Introduzione ad alcuni concetti di Fisica Moderna

Documenti analoghi
Esperienze significative in Meccanica Quantistica

Introduzione Sperimentale ad alcuni concetti di Fisica Moderna. L. Martina Dipartimento di Fisica - Università di Lecce e Sezione INFN - Lecce

Il Mondo Microscopico

La Meccanica Quantistica nella Scuola Secondaria

Radiazione e Materia -2-

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Fisica Quantistica. 1. Comportamento quantistico. 2. Effetto fotoelettrico. 3. Dualismo onda-corpuscolo. 4. Principio di indeterminazione

La Crisi della Fisica Classica

Teoria Atomica di Dalton

Fenomeni quantistici

Fisica Moderna e contemporanea

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

L atomo di Bohr e i raggi X

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

LABORATORIO DI FISICA MODERNA PLS

Il metodo scientifico

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Generalità delle onde elettromagnetiche

Un introduzione alla meccanica quantistica per le secondarie

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

catastrofe ultravioletta

Struttura della materia

Università Primo Levi

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Radiazione e Materia: Spe0ro di Corpo Nero e Effe0o Fotoele0rico. L. Mar:na Dipar&mento di Fisica - Università del Salento e Sezione INFN - Lecce

Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica: luce visibile leggi della riflessione e rifrazione

Raccolta di esercizi di fisica moderna

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Unità 2. La teoria quantistica

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Radiazioni ionizzanti

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Produzione dei raggi X

PROFILO IN USCITA PER IL PRIM0 ANNO FISICA Sezioni internazionale ad opzione Inglese (L,M,N,O,P,Q)

dualismo onda corpuscolo

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

p e c = ev Å

Teoria di stringa perturbativa Francesco Dalla Piazza

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Tutti i colori dell Universo. Roberto Battiston INFN e Universita di Perugia Laboratori di Frascati 6 ottobre 2004

L Effetto Fotoelettrico

Scuola di Storia della Fisica

Fisica Moderna: micro e macro-cosmo tra XIX e XX secolo L. Martina 2/02/2016

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

1 3 STRUTTURA ATOMICA

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Fisica Moderna per Matematica (Meccanica Quantistica Elementare) Udine, A.A. 2000/2001

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Elettroni luce e quanti

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

Elettricità e Fisica Moderna

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

La struttura dell atomo

Meccanica quantistica Giovanni Organtini

La Meccanica Quantistica

Spettro elettromagnetico

Fisica Moderna Torino, 31/01/2013. Dott. Morrone Davide Scienze M.F.N. - Unito

Onde elettromagnetiche

Teoria quantistica della materia: introduzione e principi fondamentali

Programma della I parte

L'effetto Compton (1923)

Fisica quantistica. Liceo Malpighi, a.s. 2016/17

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Introduzione alla Fisica Moderna

Spettroscopia. Spettroscopia

Radiazione e Materia: Spe0ro di Corpo Nero e Effe0o Fotoele0rico

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

Scattering Cinematica Relativistica

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Elettronica dello Stato Solido Lezione 4: L effetto fotoelettrico e il dualismo onda-particella

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Introduzione. (Appunti per il corso di Fisica Nucleare e Subnucleare 2015/16) Fiorenzo Bastianelli

Esploriamo la chimica

LE FORMULE 66 ESERCIZI 67. PROBLEMA #alternatore 67. PROBLEMA #circuitocapacitivo 69. PROBLEMA #circuitorlc 70. PROBLEMA #potenza 73 PROBLEMA

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Le Caratteristiche della Luce

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

Effetti relativistici e quantistici

Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Transcript:

Lecce, 7/11/2008 Introduzione ad alcuni concetti di Fisica Moderna L. Martina Dipartimento di Fisica - Università del Salento e Sezione INFN - Lecce

La Natura è il Mondo dei Quanti Perché malleabile e conduttore? Perché isolante e trasparente? Come si trasforma la luce in forza vitale? Come funziona? ------ ------ ----------

Micro-Macro Fisica I concetti del Mondo dei Quanti non possono essere costruiti sulla sola osservazione e interpretazione dei fenomeni e delle evidenze sperimentali dirette (macroscopiche) Interazione Radiazione Materia a livello microscopico Il mondo esterno è necessariamente classico, La coerenza interna della Fisica richiede una forte revisione critica dei concetti della Fisica Classica. Il mondo dei fenomeni fisici non è lo stesso di prima!

Molecole e Moto Browniano mod http://www.microscopy-uk.org.uk /dww/home/hombrown.htm In questo articolo dovremo mostrare che,., particelle di dimensioni visibili al microscopio sospese in un fluido, in seguito al moto molecolare del calore possono descrivere moti osservabili. A. Einstein, Ann. d. Phys., 17 (1905) 549 N A = Numero di Avogadro d = raggio della particella η = coeff. di viscosita D = RT 1 Coefficiente di diffusione N A 6πη d

Moto Browniano e Blu del Cielo 0.1 µm 0.6 µm 1.2 µm r p sorgente r α E 2 α 2λ = ( 2 I 0 1+ cos θ ) 2 4 I 0 = r I rivelatore I u Acqua dist. u = I 0 J. Perrin: Les Atomes, (Paris, 1914) I I b I b = I e 0 2 2 h x 32π ( µ 1) = I 0 e h = 4 ( a+ h) x λ= 520 nm, a= 4.0 10-4 cm -1, h= 1.3 10-4 cm -1 λ= 650 nm, a= 27.4 10-4 cm -1, h= 0.5 10-4 cm -1 ξ e τ γ n r 3 λ n

