Sevendays2 Manuale dell utente

Documenti analoghi
GUIDA UTENTE BILLIARDS COUNTER (Vers )

TeamPortal Console Dipendente

ATDM Manuale dell utente Web Remote Manager

Funzionalità di ricerca avanzata guidata EBSCOhost

GUIDA UTENTE PHONE COUNTER (Vers )

GUIDA RAPIDA EDILCONNECT

Guida utente DECS 2.0. Versione italiana.

Utilizzo di Fiery WebSpooler

Requisiti Tecnici del PC

Relazioni. Microsoft Access. Relazioni. Relazioni

EASY PASS GUIDA PER L UTENTE FINALE

Guida utente alla compilazione delle richieste di contributo on-line per le Associazioni dei Consumatori

Laboratorio - Configurazione di Impostazioni del Browser in Windows XP

PROTOCOLLO INFORMATICO

Requisiti Tecnici del PC. Internet Explorer

Guida all uso del sistema gestionale schede online per attività commerciali e turistiche

INTERVENTI DI RIDUZIONE DEL RISCHIO SISMICO. DISCIPLINATI DAL PROGRAMMA O.C.D.P.C. n. 52 del 20/02/2013

MANUALE MODUS 2.0. Pag. 1 di 68 MODUS 2.0. Committenti del Modulario Elettronico 15 04/06/2017. rev. data causale redazione verifica approvazione

INDICE. Elementi comuni Strumento per la selezione delle date Accesso Menu Visualizzazione/Inserimento attività svolte...

Progetto Travel Manager

REGIONI - Comunicazione delle informazioni sulle eventuali procedure di ricollocazione diretta del personale

COME CANCELLARE LA CRONOLOGIA

Xerox CentreWare Web Identificazione e applicazione della patch per il firmware di scansione

LEGGE CASA L.R. 24/2009 MANUALE OPERATIVO UTENTI PARTOUT

INDICAZIONI UTILI ALL UTILIZZO NUOVA POSTA ELETTRONICA

TC SCUOLA GUIDA LIM - ACTIVE GUIDA LIM - ACTIVE INSPIRE PRIMARY LEZIONE N.1. h t t p : / / w w w. t c s c u o l a.

Portale di gestione Version 7.5

GUIDA UTENTE PRIMA NOTA SEMPLICE

Per eseguire una ricerca parziale si deve anteporre o seguire il carattere asterisco alla parola. Esempio

Laboratorio - Monitoraggio e Gestione delle Risorse di Sistema in Windows XP

Guida alle funzioni principali

Manuale d uso dell operatore

WebDisk. TeamPortal - WebDisk

Portale S.i.ASIM. Manuale Azienda

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Manuale Applicazione B2B: Reti e Impianti Imprese. Manuale Applicazione B2B: Rim Imprese

CONTROLLO QUALITÀ ED APPROPRIATEZZA. Regione Siciliana Cartelle Cliniche e SDO Manuale

Laboratorio - Configurazione di Impostazioni del Browser in Windows 7

INCAS BOLLETTINO BANCARIO FRECCIA

MANUALE AREA CLIENTI WEB

Microsoft Excel consente di impostare diversi livelli di protezione per controllare gli utenti che possono accedere ai dati di Excel e modificarli.

Ad ogni utente è legato un profilo che lo abilita all uso di alcune funzioni.

E-GO - Manuale del Portale. Manuale Generale. E-GO - Manuale versione 2.0 Pagina 1


Certificati di postazione

Raccolta e memorizzazione dei dati immessi nei moduli dai visitatori

7. Sezione Contatti WebMail PEC Aruba: Creazione Contatti e Gruppi di Persone

Guida dell utente per. l app Web di DreamMapper

Manuale Piattaforma Spending Review

Manuale sistema ANAGRAFICA ASSOUTENTI

MAXIMO MANUALE UTENTE

Nuovo Sistema Informativo: Guida per utenza Assistente Bagnanti. 31/08/2018 Rev0 1

DISTRIBUZIONE VIA WEB DEI REFERTI E DELLE IMMAGINI RADIOLOGICHE MANUALE UTENTE MANUALE DI UTILIZZO DEL SISTEMA MYVUE, IL SERVIZIO GRATUITO

Novità Archiflow 8.5

Guida alle funzioni principali

Sistema Telematico Acquisti (SATER): manuale per la Pubblica Amministrazione

Mon Ami 3000 Distinta base Produzione articoli con distinta base e calcolo dei fabbisogni

Introduzione...2. Visualizzazione dei report standard...2. Creazione di report personalizzati (Salva query sui report)...4

revisione dicembre 2010

MANUALE PER L'UTENTE VERSIONE 1.3


Utilizzo delle Maschere in Microsoft Access

REALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO DEL SUAPE

INDICE. Il PROGRAMMA... 3 I Moduli... 5 I comandi del documento... 9 TEACHER MAPPE. Bologna Luglio 2017

MANUALE UTENTE modulo PROBLEM SOLVING MaNeM ver. 5.0

ScuolaWEB - Registri. Utilizzo procedura «ScuolaWEB» per l accesso ai registro elettronici scolastici con procedura da WEB (internet)

1. CALENDARI EVENTI SANITARI

Infor LN [GUIDA INFOR LN] [GUIDA INFOR LN] Baltur S.p.A. Rev /2013. Guida all utilizzo del Gestionale Infor LN per le Agenzie Baltur

PRIMI PASSI CON UN DATABASE

Sistema di Valutazione (SIV) Prima fase del processo di valutazione dei Dirigenti Scolastici

Fiery Remote Scan. Collegarsi ai Fiery servers. Collegarsi a un Fiery server al primo utilizzo

intranet.ruparpiemonte.it

PER SALVARE UN FILE FILE - SALVA CON NOME SCEGLIERE: 1) il nome da dare al file. 2) la posizione in cui salvare: documenti, desktop, penna usb, etc.

