IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO



Documenti analoghi
INDICATORI DI EFFICIENZA ENERGETICA E PREVISIONE DEI

6.5. Risultati simulazioni sistema rifiuti e riscaldamento

Confronto attuale-futuro (con termovalorizzatore a Case Passerini) sistema rifiuti e riscaldamento

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

OCCUPATI SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA

Il presenta capitolo analizza alcuni dei dati provinciali relativi al tema energia. Gli indicatori proposti sono in sintesi:

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

Dall analisi dei consumi energetici, censiti al 2006, nel territorio comunale risulta l impiego di : MW/anno

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

R e g i o n e L a z i

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

CATEGORIE DI ATTIVITA CONSULENZE IN PROCEDIMENTI GIUDIZIARI 4.0 BONIFICA ACUSTICA/ PROGETTAZIONE ACUSTICA

A.S.A. S.p.A. POTENZIAMENTO DEPURATORE DI ROSIGNANO SOLVAY. Comune di Rosignano Marittimo PIANO DI GESTIONE TERRE E ROCCE DI SCAVO

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

EFFETTI DEGLI INVESTIMENTI AMBIENTALI B.A.T. SULLA COMPATIBILITà AMBIENTALE

La riforma del servizio di distribuzione del

LA CERTIFICAZIONE AMBIENTALE (UNI EN ISO 14001)

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

LA NUOVA GUIDA CEI 0-10 PER LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

REGISTRO IMPRESE: 50indicatori. si rafforza la struttura imprenditoriale. I dati della movimentazione a fine settembre 2013 in provincia di Modena

STUDIO DI SETTORE TG48U ATTIVITÀ RIPARAZIONE DI APPARECCHI ELETTRICI PER LA CASA

6.1. Risultati simulazioni termovalorizzatore Osmannoro2000

Oltre l analisi. La Comprensione.

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

Il parco veicolare di Bologna al

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Certificazione Energetica

SPC e distribuzione normale con Access

Analisi e diagramma di Pareto

PERCENTUALE LAGHI IN CLASSE DI QUALITÀ BUONA O ELEVATA NELLA REGIONE LAZIO (LTLeco)

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

A cura di Giorgio Mezzasalma

Controllo di Gestione - Guida Operativa

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

STUDIO DI SETTORE VK18U ATTIVITÀ ATTIVITÀ DEGLI STUDI DI ARCHITETTURA

CONAI: BILANCIO DI DIECI ANNI DI ATTIVITA

Inflazione. L indice dei prezzi al consumo ci consente quindi di introdurre anche il concetto di inflazione:

A cura di: Giovanni Azzone, Politecnico di Milano Tommaso Palermo, Politecnico di Milano. Focus: area casa. Aprile 2010

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Anno Rapporto ambientale

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

PIANO DI MONITORAGGIO REPORT ANNO 2014 Relazione Tecnica

Metodologia. 5 rapporto sull energia

Indice Costo Elettricità Terziario

SINTETICO COLLETTIVO E INDIVIDUALE

Osservatorio SosTariffe.it Telefonia Mobile

HR - Sicurezza. Parma 17/12/2015

Settore Agricoltura Beni culturali e ambientali Turismo. X Gestione del territorio

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

LE RICERCHE DI MERCATO

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

INDAGINE SULLA PERCEZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI GECA. Rapporto di sintesi.

TRENTENNALE DI IMPIANTI DI DISCARICA CONTROLLATA

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

VITA DA RIFIUTI 2. Elisabetta Caroti. Titolo: Autore: Percorsi didattici associati: 1. Trasformazioni fisiche. 2. Trasformazioni chimiche

Cos è l ISC (Indicatore Sintetico del Conto Corrente) e cosa sono i Profili tipo d utilizzo

Il bilancio per il cittadino - Comune di Napoli. Marika Arena, Giovanni Azzone, Tommaso Palermo

Raggruppamenti Conti Movimenti

REGIONE DEL VENETO. Impianto di messa in riserva e recupero di rifiuti speciali non pericolosi presso il Comune di San Pietro di Morubio

Le fattispecie di riuso

Una metodologia da utilizzare può essere così sintetizzata:

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Indagine sulla mobilità privata per acquisti delle famiglie a Piacenza. ESTRATTO Piacenza@fondazioneitl.org