La scoperta dell elettrone We have in the cathode rays matter in a new state, a state in which the subdivision of matter is carried very much further than in the ordinary gaseous state: a state in which all matter... is of one and the same kind; this matter being the substance from which all the chemical elements are built up." B (J.J. Thomson, "Cathode Rays," The London Phil. Mag. J. Science, V, Oct.1897 ) http://www.aip.org/history/electron/jjhome.htm e m = -1.758 820 12(15) x 10 11 Ckg -1

Misuriamo e/m evb = mv r 2 tubo di Wehnelt bobine di Helmholtz, alimentatori, voltimetri, amperometro cavetti di collegamento http://web.uniud.it/cird/secif/mec_q/mq.htm

L esperienza di Millikan e = 1.602 176 53(14) x 10-19 C F visc = 6π rην 4 3 πr ρ g = 6π rη v 3 Q = 18π d U 3 3 η v 2ρ g http://www.aip.org/history/gap/millikan/millikan.html Quantizzazione della carica!!!

1.602 176 487 x 10-19 C Standard uncertainty 0.000 000 040 x 10-19 C Relative standard uncertainty 2.5 x 10-8

La Scoperta della Struttura Atomica Incoerenza con la Ficica Classica!!

Formula di Balmer Modell Atomico di Bohr

L effetto Fotoelettrico Hertz, 1887 Quarzo SI Gesso SI Vetro Ridotta Legno Nulla Lenard 1899-1902

Relazioni caratteristiche dell effetto fotoelettrico Frequenza fissata Solo luce con frequenza > della frequenza di soglia produce una corrente La corrente è attivata in tempi < 10-6 s L azione della luce incidente è puntuale La corrente è proporzionale all intensità luminosa incidente Il potenziale di arresto è proporzionale alla frequenza della luce incidente Incoerente con la Fisica Classica!!!

E = w + ev r. E = hν Einstein Planck

Misura della costante di Planck hν = ev diodo + cost λ(µm) hc/e g 1.24/E g (ev) 850 > λ > 550 nm ev d = hν + Q V d : d.d.p. effettivamente applicata alla giunzione pn Q: calore, altre transizioni non luminose V d = V diodo -R s I d I LED1 = I LED1 --- Q(I LED1 ) = Q(I LED2 ) ν = (e/h ) V d + cost GaAs 1-x P x 1.43 ev per x=0 2.26 ev per x=1;

e/h = 2.418 1014 s-1v-1. e/h = 2.418 10 14 s-1v-1. h /e = (3.99 ± 0.22) 10-15 V s e = 1.6021 10-19 Coulomb h = (6.39 ± 0.35) 10-34 J s.

Spettro di Corpo Nero ( ) = ν ε ε ( ν ) ν 2 T E E ass inc = 1 P emiss = f ( T ) L.Wien λ maxt = σ SB Ipotesi di Plank (1900): per ogni data frequenza, il sistema materiale può scambiare con la radiazione multipli interi di un quanto fondamentale Ipotesi di Planck dei Quanti (1900) E = hν ε ( ν ) e hν hν k T B 3 1

Fotoni! Elettromagnetismo Classico p = E c E = h, p = ν Einstein (1905) h λ Relazioni Planck - Einstein E 2 p m fotone 2 c 2 = 0 = m 2 0 c 4 Invariante Relativistico e la DIFFRAZIONE!?!

Effetto Compton λ λ = h m el c ( 1 cos θ ) (1923) Cons. dell energia Cons. Quantità di moto p X h h =, p' X =, λ λ ' E = E' + K v r p = p '+ X p el X = γm el v r p e

Diffrazione di luce e di particelle Elettroni su Au policristallino Diffrazione di Bragg Raggi X su un monocristallo di NaCl Neutroni termici su un monocristallo di NaCl

Diffrazione di singolo fotone

Elettrone su doppia fenditura http://www.hqrd.hitachi.co.jp/ em/doubleslit.cfm P.G. Merli, G.F. Missiroli, G. Pozzi, Am. J. Phys. 44 (1976 ) 306-7. http://physicsweb.org/articles/world/15/9/1/1

La Fisica possiede* una costante di scala : il quanto d azione h = 6.626068 10-34 m 2 kg / s determina la granularità intrinseca della natura, Relazioni di Planck Einstein de Broglie proporzionalità fra grandezze descrittive di un oggetto quantistico. Grandezze corpuscolari. Grandezze ondulatorie Complementarietà onda-corpuscolo * Altre scale: c = 299 792 458 m s -1 Relatività

Applicazioni

Noi sappiamo quale è il comportamento degli elettroni e della luce. Ma come potrei chiamarlo? Se dico che si comportano come particelle, dò un'impressione errata. Ma anche se dico che si comportano come onde. Essi si comportano nel loro proprio modo inimitabile che tecnicamente potrebbe essere chiamato il "modo quanto meccanico". Si comportano in un modo che non assomiglia a nulla che possiate aver mai visto prima. La vostra esperienza con cose che avete visto prima è incompleta. Il comportamento delle cose su scala molto piccola è semplicemente diverso. (R. P. Feynman)