Verbale dell incontro del 12 aprile La prima parte del tempo a disposizione ( ) è dedicata alla presentazione degli incontri:

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

VERBALE RELATIVO ALLA SELEZIONE DI DOCENTI / TUTOR INDIVIDUALI / TUTOR D AULA PER IL PROGETTO FAMI NON UNO DI MENO

OGGETTO Attribuzione Funzione Strumentale Anno scolastico 2016/17

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: MODALITÀ, STRUMENTI

Regolamento dei Dipartimenti Disciplinari

LA VALUTAZIONE PER IL SUCCESSO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORMENTO SOMMARIO

Piano di Miglioramento (PDM)

Comitato di Valutazione del Merito dei Docenti

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO (ART. 1, COMMA 129, L. N.

ISTITUTO SCHEDA PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO. Il docente dovrà compilare esclusivamente la colonna relativa alla PARTE RISERVATA AL DOCENTE

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Progetto: Un curricolo in crescita

Piano di Miglioramento

PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GNOCCHI

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

PIANO DI MIGLIORAMENTO. aa.ss

Piano di Miglioramento - a.s

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

Il Piano di Miglioramento (PdM)

Valutazione & Esame di Stato. Un percorso per le scuole lombarde in rete Scuola polo I ciclo IC Copernico di Corsico

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LIGURIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GENOVA

LABORATORIO FORMATIVO PER L INNOVAZIONE DIDATTICA Le competenze a scuola: dal curricolo alle pratiche di classe

RACCORDI CON LE INDICAZIONI/2012 CURRICOLO VERTICALE E CONTINUITA X DIDATTICA PER COMPETENZE RELATIVE ALLE DISCIPLINE:

Certificazione delle Competenze Modelli Sperimentali

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

II. PIANO DI MIGLIORAMENTO a.s

CALENDARIO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 DELLE RIUNIONI COLLEGIALI

Si trasmette il piano delle attività per il mese di settembre: I.C. 1 CASSINO C.F C.M. FRIC856005

Prot. n.4513 Cosenza, 1 ottobre 2018

CALENDARIO DELLE AZIONI

Istituto Comprensivo Statale Roberto Castellani. Piano di Miglioramento (PdM)

Una ricerca che non si conclude..

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO Leonardo Bianchi BNIC82500A Via Costa, San Bartolomeo in Galdo (Bn) Tel Fax

Istituto Comprensivo di BEDIZZOLE

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

Piano di Miglioramento (PDM)

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNI 2015/ / /18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BUDRIO IMPEGNI COLLEGIALI MESE DI SETTEMBRE 2015

Piano di Miglioramento (PDM) A.s. 2017/19

FORMAT. DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO FARE STORIA A SCUOLA: DALL ARCHIVIO AL WEB

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

Oggetto: IMPEGNI INIZIO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNALE

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S /

Nuove Prospettive: la Certificazione delle competenze

PIANO DI MIGLIORAMENTO anno scolastico

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

Piano di Miglioramento

NEVERSTOPLEARNING RISULTATI LAVORI DI GRUPPO TERNI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA A.S.2018/2019 SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO A.FOGAZZARO

VALUTAZIONE DIDATTICA E VALUTAZIONE DI SISTEMA

Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell Autonomia Scolastica ex- IRRE EMILIA ROMAGNA PROGRAMMA 2010

Istituto Scolastico Comprensivo Via Ugo Bassi Via Ugo Bassi n 30 Civitanova Marche (MC) Anno Scolastico 2017/2018

CRITERI PER L ASSEGNAZIONE DEL BONUS PER IL MERITO I. C. Noceto (PR)

NUOVI MODELLI NAZIONALI di CERTIFICAZIONE delle COMPETENZE PRIMO CICLO di ISTRUZIONE. CM del 13 febbraio 2015 n 3n

ISTITUTO COMPRENSIVO N. 1 BIANCHERI

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA n. 1 TITOLO CONVEGNO sulla MATEMATICA La matematica possibile:

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

Elaborazione statistica esiti prove INVALSI e comparazione dati ultimo triennio. Diffusione e conoscenza esiti dati INVALSI a livello collegiale

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA PRIORITÀ E TRAGUARDI DELL ISTITUTO

GESTIONE ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)

Protocollo n. del Ai docenti Al sito web

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

COMPITI AUTENTICI: PERCHE?