8. Occupazione e forze di lavoro


Alto livello igienico

Il pendolarismo nel Comune di Udine Dati censuari

5 La popolazione disabile

13. Consumi di energia elettrica

LA MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE: METODOLOGIA

Informazioni Statistiche N 3/2012

PROGRESS: UN CODICE PER IL CALCOLO DELLE EMISSIONI DA VEICOLI STRADALI IN AMBITO URBANO

OBIETTIVO LEGIONELLA: PROGETTAZIONE DEGLI IMPIANTI, STRATEGIE DI MANUTENZIONE, DI CONTROLLO E DI BONIFICA

Estratto Bilancio Energetico Comunale

B) L utenza rappresenta il 5% degli ingressi medi giornalieri, si ipotizza un utilizzo medio del posto auto di 6 ore, per un massimo di 12 ore

Un nuovo e potente strumento di gestione del territorio

CONVEGNO/WORKSHOP. l PATTO dei SINDACI per le SMART CITIES

Capitolo II. La forma del valore. 7. La duplice forma in cui si presenta la merce: naturale e di valore.

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO

Schema metodologico per la valutazione del personale del comparto addetto agli uffici di diretta collaborazione

Terzo settore. risorsa economica e sociale del VCO

Guida al colloquio d esame

LA STATISTICA AZIENDALE

Relazione annuale sulla valutazione della didattica da parte degli studenti A.A. 2009/2010

La contabilità delle emissioni gas serra comunali: Approccio metodologico

Un po di statistica. Christian Ferrari. Laboratorio di Matematica

L attività di coordinamento delle strutture di Arpa Piemonte per l attuazione dell IPPC e dei controlli integrati

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

Transcript:

IL PIANO ENERGETICO-AMBIENTALE PER LA PROVINCIA DI GROSSETO Allegato A2.3 VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITA DEL TERRITORIO PROVINCIALE DI GROSSETO Riferimento al capitolo 2.2 della Relazione di sintesi PEAP GR A cura di CO.SVI.G., GREEN TIME s.r.l. e di Mirco Federici

VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ DEL TERRITORIO PROVINCIALE DI GROSSETO La metodologia di analisi scelta per la valutazione della sostenibilità ambientale è stata derivata dalla metodologia ESI (Environmental Sustainabilty Index) che noi abbiamo chiamato ISR (acronimo per Indice di Sostenibilità Relativa). Il modello utilizzato in questo studio si pone l obiettivo di valutare la posizione della provincia di Grosseto all interno del contesto regionale complessivo, attraverso l utilizzo di 28 indicatori ambientali applicati contemporaneamente a tutte le province toscane. La metodologia consente di esprimere il livello di sostenibilità relativa del territorio provinciale attraverso 4 indicatori numerici; i risultati dell analisi vengono poi rappresentati in un grafico (diagramma radar) la cui superficie è direttamente proporzionale al livello di sostenibilità ambientale. Il vantaggio del grafico è quello di permettere di visualizzare in modo immediato il livello di sostenibilità della provincia di Grosseto rispetto a quello della Toscana. Questa metodologia consente inoltre di valutare gli effetti, e quindi l appropriatezza, di eventuali interventi o progetti inerenti il territorio provinciale. È infatti ipotizzabile che interventi di qualunque tipo possano, se consistenti, alterare le grandezze che contribuiscono alla determinazione del risultato dell indicatore ESI, indicando la maggiore/minore sostenibilità dell intervento stesso. Allo stato attuale non c è disponibilità di tutti i dati aggiornati, pertanto i valori riportati in seguito vanno intesi solo come stato di avanzamento. Particolare attenzione destano i dati relativi alle risposte, che al momento vedono la Provincia di Grosseto come ultima rispetto alle altre Province della Toscana. Gli indicatori provinciali. La prima fase da affrontare per la predisposizione dell indicatore ESI consiste nella raccolta dati riguardanti gli indicatori scelti per tutte le province toscane. Gli indicatori vengono divisi in quattro categorie individuate dal metodo DPSIR (Driver, Pressure, State, Impact e Response) con l unica eccezione che, nel nostro caso, l indicatore di impatto è rappresentato dal risultato stesso della nostra analisi. Vediamo nel dettaglio la scelta degli indicatori per ciascuna dimensione rilevante. 1.3.1.a Driver Vengono definiti Driver le entità presenti o operanti all interno di un territorio che ne possano rappresentano le cause o i determinanti degli impatti ambientali. Grosseto Toscana Fonte Dati DRIVER 1 Densità ab/km 2 53.71 242.23 Regione Toscana 2 Autoveicoli n/ab/km 2 0.0001 0.0005 Elaborazione su dati ACI 2002 3 Unità lavoratori/unità locali/km2 n/n/km 2 0.0003 0.0011 Oss.Economico.Siena 4 Addetti agricoltura ab/km 2 2.46 3.84 Istat 2000 5 Addetti industria ab/km 2 4.94 29.88 Istat 2000 6 Addetti terziario ab/km 2 13.72 53.64 Istat 2000 7 Presenze turistiche per residenti n/ab/km 2 0.0052 0.0005 Istat 2000 I dati e gli indicatori di questa sezione sono stati normalizzati tutti in funzione della superficie, per 2

