TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

Documenti analoghi
Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica

Andrea Gambino Loredana Alicata Umberto La Mantia Alessia La Barbiera Alesso Ilari

TARATURA DI UNA BILANCIA

TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA

MISURA DEL PERIODO DI OSCILLAZIONE E DELLA COSTANTE ELASTICA DELLA MOLLA DI UN OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE PRIMA PARTE

RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.2 DEL 04 DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/2019

Relazione di Laboratorio di Fisica I Anno Accademico 2018/2019

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA II 30/11/2017 GRUPPO 11. Taratura di una bilancia dinamometrica

Gruppo n 5: Domenico Sabato, Giorgia Di Vara, Vito Vetrano, Luigi Galuffo, Alessandro Crapa. Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

RELAZIONE LABORATORIO ESPERIENZA II ~TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA~ ANNO ACCADEMICO

Esperienza n 2. Taratura di una bilancia dinamometrica

Taratura di una bilancia dinamometrica

Laboratorio di Fisica

LABORATORIO DI FISICA I

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice.

1 RELAZIONE DELL ESPERIENZA DI LABORATORIO N.3 DEL DICEMBRE 2017 GRUPPO N.3

Laboratorio di Fisica I - A.A. 2017/2018. Relazione dell esperienza N. 3

Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica della molla di un oscillatore armonico semplice

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

RELAZIONE DI LABORATORIO DI FISICA

Misura della densità di solidi omogenei di forma regolare.

Laboratorio di Fisica I A.A. 2018/ /12/2018

L errore percentuale di una misura è l errore relativo moltiplicato per 100 ed espresso in percentuale. Si indica con e p e risulta: e ( e 100)%

IE FISICA Verifica 10 gennaio 2015 tutti gli esercizi e tutte le domande

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali

Laboratorio di Fisica I Anno Accademico

Elaborazione dei dati sperimentali. Problemi di Fisica

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

(ANDREA PIPITONE, BENEDETTO LUCIANO, DAVIDE LUCIANO, ALEX FRUSTERI) ESPERIENZA III: Misura del periodo di oscillazione e della costante elastica

Osservazioni e Misura. Teoria degli errori

Esperimento di Ottica

LABORATORIO DI FISICA I A.A ESPERIENZA 1 21/11/2017

L Oscillatore Armonico

Interferenza da doppia fenditura

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN LIQUIDO TRAMITE IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE

MISURA DELLA DENSITA DI SOLIDI OMOGENEI DI FORMA REGOLARE

TRE Università degli Studi

LEGGE DI HOOKE. Obiettivi: 1. Calcolare in che modo varia l allungamento di una molla elicoidale in funzione della massa applicata.

Acquisizione, rappresentazione e analisi di dati sperimentali Aurelio Agliolo Gallitto

LABORATORIO DI CIRCUITI ELETTRICI Nozioni generali e guida agli esperimenti. Rappresentazione grafica dei risultati sperimentali

S± S [cm 2 ] h± h [cm] 79±3 12,7±0,2 201±5 5,0±0,2 314±6 3,2±0,2 452±8 2,2±0,2

Laboratorio FISICA. La direzione della forza di gravità. Hai bisogno di: filo a piombo; asta di sostegno; cartoncino.

Capitolo 2. La misura

Laboratorio di fisica I

francesca fattori speranza bozza gennaio 2018

Relazione di laboratorio: Esperienza III. Gruppo 11 A.A. 2017/2018

Appendice 1: Verifiche scritte

Gruppo 13 ~INDICE~ Di Benedetto Enrico, Franzella Elia, Guttilla Mattia, Nicoletti Gabriele, Tumbiolo Emanuele

Se misuriamo lo spessore di una moneta con un calibro ventesimale, 1 possiamo conoscere questo spessore con l errore di mm 0, 05mm

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

La fisica al Mazzotti 5.4

Scritto da Administrator Mercoledì 26 Ottobre :57 - Ultimo aggiornamento Domenica 08 Dicembre :43

Note di Laboratorio Massimiliano Virdis

Misura della costante elastica di una molla

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

Come già detto una misura può farsi tramite confronto diretto con l unità di misura oppure tramite un apposito sistema, più o

Le forze. Problemi di Fisica

Rappresentazione di Dati: Scala lineare Scala logaritmica. Grafici Lin Lin Grafici Lin Log Grafici Log Log

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

ALMENO UN ORDINE DI GRANDEZZA

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Laboratorio di Fisica I AA matricole pari

Piano cartesiano e Retta

Il Monitoraggio Costiero Italiano

Esonero del corso di fisica per la laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 31 Ottobre 2012 Fila A Cognome Nome

Breve ripasso di statistica

Misura di grandezze fisiche Stima delle incertezze. Maria Luisa De Giorgi Dipartimento di Fisica UniSalento - Lecce

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA I.I.S. VIA SILVESTRI 301 Plesso Alessandro Volta

Vogliamo determinare una funzione lineare che meglio approssima i nostri dati sperimentali e poter decidere sulla bontà di questa approssimazione.