SISTEMA GESTIONE TOMBINI

ENTE NAZIONALE RISI - MILANO Portale Certificati di trasferimento risone (CTR)

La Back Office Console consente di costruire lo scheletro degli schema.

Industrielle Meß- und Prüftechnik

ISCRIZIONI. Impostazioni form ECDL

Manuale registro elettronico per docenti

Hermes Guida Utente

GUIDA WebGIS. Questa Guida fornisce una breve introduzione all'utilizzo del WebGIS. 1. Per avviare il WebGIS fare clic sul collegamento di lancio.

Guida Iatros. Versione Torna al sommario

MANUALE PER LA GESTIONE

intranet.ruparpiemonte.it

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

Manuale utente. JAC : La proposta di Jenia software per le agenzie di rappresentanza

WORD PROCESSING.

Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008. Guida alla compilazione SIRIO. Rendicontazione CEPR D.M. 44/2008

Personal Share Estratto. Manuale Utente

Servizi di e-business Eni

SISTEMA TESSERAMENTO MANUALE UTENTE ASSOCIAZIONI

ELBA Assicurazioni S.p.A.

Laboratorio - Backup e Ripristino dei Dati in Windows 7

Cosa sono i report. Prof. Emanuele Papotto 05/10/2010

Manuale Sistema F Platinum Nuova gestione operatori

Funzionalità utente SPOKE

FLP DIFESA Coordinamento Nazionale PROGRESSIONI ECONOMICHE 2017

Manuale W2P per ordinanti

Transcript:

Sevendays2 Manuale dell utente Versione 1.0 giugno 2010 - Place St-Louis 2-1110 Morges Switzerland Tel: +41 21 804 84 54 Fax: +41 21 804 84 69 e-mail: info@silentsoft.com www.silentsoft.com

Sommario 1 CONFIGURAZIONE... 3 2 STRUTTURA DEL SITO... 3 2.1 Navigazione degli elenchi... 4 2.2 Colonne... 6 3 SORGENTE OLIO RISCALDAMENTO... 7 3.1 Livello basso... 8 3.2 Lista serbatoi : livelli... 9 3.3 Lista serbatoi : autonomia... 10 3.4 Lista giacenze... 11 3.5 Lista consumi... 12 3.6 Configurazione allarmi... 13 3.7 Dettagli serbatoi... 16 3.8 Graffica... 17 3.9 Riempimenti... 18 3.10 Grafica consumi... 19 3.11 Tabella consumi... 20 3.12 Bilancio consumi... 21 4 ALLARMI... 22 4.1 Allarmi... 23 4.2 Scenari di allarme... 26 5 AMMINISTRAZIONE... 28 5.1 Cambio password... 29 5.2 Cambio configuratzione... 30 5.3 Gestione utilizatori... 31 5.4 Manage User PreSelection... 32 6 NAVIGAZIONE... 33 6.1 Lista completa... 34 6.2 Richerca... 35 6.3 Pre-selezione... 36 6.4 Selezione... 37 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 2 /37

1 CONFIGURAZIONE L applicazione 7Days 2 funziona con i seguenti browser: Google Chrome versione 4.1 Firefox versione 3.6. Internet Explorer versione 8. Safari versione 4. 2 STRUTTURA DEL SITO L applicazione è accessibile dalla pagina www.silentsoft.com. A C B La pagina iniziale, che viene visualizzata quando si apre l applicazione immettendo il nome utente e la password, contiene l elenco di tutte le cisterne in attività (zona C). I servizi a disposizione sono accessibili dai menu della zona A (SORGENTE, ALLARMI, APPARECCHIATURA TECHNICA, ENERGIA). Nella zona B sono presenti 3 pulsanti: USCIRE : chiude l applicazione. AMMINI. : aggiunge o elimina un menu di AMMINISTRAZIONE dall elenco dei menu (zona A). NAV.: aggiunge o elimina un menu di NAVIGAZIONE dall elenco dei menu (zona A). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 3 /37

2.1 Navigazione degli elenchi ALL: apre l elenco completo. SELEZIONA: apre l elenco delle righe le cui caselle di selezione sono state selezionate. Si noti che l azione dei menu della zona A verrà limitata in base alla selezione effettuata. ESPORTO: apre una finestra che permette di salvare i risultati in un file sul computer o di aprire direttamente il file usando un programma installato (tipicamente un software di calcolo, tipo Excel). Il file dei risultati scaricato è un file con estensione ".csv" e può essere aperto usando qualsiasi software di calcolo tipo Excel. STAMPA: apre una nuova finestra da cui è possibile visualizzare o salvare i dati in formato pdf. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 4 /37