mettere in risalto la relazione tra la densità delle attività antropiche sul territorio e l impatto ambientale che ne deriva. Discutiamo nel dettaglio ogni indicatore. Il valore della densità di popolazione (indicatore 1) è circa un quarto del valore toscano; il valore basso dipende ovviamente dalla vastità del territorio provinciale. Il dato sugli autoveicoli è stato calcolato dividendo il numero dei veicoli immatricolati sulla popolazione residente ed ancora sulla superficie provinciale; in questo modo l indicatore tiene conto contemporaneamente del grado di motorizzazione della popolazione e della pressione che ne deriva al territorio. Per spiegare l utilità della nostra scelta basta fare una semplice considerazione: 100 persone con 100 auto hanno un impatto diverso se messe su un territorio di 1 km 2 o su un territorio 10 volte più grande: nonostante il numero di auto per abitante sia lo stesso, l impatto ambientale sui due territori è diversissimo. Pertanto il bassissimo valore del caso grossetano (circa un quinto del valore regionale) è una conseguenza della bassissima densità di popolazione. L indicatore n 3 esprime il numero di lavoratori per numero di unità locali (o imprese) in funzione del territorio. Il valore per la provincia di Grosseto è circa un quarto del valore regionale; la vastità del territorio anche in questo caso provoca una diluizione delle presenze lavorative ed è pertanto la prima causa del basso valore numerico, a questo però va aggiunto che anche la dimensione media delle imprese grossetane è più bassa del caso medio toscano (1.3 addetti/ul a Grosseto contro 2.3 in Toscana). Riassumendo: gli indicatori di presenza antropica mostrano per Grosseto valori molto bassi (ad eccezione delle presenze turistiche) fondamentalmente a causa della bassa densità di popolazione e dell assenza di settore industriale sviluppato. b Pressure Le Pressure rappresentano le pressioni esercitate sull ambiente a causa delle attività antropiche. Nella costruzione degli indicatori è stato seguito il seguente criterio: le pressioni dovute a tutto ciò che è rifiuto (emissioni, rifiuti industriali, abitanti equivalenti etc.) sono stati normalizzati in funzione della superficie, le pressioni dovute invece ai consumi sono state normalizzate in funzione della popolazione. PRESSURE Grosseto Toscana Fonte Dati 1 Rifiuti t/ab/anno 0.573 0.556 Regione Toscana 2 Rifiuti speciali t/km 2 129.79 412.87 Regione Toscana 3 Consumi elettrici civili e terziario MWh/ab/anno 3.416 4.865 Elaborazione Arpat 2000 4 Consumi elettrici industriali MWh/ab/anno 0.900 2.686 Elaborazione Arpat 2000 5 Consumo GAS m3/ab/anno 357.848 1207.210 Elaborazione Arpat 2000 6 Consumi benzina t/ab/anno 0.392 0.396 Elaborazione Arpat 2000 7 Consumi gasolio t/ab/anno 0.345 0.365 Elaborazione Arpat 2000 8 Abitanti equivalenti n/km 2 138.128 1005.651 Elaborazione Arpat 2000 9 Emissioni CO+SOx+PM10+NOx migliaia t/km 2 0.007 0.029 Elaborazione Arpat 2000 10 Emissioni CO2 equivalente t/km 2 479.840 2668.707 Elaborazione Arpat 2000 I valori delle pressioni ambientali risultano essere mediamente inferiori nella provincia di Grosseto rispetto alla media delle province toscane: la produzione di rifiuti pro-capite è leggermente più alta della media regionale, ma non desta particolare attenzione; la produzione di rifiuti speciale è invece tra le più basse di tutta la regione. 3