Corso di Fisica generale

definito K modulo di torsione e risulta:

Il sistema di riferimento cartesiano

SCHEDA PER LO STUDENTE DETERMINAZIONE DELLA DENSITÀ DI UN CORPO SOLIDO

La descrizione del moto

IV Biosensori. Considerazioni riassuntive sulle misure, slides tratte dal corso di Biosensori di N. Carbonaro AA

FUNZIONI E GRAFICI. tempo (anni)

Questi appunti costituiscono soltanto una traccia sintetica del Corso di Laboratorio di Fisica, a prescindere dalle opportune spiegazioni e dai

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica, Anna Torre a.a

Metodo dei Minimi Quadrati. Dott. Claudio Verona

Capitolo 1 Misure e grandezze

UNIVERSITÀ DEL SALENTO

IL PALLINOMETRO SCOPO

SCHEDA PER LO STUDENTE

Dati sperimentali Nella serie di 10 misurazioni di tempo effettuate, si sono ottenuti i seguenti valori espressi in secondi:

Misura del la costante elastica di una molla sfruttando la legge di Hooke

BIOMECCANICA A A P r o f. s s a M a r i a G u e r r i s i D o t t. P i e t r o P i c e r n o

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

Analisi statistica delle incertezze casuali. Dott. Claudio Verona

Breve nota sulla misurazione della grandezza Forza

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Presentazione e analisi grafica dei dati

Esperienza n 1. Misura della densità di cilindri cavi

METODO DEI MINIMI QUADRATI

Transcript:

Esperienza n. 2 4/12/2017 TARATURA DI UNA BILANCIA DINAMOMETRICA Grupo 4: Vittoria Ciraulo, Federico Billeci, Anna Marretta, Carlotta Miceli, Andrea Lombardo, Gaetano Ciulla. Lo scopo di questa esperienza è tarare una bilancia dinamometrica con una molla di costante k che si assume segua la legge di Hooke. La taratura deve essere effettuata tramite un opportuna analisi grafica. Materiali e strumenti a disposizione - Dinamometro costituito da una molla contenuta in un tubo di plastica con gancio; -campioni di massa da 1 a 200 grammi; -bilancia elettronica con errore strumentale δx=0.2 % V.M. + 0.1g; -striscia di carta millimetrata. Introduzione teorica e procedimento La taratura è un operazione alla quale viene sottoposto ogni strumento a lettura diretta, volta a definire le caratteristiche metrologiche dello strumento di misura. In pratica lo strumento viene regolato confrontandolo con dei campioni di riferimento, in modo che le indicazioni da esso date corrispondano, con approssimazione più o meno buona, ai valori della grandezza misurata. Nel nostro caso, un semplice dinamometro deve essere tarato in modo che restituisca il valore di una grandezza misurata in grammi. Devono essere determinati graficamente i parametri caratteristici dello strumento (soglia, portata, sensibilità), l errore strumentale di precisione, la sua risoluzione, e indicare l errore di lettura della scala. La legge di Hooke stabilisce che F = kx, dove k è la costante elastica della molla e x è l allungamento della molla dalla sua posizione di riposo. Assumendo quindi che la molla in dotazione segua la legge di Hooke, durante l esperienza abbiamo proseguito nel seguente modo: per prima cosa abbiamo attaccato una striscia di carta millimetrata al tubo del dinamometro per fare la scala graduata (scegliendo la posizione della molla a riposo come 0), dopo di che abbiamo calcolato il suo allungamento in millimetri per ogni campione di massa a disposizione (due misurazioni per ogni campione) e annotato le rispettive indeterminazioni. Abbiamo riportato in tabella 1 i dati sperimentali raccolti (vedi appendice), ovvero la lunghezza (l) della dilatazione della molla per ogni grandezza e la massa (M) dei campioni. Inserendo i dati nel grafico 1 abbiamo costruito la curva di risposta R(G), che descrive come varia la Risposta in funzione della grandezza (in pratica R(G) è la funzione che nello strumento permette di passare dal Trasduttore al Visualizzatore). Dal momento che la molla della bilancia dinamometrica segue la legge di Hooke, ci aspettiamo nel grafico l andamento di una retta. Nel nostro caso poiché che non abbiamo misurato pesi oltre la portata e che i pesi sotto soglia sono pressoché inapprezzabili, il grafico da noi costruito descrive quasi esattamente una retta.