Il file viene scaricato in un formato stampabile usando l applicazione AcrobatReader del computer. RICERCA: dopo aver immesso un criterio di selezione nell apposito campo, fare clic sul filtro. Le righe che corrispondono al criterio immesso sono visualizzate con la casella di selezione spuntata. Per isolare queste righe, fare clic su SELEZIONA. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 5 /37

2.2 Colonne Gli elenchi possono essere ordinati in ordine crescente o decrescente in ciascun campo. È anche possibile selezionare le colonne visibili nell elenco. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 6 /37

3 SORGENTE OLIO RISCALDAMENTO 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 7 /37

3.1 Livello basso Elenco delle cisterne che sono al di sotto della soglia del 10%. GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure eseguite in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). LIVELLO BASSO X% MES A GIORNO: per default, il livello è impostato sul 10%, ma tale valore può essere modificato. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare l elenco. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 8 /37

3.2 Lista serbatoi : livelli Questo schermo visualizza l elenco di tutte le cisterne. DETTAGLIO: visualizza tutti i dati della cisterna selezionata (vedere Dettagli serbatoi ). GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 9 /37

3.3 Lista serbatoi : autonomia Questo schermo presenta l elenco delle autonomie in numero di giorni, e indica la data in cui verrà raggiunto il livello X in % (per default 30%). Il consumo medio (litri al giorno) è calcolato in un intervallo di 20 giorni. DETTAGLIO: visualizza tutti i dati della cisterna selezionata (vedere il menu Dettagli serbatoi ). GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). DATA A X% MES A GIORNO: consente di modificare il valore soglia e ricalcolare l autonomia e la data in cui sarà raggiunto tale livello. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 10 /37

3.4 Lista giacenze Elenco dei livelli presenti nella cisterna per la data selezionata. DETTAGLIO: visualizza tutti i dati della cisterna selezionata (vedere il menu Dettagli serbatoi ). GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). DATA GIACENZA 10.05.2010 MES A GIORNO: dopo aver modificato la data dell inventario, fare clic su MES A GIORNO per visualizzare i livelli delle cisterne in quella data. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 11 /37

3.5 Lista consumi Elenco del consumo annuale per tutte le cisterne. Permette di definire un periodo di calcolo del consumo indicando la data di inizio e di fine oppure usando un periodo standard. L inizio del periodo standard è definito nel campo Periodo Std (formato: gg.mm) nella vista Dettagli serbatoi, e può essere specifico per ogni cisterna. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare la visualizzazione. GRAFFICA: visualizza i consumi mensili nel corso di un anno (vedere il menu Grafica consumi ). TABELLA: visualizza i consumi mensili a confronto di anno in anno (vedere il menu Tabella consumi ). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 12 /37

3.6 Configurazione allarmi Questo schermo visualizza i gruppi esistenti per le cisterne selezionate. Se ci sono due gruppi: Il Gruppo n. 1 contiene quindici cisterne e non ha alcun allarme definito. Il Gruppo n. 2 contiene sei cisterna, la quale ha un allarme su due livelli di volume (30% e 15%). L allarme viene attivato quando il livello scende al di sotto della soglia definita (inferiore). Gli indirizzi e-mail o i numeri di cellulare di contatto sono specificati nello scenario (vedere il menu Scenari di allarme ). Nel campo delle priorità, è possibile assegnare la priorità al livello di allarme da definire, senza alcuna azione sulla posta elettronica (risposta per sms). Ha solo scopo informativo. Il campo Scalata indica se è stata definita un azione di scalata nella configurazione degli allarmi. DETTAGLIO: visualizza l elenco delle cisterne che si trovano nel gruppo selezionato. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 13 /37

RITORNO: torna allo schermo precedente. MACHINE: visualizza i dettagli dei livelli di allarme per una o più cisterne selezionate. RITORNO: torna allo schermo precedente. MODIFICA: apre una finestra per modificare, eliminare o aggiungere un livello di allarme. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 14 /37

Per modificare una riga, fare clic su un campo che si desidera editare o modificare, e quindi fare clic su Registrare. Per eliminare una riga, fare clic su -. Per aggiungere una riga, fare clic su ADD, completare i campi e salvare: - Segnale: selezionare il Volume. - Punto incrocio: è il livello in cui viene attivato l allarme. - Unità: % - Incrocio: down = l allarme è attivato quando il segnale scende al di sotto della soglia; up = l allarme è attivato quando il segnale supera la soglia. - Priorità: 1-9 definisce un livello di priorità. Gli allarmi attivati dai livelli che sono impostati come priorità 1 sono visualizzati in rosso nello schermo Allarmi. - Scenario allarme: selezionare lo scenario pre-definito che verrà applicato all attivazione dell allarme. I due campi di seguito permettono di definire un escalation, e in particolare di eseguire una nuova azione entro un determinato intervallo di tempo dopo l attivazione dell allarme. Per aggiungere un escalation all allarme, fare clic su + e completare i campi: Scenario di allarme, Delay e Delay unit. - intervallo: il numero di ore o di giorni che intercorrono fra l allarme e l escalation. - unitdelay: h = ore, j = giorni. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 15 /37