A differenza dei rifiuti urbani, l indicatore n 2, riguardante i rifiuti speciali, è stato calcolato in funzione del territorio, e non della popolazione, per ottenere un dato più significativo: ha poco senso infatti allocare sulla popolazione rifiuti che sono stati prodotti per altre cause. Inoltre il dato rifiuto industriale (o speciale)/km 2 fornisce in modo esplicito un indicazione della pressione sul territorio svolta dalle industrie; la scarsa presenza di industrie sul territorio e la grande superficie fanno si che l indicatore n 2 per Grosseto sia 3 volte più piccola del valore toscano. I consumi elettrici sono stati divisi in due categorie: consumi dei settori civile e terziario (indicatore n 3) e consumi industriali (indicatore n 4). Entrambe le categorie di consumi elettrici sono state normalizzate in funzione della popolazione per i seguenti motivi: i consumi del civile e del terziario sono legati quasi esclusivamente alla popolazione, ed il basso valore della provincia di Grosseto è dovuto soltanto alla maggiore parsimonia degli abitanti rispetto alla media toscana. L indicatore n 4 invece mostra chiaramente il bassissimo livello di penetrazione dell industria nelle attività produttive. Anche il bassissimo valore di CO 2 equivalente per km 2 (indicatore 10) va letto nello stesso modo. Riassumendo gli indicatori di pressione mostrano tutti valori più bassi della media regionale; le ragioni vanno trovate nelle differenti abitudini di consumo dei grossetani e nell assenza di attività antropiche ad alta intensità energetica. c State Gli indicatori di stato ambientale servono a dare una descrizione dello stato attuale del territorio. I valori degli indicatori mostrano per la provincia di Siena valori molto positivi. STATE Grosseto Toscana Fonte Dati Superficie artificiale % 1.5 3.8 Regione Toscana 2002 Superficie boscata % 44.2 50.5 Regione Toscana 2002 Qualità delle acque dolci superficiali LIM 2 2.51 Arpat 2000 Siti da bonificare n/km2 0.02 0.02 Arpat 2000 La percentuale di superficie artificiale (indicatore 1) è meno della metà del valore regionale, e questo si spiega con le piccole dimensioni dei centri urbani e la bassa dotazione infrastrutturale. La superficie boscata (indicatore 2) ha un valore inferiore di 6 punti percentuali rispetto alla media regionale; questo dato dipende ovviamente dalle sole caratteristiche territoriali. L indicatore 3 (Livello d Inquinamento da Macrodescrittori) mostra che la qualità delle acque superficiali è migliore del caso regionale; questo dipende dal fatto che i fiumi nel grossetano, a parte qualche caso dovuto alle attività minerarie ormai dismesse, non sono affetti da scarichi industriali compromettenti. Identico al valore regionale è invece il numero di siti da bonificare per km 2 (indicatore 4). Response Con Response si indica la risposta delle amministrazioni e della popolazione alle problematiche ambientali emerse. RESPONSE Grosseto Toscana Fonte Dati 1 Aziende certificate/aziende totali n/n 0.0046 0.0109 Elaborazione dati Sincert 2003 2 %Superficie biologico su totale SAU % 8.6 8.9 Arpat 2000 4

