Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare



Documenti analoghi
IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO

Progetto Comes, sostegno all handicap

DSA Come costruire un Piano Didattico Personalizzato efficace. Grazia Mazzocchi

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Bergamo 5 Aprile 2011 I.T.IS. Marconi, Dalmine (BG) SPUNTI DIDATTICI. per alunni con DSA

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

MASTER ANNUALE Difficoltà e Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

AVERE IN CLASSE UN BAMBINO CON AUTISMO CHE FARE? Perugia, 21 Novembre 2014 DoG.ssa Annalisa MorganL

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

Il Modello SIFne: il contesto educativo

SPORTELLI D ASCOLTO PSICOLOGICO

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

TEATRO (Percorso interdisciplinare)

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

Imparare facendo. Imparare collaborando

Isp. Marino Gandelli 1

C omunicazione E fficace

Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE

Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Anno : casi singoli. Anno : coinvolgimento Scuola Primaria

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Progetto S.O.S. Autismi

Autoefficacia e apprendimento

I DISTURBI COMPORTAMENTALI

Premesse teoriche. Andamento evolutivo della comprensione del testo 31/10/2011

Progetto Teatro. (laboratorio teatrale)

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

La mediazione sociale di comunità

SCHEDA DI PROGETTAZIONE. Premessa

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

OPERAZIONE RIF. P.A /RE

IL LAVORO CON I DSA NELLA CLINICA E NELLA SCUOLA: COMPITI ED OBIETTIVI DI CIASCUNO MULTIDISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONI MODULARI DI TECNICHE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONE A.S. 2015/16

DALLA TESTA AI PIEDI

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

Consulenza e sostegno psicologico e scolastico

Scala di autoefficacia percepita nella gestione di problemi complessi M. L. Farnese, F. Avallone, S. Pepe, R. Porcelli

Le autonomie : comprendere e gestire le relazioni e situazioni sociali

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Fondamenti e tecniche di comunicazione verbale

UNO SGUARDO OLTRE LA SCUOLA ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO E PROGETTO DI VITA

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE


Le conseguenze emotivo - motivazionali di una difficoltà scolastica

MODULO 14: L individuazione e le traiettorie di sviluppo

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

EMANUELE GAGLIARDINI ABILITA COGNITIVE

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

primokiz 1 primokiz Come può essere integrato il sostegno iniziale?

PROGETTO "FATTORIE DIDATTICHE- SATU PO IMPARAI- PROGRAMMA TRIENNALE DI EDUCAZIONE ALIMENTARE,

Seminari per referenti locali e tutor di Volontari lettori Obiettivi dei seminari

Fornisci una breve spiegazione su ciò che si intende per «attribuzione». Elenca i fattori che influiscono sul metodo di studio.

influenzano la funzione della scuola

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

Progetto PROFESSIONE GENITORI

Scuola dell infanzia di Cerbaia. Anno scolastico 2007/08

PROGETTARE UNA GITA. A tale scopo i bambini dovranno ricercare la documentazione che permetta di scegliere la META della gita.

Vite sbilanciate. Su comportamento problema e autismo

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

L ICF - Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute

PRESUPPOSTI. Epistemologia costruttivista

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Fallimenti in psicoterapia psicodinamica J. Gold G. Stricker

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

Relatore: Paula Eleta

Equipe del Centro Clinico Cavour

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

I CAMPI DI ESPERIENZA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Il piacere di accogliere: cooperazione e creatività

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

Bisogni Educativi Speciali

PER CRESCERE UN BAMBINO CI VUOLE UN INTERO VILLAGGIO (proverbio africano)

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Alla ricerca dell algoritmo. Scoprire e formalizzare algoritmi.

I Disturbi Specifici di Apprendimento. Brembati Federica Roberta Donini

FARE MUSICA A SCUOLA.. STARE INSIEME ATTRAVERSO LA MUSICA

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Transcript:

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare Caterina D Ardia Neuropsichiatria Infantile Università Sapienza, Roma

Disturbi dello Sviluppo Sono Disturbi che accompagnano la persona per tutta la vita in modo e forma diversa. Un intervento terapeutico precoce è fondamentale ma, altrettanto importante, è un intervento che consideri l evoluzione del disturbo.