3.7 Dettagli serbatoi Sono visualizzati tutti i dati delle cisterne. È possibile richiedere il volume in stock per una data diversa da quella corrente. RITORNO: torna allo schermo precedente. REGISTRARE: salva le modifiche apportate nei campi vuoti. GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). : permette di spostarsi da una cisterna all altra. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 16 /37

3.8 Graffica Visualizza la cronologia delle misure per la cisterna selezionata. RITORNO: torna allo schermo precedente. Il periodo di visualizzazione può essere modificato selezionando l intervallo di tempo e la data di fine. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare il grafico. : permette di navigare da un cisterna all altra. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 17 /37

3.9 Riempimenti Visualizza l elenco dei rifornimenti rilevati per una cisterna. Il volume dei riempimenti rilevato può essere visualizzato in 3 colori: Verde: alta affidabilità del riempimento e del volume rilevato. Giallo: alta affidabilità del riempimento, ma il volume deve essere verificato. Rosso: il riempimento è incerto (ad es.: nel caso del rinnovo delle cisterne, ecc.). Permette di definire un periodo di visualizzazione dei riempimenti rilevati. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare l elenco. ADD: permette di aggiungere un riempimento che potrebbe non essere stato rilevato. Viene aperta una finestra con le informazioni richieste. MODIFICA: permette di modificare le informazioni su un riempimento selezionato. CANCELLARE: permette di eliminare il riempimento selezionato. permette di spostarsi da una cisterna all'altra. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 18 /37

3.10 Grafica consumi Grafico che visualizza i consumi mensili per un anno. Permette di definire un periodo di calcolo del consumo indicando la data di inizio e di fine oppure usando un periodo standard. L inizio del periodo standard è definito nel campo Periodo Std (formato: dd.mm) nella vista Dettagli serbatoi, e può essere specifico per ogni cisterna. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare la visualizzazione. RITORNO: torna allo schermo precedente. TABELLA: visualizza i consumi mensili mettendoli a confronto anno per anno (vedere il menu Tabella consumi ). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 19 /37

3.11 Tabella consumi Elenco dei consumi mensili messi a confronto di anno in anno. Permette di definire un periodo di calcolo del consumo indicando la data di inizio e di fine oppure usando un periodo standard. L inizio del periodo standard è definito nel campo Periodo Std (formato: dd.mm) nella vista Dettagli serbatoi, e può essere specifico per ogni cisterna. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare la visualizzazione. RITORNO: torna allo schermo precedente. GRAFFICA: visualizza i consumi mensili per un anno (vedere il menu Grafica consumi ). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 20 /37

3.12 Bilancio consumi Questo schermo presenta uno spaccato del calcolo dei consumi in un determinato periodo. È strettamente legato alle funzionalità di rifornimento. Permette di definire un periodo di calcolo del consumo indicando la data di inizio e di fine oppure usando un periodo standard. L inizio del periodo standard è definito nel campo Periodo Std (formato: dd.mm) nella vista Dettagli serbatoi, e può essere specifico per ogni cisterna. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare la visualizzazione. MODIFICA: permette di modificare il valore dello stock iniziale. RESET: permette di annullare il valore dello stock iniziale. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 21 /37

4 ALLARMI 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 22 /37

4.1 Allarmi Questo schermo visualizza l elenco delle cisterne per cui è stato attivato un allarme per 20 giorni. Questa vista è chiamata VIEW OPEN. VIEW CLOSED: visualizza l elenco delle cisterne che non hanno un allarme attivato, ma che lo hanno avuto per 20 giorni. Il parametro di 20 giorni è configurabile. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 23 /37

VISTA APERTE: torna all elenco delle cisterne che hanno degli allarmi attivati. AZIONI: visualizza l elenco delle azioni eseguite su una cisterna. RITORNO: torna allo schermo precedente. MACHINE: visualizza i dettagli della cisterna selezionata (vedere il menu Dettagli serbatoi ). NDAYS: permette di modificare l intervallo di tempo fra l allarme e la data corrente. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare l elenco. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 24 /37

AZIONI: visualizza l elenco delle azioni eseguite su una cisterna che ha un allarme attivato. RITORNO: torna allo schermo precedente. ADD: permette di aggiungere un evento all elenco delle azioni. Evento = Evento: aggiunge un azione lasciando attivato l allarme della cisterna. Evento = Chiusura: aggiunge un azione e interrompe l allarme della cisterna. Arresto escalation: annulla tutte le azioni di escalation definite nelle configurazioni di allarmi. MACHINE: visualizza i dettagli di una o più cisterne selezionate. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 25 /37

4.2 Scenari di allarme Questo schermo visualizza l elenco degli scenari esistenti. Uno scenario definisce le azioni (invio di e- mail / sms) che verranno eseguite all attivazione di un allarme. DETTAGLIO: visualizza il dettaglio di uno o più scenari selezionati. LISTA: torna all elenco degli scenari. ADD: aggiunge una destinazione. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 26 /37

Modo: permette di scegliere la modalità di invio dell allarme: e-mail, fax (non implementato) o SMS. Indirizzo: indirizzo e-mail o numero di cellulare (incluso il prefisso internazionale, ad es. +32 per il Belgio). Nome e cognome: campi facoltativi. MODIFICA: permette di modificare le informazioni della riga selezionata. ADD: permette di creare un nuovo scenario. CANCELLARE: elimina lo scenario selezionato. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 27 /37