3 Raccolta differenziata % 17.2 25.04 Regione Toscana 4 Spese per territorio ambiente e viabilità (m.ni di euro cor+cap) /km2 4.745 12.555 Regione Toscana 5 Aree protette % 5.070 8.660 Arpat 2000 6 Concessioni edilizie n/km2 0.0031 0.0021 Arpat 2000 7 Deficit Depurativo (% AE non trattati/ae) 12.1-15.6 Arpat 2000 Nello specifico l indicatore 1 indica il numero di aziende certificate ISO ed EMAS sul numero totale. Quasi identica alla media regionale è invece la superficie coltivata biologicamente (indicatore 2). L indicatore 4 indica la spesa per la gestione e la tutela del territorio; il dato è basso rispetto alla media toscana ma si giustifica in parte con la bassa densità di popolazione e la vastità del territorio, ed in parte con l assenza di esigenze particolari essendo bassi tutti i valori di driver e di pressione. L indicatore 7 indica il Deficit Depurativo calcolato come rapporto tra la capacità depurativa installata (ovvero il numero e la capacità dei depuratori) rispetto al capacità richiesta. Il dato indica che a Grosseto vi è una capacità depurativa superiore del 12% rispetto al minimo richiesto. Riassumendo, gli indicatori mostrano una sensibilità alle questioni ambientali e territoriali più bassa nel territorio grossetano rispetto alla media regionale. Tuttavia, essendo stati utilizzati dati aggiornati al 2000, è molto probabile che la situazione al 2006 sia sostanzialmente migliorata. 1 Calcolo dell indicatore di Sostenibilità Relativa (ISR) Il calcolo dell indicatore di sostenibilità relativa, per la valutazione delle scelte di programmazione e pianificazione, avviene seguendo un percorso di normalizzazione e omogeneizzazione statistica di seguito descritto. Per ognuno degli indicatori base (aria, acqua, suolo, rifiuti, ecc.), deve essere calcolato il rispettivo punteggio di categoria (il termine anglosassone di riferimento è Z score); il punteggio di categoria ha la funzione di collocare statisticamente l indicatore all interno del valore massimo e del valore minimo che quest ultimo assume nelle diverse aree territoriali prese a riferimento 1. Sebbene questo del punteggio di categoria sia solo uno dei passaggi di normalizzazione statistica, concettualmente sottintende la scelta metodologica di valutare la sostenibilità relativa e non quella assoluta; questo perché attraverso il punteggio di categoria il valore dell indicatore del territorio di riferimento viene mediamente collocato tra quello del territorio con il valore più basso e quello del territorio con il valore più alto. Questo fa si che il valore minimo faccia riferimento al valore più basso assunto da uno dei territori di confronto e, analogamente, il valore massimo faccia riferimento al valore più alto che l indicatore assume in uno dei territori di riferimento; la sostenibilità ottenuta, di conseguenza, è quella relativa ai territori del confronto, cioè la collocazione statistica che l indicatore assume tra il valore massimo ed il valore minimo registrato. Il valore assoluto può infatti essere calcolato solo in riferimento alla capacità portante del sistema ambientale, ovvero in funzione del carico oltre al quale l ecosistema di riferimento viene definitivamente compromesso. Dal punto di vista tipologico, il calcolo del punteggio di categoria deve essere fatto per ogni singolo indicatore, ma sempre e comunque tra il valore massimo ed il valore minimo della stessa tipologia 1 Nel caso del PISL il riferimento territoriale è il confronto con le altre province della toscana e, di conseguenza, la Toscana stessa come valore medio di riferimento. 5

