MODULO FORMATIVO: MATEMATICA. Titolo dispensa: Minimo Comune multiplo DOCENTE: MICELI GIOVANNI

Documenti analoghi
Minimo Comune multiplo

Divisibilità per 5 Un numero è divisibile per 5 se termina con 0 o con 5. Esempi: 380, 125, 465 sono divisibili per non è divisibile per 5

Le frazioni algebriche

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

Insiemi numerici. Alcune definizioni. La retta dei numeri

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

1 Multipli di un numero

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Gabriele Ferrari

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

CORSO ZERO DI MATEMATICA

DIVISORI E MULTIPLI DI UN NUMERO

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

Si dice multiplo di un numero a diverso da zero, ogni numero naturale che si ottiene moltiplicando a per ciascun elemento di N.

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

MAPPA MULTIPLI E DIVISORI

I NUMERI NATURALI E RELATIVI

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

Frazioni algebriche. Quando ho una frazione con un polinomio al numeratore ed un polinomio al denominatore devo fare la stessa cosa:

Liceo scientifico Pascal Manerbio Esercizi di matematica per le vacanze estive

Richiami di aritmetica (1)

Ampliamento di N: le frazioni

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

INSIEME. Gruppo di elementi con caratteristica comune individuabile. Es: Giorni della settimana Numeri naturali Numeri pari

Monomi L insieme dei monomi

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

1^A - MATEMATICA compito n Calcola: MCD (216, 288); MCD (32, 27); mcm (72, 90); mcm (27, 81)

2/2/2019 Documento senza titolo - Documenti Google

Scomposizione in fattori di un polinomio. Prof. Walter Pugliese

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Esercizio 1. Esercizio 3 Calcola: -240 = [7] [0,06]

Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

posso assicurare che le mie sono ancora maggiori

Teorema sul limite di una somma. ( x) l2. allora

Richiami di aritmetica

Precorso di Matematica A. A. 2017/2018. Algebra

Il calcolo letterale

FRAZIO I N O I LE F RAZIO I N O I I SON O O O DIV I IS I IO I N O I I IN I CUI

Le quattro operazioni

Hai imparato che la divisione non è un operazione interna nell insieme dei numeri naturali, per esempio possiamo avere:

c) ogni numero ha infiniti multipli

= < < < < < Matematica 1

Introduzione all algebra

radicando. Si ottiene 5 RADICALI Termini a x = indice della radice y = esponente del radicando Esempi: 25 = 5 perché 5 = 25

ESERCIZIARIO DI MATEMATICA

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. PIANO DELLE UNITA DI APPRENDIMENTO Indirizzo ELETTROMECCANICO Articolazione 3 PERIODI Classe I - II

Esercitazione del Analisi I

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

OPERAZIONI CON LE FRAZIONI

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

CALCOLO LETTERALE. Le espressioni letterali sono espressioni contenenti operazioni fra numeri e lettere:

M 5 M 10 = {.. } Definisci per estensione i seguenti insiemi e rappresenta con il diagramma di Venn:

Il calcolo letterale

3 Dispense di Matematica per il primo anno dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore Frazioni Algebriche

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana, quindi

NUMERATORE dice quante sono le parti che sono state prese LINEA DI FRAZIONE

MAPPA 1 NUMERI. Strumenti e rappresentazioni grafiche

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 2 Dicembre Dominio di Funzioni

SCHEDA DI RECUPERO SULLE FRAZIONI

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 9 Titolo: SCOMPOSIZIONI POLINOMI

ESERCIZI DI MATEMATICA

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

2 + 4 x 4 ) Soluzione Occorre calcolare l integrale della somma di più funzioni. Applichiamo il teorema di linearità, in base al quale si ha: dx =

Le Frazioni. Esempio: il giorno è la settima parte della settimana 1 della settimana l ora è 1 del giorno il minuto è 1 dell ora il secondo è 1 60

I monomi. ITIS Feltrinelli anno scolastico R. Folgieri

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Programma di matematica classe I sez. B a.s

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

Soluzioni delle Esercitazioni I 19-23/09/2016

Soluzioni delle Esercitazioni I 17-21/09/2018

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

DISPENSA NUMERI MULTIPLI, DIVISORI, PRIMI, MCD E mcm DEFINIZIONI. Multiplo di un numero

Programma di matematica classe I sez. H a.s

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Anno 1. m.c.m. fra polinomi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PROGETTAZIONE DI UNITA' DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA PER UNA CLASSE PRIMA

Polinomi. Def: Es: Def: Regola: Es: Def: Es: Def: Es: Si dice POLINOMIO la somma algebrica di più monomi, detti TERMINI del polinomio.