5 AMMINISTRAZIONE Gli utenti che non sono amministratori potranno accedere soltanto al menu Modifica della password. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 28 /37

5.1 Cambio password Per modificare la password: immettere la password vecchia, inserire la password nuova e confermarla (per evitare errori di battitura), quindi fare clic su REGISTRARE. La nuova password sarà valida dall accesso successivo. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 29 /37

5.2 Cambio configuratzione Questo schermo è accessibile solo agli amministratori. È possibile personalizzare alcuni parametri in 7Days II. Scelta della lingua del sito: è la lingua preferita che sarà usata come lingua predefinita da tutti gli utenti e per tutte le e-mail degli allarmi. È possibile rinominare i campi vuoti per le cisterne e i contatori. È anche possibile modificare il valore predefinito del livello basso che è usato nel menu Livello basso. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 30 /37

5.3 Gestione utilizatori Questo schermo è accessibile soltanto agli utenti amministratori e permette di aggiungere o di eliminare gli utenti. ADD: per aggiungere un utente, è sufficiente completare i campi obbligatori Nome utente e Password, quindi fare clic su ADD. CANCELLARE: dopo aver selezionato sull utente che si desidera eliminare, fare clic su ELIMINA. CLEAR: annulla tutti i campi. Nota: le password utenti non sono visibili sul sito. Ogni utente può modificare la password. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 31 /37

5.4 Manage User PreSelection Solo gli utenti amministratori possono accedere a questo schermo. Da qui, potranno assegnare (o rimuovere) una o più pre-impostazioni della cisterna da un utente esistente (per la creazione delle pre-impostazioni, vedere il capitolo Navigazione ). Selezionare l utente, selezionare o deselezionare una o più pre-impostazioni, quindi salvare. L utente potrà accedere, con i propri dati di accesso personale, alle cisterne di cui gli sono state assegnate delle preimpostazioni. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 32 /37

6 NAVIGAZIONE 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 33 /37

6.1 Lista completa Nota: qui di seguito il termine selezione è attribuito alla serie di cisterne selezionate. La selezione diventerà una pre-impostazione soltanto se verrà salvata come tale, e potrà quindi essere assegnata a un utente. Questo schermo visualizza l elenco completo delle cisterne e la loro posizione geografica. ALL: annulla la selezione corrente e visualizza tutte le cisterne. SELEZIONA: crea una selezione visualizzando le cisterne che sono state selezionate nell elenco. EMERGENZA: visualizza le cisterne che hanno un allarme attivato. SELECT ALL: seleziona l elenco completo. SELECT NONE: annulla la selezione in corso. FILTRO: permette di fare una selezione in base al tipo di MACHINE. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 34 /37

6.2 Richerca Questo schermo è una funzione di ricerca di vari criteri. Fare clic su TEST per visualizzare i risultati della ricerca e creare una selezione delle cisterne. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 35 /37

6.3 Pre-selezione Questo schermo visualizza l elenco di tutte le pre-selezioni esistenti. NUOVO: permette di salvare una selezione comune come nuova pre-selezione. La selezione comune può derivare da una selezione manuale sull elenco completo, o da un risultato di ricerca. È possibile attribuire un nome e selezionare un evento. Statico = il numero di macchine selezionate è fisso; dinamico = il numero di macchine selezionate dipende, ad esempio, dai criteri di ricerca. CANCELLARE: elimina la preselezione selezionata. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 36 /37

6.4 Selezione Visualizza la posizione geografica corrente o la pre-selezione definita in Pre-selezione'. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 37 /37

Sevendays2 Manuale dell utente Versione 1.0 agosto 2010 - Place St-Louis 2-1110 Morges Switzerland Tel: +41 21 804 84 54 Fax: +41 21 804 84 69 e-mail: info@silentsoft.com www.silentsoft.com

Sommario 1 CONFIGURAZIONE... 3 2 STRUTTURA DEL SITO... 3 2.1 Navigazione degli elenchi... 4 2.2 Colonne... 6 3 MONITORAGION - SERBATOIO... 7 3.1 Lista serbatoi : Livelli... 8 3.2 Lista serbatoi : Autonomia... 9 3.3 Lista giacenze... 10 3.4 Dettagli serbatoi... 11 3.5 Graffica... 12 3.6 Riempimenti... 13 3.7 Lista consumi... 14 3.8 Grafica consumi... 15 3.9 Tabella consumi... 16 3.10 Bilancio consumi... 17 3.11 Configurazione allarmi... 18 3.12 Livello basso... 21 4 ALLARMI... 22 4.1 Allarmi... 23 4.2 Scenario allarme... 26 5 AMMINISTRAZIONE... 28 5.1 Cambio password... 29 5.2 Cambio configuratzione... 30 5.3 Gestione utilizatori... 31 5.4 Manage User PreSelection... 32 6 NAVIGAZIONE... 33 6.1 Lista completa... 34 6.2 Richerca... 35 6.3 Pre-selezione... 36 6.4 Selezione... 37 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 2 /37