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

Triennio 2019/22. C'è sempre una pagina da scrivere, un sogno da realizzare insieme

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE "BERNARDO DOVIZI"

nato a ( ) il residente a ( ) in Via n.

(attività da valorizzare)

Ufficio XV - Ambito territoriale per la provincia di Ravenna

ISTITUTO COMPRENSIVO ELLERA ANNO SCOLASTICO

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA per l INCLUSIONE degli alunni con BES

FORMAT DELL UNITÀ FORMATIVA. TITOLO Lavorare sulla sintassi per ragionare sui testi. Scuola polo per la formazione:

Lunedì 3 settembre. Venerdì 28 settembre. Durata h. 2

VALUTAZIONE E MIGLIORAMENTO

C.M. n. 3 del 13 febbraio 2015

1. INFORMAZIONI SUL QUESTIONARIO

Circ. Int. n. 74 Masate, 17 aprile 2019

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PIANO DI MIGLIORAMENTO (2016/19)

CRITERI PER LA VALUTAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/2019

Transcript:

Verbale dell incontro del 12 aprile 2016 Sede: Scuola Secondaria di I grado Alessi Orario: 15-18 Presenti (Vedi foglio firme) L incontro inizia alle ore 15.10 La prima parte del tempo a disposizione (15.10-15.20) è dedicata alla presentazione degli incontri: - Finalità - organizzazione Nella seconda parte (15.20-16.00), Garlando e Ottonello presentano il quadro teorico all interno del quale si colloca la certificazione delle competenze. Vengono presentati i seguenti documenti: - Premessa alle Indicazioni Nazionali 2012 - C.M. 3 del 13 febbraio 2015 e, in particolare, Le Linee guida per la certificazione delle competenze nel I ciclo - Il Monitoraggio per la certificazione delle competenze Rapporto sulla rilevazione effettuata nel giugno-luglio 2015 - Il documento del Miur del 6.11.2015 sulla Prosecuzione delle iniziative sperimentali in materia di certificazione delle competenze nell a.s. 2015-16 con il Documento di orientamento L esposizione non avviene in modo sequenziale attraverso i documenti, ma attraverso i seguenti nuclei: - L alunno come PERSONA (in tutte le sue caratteristiche) al centro del processo di insegnamentoapprendimento - L UNITARIETA e la COMPLESSITA : l apprendimento per quadri d insieme - IL CONCETTO di COMPETENZA: COMPLESSITA e PROCESSUALITA - Il RINNOVAMENTO PROFESSIONALE: creatività e maggiore TRASVERSALITA - IL CURRICOLO e IL PRINCIPIO di CONTINUITA - LA DIDATTICA PER COMPETENZE - LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE - LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

- IL VALORE ORIENTANTE Dalle ore 16 alle 16.30 si è lasciato spazio alle domande dei presenti. Le domande riguardano i seguenti punti: - IL CURRICOLO - IL RINNOVAMENTO DIDATTICO - IL COINVOLGIMENTO DEL COLLEGIO DOCENTI - IL COINVOLGIMENTO DEI GENITORI - LE FASI OPERATIVE da mettere in atto per evitare di compilare la certificazione come assolvimento di un compito burocratico Alle ore 16.30 vengono organizzati i gruppi di lavoro con le seguenti indicazioni In ogni gruppo le scuole tutor metteranno a disposizione la loro esperienza, le scuole che non hanno ancora sperimentato individueranno gli aspetti per i quali hanno maggiore bisogno di supporto a partire dall analisi di questi momenti: 1) tempistica: quando avviare il lavoro sul modello 2) in quali fasi articolare il lavoro 3) come mettere in relazione Indicazioni curricolo profili di competenze del curricolo profili di competenze del modello competenze chiave 4) come valorizzare l esistente 5) come aumentare la consapevolezza 6) come rinnovare alcuni aspetti disciplinari (i compiti autentici) 7) quale organizzazione per la trasversalità delle proposte 8) come mettere in relazione le valutazioni di conoscenze e abilità disciplinari con il modello di certificazione delle competenze 9) come coinvolgere il Collegio Docenti 19) come coinvolgere i genitori I gruppi

