LICEO ARTISTICO A.CARAVILLANI Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019

Documenti analoghi
Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2016 / 2017

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE INDIVIDUALE

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE PRIMA. INDICATORI COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE 1. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2017/2018. Programmazione Didattica. Fisica. Classe V sez. D

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2017 / 2018

TECNICO ECONOMICO LICEO SCIENTIFICO LICEO

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2018/2019. Programmazione Didattica. Fisica

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

Materia: Scienze Integrate (Biologia) Docente: Di Cairano Eliana Sara Classe: 2 L

PROGRAMMAZIONE DI DISCIPLINA

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

Materia: Scienze Integrate (Biologia) Docente: Di Cairano Eliana Sara Classe: 2 I

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

PIANO DI LAVORO. Prof.ssa Denise Argento. DISCIPLINA Scienze integrate (Sc. della Terra e biologia) CLASSE II SEZIONE Ae

Liceo Artistico A. Caravillani Anno scolastico Programmazione annuale di Chimica

Asse SCIENTIFICO - TECNOLOGICO (ST)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. competenze base conoscenze abilità

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

Antonio Pesenti. I stituto di I struzione S uperiore S tatale

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

La funzione esponenziale e la funzione logaritmo

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONE GRAFICHE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI COMMERCIALI CLASSE PRIMA

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

SCUOLA SECONDARIA DI POJANA MAGGIORE - ANNO SCOLASTICO SCHEDA DI PROGETTAZIONE DELLA DISCIPLINA Scienze

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

Liceo Artistico Statale A.Caravillani Anno Scolastico 2018/2019 Programmazione Didattica Classe II sez. E

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2011/2012

M i n i s t e r o d e l l a P u b b l i c a I s t r u z i o n e ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

IPSSAR PIETRO d ABANO. Anno Scolastico COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA CHE SI CERCHERANNO DI RAGGIUNGERE:

PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE SECONDO BIENNIO A.S.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Matematica. Programmazione classe IIC Prof.ssa Alba Grumetto

3 ISTITUTO COMPRENSIVO S. TODARO AUGUSTA (SR)

MATERIA: SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE. Moduli Titolo del modulo Ore

Fattorizzazione di polinomi Frazioni algebriche. Divisione e fattorizzazione di polinomi - Frazioni algebriche. Competenze

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe II Scienze e Tecnologie Applicate

Biennio TERZO COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE TRAGUARDI DI SVILUPPO. L occhio dell uomo

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE OBIETTIVI

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

PROGETTAZIONE DIDATTICA DEL DOCENTE

Transcript:

LICEO ARTISTICO A.CARAVILLANI Scienze naturali Programmazione didattica Anno scolastico 2018 / 2019 Docente: Prof.ssa Stefania Indelicato Classe : 4B (indirizzo grafica) OBIETTIVI L attività didattica avrà come obiettivo l acquisizione delle seguenti competenze, abilità e conoscenze. Competenze generali - Affinare le abilità strumentali allo studio imparando ad organizzare il proprio apprendimento - Comprendere ed elaborare un testo trasmesso mediante linguaggi diversi e attraverso supporti diversi (cartaceo, multimediale etc.) - Comunicare utilizzando un lessico specifico - Svolgere attività in gruppo valorizzando le proprie e le altrui capacità - Affinare le abilità di osservazione e di descrizione delle molteplici sfaccettature del mondo circostante - Individuare e rappresentare collegamenti e relazioni tra fenomeni e concetti diversi - Assumere un atteggiamento di riflessione critica sull attendibilità dell informazione diffusa dai mezzi di comunicazione di massa, con particolare discriminazione tra fatti, ipotesi e teorie consolidate - Saper rispettare le proprie responsabilità e gli impegni presi Competenze asse scientifico - tecnologico: - Osservare i diversi aspetti del mondo naturale e interrogarsi sui meccanismi che lo regolano - Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni - Applicare le conoscenze acquisite a situazioni reali - Acquisire il metodo dell indagine scientifica basato sull osservazione e la sperimentazione - Saper assumere atteggiamenti consapevoli per partecipare a scelte idonee a salvaguardare l ambiente e l uomo; - Sviluppare la capacità di cogliere le relazioni esistenti tra il mondo della scienza e il mondo dell arte; Obiettivi di apprendimento (conoscenze e abilità) di scienze - Acquisire la consapevolezza dell importanza che le conoscenze di base delle scienze della natura rivestono per la comprensione della realtà che ci circonda; - Descrivere, rappresentare, spiegare le caratteristiche del mondo dei viventi con particolare riferimento all uomo ; - Conoscere struttura e funzioni dei vari apparati del corpo umano; - Individuare le interazioni tra mondo vivente e non vivente e tra viventi con particolare riferimento all uomo; - Elaborare la conoscenza del proprio corpo per adottare uno stile di vita sano - Individuare categorie per classificare sulla base di analogie e differenze; - Collocare le scoperte scientifiche nella loro dimensione storica - Inquadrare fenomeni naturali in un contesto più ampio riferito a teorie scientifiche consolidate; - Valutare l impatto delle innovazioni tecnologiche in ambito biologico e ambientale. METODOLOGIA Per ogni unità didattica: - Accertare le conoscenze pregresse all'ingresso di ciascuna unità didattica; - Porre attenzione alla visione storica dello sviluppo delle Scienze in quanto esso può offrire l opportunità di mettere meglio in evidenza i problemi basilari, metodologici e culturali; - Mettere in evidenza il procedimento caratteristico delle scienze sperimentali che prevede una continua interazione tra elaborazione teorica e verifica empirica; - Procedere all osservazione di oggetti e fenomeni naturali e da questi definire criteri di riconoscimento e possibili spiegazioni dei fenomeni; - Approntare, quando possibile, semplici esperienze in classe; - Raccogliere ed elaborare dati e produrre schemi, grafici, disegni per comunicare i risultati. Con i seguenti metodi didattici: - Lezioni frontali - Lezioni dialogo - Schemi riassuntivi - Esercitazioni pratiche - Lettura di quotidiani o riviste specializzate - Lavori di gruppo - Ricerche - Visite a musei o ad altri luoghi di interesse scientifico