Disequazioni di 1 grado

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

Scheda - Le basi della Matematica Numeri naturali

Dott. Dallavalle Riccardo UNITA DIATTICA nr. 5 Gli argomenti di oggi:

EQUAZIONI DI II GRADO

06 FRAZIONI ALGEBRICHE

a.s. 2015/2016 Scuola Secondaria 1 grado Loiano Classe 1 B Compiti per le vacanze

DEFINIZIONE. L unità frazionaria 1n (con n 0) rappresenta una sola delle n parti uguali in cui è stato diviso l intero.

UNITÀ 1 RIPASSO E APPROFONDIMENTO DI ARGOMENTI DEL BIxENNIO

Scomposizione di un polinomio in fattori

IL PROBLEMA. Somma fra frazioni algebriche. Lezione di matematica Prof Giovanni Ianne

Una frazione è irriducibile quando... è già ridotta ai minimi termini (cioè non la posso semplificare ulteriormente). Es. 5/7; 13/2...

Le espressioni letterali

I monomi Prof. Walter Pugliese

Soluzioni verifica scritta 1A Scientifico 20/01/2009

Programma1D geometri

Transcript:

Operazione finanziata nell ambito del Fondo Sociale Europeo (FSE) e sostenuta nell ambito dell Iniziativa per l occupazione giovanile (IOG). MODULO FORMATIVO: MATEMATICA Titolo dispensa: Minimo Comune multiplo DOCENTE: MICELI GIOVANNI ENGIM EMILIA ROMAGNA Associazione Regionale via Punta Stilo, 59-48124 RAVENNA / via Canonico Lugaresi, 202-47521 CESENA

Minimo Comune multiplo Il minimo comune multiplo (si scrive anche mcm) è il più piccolo numero che sia divisibile per tutti i numeri dati. Che significa? Se io ho tre numeri, il mcm è, tra i tanti possibili divisori, il più piccolo. Per calcolare il mcm si prendono i fattori comuni e non comuni, presi una sola volta con il massimo esponente. Il modo migliore per comprendere l enunciato è con degli esempi pratici. Proviamo ad esempio a calcolare il minimo comune multiplo tra 20 15 30. Si inizia con la scomposizione in numeri primi dei tre dati da traccia. Per cui si ottiene: Come si calcola il minimo comune multiplo? A questo punto riepilogando ottenuti scomponendo i numeri in fattori primi, usando le potenze posso scrivere:

Completata la scomposizione in numeri primi, guardo ora solo i termini a destra dell uguale, cioè i fattori ti ricordiamo che si chiamano così i numeri che sono moltiplicati tra loro. Seleziono i fattori contenuti anche negli altri numeri prendendoli una sola volta con l esponente più grande: Attenzione ai termini evidenziati! Quali termini abbiamo cerchiato in rosso? Le regole sono semplici: ogni fattore va cerchiato una sola volta, ecco perché il 5 e il 3 compaiono solo una volta con il cerchietto. tra due fattori uguali si sceglie quello con il grado massimo quindi tra 2 al quadrato e 2, si sceglie quello con la potenza più alta. Se ti stai chiedendo, in tutto ciò, come si calcola il minimo comune multiplo, sappi che hai praticamente fino. Ti basta semplicemente moltiplicare i fattori che hai evidenziato e calcolare il risultato finale: L esercizio è così concluso.

Esempio 1 Calcolare il minimo comune multiplo dei numeri 270, 144 e 224. Iniziamo come sempre a scomporre in fattori primi i numeri datici dalla traccia: A questo punto mi scrivo in maniera più compatta i risultati ottenuti con la scomposizione in numeri primi: Cerchiare i fattori presi una sola volta con il massimo esponente. Dovrai così cerchiare 2 elevato a 5, 3 elevato a 2, infine 5 e 7 che compaiono senza potenze. Puoi così scrivere, per il calcolo del mcm, che:

Esempio 2 Quello che vi proponiamo di risolvere assieme, ora, è un esercizio con semplici operazioni con i numeri relativi fratti, così che sia chiaro a che serve il minimo comune multiplo, almeno in questa prima parte del programma: Iniziamo calcolando il minimo comune multiplo tra i tre denominatori. NOTA BENE: se uno degli addendi non ha la frazione, è sottinteso che il denominatore sia 1. Scompongono 12, 15 in numeri primi. 1 posso anche ignorarlo A questo punto risolvo la frazione inserendo un solo denominatore comune, il minimo comune multiplo appena calcolato, così da poter scrivere:

In questo esercizio in realtà la seconda frazione, cioè 3/12, poteva essere semplificata: dato che 12:3=4, avrei più comodamente scrivere al posto di 3/12, la frazione 1/4. Il risultato sarebbe stato comunque lo stesso, ma avrei ridotto i calcoli. Attenzione: prova sempre a semplificare le frazioni! Ti semplificherà la vita Esercizi calcolo minimo comune multiplo: m.c.m.(40, 20,5) m.c.m.(72, 24,12) m.c.m.(2, 3, 10) m.c.m.(12, 15, 60) 1 2 + 2 8 1 4 1 2 + 1 4 1 1 4 + 2 4 2 8 1 4