Intervento basato su: Definizione nosografica? Sul singolo individuo? Sui modelli teorici di spiegazione dei Disturbi? Sulla sintomatologia prevalente nella fase attuale? Sui disturbi in comorbidità? Ma soprattutto L intervento deve essere sempre e comunque uguale in tutte le fasce di età?

Questi bambini/ragazzi rischiano di ritrovarsi in un mondo dove: Gli indizi sociali hanno debole significato. L interpretazione delle relazioni interpersonali fallisce spesso. Isolamento e rifiuto sociale nascondono ansia e sentimenti depressivi.

I bambini e i ragazzi con DS sono diversi tra di loro Nucleo Interattivo Nucleo Comunicativo Organizzazione Neuropsicologica Organizzazione Cognitiva Età di comparsa dei sintomi Età di osservazione dei sintomi Evoluzione del disturbo Esigenze terapeutiche

Finalità generali dell intervento: Favorire lo sviluppo maturativo e l adattamento dell individuo all ambiente. Il bambino/ragazzo con DS può e deve capire sempre di più come si fanno cose diverse con persone diverse.

Un intervento di rete: Deve essere condotto a diversi livelli, ed è, quindi, molto importante il coinvolgimento delle diverse figure di riferimento che ruotano intorno all individuo. Gli obiettivi terapeutici devono essere realistici, e riconsiderati regolarmente al fine di evitare interventi non mirati al singolo bambino e alla specifica fase evolutiva in cui si trova.

Per un intervento efficace è necessario: A) Conoscere: il tipo clinico il profilo di sviluppo le caratteristiche personali le potenzialità spontanee la variabilità dei comportamenti del bambino vs tutti i singoli interagenti B) Valutare regolarmente la prognosi a breve e lungo termine..e.. l efficacia rispetto agli obiettivi dichiarati rispetto ai tempi medi

L intervento dovrebbe: Considerare il peso del fattore cognitivo e del fattore relazionale e del fattore comunicativo linguistico. Considerare il gap esistente tra Età Cronologica ed Età di Sviluppo ( ). Considerare la stabilità e modificabilità dei sintomi e del quadro clinico in generale. Considerare il rapporto tra tutte queste variabili.

Come procedere? Individuare i nuclei dell intervento Individuare i punti di forza nel profilo Individuare le strategie del bambino/ragazzo

Tipologia di intervento I trattamenti sono costituiti da cicli brevi (di 3 mesi). Per come sono concepiti e svolti forniscono preziose informazioni sulla modificabilità cognitiva e sociale del bambino, sugli stili di apprendimento, sulle strategie di generalizzazione delle acquisizioni. Le sedute possono essere sia individuali (riabilitatore+ NPI/psicologo + bambino con DS) sia in piccolo gruppo (riabilitatore+ NPI/psicologo + 3-4 bambini).

Il linguaggio come strumento interattivo Le modalità interattive come strumento di integrazione sociale

In altri termini lavorare su: Programmazione ed esecuzione di compiti sociali (problem solving sociale condiviso). Capacità di mentalizzazione e insight: empatia cognitiva ed emotiva. Capacità di elaborazione delle informazioni (parcellari vs generali).

Creare uno spazio mentale condiviso il bambino/ragazzo viene sollecitato a prendere consapevolezza di sé e dell altro. Il bambino/ragazzo impara a: - trasformare influenzando stati mentali altrui, - cogliere intenzioni, - decodificare comunicazioni - sostenere un attenzione congiunta ed un azione coordinata Il tutto entro una cornice condivisibile e traducibile in un formato narrativo.

Attività 1 Gioco da tavolo -Capacità di rispetto del turno -Capacità di tollerare la frustrazione -Capacità di comprendere le regole e/o di spiegare le regole (punto di vista dell altro) - Capacità di inferire le mosse dell altro -Capacità di gestire imprevisti

Attività 2 Uso di filmati/video di situazioni sociali stimolare la capacità di problem solving condiviso identificare il problema (attraverso quali indizi verbali, non verbali, contestuali) generare le soluzioni (più alternative valutando vantaggi e limiti) pianificare la risposta monitorare l esecuzione valutare gli effetti. Gioco di ruolo.

In sintesi: 1.L intervento come occasione sociale che amplia le possibilità di condivisione 2.Non esclusivamente deficit da colmare, ma valorizzazione delle risorse e delle risposte adattive 3.Il bambino/ragazzo DS può e deve capire sempre di più come si fanno cose diverse con persone diverse.

Grazie