Con i seguenti strumenti didattici: - libri di testo - altri libri per l approfondimento - materiali in formato digitale forniti dal docente - riviste - mezzi audiovisivi - campioni naturali - microscopi - modelli Non potendo usufruire di un vero laboratorio si effettueranno semplici esperienze in classe o in luoghi idonei fuori dalla scuola. Per agevolare l apprendimento nei ragazzi con DSA, con problemi di lingua o con altri bisogni specifici, in ogni lezione saranno scritti in stampatello maiuscolo, dettati e/o forniti in schede schematiche e riassuntive i concetti fondamentali della lezione. Tutto ciò che viene scritto, dettato o fornito in schede rappresenta i saperi minimi la cui conoscenza permette una preparazione sufficiente. Gli alunni con DSA potranno avvalersi di tutte le misure dispensative, gli strumenti compensativi e i tempi aggiuntivi necessari previsti negli specifici PDP. CONTENUTI DISCIPLINARI Vengono individuati, a grandi linee, i seguenti contenuti disciplinari: BIOLOGIA (classi quarte - indirizzo Grafica) Forme e funzioni degli organismi Apparato tegumentario: la cute Il sostegno e il movimento I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi L alimentazione e la digestione Scambi gassosi, trasporto e difese La riproduzione VERIFICHE E VALUTAZIONE Per quanto riguarda i livelli standard di conoscenza gli allievi devono acquisire le seguenti competenze minime: - conoscenza e comprensione degli argomenti fondamentali della disciplina; - esposizione chiara e consequenziale; - uso del linguaggio specifico Verifiche: - Colloqui individuali e di gruppo - Prove strutturate e semistrutturate - Saggi brevi - Relazioni scritte - Esercitazioni individuali e di gruppo La valutazione viene determinata considerando: - Livello di conoscenza degli argomenti trattati - Progressi rispetto al livello di partenza - Partecipazione alle attività didattiche - Interesse verso la disciplina - Continuità nello studio - Esiti delle verifiche Per le verifiche e le valutazione degli alunni con DSA si utilizzeranno metodi e criteri adeguati.