Tutor Scuole che devono ancora sperimentare la certificazione GRUPPO 1 Caviglia (IC Arenzano) Amoriello (S.M. ad Nives) IC RIVAROLO Resico Domenico (DS): ha lasciato l incontro prima dei lavori di gruppo GRUPPO 2 Mazzocchi Milena Rossi Flavio Garlando Pesce (S.M. ad Nives): assente perché impegnata in altro corso I.C. RONCO SCRIVIA Nessuno presente S. FRANCESCO DA PAOLA: GRUPPO 3 Bessero Maria Luisa Baracchini Cristiana Ottonello (IC Vallestura) Ravera S. (IC Vallestura) IC COGOLETO Peri Silvio (DS) PALMERI Patrizia Foresti Genzianella (DS IC Voltri II) NANO Elisabetta Malatesta (presente fino alle ore 17 circa ) Giordano IC CERTOSA GRUPPO 4 BALLANTINI Renzo (DS): assente GIARA STefania

IC Sestri est Carlini Maddalena (DS) dalle ore 17 circa Folegani Patrizia Marcenaro Patrizia IC Bolzaneto Pedullà Federico (DS): assente Poggi Federica Di Giacomo Annunziata GRUPPO5 Mariotti Elisabetta Ic Pegli Alemano Iris (DS) Bozzano Cristiana Ic Sestri Tansini Diana (DS): assente Caldi Laura GRUPPO 6 Bormida Anna Ravera Caterina Ic San Giovanni Battista Borello Claudio (DS): assente Perassolo Maria Luisa Repetto Anna Maria IC Sampierdarena Bandini Sara (DS): assente Chiarlo Monica De filippi Milena GRUPPO 7 Istituto S.M. ad Nives Fracassi C hiara Giglio Laura Ic Barabino Baldacci Cinzia (DS) Esposito Caterina Serra Marilisa Ds presenti: 2/10

In questa parte verranno inseriti i resoconti dei lavori dei vari gruppi GRUPPO 3 Le scuole tutor hanno presentato la loro esperienza per quanto riguarda la sperimentazione del modello unico per la certificazione delle competenze: situazione esistente in ogni scuola in relazione a INDICAZIONI NAZIONALI e CURRICOLO RINNOVAMENTO DELLA DIDATTICA DIDATTICA PER COMPETENZE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE CERTIFUCAZIONE DELLE COMPETENZE fasi di lavoro: tempistica e attività proposte modalità di raccolta dei dati e di confronto per arrivare alla compilazione condivisione della compilazione aspetto della trasversalità dei profili di competenza Le scuole che non hanno ancora sperimentato il modello della certificazione delle competenze hanno individuato gli aspetti per i quali richiedono un azione di supporto Per il prossimo lavoro di gruppo si sono definiti i seguenti momenti: a) analisi del modello unico per la certificazione delle competenze b) analizzare un profilo di competenza c) i compiti autentici d) come relazione valutazione OSA e valutazione competenze e) come costruire rubriche valutative e griglie di osservazione f) presentazione strumenti per raccolta dati e confronto E stato posto il problema della comunicazione con le scuole secondarie di secondo grado e della considerazione da queste riservata alla certificazione conclusiva del I ciclo di istruzione La riunione si conclude alle ore 18. I coordinatori Garlando M. vottonello I.