1 CONFIGURAZIONE L applicazione 7Days 2 funziona con i seguenti browser: Google Chrome versione 4.1 Firefox versione 3.6. Internet Explorer versione 8. Safari versione 4. 2 STRUTTURA DEL SITO L applicazione è accessibile dalla pagina www.silentsoft.com. A C B La pagina iniziale, che viene visualizzata quando si apre l applicazione immettendo il nome utente e la password, contiene l elenco di tutte le cisterne in attività (zona C). I servizi a disposizione sono accessibili dai menu della zona A (SORGENTE, ALLARMI, APPARECCHIATURA TECHNICA, ENERGIA). Nella zona B sono presenti 3 pulsanti: USCIRE : chiude l applicazione. AMMINI. : aggiunge o elimina un menu di AMMINISTRAZIONE dall elenco dei menu (zona A). NAV.: aggiunge o elimina un menu di NAVIGAZIONE dall elenco dei menu (zona A). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 3 /37

2.1 Navigazione degli elenchi ALL: apre l elenco completo. SELEZIONA: apre l elenco delle righe le cui caselle di selezione sono state selezionate. Si noti che l azione dei menu della zona A verrà limitata in base alla selezione effettuata. ESPORTO: apre una finestra che permette di salvare i risultati in un file sul computer o di aprire direttamente il file usando un programma installato (tipicamente un software di calcolo, tipo Excel). Il file dei risultati scaricato è un file con estensione ".csv" e può essere aperto usando qualsiasi software di calcolo tipo Excel. STAMPA: apre una nuova finestra da cui è possibile visualizzare o salvare i dati in formato pdf. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 4 /37

Il file viene scaricato in un formato stampabile usando l applicazione AcrobatReader del computer. RICERCA: dopo aver immesso un criterio di selezione nell apposito campo, fare clic sul filtro. Le righe che corrispondono al criterio immesso sono visualizzate con la casella di selezione spuntata. Per isolare queste righe, fare clic su SELEZIONA. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 5 /37

2.2 Colonne Gli elenchi possono essere ordinati in ordine crescente o decrescente in ciascun campo. È anche possibile selezionare le colonne visibili nell elenco. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 6 /37

3 MONITORAGION - SERBATOIO 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 7 /37

3.1 Lista serbatoi : Livelli Questo schermo visualizza l elenco di tutte le cisterne. DETTAGLIO: visualizza tutti i dati della cisterna selezionata (vedere Dettagli serbatoi ). GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 8 /37

3.2 Lista serbatoi : Autonomia Questo schermo presenta l elenco delle autonomie in numero di giorni, e indica la data in cui verrà raggiunto il livello X in % (per default 30%). Il consumo medio (litri al giorno) è calcolato in un intervallo di 20 giorni. DETTAGLIO: visualizza tutti i dati della cisterna selezionata (vedere il menu Dettagli serbatoi ). GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). DATA A X% MES A GIORNO: consente di modificare il valore soglia e ricalcolare l autonomia e la data in cui sarà raggiunto tale livello. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 9 /37

3.3 Lista giacenze Elenco dei livelli presenti nella cisterna per la data selezionata. DETTAGLIO: visualizza tutti i dati della cisterna selezionata (vedere il menu Dettagli serbatoi ). GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). DATA GIACENZA 10.05.2010 MES A GIORNO: dopo aver modificato la data dell inventario, fare clic su MES A GIORNO per visualizzare i livelli delle cisterne in quella data. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 10 /37

3.4 Dettagli serbatoi Sono visualizzati tutti i dati delle cisterne. È possibile richiedere il volume in stock per una data diversa da quella corrente. RITORNO: torna allo schermo precedente. REGISTRARE: salva le modifiche apportate nei campi vuoti. GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). : permette di spostarsi da una cisterna all altra. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 11 /37

3.5 Graffica Visualizza la cronologia delle misure per la cisterna selezionata. RITORNO: torna allo schermo precedente. Il periodo di visualizzazione può essere modificato selezionando l intervallo di tempo e la data di fine. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare il grafico. : permette di navigare da un cisterna all altra. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 12 /37

3.6 Riempimenti Visualizza l elenco dei rifornimenti rilevati per una cisterna. Il volume dei riempimenti rilevato può essere visualizzato in 3 colori: Verde: alta affidabilità del riempimento e del volume rilevato. Giallo: alta affidabilità del riempimento, ma il volume deve essere verificato. Rosso: il riempimento è incerto (ad es.: nel caso del rinnovo delle cisterne, ecc.). Permette di definire un periodo di visualizzazione dei riempimenti rilevati. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare l elenco. ADD: permette di aggiungere un riempimento che potrebbe non essere stato rilevato. Viene aperta una finestra con le informazioni richieste. MODIFICA: permette di modificare le informazioni su un riempimento selezionato. CANCELLARE: permette di eliminare il riempimento selezionato. permette di spostarsi da una cisterna all'altra. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 13 /37

3.7 Lista consumi Elenco del consumo annuale per tutte le cisterne. Permette di definire un periodo di calcolo del consumo indicando la data di inizio e di fine oppure usando un periodo standard. L inizio del periodo standard è definito nel campo Periodo Std (formato: gg.mm) nella vista Dettagli serbatoi, e può essere specifico per ogni cisterna. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare la visualizzazione. GRAFFICA: visualizza i consumi mensili nel corso di un anno (vedere il menu Grafica consumi ). TABELLA: visualizza i consumi mensili a confronto di anno in anno (vedere il menu Tabella consumi ). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 14 /37