di indicatori; di conseguenza, se il calcolo del punteggio di categoria avviene, ad esempio, per l indicatore di pressione rifiuti (kg/procapite/anno) del territorio di riferimento, questo deve essere collocato, statisticamente, tra il valore minimo ed il valore massimo che l indicatore rifiuti ha assunto tra i diversi territori tra cui si attua il confronto. Come accennato precedentemente, il calcolo del punteggio di categoria di ogni singolo indicatore deve essere collocato statisticamente tra il valore massimo e minimo che la specifica tipologia di indicatore assume nei territori di confronto; per poter fare questa collocazione statistica è però necessario stabilire se l indicatore considerato assuma la caratteristica di sostenibilità all aumentare od al diminuire del valore assoluto dello stesso. Se si prende in considerazione, a titolo esemplificativo, l indicatore prima citato della pressione dei rifiuti, è evidente che maggiore sarà il valore numerico, cioè il totale complessivo di tonnellate di rifiuti prodotti in un anno da ogni singolo abitante del territorio analizzato, minore sarà la sostenibilità di questo indicatore; analogamente, sempre a titolo esemplificativo, se l indicatore considerato è, invece, quello del numero di aziende certificate presenti sul territorio di riferimento, è ovvio che tanto più alto sarà il valore numerico dell indicatore, maggiore sarà il livello di sostenibilità dello stesso. Conseguenza di quanto prima esplicitato è che la collocazione statistica di ogni singolo indicatore, sempre all interno della stessa categoria tipologica, dovrà avvenire in due modi di calcolo diversi. Completato il passaggio di collocazione statistica del valore degli indicatori all interno dei rispettivi valori massimi e minimi (punteggio di categoria dell indicatore base di ogni territorio tra cui è avvenuto il confronto), diviene necessario definire il valore medio delle singole categorie; questo nuovo passaggio ha come obiettivo quello di individuare il valore di equilibrio complessivo tra tutti i punteggi di categoria che i singoli indicatori base hanno ottenuto. Quest ultimo valore medio rappresenterà, statisticamente, la singola categoria all interno delle macrocategorie in cui è stata classificata; a titolo esemplificativo, la categoria dei rifiuti può essere classificata all interno della macrocategoria delle pressioni, mentre, analogamente, la categoria aziende certificate sul territorio può essere classificata nella macrocategoria risposte. Dopo questi passaggi, all interno di ogni macrocategoria, avremo i valori medi delle performance ambientali provinciali per le diverse categorie; diviene quindi necessario esprimere un valore unico di questi ultimi che rappresenti, in pratica, il valore della macrocategoria; in funzione dei valori di punteggio per ogni macrocategoria si classificheranno i vari territori attraverso l utilizzo degli Indici di Posizione. Statisticamente, ancora una volta, per ricondurre in modo omogeneo e non discriminate i diversi valori medi delle categorie ad un unico valore che rappresenti il livello di sostenibilità relativa della macrocategoria, viene utilizzata la tecnica statistica del Rango Percentile 4. L uso di questa tecnica di raggruppamento dei diversi valori delle categorie per esprimere un unico valore rappresentativo della sostenibilità della macrocategoria ha come motivazione primaria, oltre a quella della correttezza statistica, quella dell immediatezza nella lettura e nella percezione interpretativa; in termini pratici, l esplicazione sintetica della sostenibilità relativa attraverso il Rango Percentile si ottiene dal porre come punteggio complessivo, per ogni macrocategoria, un valore che vada da 0 a 100. Il rango percentile indica la posizione occupata da un certo dato all interno della serie considerata; la posizione del dato è espressa come percentuale del totale dei dati che si trova al di sotto del dato stesso. Questo fa si che per il sistema di territori analizzato e tra cui avviene il confronto (regioni, province, 6

comuni, SEL, ecc.), il soggetto territoriale con le caratteristiche complessive di sostenibilità relativa peggiore avrà, come punteggio di macrocategoria, 0; al contrario, il soggetto territoriale con le caratteristiche complessive di sostenibilità relative migliori, avrà come punteggio di macrocategoria 100. Sarà proprio quest ultimo ad essere rappresentato nel grafico finale. Il valore dell ISR, e quindi il valore relativo della performance ambientale, è dato dalla media dei valori di Rango Percentile delle macro categorie. I risultati delle analisi, punteggi di macrocategoria e ISR, possono essere utilizzati per la costruzione di un diagramma a Radar che ha il pregio di consentire una facile ed immediata rappresentazione del confronto tra le performance ambientali di due o più sistemi territoriali: maggiore è la superficie sottesa dal set di indicatori di macrocategoria maggiore è la sostenibilità ambientale. Discussione ed applicazione dei risultati finora ottenuti. Coerentemente con quanto sin qui esposto di seguito si riporta il diagramma Radar raffigurante il confronto tra la Provincia di Grosseto e la Regione Toscana. Calcolo dell'isr (1) Driver (2) Pressure (3) State (4) Response ISR Grosseto 90.00 80.00 80.00 0.00 62.5 Toscana 40.00 30.00 50.00 50.00 42.5 Calcolo dell'isr Grosseto-Toscana 4 1 100.00 80.00 60.00 40.00 20.00 0.00 2 Grosseto Toscana 3 Il dato che desta più attenzione è il massimo valore assegnato alla macro-categoria Response. Si sottolinea ancora che, per una definitiva valutazione, è necessario attendere la disponibilità di dati più aggiornati. 7