Nel grafico 1 riportiamo quindi le masse (g) sull asse x e le lunghezze (mm) sull asse y. GRAFICO1 Abbiamo delimitato la regione di linearità segnando la soglia e la portata (rispettivamente in rosso e in blu). Riportiamo sotto un dettaglio del grafico 1 per meglio apprezzare la posizione della soglia (indicata dalla freccia rossa). La soglia determina il più piccolo valore che lo strumento è in grado di misurare, la portata invece è il più grande valore che lo strumento può misurare (oltre il quale infatti la nostra molla verrebbe danneggiata). Si evince dunque dal grafico della curva di risposta che: Soglia = 5 g Portata = 201 g Calcoliamo ora la sensibilità del nostro strumento, che equivale geometricamente al coefficiente angolare della retta che passa per i valori della regione di linearità della curva di risposta, quindi sarà data dal rapporto ΔR/ΔG.

Riportiamo nel grafico 2 i valori del campo di misura e determiniamo graficamente la sensibilità con il metodo della retta di massima e minima pendenza. GRAFICO 2 S max ed S min sono state disegnate rispettivamente in blu e in rosso. Smax = 0,200 Smin = 0,190 Sbest = (Smax + Smin)/2 = 0,195 mm/g Per costruire la curva di taratura consideriamo sempre la regione di linearità della curva di risposta e invertiamo gli assi, in modo da ottenere la funzione G = KM. Dove M sta per misura e K è il coefficiente di taratura, chiaramente pari al reciproco della sensibilità in quanto coefficiente della funzione lineare inversa(vale la stessa osservazione geometrica fatta per S, in questo caso K sarà il coefficiente angolare della curva di taratura); quindi K = 1/Sbest = 1/0,195mm/g =5,13g/mm. Inseriamo quindi nel grafico 3 i valori della lunghezza (mm) sull asse delle ascisse, e i valori delle masse(g) sull asse delle ordinate. GRAFICO 3

Come si può notare dal grafico 3, abbiamo applicato alla curva di taratura il metodo della retta di massima e minima intercetta, questa regola ci permette di determinare graficamente l errore strumentale di precisione assoluto (δn), calcolando l intervallo di dispersione tra qmax e qmin. q max = 1,56 g q min = -2,01 g δn = (qmax qmin)/2 = (1,56 + 2,01)g/2 = 1,8 g L errore strumentale di precisione relativo (percentuale) è dato dal rapporto dell errore assoluto sul valore di fondo scala (V fs ), moltiplicato per cento : εvfs = (δn / Vfs ) 100 εvfs = 0,9% Commentato [1]: Il nostro strumento risulta essere abbastanza preciso! La risoluzione di uno strumento di misura è la minima variazione del valore della grandezza che può essere letta sulla scala dello strumento. Operativamente calcoliamo la risoluzione della bilancia dinamometrica presa in esame facendo il rapporto tra il campo di misura (portata soglia) e il numero di divisioni della scala(nel nostro caso la striscia di carta millimetrata). Campo di misura (CM) = (201 5)g = 196g Risoluzione = (CM) /ndiv = 196g / 40 = 4,9 g/div Inoltre la nostra bilancia dinamometrica, in quanto strumento a lettura diretta, risentirà di un errore di lettura; tale errore sarà uguale al valore in grammi corrispondente all errore di lettura sulla scala millimetrata, quindi risulta evidente dalla funzione della curva di taratura che: δlettura (g) = K δlettura (mm) = 5g 0,5mm = 2 g

APPENDICE DATI SPERIMENTALI l (mm) Err.l (mm) Massa (g) Err.Massa (g) 0,0 0,5 0,85 0,12 0,0 0,5 2,05 0,14 0,0 0,5 3,10 0,16 1,0 0,5 3,85 0,18 1,0 0,5 5,0 0,2 2,0 0,5 10,2 0,3 4,0 0,5 20,0 0,5 6,0 0,5 30,0 0,7 8,0 0,5 40,1 0,9 10,0 0,5 50,0 1,1 12,0 0,5 59,6 1,3 14,0 0,5 69,8 1,5 16,0 0,5 79,6 1,7 18,0 0,5 90,6 1,9 20,0 0,5 100 2 22,0 0,5 110 2 24,0 0,5 121 2 26,0 0,5 131 3 28,0 0,5 141 3 30,0 0,5 151 3 32,0 0,5 160 3 34,0 0,5 170 4 36,0 0,5 180 4 38,0 0,5 190 4 40,0 0,5 201 4 TAB 1 Per le grandezze l e M, sono state calcolate le semi dispersioni e l errore sistematico. Nel caso delle lunghezze è stato considerato solo l errore sistematico in quanto la semi dispersione risultava sempre minore.