Tabella di valutazione GIUDIZIO VOTO CONOSCENZA COMPETENZE 1 Nessuna Nessuna Del tutto Insufficiente 2 Irrilevante Non sa cosa fare 3 Sconnessa e gravemente lacunosa Non riesce ad applicare le minime conoscenze Gravemente Insufficiente 4 Frammentaria e gravemente lacunosa Commette gravi errori in situazioni già trattate Insufficiente 5 Frammentaria e lacunosa Sufficiente 6 Limitata agli elementi di base Applica le minime conoscenze con qualche errore Sa applicare le conoscenze in situazioni semplici di routine Discreto 7 Completa degli elementi di base Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove ma commette imprecisioni Buono 8 Completa Sa applicare le conoscenze in situazioni nuove ma commette imprecisioni Ottimo 9 Completa e approfondita Applica autonomamente le conoscenze anche a problemi più complessi in modo corretto Eccellente 10 Completa e approfondita Applica autonomamente e correttamente le conoscenze anche a problemi più complessi; trova la soluzione migliore

OBIETTIVI E CONTENUTI DISCIPLINARI PER UNITÀ DI APPRENDIMENTO Insegnamento : Scienze naturali - Biologia CLASSE 4B Testo adottato: Silvia Saraceni, Giorgio Strumia Scienze naturali - Biologia ed. Zanichelli La scelta e le modalità di trattazione degli argomenti indicati potranno subire modifiche per: interesse particolare dimostrato dalla classe verso alcuni argomenti, eventuali collegamenti con altre discipline, eventi che richiedano approfondimenti specifici, tempo a disposizione o altre motivazioni. U.D.A conoscenze abilità Conoscenze di base Forme e funzioni degli organismi Apparato tegumentario: la cute Il sostegno e il movimento Cellula animale e cellula vegetale Relazione tra morfologia e funzione negli organismi viventi Tipi di simmetrie negli organismi viventi I livelli di organizzazione inferiori a quello di organismo (apparati, organi, tessuti) I principali tessuti animali La struttura della cute I recettori sensoriali La cute e l immagine di se Il movimento nei diversi gruppi animali Esoscheletro ed endoscheletro Le caratteristiche dello scheletro dei vertebrati Lo scheletro umano La struttura e la funzione delle ossa La struttura e la funzione dei L interazione tra scheletro e Studio di anatomia artistica di opere pittoriche e scultoree Distinguere la cellula animale da quella vegetale strutture biologiche e la funzione che svolgono Comprendere i livelli strutturali e le analogie tra i viventi Riconoscere a livello microscopico i tessuti strutture della cute e la funzione che svolgono Illustrare il ruolo degli apparati di supporto in relazione agli ambienti in cui gli organismi vivono Confrontare lo scheletro umano con quello degli altri vertebrati e riconoscerne analogie e differenze Descrivere l anatomia e le funzioni dello scheletro umano Descrivere l anatomia e le funzioni del sistema muscolare Illustrare il meccanismo della contrazione muscolare Spiegare come i e lo scheletro interagiscono per produrre il movimento L alimentazione e la digestione Scambi gassosi, trasporto e difese La funzione della nutrizione Modalità di alimentazione in diversi gruppi animali I concetti di digestione e assorbimento Il sistema digerente negli esseri umani: anatomia e funzioni L alimentazione umana: il fabbisogno calorico, le classi di composti presenti negli alimenti e i tipi di dieta Il ruolo dell ossigeno nel metabolismo cellulare I sistemi respiratori: analogie e differenze nei diversi gruppi animali Il sistema respiratorio umano Descrivere la nutrizione come un processo che accomuna tutti i viventi Illustrare le diverse modalità di nutrizione nei diversi organismi Descrivere il processo di nutrizione negli esseri umani Analizzare la propria dieta giornaliera e verificare che essa sia corretta e bilanciata Identificare il corretto rapporto tra il processo di respirazione polmonare e quello di respirazione cellulare Descrivere e confrontare i diversi sistemi respiratori negli animali Spiegare il meccanismo della respirazione umana