3.8 Grafica consumi Grafico che visualizza i consumi mensili per un anno. Permette di definire un periodo di calcolo del consumo indicando la data di inizio e di fine oppure usando un periodo standard. L inizio del periodo standard è definito nel campo Periodo Std (formato: dd.mm) nella vista Dettagli serbatoi, e può essere specifico per ogni cisterna. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare la visualizzazione. RITORNO: torna allo schermo precedente. TABELLA: visualizza i consumi mensili mettendoli a confronto anno per anno (vedere il menu Tabella consumi ). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 15 /37

3.9 Tabella consumi Elenco dei consumi mensili messi a confronto di anno in anno. Permette di definire un periodo di calcolo del consumo indicando la data di inizio e di fine oppure usando un periodo standard. L inizio del periodo standard è definito nel campo Periodo Std (formato: dd.mm) nella vista Dettagli serbatoi, e può essere specifico per ogni cisterna. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare la visualizzazione. RITORNO: torna allo schermo precedente. GRAFFICA: visualizza i consumi mensili per un anno (vedere il menu Grafica consumi ). 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 16 /37

3.10 Bilancio consumi Questo schermo presenta uno spaccato del calcolo dei consumi in un determinato periodo. È strettamente legato alle funzionalità di rifornimento. Permette di definire un periodo di calcolo del consumo indicando la data di inizio e di fine oppure usando un periodo standard. L inizio del periodo standard è definito nel campo Periodo Std (formato: dd.mm) nella vista Dettagli serbatoi, e può essere specifico per ogni cisterna. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare la visualizzazione. MODIFICA: permette di modificare il valore dello stock iniziale. RESET: permette di annullare il valore dello stock iniziale. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 17 /37

3.11 Configurazione allarmi Questo schermo visualizza i gruppi esistenti per le cisterne selezionate. Se ci sono due gruppi: Il Gruppo n. 1 contiene quindici cisterne e non ha alcun allarme definito. Il Gruppo n. 2 contiene sei cisterna, la quale ha un allarme su due livelli di volume (30% e 15%). L allarme viene attivato quando il livello scende al di sotto della soglia definita (inferiore). Gli indirizzi e-mail o i numeri di cellulare di contatto sono specificati nello scenario (vedere il menu Scenari di allarme ). Nel campo delle priorità, è possibile assegnare la priorità al livello di allarme da definire, senza alcuna azione sulla posta elettronica (risposta per sms). Ha solo scopo informativo. Il campo Scalata indica se è stata definita un azione di scalata nella configurazione degli allarmi. DETTAGLIO: visualizza l elenco delle cisterne che si trovano nel gruppo selezionato. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 18 /37

RITORNO: torna allo schermo precedente. MACHINE: visualizza i dettagli dei livelli di allarme per una o più cisterne selezionate. RITORNO: torna allo schermo precedente. MODIFICA: apre una finestra per modificare, eliminare o aggiungere un livello di allarme. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 19 /37

Per modificare una riga, fare clic su un campo che si desidera editare o modificare, e quindi fare clic su Registrare. Per eliminare una riga, fare clic su -. Per aggiungere una riga, fare clic su ADD, completare i campi e salvare: - Segnale: selezionare il Volume. - Punto incrocio: è il livello in cui viene attivato l allarme. - Unità: % - Incrocio: down = l allarme è attivato quando il segnale scende al di sotto della soglia; up = l allarme è attivato quando il segnale supera la soglia. - Priorità: 1-9 definisce un livello di priorità. Gli allarmi attivati dai livelli che sono impostati come priorità 1 sono visualizzati in rosso nello schermo Allarmi. - Scenario allarme: selezionare lo scenario pre-definito che verrà applicato all attivazione dell allarme. I due campi di seguito permettono di definire un escalation, e in particolare di eseguire una nuova azione entro un determinato intervallo di tempo dopo l attivazione dell allarme. Per aggiungere un escalation all allarme, fare clic su + e completare i campi: Scenario di allarme, Delay e Delay unit. - intervallo: il numero di ore o di giorni che intercorrono fra l allarme e l escalation. - unitdelay: h = ore, j = giorni. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 20 /37

3.12 Livello basso Elenco delle cisterne che sono al di sotto della soglia del 10%. GRAFFICA: visualizza la cronologia delle misure eseguite in formato di grafico (vedere il menu Graffica ). LIVELLO BASSO X% MES A GIORNO: per default, il livello è impostato sul 10%, ma tale valore può essere modificato. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare l elenco. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 21 /37

4 ALLARMI 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 22 /37

4.1 Allarmi Questo schermo visualizza l elenco delle cisterne per cui è stato attivato un allarme per 20 giorni. Questa vista è chiamata VIEW OPEN. VIEW CLOSED: visualizza l elenco delle cisterne che non hanno un allarme attivato, ma che lo hanno avuto per 20 giorni. Il parametro di 20 giorni è configurabile. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 23 /37

