltre a M: La (2) diviene: r M + m T =2, dove abbiamo utilizzato per la massa, che sospendiamo all estremità, inferiore della molla semplicemente m. Essa può essere messa nella forma: T 2 = 4 2 M + 4 2 m, (3) in cui è esplicita la relazione lineare tra il quadrato del periodo di oscillazione T 2 elamassasospesam, messasulpiattello. Anche per questo caso dinamico, dal coe ciente angolare della retta, da determinare sempre con il metodo dei minimi quadrati, applicato ai dati di questo caso, è possibile ricavare la costante elastica della molla, datoche B 4 2 / Anche in questo caso si giustifichi la possibilità dell utilizzo del metodo dei minimi quadrati con considerazioni opportune sulla scelta della variabile da utilizzare sulle ordinate nella (3) Valutazione delle incertezze Incertezze sulle variabili da registrare Per il metodo statico, abbiamosoloincertezzedilettura,lemassesaranno fornite con valore inciso su ognuna, per cui assumeremo tale valore come letto con quindi l incertezza 1/2 dell unità fondamentale, o risoluzione. Per la misura di l leggeremo ogni volta il valore della posizione con precarico, il piattello per poggiare sopra le masse, e le masse appese oltre il precarico. Per il caso dinamico avremo la stessa misura delle masse, e invece per la misura di t, che è l intervallo di un fissato e sempre lo stesso numero n di oscillazioni, ripetuta più volte, forniremo incertezza totale, dedotta dalle varianze delle incertezze casuali e delle incertezze di lettura del cronometro. Tale incertezza sarà da propagare a T dalla relazione T = t/n esuccessivamentea T 2.

4 Metodo dei minimi quadrati e verifica delle leggi fisiche ipotizzate Per il metodo dei minimi quadrati useremo come variabile y la grandezza con incertezza relativa maggiore. Questo si deve fare sia per il caso statico, che per quello dinamico. Fatta la verifica del chi-quadro, ci possiamo trovare davanti a tre scenari, cosa che dipenderà dalla situazione reale. Nel primo scenario, in cui si possa accettare la legge teorica ipotizzata, consideremo come incertezze sul parametro B: B = yr N (4) dove con y intendiamo la media delle incertezze y i. Nel secondo scenario, incuisiabbiailrigettosullacodadisinistra,con- sci che la verifica del chi-quadro ci fa notare che le incertezze sono piuttosto elevate per essere risolutivi, comunque possiamo fornire l incertezza sul parametro B sempre utilizzando la (4), da propagare poi su. Il terzo scenario in cui si abbia il rigetto sulla coda di destra, possiamo fornire previsioni introducendo l incertezza epistemologica: Se consideriamo come incertezza epistemologica la cosiddetta deviazione standard della retta teorica: Y = s PN i (y i A Bx i ) 2 N 2. (5) La Y nella (5) non è altro che la distanza media (statistica, infatti è divisa per i gradi di libertà statistici) dei valori teorici Y i (calcolati con la retta teorica trovata con il MMQ: Y i = A + Bx i )dallemisuresperimentali y i. In quest ultimo scenario, in cui il chi-quadro è elevato, tanto da essere rigettata l ipotesi, la distanza della retta teorica risulta maggiore, in media, delle incertezze y i. Cosa che si può vedere dal confronto tra Y e y, o osservare sul grafico, in cui si siano riportati i dati, le barre delle incertezze elarettateorica. Quindi per fornire una stima appropria dobbiamo sommare in quadratura questa incertezza epistemologica, dovuta alla non conoscenza dei problemi che riguardano la nostra indagine, con le incertezze a noi evidenti, descritte da y, in questo modo possiamo fornire una previsione ancheq per questo scenario, dato che si tiene conto di tutte le incertezze con Y = ( Y ) 2 +( y) 2.Per cui per quest ultimo scenario nel parametro B,dovremmousarequantosegue:

5 B = Y r N. (6) La verifica di significatività sui due valori Avremo ottenuto quindi due misure che etichetto s,costanteelastica misurata con il metodo statico, e d misurata con il metodo dinamico. Possiamo verificare, se le due misure sono da ritenersi appartenenti alla stessa popolazione e quindi fornire la migliore stima di sulla base di tale verifica.