La riproduzione I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi La funzione dei sistemi circolatori La varietà dei sistemi circolatori negli animali L anatomia del sistema circolatorio umano: il cuore e i vasi sanguigni Le patologie cardiovascolari La pressione sanguigna La composizione del sangue Il sistema linfatico umano e la sua funzione Le difese non specifiche e le difese immunitarie La riproduzione asessuata: caratteristiche, vantaggi e svantaggi dal punto di vista biologico La riproduzione sessuata nei diversi animali Le caratteristiche dell apparato riproduttore maschile e femminile La fecondazione, lo sviluppo dell embrione, la gestazione e il parto Le cellule staminali Il ruolo del sistema nervoso nella risposta all ambiente esterno Il sistema nervoso negli animali I neuroni: struttura e funzioni La trasmissione degli impulsi nervosi e i neurotrasmettitori L occhio degli animali e quello umano Il sistema nervoso centrale e periferico nell uomo Spiegare la funzione dei sistemi di trasporto e descriverne la varietà Illustrare analogie e differenze tra i sistemi circolatori dei vertebrati Illustrare le caratteristiche del sistema circolatorio umano Collegare correttamente la funzione del sistema circolatorio e di quello respiratorio Descrivere l anatomia e la funzione del sistema immunitario umano Descrivere su cosa si basa il sistema della vaccinazione Confrontare la riproduzione asessuata e quella sessuata e identificarne vantaggi e svantaggi in rapporto alle caratteristiche degli organismi e al loro stile di vita Descrivere e confrontare l apparato riproduttore maschile e quello femminile Confrontare sul piano temporale e quantitativo la produzione di ovuli e spermatozoi Illustrare il processo di fecondazione a livello cellulare Illustrare la funzione svolta dai sensi e dal sistema nervoso in tutti gli animali Descrivere i caratteri generali dei neuroni Descrivere la struttura dell occhio umano mettendola in relazione con la sua funzione nella percezione e trasmissione dei segnali visivi Spiegare come i fotorecettori rilevano la luce, distinguendo tra coni e bastoncelli Descrivere il rapporto esistente tra il sistema nervoso e gli altri sistemi del corpo umano Dalla programmazione vengono individuate le conoscenze minime per il raggiungimento delle competenze imprescindibili U.D.A. conoscenze abilità Conoscenze di base Forme e funzioni degli organismi Apparato tegumentario: la cute Cellula animale Relazione tra morfologia e funzione negli organismi viventi I livelli di organizzazione inferiori a quello di organismo (apparati, organi, tessuti) I principali tessuti animali La struttura della cute Descrivere la cellula animale strutture biologiche e la funzione che svolgono Comprendere i livelli strutturali e le analogie tra i viventi Riconoscere a livello microscopico i tessuti strutture della cute e la funzione che svolgono

Il sostegno e il movimento Lo scheletro umano La struttura e la funzione delle ossa La struttura e la funzione dei L interazione tra scheletro e Studio di anatomia artistica di opere pittoriche e scultoree Descrivere l anatomia e le funzioni dello scheletro umano Distinguere le funzioni del midollo osseo giallo e del midollo osseo rosso Descrivere l anatomia e le funzioni del sistema muscolare Spiegare come i e lo scheletro interagiscono per produrre il movimento L alimentazione e la digestione Scambi gassosi, trasporto e difese La riproduzione I sensi e la trasmissione degli impulsi nervosi La funzione della nutrizione I concetti di digestione e assorbimento Il sistema digerente negli esseri umani: anatomia e funzioni L alimentazione umana: il fabbisogno calorico, le classi di composti presenti negli alimenti e i tipi di dieta Il ruolo dell ossigeno nel metabolismo cellulare Il sistema respiratorio umano La funzione dei sistemi circolatori L anatomia del sistema circolatorio umano: il cuore e i vasi sanguigni La pressione sanguigna La composizione del sangue Il sistema linfatico umano e la sua funzione le difese immunitarie Le caratteristiche dell apparato riproduttore maschile e femminile La fecondazione, lo sviluppo, la gestazione e il parto Il ruolo del sistema nervoso nella risposta all ambiente esterno I neuroni: struttura e funzioni L occhio degli animali e quello umano Il sistema nervoso centrale e periferico nell uomo Descrivere il processo di nutrizione negli esseri umani Analizzare la propria dieta giornaliera e verificare che essa sia corretta e bilanciata Identificare il corretto rapporto tra il processo di respirazione polmonare e quello di respirazione cellulare Spiegare il meccanismo della respirazione umana Spiegare la funzione dei sistemi di trasporto e descriverne la varietà Illustrare le caratteristiche del sistema circolatorio umano Collegare correttamente la funzione del sistema circolatorio e di quello respiratorio Descrivere l anatomia e la funzione del sistema immunitario umano Descrivere e confrontare l apparato riproduttore maschile e quello femminile Illustrare il processo di fecondazione a livello cellulare Descrivere i caratteri generali dei neuroni Descrivere la struttura dell occhio umano mettendola in relazione con la sua funzione nella percezione e trasmissione dei segnali visivi Spiegare come i fotorecettori rilevano la luce, distinguendo tra coni e bastoncelli Descrivere il rapporto esistente tra il sistema nervoso e gli altri sistemi del corpo umano Descrivere le caratteristiche del sistema nervoso umano e delle parti di cui esso si compone Roma 5 novembre 2018 Prof.ssa Stefania Indelicato