VIEW OPEN: torna all elenco delle cisterne che hanno degli allarmi attivati. ACTIONS: visualizza l elenco delle azioni eseguite su una cisterna. RITORNO: torna allo schermo precedente. MACHINE: visualizza i dettagli della cisterna selezionata (vedere il menu Dettagli serbatoi ). NDAYS: permette di modificare l intervallo di tempo fra l allarme e la data corrente. Fare clic su MES A GIORNO per aggiornare l elenco. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 24 /37

ACTIONS: visualizza l elenco delle azioni eseguite su una cisterna che ha un allarme attivato. RITORNO: torna allo schermo precedente. ADD: permette di aggiungere un evento all elenco delle azioni. Evento = Evento: aggiunge un azione lasciando attivato l allarme della cisterna. Evento = Chiusura: aggiunge un azione e interrompe l allarme della cisterna. Arresto escalation: annulla tutte le azioni di escalation definite nelle configurazioni di allarmi. MACHINE: visualizza i dettagli di una o più cisterne selezionate. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 25 /37

4.2 Scenario allarme Questo schermo visualizza l elenco degli scenari esistenti. Uno scenario definisce le azioni (invio di e- mail / sms) che verranno eseguite all attivazione di un allarme. DETTAGLIO: visualizza il dettaglio di uno o più scenari selezionati. LISTA: torna all elenco degli scenari. ADD: aggiunge una destinazione. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 26 /37

Modo: permette di scegliere la modalità di invio dell allarme: e-mail, fax (non implementato) o SMS. Indirizzo: indirizzo e-mail o numero di cellulare (incluso il prefisso internazionale, ad es. +32 per il Belgio). Nome e cognome: campi facoltativi. MODIFICA: permette di modificare le informazioni della riga selezionata. ADD: permette di creare un nuovo scenario. CANCELLARE: elimina lo scenario selezionato. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 27 /37

5 AMMINISTRAZIONE Gli utenti che non sono amministratori potranno accedere soltanto al menu Modifica della password. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 28 /37

5.1 Cambio password Per modificare la password: immettere la password vecchia, inserire la password nuova e confermarla (per evitare errori di battitura), quindi fare clic su REGISTRARE. La nuova password sarà valida dall accesso successivo. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 29 /37

5.2 Cambio configuratzione Questo schermo è accessibile solo agli amministratori. È possibile personalizzare alcuni parametri in 7Days II. Scelta della lingua del sito: è la lingua preferita che sarà usata come lingua predefinita da tutti gli utenti e per tutte le e-mail degli allarmi. È possibile rinominare i campi vuoti per le cisterne e i contatori. È anche possibile modificare il valore predefinito del livello basso che è usato nel menu Livello basso. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 30 /37

5.3 Gestione utilizatori Questo schermo è accessibile soltanto agli utenti amministratori e permette di aggiungere o di eliminare gli utenti. ADD: per aggiungere un utente, è sufficiente completare i campi obbligatori Nome utente e Password, quindi fare clic su ADD. CANCELLARE: dopo aver selezionato sull utente che si desidera eliminare, fare clic su ELIMINA. CLEAR: annulla tutti i campi. Nota: le password utenti non sono visibili sul sito. Ogni utente può modificare la password. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 31 /37

5.4 Manage User PreSelection Solo gli utenti amministratori possono accedere a questo schermo. Da qui, potranno assegnare (o rimuovere) una o più pre-impostazioni della cisterna da un utente esistente (per la creazione delle pre-impostazioni, vedere il capitolo Navigazione ). Selezionare l utente, selezionare o deselezionare una o più pre-impostazioni, quindi salvare. L utente potrà accedere, con i propri dati di accesso personale, alle cisterne di cui gli sono state assegnate delle preimpostazioni. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 32 /37

6 NAVIGAZIONE 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 33 /37

6.1 Lista completa Nota: qui di seguito il termine selezione è attribuito alla serie di cisterne selezionate. La selezione diventerà una pre-impostazione soltanto se verrà salvata come tale, e potrà quindi essere assegnata a un utente. Questo schermo visualizza l elenco completo delle cisterne e la loro posizione geografica. ALL: annulla la selezione corrente e visualizza tutte le cisterne. SELEZIONA: crea una selezione visualizzando le cisterne che sono state selezionate nell elenco. EMERGENZA: visualizza le cisterne che hanno un allarme attivato. SELECT ALL: seleziona l elenco completo. SELECT NONE: annulla la selezione in corso. FILTRO: permette di fare una selezione in base al tipo di MACHINE. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 34 /37

6.2 Richerca Questo schermo è una funzione di ricerca di vari criteri. Fare clic su TEST per visualizzare i risultati della ricerca e creare una selezione delle cisterne. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 35 /37

6.3 Pre-selezione Questo schermo visualizza l elenco di tutte le pre-selezioni esistenti. NUOVO: permette di salvare una selezione comune come nuova pre-selezione. La selezione comune può derivare da una selezione manuale sull elenco completo, o da un risultato di ricerca. È possibile attribuire un nome e selezionare un evento. Statico = il numero di macchine selezionate è fisso; dinamico = il numero di macchine selezionate dipende, ad esempio, dai criteri di ricerca. CANCELLARE: elimina la preselezione selezionata. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 36 /37

6.4 Selezione Visualizza la posizione geografica corrente o la pre-selezione definita in Pre-selezione'. 2, Place Saint-LouisCH-1110 Morges pagina 37 /37